Tutti i giorni previo appuntamento email o telefonico.
La principale attività della Dr.ssa Parmeggiani è incentrata sul design, la sintesi e la caratterizzazione di nuovi materiali polimerici cosiddetti intelligenti, i cristalli Liquidi Elastomerici (LCE), capaci di combinare molte delle proprietà degli elastomeri con l'anisotropia e le conseguenti proprietà ottiche e meccaniche delle fasi liquido-cristalline. La possibilità di controllare sia l’organizzazione molecolare, dalla scala nanometrica fino alla scala micrometrica, che la deformazione sotto l'azione di stimoli esterni rendono gli LCE ottimi candidati per applicazioni in micro-fluidica e micro-robotica nonché per applicazioni biologiche e biomediche; in particolare come muscoli artificiali.
Tra i maggior risultati lo sviluppo di un materiale che per la prima volta ha consentito la preparazione di microstrutture 3D in grado di cambiare forma sotto irraggiamento luminoso, aprendo la porta a numerosi studi nel campo della robotica e della fotonica. Diversi gruppi internazionali utilizzano attualmente la tecnica descritta (Adv. Mater. 2014) che successivamente ha consentito di preparare robot 3D micrometrici interamente energizzati da stimolo luminoso (Adv. Mater 2015), capaci di nuotare in un fluido in modo controllato (Nat. Mater. 2016) ed anche di selezionare quale oggetto catturare sulla base del colore dello stesso, dimostrando per la prima volta come la risposta di un materiale smart all’ambiente possa essere sfruttata per la realizzazione di robot intelligenti miniaturizzati (Adv. Mater 2017). Nell’ottica di implementazione del materiale e delle sue funzionalità, sono state studiate anche strategie sintetiche ed approcci chimici diversi, sviluppando una nuova reazione click tra tioli ed alchini per l’ottenimento one pot di LCE (J. Mater. Chem. C 2015 e ACS App. Pol. Mater. 2021).
Ha sviluppato una nuova linea di ricerca che riguarda l’uso di LCE come scaffold cellulari per l’ingegnerizzazione di tessuti muscolari, ottenendo un supporto di facile preparazione in grado di implementare la maturazione di varie linee cellulari, tra cui anche cardiomiociti da staminali umani (Small2017). Tali materiali sono poi stati dimostrati in grado di promuovere l’allineamento cellulare conducendo a culture più funzionali per l’ottenimento di tessuti ingegnerizzati e quindi svolgendo una funzione “attiva” come scaffold cellulari (Adv. Healthcare. Mater. 2019). Ha inoltre sviluppato un’ulteriore linea di ricerca volta all’ottenimento di muscoli artificiali. Nello specifico, sono stati sviluppati materiali responsivi capaci di mimare le caratteristiche meccaniche del muscolo cardiaco, ottenendo interessanti risultati preliminari (Circ. Res. 2019) che hanno condotto all’ottenimento di importanti finanziamenti a livello regionale (Bando Salute 2018 RT), nazionale (Progetto FISR – LEONARDO) ed europeo (FET-PROACTIVE REPAIR). L’efficacia di tali materiali è stata dimostrata grazie alla preparazione di un’unità contrattile (Macromol. Mater. Eng. 2022).
Esperienze lavorative
Dal 28/12/2021 Professoressa Associata, SSD CHEM04/A, Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff", Università degli Studi di Firenze.
28/12/2018 al 27/12/2021 Ricercatrice TD tipologia b) SC 03/C2 CHIM/04 presso L'università degli Studi di Firenze
01/01/2018 al 28/12/2018 Ricercatrice TD tipologia a) SC 03/C2 CHIM/04 presso L'università degli Studi di Firenze
01/04/2015 al 31/12/2017 Ricercatrice TD CNR Istituto Nazionale di Ottica. Progetto di ricerca: “Polimeri Elastomerici per la fotonica” (Lettera di assunzione prot. CNR-INO n° 1429 del 20/02/2015) presso la Sede Secondaria di Sesto Fiorentino all’interno del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare (LENS), nel gruppo di ricerca del Prof. Wiersma.
