Alberto Magi è Professore Associato di Bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Firenze. Ha iniziato la sua carriera di ricerca nel 2003 come dottorando in Dinamica Non Lineare e Sistemi Complessi presso il Dipartimento di Sistemi e Informatica dell'Università di Firenze, e successivamente ha ricoperto diverse posizioni di ricerca e accademiche presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica e, più recentemente, presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.La sua ricerca è principalmente focalizzata sulla genomica computazionale, con una forte attenzione allo sviluppo di algoritmi per l'analisi dei dati di sequenziamento ad alta capacità. Negli ultimi 15 anni ha progettato e implementato diversi metodi all'avanguardia per lo studio della variabilità genetica umana, della genomica e epigenomica del cancro e di malattie mendeliane.Attualmente è membro del Collegio di Dottorato in Ingegneria dell'Informazione, fa parte della Giunta del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e siede nel Comitato Scientifico del Network Toscano per le Malattie Rare. È anche Visiting Scientist presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano e Research Associate presso l'Istituto per le Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sempre a Milano.Dal 2024, è Direttore Scientifico del COMputational BIomediciNE Laboratory (COMBINE Lab), un'unità di ricerca multidisciplinare che riunisce ricercatori e docenti provenienti da cinque dipartimenti dell'Università di Firenze, tra cui il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e tutti e quattro i dipartimenti dell'area biomedica. Il laboratorio si concentra sia sulla ricerca di base che su quella applicata nelle metodologie computazionali e nelle loro applicazioni in biomedicina. Attualmente include circa venti membri, tra cui dottorandi, borsisti di ricerca, ricercatori post-dottorato e personale accademico permanente.Il Professor Magi è titolare delle Abilitazioni Scientifiche Nazionali sia come Professore Associato che Professore Ordinario in Bioingegneria (IBIO-01/A) e Biologia Molecolare (BIOS-08/A). È autore di numerose pubblicazioni peer-reviewed su riviste internazionali di rilievo e atti di conferenze.
Alberto Magi
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione,
Università degli Studi di Firenze
Via di Santa Marta, 3, 50139 - Firenze, Italia.
Viale Pieraccini 6, 50134 - Firenze, Italia.
Email: alberto.magi@unifi.it
Posizioni:
Progetti di ricerca finanziati:
Collaborazioni scientifiche
Negli ultimi quindici anni ho collaborato, e continuo a collaborare, con numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali nello sviluppo di metodi computazionali per l’analisi di dati genomici, epigenomici e trascrittomici in ambito biomedico:
Conferenze, Workshop e Seminari
Conferenze e organizzazione di corsi
Attività DidatticaDal 2017 sono Professore del corso di Biologia Computazionale per il Corso di Laurea in Biotecnologie presso l'Università di Firenze e, dal 2019, Professore dei corsi di Genomica Computazionale e Systems Biology per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica presso la stessa Università.
Dal 2011 al 2016 sono stato membro del collegio dei docenti del Dottorato in "Dinamica Non Lineare e Sistemi Complessi" presso l’Università di Firenze e, dal 2021, membro del collegio dei docenti del Dottorato in "Ingegneria dell’Informazione" sempre presso l’Università di Firenze.
Dal 2012 ho svolto il ruolo di relatore o correlatore per circa trenta tesi di Laurea Magistrale (in Biotecnologie e Ingegneria Biomedica), di Laurea Triennale (in Biotecnologie) e di Dottorato (in Medicina Molecolare e Ingegneria dell’Informazione).
Attività Editoriali
Statistiche di Citazione
Legenda
Alberto Magi is an Associate Professor of Bioengineering at the Department of Information Engineering, University of Florence. He began his research career in 2003 as a Ph.D. student in Nonlinear Dynamics and Complex Systems at the Department of Systems and Computer Science, University of Florence, and has since held various research and academic positions within both the Department of Experimental and Clinical Medicine and, more recently, the Department of Information Engineering.His research is primarily focused on computational genomics, with a strong emphasis on developing algorithms for the analysis of high-throughput sequencing data. Over the past 15 years, he has designed and implemented several state-of-the-art methods for the study of human genetic variation, cancer genomics and epigenomics, and Mendelian disorders.He currently serves as a member of the Doctoral Committee for the Ph.D. program in Information Engineering, is part of the Department Council of Information Engineering, and sits on the Scientific Advisory Board of the Tuscan Network for Rare Diseases. He is also a Visiting Scientist at the Department of Experimental Oncology of the European Institute of Oncology (IEO) in Milan, and a Research Associate at the Institute for Biomedical Technologies of the National Research Council (CNR), also in Milan.Since 2024, he has served as the Scientific Director of the COMputational BIomediciNE Laboratory (COMBINE Lab), a multidisciplinary research unit that brings together researchers and faculty from five departments of the University of Florence, including the Department of Information Engineering and all four departments in the biomedical area. The lab focuses on both fundamental and applied research in computational methodologies and their applications in biomedicine. It currently includes around twenty members, comprising Ph.D. students, research fellows, postdoctoral researchers, and permanent academic staff.Professor Magi holds National Scientific Qualifications as both Associate and Full Professor in Bioengineering (IBIO-01/A) and Molecular Biology (BIOS-08/A). He is the author of numerous peer-reviewed publications in leading international journals and conference proceedings.
Current Academic and Research Positions
Funded Research Projects
Scientific collaborationsOver the past fifteen years, I have collaborated and continue to collaborate with numerous national and international research groups on the development of computational methods for the analysis of genomic, epigenomic, and transcriptomic data in biomedical applications:
Teaching Activities
Since 2017, I have been a Professor of the Computational Biology course for the Bachelor’s degree in Biotechnology at the University of Florence, and since 2019, I have been a Professor of the Computatio- nal Genomics and Systems Biology courses for the Master’s degree in Biomedical Engineering at the University of Florence.From 2011 to 2016, I was a member of the Doctoral committee for the PhD in "Nonlinear Dynamics and Complex Systems" at the University of Florence, and since 2021, I have been a member of the Doctoral committee for the PhD in "Information Engineering" at the University of Florence.Since 2012, I have been a supervisor or co-supervisor for the Master’s (MSc in Biotechnology and Biomedical Engineering), Bachelor’s (BSc, in Biotechnology), and PhD (in Molecular Medicine and Information Engineering) theses of approximately thirty students.
Conference, Workshop and Seminars
Conferences and Courses Organization
Scientific societies and boards
Editorial Activities
Citation Statistics