IL RICEVIMENTO SI TIENE TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI' AL VENERDI'
(per fissare un appuntamento è necessario scrivere al docente: silvia.cantelli@unifi.it)
Nata a Firenze nel 1961, ho vissuto in questa città, dove ho studiato e attualmente lavoro. Sono sposata coon un matematico e ho una figlia.
FORMAZIONE
- 1980: maturità classica (60/60)- 1985: dottore in Lettere, 110/110, cum laude, Università di Firenze. Tesi: Il commentario al Cantico dei cantici di Giovanni da Mantova (sec. XI)- 1989: PhD in Filologia Mediolatina. Tesi: L’opera esegetica di Angelomo di Luxeuil.BORSE DI STUDIO
- luglio 1986: borsa di studio presso la Herzog-August Bibliothek di Wolfenbüttel- novembre 1990-ottobre 1991: borsa di studio presso la Fondazione Ezio Franceschini (Firenze)POSIZIONE ACCADEMICA
1991 – (ad oggi) = ricercatore a tempo indeterminato presso l'Università degli Studi di Firenze. Conferma con valore retroattivo conseguita il 1 dicembre 1995. Afferente dal 1991 al 1998 al Dipartimento di Studi sul Medioevo e Rinascimento; dal 1999 al Dipartimento di studi storici e geografici, successivamente confluito nel dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS). Dal 1 gennaio 2017 afferirà al Dipartimento di Scienze della formazione.
DIREZIONE DI PROGETTI DI RICERCA
- 1994-1996: responsabile scientifico del progetto strategico CNR «La tradizione dei Padri nell'Europa del Primo Millennio» = TRAPEM.
- 1994-1996: coordinatore del progetto CNR «Repertoria auctorum medii aevi», nonché responsabile scientifico dell'unità di ricerca intitolata ‘Clavis auctorum latinorum medii aevi’.
- ottobre 1996-ottobre 1997: responsabile scientifico del progetto finanziato dal Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, ‘Guida al manoscritto Patristico’, sede amministrativa presso la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, di Firenze.COLLABORAZIONI
1983-4: lavoro presso l'Accademia della Crusca sotto la guida del prof. S. D' Arco Avalle in connessione alle ricerche ivi svolte nell'ambito del lessico della lingua italiana delle origini. 1984-1994: entro a far parte dei collaboratori di ‘Medioeveo Latino’.1985-1995: membro della redazione centrale di ‘Medioevo Latino’.1995-1997: membro del comitato di redazione della rivista ‘Studi Medievali’.INCARICHI UFFICIALI
1996-1997: membro del consiglio di amministrazione della ‘Società Internazionale di Studi sul Medioevo Latino’ (Firenze)
2004-2010: membro del consiglio dei docenti del Dottorato di Storia Medievale (sede Firenze)
2013-2016: membro del consiglio dei docenti del curriculum di Storia Medievale del Dottorato di Storia (Università di Firenze e di Siena)CONFERENZE
1986: Le preghiere mariane di Sant'Anselmo e il Liber de sancta Maria di Giovanni da Mantova, relazione presentata al convegno: Mantova e la lotta per le investiture. Convegno internazionale di studi, Mantova, 23-24-25 maggio 1986.1987: L'esegesi al tempo di Ludovico il Pio e Carlo il Calvo, relazione presentata al convegno: Giovanni Scoto nel suo tempo. L'organizzazione del sapere in età carolingia. Atti del XXIV Convegno storico internazionale. Todi, 11-14 ottobre 1987.1997 (ottobre): Conferenza sul progetto di ricerca TRAPEM tenuta presso l'Institut de Recherche d'Historie du Texte (CNRS) di Parigi.2001 (novembre): Hrabanus Maurus als Exeget, Gastconferenz tenuta presso Seminar für Lateinische Philologie des Mittelalters und der Neuzeit della Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg. 2005 (marzo): La renaissance carolingienne comme ‘norma rectitudinis’, conferenza tenuta su invito del prof. Michel Sot presso l'Université Paris-Sorbonne (Paris IV) SOGGIORNI DI STUDIO E DI RICERCA
- agosto 1986: soggiorno di studio presso il Max Plank Institut für Geschichte di Göttingen.
- settembre 1986-febbraio 1987: frequento il Wintersemester presso la Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn, seguendo i corsi dei professori D. Schaller e R. Schieffer.
- marzo 1987: soggiorno di studio presso la Staatliche Bibliothek di Berlino Est.
- settembre-ottobre 1988: viaggio di studio in Francia, Olanda, Belgio, Germania, nel corso del quale lavoro presso le sale manoscritti di numerose biblioteche.
