Venerdì 11.00-13.30 presso il Dipartimento di Chimica – via della Lastruccia, 13 – Sesto Fiorentino, stanza 21 oppure via call. E' gradita una comunicazione al docente possibilmente con qualche giorno di anticipo.
01/06/2018 – ad oggi
Professore Associato
Università degli Studi di Firenze. Afferente al Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, Via della Lastruccia, 13 - 50019 Sesto Fiorentino (Firenze).
Settore Concorsuale: 03/C2 – Chimica Industriale.
Settore Scientifico Disciplinare: CHIM/04 – Chimica Industriale.
01/11/2002 - 31/05/2018Ricercatore Universitario a tempo indeterminato
1/12/2018 – ad oggi
Adjunct Professor
Department of Chemical & Biochemical Engineering, Faculty of Engineering of Western University, London, ON, Canada
Incrichi Istituzionali
04/11/2019 - ad oggi
Vicedirettore del Dipatimento di Chimica "Ugo Schiff"
15/11/2019 - ad oggi
Rappresentante dell'Università di Firenze nel Consiglio di Amministarzione del Consorzio Re-Cord (Renewable Energy Consortium for Research and Demonstration).
Formazione
Dottorato di Ricerca in Scienze Chimica (Curriculum Chimica Organica; X Ciclo; 1 novembre 1994 – 31 ottobre 1997) presso l'Università degli Studi di Firenze; esame per il conseguimento del titolo sostenuto il 27 Maggio 1998 davanti a Commissione Nazionale.
Laurea in Chimica (indirizzo Organico Industriale) presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione 110/110, conseguita il 28 Febbraio 1994.
Abilitazione all'esercizio della professione di Chimico nel Maggio 1994 (votazione 97/100) presso l’Università di Firenze.
Stages in enti di ricerca stranieri
Giugno – Luglio 1994. Dipartimento di Chimica Inorganica dell’Università di Siviglia (Spagna). Borsa EEC (network: Human Capital and Mobility; Contract number: ERBCHRXCT930147). Supervisor: Prof. Ernesto Carmona.
Giugno - Dicembre 1996: Scotland (UK). The School of Chemistry of the University of St. Andrews (Scozia ? UK), come parte del secondo anno di dottorato (“visiting student” supervisor: Prof. D.J. Cole-Hamilton.)
1 luglio - 31 luglio 2018. London (ONTARIO – Canada). Visiting Professor alla University of West Ontario (Nominato Western Fellow and Visiting Professor dal 1 luglio al ), su invito del Prof. Franco Berruti, direttore di ICFAR (Istitute for Chemicals and Fuels from Alternative Resources - Western University, London, Canada).
Lavori a stampa:Produzione scientifica
95 paper su journal internazionali indicizzati (ISI),
5 articoli su riviste a carattere nazionale,
11 capitoli di libri,
4 brevetti,
2 coeditore di libro,
8 contributi in atti di convegno.
Attività Scientifica
L’attività scientifica del Dr. Rosi svolta già a partire della Tesi di Laurea e della Tesi di Dottorato ha riguardato la sintesi e la caratterizzazione di complessi fosfinici ed amminici di metalli di transizione (principalmente Co, Rh e Pt) e la loro applicazione come catalizzatori in fase omogena in reazioni di interesse industriale. In particolare le reazioni studiate sono state l’idrogenazione, l’idroformilazione di vari substrati insaturi e la deidrogenazione di acido formico per la produzione di idrogeno, oltre alle reazioni di riduzione per H-transfer e reazioni di sintesi di composti organici deuterati con attività farmacologica.
Queste ricerche sono state oggetto, tra l’altro, dei Progetti PRIN 2004, 2007 e 2009 alle quali il Dr. Rosi ha contribuito nel ruolo di partecipante ai progetti. In particolare la tematica relativa allo sviluppo di catalizzatori per la sintesi di idrogeno molecolare attraverso la reazione di decarbossilazione dell'acido formico, è stata oggetto del Progetto PRIN 2009. In tale ambito il Dr. Rosi ha collaborato con l'Istituto CNR?ICCOM (attraverso una formale Associatura).
Una seconda tematica di ricerca affrontata dal Dr. Rosi riguarda la sintesi e la caratterizzazione di polimeri sia da fonti rinnovabili (quali ad esempio polimeri dell’acido lattico) che fossili, per la protezione di beni storici ed/o artistici. In tale ambito ha partecipato al progetto europeo TeCon@BC (POR CReO F.E.S.R. 2007-13 – Regione Toscana).
Partendo da queste esperienze il Dr. Rosi ha collaborato alla sintesi e alla caratterizzazione di macrocomplessi di Palladio a base di poli (acido lattico) e al loro impiego quali catalizzatori in reazioni di idrogenazione e ossidazione e idratazione di vari substrati insaturi.
Dal 2006 il Dr. Rosi è impegnato anche in ricerche inerenti lo sviluppo di tecnologie efficienti per la gestione (smaltimento, recupero, valorizzazione) dei rifiuti in materiali plastici a fine vita (rifiuti) e biomasse di scarto, evitando il loro conferimento in discarica. In questo ambito ha studiato le reazioni di degradazione termica dei materiali a fine vita per mezzo di processi di pirolisi con riscaldamento a microonde. Per queste ricerche collabora fattivamente con enti di ricerca nazionali (IVALSA, CNR) ed internazionali (ICFAR, University of Western Ontario, Canada).
La tecnologia a microonde si è rivelata essere un strumento efficace per attuare lo smaltimento di pneumatici usati e materiali poliolefinici (quali PE, PP, PS) tramite la loro conversione in fonti energetiche quali oli combustibili, gas ricchi in idrocarburi leggeri ed idrogeno e carboni dall’alto contenuto calorifero. Proseguendo su questa linea sono state esplorate le reazioni di conversione tramite MAP di materiali di imballaggio e biopolimeri ed è stata valutata l’efficienza e la versatilità delle apparecchiature impiegate utilizzandole in conversioni idrolitiche di policarbonato proveniente da supporti di memoria esterna (CD, DVD). In tutti i casi sono stati ottenuti oli di pirolisi dalle caratteristiche di fuel oppure contenenti sostanze dal valore commerciale o sintetico.
Le ricerche in merito alla pirolisi a microonde di rifiuti plastici e biomasse sono state supportate principalmente da convezioni con enti privati attraverso il finanziamento di progetti di ricerca di cui il Dr. Rosi è stato responsabile.
ERC PANELS
PE5
Legenda