Il ricevimento si svolge previa richiesta di appuntamento a distanza o in presenza (presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, via della Pergola 60, stanza 206).
Si rimanda alla sezione Curriculum
Mi sono laureato nel 2008 in Storia della lingua italiana presso l’Università di Firenze, dove nel 2014 ho conseguito il dottorato di ricerca in Filologie e Linguistica.
Subito dopo la laurea ho frequentato, sotto la guida di Max Pfister, il tirocinio di introduzione al Lessico Etimologico Italiano (LEI) all’Univesität des Saarlandes di Saarbrücken in Germania, e ho poi prestato servizio per due anni come insegnante di lingua e cultura italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.
Nel 2017 ho conseguito l’abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia per il settore concorsuale 10/F3 Linguistica e Filologia italiana.
Dal 2020 sono ricercatore a tempo determinato (prima di tipo A, attualmente di tipo B), per il settore scientifico disciplinare LIFI-01/A (ex L-FIL-LET/12) - Linguistica italiana, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze.
Precedentemente, dal 2013 al 2019, sono stato titolare di assegni di ricerca dedicati rispettivamente allo “Studio e conservazione delle Carte Emmanuele Rocco conservate nell’Archivio Storico dell’Accademia della Crusca”, a indagini da svolgere nell’ambito del progetto PRIN 2010/2011 “Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell’Europa contemporanea”, e all’“Edizione elettronica della V impressione del Vocabolario degli Accademici della Crusca”.
Sono stato inoltre titolare, presso l’Accademia della Crusca, di una borsa di studio per attività di ricerca legate alla realizzazione del VoDIM (“Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno”), e, presso la Fondazione Memofonte - Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche (Firenze), di una borsa di studio relativa al progetto “Le antiche guide delle città: aspetti linguistici e artistici di un particolare genere letterario (sec. XVI- XVIII)”.
Sono stato professore a contratto di Linguistica italiana presso le Università degli Studi di Siena e di Firenze e ho lavorato a Firenze come docente e tutor presso il Middlebury College School in Italy e la Syracuse University.
Dal 2008 sono redattore del LEI; dal 2012 collaboro a iniziative scientifiche e divulgative promosse dall’Accademia della Crusca; dal 2021 collaboro con il magazine "Lingua italiana" del portale Treccani.it come redattore di articoli e, nel 2023-2024, come curatore della rubrica Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani.
Faccio parte inoltre del comitato redazionale delle riviste «Lingua nostra» e «Studi di lessicografia italiana».
Nel 2022-2023 ho partecipato al progetto competitivo "Sprache und Diskriminierung - Sprache gegen Diskriminierung" finanziato nell’ambito del programma del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) “Hochschuldialog mit Südeuropa 2022-2023”, e svolto in collaborazione tra il Dipartimento di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Firenze e l’Istituto di Romanistica dell’Università Martin Lutero Halle-Wittemberg.
Dal 1 novembre 2023 sono il responsabile dell'unità fiorentina del progetto PRIN 2022 ALON - Archivio della lessicografia dell'Otto-Novecento.
Sono membro del gruppo di lavoro di ateneo per il progetto europeo “EUniWell – Well-Being for our Futures” (acronimo EUNIWELLWeFF), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Erasmus+ European Universities”.
Faccio parte del collegio del Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze.
Sono inoltre delegato alle prove di verifica delle competenze in ingresso e agli OFA per l'Area Studi Umanistici della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione e componente del Comitato scientifico dell'Osservatorio al Bilancio di Genere istituito presso l'ateneo fiorentino.
Ho pubblicato saggi, articoli e monografie, e ho partecipato a convegni e progetti in Italia e all’estero su temi relativi in particolare alla lessicografia e alla lessicologia italiana e dialettale, alle varietà regionali di italiano, alla questione della lingua e alla lingua della politica, con particolare riguardo all'età moderna e contemporanea.
Storia della lingua italiana
Storia della lessicografia italiana e dialettale
Lessicologia italiana e dialettale
Storia della questione della lingua
Varietà regionali di italiano
Lingua della politica
Onomastica
Fraseologia e paremiologia
Legenda
See Curriculum
I graduated in 2008 in History of the Italian Language at the University of Florence, where I obtained my PhD in Philologies and Linguistics in 2014. In 2017 I obtained the National Scientific Qualification (ASN) as Associate Professor in the Scientific Sector Italian Linguistics and Philology (10/F3).
Since 2020, I have been a Fixed-term Researcher (previously RTDA, currently RTDB) in Italian Linguistics (LIFI-01/A) at the University of Florence.
Previously, from 2013 to 2019, I was a Research Fellow for the research projects: “Study and preservation of the Carte Emmanuele Rocco preserved in the Historical Archive of the Accademia della Crusca”; PRIN 2010/2011 “Praxis, language and theory of political delegitimization in contemporary Europe”; “Electronic edition of the fifth edition of the Vocabolario degli Accademici della Crusca’. I was also the holder, at the Accademia della Crusca, of a Scholarship for research activities related to the realisation of VoDIM (Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno), and, at the Fondazione Memofonte - Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche (Florence), of a Scholarship relating to the project “Ancient city guides: linguistic and artistic aspects of a particular literary genre (16th-18th century)”.
I was an Adjunct Professor of Italian Linguistics at the Universities of Siena and Florence and worked in Florence as a teacher and tutor at Middlebury College School in Italy and Syracuse University.
I collaborate with the Lessico Etimologico Italiano, Accademia della Crusca e the magazine “Lingua italiana” of Treccani.it. I am also on the editorial board of the academic journals Lingua nostra and Studi di lessicografia italiana.
Since 1 November 2003 I have been responsible for the Florence unit of the project PRIN 2022 Archive of the Lexicography of the Nineteenth-Twentieth Century (ALON).
I am a member of the College of Professors for the Philology, Italian Literature and Linguistics Doctorate at the University of Florence.
I have published essays, articles and monographs, and participated in conferences and research projects in Italy and abroad on topics relating in particular to Italian and dialect lexicography and lexicology, regional varieties of Italian, the linguistic debates in Italy and the language of politics, with a focus on the modern and contemporary age.