- settembre ottobre 1991: soggiorno di studio a Oxford presso la Bodleian Library.
- giugno 1992: soggiorno di studio a Praga, durante il quale lavoro presso la sala manoscritti della biblioteca universitaria.
- settembre-ottobre 1993: soggiorno di studio presso i ‘Monumenta Germaniae Historica’ (Monaco di Baviera).
- settembre 1999: soggiorno di studio presso l'Institut de Recherche et d'Histoire du Texte (CNRS), Parigi.
- luglio-novembre 2000: soggiorno di studio presso il Seminar für Lateinische Philologie des Mittelalters und der Neuzeit della Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg.
- luglio-ottobre 2002: soggiorno di studio a Parigi, durante il quale lavoro presso la Bibliothéque Nationale de France, la biblioteca dell'Institut Catholique, il Deutsches Historisches Institut.
- agosto-settembre 2003: soggiorno di studio a Parigi, durante il quale lavoro presso la Bibliothéque Nationale de France, la biblioteca dell'Institut Catholique, il Deutsches Historisches Institut.
- agosto-settembre 2004: soggiorno di studio a Parigi, durante il quale lavoro presso la biblioteca dell'Institut Catholique, il Deutsches Historisches Institut.
- ottobre 2014-febbraio 2015: soggiorno di studio nel Regno Unito.
- ottobre 2015-luglio 2016: soggiorno di studio nel Regno Unito.
- agosto 2017: soggorno di studio ad Oxford
- agosto 2018: soggorno di studio ad Oxford
- luglio e agosto 2019: soggiorni di studio in Francia e Regno Unito
ATTIVITÀ DIDATTICA
- Negli anni 1992-1997 ho tenuto minicorsi e lezioni nell'ambito del Dottorato in 'Filologia Mediolatina' (sede amministrativa Firenze).
- Ho tenuto lezioni per la SSIS, PAS, TFA.
- Da quando sono entrata in servizio presso l'Univesità di Firenze ho insegnato varie discipline: Letteratura latina medievale, Agiografia, Storia dell’esegesi biblica, Storia della chiesa, Storia della chiesa e dei movimenti ereticali, Storia del cristianesimo antico, Storia del cristianesimo altomedievale.
Nella fattispecie:
2019-2020
STORIA DEI PROCESSI FORMATIVI (5CFU), corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione
LETTERATURA PER l’INFANZIA CON LABORATORIO (8 CFU), corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze dell’educazione primaria
STORIA DELLA FORMAZIONE PER LA PROFESSIONE DOCENTE (1 CFU), corso di laurea magistrale in Scienze dell'Educazione degli Adulti, della Formazione Continua e Scienze Pedagogiche
2018-2019
STORIA DEI PROCESSI FORMATIVI (6 CFU), corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione
STORIA DELL’EDUCAZIONE (6CFU), corso di laurea magistrale inScienze dell'Educazione degli Adulti, della Formazione Continua e Scienze Pedagogiche
2017-2018
2016-2017Didattica integrativa all'interno del Laboratorio di Storia della chiesa e dei corsi di Metodologia della ricerca di base e applicata alla formazione e di Storia dei processi formativi.
2015-2016Anno sabbatico
2014-2015STORIA DEL CRISTIANESIMO ALTOMEDIEVALELaurea magistrale (6CFU) [Le istituzioni ecclesiastiche nell'Inghilterra anglosassone (sec. VI-VIII)]
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICOLaurea triennale (6CFU) [Origine e sviluppo del movimento cristiano: dalla proclamazione sinagogale di Gesù al cristianesimo come 'religio romana']
Laboratorio di storia medievale (in compresenza con altri docenti)
2013-2014Laboratorio di ‘Storia del cristianesimo antico e medievale’ 2012-2013Nessun incarico di insegnamento2011-2012STORIA DEL CRISTIANESIMO ALTOMEDIEVALELaurea magistrale (6 CFU) [Le designazioni episcopali nella Gallia Merovingia: dal concilio I di Orléans (511) al concilio V di Parigi (614)]2010-2011ANNO SABBATICO2009-2010STORIA DELLA CHIESAMODULO I+II (6+6 CFU) [Esperienza religiosa, istituzioni ecclesiastiche, papato nell’Europa Medievale]STORIA DEL CRISTIANESIMO ALTOMEDIEVALE Laurea magistrale (6 CFU) [Istituzioni ecclesiastiche ed esperienza religiosa nei Regni romano-barbarici, con particolare riferimento alla Gallia merovingia]2008-2009 STORIA DELLA CHIESA - Modulo I (6 CFU) [Esperienza religiosa e istituzioni ecclesiastiche