Il ricevimento si tiene il martedì in Dipartimento (stanza 225) dalle 15.00 alle 17.00 su prenotazione.
Maria Sofia Lannutti ha conseguito la laurea in Lettere (1989) e il titolo di dottore di ricerca in Filologia romanza (1995) all’Università di Firenze. Nel 1987 ha inoltre conseguito il Diploma di Pianoforte.
Dal 1993 al 2000 ha lavorato nella redazione delle Concordanze della lingua poetica italiana delle Origini, dirette da d’Arco Silvio Avalle presso l’Accademia della Crusca. Dal 2000 al 2002 è stata assegnista di ricerca all’Università di Firenze. Dal 2002 fino al 30 settembre 2018 è stata ricercatrice e poi professoressa di seconda fascia all’Università di Pavia.
La sua attività di ricerca riguarda le letterature romanze del medioevo in diverse lingue (italiano, francese, provenzale, catalano). Si è occupata dei rapporti tra testo e musica nella letteratura romanza del medioevo e nella sua tradizione manoscritta, di metrica in prospettiva comparativa, di lirica francese (edizione critica delle canzoni di Guiot de Dijon, Edizioni del Galluzzo 1999), del De vulgari eloquentia e della Commedia di Dante, di linguistica romanza, di problemi metodologici riguardanti l’intertestualità, di letteratura italiana del Duecento (monografia, Carocci 2009), dell’attualizzazione novecentesca della letteratura romanza medievale, di letteratura agiografica occitana (edizione critica delle traduzioni in versi della vita latina di santa Margherita d’Antiochia, Edizioni del Galluzzo 2012), di lirica catalana delle Origini, del Canzoniere di Petrarca.
Ha pubblicato negli Atti di numerosi convegni nazionali e internazionali, in volumi miscellanei e sulle riviste «Studi medievali», «Medioevo romanzo», «Studi di lessicografia italiana», «Revue de linguistique romane», «Stilistica e metrica italiana», «Giornale storico della letteratura italiana», «Filologia mediolatina», «Semicerchio», «Romance Philology», «Il Saggiatore musicale», «Philomusica Online», «Rivista di Studi danteschi», «Critica del Testo», «Zeitschrift für romanische Philologie».
Dal 2002 svolge regolarmente attività didattica, tenendo corsi di Filologia romanza, Linguistica romanza, Letterature romanze del medioevo, Storia della poesia per musica nel medioevo, e lezioni nell’ambito del Dottorato internazionale in Filologia e critica dell’Università di Siena, come membro del collegio dei docenti. È stata ed è tutor di tesi di dottorato e assegni di ricerca.
È membro della Task Force ERC di Ateneo, referente per la ricerca nazionale e internazionale del DILEF, è stata membro del Presidio della Qualità di Ateneo (PQA). È inoltre presidente della Società Italiana di Filologia Romanza (SIFR) e membro del Direttivo della Fondazione Ezio Franceschini – Archivio Gianfranco Contini (Firenze), dove coordina la Sezione Musica "Clemente Terni e Matilde Fiorini Aragone" e dirige il progetto internazionale «Medioevo musicale / Music in the Middle Ages», database bibliografico e discografico sulla cultura musicale del medioevo consultabile sul portale MIRABILE (www.mirabileweb.it), che coinvolge giovani ricercatori di varia provenienza (Austria, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Svezia, USA). Gli aggiornamenti costituiscono la bibliografia annuale omonima stampata dalle Edizioni del Galluzzo. In collegamento con il progetto organizza annualmente un corso di formazione internazionale sulla cultura musicale del medioevo completato da un convegno o seminario di taglio interdisciplinare.
