Ricevimento dal 12 SETTEMBRE 2024 al 21 NOVEMBRE 2024
GIOVEDI', ore 16.00-17.00.
Il ricevimento si svolge nel mio ufficio, edificio D4, terzo piano, stanza 3.52. Non è necessario scrivere per prendere appuntamento.
Spostamenti di giorni ed orari vengono segnalati nei siti delle Scuole (Scienze politiche, Giurisprudenza ed Economia e management) e nel sito docente. E' fortemente consigliato controllarli prima di rercarsi a ricevimento.
Se desiderate scrivermi una mail vi invito a leggere prima e con attenzione il PICCOLO VADEMECUM SULLE RELAZIONI DOCENTI - STUDENTI
Vedi voce "Curriculum".
Laura Magi è Professoressa associata di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze. In predcedenza (2012-2021) è stata ricercatrice confermata presso lo stesso Ateneo.
Insegna Diritto internazionale e sfide globali nel corso di laurea in Sviluppo sostenibile, cooperazione e gestione dei conflitti (Scuola di economia e managment), Diritto internazionale nel corso di laurea in Studi internazionali (Scuola di Scienze politiche) ed è co-titolare dei corsi di Tutela internazionale dei diritti umani nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (Scuola di giurisprudenza) e di Diritto internazionale nell'ambito del Seminario di studi parlamentari S. Tosi.
Nel 2010 ha vinto il premio della Società italiana di diritto internazionale con l’articolo “Sull’attribuzione ad una organizzazione internazionale dell’attività di società private che operano per suo conto”, in Rivista di diritto internazionale, 2010, pp. 753-801.
Nell’a.a. 2009-2010 è stata vincitrice di un borsa di studio post-dottorato nell’ambito del Max Weber post-doctoral programme dell’Istituto universitario europeo (Fiesole).
Nel 2008 è stata assegnista presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Firenze.
Nel 2007 ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto internazionale presso l’Università di Padova.
E’ autrice di vari articoli scientifici e della monografia “Protezione dei diritti fondamentali dei lavoratori e attività delle organizzazioni economiche e finanziarie internazionali. Problemi di coordinamento e di responsabilità internazionale (Napoli, Editoriale scientifica, 2010). Ha inoltre curato (isieme a M.Buscemi, N. Lazzerini D. Russo) la pubblicazione del volume "Legal Sources in Business and Human Rights. Evolving Dynamics in International and European Law, Brill, 2020.
Rapporti fra sistemi normativi e fra giurisdizioni internazionali, diritto internzionale dell'immigrazione e dell'ambiente, giurisdizione in alto mare.
Legenda
ppp
See "Curriculum".
PRESENT POSITION
2012 – Lecturer in Public International Law (University of Florence)
2014/2015 – Chair of Interrnational Law (School of economics and development - Unifi)
2019/2020 – Co-Chair of Interrnational Law (School of Political Science - Unifi)
AWARDS
2010: Italian Society of International Law Prize (for young scholars’ articles):
Sull’attribuzione ad una organizzazione internazionale dell’attività di società private che operano per suo conto (see below, section “Publications”)
POST DOCTORAL ACTIVITIES
2009 – 2010: Max Weber Fellow, European University Institute, Fiesole, Florence, Italy
2007 – 2008: Annual research grant on the project “Serious breaches of labour rights and international responsibilities of States and non-state actors”; University of Florence
EDUCATION
2003-2006 Ph.D. in International Law, University of Padua (Italy)
1996-2001 Degree in Political Science (University of Florence)
PREVIOUS TEACHING EXPERIENCE
University of Florence (Faculty of Political Science):
2010-2011 Co-Chair of European Union Law
2008-2009 Co-Chair of International economic law
2005 – present Teaching Assistant at University of Florence, School of Political Science and, since 2012 also School of Economic and Management and School of Law in:
University of Pisa (Faculty of Political Science):
2007-2008 Chair of International Law on co-operation for development
2007 Tutor in International law Middlebury University College, Florence
(2015) Prevalenza della Cedu sugli obblighi derivanti dal sistema delle Nazioni Unite: vicini al traguardo?
***
(2015) Criminal Conduct on the High Seas: Is a General Rule on Jurisdiction To Prosecute Still Lacking? RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE, pp. 79-113
(2013). Sulla liceità dell’intervento militare francese in Mali. RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE, p. 551-561
(2013). Concorrenza tra meccanismi di garanzia di accordi commerciali: proposte di coordinamento. RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE, p. 753-811
(2013). Same-Sex Couples Before the Inter-American System of Human Rights. In: Gallo Daniele, Paladini Luca, Pustorino Pietro. Same-Sex Couples before National, Supranational and International Jurisdictions. p. 437-454, Springer, ISBN: 9783642354335
(2011). La Corte europea dei diritti dell’uomo e il diritto alla vita familiare e al matrimonio fra individui dello stesso sesso. RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE, p. 398-421
(2011). Protezione dei richiedenti asilo “par ricochet” o protezione “par moitié”? La Grande Camera ripartisce fra gli Stati contraenti le responsabilità per violazione della Convenzione europea conseguenti al trasferimento di un richiedente asilo in attuazione del regolamento “Dublino II”. RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE, p. 824-832
(2010). On the Attribution to an International Organization of the Activity of Private Companies that Act on Its own account. EUI Working Paper MWP 2010/07
(2010). Sull’attribuzione ad una organizzazione internazionale dell’attività di società private che operano per suo conto. RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE, p. 753-801
(2010). Fino a che punto l’Italia ha risarcito i danni alle vittime dei crimini di guerra commessi durante la II Guerra Mondiale?. In: Contini G., Focardi F., Petricioli M.. Memoria e rimozione. I crimini di guerra del Giappone e dell’Italia. p. 203-217, ROMA:Viella editore, ISBN: 9788883344121
(2010). Protezione dei diritti fondamentali dei lavoratori e attività delle organizzazioni economiche e finanziarie internazionali. Problemi di coordinamento e di responsabilità internazionale. Napoli:Editoriale Scientifica, ISBN: 9788863422047
(2008). Attribuzione alla Comunità di poteri normativi in materia penale nonostante un persistente deficit democratico: possibile contrasto con il principio costituzionale della riserva di legge. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, p. 1540-1558
(2008). Norme sulla tutela dei diritti dei lavoratori e norme sul libero scambio di merci: problemi di coordinamento. DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, p. 691-711
(2007). Il commercio di beni utilizzabili per praticare la pena di morte, la tortura e altri trattamenti disumani: recenti misure comunitarie. RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE, p. 387-413
(2006). Il nuovo sistema di preferenze generalizzate della Comunità europea. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, vol. 2, p. 559-576
1) International responsibility; 2) Norm conflict and conflict of jurisdictions.