nei primi secoli del Medioevo]- Modulo II (6 CFU) [La cristianità medievale: da Gregorio VII alla nascita del secolarismo]STORIA DEL CRISTIANESIMO ALTOMEDIEVALE- Laurea magistrale (6 CFU) [L’episcopato nella Gallia merovingia: dalla conversione di Clodoveo all’ascesa dei maggiordomi di palazzo]LETTERATURA LATINA MEDIEVALE - Modulo 1 (6 CFU) [La produzione letteraria in lingua latina, sec. VI-XII]. Laurea magistrale (insegnamento equipollente a Storia del cristianesimo altomedievale]2007-2008LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (Agiografia)- Modulo I (6 CFR) [La produzione letterarianin lingua latina nel Medioevo dal VI al XII secolo]. - Modulo II (6 CFU) [Tra agiografia e storiografia: per un’interpretazione dell’Historia ecclesiastica gentis anglorum di Beda il Venerabile]. - Modulo per la specialistica (6 CFU) [Per un’edizione del commentario al Vangelo di Giovanni di Ercamberto di Fulda, sec. IX]2006-2007LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (Agiografia) - Modulo I (6 CFU) [Caratteri, forme e contenuti della produzione letteraria in lingua latina (sec. VI-XII)]. - Modulo II (6 CFU) [Tra agiografia e predicazione: per alcuni aspetti della letteratura latina del sec. XIII]. - Modulo per la laurea specialistica (6 CFU). [La biblioteca di un vescovo del sec. IX: Claudio di Torino]STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICOSupplenza. - Modulo I (6 CFU) [Le origini del cristianesimo: dottrine, istituzioni, cultura politica (sec. I-VI)]. - Modulo II (6 CFU) [Chiesa e regalità nell’esegesi latina patristica e medievale]- STORIA DELL’ESEGESI MEDIEVALE Per quest’anno equipollente all’insegnamento di Storia del cristianesimo antico2005-2006LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (Agiografia)- Modulo I (6 CFU) [La produzione letteraria in lingua latina nel Medioevo, sec. VI-XIII]. - Modulo II (6 CFU) [La Legenda aurea di Iacopo da Varazze] - Modulo per la laurea specialistica (6 CFU) [Il latino medievale]- STORIA DELL’ESEGESI MEDIEVALE. Laurea specialistica (6 CFU) [Lo studio della Bibbia da Gregorio Magno alla Glossa ordinaria]. 2004-2005- LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (Agiografia)- Modulo I (6 CFU) [Introduzione alla produzione letteraria in lingua latina, s. VII-XII] - Modulo II (6 CFU) [Per un’interpretazione del regno di Ludovico il Pio. Le biografie di Tegano e di Astronomo] - Modulo per la laurea specialistica (6 CFU) [La produzione letteraria in ambito irlandese, sec. VII-VIII. Con lettura di brani tratti dal Mirabilibus sacrae Scripturae di Agostino Iberico].STORIA DELLA CHIESA E DEI MOVIMENTI ERETICALISupplenza. - Modulo I (6 CFU) [Lo sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche nei sec. VI-XIV].- Modulo II (6 CFU) [Istituzione ed eresia: origine e sviluppo degli ordini mendicanti] - Modulo per la laurea specialistica (6 CFU) [L’eresia nel sec. IX: il caso dell’adozionismo spagnolo]2003-2004- LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (Agiografia)- Modulo I (6 CFU) [La produzione letteraria in lingua latina dal VI all’XI secolo] - Modulo II (6 CFU) [La produzione letteraria in lingua latina: il sec. XII] STORIA DELL’ESEGESI MEDIEVALE - Modulo I (6 CFU) [I caratteri dell’esegesi alla Bibbia nei primi secoli del medioevo]- Modulo II (6CFU) [I commentari per lemma e i commentari per glossa]2002-2003LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (Agiografia) - Modulo I (6 CFU) [Introduzione alla disciplina: temi, problemi, strumenti]- Modulo II (6 CFU) [La produzione letteraria nei regni romano-barbarici: Forme, luoghi, contenuti: da Teodorico il Grande a Carlo Magno]STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO. - Modulo II (6 CFU) [Elementi di esegesi antica e medievale]STORIA DELL’ESEGESI MEDIEVALE- Modulo I (6 CFU) [mutuato dal modulo II di Storia del cristianesimo antico]. - Modulo II (6 CFU) [Lo “Studium sacrae Scripturae’ nell’altomedioveo, sec. V-IX] 2001-2002STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO- Modulo II (6 CFU) [Istituzioni di