Si informa che durante tutto il mese di marzo il ricevimento avrà luogo dalle 17,50 alle 19,00 nell'aula 1 di Santa Verdiana. Il primo aprile il ricevimento riprenderà ogni martedì dalle 13,00 alle 15.00 nella consueta sede di via Micheli.
Martedì ore 15.30-17.30, presso la sede del corso (via Micheli 2, ultimo piano).
Nato nel 1961 a Firenze, dopo la maturità classica frequenta il corso di laurea in architettura dell'Università di Firenze, dove si laurea nel 1988. Successivamente frequenta la Scuola di Specializzazione per lo Studio ed il Restauro dei Monumenti dell'Università “La Sapienza” di Roma. Nel 1995 consegue il dottorato di ricerca in Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica presso l'Università di Firenze, e nel 1996 vi ottiene una borsa di studio biennale post-dottorato. Nella stessa università svolge attività di docenza come professore a contratto tra il 1996 e il 1998, e vi vince un posto di ricercatore in Storia dell'Architettura nel 1999. Nel 2005 diventa professore associato.
All'Università di Firenze ha tenuto numerosi corsi nell'ambito disciplinare della Storia dell'architettura e della Storia del restauro, tra i quali quelli di Storia dell'Architettura 2, di Storia delle Tecniche Architettoniche, di Storia dell'Architettura e della Città. Dal 2019 tiene un corso di Storia dell'architettura presso l'Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana. Insegna Storia dell'Architettura anche presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Firenze, Scuola di cui è direttore dal 2021.
È stato direttore della rivista di storia dell’architettura “Opus Incertum” dal 2015 al 2020, e attualmente è direttore della collana FUP "Saggi. Architettura, Pianificazione, Paesaggio, Design".
Formazione
1988 Laurea in Architettura
1989-1992 Scuola di Specializzazione per lo Studio ed il Restauro dei Monumenti, Università di Roma “La Sapienza”
1995 Dottorato in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica
Posizioni ricoperte
1996-1997 Borsista post-dottorato, Università di Firenze
1999-2005 Ricercatore in Storia dell’Architettura, Università di Firenze
2005-oggi Professore associato in Storia dell’Architettura, Università di Firenze
Abilitazioni
2014 e 2018 Ottenimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore universitario di prima fascia, settore concorsuale 08/E2 - Restauro e Storia dell'Architettura
Attività istituzionale
2000-oggi Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Storia dell’Architettura e della Città, poi Dottorato in Architettura, poi Dottorato in Architettura, Progetto, Conoscenza e Salvaguardia del Patrimonio Culturale
2010-2012 Membro della Commissione Didattica Paritetica, Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze
2013-2020 Membro della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione, Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze
2015-2020 Membro del Consiglio di Gestione di Firenze University Press
2016-oggi Membro della Commissione Didattica Paritetica, Corso di Laurea in Diagnostica e Materiali per la Conservazione e il Restauro integrato con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Materiali per la Conservazione e il Restauro dell’Università di Firenze
2021-oggi Direttore della Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Firenze
Attività di coordinamento di gruppi di ricerca
2015-2022 Lo studio del Catasto Generale Toscano attraverso l’impiego delle tecnologie digitali e dei sistemi informative territoriali, progetto di ricerca su convenzione tra l’Università degli Studi di Firenze, l’Archivio di Stato di Firenze e l’Archivio Storico del Comune di Firenze
2017-2018 L’opera architettonica di Francesco Talenti e la sua attività nel cantiere della Cattedrale di Firenze, progetto di ricerca su convenzione tra l’Università degli Studi di Firenze e l’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze
2020-2022 Firenze Forma Continua, progetto di ricerca su convenzione tra l’Università degli Studi di Firenze e l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze
2022-oggi Spazidentità. Spazialità materiale e immateriale dell’italianità dalla Repubblica Cisalpina al Fascismo: territori, città, architetture, musei, coordinamento dell’unità locale del progetto di ricerca, vincitore di bando competitivo dell’École Française de Rome
Progetti di ricerca finanziati
1989-1990 Tecniche di prevenzione sismica premoderne in Toscana e appennino tosco-emiliano e romagnolo, Ricerca C.N.R., coordinatore Francesco Gurrieri
1989-1994 La legislazione medicea sull’ambiente, 1485-1619, Ricerca Istituto per la Documentazione Giuridica C.N.R.-Università degli Studi di Firenze, coordinatori Giovanni Cascio Pratilli e Luigi Zangheri
1994-1997 I sistemi dei servizi nelle città/aree metropolitane: progetti per ‘localizzazione’ e per ‘configurazione architettonica’ - Governo del territorio, idea della città, disegno dell’architettura. Il caso toscano, Ricerca MURST (ex quota 40%) coordinatore Gianugo Polesello
1996-1999 Consolidamento e reintegrazione nel restauro monumentale e urbano dalla Carta di Atene a oggi. Riferimenti concettuali ed applicativi, Ricerca MURST (ex quota 40%), coordinatore Gaetano Miarelli Mariani
1996 Storia e conservazione dell’architettura in Italia e in Gran Bretagna, Ricerca interuniversitaria Università degli Studi di Firenze-University of York (GB), coordinatrici Daniela Lamberini e Amanda Lillie
1998-2000 Il recupero e il riuso dei fabbricati rurali: la Val di Bisenzio, Ricerca C.N.R. “Progetto Finalizzato Beni Culturali”, coordinatore Francesco Gurrieri
2000-2001, Il cantiere e l'acqua tra rinascimento e barocco: le macchine, i materiali, le tecniche, l'organizzazione del lavoro, Ricerca MURST (ex quota 40%), coordinatore Vittorio De Feo
2006-2007 Il palazzo del mercante, la bottega, i siti della mercatura tra Medio Evo ed Età Moderna, Ricerca PRIN, coordinatore Donatella Calabi
2008-2010 L’invenzione del passato. Archeologie, architetture, ricostruzioni e restauri di monumenti storici in Italia (XIX-XXI sec.), Ricerca PRIN, coordinatore Amerigo Restucci
2022-oggi Spazidentità. Spazialità materiale e immateriale dell’italianità dalla Repubblica Cisalpina al Fascismo: territori, città, architetture, musei, Progetto di ricerca internazionale quinquennale finanziato dall’École Française de Rome, coordinatori Catherine Brice, Miriam Failla, Letizia Tedeschi, Adrián Almoguera
Organizzazione di convegni scientifici
2016 Giornata di studi Santa Maria degli Angeli. Il monastero e la sede universitaria, Firenze, (con Mario Bevilacqua e Chiara Ricci)
2016 Convegno internazionale La Sala Grande di Palazzo Vecchio e i dipinti di Leonardo. La configurazione architettonica e l’apparato decorativo dalla fine del Quattrocento a oggi, Firenze-Vinci (con Roberta Barsanti, Emanuela Ferretti, Cecilia Frosinini, Alessandro Nova)
2017 Giornata di studi I catasti per la storia della città, Firenze, Aula Magna dell’Università di Firenze (con Fabio Lucchesi e Paola Raggi)
2021 Seminario internazionale Ricerca e trasferimento delle conoscenze per la gestione del patrimonio architettonico. Investigación y transferencia para la gestión del patrimonio arquitectónico, Firenze (con Antonio Lauria e Carlos Plaza)
Attività di peer review in riviste scientifiche
“AND”, “Annali di Storia di Firenze”, “Archeologia dell’Architettura”, “Construction History”, “Critica d’Arte”, “Materiali e Strutture”, “Mitteilungen des Kunsthistorisches Institutes in Florenz”, “Restauro Archeologico”, “Roma Moderna e Contemporanea”, “Storia dell’Urbanistica”
Riconoscimenti
2012-oggi Accademico d’onore, Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
2021-oggi Membro della Deputazione di Storia Patria per la Toscana
Aggiornato a novembre 2023