Dal 2010 preposto e responsabile scientifico del laboratorio 85a del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Firenze per la sintesi di materiali otticamente attivi, da lei stessa installato, sotto la responsabilità scientifica del Dr. Wiersma. Si occupa di sintesi, caratterizzazione e preparazione dei materiali. Coordina il lavoro di 7 ricercatori di diverse nazionalità con competenze diverse (chimici e fisici) e segue studenti di dottorato o di tesi, triennale o magistrale, sull’argomento.
Nel 2010 è nominata Cultore della Materia per il Settore Scientifico disciplinare CHIM/06-CHIMICA ORGANICA presso il Corso di Laurea in Chimica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Firenze.
01/10/2014 – 31/03/2015 Assegnista di ricerca Post Dottorale presso l’Università di Firenze Dipartimento di Fisica ed Astronomia. Progetto di ricerca: “Polimeri Elastomerici per la fotonica” (Prot. N. 1489(92) del 14/07/2014), responsabile Prof. Wiersma, presso il LENS. Assegnista di ricerca legge 240/2010.
15/03/2012-30/09/2014 e 15/03/2010– 14/03/2012 Assegnista di ricerca Post Dottorale CNR Istituto Nazionale di Ottica. Progetto di ricerca: Sintesi di monomeri per elastomeri fotosensibili e realizzazione di strutture polimeriche fotoniche/micro fluidiche”, (ASS/INO/013/2011/FI) presso la UOS di Sesto Fiorentino all’interno del LENS, responsabile Prof. Wiersma. Assegnista di ricerca legge 240/2010. Istituto Nazionale di Ottica. Progetto di ricerca: “MICROSWIM – Light driven microscopic swimmer”, (ASS/INO/003/2010/FI) presso la UOS di Sesto Fiorentino all’interno del LENS, responsabile Dr. Wiersma.
Formazione
4 Febbraio 2010 Dottoressa di Ricerca in Scienze Chimiche Settore disciplinare Chimica Organica, CHIM/06, XXII ciclo. Tutor: Prof. A. Goti, Coordinatore: Prof. G. Cardini. Università degli Studi di Firenze. Tesi sulla individuazione di nuove strategie sintetiche per la preparazione di piccole molecole biologicamente attive: “Targeting glycosyl hydrolases inhibition: synthesis of polyhydroxylated alkaloids and their iminosugar analogs” svolta presso il Dipartimento di Chimica ‘Ugo Schiff’, Università di Firenze ed in parte presso i laboratori del Prof. H.-U. Reiβig, Freie Universität Berlin.
2006 Abilitazione all’esercizio della professione di Chimico (Diploma rilasciato dal Ministro dell’Università e della Ricerca visto il risultato degli Esami di Stato sostenuti nella II sessione svoltasi l’anno MMVI).
2006 (9 mesi) Borsa di studio C.I.N.M.P.I.S.Sintesi totale della 6-α-D-glucopiranosil-O-casuarina. Attività svolta per il Consorzio Interuniversitario Nazionale ‘Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi’ C.I.N.M.P.I.S. (bando n. 17 del 20/12/2005) presso il Dipartimento di Chimica Organica ‘Ugo Schiff’ dell’Università degli Studi di Firenze sotto la supervisione del Prof. Goti.
05/12/2005 Laurea in Chimica Università degli Studi di Firenze. Votazione conseguita: 110/110 (Diploma numero 014468). Lavoro di tesi dal titolo: “Sintesi di alcaloidi pirrolidinici e pirrolizidinici e di loro glicoconiugati”, Relatore, Prof. A. Goti, presso il Dipartimento di Chimica Organica ‘Ugo Schiff’, Università di Firenze.
11/07/2000 Maturità Scientifica Liceo Scientifico ‘Giotto Ulivi’, Borgo San Lorenzo. Votazione conseguita: 84/100 (Diploma n° 0274036)
INCARICHI ISTITUZIONALI
ALTRI INCARICHI ED ATTIVITÀ ACCADEMICHE
ASSOCIATURE ed INCARICHI DI RICERCA
Dal 2010 Associata al Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare (LENS) con incarichi di ricerca.
