Per appuntamento contattandomi per email.
Alessandro Piva è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Firenze. È anche responsabile del FORLAB - Multimedia Forensics Laboratory dell'Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca riguardano le aree dell'Information Forensics and Security e dell'Image and Video Processing. Nel primo argomento, si è interessato al data hiding, all'elaborazione del segnale nel dominio crittografato, alle tecniche forensi di immagini e video. Nel secondo ambito, si è interessato alla progettazione di tecniche di elaborazione e analisi di immagini e video per i Beni Culturali, applicazioni mediche e industriali. Negli argomenti di ricerca sopra menzionati è stato coautore di oltre 60 articoli pubblicati su riviste internazionali e 120 articoli pubblicati in atti di conferenze internazionali, con h-index 42 secondo Scopus. È IEEE Fellow.
Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione;
IEEE Fellow
Responsabile Scientifico del FORLAB - Laboratorio di Multimedia Forensics, Polo Universitario Città di Prato (Università di Firenze).
Formazione
Laurea in Ingegneria Elettronica conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze con la votazione di 110/110 e Lode (1995).
Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere conseguita nella II sessione dell'anno 1995.
Titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni, conseguito presso l'Università degli Studi di Firenze (1999).
Soggiorno di studio di 4 mesi presso i Philips Research Laboratories in Eindhoven, Olanda per partecipare al progetto di ricerca “Analysis of Digital Watermarking Schemes” (1998).
Attività lavorativa
Vincitore di un Assegno di ricerca nel campo “Marchiatura di immagini digitali per la distribuzione sicura su rete telematica”, presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni dell'Università degli Studi di Firenze (2000-2002).
Ha svolto incarichi di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito dell’attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Elettronica, del Dipartimento di Chimica e del Centro di Eccellenza per la Comunicazione e l’Integrazione dei Media dell’Università degli Studi di Firenze.
Assunto con contratto di lavoro a tempo determinato presso il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) come Ricercatore (Area Ricerca IV livello) (2002-2004).
Dal 2005 al 2014 è stato Ricercatore a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, ora Dip. di Ingegneria dell’Informazione dell'Università degli Studi di Firenze.
Dal novembre 2014 è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell'Università degli Studi di Firenze.
Principali attività didattiche
E’ attualmente docente dei corsi
E’ stato docente dei corsi
Attività di ricerca
L’attività di ricerca si è inserita nell’ambito di progetti di ricerca regionali, nazionali ed internazionali:
Principali aree di ricerca:
Ha iniziato a lavorare nel campo della marchiatura digitale per la protezione di immagini a partire dagli anni novanta. Per più di 15 anni, ha contribuito a costruire un solido quadro teorico per il watermarking e ha sviluppato una vasta gamma di metodi pratici. Più specificamente, ha contribuito allo sviluppo di tecniche di marchiatura robusta per immagini digitali e sequenze video; in seguito, ha sviluppato alcuni metodi sicuri di watermarking per la protezione dei contenuti multimediali attraverso l'adozione di soluzioni crittografiche innovative. Per quanto riguarda il multimedia forensics, ha contribuito allo studio di modelli statistici per la rilevazione e la localizzazione delle tracce lasciate dalla doppia compressione in immagini, video e file audio digitali; inoltre, ha lavorato sulla affidabilità e l'efficienza degli strumenti di image forensics in applicazioni pratiche, principalmente attraverso lo sfruttamento dei metodi di fusione della decisione. Ha anche sviluppato una serie di tecniche di image forensics sfruttando le tracce lasciate dai dispositivi di acquisizione, così come le incongruenze geometriche spesso associate alle manomissioni introdotte in un'immagine
In questo settore si è occupato della possibilità di applicazione delle tecniche di elaborazione delle immagini al restauro virtuale di dipinti. Ha studiato l’applicazione di tecniche di multispectral imaging al settore Beni Culturali per l'identificazione e localizzazione di pigmenti sulla superficie di dipinti, e al settore medico per la diagnosi precoce del melanoma. In questo ambito, ha poi contribuito allo sviluppo di algoritmi di analisi automatica delle immagini per applicazioni industriali e applicazioni biomediche (angiografie).