esegesi biblica]2000-2001Anno sabbatico1999-2000STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO - Esercitazioni (ottobre-dicembre). Lezioni introduttive alla Storia del cristianesimo antico.1998-9STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICOSupplenza. - Corso propedeutico [Genesi e sviluppo dell’esegesi cristiana, sec. I-IV]. - Corso monografico [Cristianesimo latino e cultura classica: per un’interpretazione del De doctrina christiana di Agostino]1996-7LETTERATURA LATINA MEDIEVALE - Esercitazione seminariale sulla tradizione interpretativa al Salterio.1995-6LETTERATURA LATINA MEDIEVALE Supplenza. - Corso monografico. [Lo studio delle arti liberali e della sacra Scrittura nella scuola altomedievale sec. VI-IX]- Esercitazione seminariale [L’esegesi all’Epistola ai Romani presso le scuole di Aquisgrana, Fulda, Auxerre e Liegi]1994-5LETTERATURA LATINA MEDIEVALE - Corso istituzionale (novembre-dicembre) [La produzione letteraria in lingua latina nei Regni romano barbarici e in età carolingia]- Esercitazione seminariale (gennaio-maggio) [La cultura carolingia al tempo di Ludovico il Pio]1993-4LETTERATURA LATINA MEDIEVALE - corso istituzionale (novembre-dicembre) [La produzione letteraria in lingua latina nei regni romano barbarici e in età carolingia] - esercitazione seminariale (gennaio-maggio) [I manoscritti glossati della Bibbia con particolare riferimento ai manoscritti del secolo IX conservati presso la Stiftsbibliothek di San Gallo (Svizzera)]1992-3LETTERATURA LATINA MEDIEVALE - corso istituzionale (novembre-dicembre) [La produzione letteraria in lingua latina nei Regni romano barbarici].- esercitazione seminariale (gennaio-maggio) [Lo studio delle fonti dei commentari all'Apocalisse altomedievali]1991-1992LETTERATURA LATINA MEDIEVALEEsercitazione seminariale [La tradizione interpretativa nell'altomedioevo con particolare riferimento ai commentari ai Re di Gregorio Magno e di Beda].Ho portato in discussione di tesi come primo relatore i seguenti studenti:TESI VECCHIO ORDINAMENTO (laurea quadriennale)
- 1997/8 Guidi Silvia, I commentari al salterio di Alcuino di York
- 1997/8 Verri Chiara, L'Epitaphium Arsenii di Pascasio Radberto (pubblicata. La Verri ha successivamente conseguito il dottorato in ricerca in “Cultura dell’età romanobarbarica”
- 1997/8 Balloni Andrea, Edizione critica della Glossa al Salterio di San Gallo (Ps. I-L)
- 1997/8 Franceschino Paola, Il commentario ai Salmi dello Pseudo-Aimone di Halberstadt
- 1997/8 Cutuli Laura, Il commentario ai Salmi dello Pseudo-Beda
- 1997/8 Bachis Anna Maria, Edizioni con commento del Salterio in epoca carolingia
- 1997/8 Bertini Andrea, L'Adversum Elipandum libri IV di Alcuino di York
- 1998/9 Grifoni Cinzia, Edizione critica della Glossa al Vangelo di Matteo, Wolfenbüttel, Herzog-August Bibliothek, Weiss. 20 (pubblicata presso la serie del CCSL della Brepols Publisher. La Grifoni ha successivamente conseguito il dottorato di ricerca in “Filologia Mediolatina”)
- 1998/9 Bini Massimo, Le fonti patristiche della Glossa al Salterio di Orléans, B.M. 48 (45)
- 1998/9 Bechelli Valeria, Edizione critica delle opere esegetiche minori di Sedulio: il commentario all'Epistola a Damaso di Girolamo
- 1998/9 Selmi Sara, Il commentario ai Salmi attribuito a Bruno il Certosino
- 1999/0 Di Tolla Luisa, Il commentario al Levitico di Rabano Mauro
- 2000/1 Ingegno Valeria, I sermoni sul Vecchio Testamento di Cesario di Arles
- 2000/1 Favati Francesca, Il commentario all'Epistola ai Romani di Claudio di Torino: studio delle fonti
- 2000/1 Filippo Andrei, Il Salterio glossato di san Romualdo. Edizione critica (Ps I-L) e studio delle fonti (in parte pubblicata. L'Andrei ha successivamente conseguito il titolo di dottore in ricerca presso la Scuola di dottorato europea in Filologia Romanza. Trasferitosi negli USA ha conseguito un PhD in Lingue e letterature romanze presso University of California di Berkeley, presso cui ha attualmente un contratto come lettore)