Dal 2011 associata al Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
Dal 2020 associata con incarico di ricerca all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM)
PREMI E RICONOSCIMENTI
Finalista Premio Primo Levi 2016 assegnato dal Consiglio Direttivo del Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana e quindi riconosciuta autorrice di una delle 10 migliori pubblicazioni del 2016 nell’ambito delle Scienze Chimiche ad opera di soci giovani della Società Chimica Italiana.
Premio alla Ricerca “Chimica Organica per l’Ambiente, l’Energia e le Nanoscienze” Junior assegnato dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana per il 2016.
Selezionata tra i finalisti dell’European Young Chemist Award (EYCA2016).
Polymers Young Poster Award in riconoscimento del suo poster durante il European Polymer Congress – EPF 2013, 16-21 June, 2013, Pisa (Italy); Sponsorizzato da MDPI(Basel, Switzerland).
Quattro dei suoi lavori sono stati selezionati per le copertine dei fascicoli in cui sono stati pubblicati da giornali internazionali (Green Chemistry, Advanced Materials, Light: Science & Applications)
Ha vinto alcune borse per la partecipazione gratuita a congressi e scuole internazionali tra cui il “Seventh International Liquid Crystalline Elastomers Conference (ILCEC7)” e il “XXXIV Corso Estivo A. Corbella"
PRODUZIONE SCIENTIFICA (Aggiornata al 06/07/2022 fonte SCOPUS)
Co-inventrice di 4 brevetti; co-autrice di 56 pubblicazioni su riviste internazionali peer reviewed, 5 come primo autore e 18 come autore di riferimento, di 3 capitoli in libri scientifici e di 13 conference proceedings. Editor su invito di un libro della collana “RSC Green Chemistry Book Series” edita dalla Royal Society of Chemistry, Cambridge.
NUMERO TOTALE DELLE CITAZIONI = 3018 su 56 pubblicazioniNUMERO MEDIO DI CITAZIONI PER PUBBLICAZIONE = 53,9IMPACT FACTOR TOTALE (2021) = 469,99 su 56 pubblicazioniIMPACT FACTOR MEDIO PER PUBBLICAZIONE = 8,393INDICE DI HIRSCH: 29SCOPUS Author ID: 25228034100ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1443-1878
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Inglese: parlato e scritto buono (livello C1).
Spagnolo, tedesco e francese: parlato e scritto di base (livello A1).
ESPERIENZE ALL’ESTERO
Kent (Ohio, USA), luglio 2010, training formativo su preparazione di cristalli liquidi elastomerici e film fotosensibili, presso i laboratori di ricerca del Prof. Dr. Peter Palffy-Muhoray, Liquid Crystal Institute, Kent State University.
Berlino (Germania), gennaio-aprile 2008, svolgimento di parte della tesi di dottorato, progetto dal titolo: ‘Pyrrolizidine alkaloids like potential antiviral and anticancer new drugs’, presso i laboratori di ricerca del Prof. Dr. Hans-Ulrich Reiβig, Freie Universität Berlin, Institut für Chemie und Biochemie Organische Chemie.
Saragozza (Spagna), marzo-giugno 2005, svolgimento di parte del lavoro di tesi di laurea all’interno del progetto Socrates-Erasmus presso il Laboratorio di Sintesi Asimmetrica del Prof. Pedro Merino, Dipartimento di Chimica Organica, Università degli Studi di Saragozza.
COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
Principal Investigator dei progetti:
Vincitrice come Co-applicant del 2016/R2 International Exchanges Application insieme alla Dr.ssa Vignolini (Cambridge, UK) con un progetto dal titolo “Nanostructured surfaces with light-tunable wettability properties” (IE160420) finanziato da The Royal Society (2017-2019).