Oltre a questo, nel passato si è occupato dello sviluppo di un software di codifica video per la rete TETRA, e un sistema per la rivelazione degli errori di trasmissione in sequenze H.263 tramite un algoritmo di data hiding. Si è interessato delle tecniche di stima del cosiddetto flusso ottico (optic flow) per mezzo di algoritmi di tipo globale. Ha poi partecipato al progetto e sviluppo di sistemi per la fruizione, accessibilità e conservazione di contenuti multimediali relativi ai Beni Culturali.
Competenze organizzative
Responsabile Scientifico del Laboratorio di Multimedia Forensics - FORLAB – istituito presso il Polo Universitario "Città di Prato".
Principal Investigator dei Progetti di Ricerca
Responsabile Scientifico per conto dell'Università degli Studi di Firenze nei seguenti progetti:
Principali attività tecniche
Asia-Pacific Signal and Information Processing Association (APSIPA) Member (2021- Present)
IEEE Information Forensics and Security Technical Committee Member, (2011- 2013 e 2020 - 2022), e Associate Member (2015-2016);
EURASIP Special Area Team on “Biometrics, Data Forensics, and Security” Member (2016-2018)
Senior Area Editor del Journal of Visual Communication and Image Representation (2016-2023);
Specialty Chief Editor for Imaging Applications, Section of Frontiers in Imaging (2022-Present);
Associate Editor delle riviste internazionali:
Awards
Legenda
Alessandro Piva is Associate Professor at the Department of Information Engineering of the University of Florence. He is also head of FORLAB – Multimedia Forensics Laboratory of the University of Florence. His research interests lie in the areas of Information Forensics and Security, and of Image and Video Processing. In the first topic, he was interested in data hiding, signal processing in the encrypted domain, image and video forensic techniques. In the second area, he was interested in the design of image and video processing and analysis techniques for Cultural Heritage, medical and industrial applications. In the above research topics he has been co-author of more than 60 papers published in international journals and 120 papers published in international conference proceedings, with h-index 42 according to Scopus. He is IEEE Fellow.
Studies
February 1995: degree in Electronics Engineering (Telecommunication branch) obtained from the University of Florence, got 110 marks out of 110 Summa cum Laude.
February 1999: Ph. D. in "Information and Telecommunications Engineering" obtained from the University of Florence, discussing the thesis “A DCT-Domain Watermarking System for Copyright Protection of Digital Images”.
Working Activities
2000-2002: Research Grant on “Watermarking of digital images for secure distribution over telematic networks” obtained from the Department of Electronics and Telecommunications, University of Florence.
2002-2004: Research Scientist at the National Inter-university Consortium for Telecommunications (CNIT).
2005-2014: Assistant Professor at the Dept. of Electronics and Telecommunications, now Department of Information Engineering, University of Florence.
Since November 2014: Associate Professor at the Department of Information Engineering, University of Florence.
Teaching activity
He has been tutor of several Laurea Degree thesis in Electronic Engineering, Telecommunications Engineering and Computer Engineering of students of the University of Florence, in the field of image and video processing ans security.
Lecturer for the following courses of the University of Florence:
Lecturer for the following courses of the University of Siena:
Research activity
The research activity has been developed in the framework of both Italian national projects, as well as Projects funded by the European Community and by DARPA. The Italian Projects were:
The EC funded Projects were:
In addition, two projects funded by Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA):
Current research interests:
Other research interests:
Technical activity
Fellow of Asia-Pacific Artificial Intelligence Association (AAIA), (2022-Present)
IEEE Information Forensics and Security Technical Committee Member (2011-2013, and 2020 - 2022), and Associate Member (2015-2016).
Senior Area Editor of Journal of Visual Communication and Image Representation (2016-Present);
Associate Editor of the following Journals: