Il ricevimento si terrá, di regola , il giovedi dalle ore 16 alle ore 18. Si prega , comunque , di avvertire il docente via mail. Ricevimenti fuori dall'orario potranno essere concordati sempre via mail.
Professore Ordinario a tempo pieno di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze (in servizio dal 1° novembre 2005). Insegna nella Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” e nella Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze. È stata docente a contratto di Diritto Pubblico nella Università Luigi Bocconi di Milano. E’ stata membro del Direttivo nazionale della Associazione Italiana dei Costituzionalisti e del Direttivo Nazionale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, di cui è stata Vice-Presidente per due mandati. Componente del Direttivo scientifico di numerose Riviste di area giuspubblicistica comparata, ha coordinato progetti di ricerca a nazionali ed europei. Avvocato dal 1996, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Firenze, Albo speciale dei Professori universitari. Attualmente è Vice Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali (elezione da parte della Camera dei Deputati avvenuta il 14 luglio 2020, mandato settennale).
POSIZIONE ATTUALE
Vice Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali (elezione da parte della Camera dei Deputati avvenuta il 14 luglio 2020, mandato settennale).
Professore Ordinario a tempo pieno di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze (in servizio dal 1° novembre 2005 come Professore Ordinario, con idoneità conseguita nel novembre 2003). Insegna nella Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” e nella Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze. È stata docente a contratto di Diritto Pubblico nella Università Luigi Bocconi di Milano, corso di laurea in Economia e Management, membro del Direttivo nazionale della Associazione Italiana dei Costituzionalisti (eletta nel novembre 2015) e membro del Direttivo Nazionale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, di cui è stata Vice-Presidente per due mandati. Componente del Direttivo scientifico di numerose Riviste di area giuspubblicistica comparata. Coordinatore del progetto di ricerca europeo HORIZON 2020 dal titolo “Multilevel Governance of Mass Migration in Europe and Beyond – RESPOND”. Avvocato dal 1996, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Firenze, Albo speciale dei Professori universitari.
FORMAZIONE
Laurea in Diritto Costituzionale con votazione 110 e Lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze. Titolo di Dottore di Ricerca in Giustizia costituzionale e Tutela internazionale dei diritti fondamentali presso Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa; Master di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi” promosso dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica.
INCARICHI SCIENTIFICI IN CORSO
Vice-Presidente (dal 2014) della Fondazione Cesifin “Alberto Predieri” (Centro per lo studio delle istituzioni finanziarie, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze) e responsabile scientifico dell’attività convegnistica per l'area giuspubblicistica (www.cesifin.it); già Consigliere della medesima Fondazione dal 2006. Cura la pubblicazione dei Quaderni Cesifin, editi da Giappichelli editore.
Co-responsabile del Corso di Diritto Amministrativo e Docente presso il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari "Silvano Tosi" promosso dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica.
Membro del direttivo scientifico della Rivista Percorsi Costituzionali (Rivista di fascia A, edita da Jovene).
Membro del direttivo scientifico della Rivista Munus - Rivista giuridica dei servizi pubblici (Rivista di fascia A, edita da Editoriale Scientifica).
Coordinatore scientifico della Rivista Giustizia Amministrativa (Redazione di Firenze), www.giustamm.it (edita dal Poligrafico dello Stato).
Membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio sulle autonomie regionali.
Membro del Comitato scientifico dell’Istituto Storico per il Pensiero Liberale Internazionale (ISPLI).
Membro della Associazione Italiana di Diritto Comparato.
Membro onorario della Associazione Argentina dei Costituzionalisti.
ALTRI INCARICHI
È stata nominata nell’agosto 2019 dal Ministro dell’Ambiente membro della Commissione tecnica nazionale di verifica dell’impatto ambientale VIA-VAS ed ha fatto parte della Commissione degli esperti nominata dal Governo nel giugno 2013 per la riforma della Costituzione. Con D.M. 29 luglio 2008 è stata nominata consulente giuridico del Ministero dei Beni Culturali per le tematiche di rilevanza costituzionale in materia di beni culturali ed attività culturali e per i connessi rapporti con le Regioni e le Autonomie locali, nonché per i conseguenti profili di attuazione amministrativa.
È stato membro del Direttivo della Associazione Italiana dei Costituzionalisti (eletta nel novembre 2015) e Responsabile scientifico, in qualità di co-direttore, della Rivista della Associazione (Rivista di fascia A), con delega ai rapporti con le Associazioni straniere di Diritto Costituzionale.
Membro del Nucleo di Valutazione della Università degli Studi di Firenze con nomina del Senato Accademico (dal dicembre 2008 fino al febbraio 2013).
Delegata dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Firenze per la valorizzazione della lingua italiana nell’Ateneo di Firenze (dal 2008 fino al 2012).