Il campo prevalente di ricerca riguarda l’architettura italiana del Quattro e del Cinquecento. In questo ambito si segnalano gli studi sui palazzi fiorentini del Quattrocento e sulle loro murature bugnate (Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento, Firenze, Firenze University Press, 2019); su Giuliano da Sangallo (La casa di Giuliano e Antonio da Sangallo in via di Pinti a Firenze, in Giuliano da Sangallo, a cura di A. Belluzzi, C. Elam, F.P. Fiore, Milano, Officina Libraria, 2017, pp. 408-420; Famiglia e identità sociale nella biografia di Giuliano e Antonio da Sangallo, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, LXIV, 2022 (2023), 2, pp. 162-191); su Bartolomeo Ammannati; sull’architettura camaldolese (Problemi e indirizzi dell’architettura camaldolese in età moderna, in L’ordine camaldolese in età moderna e contemporanea. Secoli XVI-XX, atti del II Convegno di studi in occasione del millenario di Camaldoli (1012-2012) (Monastero di Camaldoli, 30 maggio-1° giugno 2013), a cura di G.M. Croce, U.A. Fossa, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano, 2015, pp. 705-728).
Una grande attenzione è sempre riservata anche agli aspetti tecnici dell’architettura e al cantiere edilizio; questi temi formano uno specifico tema di studio, focalizzato anche in questo caso sul Rinascimento (Notes sur le transport et le soulèvement des colonnes dans l’architecture des XVee et XVIe siècles, in La colonne. Nouvelle histoire de la construction, sous la direction de R. Gargiani, Lausanne, Presses Polytechniques et Universitaires Romandes, 2008, pp. 90-115).
Un altro campo di ricerca riguarda la storia urbana in generale e soprattutto su quella di Firenze, alla quale ha dedicato studi sulle architetture e residenze mercantili nel Quattrocento, sulle trasformazioni subite dalla città nel corso dell’Ottocento, sulla ricostruzione del centro cittadino dopo la seconda guerra mondiale. Ha inoltre curato la ricostruzione dell’assetto urbano di Firenze nella prima metà dell’Ottocento attraverso lo studio del primo catasto geometrico-particellare della Toscana (G. Belli, F. Lucchesi, P. Raggi, Firenze nella prima metà dell’Ottocento. La città nei documenti del Catasto Generale Toscano, Firenze, Firenze University Press, 2022).
Attualmente è impegnato in un progetto di ricerca internazionale promosso dall’École Française de Rome e dall’Università della Svizzera Italiana sulla costruzione dell’identità nazionale italiana attraverso le architetture e gli spazi urbani nel periodo tra la Restaurazione e il Fascismo.
Legenda
Born in 1961 in Florence, after his classical high school diploma he attended the degree course in architecture at the University of Florence, where he graduated in 1988. Subsequently he attended the Specialization School for the Study and Restoration of Monuments at “La Sapienza” University of Rome. In 1995 he obtained a PhD in History of Architecture and Urban Planning at the University of Florence, and in 1996 he obtained a two-year post-doctoral scholarship there. At the same university he taught as a contract professor between 1996 and 1998, and won a position as a lecturer in History of Architecture in 1999. In 2005 he became an associate professor.At the University of Florence he has held numerous courses in the disciplinary field of History of Architecture and History of Restoration, including those of History of Architecture 2, History of Architectural Techniques, Urban History. Since 2019 he has held a course in History of Architecture at the Catholic University “Nostra Signora del Buon Consiglio” in Tirana. He also teaches History of Architecture at the School of Specialization in Architectural Heritage and Landscape at the University of Florence, a School of which he has been director since 2021.He was director of the architecture history journal "Opus Incertum" from 2015 to 2020, and is currently director of the FUP series "Essays. Architecture, Planning, Landscape, Design".
