Antonio Lanatà, Ph.D., è professore associato di Bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Firenze. Nel 2004 ha iniziato a lavorare presso il Centro di Ricerca in Bioingegneria e Robotica "E. Piaggio" di Pisa e nel 2020 è entrato a far parte dell'Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca comprendono la progettazione e l'implementazione di sistemi indossabili per il monitoraggio fisiologico e l'elaborazione statistica e non lineare dei segnali biomedici. Le applicazioni della sua ricerca includono la valutazione e la modellazione dell'attività del sistema nervoso autonomo nell'affective computing, dell'umore e dei disturbi mentali/neurologici e dell'interazione uomo/animale/robot. È autore di numerosi contributi scientifici internazionali in queste aree, pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed, atti di conferenze, libri e capitoli di libri. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca internazionali della Comunità Europea. È stato invitato a partecipare a diverse conferenze internazionali. Il Prof. Lanatà è revisore per molte riviste internazionali e agenzie di finanziamento della ricerca e membro di programmi e comitati scientifici di conferenze internazionali annuali. È anche editore associato di diverse riviste internazionali.
Antonio Lanatà
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione,
Università degli Studi di Firenze
Via di Santa Marta, 3, 50139 - Firenze, Italia.
Profilo ORCID: https://orcid.org/0000-0002-6540-5952
Web of Science ResearcherID: AAK-3050-2020
Profilo SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=22734018500
Email: antonio.lanata@unifi.it
H-Index 34; Citazioni: 3857;
Posizione:
Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università degli Studi di Firenze, Italia. (sito web: https://cercachi.unifi.it/p-doc2-0-0-A-3f2c352d3b2831.html)
Responsabile del Laboratorio di Biosegnali e Biostrumentazione (BCubeLab), Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università degli Studi di Firenze, Italia.
Responsabile del Gruppo di Ricerca in Fisiologia Computazionale e Sistemi Biomedici (ComPBioS). (sito web: https://www.dinfo.unifi.it/vp-673-compbios.html)
Borse di studio e premi:
Premio Miglior Articolo - "Expressive Humanoid Face: a Preliminary Validation Study" - International Academy, Research, and Industry Association - The Eighth International Conference on Advances in Computer-Human Interactions, ACHI 2015, Lisbona, Portogallo, 22-27 febbraio 2015.
Premio Miglior Articolo - "Interpreting Psychophysiological States Using Unobtrusive Wearable Sensors in Virtual Reality" - International Academy, Research, and Industry Association - The Seventh International Conference on Advances in Computer-Human Interactions, ACHI 2014, Barcellona, Spagna, 23-27 marzo 2014.
Esperienza didattica:
Insegnamenti:
2020 - presente "Bioingegneria per le Neuroscienze", Laurea in Ingegneria Biomedica, Università degli Studi di Firenze, Italia.
2020 - presente "Ingegneria della Riabilitazione", Laurea in Ingegneria Biomedica, Università degli Studi di Firenze, Italia.
2020 - presente "Strumentazione Biomedica", Laurea in Ingegneria Biomedica, Università degli Studi di Firenze, Italia.
2018 - 2022 "Elettronica Biomedica II", Laurea in Ingegneria Biomedica, Università di Pisa, Italia.
2009 - 2010 "Biosensori", Laurea in Ingegneria Biomedica, Università di Cagliari, Italia.
2008 - 2009 "Bioingegneria Elettronica II", Laurea in Ingegneria Biomedica, Università di Cagliari, Italia.
Corsi extra:
2023 Master di II livello in Progettazione e Certificazione Dispositivi Medici, Università degli Studi di Firenze, Italia.
07/05/2022 Corso estivo in Neuroscienze Affettive "Affective Science Interplay: Bioengineering Approaches for Neuropsychological and Emotional Elaboration of Anxiety", Università degli Studi di Firenze, Italia.