È stata nominata in commissioni giudicatrici di pubblici concorsi: nomina da parte dell’Ufficio di Presidenza del Senato della Repubblica quale Commissario di Concorso al Senato; nomina da parte del Ministero di Giustizia quale membro della Commissione giudicatrice per l’esame di avvocato presso la Corte d’Appello di Firenze.
Dal 2018 collabora, in qualità anche di editorialista, alle testate Il Messaggero, Il Giornale, Il Dubbio, La Nazione.
PROGETTI DI RICERCA EUROPEI E NAZIONALI
Coordinatore del progetto di ricerca europeo HORIZON 2020 dal titolo “Multilevel Governance of Mass Migration in Europe and Beyond – RESPOND”.
Responsabile scientifico del Progetto Strategico dell’Università degli Studi di Firenze (2016-2018) dal titolo: “Strumenti, percorsi e strategie dell’integrazione nelle società multiculturali. Un approccio comparato e interdisciplinare”.
Membro dell’unità italiana del progetto di ricerca europeo HORIZON 2020 dal titolo “Skills and Integration of Migrants, Refugees and Asylum Applicants in European Labour Markets”- SIRIUS Project” .
Membro dell’unità italiana del progetto di ricerca HORIZON 2020 dal titolo “Transnational Solidarity at times of crisis” -TRANSSOL Project”.
Responsabile per l’Italia del progetto di ricerca italo-tedesco Vigoni dal titolo “La Finanza di Progetto”. “Private Finanzierung öffentlicher Infrastrukturvorhaben”.
Responsabile di unità locale dei seguenti Progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN):
PRIN 2005. “Devolution e Unione Europea: una riconsiderazione delle libertà fondamentali tra sfera regionale, nazionale e Europea. Il caso della libertà religiosa in Francia, Germania e Italia” nell’ambito del Progetto nazionale “Struttura dello Stato, decentramento territoriale dei poteri e trasformazioni costituzionali: dalla devolution britannica ai processi di regionalizzazione in Italia e in alcuni Stati unitari europei” (coordinatore nazionale A.Torre).
PRIN 2007. “La famiglia tra multiculturalismo e tutela multilivello dei diritti” nell’ambito del Progetto nazionale “Livelli di governo e integrazione multiculturale nell’esperienza europea: dalle istituzioni ai diritti” (coordinatore nazionale G. Morbidelli).
PRIN 2009. “La gestione dei rifiuti: modelli comparati di regolazione e prospettive applicative in Italia” nell'ambito del Progetto nazionale “Fonti energetiche rinnovabili: policies locali, nazionali ed europee, alla luce dello sviluppo tecnologico in atto” (coordinatore nazionale G. Morbidelli).
ATTIVITÀ DIDATTICA
Titolare di due insegnamenti obbligatori:
“Diritto Costituzionale Comparato ed Europeo” nel corso di Laurea in Scienze Politiche (9 CFU)
“Corti Costituzionali e protezione multilivello dei diritti fondamentali” nel Corso di Laurea specialistica in Relazioni Internazionali e Studi Europei e nel Corso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza (6 CFU).
Professore a contratto dell’insegnamento di Diritto Pubblico nell’ambito del Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (CLEAM) presso l’Università Luigi Bocconi di Milano (Anno Accademico 2017-2018). Ha tenuto il medesimo insegnamento anche negli anni 2016-2017, 2015-2016, 2008-2009 e 2006-2007.
Negli anni accademici 2004-2005 e 2005-2006 ha svolto attività di insegnamento nell’ambito del corso di “Comparative Constitutional Law” nel PHD in Political Systems and Institutional Change presso l’Institute for Advanced Studies - IMT Lucca.
Negli anni accademici 2005-2006 e 2006-2007 ha avuto l’incarico di insegnamento di Diritto Pubblico nella Laurea triennale di “Operatori della Sicurezza e della Legalità” svolto presso l’Accademia dell’Arma dei Carabinieri in convenzione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze.
Negli anni accademici 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007 ha avuto incarichi di docenza di Diritto Pubblico e di Diritto Amministrativo nella Laurea Specialistica di “Management delle Professioni Sanitarie” nella Facoltà di Medicina.
TEMI DI RICERCA
Protezione dati personali; intelligenza artificiale; libertà di espressione; giustizia costituzionale; giustizia amministrativa e degli organi di autogoverno della magistratura amministrativa; integrazione nelle società multiculturali; diritto pubblico dell’economia (in particolare tutela del risparmio, fondazioni bancarie, project financing, cartolarizzazione); diritto alla salute (in particolare sistemi di organizzazione sanitaria, rapporto pubblico-privato nella sanità, impatto della immigrazione sui sistemi sanitari); beni culturali (musei, teatri); sviluppo sostenibile (in particolare gestione dei rifiuti, energie rinnovabili, ambiente ed alimentazione).
