FIRENZE 14.03.2025
Curriculum vitaeProf. Maria, Gabriella Torcia,
Professore Associato in Microbiologia e Microbiologia Clinica.(SSD MED/07)
Indirizzo: DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E CLINICA - VIALE PIERACCINI 6 – 50139 FIRENZETelefono +39 3479966990E-mail maria.torcia@unifi.itNazionalità: ItalianaData di nascita: 24 marzo 1958
Attività didattica[B030939] - Microbiologia - Corso di Laurea in Medicina E Chirurgia,[B016765] Microbiologia Generale; Corso di laurea B014 – Biotecnologie B230: Corso di Laurea - Odontoiatria e Protesi Dentaria (Lm)
Attività Clinica: SoD complessa di Andrologia, Endocrinologia e Incongruenza digenere-AOU Careggi- Centro di Riferimento Regionale per la Crioconservazione del liquido seminale
Esperienza lavorativa2010-2025 Professore Associato in Microbiologia e Microbiologia Clinica.(SSD MED/07)Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica; Dirigente Medico SOD Andrologia, Endocrinologia femminile e incongruenza di genere; Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze2002-2010 Ricercatore a tempo indeterminato: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica; 1987-2002: Funzionario Tecnico, Università degli studi di Firenze1986-1987: Borsa di studio di Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro1985-1986: Borsa di studio del Ministero Pubblica Istruzioneper attività di ricerca presso Istituto di Clinica Medica IV, Università di Firenze1981-1984: Specializzazione in Ematologia Generale (Clinica e Laboratorio): Qualifica conseguita con votazione di 70/70 e lode1981: Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 110/110 e lode1975: Maturità scientifica con votazione di 60/60
Esperienze all’estero1992-1993) Merck Sharp & Dohme Corp Research Laboratories, West Point, PA 19486(Screening di librerie fagiche)1988-1990 Visiting Researcher at College of Physicians and Surgery, Department of Physiology and Cellular Biophysics, Columbia University, New York, NY
Competenza ed esperienza in vari settori di ricerca e in particolare:- Immunologia- Ematologia- Microbiologia (Interazione Patogeno/Ospite)
Madrelingua: ITALIANOAltre lingue: INGLESE SPAGNOLO
Coordinatrice di numerosi progetti finanziati da Enti Pubblici tra cui:2020-2025: Regione Toscana, Bando Salute 20182015-2018: ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE2013: ISTITUTO TOSCANO TUMORI - Regione Toscana2002-2020: Fondi MIUR ex 60% - Università di Firenze2006-2008: PRIN2003-2005:Fondo FISR, CNR/MIUR:2003-2005:Ministero Sanità, Ricerca Finalizzata2001-2006:FIRB Progetti Autonomi 20012000:Agenzia CNR 2000:1999:Progetto Strategico CNR1998:CNR, Progetto Finalizzato: Biotecnologie
Socio ordinario fino al 2010 di Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica edAllergologia (SIICA)Socio ordinario di Società Italiana di Microbiologia (SIM)Socio ordinario di American Society of Microbiology (ASM)Attività di referaggio scientifico-editoriale per PROGETTI MIUR , VQR, ISSAttività di referaggio per riviste scientifiche internazionali nel settore della Microbiologia,Parassitologia, Immunologia
Esperienze lavorative- Elevata esperienza nel settore della genomica microbica e caratterizzazione microbiota- Elevata esperienza nel settore dell’immunologia cellulare e molecolare con particolare riguardo alla tipizzazione ed analisi funzionale di cellule del sistema immunitario in corso di malattie infettive e neoplastiche.- Elevata esperienza nei settori della biochimica e biologia molecolare, citofluorimetria e microscopia confocale.- Buona esperienza in Bioinformatica
Ottima conoscenza di software per scrittura, calcolo in ambiente Windows e MacOttima conoscenza di software per analisi statistica e valorizzazione immagine.
Attivita’ di ricerca2015-2025A. Analisi metagenomica della flora vaginale batterica e fungina in corso di infezione conPapilloma Virus (HPV 16-18): identificazione di co-fattori microbici correlati allapersistenza dell’infezione e alla progressione neoplastica dell’epitelio cervicaleB. Identificazione di specie microbiche del microbiota vaginale che inibiscono imeccanismi anti-virali e aumentano l’espressione di oncogeni di HPV 16/18C. Meccanismi di “editing” del genoma di SARS-CoV-2D. Analisi metagenomica della flora vaginale batterica e fungina in donne con fattori dirischio per parto pretermineE. Analisi metagenomica del microbiota seminaleF. Studio dell’interazione di ceppi di Klebsiella pneumoniae (KP)–KPC, di KP confenotipo ipermucoide e di E.coli-mcr con le cellule dell’immunità innata: identificazionedei meccanismi molecolari che facilitano la colonizzazione e la diffusione.G. Studio dei meccanismi infiammatori attivati da Parvo Virus B19 in monociti e fibroblastida soggetti sani o da pazienti con sclerodermiaH. Impatto delle infezioni virali sull’attività riproduttiva
2006 – 2015:H. Valutazione degli effetti di radiazioni laser a bassa intensità su popolazioni di lieviti patogeniI. Valutazione immunologica di gruppi etnici dell’Africa Subsahariana con diversa resistenzaall’infezione malarica.L. Studio dei meccanismi di attivazione delle cellule T regolatorie nella risposta immunitaria alPlasmodium falciparum, Leishmania infantum e Toxoplasma GondiiM. Differenze di “gender” nella risposta immunitaria ad infezioni viraliN. Caratterizzazione degli effettori della risposta immunitaria ai lieviti
1984-2006O. Definizione dei meccanismi molecolari di soppressione della risposta immunitaria tumorespecificaP. Ruolo dei circuiti autocrini di crescita in neoplasie ematologiche e melanomaQ. Meccanismi regolatori della crescita nelle cellule endotelialiR. Meccanismi molecolari che regolano la sopravvivenza delle cellule di memoria nel sistemaImmunitario