Dirige la collana «La tradizione musicale. Studi e testi» (Edizioni del Galluzzo). È membro della redazione della rivista «Medioevo romanzo» (Salerno Editrice). È ricercatrice associata presso l’Institut de Recerca en Cultures Medievals (IRCVM) di Barcellona e il CNR-Opera del Vocabolario Italiano (OVI) di Firenze, Unità di Ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Ha partecipato a progetti di ricerca internazionali finanziati: FFI-2014-54844-P del Ministerio de Ciencia e Innovación: La poesía francesa en las cortes de la Corona de Aragón (s. XIV-XV): recepción y circulación; ERC Starting Grant FP7 2009-2013-240170: The Last Song of the Troubadours: Linguistic Codification and Construction of a Literary Canon in the Crown of Aragon (14th and 15th centuries); FFI 2009-10065 del Ministerio de Ciencia e Innovación spagnolo: La poesía francesa en las cortes de la Corona de Aragón: verso y formas de transmisión.
Ha inoltre partecipato a PRIN e FIRB:PRIN 2015 COVO. Il corpus del vocabolario italiano delle origini: aggiornamento filologico e interoperabilità; PRIN 2008 L’affettività lirica romanza: lemmi e temi; FIRB Programmi Strategici 2006 Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea. Bibliografia, repertori, storia dei testi, immagini; PRIN 2004 Biblioteca e strumenti della lirica romanza dalle origini al XIV secolo; PRIN 2003 Poesia cantata, musica scritta: la tradizione dei testi poetici profani in Italia dal XIII al XV secolo nei testimoni notati; PRIN 2002 Sensi, sensazioni e sentimenti: ricerche lessicali e semantiche nella poesia romanza del medioevo.
Negli ultimi anni ha rivolto il suo interesse verso la poesia intonata del Trecento e del primo Quattrocento, coordinando il progetto di ricerca Polifonia italiana trecentesca, finanziato dalla Fondazione Ezio Franceschini, dalla Fondazione Levi (Venezia), dalla Fondazione Stauffer (Cremona), dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e dall’Università di Pavia.
I risultati ottenuti in questo ambito di ricerca le hanno permesso di conseguire un ERC Advanced Grant (GA n. 786379), per il progetto quinquennale dal titolo European Ars Nova. Multilingual Poetry and Polyphonic Song in the Late Middle Ages (2019-2023: https://www.europeanarsnova.eu).
Parallelamente partecipa come responsabile di unità al progetto RENOVO. Rigenerare il corpus OVI: rinnovo e ottimizzazione di metodi, contenuti, strumenti (PRIN 2017), ed è nel team del progetto ERC Consolidator Grant (GA n. 772762) dal titolo Ioculator seu Mimus. Performing Music and Poetry in Medieval Iberia (2018-2022), con sede presso l’Università di Barcellona (PI Anna Alberni).
Legenda
Maria Sofia Lannutti obtained a degree in Literature (1989) and a PhD in Romance Philology (1995) from the University of Florence. In 1987 she also obtained a Diploma in Piano.
From 1993 to 2000 she worked in the team of the project Concordanze della lingua poetica italiana delle Origini, directed by d'Arco Silvio Avalle at the Accademia della Crusca. From 2000 to 2002 she was a postdoc at the University of Florence. From 2002 to 30 September 2018 she was a researcher and then an associate professor at the University of Pavia.
Her research activity concerns the Romance literature of the Middle Ages in different languages (Italian, French, Provençal, Catalan). She has dealt with the relationship between text and music in the Romance literature of the Middle Ages and its manuscript tradition, metrics in a comparative perspective, French thirteenth-century lyric poetry (critical edition of Guiot de Dijon's songs, Edizioni del Galluzzo 1999), De vulgari eloquentia and Dante's Commedia, Romance linguistics, methodological problems concerning intertextuality, thirteenth-century Italian literature (monograph, Carocci 2009), the twentieth-century actualisation of medieval Romance literature, Occitan hagiographic literature (critical edition of the medieval poetic translations of the Latin life of St. Margaret of Antioch, Edizioni del Galluzzo 2012), Catalan lyric poetry of the Origins, Petrarch's Canzoniere.
She has published in the Proceedings of numerous national and international conferences, in collective volumes and in the journals "Studi medievali", "Medioevo romanzo", "Studi di lessicografia italiana", "Revue de linguistique romane", "Stilistica e metrica italiana", "Giornale storico della letteratura italiana", "Filologia mediolatina", "Semicerchio", "Romance Philology", "Il Saggiatore musicale", "Philomusica Online", "Rivista di Studi danteschi", "Critica del Testo", "Zeitschrift für romanische Philologie".
