Sempre su appuntamento: martedì dalle 17,00 alle 19,00, in presenza in via della Pergola 60 (stanza C147); a distanza tramite Meet.
Professoressa Associata di Linguistica italiana (dal 1 novembre 2019)
Dal curriculum che segue emerge come il mio percorso di studi e di ricerca sia stato caratterizzato dallo studio della lingua italiana con particolare attenzione all’evoluzione dell’italiano contemporaneo nella comunicazione cinematografica e radiofonica. Dopo la laurea, con l’inizio della mia collaborazione con l’Accademia della Crusca, la mia attività si è rivolta anche allo studio di testi secenteschi, in particolare sulla terminologia tecnica raccolta per la compilazione della terza impressione del Vocabolario degli Accademici della Crusca. Su questo materiale ho realizzato la tesi di Dottorato che è stata poi pubblicata presso l’Accademia. Continuo a collaborare stabilmente con l’Accademia dove svolgo attività di Consulenza Linguistica attraverso il sito web e sono nel coordinamento editoriale del periodico semestrale “La Crusca per voi”.
Ho proseguito il mio percorso di formazione con Assegni di Ricerca: un primo ciclo dal luglio 2003 al giugno 2007 presso il Dipartimento di Italianistica per le esigenze del Programma di Ricerca Corpora di italiano orale in diacronia: la radio (1995-2003) coordinato da Nicoletta Maraschio e Stefania Stefanelli; un secondo ciclo dal marzo 2008 al marzo 2009 presso il Dipartimento di Italianistica e il CLIEO per le esigenze del Programma di Ricerca L’italiano televisivo 1976-2006 coordinato da Nicoletta Maraschio.
Da giugno 2009 ho avuto un contratto triennale all’interno del Progetto VIVIT finanziato dal MIUR (progetto FIRB), finalizzato alla realizzazione di un portale sull’italiano destinato agli italiani all’estero di seconda e terza generazione.
Ho iniziato nel 2000 l’attività didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione in qualità di cultore della materia con la prof.ssa Stefania Stefanelli, per i corsi di linguistica generale e didattica della lingua italiana che hanno sempre previsto un approfondimento sui temi della comunicazione nelle sue modalità principali parlata, scritta e trasmessa. Presso la Facoltà di scienze della Formazione di Firenze, ho tenuto fino all’a.a 2007/2008 docenze a contratto di Linguistica generale e Didattica della Lingua italiana nel Corso di Scienze della Formazione Primaria; di Lingua Italiana nel Corso di Scienze dell’Infanzia; di Linguistica Italiana all’interno del Corso di Laurea specialistica in Teorie della Comunicazione e di Glottologia e linguistica: sociolinguistica all’interno del Corso di Laurea specialistica in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua. Nello stesso a.a. 2008/2009 ho svolto una serie di lezioni di Didattica della lingua italiana come L2 e di Linguistica acquisizionale all’interno del corso Corso “Italiano come L2: lingua di contatto, lingua di culture” organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale. Nell’a.a. 2011/2012, presso la stessa Facoltà, ho tenuto il corso di Linguistica italiana e un laboratorio di lingua scritta per la preparazione della tesi di laurea all’interno del Corso di laurea quadriennale di Scienze della Formazione Primaria.
Laureata il 14 aprile 1994 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze in Storia della lingua italiana (Relatore Prof.ssa Nicoletta Maraschio) con una tesi dal titolo Il “parlato” nei film dei fratelli Taviani: un percorso linguistico tra finzione e realtà, con votazione 110 e lode. Il lavoro di tesi ottiene il premio di laurea Palazzeschi.
Borsa di studio dell'Accademia della Crusca (marzo - ottobre 1997) per lavoro di ricerca sulle raccolte lessicali di Leopoldo de’ Medici (lessico tecnico secentesco).
Dottorato di ricerca in linguistica italiana presso l'Università degli Studi di Firenze, conseguito il 7 marzo 2001 con tesi su Testi di artigiani fiorentini della seconda metà del Seicento raccolti da Leopoldo de’ Medici: analisi linguistica e terminologia tecnica.
Borsa di studio dell’Accademia della Crusca (aprile – dicembre 2001) per completare la sezione sul lessico tecnico secentesco all’interno del progetto La Fabbrica dell’Italiano, attualmente consultabile in rete.
