A partire dal mese di ottobre 2025, il ricevimento avrà luogo il mercoledì, dalle 10 alle 12, nello studio 0.49 di via della Pergola.
Ricercatrice di Letteratura Spagnola presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze.
In possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale per la Seconda Fascia.
Laureata in Lingue e letterature straniere presso l'Università di Genova, nella medesima sede ha ottenuto prima il diploma di Perfezionamento post universitario in Didattica dell'Italiano come L2 poi il titolo di Dottore di Ricerca in Studi Americanistici. Nel maggio 2005 ha vinto la borsa di studio della "Fundación Max Aub" di Segorbe per un progetto di ricerca sul carteggio tra Max Aub e Dario Puccini. I suoi interessi vertono sulle avanguardie letterarie spagnole del XX secolo, sulla Generazione del 27, l'esilio repubblicano spagnolo e il teatro della seconda metà del Novecento. Ha dedicato inoltre numerosi saggi al teatro e alla poesia del Siglo de Oro.
Parallelamente si occupa di traduzione, prevalentemente quella poetica.
Poesia della Generazione del 27.
Traduzione poetica.
Teatro della seconda metà del Novecento.
Poesia e teatro del Siglo de Oro.
Non accetto nessuna proposta di conduzione di tesi di laurea avanzata per mail. Ogni proposta avanzata per mail verrà immediatamente rigettata. Se uno studente vuole che io sia suo relatore di tesi di laurea deve necessariamente venire a ricevimento.
Ricordo a tutti che all’appello straordinario di aprile e di dicembre verranno ammessi solo gli studenti appartenenti alle categorie a cui questi appelli sono riservati (studenti lavoratori, studenti con certificazione medica, studentesse in gravidanza, studenti part time, iscrizione a corsi singoli). Prego tutti gli altri studenti di non scrivermi per chiedermi eccezioni, che in nessun caso verranno accolte.
Secondo l’art. 1 della legge n. 475/1925, “Chiunque in esami o concorsi, prescritti o richiesti da autorità o pubbliche Amministrazioni per il conferimento di lauree o di ogni altro grado o titolo scolastico o accademico, per l'abilitazione all'insegnamento od all'esercizio di una professione, per il rilascio di diplomi o patenti, presenta, come propri, dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici e, in genere, lavori che siano opera di altri, è punito con la reclusione da tre mesi ad un anno. La pena della reclusione non può essere inferiore a sei mesi qualora l'intento sia conseguito.”
Ricordo ai tesisti che, qualora il reato venisse accertato dopo il conseguimento del titolo, verrà applicata anche la revoca del titolo di laurea.
Avviso tutti gli studenti che, qualora dovessi avere dubbi sull’uso di Intelligenza Artificiale nella scrittura della tesi o degli esami, avvierò immediatamente un’indagine con un programma antiplagio. Qualora il risultato confermasse il plagio, interromperò immediatamente la conduzione della tesi e mi rivolgerò all’ufficio legale dell’Ateneo per denunciare il reato.
Legenda