Partecipa, coordinando la ricerca sulla preparazione di superfici nanostrutturate per l’accrescimento cellulare, al progetto “A novel in vitro Duchenne Muscular Dystrophy cardiomyopathy model: human iPSC-derived cardiomyocytes for mechanistic studies.” (Application No: GGP16191), finanziato dalla Fondazione Telethon (PI: Dr.ssa Ferrantini).
Coordinatore della ricerca in campo chimico dei progetti:
Ha preso parte al progetto di Ricerca "Sintesi di Glicomimetici azotati come nuovi Antagonisti del Lipopolisaccaride (LPS) e Inibitori della sua Biosintesi" dell'Università di Firenze (PRIN 2008) per gli anni 2008 e 2009 (PI: Prof. Goti).
ABILITAZIONE SCIENTIFICA (ASN 2016)
ABILITATA alla II fascia di Insegnamento per il settore 03/C1 - CHIMICA ORGANICA (validità abilitazione dal 04/04/2017 al 04/04/2023).
ABILITATA alla II fascia di Insegnamento per il settore 03/C2 - CHIMICA INDUSTRIALE (validità abilitazione dal 04/04/2017 al 04/04/2023).
ABILITATA alla II fascia di Insegnamento per il settore 03/B2 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE (validità abilitazione dal 04/04/2017 al 04/04/2023).
CONOSCENZE INFORMATICHE E STRUMENTALI
Buona conoscenza di Windows e dei principali software di uso comune (Microsoft Office,Internet, etc.) e dei seguenti software o database per la chimica: ChemOffice, ACDLabs, SciFinder, Reaxys, Scopus, ISI web of Science.
Buona conoscenza delle comuni tecniche di indagine chimica: NMR mono- e bi-dimensionale, FT-IR, UV, MS, HPLC, LC-MS (partecipazione con attestato di frequenza al ‘corso teorico e pratico LC/MS su 3D Ion Trap-LCQ Fleet), DSC (Q-2000 TA instrument), microscopio ottico polarizzato per l’osservazione di cristalli liquidi (Axio Observer A1, Zeiss). Strumenti comunemente usati: spettrometro Perkin Elmer 881, Varian Gemini 200 MHz, Mercury 400 MHz, Varian INOVA 400 MHz, polarimentro Perkin Elmer 240 C, HPLC Beckman-Gold system con detector UV Jasco e colonna Alltech Econosphere, strumento per punto di fusione BUCHI B-540. Buone conoscenze di tecniche cromatografiche usate sia per la purificazione che l’analisi dei composti e di tecniche per la preparazione di cristalli liquidi diversamente allineati.
ATTIVITA’ COME EDITOR
BREVETTI
ATTIVITA’ DIDATTICA
Attività didattica Docenteper il dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche dell'Università degli studi di Firenze (3CFU, SSD CHIM/04) con un corso dal titolo "New materials for microrobotics and biology: the case of liquid crystalline polymers", febbraio 2017.
Docente per il dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche dell'Università degli studi di Firenze di (3CFU, SSD CHIM/06) con un corso dal titolo "Approaching metabolic disorders: small molecules versus multivalent architectures" da tenersi a settembre 2017.
Docentedel il corso di Chimica Organica per il Corso di Laurea in Scienze Faunistiche (6 CFU totali) nella misura di 2 CFU, in co-docenza, dall’AA 2016/2017.
Docente a contratto per il modulo “Sicurezza sul lavoro” (3CFU) del corso Diritto e Sicurezza sul lavoro del corso di Laurea In Chimica, curriculum Tecnologie Chimiche, dell’Università degli Studi di Firenze, dall’AA 2011/2012.
Attività didattica integrativa (commissione di esame e svolgimento di esercitazioni) per il corso di Chimica Organica (Dr.ssa Cacciarini) del Corso di Laura in Scienze Naturali, dell’Università degli Studi di Firenze.
Partecipa alla commissione di esame del Corso di Chimica Verde tenuto dalla Dr.ssa Cardona del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Firenze.