Ha partecipato, in qualità di relatore, a decine di Conferenze, Convegni, Simposi in Italia e all’estero ed ha organizzato decine di Convegni nazionali e internazionali.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEGLI ULTIMI 10 ANNI
Legenda
Full Professor of Italian and Comparative Constitutional Law at the Department of Legal Studies at the University of Florence (since November 2005). Teaching at the School of Political Science 'Cesare Alfieri' and at the School of Law of the University of Florence.
Vice President of the Italian data Protection Authority (elected by the Chamber of Deputies on 14 July 2020).
Lawyer (since 1996), enrolled in the Florence Bar Association. Former adjunct professor of Public Law at the Luigi Bocconi University in Milan. Member of the National Executive of the Italian Association of Constitutionalists (2015-2018); Vice-President of the National Executive of the Association of Comparative and European Public Law (2009-2015); member of the scientific board of several journals in the area of comparative public law; Scientific coordinator of a number of national and European research projects.
CURRENT POSITION
Full Professor of Comparative Public Law, at the Department of Legal Studies of the University of Florence.
Vice-President of the Italian data Protection Authority (elected by the Chamber of Deputies on 14 July 2020).
Law attorney (since 1996), enrolled in the Florence Bar Association.
Member of the scientific board of several journals in the area of Comparative Public Law.
EDUCATION AND RESEARCH INTERESTS
Graduated in Constitutional Law at the Law Faculty of the University of Florence (final mark: 110/110 cum laude). PhD in Constitutional Justice and International Protection of Human Rights from the University of Pisa (final mark of 100/100 cum laude). Attended the Master of Parliamentary studies 'Silvano Tosi', promoted by the Chamber of Deputies and the Senate of the Italian Republic.
OTHER CURRENT AND FORMER SCIENTIFIC APPOINTMENTS
Since 2014, Vice-President of the Foundation Cesifin “Alberto Predieri” (Financial Institutions Research Centre) and scientific coordinator of the conferences organized by the Foundation in the field of Public Law. She is the editor of “Quaderni Cesifin”, published by Giappichelli.
Member of the National Executive of the Italian Association of Constitutionalists (2015-2018).
Vice-President of the National Executive of the Italian Association of Comparative and European Public Lawfor two mandates (2009-2015).
Adjunct professor of Public Law at the “Luigi Bocconi” University, Milan (2017-2018; 2016-2017; 2015-2016; 2008-2009 e 2006-2007).
Member of the Scientific Committee of the Journal of Comparative European and Public Law (Class A- leading academic journal).
Coordinator of the Course of Administrative Law at the Parliamentary Studies Research Centre “Silvano Tosi” promoted by the Italian Chamber of Deputies and the Senate with Professor Giuseppe Morbidelli.
Member of the Doctoral program board of the School of Law, University of Florence (2014-2020).
Member of the Steering Committee of the Department of Law at the University of Florence (2016-2018).
Responsible for the international project National High School Model United Nations, promoted by the Department of Public Information of the United Nations in collaboration with the Association Consules, at the Faculty of Political Science of the University of Florence (2011-2016).
Member of the Scientific Committee of the Legal Journal Percorsi costituzionali [Constitutional Paths] (Class A).
Member of the Scientific Commitee of Munus - Legal Journal of Public Services (Class A).
Scientific coordinator of the Journal of Administrative Justice (Florence Editorial Board), www.giustamm.it.
Member of the scientific Committee of the Observatory on regional autonomies.
Member of the scientific Committee of the Historical Institute for International Liberalism (ISPLI).
Honorary member of the Argentinian Association of Constitutionalists.
Member of the Foundation Magna Carta.
EXTERNAL ACTIVITIES
In August 2019 appointed by the Minister of Environment as a member of Technical and Scientific Committee for VIA-VAS.
In June 2013, appointed member of the Commission of experts for the Constitutional Reform by the government headed by Prime Minister Enrico Letta.
From 2008 to 2010, Legal Advisor of the Minister of Cultural Heritage and Activity and Tourism for the implementation of the Code of Cultural and Landscape Heritage in the relationship between the Italian State and its Regions.
From 2008 to 2013, by appointment of the Academic Senate, member of the University of Florence Evaluation Committee and a Delegate of the University of Florence Director for the enhancement of the Italian language.
From 2004 to 2007, member of the Steering Committee of the Department of Public Law.
Member of several selection boards for public competitions, including the Senate selection committee (by appointment of the Senate Presidency) and the Bar Exam Committee at the Court of Appeal of Florence (by appointment of the Ministry of Justice).
