Tutti i giorni per appuntamento: tel. 055 3288676;
Every day by appointment: tel. 055 3288676
1) Titolare, Cattedra UNESCO “Paesaggi del patrimonio agricolo”, Istituto Universitario di Alti Studi Superiori, Università di Firenze
2) Professore Associato, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI), Scuola di Agraria, Università di Firenze.
3) Direttore, Laboratorio per il Paesaggio e i Beni Culturali, Scuola di Agraria, Università di Firenze.
4) Coordinatore, Unità di Ricerca Interdipartimentale sulla Gestione e Conservazione del Paesaggio, Università di Firenze.
5) Direttore, Master Internazionale di I Livello, “Agricultural Heritage”, Università di Firenze.
6) Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in Gestione Sostenibile delle Risorse Agrarie Forestali e Alimentari, Dip DAGRI, Università di Firenze.
7) Membro Fondatore, Global Governance Network, European University Institute (Firenze).
8) Coordinatore scientifico, Memorandum di Intesa, United Nations Food and Agriculture Organization (FAO) – International Union of Forest Research Organizations (IUFRO), joint program on Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS).
9) Esperto Scientifico, Convenzione Europea del Paesaggio, Consiglio d’Europa.
10)Associato, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi per le Società del Mediterraneo, Napoli
11)Member, Scientific Committee, RECEP, European Network of Local and Regional Authorities for the Implementation of the European Landscape Convention.
12)Membro del Comitato Scientifico, Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo.
13)Socio dello Spin Off Accademico dell’Università di Firenze “Horizons srl”.
Incarichi in riviste e collane editoriali
1) Codirettore, “Global Environment. Journal of Interdisciplinary History” (White Horse Press)
2) Series Editor, Environmental History, Springer.
3) Associate Editor “Biodiversity and Conservation” (Springer)
4) Associate Editor, Forest@, Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale.
5) Advisory Board Member, journal “Landscape”, Windgather Press, UK.
6) Editorial Committee Member, Environment in History: International Perspectives, Berghahn Series.
Incarichi scientifici
1) 2016-2021 - Presidente, Comitato Scientifico, Programma mondiale FAO sul Patrimonio Agricolo (GIAHS)
2) 2012-2018 - Coordinatore, Segreteria Scientifica, Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
3) 2016-2021 - Presidente, Osservatorio del Paesaggio, Regione Toscana.
4) 2019, Coordinatore, Dossier di iscrizione del Paesaggio delle Colline del Prosecco. Conegliano e Valdobbiadene nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
5) 2016-2019, Membro del Comitato Direttivo, International Consortium of Environmental History Organizations (ICEHO).
6) 2016-2020 - Membro Scientifico Consiglio di Amministrazione, Fondo Italiano per l’Ambiente (FAI).
7) 2014- 17, Presidente (e coordinatore proposta di istituzione) Spin Off Accademico “Horizons srl”, Università degli Studi di Firenze.
8) 2010-18 – Rappresentante dell’Università di Firenze nel Comitato Direttivo di UNISCAPE, Network delle Università Europee dedicato e studi ed attività didattiche secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio.
9) 2005-2015 – Coordinatore Scientifico – Research Group “Forest History and Traditional Forest Knowledge, International Union of Forest Research Organization (IUFRO).
10 )2015, Coordinatore, Patrimonio Agricolo, Piano di Gestione del Sito UNESCO delle 5 Terre.
11) 2014-2015 Coordinatore Scientifico per il paesaggio rurale, Fondo Italiano per l’Ambiente (FAI).
12) 2005-2018, Coordinatore, Gruppo di Lavoro, "Storia ed Archeologia del Paesaggio Forestale", Società Italiana di Ecologia e Selvicoltura (SISEF).
13) 2015, EXPO Universale di Milano, Coautore, Padiglione 0.
14) 2014, Coordinatore Scientifico, UNESCO-CBD, Dichiarazione sulla diversità bioculturale. https://www.cbd.int/portals/culturaldiversity/docs/21040410-declaration-florence-en.pdf
15) 2014, Co-Chair, Tematica Paesaggio, Assemblea Mondiale ICOMOS.
16) 2012, Esperto Scientifico, United Nations Convention on Biological Diversity - UNESCO, Joint program on biocultural diversity.
17) 2012-14, Direttore Culturale, Fondazione Florens per i Beni Culturali ed Ambientali.
18) 2012, XIII Biennale di Architettura di Venezia, Coautore, Padiglione Italia.
19) 2009-12, Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca XXVII ciclo “Scienze e Tecnologie per la Gestione Forestale e Ambientale”, Università della Tuscia.
20) 2010, Member, European Science Foundation COST action, Responses to Environmental and Societal Challenges for our Unstable Earth (RESCUE), Working Group on “Collaboration between the natural social and human science in global Change”.
21) 2005-2009, Vice President, European Society for Environmental History
22) 2001, Membro del Working Committee “Culture and Heritage”, Sub-Programme Interreg IIC.
23) 1999, Commission of European Communities, Brussel, Research Directorate, Quality of life and management of living resources, Key Action 5, 5th Framework Programme, Expert Evaluator.
24)1 995, Chairman, Research party "History of timber trade and timber industry" IUFRO (International Union of Forestry Research Organisation).
Comitati scientifici
1) 2021, Coordinatore Comitato Organizzatore, 1° Convegno Nazionale “Paesaggi Rurali Storici d’Italia”. Regione Toscana-Ministero delle Politiche Agricole.
2) 2018, Coordinatore Scientifico, Convegno “Dalla Pianificazione alla gestione partecipata del paesaggio”, Osservatorio del Paesaggio della Regione Toscana, Firenze, 26 Ottobre 2018.
3) 2014, Organizer, Subplenary Session, International Union of Forest Research Organization, World Conference, Salt Lake City (USA).
4) 2014, Coordinatore del Comitato Organizzatore, 1st European Conference for the Implementation of the UNESCO- CBD Joint Programme on Biological and Cultural Diversity
5) 2011, Swiss Federal Institute for Snow and Landscape, Birmnensdorf, Membro del Comitato Scientifico, Convegno Internazionale “Frontiers in Historical Ecology”.
6) 2010, International Union of forest Research Organizations, 2010, IUFRO World Conference , Seoul (Korea), Session Organizer, H-12 “Cultural values and Sustainable forest management”.
7) 2009, Sheffield Hallam University (UK), membro del Comitato Scientifico del Convegno internazionale “End of traditions. Aspects of Commons and Cultural Severance in the Landscape”.
8) 2009, Membro del comitato scientifico, conferenza internazionale, Sacreé nature, paysages du sacré, Université d’Orléan, Université Paris IV, Orléan , 24 Gennaio , 2009.
9) 2009-12, Member of the Board, International Consortium of Environmental History Organizations, (ICEHO).
10)2006, Coordinatore del comitato scientifico, Convegno internazionale “Cultural heritage, and sustainable forest management: the role of traditional knowledge” , Firenze, Giugno 2006, organizzato da MIPAF, MCPFE, ESEH, AISF.
11)2005, Coordinatore del Comitato Organizzatore, Congresso Biennale della European Society for Environmental History, Firenze, Febbraio 2005.
12)2002, Coordinatore del comitato organizzatore, congresso internazionale “Analysis and Management of Forest and Rural Landscapes”, Regione Toscana:AISF, IUFRO, 12, Settembre 2002, Firenze.
13)2001, membro del comitato organizzativo, workshop “The native, naturalized and exotic: plants and animals in European History”, Istituto Universitario Europeo, 20-21 Aprile, Firenze.
14)1998, Coordinatore del comitato organizzatore, congresso internazionale IUFRO-Accademia di Scienze Forestali, History and Forest Resources, Firenze, 20- 23 Maggio 1998.
