_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Curriculum
Pubblicazioni
Insegnamenti
Pasquale BELLIA
Ruolo attuale:
Ricercatore in Pensione
SSD:
ICAR/21 - Urbanistica
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Architettura (DiDA)
Recapiti
pasquale.bellia(AT)unifi.it
Pasquale BELLIA
Orario di ricevimento (aggiornato al 29/11/2011)
venerdì ore 9:00 - sede propria (primo piano: cartoteca) - via P.A. Micheli, 2
Pasquale BELLIA
Curriculum
Pasquale Bellia, nato a Siracusa nel 1952, residente a Firenze. È ricercatore di urbanistica. Insegna Lab di Urbanistica presso il cdl Magistrale in Progettazione. Nel cdl Magistrale è membro e segretario del Comitato della didattica. Per il cdl è tutor universitario, inoltre è responsabile della convalida dei Tirocini, e tutor degli studenti portatori di disabilità. Per la Facoltà e coordinatore dell'orientamento in entrata.
Da molti anni svolge attività di ricerca in ambito disciplinare architettonico ed urbanistico. Con particolare attenzione al recupero del patrimonio edilizio esistente. Su queste tematiche disciplinari ha pubblicato: Forma Urbana e Progettazione Architettonica, Firenze, 1981; Riuso urbano e insediamenti industriali, Firenze, 1981; Nuove figurazioni urbane, Firenze, 1987; Conservazione o Mutamento, Firenze, 1988.
A curato per oltre 20 anni - sotto l'aspetto scientifico - la Cartoteca del DUPT. Si è interessato della rappresentazione e l'interpretazione del territorio tenendo, per 10 anni, lezioni presso i corsi di Analisi Urbanistica sull'uso e la lettura delle rappresentazioni cartografiche. Ne è traccia il libro : Elementi di Cartografia, Bologna, 1991. Ha avviato un'ampia e sistematica ricerca per la catalogazione delle fonti cartografiche in Toscana. Ambito ristretto, al momento della stampa, alle sole province di Firenze e Prato come riportato nel libretto-manuale dal titolo: Le Carte delle Province di Firenze e Prato, Firenze, 1997.
L'attività analitica e di studio a scala territoriali e degli assetti urbanistici, hanno prodotto ricerche che si sono consolidate nelle pubblicazioni: Architettura e Ambiente, Firenze, 1996; Città rupestri, Firenze, 1998; Luoghi vissuti, Firenze, 2005; Urbanistica partecipata, le scelte condivise, Firenze, 2009.
Ha svolto attività di consulenza nel coordinamento di studi e progetti presso Enti pubblici. Si menziona il Piano di Recupero del cimitero di Scicli e il progetto di ampliamento dello stesso cimitero (1999-2006).
Negli ultimi anni svolge attività di ricerca sulle tematiche del recupero e della progettazione urbanistica, su questi argomenti ha in corso di stampa: La Diaccia Botrona, la casa Ximenes edificio utile; e Un progetto di riqualificazione per la declassata di Prato.
Vedi il
profilo completo
nella scheda del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio
Pasquale BELLIA
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Pasquale Bellia, Stefano Bertocci,Stefania Bolletti, Giuseppe Alberto Centauro, Daniela Cinti, Alberto Di Cintio, Manlio Marchetta, Michela Moretti, Chiara Odolini, Alessio Papini, Marco Ricciarini, Rossella Rossi, Erich Roberto Trevisiol, Antonella Valentini, Fabrizio Violante, Stefania Vitali, Mariella Zoppi (2019). Centro Storico. In: Pasquale Bellia, Stefano Bertocci,Stefania Bolletti, Giuseppe Alberto Centauro, Daniela Cinti, Alberto Di Cintio, Manlio Marchetta, Michela Moretti, Chiara Odolini, Alessio Papini, Marco Ricciarini, Rossella Rossi, Erich Roberto Trevisiol, Antonella Valentini, Fabrizio Violante, Stefania Vitali, Mariella Zoppi. Firenze In Grande. Sguardi sulla città possibile., pp. 27-28, Firenze: Edifir Edizioni Firenze s.r.l., ISBN:978-88-7970-989-7.
Accesso ONLINE all'editore
Pasquale Bellia, Stefano Bertocci, Stefania Bolletti, Giuseppe Alberto Centauro, Daniela Cinti, Gabriele Corsani, Alberto Di Cintio, Manlio Marchetta, Michela Moretti, Chiara Odolini, Barbara Nozzoli, Alessio Papini, Rossella Rossi, Marco Ricciarini, Erich Roberto Trevisiol, Antonella Valentini, Fabrizio Violante, Stefania Vitali, Mariella Zoppi (2019). Per la conservazione del patrimonio architettonico e del paesaggio. Valori e disvalori del territorio fiorentino, dalla genesi alla contemporaneità.. In: Pasquale Bellia, Stefano Bertocci, Stefania Bolletti, Giuseppe Alberto Centauro, Daniela Cinti, Gabriele Corsani, Alberto Di Cintio, Manlio Marchetta, Michela Moretti, Chiara Odolini, Barbara Nozzoli, Alessio Papini, Rossella Rossi, Marco Ricciarini, Erich Roberto Trevisiol, Antonella Valentini, Fabrizio Violante, Stefania Vitali, Mariella Zoppi. Firenze In Grande. Sguardi sulla città possibile, pp. 87-94, Firenze: Edifir Edizioni Firenze s.r.l., ISBN:978-88-7970-989-7.
Accesso ONLINE all'editore
Pasquale Bellia, Stefano Bertocci,Stefania Bolletti,Giuseppe Alberto Centauro, Daniela Cinti, Gabriele Corsani, Alberto Di Cintio, Barbara Nozzoli, Manlio Marchetta, Michela Moretti, Chiara Odolini, Alessio Papini, Rossella Rossi, Marco Ricciarini, Fabrizio Violante, Stefania Vitali (2019). Periferia pp 38-39. In: Pasquale Bellia Stefano Bertocci Stefania Bolletti Giuseppe Alberto Centauro Daniela Cinti Gabriele Corsani Alberto Di Cintio Manlio Marchetta Michela Moretti Chiara Odolini Alessio Papini Rossella Rossi Marco Ricciarini Fabrizio Violante Stefania Vitali. Firenze in grande. Sguardi sulla città possibile, pp. 39-39, Firenze: Edifir, ISBN:978-88-7970-989-7.
Pasquale Bellia, Stefano Bertocci, Stefania Bolletti, Giuseppe Alberto Centauro,Daniela Cinti, Gabriele Corsani, Alberto Di Cintio, Manlio Marchetta, Michela Moretti, Barbara Nozzoli, Chiara Odolini, Rossella Rossi, Alessio Papini, Erich Roberto Trevisol, Antonella Valentini, Fabrizio Violante,Stefania Vitali, Mariella Zoppi (2019). Il divenire delle parole. In: Rossella Rossi, Barbara Nozzoli. Firenze in grande. Sguardi sulla città possibile, pp. 20-23, firenze: edifir, ISBN:978-88-7970-989-7.
Pasquale Bellia, Stefano Bertocci, Stefania Bolletti, Giuseppe Alberto Centauro, Daniela Cinti, Gabriele Corsani, Alberto Di Cintio, Manlio Marchetta, Michela Moretti, Barbara Nozzoli, Chiara Odolini, Alessio Papini, Rossella Rossi, Marco Ricciarini, Fabrizio Violante, Stefania Vitali, Mariella Zoppi (2019). Bellezza. In: Rossella Rossi. Bellezza, pp. 23-25, Firenze: Edifir, ISBN:978-88-7970-989-7.
Bellia Pasquale (2018). Rappresentazione del tempo. Ritratto di una città: dal silenzio al frastuono.. In: Paola Puma (a cura di). Firenze, la trasformazione del centro antico, pp. 20-27, Firenze: Edifir, ISBN:978-88-7970-927-9.
Bellia, Pasquale (2017). Movie set of "Montalbano", the serial based on Camilleriis novels, Ruins of industrial archeology. Firenze: Ellj Nolbia, ISBN:978-88-906731-9-1
Bellia, Pasquale (2016). I luoghi del cinema di Camilleri. Firenze: Ellj Nolbia, ISBN:978-88-906731-7-7
BELLIA, PASQUALE (2015). Fornace Penna di Pisciotto, reperto di archeologia industiale, nel paesaggio e nella storia delluogo. Firenze: Ellj Nolbia, ISBN:978-88-906731-5-3
Accesso ONLINE all'editore
Pasquale Bellia (2015). Inquadramento generale territoriale sta in "Il piano di ricostruzione di Castelnuovo (AQ)". In: Amoruso-Bellandi-Bellia-Borghini-Boschi-Breschi-Ciavattone-Del Monte-Ghinelli-Giannoni-Ortolani-Pastore-Vignoli. Il piano di ricostruzione di Castelnuovo (AQ), pp. 16-38, Firenze: idifir, ISBN:9788879706070.
Pasquale Bellia (2015). Luoghi vissuti. In: Fasano-Materassi. Il monitoraggio costiero mediterraneo, pp. 92-93, Firenze: CNR, ISBN:9788895597195.
Pasquale Bellia (2014). Urbanistica: opinioni e opposizioni. Firenze: Ellj Nolbia, ISBN:9788890673139
Pasquale Bellia; Angela Bendinelli; Marta Berni; Stefano Bertocci; Marco Bini; Stefania Bolletti; Matteo Bracalini; Carolina Capitanio; Gabriele Corsani; Francesco Croci; Alberto Di Cintio; Maria Grazia Eccheli; Tiffany Geti; Giorgio Goretti; Biagio Guccione; Manlio Marchetta; Michela Moretti; Gabriele Paolinelli; Tiziana Panzavolta; Paola Puma; Riccardo Renzi; Rossella Rossi; Ferdinando Semboloni; Riziero Tiberi; Ulisse Tramonti; Mariella Zoppi (2014). Firenze vista dal cielo: una seduzione del cuore. In: Pasquale Bellia. Conoscere per progettare, il centro storico di Firenze, pp. 111-117, Firenze: DiDA, ISBN:9788896080238.
