Tutti i giorni dopo aver fissato un appuntamento scrivendomi alla mail mirko.severi@unifi.it.
Ha svolto presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale dell’Università di Firenze una tesi di laurea sperimentale dal titolo: “Sviluppi in Fast Ion Chromatography e loro applicazioni su carote di ghiaccio”. Il 30 ottobre 2000 ha conseguito il diploma di laurea in Chimica presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione 109/110. Ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della libera professione nel Dicembre 2000. Nel mese di Aprile del 2001 ha vinto il concorso per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche. Durante il triennio 2001-2004 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze lavorando sulla messa a punto di tecniche semi-continue di Cromatografia Ionica accoppiate a sistemi di Flow Analysis nell’ambito del progetto europeo EPICA (European Project for Ice Coring in Antarctica). Allo scadere del triennio di ricerca ha presentato e discusso un lavoro di tesi dal titolo: “Correlazioni tra variazioni ambientali e climatiche dalla stratigrafia chimica di carote di ghiaccio in Antartide” in data 20 Aprile 2004, conseguendo il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Chimiche. Ha partecipato attivamente alle campagne nazionali di ricerche in Antartide 2001-2002 e 2003-2004 nelle basi di Dome Concordia e Baia Terra Nova effettuando analisi cromatografiche in situ su un ice core profondo perforato a Dome C nell’ambito del progetto EPICA. Dal mese di Settembre 2002 al mese di Febbraio 2007 ha effettuato attività di libero professionista nell’ambito del campionamento, analisi e valutazione dell’impatto ambientale di emissioni gassose prodotte da industrie conciarie nella zona di S. Croce sull’Arno (PI). Nel Giugno 2002, nei mesi di Marzo, Maggio, Giugno, Luglio e Settembre 2004, nel Giugno del 2006 e nei mesi di Ottobre del 2007 e del 2008 ha partecipato a varie campagne di processamento delle carote di ghiaccio EPICA-DML e TALDICE presso l’Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research di Bremerhaven (D).
Dal Dicembre 2004 è stato titolare di una borsa di studio di durata annuale e rinnovata fino al Dicembre 2006 istituita dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Siena. Dal Dicembre 2006 ha stipulato un contratto di collaborazione a progetto con il CO.N.I.S.Ma della durata di un anno. Nel mese di Ottobre 2006 ha tenuto alcune lezioni per il modulo didattico “Chimica dell’ambiente” svolto nell’ambito nel corso di aggiornamento sull’insegnamento della Chimica: “Le frontiere della Chimica”, rivolto agli insegnanti degli istituti di istruzione superiore, secondo il Protocollo di Intesa: Università di Firenze-USR Toscana-Confindustria Toscana, per l’attuazione del Progetto Nazionale “Lauree Scientifiche”-Orientamento e formazione insegnanti in area Chimica. Dal 18 Luglio 2007 ha ricevuto la nomina di cultore della materia per il SSD CHIM/01. Dal 1° Marzo 2008 e fino al 28 febbraio 2011 è stato titolare di un assegno di ricerca per lo svolgimento di un progetto dal titolo: “Ottenimento di dati paleoclimatici e paleoambientali per gli ultimi centomila anni dall’analisi chimica di una carota di ghiaccio perforata a Talos Dome (Antartide) nell’ambito del progetto internazionale TALDICE” dell’area Scientifica CHIM/01 presso il Dipartimento di Chimica. Dal 01 Marzo 2011 è stato titolare di assegni di ricerca nell’area Scientifica SSD CHIM/01 presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università di Firenze. A partire dall' AA 2013/2014 è risultato vincitore del bando per l’incarico dell’insegnamento di “Metodologie analitiche in enologia” per il CdL in “Viticoltura ed Enologia” presso l’Università degli Studi di Firenze. Dal 01/02/2018 al 30/11/2018 è stato Ricercatore a tempo determinato (RTDa) presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell'Università degli Studi di Firenze SSD CHIM/01. A partire dal 01/12/2018 ha ricoperto l'incarico di Ricercatore di ruolo (RTDb) presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell'Università degli Studi di Firenze SSD CHIM/01. Dal 01 dicembre 2021 fa parte dello staff di ruolo del Dip. di Chimica “Ugo Schiff” dell'Università degli Studi di Firenze come Professore Associato di Chimica Analitica. Lavora da diversi anni allo sviluppo di metodi ad elevata sensibilità e riproducibilità per la determinazione di marcatori chimici in diverse matrici (in ambito ambientale, tecnologico, alimentare e farmaceutico, medico-sanitario). Da quando ha svolto il dottorato di ricerca, la sua attività di ricerca è sempre stata focalizzata sull'analisi chimica e sull'interpretazione ambientale e climatica di stratigrafie provenienti da strati di neve e carote di ghiaccio provenienti dalle aree polari (Antartide, Artico) e dalle Alpi utilizzando diversi strumenti analitici tecniche (IC, IC-PAD, FIC, FIA, HR-ICP-MS, ICP-OES, analizzatore TOC). Ha preso parte a numerose spedizioni scientifiche e di campionamento nell'Artico e in Antartide ed è Coordinatore o Responsabile di Unità di Ricerca di numerosi programmi di ricerca nazionali e internazionali attivi nelle aree polari oltre ad essere autore di oltre 130 pubblicazioni su riviste scientifiche peer-reviewed con impatto medio-alto.
Legenda
Mirko Severi received his bachelor's degree in Chemistry at the University of Florence in 2000. From 2001 to 2004, in the framework of his PhD at the Department of Chemistry, University of Florence, he worked on the development of semi-continuous ion chromatography coupled to Flow Analysis systems within the European project EPICA (European project for Ice Coring in Antarctica). On 20 April 2004 he got his PhD in Chemical Sciences. From December 2004 to 31st January 2018 he was the holder of several fellowships and research grants focused on to the development and application of different analytical methods on ice cores and climate archives. From 01/02/2018 to 30/11/2018 he was Fixed term Researcher (RTDa) at the "Ugo Schiff" Department of Chemistry of the University of Florence SSD CHIM / 01. Starting from 01/12/2018 he held a position of Tenure track Researcher (RTDb) at the "Ugo Schiff" Department of Chemistry of the University of Florence SSD CHIM/01. Since 01 December 2021 he is part of the permanent staff of the Chemistry Dept. “Ugo Schiff” at the University of Florence as Associate Professor in Analytical Chemistry. He has been working since several years on the development of methods with high sensitivity and reproducibility for the determination of chemical markers in various matrices (in the environmental, technological, food and pharmaceutical industry, medical-sanitary field). Since when he carried out his PhD, his research activity has always been focused on the chemical analysis and on the environmental and climatic interpretation of stratigraphies from snow layers and ice cores from polar areas (Antarctica, Arctic) and from the Alps by using different analytical techniques (IC, IC-PAD, FIC, FIA, HR-ICP-MS, ICP-OES, TOC analyzer).
He took part to a number of scientific and sampling expeditions in the Arctic and in Antarctica and is Coordinator or Research Unit Responsible of many national and international research programs which are active in polar areas besides authoring more than 130 publications on peer-reviewed scientific journals with medium-to-very high impact.