Da gennaio 2002 attività di consulenza linguistica presso l’Accademia della Crusca in regime di collaborazione coordinata e continuativa. Questo incarico prevede la redazione di risposte a quesiti linguistici e di schede di neologismi, la preparazione dei testi per l’immissione nel sito web dell’Accademia e la gestione di un sistema di archiviazione sia delle domande che arrivano in Accademia sia delle risposte approntate dalla redazione.
Dall’aprile 2002 coordinamento editoriale del periodico “La Crusca per Voi”, con cura degli indici analitici (usciti in versione a stampa per i numeri 1-30 nel 2005) e pubblicazione di risposte ai quesiti (in allegato nelle Pubblicazioni).
Da novembre 2001 cultore di materia (linguistica italiana e didattica della lingua italiana) presso la Facoltà di Scienze della formazione di Firenze con svolgimento di parte dell’attività didattica della prof.ssa Stefanelli.
Dal luglio 2003 al giugno 2007 Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica per le esigenze del Programma di Ricerca Corpora di italiano orale in diacronia: la radio (1995-2003)
Dal marzo 2004 partecipazione al Progetto “Linguistica Giudiziaria Italiana” coordinato dalla professoressa Patrizia Bellucci per la parte relativa all’italiano giudiziario nel cinema.
Dal marzo 2008 al marzo 2009 Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica e il CLIEO per le esigenze del Programma di Ricerca L’italiano televisivo 1976-2006 coordinato dalla prof.ssa Nicoletta Maraschio.
Da giugno 2009 contratto triennale all’interno del Progetto VIVIT finanziato dal MIUR (progetto FIRB), finalizzato alla realizzazione di un portale sull’italiano destinato agli italiani all’estero di seconda e terza generazione.
Dal 16 ottobre 2013 ho ricoperto la qualifica di Ricercatore t.d. tipologia A – t pieno (art 24 c.3-a L. 240/10) pressso il Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) dell’Università degli Studi di Firenze (allego relazione finale triennio 2013-2016).Dal 2014 faccio parte del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica presso lo stesso Dipartimento.Dal 1 novembre 2016 ricopro la qualifica di Ricercatore t.d. tipologia B – t pieno (art 24 c.3-a L. 240/10) pressso il Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) dell’Università degli Studi di Firenze (allego relazione finale triennio 2016-2019).
Legenda
I graduated from the Liberal Arts College of the University of Florence in History of the Italian Language (supervised by Prof. Nicoletta Maraschio) with a thesis on language in italian cinema (first class honours) that won the graduation prize “Aldo Palazzeschi” and was published in 2001. After graduation I held a scholarship at Accademia della Crusca to carry out a research on the lexical collections by Leopoldo de’ Medici that later became the subject of my PhD thesis (degree attained in march 2001), now being printed. Presently I still cooperate with Accademia della Crusca as language consultant through its website and as editorial coordinator for the half-yearly review “La Crusca per voi”, where I regularly publish answers to questions of grammatical and lexical nature.
Since academic year 2003 – 2004 I began my activity as contracted instructor at the College of Educational Sciences of the University of Florence, teaching General Linguistics, Didactics of the Italian Language and Sociolinguistics, and always providing an in-depth analysis of communication in spoken, written and broadcasted form. In this field I released an on-line form about specialist languages and the terminology of Educational Sciences.
From July 2003 to June 2007 I held a research grant at the Department of Italian Language and Cultural Studies under the requirements of the Research Program Corpora of spoken Italian in diachrony: the radio (1995-2003) and since march 2008 I am holding another research grant from the same department and from CLIEO under the requirements of the Research Program The Language of Italian Television 1976-2006 (both programs coordinated by Prof. Nicoletta Maraschio).
My research activity, with the participation to many conferences and the publishing of articles in various reviews and volumes, focused on different aspects and moments of the italian linguistic history: contemporary italian, especially on film and radio; the terminology of arts and crafts in the second half of the XVII century in the context of the third printing of the Vocabolario degli Accademici della Crusca; problems related to lexical ability and learning of the new generations; studies about linguists and academics (Benedetto Varchi and Galileo Galilei).