15)1997, coordinatore del comitato scientifico, seminario “Dalla storia forestale alla storia delle pratiche forestali: tra etnologia, tecnologia e storia economico- sociale”, Istituto Universitario Europeo, Firenze, 28 Febbraio 1997.
Esperienze di Insegnamento
1) 2010, Coordinatore scientifico Master Class UNISCAPE (Network Europeo delle Università per la Implementazione della Convenzione Europea del Paesaggio), Istituto Universitario Europeo (Firenze) , 21-23 Ottobre 2010.
2) 2003, 2005,2007, 2010, Guest Professor, Portland State University, Oregon, USA.
3) 2007, Guest Professor, École Normale Supérieure, Lettres et Sciences Humaines, Lyon, France
4) 2005-2007, Docente del corso “Sviluppo socioeconomico e paesaggio rurale in Italia”, Master di secondo livello “Economia dello Sviluppo Sostenibile”, Università della Magna Grecia, Catanzaro.
5) 2003, Guest Lecturer, Duke University, Durham, North Carolina, “History of Italian Landscape”. 15 Luglio 2003.
6) 2002, docente, corso internazionale “Integrated conservation of heritage territories and landscapes”, International Centre for the Conservation of Cultural Heritage (ICCROM)-UNESCO, Roma.
Partecipazione a meeting e convegni
Mauro Agnoletti ha partecipato a circa 324 convegni. 250 in qualità di invited speaker. Fra questi si segnalano:
1) 2022, UNESCO, Paris, Convegno Mondiale delle Cattedre Unesco.
2) 2019, UNESCO,General Assembly, Baku, Arzebjan.
3) 2018, UNESCO,General Assembly, Manama, Baharein.
4) 2017, United Nations Climate Change Conference (COP23), Bonn , Germany.
5) 2016, FAO, XXIII Meeting of the Committee on Forestry, Rome.
6) 2016, FAO , Meeting of the Committee on Agriculture (COAG), Rome.
7) 2014, International Union of Forest Research Organization, World Conference, Salt Lake City (USA).
8) 2014, High Level Segment Meeting, 12th meeting of the Conference of the Parties to the Convention on Biological Diversity, Pyeongchang, Republic of Korea.
9) 2013, Conference “The role of Social Science and Humanities” in the EU HORIZONS 2020 Research Program, Presidenza di turno della Commissione Europea, Vilnius (Lituania)
10) 2011, UNESCO Conference, The international Protection of Landscapes, Paris.
11) 2005, Celebrazione dei 100 anni della Fondazione della Oxford Forest Library (OXFORD UK)
Supporto alle Politiche
1) Delegato dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale nel Tavolo di Partenariato per la definizione delle misure per il paesaggio nel Piano Nazionale per la PAC (PSP), 2023-2027.
2) 2019, Coordinatore, Gruppo di lavoro, Decreto Attuativo del Testo Unico per le Filiere Forestali, Art. 7, Comma 11, aree abbandonate e di neo formazione, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
3) 2018, Coordinamento, Guidelines for the application to the FAO Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS) program.
4) 2018, Contributo ai contenuti del Testo Unico in Materia di Foreste e Filiere Forestali (TUFF), Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, DLvo 34 del 3-4-2018
5) 2016, Elaborazione dei contenuti del Memorandum di Intesa fra Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e programma FAO Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS).
1) 2014, Coordinamento elaborazione testo della Dichiarazione sulla Diversità Bioculturale, Joint Programme UNESCO- CBD sui legami fra diversità biologica e culturale https://www.cbd.int/portals/culturaldiversity/docs/21040410-declaration-florence-en.pdf
6) 2012- Autore, Revisione delle Legge Forestale Nazionale n 227 del 2001.
7) 2011, Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Proponente del Decreto Ministeriale per la costituzione dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale e del Registro Nazionale dei Paesaggi e delle Pratiche Tradizionali.