- 2000/1 Macaluso Andrea, Un’edizione commentata del Salterio: il manoscritto Frankfurt am Main, Stadt-und Universitätsbibliothek, Barth 32 (sec. IX) (in parte pubblicata)
-2004/5 Casini Serena, Le Explanationes in psalmos dello Pseudo Beda. Per un'ipotesi di attribuzione
- 2005/6 Stefanacci Silvia, La Vita Patricii di Muirchù
- 2005/6 Perduccizzi Ilaria, L'opera di Beato di Liébana contro Elipando di Toledo
- 2007/8 Feleppa Rita, A proposito dell’agiografia di area beneventana (sec. VIII-IX). Considerazioni e proposteTESI MAGISTRALI
- 2009/0 Mancini Andrea, Il commentario alle Lamentazioni di Pascasio Radberto
- 2009/0 Capecchi Andrea, Le relazioni tra Roma e i regni dell'Occidente latino (secoli VI-VII
- 2010/1 Perrella Mariateresa, Per uno studio dell'Irlanda altomedievale (sec. V-VIII). Le fonti agiografiche
- 2010/1 Simoncini Irene, La Vita Wilfridi di Eddio Stefano. Traduzione e commento. Vescovi e vescovati nell'Inghilterra anglosassone del sec. VII
- 2011/2 Rocchi Diletta, Conflitti personali e politici nella Gallia Merovingia della seconda metà del secolo VII. La testimonianza della Vita I Leudegarii
- (2016-7) SANTIOLI MARISA, Tra educazione ed edificazione. Per un'interpretazione dell'Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda il Venerabile
- (2017-8) MOLLICA LAURA, Appunti per una storia dell'infanticidio e abbandono dei minori. Dal mondo antico alle soglie del sec. XVIII
- (2018-9) CRESTA ELISA, Una panoramica sulla cittadinanza: formazione e valorizzazione delle competenze civiche. La cornice progettuale de "Le Chiavi della Città"
- (2018-9) LIGOTTI MIRIAM, La violenza di genere: una riflessione tra passato e presente
- (2018-9) FRANCIONI ELISABETTA, L'insegnamento della storia nella scuola elementare dall'Unità agli anni '90
- (2018-9) GIORGI CHIARA, Il metodo scout e la progettazione educativa - Storia di un connubio vincente
- (2019-20) ZHANG JIAJIE, Percorso per un confronto: la scuola in Italia e in Cina oggi
- (2019-20) BILIOTTI CLAUDIA, Leggere prima di leggere. Albi illustrati e lettura nella scuola dell'infanzia
- (2019-20) GRAZZINI CAROLINA, Io&Me: un progetto di lettura condivisa di albi illustrati sul tema dell'identità erogato a distanza durante il lockdown
TESI TRIENNALI
- 2003/4 Fittipaldi Gabriele, Lo studio delle fonti del commentario ai Giudici di Claudio di Torino
- 2004/5 Masi Giada, Il commentario all'epistola di Giacomo, Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Aug. CCXXXIII. Alcune note
- 2005/6 Pierozzi Maria Celeste, Edizione commentata del catalogo della bibliotecaabbaziale di Stavelot (sec. X)
- 2005/6 Margheri Chiara, Per una riconsiderazione del Liber de ordine creaturarum. A proposito di un testo iberno-latino del secolo VII
- 2005/6 Boschi Manuela, La Vita Odilonis di Pier Damiani. Spunti per un’interpretazione
- 2005/6 Petrucci Federico, Le glosse del salterio Laon, B.M. 14. per uno studio delle fonti- 2006/7 Perrella Mariateresa, La Vita I di Brigida di Kildare
- 2006/7 Simoncini Irene, Per un'interpretazione di Wilfrido: la Vita di Eddio Stefano e l'Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda
- 2007/8 Capecchi Andrea, Il papato nei suoi rapporti con Bizantini e Longobardi
- 2008/9 Cavallo Sara, Il commentario al Levitico di Claudio di Torino: per uno studio delle fonti
- 2008/9 Venturi Maria Teresa, Tours e il santo taumaturgo: la figura di Martino nei Libri miraculorum di Gregorio di Tours
2008/9 Generelli Simona, La vita du Maria d'Oignies. Traduzione e commento
- 2008/9 Rocchi Diletta, San Leudegario d'Autun. Un vescovo martire del VII secolo
- 2009/10 Chiti Irene, La vita di Preiecto, vescovo di Clermont (m. ca 675). Traduzione e commento
- (2017-8) SICURANZA MARTINA, I giocattoli: una storia che nasce con l'uomo
- (2017-8) FIORENTINI ALESSIA, Pinocchio: più di un semplice burattino. Ponte fra tradizione e modernità
- (2017-8)BERNARDUCCI ALESSANDRA, L’Ospedale degli Innocenti a Firenze. Origini, storia, organizzazione (ss. XV-XVI)
- (2018-19) UNFER MARTINA, Appunti per una storia del parto. Dall'antichità ai nostri giorni
