I prossimi ricevimenti si terranno nei seguenti giorni: 25 febbraio ore 14; 5 marzo ore 18.30; 10 marzo ore 19; 19 marzo ore 18.30; 26 marzo ore 19.15.
Il ricevimento si svolgerà tramite G-Meet al link https://meet.google.com/bpw-gcdu-uhh. Gli studenti sono pregati di prenotarsi nei dieci minuti che precedono l'orario di inizio, inviando una e-mail a ilaria.pagni@unifi.it e indicando l'oggetto del colloquio, e di collegarsi all'ora indicata (senza attendere e-mail di risposta). Il docente effettuerà il ricevimento seguendo l'ordine delle prenotazioni pervenute dagli studenti.
Dal momento che, durante il collegamento, non è possibile consultare la posta, si prega di rispettare l'indicazione dei 10 minuti prima.
Istruzioni per i tirocini:
1) Gli studenti che necessitano della sola firma del progetto di tirocinio, che sia già stato approvato nei contenuti dal tutor universitario, sono pregati di trasmettere all’indirizzo del docente il progetto scannerizzato, mettendo in cc la dott.ssa Galanti (lucilla.galanti@unifi.it), solo dopo averlo firmato ed aver raccolto la firma del tutor aziendale, inviando il progetto nei 10 minuti precedenti il ricevimento (e poi di connettersi al ricevimento senza attendere risposta)
2) La compilazione dei questionari per il tirocinio avviene al ricevimento della dott.ssa Galanti, negli orari consultabili sul sito, previo invio di una mail all'indirizzo lucilla.galanti@unifi.it
3) Si ricorda infine agli studenti che a metà tirocinio devono sostenere col docente un colloquio intermedio, prenotandosi con le stesse modalità di ricevimento sopra indicate.
Vinci, 1964 (v. curriculum).
È professore ordinario di Diritto processuale civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, già Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Firenze. È Direttore scientifico di corsi universitari di perfezionamento e alta formazione.
Autrice di numerose pubblicazioni, ha scritto le monografie "Le azioni di impugnativa negoziale. Contributo allo studio della tutela costitutiva" (Milano, 1998); "Tutela specifica e tutela per equivalente. Situazioni soggettive e rimedi nelle dinamiche dell’impresa, del mercato, del lavoro e dell’attività amministrativa" (Milano, 2004); “Il contratto nel processo. Questioni controverse nell’esercizio dell’azione contrattuale in giudizio” (Milano, 2022).
È tra i Direttori scientifici della “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, della “Rivista di diritto commerciale” e della Rivista “Le Società” e ricopre ruoli di vertice nelle strutture editoriali delle seguenti riviste: “Diritto processuale amministrativo”, “La Giurisprudenza Arbitrale”, “Rivista di diritto processuale”, “Rivista di diritto societario”. Scrive sulle principali riviste giuridiche e collabora stabilmente con la rivista “Il Fallimento”, anche come membro del Comitato per la valutazione.
Dal 2013 viene costantemente chiamata in veste di esperta di tecniche processuali nelle Commissioni ministeriali per la riforma del processo civile.
Ha coordinato il gruppo di lavoro sulla chiarezza e sinteticità degli atti processuali civili, istituito tra il 2016 e il 2017 presso il Ministero della Giustizia. Nel corso del 2020, nel medesimo dicastero, ha preso parte al tavolo tecnico per la riforma della class action.
Dopo aver fatto parte della prima e della seconda “Commissione Rordorf” per la riforma delle procedure concorsuali, nel 2021 è stata nominata Presidente della Commissione per gli interventi sul “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, costituita presso il Ministero della Giustizia, e in tale veste ha scritto le modifiche al Codice entrato in vigore nel 2022 e poi il decreto correttivo 13 settembre 2024, n. 136. È componente dell’Osservatorio permanente sulla crisi d’impresa, su nomina del Ministero.
Nel gennaio 2022 è stata nominata nel gruppo di lavoro per la riforma della giustizia civile e con decreto del Capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia del 2 dicembre 2022 è stata nominata, e con decreto del 7 marzo 2023 confermata, componente della task force per la verifica dello stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sulle riforme. Col tavolo tecnico per l'adozione del decreto ministeriale sui criteri di redazione, limiti e schemi informatici degli atti giudiziari, istituito presso il Ministero della Giustizia il 13 aprile 2023, ha scritto il DM 110/2023 ed è componente dell’Osservatorio permanente sulle tecniche di redazione degli atti processuali, su nomina del Ministero.
