Cellulare: 338.7981033
Nato a Salerno, 16.11.1959
Attualmente è Ricercatore Confermato presso la l’Università degli Studi di Firenze
Nel 1994, a seguito di concorso pubblico, il dott. Santoro è risultato vincitore del posto di Ricercatore Universitario per la disciplina Otorinolaringoiatria presso l’ Università di Firenze e prende effettivo servizio al Policlinico di Careggi, Firenze, presso il reparto di Clinica Otorinolaringoiatrica I diretto dal prof. Ettore Alajmo. Nel 1997, dopo valutazione dei titoli scientifici, viene nominato Ricercatore Confermato
Ha conseguito la maturità classica a Firenze nel 1978.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia, presso l’Università di Firenze, il 13.XI.1986 discutendo la tesi sperimentale “Grandi demolizioni per patologia neoplastica della regione cervico-facciale: tecniche ricostruttive e considerazioni cliniche” e dopo aver già frequentato assiduamente per circa 2 anni la Clinica ORL dell’Università di Firenze.
Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione, presso l’Università di Firenze, nella seconda sessione del 1986.
Si è iscritto all’albo professionale, presso l’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi di Firenze, il 17.2.1987.
Si è specializzato, presso la Clinica ORL dell’Università di Firenze, in Otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale il 6.XI.1989 discutendo la tesi “La sinusoscopia mascellare”.
Si è specializzato, presso la Clinica ORL dell’Università di Firenze, in Foniatria il 20.7.1993 discutendo la tesi “Un singolare caso di disfonia spasmodica”.
La ricerca scientifica è orientata soprattutto verso argomenti di oncologia del distretto testa.collo. La maggioranza di tali studi è in ambito clinico, come l’analisi delle indicazioni chirurgiche nelle varie sedi dei distretto ed i loro risultati funzionali in collaborazione con la sezione di Foniatria. Ha inoltre condotto ricerche circa i fattori di rischio metastatico linfonodale nei carcinomi della porzione mobile della lingua, quali la linfoangiogenesi intra e peritumorale, e lo spessore di infiltrazione del tumore primitivo, e sulla presenza di micrometastasi linfonodali a livello IIb nei pazienti con carcinoma squamocellulare testa-collo e clinicamente N0. Alcune di queste ricerche sono state oggetto di Tesi di Laurea in Medicina o di Specializzazione in Otorinolaringoiatria.
Nel corso degli anni ha partecipato a numerosi congressi e workshop, videocorsi e corsi di dissezione all’estero, in particolare per la chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali e per l’approccio agli spazi parafaringei e alla fossa infratemporale.
Ha partecipato a numerosi congressi e corsi in molti casi come relatore, soprattutto con temi riguardante la patologia neoplastica del distretto testa-collo.
La maggioranza delle pubblicazioni sono su riviste internazionali, riguardanti per lo più i problemi di oncologia del distretto testa-collo.
L’attività di sala operatoria comprende la chirurgia funzionale di base e soprattutto di quella oncologica di base e complessa. In particolare si è dedicato alla chirurgia della regione glottica, alla chirurgia oncologica delle ghiandole salivari maggiori e alla chirurgia della tiroide, a scopo funzionale ed oncologico.
Attualmente è Direttore ff della SOD Audiologia e Chirurgia Oncologica Testa-collo ad indirizzo robotico dell’ Azienda-Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze e fa parte del team dei chirurghi di riferimento della tiroide autorizzato dall’ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi (AOUC) . Per tale motivo partecipa attivamente nel suddetto ruolo alle riunioni del Gruppo Oncologico Multidisciplinare sia del distretto testa-collo sia della tiroide all’interno dell’ AOUC di Firenze
Precisare madrelingua(e) italiano
Inglese
Comprensione
Parlato
Scritto
Ascolto
Lettura
Interazione orale
Produzione orale
buono
buona
B1
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Svolge attività didattica dal 1995 sia nel Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, sia nell’ambito delle Scuole di Specializzazione, sia nei Corsi di Diploma di laurea. Ha inoltre svolto attività di tutoraggio sia per gli studenti di Medicina, sia per gli specializzandi di Otorinolaringoiatria, è stato più volte relatore alle tesi di Laurea e di Specializzazione e membro delle commissioni di esame sia per i corsi di Laurea che di Specializzazione.
Attualmente è docente di Semeiotica ORL nel Corso di Specializzazione di Otorinolaringoiatria.
Dal 2004 al 2011 ha svolto come volontario attività didattica specialistica per medici ed infermieri, oltre che assistenziale, presso l’ Ospedale di Wamba (Kenya), interessandosi in modo particolare alla terapia chirurgica della ghiandola tiroide .