- (2018-19)TRAMA PRISCILLA, L’assistenza a Milano (secoli VIII-XIX): bambini esposti e famiglie espositrici
-(2018-19) PORCELLI VERONICA, Il dibattito sulla legge Casati: il problema dell'istruzione media
- (2018-19) DELLO SBARBA IRENE, Il verbo "leggere" non regge l'imperativo
-(2018-19) BURALLI MARTINA, Coltivando l'arte della lettura: il progetto di Pezzettino al nido
-(2018-19) ARCENI NATASHA, Pratiche di Emergent Literacy: i progetti del coordinamento pedagogico degli asili nidi di Prato
-(2018-19) PASQUALI ASIA, Gli istituti di assistenza all'infanzia: il caso dei Celestini di Prato
-(2018-19) PUCCETTI MARGHERITA, Padri e figli di Philippe Ariès: tra la scoperta e la scomparsa dell'infanzia
-(2018-19) REMEDI BARBARA, Crescere leggendo. Il laboratorio di lettura presso il nido Comunale "L'Aquilone", Cascina
-(2018-19) LANDI CHIARA, Il ruolo educativo del teatro ieri e oggi: dalla polis ateniese del V secolo a.C. alle possibili esperienze teatrali negli asili nido
-(2018-19) BELLUCCI MARTA, Lettori non si nasce, si diventa: l'importanza della lettura nella fascia 0-3
-(2018-19) DE BIASE JESSICA, La lettura 0-3 anni. Gli albi relativi all'acquisizione della dimensione temporale
-(2018-19) CAPACCIOLI SILVIA, Suzy Lee, L'onda Un rapporto di amicizia con i libri: un progetto allo spazio gioco "AreaBambini Rossa", Pistoia
-(2018-19) LI PUMA GIULIA, Comunicazione aumentativa e alternativa, utilizzo di Inbook con bambini dagli 0 ai 3 anni. Quando la lettura diventa accessibile a tutti
-(2018-19) BIONDI CATERINA, Cappuccetto Rosso: da Charles Perrault a Bruno Munari
-(2018-19) SARACENI FRANCESCA, La lettura nei servizi educativi 0-3 del Comune di Figline e Incisa Valdarno
-(2018-19) BARBARITO MARTINA, Il bimboleone e altri bambini. Esperienze di lettura presso asilo nido "I Sottometro" di Pieve a Nievole (PT
-(2018-19) PERICCI CHIARA, Gli albi illustrati di Iela Mari
-(2019-20) CASTAGNINI BEATRICE, La lettura negli asili nido del Comune di Siena
-(2019-20) VALERI ALICE, La lettura nella fascia d'età 0-3. L'importanza del colore
-(2019-20) SOLOMAKHINA ALLA, L’apprendimento della lingua madre nei famigli proveniente dal ex Unione Sovietica residente nell’aria fiorentina
-(2019-20) CALAMASSI SARA, Comunicare con le immagini. L'albo illustrato come mezzo per dar voce e valorizzare le potenzialità del bambino introverso
-(2019-20) PASQUALI GIORGIA, Le realtà della sordità
⁃ (2019-20)CASCONE GEMMA, Imparare a leggere un albo illustrato Tararì Tararera
-(2019-20) SARTI RACHELE, Gli albi illustrati come luogo di incontro e di educazione alla diversità
-(2019-20) CICERALE ILARIA, Un albo di qualità: il Gruffalò di Julia Donaldson e Axel Scheffler
-(2019-20) PIAGENTINI GRETA, Educare alla disabilità attraverso gli albi illustrati
-(2019-20) BELLI AMBRA, Albi illustrati ed educazione emotiva. L'emozione della timidezza
-(2019-20) MAI LUISA, Le emozioni attraverso la letteratura per l’infanzia Gli albi illustrati per la rabbia
-(2019-20) CASILLI MARTINA, Pratiche di lettura 0-6 Nutrire la mente fin da piccoli
-(2019-20) COLANTONIO MARINA, Leggere le fiabe ai bambini Il caso di Pollicino
-(2019-20) ARDINGHI FRANCESCA, La paura. Educare alle emozioni attraverso le fiabe
-(2019-20) CALONACI MARZIA, La lettura nell'asilo nido Hop-là di Piombino: i colori delle emozioni
-(2019-20) RECUPIDO DEBORA, Il sostegno degli albi illustrati durante la separazione dal genitore
-(2019-20) CAMPERA CATERINA, Alfabetizzazione emergente e albi illustrati: un'analisi della serialità "Giulio Coniglio"
-(2019-20) PIATTELLI FEDERICA, Imparare a leggere gli albi di qualità
-(2019-20) ANTONI JONI, Educare i bambini alla libera espressione di sé attraverso l’arte: il contributo degli albi per l’infanzia di Leo Lionni
-(2019-20) BENASSI MARTINA, La lettura nei nidi d'infanzia gestiti dalla cooperativa "La Gardenia"
L'ambito dei miei interessi è propriamente storico-filologico, con riferimento specifico all'epoca tardo antica e medievale. I miei lavori - così come tutta la mia attività di ricerca - si distinguono per privilegiare le fonti letterarie, anziché documentarie.