8) 2010, Audizione, Consiglio Superiore dei Beni Culturali, La conservazione del paesaggio rurale in Italia.
9) 2010, Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, elaborazione del Decreto Condizionalità 2010, allegato III, Reg. (CE).
10) 2010-2012, Direttore attività culturali, Fondazione Florens per i Beni Culturali ed Ambientali.
11) 2009, Partecipazione in qualità di esperto all’incontro con il Gabinetto del Commissario Europeo per l’Agricoltura e Presidenza della Convenzione Europea del Paesaggio per le iniziative per il paesaggio nella politica agricola comunitaria.
12) 2009, Audizione, Commissione Ambiente, Consiglio Regionale della Toscana, “Stato del paesaggio rurale in Toscana”.
13) 2008,Membro, Comitato dei Saggi sull’Ambiente e il Paesaggio, Ministero dell’Ambiente.
14) 2008, Audizione, Commissione Ambiente, Senato della Repubblica, disegni di legge n. 1298, 1691 e 1652 sul governo del territorio.
15) 2008, Audizione, Commissione Agricoltura, Senato della Repubblica, disegno di legge n. 1600, Disposizioni per la tutela e la valorizzazione del paesaggio rurale.
16) 2007, Relatore, Consiglio d’Europa, Report sulle Attività dell’Italia per l’implementazione del Convenzione Europea del Paesaggio in merito al paesaggio rurale.
17) 2007, Coordinatore, Redazione delle Linee guida per l’applicazione del terzo pilastro della gestione forestale sostenibile in Europa, IUFRO- Conferenza Interministeriale per la Protezione delle Foreste in Europa (MCPFE).
18) 2007-13, Coordinatore, Gruppo di lavoro per la redazione del Quadro Conoscitivo, delle Strategie, delle Azioni e delle Misure per il Paesaggio, Piano Strategico Nazionale di Sviluppo Rurale (Politica Agricola Comunitaria 2007-13), MIPAAF.
19) 2007-09, Membro del Comitato Scientifico per Paesaggio ed Ambiente, Ministero dell’Ambiente, Roma.
20) 2005, Esperto della delegazione italiana, presso la Conferenza Interministeriale per la Protezione delle Foreste in Europa (MCPFE), per gli aspetti storici, culturali e paesaggistici.
21) 2004; Responsabile Scientifico, Regione Toscana, Ufficio VIA, Elaborazione delle linee guida per la valutazione dell’impatto paesaggistico delle centrali eoliche”.
22) 2003, Esperto Scientifico, Regione Toscana, Dipartimento delle Politiche Ambientali, gruppo di lavoro per la riforma della legge regionale n.5 “Norme per il governo del territorio”.
23) 2001, Esperto Scientifico, II° Commissione Agricoltura, Consiglio Regionale della Toscana, aspetti paesaggistici del “Regolamento dei vigneti”
Progetti di Ricerca
Il Prof. Mauro Agnoletti ha coordinato 40 progetti di ricerca finanziati da Comuni, Regioni, Ministeri e Istituzioni Europee. Fra questi si segnalano i Progetti Speciali i Ricerca del Ministero per le Politiche Agricole per valorizzazione del paesaggio nelle politiche agricole nazionali e la costituzione del Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico delle Conoscenze e delle Pratiche Agricole Tradizionali, il progetto dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo dedicato al programma FAO GIAHS.
Pubblicazioni scientifiche
Il prof. Agnoletti è autore di 12 libri e ha curato 17 volumi con editori nazionali ed internazionali e prodotto circa 200 articoli. Per quanto riguarda la produzione su riviste scientifica, le classifiche di PlosBiology del 2020-21-22 lo inseriscono nel 2% dei ricercatori più influenti al mondo. Sono di seguito indicate alcune delle pubblicazioni più significative.
www.mauroagnoletti.com - www.agriculturalheritage.com
Legenda