Since 2002 she has been holding courses in Romance Philology, Romance Linguistics, Romance Literature of the Middle Ages, History of poetry for music in the Middle Ages, and lectures as a member of the International PhD in Filologia e critica at the University of Siena. She has been and is tutor of PhD students and postdocs.
She is a member of the University of Florence ERC Task Force and of the University of Florence Quality Presidium. She is representative for national and international research at DILEF. She is also president of the Italian Society of Romance Philology and member of the Executive Board of the Ezio Franceschini Foundation (Florence), where she coordinates the Music Section "Clemente Terni and Matilde Fiorini Aragone" and directs the international project "Medioevo musicale / Music in the Middle Ages", a bibliographic and discographic database on the musical culture of the Middle Ages that can be consulted on the portal MIRABILE (www.mirabileweb.it). The updates constitute the homonymous annual bibliography printed by Edizioni del Galluzzo. In connection with the project, which involves young researchers from various countries (Austria, Canada, France, Germany, Great Britain, Spain, Sweden, USA), she organizes annually an international training course on the musical culture of the Middle Ages, completed by an interdisciplinary conference or seminar.
She directs the series "La tradizione musicale. Studi e testi" (Edizioni del Galluzzo). She is a member of the editorial board of the journal "Medioevo romanzo" (Salerno Editrice). She is an associate researcher at the Institut de Recerca en Cultures Medievals (IRCVM) in Barcelona and at the CNR-Opera del Vocabolario Italiano (OVI), Research Unit at the Scuola Normale Superiore of Pisa.
She has participated in international funded research projects: FFI-2014-54844-P of the Ministerio de Ciencia e Innovación: La poesía francesa en las cortes de la Corona de Aragón (s. XIV-XV): recepción y circulación; ERC Starting Grant FP7 2009-2013-240170: The Last Song of the Troubadours: Linguistic Codification and Construction of a Literary Canon in the Crown of Aragon (14th and 15th centuries); FFI 2009-10065 of the Ministerio de Ciencia e Innovación spagnolo: La poesía francesa en las cortes de la Corona de Aragón: verso y formas de transmisión.
She also participated in PRIN and FIRB: PRIN 2015 COVO. Il corpus del vocabolario italiano delle origini: aggiornamento filologico e interoperabilità; PRIN 2008 L’affettività lirica romanza: lemmi e temi; FIRB Programmi Strategici 2006 Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea. Bibliografia, repertori, storia dei testi, immagini; PRIN 2004 Biblioteca e strumenti della lirica romanza dalle origini al XIV secolo; PRIN 2003 Poesia cantata, musica scritta: la tradizione dei testi poetici profani in Italia dal XIII al XV secolo nei testimoni notati; PRIN 2002 Sensi, sensazioni e sentimenti: ricerche lessicali e semantiche nella poesia romanza del medioevo.
In recent years, she has turned his interest to 14th and early 15th century poetry, coordinating the research project Fourteenth century Italian Polyphony, funded by the Ezio Franceschini Foundation, the Levi Foundation (Venice), the Stauffer Foundation (Cremona), the Cassa di Risparmio di Firenze Foundation and the University of Pavia.
The results obtained in this field of research allowed her to obtain an ERC Advanced Grant (GA n. 786379), for the five-year project entitled European Ars Nova. Multilingual Poetry and Polyphonic Song in the Late Middle Ages (2019-2023: https://www.europeanarsnova.eu).
At the same time she participates in the project RENOVO. Regenerating the OVI corpus: renewal and optimisation of methods, contents, tools (PRIN 2017) as Principal Investigator of the Florence, and is in the ERC Consolidator Grant project team (GA n. 772762) entitled Ioculator seu Mimus. Performing Music and Poetry in Medieval Iberia (2018-2022), based at the University of Barcelona (PI Anna Alberni).