Se pur sempre finalizzati a fornire un contributo a questioni storiografiche di ampio respiro – quali ad esempio il passaggio tra tardo antico e altomedioevo, la rinascita carolingia, la riforma gregoriana – molti dei miei lavori si basano su un'indagine rigorosa e sistematica delle fonti, che ho sempre giudicato di importanza fondamentale e imprescindibile per la comprensione dei testi medievali, dei loro autori, e del contesto in cui si formarono.
In quanto collaboratrice e successivamente, per alcuni anni, membro della redazione centrale del repertorio bibliografico Medioevo Latino, ho maturato una notevole esperienza nel settore dell'indagine bibliografica e della sua standardizzazione. In quanto responsabile scientifico di progetti strategici CNR e del Ministero dei Beni Culturali inerenti la descrizione dei manoscritti, ho competenze specifiche in tale settore, che ho variamente messo a frutto nell'ambito dei miei lavori anche in relazione allo sviluppo di specifiche tipologie librarie connesse allo studio della grammatica e del testo sacro (cf. il lavoro su L'esegesi ai Salmi nel sec. IX. Il caso delle edizioni commentate del Salterio).
Grazie ad una formazione dottorale in Filologia mediolatina, mi sono dedicata anche all'edizione di testi (cfr. l'edizione dei Sermoni sulla Cantica di Girolamo Savonarola).
Fin dall’inizio della mia carriera di studiosa ho prestato particolare attenzione al genere dell'esegesi biblica, ravvisandovi la possibilità di indagare a fondo non solo l'interpretazione in quanto tale dei testi scritturistici, ma anche aspetti inerenti le concezioni politiche e ideologiche dei singoli autori, così come la loro concezione del tempo e della storia e, soprattutto, l'autoconsapevolezza culturale che essi avevano del proprio lavoro.
Poiché lo studio del testo sacro si trova al centro del curriculum studii medievale, mi sono sempre trovata ad occuparmi delle scuole dentro cui gli esegeti operavano, prima come allievi, poi come maestri, ricostruendone il percorso formativo, da loro mai dichiarato ex professo, ma desumibile attraverso sia la lettura sistematica delle loro opere sia attraverso l’indagine delle fonti attraverso le quali sono costruite.
Espressione di questo tipo di indagine sono le monografie su Angelomo e la scuola esegetica di Luxeuil (1990) e i Hrabani Mauri Opera Exegetica (2006). In quest’ultimo lavoro, in particolare, ho portato alla luce l’esistenza del progetto, strettamente connesso alla riforma degli studi promossa da Carlo Magno, di definire una serie commentari, uno per ciascun libro della scrittura, intesi come veri e propri manuali di riferimento per lo studio della Bibbia da adottare in tutte le scuole dell’Impero. Ho altresì indagato e descritto la genesi e le caratteristiche di questa particolare tipologia di manuali, il modo in cui venivano utilizzati nell’aula scolastica, la rete di relazioni fra maestri che ne consentì la diffusione e ne promosse l’impiego.