Assistenza ai laboratori didattici all’interno dei corsi: Laboratorio di progettazione e sintesi organica” (Dr.ssa F. Cordero) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche; Metodologie di Sintesi in Chimica Organica (Prof.ssa F. Cordero e dal Prof. E. Occhiato); Laboratorio di Sintesi delle Sostanze Naturali (Dr.ssa F. Cardona); Laboratorio di Sintesi delle Sostanze Naturali (Prof. A. Goti), del Corso di del Corso di Laurea in chimica dell’Università degli Studi di Firenze.
Assistenza ai laboratori del master di II livello ‘Metodologie Innovative di Sintesi in Chimica Organica’ del Dipartimento di Chimica Organica ‘Ugo Schiff’, Università degli Studi di Firenze.
Assistenza in laboratorio, per brevi periodi, di studenti medi superiori dell’istituto I.T.I.S.T. Buzzi di Prato.
Relatrice di tesi di Federico Licciardi. AA 2016/2017 per il corso di Laurea in Chimica, Curricula Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Firenze.
di Giulia Delli Santi. AA 2016/2017 per il corso di Laurea magistrale di chimica, curriculum chimica fisica dell’Università degli Studi di Firenze.
Correlatrice di tesi di Marta Donati. AA 2016/2017 per il corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) dell’Università degli Studi di Firenze.
di Pablo Munoz Pierattini. AA 2016/2017 per il corso di Laurea in Chimica, Curricula Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Firenze.
di Daniele Martella. AA 2010/2011 per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Firenze.
Assistenza a tesi di Laureadi Elisa Bindini. AA 2012/2013 per il Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale dell’Università Pisa.
di Giampiero D’Adamio e Camilla Matassini. AA 2009/2010 per il Corso di Laurea Specialistica in Chimica dell’Università degli Studi di Firenze.
di Daniele Martella. AA 2008/2009 per il Corso di Laurea in Chimica dell’Università degli Studi di Firenze.
di Anelli Simona. AA2007/2008 per il Corso di Laurea in Chimica dell’Università degli studi di Firenze.
Divulgazione ed attività per le scuole Referente per L’istituto Nazionale di Ottica all’interno del Gruppo Divulgazione dell’Area di Ricerca CNR di Firenze.
Dal 2005 è operatrice ed insegnate OpenLab per lezioni di chimica allo scopo di promuovere la scienza nelle scuole. Progetto promosso dalla Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Firenze.
Microconferenza divulgativa nell’ambito del tema Le conseguenze della luce durante l’iniziativa BRIGHT (Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research), svoltosi il 30 Settembre 2016, presso il Giardino dei Semplici, Firenze - in contemporanea con tutte le iniziative europee della Notte dei Ricercatori (the European Researchers’ Night – ERN). Titolo della conferenza “Luce come carburante per robot microscopici”
Design, sintesi e caratterizzazione di nuovi mesogeni e di molecole foto-attive per la preparazione di cristalli liquido elastomerici (LCE) otticamente responsivi ottimizzati per la realizzazione di strutture polimeriche fotoniche/micro fluidiche e micro-robotiche. Studio di strategie di preparazione del materiale basate sulla foto-polimerizzazione di funzioni acrilato e caratterizzazione ottica, chimica, chimico-fisica e dinamico-meccanica dei materiali. Micro-strutturazione mediante scrittura laser a due fotoni e caratterizzazione delle strutture. Individuazione di nuove strategie sintetiche per l’ottenimento di LCE e studio della relazione struttura/risposta a stimoli diversi grazie anche alla diversa funzionalizzazione (oro, carbonio, molecole biologicamente attive).
Preparazione di materiali plastici “intelligenti” impiegabili in terapie rigenerative e come supporti per applicazioni biologiche (accrescimento cellulare, differenziazione).
Sistemi catalitici a base di metalli di transizione per l’ossidazione green di alcoli e reattivi a base di reagenti iodati per le ossidazioni di idrossilammine.
Individuazione di nuovi sistemi multivalenti su scaffold dendrimerici e nano particelle di oro e studio delle possibili applicazioni biologiche. Individuazione di nuove strategie per la combinazione di strutture multivalenti di interesse biologico ed elementi micro-robotici a base polimerica.