Training
1988 Degree in Architecture
1989-1992 Specialization School for the Study and Restoration of Monuments, University of Rome “La Sapienza”
1995 PhD in History of Architecture and Urban Planning
Positions held
1996-1997 Postdoctoral fellow, University of Florence
1999-2005 Researcher in History of Architecture, University of Florence
2005-present Associate Professor in History of Architecture, University of Florence
Qualifications
2014 and 2018 Obtained the National Scientific Qualification as full professor, sector 08/E2 - Restoration and History of Architecture
Institutional activity
2000-present Member of the Teaching Board of the Doctorate in History of Architecture and Urban History, then Doctorate in Architecture, then Doctorate in Architecture, Project, Knowledge and Protection of Cultural Heritage
2010-2012 Member of the Joint Committee, Faculty of Architecture of the University of Florence
2013-2020 Member of the Policy and Self-evaluation Committee, Department of Architecture of the University of Florence
2015-2020 Member of the Management Board of Firenze University Press
2016-present Member of the Joint Committee, Degree Course in Diagnostics and Materials for Conservation and Restoration integrated with the Master's Degree Course in Sciences and Materials for Conservation and Restoration of the University of Florence
2021-present Director of the School of Specialization in Architectural Heritage and Landscape at the University of Florence
Coordination activities of research groups
2015-2022 Lo studio del Catasto Generale Toscano attraverso l’impiego delle tecnologie digitali e dei sistemi informative territoriali, research project under agreement between the University of Florence, the State Archives of Florence and the Historical Archive of the Municipality of Florence
2017-2018 L’opera architettonica di Francesco Talenti e la sua attività nel cantiere della Cattedrale di Firenze, research project under agreement between the University of Florence and the Opera di Santa Maria del Fiore of Florence
2020-2022 Firenze Forma Continua, research project under agreement between the University of Florence and the Florence World Heritage Office of the Municipality of Florence
2022-present Spazidentità. Spazialità materiale e immateriale dell’italianità dalla Repubblica Cisalpina al Fascismo: territori, città, architetture, musei, coordination of the local unit of the research project, winner of a competitive call by the École Française de Rome
Funded research projects
1989-1990 Tecniche di prevenzione sismica premoderne in Toscana e appennino tosco-emiliano e romagnolo, C.N.R. Research, coordinator Francesco Gurrieri
1989-1994 La legislazione medicea sull’ambiente, 1485-1619, Research Istituto per la Documentazione Giuridica C.N.R.-University of Florence, coordinators Giovanni Cascio Pratilli and Luigi Zangheri
1994-1997 I sistemi dei servizi nelle città/aree metropolitane: progetti per ‘localizzazione’ e per ‘configurazione architettonica’ - Governo del territorio, idea della città, disegno dell’architettura. Il caso toscano, MURST Research, coordinator Gianugo Polesello
1996-1999 Consolidamento e reintegrazione nel restauro monumentale e urbano dalla Carta di Atene a oggi. Riferimenti concettuali ed applicativi, MURST Research, coordinator Gaetano Miarelli Mariani
1996 Storia e conservazione dell’architettura in Italia e in Gran Bretagna, inter-university research University of Florence-University of York (GB), coordinators Daniela Lamberini and Amanda Lillie
1998-2000 Il recupero e il riuso dei fabbricati rurali: la Val di Bisenzio, C.N.R. Research. “Cultural Heritage Finalized Project”, coordinator Francesco Gurrieri
2000-2001, Il cantiere e l'acqua tra rinascimento e barocco: le macchine, i materiali, le tecniche, l'organizzazione del lavoro, MURST Research, coordinator Vittorio De Feo
2006-2007 Il palazzo del mercante, la bottega, i siti della mercatura tra Medio Evo ed Età Moderna, PRIN Research, coordinator Donatella Calabi
2008-2010 L’invenzione del passato. Archeologie, architetture, ricostruzioni e restauri di monumenti storici in Italia (XIX-XXI sec.), PRIN research, coordinator Amerigo Restucci