Dal 2102 è responsabile del Progetto Regionale di “ Diagnosi e terapia delle patologie chirurgiche della tiroide nell’ Africa rurale” presso il St. Mary Hospital (Lacor) di Gulu in Uganda, che costituisce il più importante ospedale non governativo dell’ Africa Orientale ed è, inoltre, sede universitaria. La proficua attività fin qui svolta in tale ambito consente la pubblicazione di dati su riviste internazionali ad elevato impact factor e la stesura prossima di linee guida per la patologia tiroidea in Uganda. E’ stato inoltre responsabile di progetto europeo Erasmus plus KA 107 nel 2019 che ha permesso scambio di studenti e specializzandi tra l’ Università di Firenze e quella di Gulu (Uganda) e di promuovere in loco tramite lezioni frontali e pratiche riguardanti la patologia della tiroide e del collo.
Date of birth
Salerno, Italy 16.11.1959
Professional experience
Currently Official Researcher at the ENT Clinic at University of Florence (Italy)
In 1994 nominated researcher in the field of Otolaryngology at the University of Florence andbegan working at the ENT Clinic headed by Prof. E. Alajmo.
In 1997,officially confirmed as Researcher in view of his scientific and didactic achievements.
Education and training
In 1978 in Florence, Italy, maturità diploma in classical studies.
Degree in Medicine and Surgery at the University of Florence on 13.11.1986 Experimental Thesis “Extensive dissection for the neoplastic pathology of the cervicofacial region: reconstruction techniques and the study of the clinical aspects” following approx. 2 years at the University of Florence ORL (ENT) Clinic .
In 1986 -Entered onto the Professional Register at the University of Florence.
17th February 1987 -Entered onto the Professional Register of the Provincial Order of Surgeons of Florence.
6th November 1989 - Specialisation at the University of Florence ENT Clinic, in Otolaryngology and Cervicofacial Pathology with defence of the thesis “Maxillary Sinusoscopy”.
20th July 1993 - Specialisation, at the University of Florence ENT Clinic, in Phoniatrics with defence of the thesis “A singular case of Spasmodic Dysphonia”.
Personal abilities and competences
Scientific research above all concentrating on matters related to head and neck cancer. Most of the studies are carried out clinically, such as analysis of the surgical requirements in different hospital wards and their functional results in collaboration with the Phoniatrics department.
Research also carried out on the factors of lymph node metastatic risk in carcinomas of the mobile part of the tongue, such as intra and peritumoral lymph angiogenesis, and the degree of infiltration of the primitive tumour, and on the presence of level IIb lymph node micrometastasis in patients with head-neck squamous cell carcinoma and clinically N0. Some of the research has been part of Medicine Degree Theses or part of Specialisations in Otolaryngology.
Over the years, attendance at numerous congresses and workshops, video-courses and dissection courses abroad, particularly for endoscopic surgery of the paranasal sinuses and for methods regarding the parapharyngeal spaces and the infratemporal cavity.
Attendance at numerous congresses and courses in many cases as speaker, particularly regarding the neoplastic pathology of the head-neck area.
Scientific studies mostly published in international journals, above all regarding oncological issues of the head-neck areas.
.
Operating theatre work includes basic functional surgery and basic and complex oncologic surgery. Particular attention dedicated to the surgery of the glottic region and oncologic surgery of the major salivary glands and thyroid surgery for functional and oncologic purposes.
At present he is the Director of Audiology and Oncologic head and neck Surgery department at Azienda Ospedaliero-Universitaria of Careggi of Florence (AOUC) and he is part of the official team of surgeons for the Thyroid gland at the AOUC Hospital. In this role participation in the Multidiscipline head and neck and thyroid Oncologic Group at the AOUC in Florence. In 2019 he was the scientific chief of European project Erasmus Plus (KA 107) at Gulu University (Uganda).
Native tongue
Italian
Other languages
English
Self evaluation
Understanding
Spoken
Written
European Level (*)
Conversation
Pronunciation
Language
excellent
Other Information
Since 1995, teaching both the Degree Course in Medicine and Surgery, as well as Degree Courses at the Specialisation Schools. Also, carried out tutoring for Medicine students and post graduate MDs specialising in Otolaryngology; Supervisor numerous times for Degree theses and Specialisations and member of the Examination Boards for Degree and Specialisation Courses.
Currently Lecturer for the Integrated Course for Medicine Surgery specialisations IV for the Medicine and Surgery Degree Course, for the Orthodontics Degree Course and lecturer in ENT Semeiotics on the Otolaryngology Specialisation Course.
From 2004 to 2011 voluntary work in specialised teaching for doctors and nurses and medical assistants, at the Wamba Hospital (Kenya), in particular for the surgical therapy of the thyroid gland .
Since 2102 coordinator of the Regional Programme for the “Diagnosis and therapy of the surgical pathologies of the thyroid gland in rural Africa” at St. Mary Hospital (Lacor), Gulu in Uganda, which is the most important non state hospital in East Africa as well as a university centre. The valuable work carried out in this environment has permitted the publication of data in prestigious international journals and the specification of guidelines for thyroid pathology in Uganda.
Signature
Legenda
Date of birth 16.11.1959