Ogni venerdì dalle 10:00 alle 12:00. E' gradita una mail a barlini@fi.infn.it per fissare un appuntamento, anche fuori dall'orario di ricevimento
Nato a Rimini (RN) il 07/10/1978.
Laurea in Fisica Nucleare presso l'Università degli studi di Bologna nel luglio 2002.
Dottorato di ricerca presso l'Università degli studi di Padova conseguito a marzo 2006.
Esperienza di 2 anni all'estero in Francia fino a luglio 2008.
Dal 1 luglio 2008, in servizio presso l'Università degli studi di Firenze con vari ruoli.
CURRICULUM VITAE
Fin dalla tesi di Laurea presso l'Università degli Studi di Bologna, ho fatto parteattivamente del gruppo di ricerca in fisica nucleare finanziato dalla terza commissione dell'INFNchiamato "NUCLEX", occupandomi di reazioni nucleari tra ioni pesanti. All'interno di NUCLEX, apartire dal 2006, si è formato il sottogruppo "FAZIA", che è una collaborazione internazionalenota per la costruzione di un nuovo rivelatore per particelle cariche basato su telescopi a tre stadiformati da silicio+silicio+CsI(Tl). Ho svolto un ruolo di primo piano in entrambe lecollaborazioni con responsabilità dirette sia in analisi dati che esperimenti, sviluppando capacitàed approfondendo le conoscenze dirette sui rivelatori, in particolare al silicio, e sulla tecnica diPulse Shape Analysis. In seguito, nel dettaglio, tutti i contratti e le principali attività svolte durantequesti anni.
Fisica nucleare
Rivelatori ed apparati per lo studio delle particelle cariche
Pulse Shape Analysis per l'identificazione di particelle cariche mediante l'utilizzo di un solo rivelatore
Legenda
Born in Rimini (RN) on 07/10/1978.
Master Thesis in Nuclear Physics at the University of Bologna with 110/110 cum laudae.
PhD in Nuclear Physics at University of Padova on March 2006.
Two years fellowship in France inside the international collaboration FAZIA.
From July 2008 to now, I'm working with different type of contract in the University of Florence.
Nuclear physics
Detectors and apparatus for charged particles detections
Pulse Shape Analysis applied to the charged particles identification