Nel corso degli anni accanto agli interessi per gli aspetti formali ed organizzativi delle scuole, ho maturato un’attenzione sempre maggiore per i processi educativi di carattere più informale, sia quelli impartiti in contesti comunque elitari (ovvero clericali) sia quelli che coinvolgevano un pubblico diverso (ad es. la popolazione rurale). Il lavoro di traduzione e commento degli scritti agiografici di Gregorio di Tours († 538-594) ha spostato la mia attenzione verso la cura pastorale nelle forme documentate dalla letteratura agiografica, nell’ambito della quale ho prestato attenzione soprattutto alle raccolte di miracoli (cf. la monografia: Predicare, educare, corrigere, emendare. La pastorale sull’osservanza del riposo domenicale nella Gallia Merovingia). Allo stesso modo lo studio delle opere esegetiche di Beda († 734) mi ha portato ad evincerne la dimensione propriamente pastorale e a definirne i contenuti, volti a trasmettere e a far acquisire al clero della nascente chiesa anglosassone una ben precisa consapevolezza del proprio ruolo all’interno della storia della Salvezza, di cui è possibile trovare riscontro sia nell’azione missionaria che la chiesa anglosassone svolse a partire dalla fine del s. VIII sul Continente, sia nell’azione legislativa che, in concorso con i vescovi, fu messa a punto dai sovrani anglosassoni nell’arco di tempo compreso tra i ss. IX e XI.
ARGOMENTI DI TESI
- singole scuole medievali*
- l'azione pastorale in età medievale**
- modelli sociali e fonti agiografiche**
- scrittrici donne del medioevo*
- modelli educativi monastici
- i beghinaggi**
- etnogenesi (processi formativi dei popoli) ***
- la comunicazione nel medioevo***
* indispensabile la conoscenza dell'inglese (lettura di articoli e monografie)
** indispensabile la conoscenza del latino e dell'inglese
*** indispensabile la conoscenza del latino, dell'inglese e del tedesco
Legenda
BIOGRAPHY
Born in 1961, married, one daughter. Middle-distance runner (Tuscan record in the 1000 meters, 1975). Painting and Mountains lover. Between 2008 and 2014, I created scenographies for puppet shows.
EDUCATION
• 1980: Classical high school diploma (60/60).
• 1985: Doctorate in Letters, 110/110, cum laude, University of Florence. Thesis: “The Commentary on the Song of Songs by Giovanni da Mantova (11th century)”;
• 1986: Scholarship at the Herzog-August Bibliothek in Wolfenbüttel.
• 1989: PhD in Medieval Latin Philology, in co-tutelage with the Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn, Prof. Dieter Schaller. Doctoral thesis: “The exegetical work of Angelomo di Luxeuil (9th century)”;
• 1990-1991: Scholarship at the Ezio Franceschini Foundation (Florence).
ACADEMIC POSITION
1991 – (to date): Tenured researcher at the University of Florence. Affiliations: 1. Department of Studies on the Middle Ages and the Renaissance (1991-1998); 2. Department of History, Archaeology,Geography, Art, and Entertainment (SAGAS) (1999-2016); 3.Department of Educational Sciences (2017- to date).
2000: Visiting Professor (Heidelberg, Ruprecht Karl University. Seminar for Latin Philology of the Middle Ages and Modern Times).
RESEARCH PROJECT DIRECTION
• 1994-1996: Scientific coordinator of the CNR strategic project “La tradizione dei Padri nell’Europa del primo Millennio” (The Tradition of the Fathers in the Europe of the First Millennium) = TRAPEM.
• 1994-2006: Coordinator of the CNR project “Repertory of authors
of the Middle Ages”; and scientific coordinator of the research unit titled “Clavis auctorum latinorum medii aevi”;
• 1996-1997: Scientific coordinator of the project funded by the Ministry of Cultural Heritage and Environment, “Guide to the Patristic Manuscript”; administrative headquarters at the International Society for the Study of the Latin Middle Ages, Florence.
COLLABORATIONS
1983-4: At the Accademia della Crusca under the guidance of Prof. S.Arco Avalle in connection with research conducted on the Lexicon of the Italian language of origins.
1984-1994: Collaborator ofMedioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)
1985-1997: Member of the central editorial board of Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)
1995-1997: Member of the editorial board of the journal ‘Studi Medievali.’
OFFICIAL APPOINTMENTS
1996-1997: Member of the board of directors of the ‘International Society of Studies on the Latin Middle Ages’ (Florence). 2004-2010: Member of the council of professors of the Ph.D. in Medieval History (Florence location). 2013-2016: Member of the council of professors of the curriculum in Medieval History of the Ph.D. in History (University of Florence and Siena).
TEACHING ACTIVITY
Courses in Medieval Latin Literature, Hagiography, History of Biblical Exegesis, History of the Church, History of the Church and Heretical Movements, History of Ancient Christianity, History of Early Medieval Christianity, History of Educational Processes, History of Education, History of Educational Processes for the Teaching Profession, Children’s Literature. I have taught courses in Medieval History and History of Education in teacher training programs (SSIS, PAS, TFA, P24).