07/02/2024 Corso estivo in Neuroscienze Affettive "Physiological responses in emotional behaviour", Università degli Studi di Firenze, Italia.
Assistente didattico:
"Elettronica Biomedica II", Laurea in Ingegneria Biomedica, Università di Pisa, Italia, 2012-2018.
"Bioelettronica", Laurea in Ingegneria Biomedica, Università di Pisa, Italia, 2011-2008.
Tutor di diverse tesi per i corsi di laurea in Ingegneria Elettronica, Biomedica e dell'Informazione, sia per lauree triennali che magistrali.
Programmi di Dottorato:
Membro del comitato del programma di dottorato in Ingegneria dell'Informazione "Controllo, Ottimizzazione e Sistemi Complessi", Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DINFO) dell'Università degli Studi di Firenze dal 2021.
Partecipazione a progetti di ricerca:
OneFeeL - (Principal Investigator): One welfare, one emotion: a look Inside the iNteraction. BioEngineering solutions For the Human-Horse Emotional transfer in nEuro-psychological, and sociaL perspectives (OneFeeL, Prin - 2022, Durata: 24 mesi).
SENSE RISC - Sviluppo di abiti intelligenti sensorizzati per prevenzione e mitigazione di rischi per la sicurezza dei lavoratori (Sense Risc, https://web.uniroma1.it/senseriscproject/progetto, BRiC - 2018, Durata: 24 mesi).
POTION - Promoting social interaction through emotional body odours (POTION, H2020-FETPROACT-2018-01, https://cordis.europa.eu/project/id/824153, Inizio: 1 gennaio 2019, Durata: 60 mesi).
CEEDS - Collective Experience of Empathic Data Systems (CEDDs, FET-ICT-2009.8.4-258749, http://ceeds-project.eu/, Inizio: 1 settembre 2009, Durata: 48 mesi).
PSYCHE - Personalised monitoring SYstems for Care in mental HEalth (PSYCHE, FP7-ICT-2009.5.1-247777, http://www.psyche-project.org/, Inizio: 1 gennaio 2010, Durata: 40 mesi).
PROETEX - Protection e-Textiles: MicroNanoStructured fibre systems for emergency-disaster wear (PROETEX, FP6-2004-IST-4-026987, http://www.proetex.org/, Inizio: 1 febbraio 2006, Durata: 48 mesi).
Brevetto:
Brevetto Europeo, n.PCT/EP2011/064742. Titolo: "Metodo e sistema di monitoraggio per la valutazione e la previsione di tendenze dell'umore", 2011.
Altre attività:
Editor Associato di IEEE Transactions on Affective Computing.
Editor Associato di Frontiers Bioelectronics.
Editor Associato della sezione Bioelectronics di MDPI Electronics.
Editor Associato di MDPI Bioengineering.
Editor Associato di MDPI Biosensors.
Editor Associato di MDPI Algorithms.
Editor Associato di MDPI Animals.
Organizzazione di eventi scientifici:
Co-presidente: 13th International Workshop on Models and Analysis of Vocal Emissions for Biomedical Applications - MAVEBA - Firenze, Italia, 12-13 settembre 2023.
Organizzatore: INTERNATIONAL WORKSHOP ON Metrology for Industry 4.0 and IoT, SPECIAL SESSION: The Role of AI, IoT, and Virtual Worlds in Shaping Modern Gaming Interaction and Immersivity for Humans, Firenze, Italia, 29-31 maggio 2024.
Track chair: IEEE INTERNATIONAL WORKSHOP ON Metrology for Industry 4.0 and IoT, SPECIAL SESSION: MEASUREMENTS AND SENSORS FOR SAFETY AND WELLNESS OF WORKERS, Roma, Italia, 7-9 giugno 2021.
Membro di comitati internazionali:
Membro del Comitato Scientifico Consultivo del 2nd International Electronic Conference on Biosensors (IECB 2022), 14-18 febbraio 2022 su sciforum.net.
