Informazioni relative al lettorato di ungherese, a.a. 2024-25.Ricevimento: stanza 105 (mezzanino), Via S. Reparata, 93: da prenotare per email. (kinga.kapacsy@unifi.it). Tutte le lezioni della dott. K. Kapacsy si svolgono in via S. Reparata, 93.
a.a. 2024-25 - II semestre
BA - Livello Imercoledì, ore 11,00-13,00, aula 002 SR;giovedì, ore 9,00-11,00, aula 002 SR;venerdì, ore 9,00-11,00, aula 002 SR (sostegno);
BA - Livello IImartedì, ore 9,00-11,00, aula 002 SR;mercoledì, ore 9,00-11,00, aula 002 SR;
a.a. 2024-25 - I semestre
BA - Livello Imercoledì, ore 9,00-11,00, aula 002 SR;giovedì, ore 9,00-11,00, st105 SR;venerdì, ore 9,00-11,00, aula 002 SR (sostegno);
BA - Livello IImartedì, ore 9,00-11,00, aula 002 SR;mercoledì, ore 11,00-13,00, aula 002 SR;
Nel 1999 si laurea in Lingue e letterature straniere moderne (ungherese e inglese), con una tesi su Letteratura e psicoanalisi in Ungheria 1900-1920: un approccio storico-culturale (Univ. di Firenze) e partecipa a un Corso di formazione per addetti alleditoria multimediale (Centro Studi Cultura Sviluppo di Pistoia, 600 ore). Nello stesso anno prende servizio allUniversità di Firenze come Collaboratore ed esperto linguistico per le attività del Lettorato di Lingua ungherese. Nel 2000 viene assunta a tempo indeterminato. Nel 2001 frequenta il Corso di perfezionamento in Traduzione letteraria italiano-inglese e italiano-ungherese (Univ. di Firenze, 60 ore). Nel 2001-2005 è Cultore della materia come Esperto linguistico ungherese per tesi di laurea sui proverbi giapponesi e ungheresi, sulla comunità tedesca in Ungheria, sulla traduzione nel Settecento ungherese, sul rapporto tra cultura e psicoanalisi in Ungheria. Dal 2002, come Esperto linguistico, fa parte del Gruppo di lavoro dedicato allArchivio Károly Tolnay. Documentazione elettronica ed elaborazione storico-critica della corrispondenza di un intellettuale ungherese-europeo (progetto di ricerca del Settore scientifico-disciplinare di Filologia ugrofinnica dellUniversità di Firenze, in convenzione con la Casa Buonarroti di Firenze, resp. scientifico Prof. B. Töttössy). Nel 2004, nell'ambito del Corso di Lingua ungherese della Prof. Töttössy, collabora alla redazione dei sottotitoli italiani del film-intervista A colloquio con György Somlyó (ed. it. fuori commercio, a cura di B. Töttössy, MTV - Centro Servizi Informatici dellUniversità di Firenze). Approfondisce i suoi studi in due ambiti: dal 1999 partecipa al Programma di Psichiatria coordinato dal Prof. M. Fagioli (Univ. di Roma La Sapienza e di Chieti) e, dal 2000, collabora come Esperto linguistico al progetto di sviluppo informatico degli studi ungheresi in corso presso il Settore sc-d. di Filologia ugrofinnica. In connessione con questultimo ambito, nel 2000-2006 partecipa a una serie di corsi di aggiornamento professionale: in Glottodidattica (Univ. di Debrecen, gennaio 2000, 60 ore; Istituto Nazionale di Studi Ungheresi, Budapest, agosto 2000, 3 giorni); in Traduzione letteraria (Associazione dei giovani scrittori ungheresi, Budapest, 2000, 10 giorni); Informatica per la glottodidattica (Univ. di Szeged, 2002, 25 ore); Informatica per biblioteche scientifiche e didattiche, ed elementi di e-learning (Univ. di Firenze 2003, 10 ore; Univ. di Szeged, gennaio 2006, 60 ore; Resp. Prof. G. Bakonyi); Creazione di siti web, 1 (Csiaf, 2003, 5 ore); Siti web, 2 - eNvolution: indicazioni per linserimento di contenuti (Csiaf, 2004, 5 ore); Gestione di contenuti web. Il software Md-Pro e Gestione degli utenti nei siti web (Csiaf, 2005, 2 e 3 ore). Nel 2002-2003 è segretaria organizzativa del Gruppo Blitzwitz e del relativo sito on-line, finalizzato allantologia Scrittori ungheresi allo specchio (ed. Carocci - Fup, a cura di B. Töttössy) e, nel 2004, delle Giornate di studio Itinerari darte e di scienza ungheresi a Firenze (24 maggio - 4 giugno). Dal 2010-11 è responsabile del Laboratorio di lingua ungherese presso l'Università di Firenze. Nel 2013 partecipa all’organizzazione del film-festival Una finestra sul nord.