Since January 2018 she is a columnist and collaborates for the national newspapers Il Messaggero, Il Giornale, Il Dubbio, La Nazione.
MAIN EUROPEAN AND NATIONAL RESEARCH PROJECTS COORDINATION
Principal Investigator of the Italian research team of the European research project “Multilevel Governance of Mass Migration in Europe and Beyond – RESPOND” funded by the European Union under the Horizon 2020 framework programme for research and innovation (2017-2022).
Member of the Italian research team of the European research project “Skills and Integration of Migrants, Refugees and Asylum Applicants in European Labour Markets - SIRIUS” funded under HORIZON 2020 (2018-2021).
Principal Investigator of the University of Florence Strategic Project: “Strumenti, percorsi e strategie dell’integrazione nelle società multiculturali. Un approccio comparato e interdisciplinare” [Tools, paths and strategies of integration in multicultural societies. A comparative and interdisciplinary approach] (2016-2018).
Member of the Italian research team of the European research project HORIZON 2020 “Transnational Solidarity at times of crisis” -TRANSSOL Project”.
Scientific coordinator of the Italian-Dutch research project Vigoni “La Finanza di Progetto”. “Private Finanzierung öffentlicher Infrastrukturvorhaben” [Project Finance], 2004-2005.
Principal Investigator of the University of Florence research team in the following Research Project of National Interest (PRIN), co-financed by the Italian Minister for Research and the University of Florence:
PRIN 2009: “La gestione dei rifiuti: modelli comparati di regolazione e prospettive applicative in Italia” nell'ambito del Progetto nazionale “Fonti energetiche rinnovabili: policies locali, nazionali ed europee, alla luce dello sviluppo tecnologico in atto” ('Renewable energy sources: local, national and European policies in the light of the ongoing technological development'). National coordinator: Professor G.Morbidelli).
PRIN 2007. “La famiglia tra multiculturalismo e tutela multilivello dei diritti” nell’ambito del Progetto nazionale “Livelli di governo e integrazione multiculturale nell’esperienza europea: dalle istituzioni ai diritti” ('Levels of government and multicultural integration in the European experience: from institutions to rights'). National coordinator: Professor G. Morbidelli.
PRIN 2005. “Devolution e Unione Europea: una riconsiderazione delle libertà fondamentali tra sfera regionale, nazionale e Europea. Il caso della libertà religiosa in Francia, Germania e Italia” nell’ambito del Progetto nazionale “Struttura dello Stato, decentramento territoriale dei poteri e trasformazioni costituzionali: dalla devolution britannica ai processi di regionalizzazione in Italia e in alcuni Stati unitari europei” ('State structure, devolution of powers and constitutional changes: from the British devolution to the regionalisation processes in Italy and some European unitary States'). National coordinator: Professor A.Torre.
Amongst the relevant activities of project management and scientific coordination, it is worth mentioning the International Conference held in Rome and Florence “Ambiente, Energia, Alimentazione: modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile”. The Foundation Cesifin-Alberto Predieri published the conference proceedings in Ebooks edited by G. Cerrina Feroni, T.E.Frosini, L.Mezzetti, P.Petrillo.
TEACHING ACTIVITIES
Currently courses:
“Comparative and European Constitutional Law” at the School of Political Sciences Cesare Alfieri of the University of Florence.
“Corti e diritti fondamentali in Europa: percorsi di tutela” (Constitutional Courts and multilevel protection of fundamental rights in Europe) at the Master Program in International Relations and European Studies and at the Master Program in Law of the University of Florence.
Previous teaching activities:
- Adjunct Professor of “Public Law” at the Master Program in Business and Management (CLEAM) of the Bocconi University. She taught the same courses also in the academic years 2016-2017, 2015-2016, 2008-2009 and 2006-2007.
- “Comparative Constitutional Law” at the PHD Program in Political Systems and Institutional Change of the Institute for Advanced Studies - IMT Lucca, in the academic years 2004-2005 e 2005-2006.
- “Public Law” at the Bachelor Program of the Carabinieri Academy in Florence, in the academic years 2005-2006 e 2006-2007.
- “Public Law” and “Administrative Law” for the Master Program in Healthcare Management at the Faculty of Medicine and Surgery of the University of Florence, in the academic years 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007.
AREAS OF RESEARCH
Data protection; artificial intelligence; freedom of speech; constitutional justice; multicultural societies; sustainable development (in particular waste management, renewable energy, environment and food); health (national healthcare systems and public-private relations in health); cultural heritage (museums, theaters); public economic law (protection of savings, banking foundations, project financing, and securitization).
She has been invited as key note speaker, chair and paper presenter in a number of Italian and international conferences, seminars and symposia. She organized as convenor and chair of scientific committee dozens of national and international conferences.
PUBLICATIONS