Legenda
Curriculum vitae Prof. Maria, Gabriella Torcia,
Associate Professor in Microbiology (SSD MED/07)
Address: DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E CLINICA - VIALE PIERACCINI 6 – 50139 FIRENZE Telefono +39 3479966990 E-mail maria.torcia@unifi.it Nazionalità: Italiana Data di nascita: 24 marzo 1958
Teaching Activity [B030939] - Microbiology –Medicine and Surgery, [B016765] General Microbiology; B014 –Biotechnology
B230: - Microbiology : Dentistry
Clinical Activity: Andrology, Endocrinology and Gender Incongruence-AOU Careggi- Regional Reference Center for Cryopreservation of Seminal Fluid
Esperienza lavorativa 2010-2025 Associate Professor in Microbiology and Clinical Microbiology.(SSD MED/07) Department of Experimental and Clinical Medicine; Medical Doctor: SOD Andrology, Endocrinology and Gender Incongruence; Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze 2002-2010 Assistant Professor general medicine: Department of Experimental and Clinical Medicine; 1987-2002: Technical Officer, Università degli studi di Firenze 1986-1987: Scholarship Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro 1985-1986: Scholarship of the Ministero Pubblica Istruzione per attività di ricerca presso Istituto di Clinica Medica IV, Università di Firenze 1981-1984: Specialization in General Hematology (Clinical and Laboratory): Qualification obtained with a grade of 70/70 laude 1981: Degree in Medicine and Surgery with a grade of 110/110 laude 1975: Scientific high school diploma with a grade of 60/60
Experiences abroad 1992-1993) Merck Sharp & Dohme Corp Research Laboratories, West Point, PA 19486(Screening di librerie fagiche) 1988-1990 Visiting Researcher at College of Physicians and Surgery, Department of Physiology and Cellular Biophysics, Columbia University, New York, NY
Expertise and experience in various research areas and in particular: -Immunology -Hematology - Microbiology (pathogen/host interaction)
First language: ITALIAN Other languages: ENGLISH SPANISH
Coordinator of numerous projects funded by Public Institutions including: 2020-2025: Regione Toscana, Bando Salute 2018 2015-2018: ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE 2013: ISTITUTO TOSCANO TUMORI - Regione Toscana 2002-2020: Fondi MIUR ex 60% - Università di Firenze 2006-2008: PRIN 2003-2005:Fondo FISR, CNR/MIUR: 2003-2005:Ministero Sanità, Ricerca Finalizzata 2001-2006:FIRB Progetti Autonomi 2001 2000:Agenzia CNR 2000: 1999:Progetto Strategico CNR 1998:CNR, Progetto Finalizzato: Biotecnologie
Ordinary member until 2010 of the Italian Society of Immunology, Clinical Immunology and Allergology (SIICA) Ordinary member of the Italian Society of Microbiology (SIM) Socio ordinario di American Society of Microbiology (ASM) Scientific-editorial refereeing activities for MIUR, VQR, ISS PROJECTS Referee for international scientific journals in the field of Microbiology, Parasitology, Immunology
Work experience - High experience in the field of microbial genomics and microbiota characterization - High experience in the field of cellular and molecular immunology with particular regard to the typing and functional analysis of cells of the immune system in the course of infectious and neoplastic diseases. - High experience in the fields of biochemistry and molecular biology, flow cytometry and confocal microscopy. - Good experience in Bioinformatics
Excellent knowledge of software for Windows and Mac environments Excellent knowledge of software for statistical analysis and imageing
Research activities 2015-2025 A. Metagenomic analysis of bacterial and fungal vaginal flora during infection with Papilloma Virus (HPV 16-18): identification of microbial co-factors related to the persistence of infection and neoplastic progression of the cervical epithelium B. Identification of microbial species of the vaginal microbiota that inhibit anti-viral mechanisms and increase the expression of HPV 16/18 oncogenes C. Mechanisms of genome editing of SARS-CoV-2 D. Metagenomic analysis of bacterial and fungal vaginal flora in women with risk factors for preterm birth E. Metagenomic analysis of seminal microbiota F. Study of the interaction of Klebsiella pneumoniae (KP)–KPC strains with hypermucoid phenotype, and E.coli-mcr with innate immunity cells: identification of the molecular mechanisms that facilitate colonization and spread. G. Study of the inflammatory mechanisms activated by Parvo Virus B19 in monocytes and fibroblasts in healthy subjects and patients with sclerodermia H. Impact of viral infections on reproductive activity
2006 – 2015: H. Evaluation of the effects of low-intensity laser radiation on pathogenic yeast populations I. Immunological evaluation of ethnic groups from Sub-Saharan Africa with different resistance to malaria infection. L. Study of the mechanisms of regulatory T cell activation in the immune response to Plasmodium falciparum, Leishmania infantum and Toxoplasma Gondii M. Gender differences in the immune response to viral infections N. Characterization of the effectors of the immune response to yeasts
1984-2006 O. Definition of the molecular mechanisms of suppression of the tumor-specific immune response P. Role of autocrine growth circuits in hematologic malignancies and melanoma Q. Growth regulatory mechanisms in endothelial cells R. Molecular mechanisms that regulate the survival of memory cells in the immune system