Dal 2011 al 2016 è stata Componente del Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale di Milano. Dall’11 giugno 2014 è Giudice nel Collegio di Garanzia dello Sport del CONI. Già componente, su designazione della Banca d’Italia, dei Collegi di Roma e Bologna dell’Arbitro Bancario Finanziario, oggi è Vicepresidente del Collegio di Bologna. Iscritta nell’albo degli avvocati presso il Consiglio dell’Ordine di Firenze dal 1993, abilitata dal 2001 al patrocinio davanti alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni superiori, è titolare, coi colleghi prof. Giuseppe Guizzi e prof. Giuseppe Ferri, dello studio legale A&P, fondato nei primi anni 2000, con sede a Roma, Firenze e Milano.
Si occupa di diritto processuale civile e in particolare i suoi interessi riguardano il diritto della crisi d’impresa, il diritto processuale societario e commerciale in generale, il processo del lavoro, il diritto processuale sanitario, il diritto delle prove, la semplificazione e l’efficienza del processo civile, la lingua degli atti processuali.
È criterio preferenziale per l’attribuzione della tesi di laurea la frequenza al corso.
Legenda
She was born in Vinci (FI) on July 25, 1964 (see curriculum vitae).
Ilaria Pagni is a full professor of Civil Procedural Law at the Department of Legal Sciences, formerly the Faculty of Law, at the University of Florence. She serves as the Scientific Director of advanced training and professional development university courses.
Author of numerous publications, she has written the following monographs: Le azioni di impugnativa negoziale. Contributo allo studio della tutela costitutiva (Milan, 1998); Tutela specifica e tutela per equivalente. Situazioni soggettive e rimedi nelle dinamiche dell’impresa, del mercato, del lavoro e dell’attività amministrativa (Milan, 2004); Il contratto nel processo. Questioni controverse nell’esercizio dell’azione contrattuale in giudizio (Milan, 2022).
She is among the Scientific Directors of the Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, Rivista di diritto commerciale, and Le Società, and holds senior roles in the editorial boards of Diritto processuale amministrativo, La Giurisprudenza Arbitrale, Rivista di diritto processuale, and Rivista di diritto societario. She regularly publishes in leading legal journals and collaborates with Il Fallimento, where she also serves on the Editorial Review Board.
Since 2013, she has been consistently invited to participate as an expert in procedural techniques on ministerial committees for civil procedure reform.
She coordinated the working group on clarity and conciseness in civil procedural documents, established at the Ministry of Justice from 2016 to 2017. In 2020, she joined a technical team at the same Ministry to work on class action reform.
She participated in the first and second “Commissione Rordorf” for insolvency reform and was appointed President of the Commission on the “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” at the Ministry of Justice in 2021. In this capacity, she drafted the amendments to the Code, which took effect in 2022, as well as the corrective decree of September 13, 2024, No. 136. She is a member of the Permanent Observatory on Corporate Crisis, appointed by the Ministry.
In January 2022, she was appointed to the working group for civil justice reform. With a decree from the Chief of Staff of the Ministry of Justice on December 2, 2022, she was appointed, and subsequently confirmed on March 7, 2023, as a member of the task force responsible for assessing the implementation of the National Recovery and Resilience Plan reforms. Through the technical committee established at the Ministry of Justice on April 13, 2023, for drafting the ministerial decree on criteria, limits, and digital templates for judicial documents, she authored Decree No. 110/2023 and is a member of the Permanent Observatory on Drafting Techniques of Procedural Documents, appointed by the Ministry.
From 2011 to 2016, she served on the Arbitration Council of the Milan Arbitration Chamber. Since June 11, 2014, she has been a Judge at the Sports Guarantee Board of the Italian National Olympic Committee (CONI). Formerly a member of the Banking and Financial Arbitration panels in Rome and Bologna, designated by the Bank of Italy, she is now Vice-President of the Bologna panel. She served on the Board of Directors of the Italian State Printing Office and Mint until May 2023. She has been a member of the Florence Bar Association since 1993 and has been authorized to practice before the Court of Cassation and other higher courts since 2001. She is a founding partner, together with Professors Giuseppe Guizzi and Giuseppe Ferri, of the law firm A&P, established in the early 2000s, with offices in Rome, Florence, and Milan.
She deals with civil procedural law, and in particular her interests concern law of business crisis, corporate and commercial procedural law, labor litigation, health procedural law, law of evidence, simplification and efficiency of civil procedure, language of procedural acts.