I prossimi ricevimenti avranno luogo:
- mercoledì 5 febbraio ore 10:00 in presenza
- venerdì 14 febbreaio ore 18:00 in remoto https://meet.google.com/jaz-jywy-hnq
- martedì 18 febbraio ore 11:30 in presenza
- giovedì 27 febbraio ore 14:30 in presenza
- giovedì 6 marzo ore 14:30 in presenza
- venerdì 14 marzo ore 18:00 in remoto https://meet.google.com/jaz-jywy-hnq
- venerdì 21 marzo ore 11:30 in presenza
Le date successive verranno comunicate su questa pagina.
Luca Salvatori è Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Firenze. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l’Università di Firenze (2002) e un dottorato congiunto presso l’Università di Firenze e la TU-Braunschweig (2007). Presso l’Università di Firenze ha ricoperto i ruoli di assegnista di ricerca (dal 2007), ricercatore (dal 2015) e professore associato (attualmente).
Luca Salvatori è Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Firenze, dove insegna Riabilitazione Strutturale, Costruzioni in Calcestruzzo Armato e Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni.
Formazione Accademica
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l’Università di Firenze (2002) e un dottorato congiunto presso l’Università di Firenze e la TU-Braunschweig (2007). Dal 2003 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze. Ha svolto attività di ricerca presso istituzioni internazionali, tra cui la BUG-Wuppertal (borsista DAAD), il Massachusetts Institute of Technology (borsista) e la Northwestern University (visiting researcher). Presso l’Università di Firenze ha ricoperto i ruoli di assegnista di ricerca (dal 2007), ricercatore (dal 2015) e professore associato (attualmente). Ha insegnato Mechanics of Materials presso la Gonzaga University in Florence (2014-2020). È stato docente in numerosi master e corsi di formazione per ordini professionali. È stato relatore di oltre 150 tesi di laurea e dottorato.
Attività di Ricerca
L’attività di ricerca si concentra sulla meccanica delle strutture storiche in muratura, la sismica, l’ingegneria del vento e la meccanica computazionale. È progettista e sviluppatore principale del codice di calcolo SMARTmasonry, dedicato alla modellazione di strutture in muratura. Ha sviluppato strumenti computazionali per l’aerodinamica di ponti, la dinamica dei quasicristalli, la fessurazione nel calcestruzzo, le transizioni di fase liquido-solido, l’ottimizzazione delle strutture a guscio e le travi con sezioni in parete sottile. Ha svolto attività sperimentali su strutture in acciaio, muratura, compositi, vetro e calcestruzzo armato.
Legenda
Luca Salvatori is an Associate Professor of Structural Engineering at the University of Florence. He earned a degree in Civil Engineering from the University of Florence (2002) and a joint PhD from the University of Florence and TU-Braunschweig (2007). At the University of Florence, he has held the positions of research fellow (since 2007), assistant professor (since 2015), and is currently an associate professor.
Luca Salvatori is an Associate Professor of Structural Engineering at the University of Florence, where he teaches Structural Rehabilitation, Reinforced Concrete Structures, and Structural Engineering Laboratory.
Academic Background
He earned a degree in Civil Engineering from the University of Florence (2002) and a joint PhD from the University of Florence and TU-Braunschweig (2007). Since 2003, he has been enrolled with the Order of Engineers of the Province of Florence. He has conducted research at various international institutions, including BUG-Wuppertal (DAAD fellow), the Massachusetts Institute of Technology (fellow), and Northwestern University (visiting scholar). At the University of Florence, he has held the positions of research fellow (since 2007), assistant professor (since 2015), and is currently an associate professor. He also taught Mechanics of Materials at Gonzaga University in Florence (2014-2020). He has been an instructor in several master’s programs and professional training courses and has supervised over 150 theses (bachelor, master, and PhD).
Research Activities
His research focuses on the mechanics of historic masonry structures, seismic engineering, wind engineering, and computational mechanics. He is the lead developer of SMARTmasonry, a computational code dedicated to masonry structure modeling. He has developed computational tools for: Bridge aerodynamics, Quasicrystal dynamics, Concrete cracking analysis, Liquid-solid phase transitions, Optimization of shell structures, Thin-walled beam sections. He has also conducted experimental research on steel, masonry, composite materials, glass, and reinforced concrete structures.