2022-present Spazidentità. Spazialità materiale e immateriale dell’italianità dalla Repubblica Cisalpina al Fascismo: territori, città, architetture, musei, Five-year international research project financed by the École Française de Rome, coordinators Catherine Brice, Miriam Failla, Letizia Tedeschi, Adrián Almoguera
Organization of scientific conferences
2016 Conference Santa Maria degli Angeli. Il monastero e la sede universitaria, Florence, (with Mario Bevilacqua and Chiara Ricci)
2016 International conference La Sala Grande di Palazzo Vecchio e i dipinti di Leonardo. La configurazione architettonica e l’apparato decorativo dalla fine del Quattrocento a oggi, Firenze-Vinci (with Roberta Barsanti, Emanuela Ferretti, Cecilia Frosinini, Alessandro Nova)
2017 Conference I catasti per la storia della città, Florence (with Fabio Lucchesi and Paola Raggi)
2021 International conference Ricerca e trasferimento delle conoscenze per la gestione del patrimonio architettonico. Investigación y transferencia para la gestión del patrimonio arquitectónico, Florence (with Antonio Lauria and Carlos Plaza)
Peer review activities in scientific journals
Acknowledgments
2012-present Honorary Academician, Accademia delle Arti del Disegno, Florence
2021-present Member of the Deputazione di Storia Patria per la Toscana
Updated November 2023
The main field of research concerns Italian architecture of the fifteenth and sixteenth centuries. In this context, studies on fifteenth-century Florentine palaces and their rusticated walls are worth mentioning (Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento, Firenze, Firenze University Press, 2019); on Giuliano da Sangallo (La casa di Giuliano e Antonio da Sangallo in via di Pinti a Firenze, in Giuliano da Sangallo, a cura di A. Belluzzi, C. Elam, F.P. Fiore, Milano, Officina Libraria, 2017, pp. 408-420; Famiglia e identità sociale nella biografia di Giuliano e Antonio da Sangallo, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, LXIV, 2022 (2023), 2, pp. 162-191); on Bartolomeo Ammannati; on Camaldolese architecture (Problemi e indirizzi dell’architettura camaldolese in età moderna, in L’ordine camaldolese in età moderna e contemporanea. Secoli XVI-XX, atti del II Convegno di studi in occasione del millenario di Camaldoli (1012-2012) (Monastero di Camaldoli, 30 maggio-1° giugno 2013), a cura di G.M. Croce, U.A. Fossa, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano, 2015, pp. 705-728), edited by G.M. Croce, U.A. Fossa, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano, 2015, pp. 705-728).
Great attention is always paid to the technical aspects of architecture and the building yard; these topics form a specific theme of study, also focused in this case on the Renaissance (Notes sur le transport et le soulèvement des colonnes dans l’architecture des XVee et XVIe siècles, in La colonne. Nouvelle histoire de la construction, sous la direction de R. Gargiani, Lausanne, Presses Polytechniques et Universitaires Romandes, 2008, pp. 90-115).
Another field of research concerns the urban history, above all that of Florence, to which he has dedicated studies on architecture and mercantile residences in the fifteenth century, on the transformations undergone by the city during the nineteenth century, and on the reconstruction of the city center after the Second World War. He also oversaw the reconstruction of the urban layout of Florence in the first half of the nineteenth century through the study of the first geometric-particle cadastre of Tuscany (G. Belli, F. Lucchesi, P. Raggi, Florence in the first half of the nineteenth century. city in the documents of the Tuscan General Land Registry, Florence, Florence University Press, 2022).
He is currently engaged in an international research project promoted by the École Française de Rome and the University of Italian Switzerland on the construction of Italian national identity through architecture and urban spaces in the period between the Restoration and Fascism.