Membro del Comitato Organizzatore e Relatore Invitato del 2nd International Conference and Exhibition on 3D Printing & Additive Manufacturing, Lione, Francia, 27-29 settembre 2021.
Relatore Invitato al Global Conference on Biomedical Engineering & Systems, Barcellona, Spagna, 22-24 novembre 2021.
Membro del Comitato Programma per GLOBAL HEALTH dal 2012 ad oggi.
Membro del Comitato Programma per la conferenza e-Health dal 2012 ad oggi.
Membro del Comitato Programma per l'International Conference on Information and Communication Technologies for Ageing Well and e-Health ICT4AGE dal 2012 ad oggi.
Membri di società scientifiche:
IEEE Engineering in Medicine & Biology Society.
IEEE Signal Processing Society.
IEEE Circuits and Systems Society.
IEEE Sensors Council.
I miei interessi di ricerca sono:
Nel mio tempo libero mi piace fare lunghe passeggiate in mezzo alla natura. Mi piace la montagna specialmente in estate alla ricerca di erbe particolari e funghi. Mi piace la musica, la pittura e andare a visitare i musei e le città d'arte. Mi piacciono gli sport di squadra come il calcio, il baseball e la palla a canestro.
Legenda
Antonio Lanatà, Ph.D., is an Associate Professor of Bioengineering at the Department of Information Engineering, University of Florence, Italy. In 2004, he started working at the Bioengineering and Robotics Research Center "E. Piaggio" in Pisa, and in 2020 he joined the University of Florence. His research interests include designing and implementing wearable systems for physiological monitoring and statistical and nonlinear biomedical signal processing. Applications of his research include the assessment and modeling of autonomic nervous system activity in affective computing, mood and mental/neurological disorders, and of human/animal/robot interaction. He is the author of numerous international scientific contributions in these areas, published in peer-reviewed international journals, conference proceedings, books, and book chapters. He has been involved in several international research projects of the European Community. He has been an invited speaker at several international conferences. Prof. Lanatà is a reviewer for many international journals and research funding agencies and a member of programs and scientific committees of annual international conferences. He is also an Associate Editor of several international journals.
My research interests are:
1. Bioengineering and Neuroscience: - Teaching courses such as "Bioengineering for Neuroscience" and "Rehabilitation Engineering." - Research in computational physiology, biomedical systems, and psychophysiological monitoring.
2. Wearable Technologies and Biosensors: - Development of wearable systems for cardiac and psychophysiological monitoring. - Research on biosensors and advanced biomedical instrumentation.
3. Human-Machine Interaction and Virtual Reality: - Participation in projects like CEEDS and POTION, focused on empathic and social interaction through advanced technologies. - Research on using wearable sensors to interpret psychophysiological states in virtual environments.
4. Affective Computing and Affective Neuroscience: - Organization and participation in courses and conferences on affective neuroscience. - Research on physiological responses related to emotional behavior.
5. Robotics and Expressive Systems: - Thesis work on expressive robotic systems, such as the robotic expressive face. - Awards for research on human-robot interfaces and expressive systems.
6. Workplace Safety and Well-being: - Participation in projects like SENSE RISC, focused on wearable technologies for worker safety.
7. Scientific Publishing and Outreach: - Associate editor for various scientific journals in bioengineering, bioelectronics, and affective computing. - Organization of international conferences and workshops.
8. Medical Device Design and Certification: - Participation in advanced training courses on medical device design and certification.
9. Artificial Intelligence and IoT: - Interest in the role of AI and the Internet of Things (IoT) in biomedical and industrial applications.
10. Interdisciplinary Research: - Collaboration in projects that combine engineering, neuroscience, psychology, and social sciences.
In my free time, I enjoy taking long walks in nature. I love the mountains, especially in summer, searching for unique herbs and mushrooms. I enjoy music, painting, and visiting museums and art cities. I like team sports such as soccer, baseball, and basketball