S. Amoroso; F. Bellandi; P. Bellia; A. Borghini; S. Boschi; A. Breschi; A. Ciavattone; E. Del Monte; A. Ghinelli; C. Giannoni; B. Ortolani; P. Pastore; A. Vignoli (2014). Il piano di ricostruzione di Castelnuovo (AQ) - Una esperienza di conoscenza, pianificazione e programmazione. Edifir - Edizioni Firenze, ISBN:9788879706070
Pasquale Bellia (2013). Diaccia Botrona, Casa Rossa edificio utile. Firenze: Ellj Nolbia, ISBN:9788890673115
P. Bellia (2012). Cucire, legare: l'urbanistica delle relazioni. Firenze: Ellj Nolbia, ISBN:9788890673108
Pasquale Bellia (2011). Castelnuovo: recupero urbanistico partecipato - dalle macerie rinascita culturale e funzionale. In: Pasquale Bellia. Urbanistica partecipata le scelte condivise, pp. 233-256, Firenze: Comune di Firenze / RagusaNews, ISBN:9788889608425.
P. Bellia (2011). Urbanistica partecipata: le scelte condivise. Firenze: Comune di Firenze, ISBN:9788889608425
P. Bellia (2011). Conoscenza del luogo, per un progetto urbanistico contestuale e coerente. In: A. Breschi. Ricostruire dopo il terremoto, pp. 15-17, Firenze: Alinea, ISBN:9788860556158.
Pasquale Bellia (2011). Luoghi perspicui, nel parco-museo della pietra. In: Pasquale Bellia. Urbanistica partecipata le scelte condivise, pp. 229-231, Firenze: Firenze / RagusaNews, ISBN:9788889608425.
Pasquale Bellia (2010). Amministrazione: pratiche di buon governo. In: Pasquale Bellia. Urbanistica partecipata le scelte condivise, pp. 221-224, Firenze: Comune di Firenze / RagusaNews.
Pasquale Bellia (2010). La fornace Penna, della conservazione e del restauro. In: Pasquale Bellia. Urbanistica partecipata le scelte condivise, pp. 207-214, Firenze: Comune di Firenze / RagusaNews, ISBN:9788889608425.
Pasquale Bellia (2010). Il paesaggio come bene culturale. In: Pasquale Bellia. Urbanistica partecipata le scelte condivise, pp. 195-198, Firenze: Comune di Firenze / Ragusa News, ISBN:9788889608425.
Pasquale Bellia (2010). Il condono edilizio: non sana i conti, rapina tutti noi. In: Pasquale Bellia. Urbanistica partecipata le scelte condivise, pp. 215-218, Firenze: Comune di Firenze / RagusaNews, ISBN:9788889608425.
Pasquale Bellia (2010). Per impedire il sacco degli Iblei. In: Pasquale Bellia. Urbanistica partecipata le scelte condivise, pp. 219-220, Firenze: Comune di Firenze / RagusaNews, ISBN:9788889608425.
Pasquale Bellia (2010). Sampieri, le condizioni al centro e al perimetro. In: Pasquale Bellia. Urbanistica partecipata le scelte condivise, pp. 227-228, Firenze: Comune di Firenze / RagusaNews, ISBN:9788889608425.
Pasquale Bellia (2010). Castelnuovo: il senso di appartenenza che non crolla. In: Pasquale Bellia. Urbanistica partecipata le scelte condivise, pp. 225-226, Firenze: Comune di Firenze / RagusaNews, ISBN:9788889608425.
Pasquale Bellia (2010). Alla ricerca dell'anima dei luoghi. In: Pasquale Bellia. Urbanistica partecipata le scelte condivise, pp. 199-206, Firenze: Comune di Firenze / RagusaNews, ISBN:9788889608425.
Pasquale Bellia (2009). Piano casa, fallimento culturale. In: P. Bellia. Urbanistica partecipata le scelte condivise, pp. 193-194, Firenze: Comune di Firenze / RagusaNews, ISBN:9788889608425.
Pasquale Bellia (2009). Sampieri: i danni ambientali dei bisogni superflui. In: P. Bellia. Urbanistica partecipata le scelte condivise, pp. 163-194, Firenze: Comune di Firenze / RagusaNews, ISBN:9788889608425.
Pasquale Bellia (2009). Ambiente: lobo destro, ventricolo sinistro. In: P. Bellia. Urbanistica partecipata, le scelte condivise, pp. 155-161, Firenze: Comune di Firenze / RagusaNews, ISBN:9788889608425.
P. Bellia (2009). Urbanistica partecipata, le scelte condivise. Ragusa: ScicliNews
Accesso ONLINE all'editore
Pasquale Bellia (1998). Città rupestri. Firenze: contemporanea, ISBN:8890012420
Pasquale Bellia (1996). architettura e ambiente. Firenze: Scientific press, ISBN:8886233248