Sintesi stereoselettiva di alcaloidi poliossidrilati naturali e analoghi basate su reazioni di cicloaddizione 1,3-dipolare e reazioni mediate da organometalli. Reazioni su nitroni ciclici enantiopuri volte alla sintesi di glicomimetici con struttura pirrolidinica e pirrolizidinica e, grazie a collaborazioni nazionali ed internazionali, studio della loro attività verso glicosidasi commerciali ed umane.
Legenda
During my research activity, I strongly demonstrated my independence on managing groups of people and challenging new research topics. I also demonstrated the capability to approach very different research fields, being mainly involved in the synthesis of iminosugars as glycosidase inhibitors during my PhD, and completely changing my research interests towards material chemistry later on. Just after my PhD I joined Prof. Wiersma group in the framework of an ERC-AdvG, being the sole chemist among physicists and setting up a complete chemical lab in an empty room.
I still am the chemist in charge of all the synthetic and chemical research of the Complex Photonics Group at LENS meanwhile also being able to build a small independent group (up to now, 1 Assistant Professor, 7 PhD students, more than 10 undergraduate and 5 Postdoc were supervised, currently: 1 Assistant Professor, 4 PhD, 1 Postdoc are part of the group, 2 postdoc are joining in the next month thanks to a MSCA and a Czech Science Foundation fellowship) and an independent research line to develop LCEs as instructive cell scaffolds and artificial muscles.
Following the first paper demonstrating the use of LCEs as cell scaffolds (Small 2017, see track record), my independent research line rapidly produced an average of 2 papers/years about material chemistry for LCE optimization and biomedical applications, giving the first demonstration on how material composition and molecular alignment were key parameters to implement the cell adhesion/growth and to induce specific cellular alignment and differentiation processes.
Another breakthrough of my research was the development of artificial muscles, demonstrated by Circ. Res. cited in the track record. These results were a milestone in the construction of my own research lines and the motor driving the writing of the REPAIR project (see track record) and a project granted by Regione Salute - health call (unit budget € 227.120,00).
For my contribution in the design, synthesis and characterization of LCEs able to transform light into mechanical work and suitable for microrobotics, I was granted with the Premio alla Ricerca “Chimica Organica per l’Ambiente, l’Energia e le Nanoscienze” Junior 2016 – Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana.
I was a visiting scientist (02/2018) at Yusuf Hamied Department of Chemistry, University of Cambridge (UK) and (06/2010) at Liquid Crystal Institute, Kent State University (Ohio, USA).
My research received attention in the news media (16/11/2019 Pixel-TG3 - RAI3, 08/06/2021 episode “LUCE” of the show “STEM” RAI Scuola, 06/07/2022 dedicated service in Superquark)
Researcher unique identifiers: ORCID 0000-0002-1443-1878, Research ID I-7874-2018
URL for website: https://sites.google.com/lens.unifi.it/complexphotonics/people/camilla-parmeggiani?authuser=0
04/02/2010 PhD in Chemical Sciences
Department of Chemistry, University of Florence, Italy
Supervisor Prof. Andrea Goti
2005 Master in Chemistry, 110/110
2021 - present Associate Professor, Industrial Chemistry
2010 - present Research Associate, Head of the chemistry activities of the Photonics Materials research area. European Laboratory for Non Linear Spectroscopy (LENS), Italy
2018 – 2021 Assistant Professor (tenure track)
2017 – 2018 Assistant Professor (pre-tenure track)
2015 – 2017 Researcher,
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto Nazionale Di Ottica
RESEARCH ACHIEVEMENTS AND PEER RECOGNITION
Research achievements
My research activity started with my PhD in organic chemistry, mostly dedicated to the synthesis of iminosugars as glycosidases inhibitors, with a special focus on enzymes involved in lysosomal storage disorders. After the PhD I completely changed my research interests by entering Prof. Wiersma group as PostDoc with the goal of developing Liquid Crystalline Elastomers for microrobotics and photonics through innovative formulations and processing. Smart polymers became my main interest, and time after time I built a small independent group (up to now, 7 PhD students, more than 10 undergraduate and 5 Postdoc were supervised, currently: 4 PhD, 1 Postdoc) and an independent research line to develop them as instructive cell scaffolds and artificial muscles.
