_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Curriculum
Pubblicazioni
Insegnamenti
Gianni MARLIANI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario in Pensione
SSD:
SECS-S/03 - Statistica economica
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni 'G. Parenti' (DiSIA)
Recapiti
0552751586
gianni.marliani(AT)unifi.it
Ulteriori Recapiti
http://local.disia.unifi.it/marliani
Gianni MARLIANI
Orario di ricevimento (aggiornato al 00/00/0000)
Gianni MARLIANI
Curriculum
Breve curriculum vitae accademico 2013 Presidente della Commissione di indirizzo e autovalutazione del Dipartimento di statistica, informatica, applicazioni dell’Università di Firenze 2008-2012 Presidente del Corso di laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria, e gestione dei conflitti 1993-2000 direttore del Dipartimento di Statistica dell'Università di Firenze. dal 1991 professore straordinario di Statistica Economica presso la Facoltà di Economia di Firenze 1990-1991 professore straordinario di Statistica Economica presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università G. D'Annunzio di Chieti 1985-1990 professore associato di Statistica dalla Facoltà di Economia e Commercio di Firenze 1977-1984 professore incaricato presso la Facoltà di Economia e Commercio di Firenze 1973-1983 assistente presso la cattedra di Statistica della stessa Facoltà. 1971 Laurea in Economia e commercio, Università di Firenze 1966 Diploma universitario in Statistica, Università di Firenze Altre informazioni: - Membro della seguenti società scientifiche: Società Italiana di Statistica, International Association of Survey Statsticians; International Statstistical Insitute, American Statistical Association. - Consulente eurostat per la costruzione dell’indice italiano dei prezzi al consumo armonizzato a livello europeo. Team leader di un progetto europeo per la costruzione dell’indice dei prezzi agricoli in Romania. Consulente FAo per l’analisi dei dati del Censimento cinese dell’agricoltura. Consulente EU per la progettazione di un sistema di statistiche agricole in Yemen. - Membro di numerose commissioni promosse dall’Istat (sulla revisione dell’indagine delle forze di lavoro e dell’indagine sui consumi delle famiglie), dalla Società Italiana di Statistica (integrazione tra dati amministrativi e dati di indagine) e dalla Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statsitica (tutela della riservatezza dei rispondenti nelle indagini statistiche(). Principali interessi di ricerca Qualità dei dati di contabilità nazionale. Tavole input-output. Disegno e tecniche di indagine. Aspetti teorici e pratici nella costruzione dei numeri indici dei prezzi. Integrazione tra dati amministrativi e dati di indagine. Scale di equivalenza e povertà.
Gianni MARLIANI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
L.Grassini; G.Marliani (2011). Productivity change of Italian firms: an analysis of panel datausing log linear models. pp. 1-19
Accesso ONLINE all'editore
L.Grassini; G.Marliani (2009). Italian labour productivity changes: an analysis of firm survey data 1998-2004. In: A.Viviani. Firms and system competitiveness in Italy, pp. 38-56, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788884539359.
S. governatori; M. Maltagliati; G. Marliani; G. Pacini; V. Pilla (2009). Come calcolare gli assegni di mantenimento, un approccio interdisciplinare tra diritto, economia e statistica. Milano: A. Giuffrè, ISBN:8814149216
L. GRASSINI; G. MARLIANI (2008). Italian Labour Productivity Changes. An Analysis of Firm Survey Data 1998-2004.. In: Bulletin of the International Statistical institute. 56th Session of the ISI., Lisbon, 22 - 29 August 2007., ISI, pp. 5219-5222, ISBN:978-972-673-992-0
Accesso ONLINE all'editore
M. MALTAGLIATI; G. MARLIANI (2008). Come lo statistico può aiutare a calcolare l'assegno di mantenimento in maniera oggettiva. AIAF, vol. XIII, n. 2, pp. 16-23, ISSN:2240-7243
M. MALTAGLIATI; G. MARLIANI (2007). MoCam: un modello per il calcolo dell'assegno di mantenimento in caso di separazione dei coniugi. FORO TOSCANO. TOSCANA GIURISPRUDENZA, vol. 3/2007, pp. 412-417, ISSN:1721-081X
G. MARLIANI; F. POLVERINI; M. MALTAGLIATI (2004). Agricultural Prices Statistical Survey. pp. 1-75
L. Buzzigoli; G. Marliani; L. Tufarelli (2004). Criteri e pratiche per la tutela della privacy nel SISTAN, a seguito della sottoscrizione del codice deontologico.
G. Dugheri; M. Maltagliati; G. Marliani; F. Regina (2003). Un anno con l'Euro. Firenze: Tipografia del comune di Firenze
Accesso ONLINE all'editore
L. Buzzigoli; F. Di Iorio; G. Marliani (2000). Il flusso informativo dell'indagine sui prezzi al consumo. Una rilettura critica. In: C. Filippucci. Tecnologie informatiche e fonti amministrative nella produzione di dati, pp. 197-218, BOLOGNA: Franco Angeli, ISBN:9788846427014.
F.Di Iorio; G.Marliani; C.Martelli (2000). Il data warehouse come ambiente per la sperimentazione e il controllo del processo di produzione dei dati statistici. Il caso dell'indice dei prezzi al consumo. In: C.Filippucci (a cura di). Tecnologie informatiche e fonti amministrative nella produzione di dati, pp. 219-233, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788846427014.
M. Angrisani; L. Buzzigoli; A. Giommi; A. Giusti; L. Grassini; G. Marliani (1996). La tutela della riservatezza e l’identificazione dei rispondenti alle rilevazioni statistiche svolte nell’ambito del SISTAN. Rapporto finale. pp. 1-54
M. Angrisani; L. Buzzigoli; A. Giusti; L. Grassini; G. Marliani (1994). La tutela della riservatezza e l’identificazione dei rispondenti alle rilevazioni statistiche svolte nell’ambito del SISTAN. Rapporto preliminare. pp. 1-83
G. MARLIANI; S. PACEI (1993). Effects of households substitution in the Italian consumer expenditure survey. In: International Statistical Institute, Firenze, August 1993, pp. 1-4.
C. FRANCESCHINI; G. MARLIANI; M. MARTINI (1993). L'indice dei prezzi al consumo in Italia.
L. GRASSINI; G. MARLIANI (1992). La valutazione della qualità del lavoro dei rilevatori nell'indagine sui consumi delle famiglie. In: Società Italiana di Statistica, vol. 2, pp. 27-34.
C. FILIPPUCCI; G. MARLIANI (1992). La misura dei consumi delle famiglie: una riflessione a partire dall'esperienza italiana. pp. 1-65
G. MARLIANI (1992). La misura degli aggregati economici: nuovi problemi e metodi. In: Società Italiana di Statistica.
A. GIUSTI; G. MARLIANI; N. TORELLI (1991). Procedure per l'abbinamento dei dati individuali delle forze di lavoro. ANNALI DI STATISTICA, vol. 11, pp. 121-148, ISSN:0075-1766