I have published 70 papers (22 as last/corresponding author) on major international peer-reviewed journals (+13 conference proceedings) with 4402 citations (<9% of self citations) and a H-index of 34 (Scopus, 07/03/25). TAmong them: • papers in the first quartile Q1 of their subject category: 47.1% • papers without PhD supervisor: 70% • Average citation per article: 62,89
I was co-inventor of 4 patents, Editor for “Transition Metal Catalysis in Aerobic Alcohol Oxidation” Eds. F. Cardona, C. Parmeggiani, RSC Green Chemistry Book Series, RSC, Cambridge, 2014, ISBN 978-1-84973-823-1, and author of 3 book chapters.
I was invited to more than 10 international conferences, among them in 2025 I will deliver invited talks at EUPOC2025 - MacroLight (https://www.aim.it/eupoc2025) and at the Liquid Crystal Gordon Conference 2025 (https://www.grc.org/liquid-crystals-conference/2025/), and recently I organized the Conference 13016 Liquid Crystals Optics and Photonic Device a SPIE Photonics Europe and the iSoDays 2024.
I currently am the Co-coordinator and WP leader of a EIC project (REPAIR, repairheart.eu), unit coordinator of a PRIN (ALICE, site.unibo.it/prin2022alice), Supervisor of a MSCA postdoctoral fellow (TEMPL3D) and a POSTDOC INDIVIDUAL FELLOWSHIP by the Czech Science Foundation.
My research received a lot of attention in the news media.
Diverse career paths
Since 2013 I am an Italian Red Cross Volunteer in Florence, also with responsibility positions (head of the civil protection division, member of the executive board).
Other contributions to the research community
Selected collaborations (# jps= journal publications)
Teaching activity
2021- present I hold an associate teaching position in the Department of Chemistry, Florence University, with extensive lecturing, demonstration and examining responsibilities. I also am the deputy Coordinator of the Master Degree in Advanced Molecular Sciences, were I also teach “Advanced Polymeric Materials” together with Prof. Frediani.
2011 – 2021 Just after the PhD degree I started teaching at the University of Florence, mainly at the Chemistry Department, spanning from organic chemistry to industrial chemistry courses. From 2017 I also teach at the International Doctorate in Atomic and Molecular Photonics and at the PhD course in Chemical Sciences, University of Florence.
Design, synthesis and characterization of new mesogens and photo-active molecules for the preparation of optically responsive elastomeric liquid crystals (LCE) optimized for the realization of photonic/microfluidic and micro-robotic polymeric structures. Inestigation of material preparation strategies based on the photo-polymerization of acrylate functions and optical, chemical, chemical-physical and dynamic-mechanical characterization of the materials. Micro-structuring by two-photon laser writing and characterization of the structures. Identification of new synthetic strategies for the obtainment of LCE and structure/response relationship investigation to different stimuli thanks also to the different functionalization (gold, carbon, biologically active molecules).
Preparation of “smart” plastic materials usable in regenerative therapies and as supports for biological applications (cell growth, differentiation).
Catalytic systems based on transition metals for the green oxidation of alcohols and reagents based on iodinated reagents for the oxidations of hydroxylamines.
Identification of new multivalent systems on dendrimeric scaffolds and gold nanoparticles and study of possible biological applications. Identification of new strategies for the combination of multivalent structures of biological interest and polymer-based micro-robotic elements.
Stereoselective synthesis of natural polyhydroxylated alkaloids and analogues based on 1,3-dipolar cycloaddition reactions and organometallic-mediated reactions. Reactions on enantiopure cyclic nitrones aimed at the synthesis of glycomimetics with pyrrolidine and pyrrolizidine structures and, thanks to national and international collaborations, study of their activity towards commercial and human glycosidases.