L'orario di ricevimento è, di norma, ogni venerdì ore 11-13 su Webex, salvo altri impegni istituzionali; si raccomanda comunque di richiedere appuntamento e chiave di accesso alla sala Webex utilizzando esclusivamente l'email ufficiale @stud.unifi.it e scrivendo all'indirizzo: elisabetta.cerbai@unifi.it
LUOGO E DATA DI NASCITA: Firenze 30 Luglio 1961CITTADINANZA: ItalianaPOSIZIONE ATTUALE: Professore Ordinario di Farmacologia
2005–presente Professoressa di Farmacologia, Scuola di Scienze della Salute Umana
Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba)
2019-2025 Direttrice del Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non lineari (LENS)
2000-2005 Professoressa Associata di Farmacologia, e
1996-2000 Ricercatrice di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica, Università degli Studi di Firenze
1990-1996 Ricercatrice di Farmacologia, Facoltà di Farmacia, Istituto di Farmacologia, Università di Ferrara
2021-2025 Membro del Consiglio di Amministrazione, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
2021-2024 e 2025-2028 Membro del Consiglio di Amministrazione, Università degli Studi di Firenze
2016-2020 Membro del Senato Accademico, Università degli Studi di Firenze
2015-2018 Membro del Consiglio Superiore di Sanità
2013-2016 Coordinatrice del Nucleo di Valutazione di Ateneo, Università di Roma “La Sapienza”
2009-2015 Prorettrice alla Ricerca Scientifica, Università degli Studi di Firenze
2025-presente Comitato Tecnico Scientifico, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer IRCCS
2017-presente Comitato per l’Etica e Integrità della Ricerca, Consiglio Nazionale delle Ricerche
2019-2024 Eurac Research - Scientific Advisory Council (Bolzano)
2017-2023 Flanders Research Foundation (FWO) Committee for PhD
2010-2014 Fondazione Ricerca e Innovazione, UNIFI Consiglio di Amministrazione
2011-2016 Distretto Toscano Scienze della Vita - Comitato di Indirizzo
2009-presente European Society of Cardiology – ESC (Fellow)
2020-2026 Working Group on Cardiovascular Pharmacotherapy Nucleus (Nucleus member)
2004-2016 Working Group on Cardiac Cellular Electrophysiology (ESC) (Nucleus member e Chairperson)
2007-2011 Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacologia
2015-2019 Giunta del Collegio dei Farmacologi Universitari
1980-1984 Laurea in Scienze Biologiche, Università di Firenze (110/110 e lode)
1986-1990 Dottorato in Farmacologia e Tossicologia, Università degli Studi di Firenze; Tesi: “Cellular electrophysiological basis for oxygen radical-induced arrhythmias. A patch-clamp study in guinea pig ventricular myocytes”, Circulation 1991, 84:1773-82. Discussione: Roma, Maggio 1991.
1986-1987 Visiting fellow, Institüt für Physiologie, Universität zu Köln (DE)
Corsi di L e LM - Farmacologia, Farmacologia clinica, Tecniche di Rigenerazione di tessuti e organi nella Scuola di Scienze della Salute Umana (ex Facoltà di Medicina e Chirurgia), per i Corsi di Studio in Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Biotecnologie Mediche
Scuole di Specializzazione - Docente di Farmacologia, Farmacologia Clinica nelle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria (Farmacologia e tossicologia clinica, Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico, Genetica medica) dell’Università di Firenze.
Dottorato - Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato Regionale “Pegaso” in Medicina Molecolare (sede amministrativa: Università di Siena)
1994-2007 Co-responsabile in Progetti finanziati dalla Fondazione Telethon.
1997-2010 Responsabile di Unità locale PRIN del MIUR
2006-2009 Coordinatrice del Progetto “Normacor: Normal and abnormal cardiac excitation: generation, propagation, and coupling to contraction” – FP6
2010-2015 Partecipante al Progetto “Big-Heart: Bench-to-beside Integrated approach to familial hypertrophic cardiomyopathy: to the HEART of the disease” – FP7
2016-2019 Coordinatrice del Progetto FAS-MIUR “Torsade: Tuscany Registry of Sudden CArdiac DEath”
2019-2025 Coordinatrice del Progetto PRIN “Rhythm-Insight” (2019-2023) e PRIN 2022 (2023-2025)
2021-2024 Responsabile di Unità locale per il Progetto “Precarvid - Cardiovascular risk in COVID-19 patients, Regione Toscana
2020-2025 Coordinatrice del Progetto European Innovation Council “REPAIR-REstoring cardiac mechanical function by Polymeric ArtIficial MusculaR Tissue”
Circa 220 lavori pubblicati in riviste internazionali peer-reviewed e 8000 citazioni, H index 52 (database: SCOPUS).
Membro del Collegio del Dottorato Toscano “Pegaso” in Medicina Molecolare (sede amministrativa UNISI)
Membro dell’URT “OptoCard” (Unità di Ricerca presso Terzi, CNR-IFC e UNIFI-Neurofarba).
Researcher unique identifier: orcid.org/0000-0001-7839-1361 Scopus Author ID: 7004032414
Area di ricerca: Farmacoterapia cardiovascolare; Biofisica e biofotonica applicate a organoidi cardiaci.
La mia attività di ricerca è rivolta principalmente allo studio di meccanismi aritmogeni e - da farmacologa - all'azione di farmaci e strategie antiaritmiche, combinando tecniche elettrofisiologiche e di imaging, fino all'analisi spettroscopica. In particolare, l'approccio è da anni di tipo traslazionale grazie alla collaborazione con la cardiochirurgia e cardiologia ospedaliera e la disponibilità di campioni bioptici cardiaci da pazienti sottoposti a interventi correttivi per varie patologie cardiache. Da oltre 15 anni le attività di ricerca sono anche indirizzate alla differenziazione in cardiomiociti di cellule staminali pluripotenti umane e, più recentemente, ai tessuti ingegnerizzati.
Legenda
Nationality Italian
Date of Birth 30 luglio 1961
One child, Sebastiano (January 1991)
1980-1984 Master Degree in Biological Sciences, at the University of Florence (Italy) with the grade 110/110 cum laude.
1986-1990 PhD in Pharmacology and Toxicology, at the University of Florence (Italy); title of my thesis: “Cellular electrophysiological basis for oxygen radical-induced arrhythmias. A patch-clamp study in guinea pig ventricular myocytes”, published on Circulation 1991, 84:1773-82. Defence date: May 1991.
1986 -1987 Visiting fellow, Institute of Physiology, University of Cologne, Germany
2005 – Full Professor of Pharmacology, School of Medicine and Surgery
Department of Neurosciences, Psychology, Drug Research and Child Health (NEUROFARBA), University of Florence, Italy
2019 - Director of the European Laboratory for Non-linear Spectroscopy (LENS)
2000-2005 Associate Professor of Pharmacology, School of Medicine and Surgery
1996-2000 Assistant Professor of Pharmacology, School of Medicine and Surgery
Department of Preclinical and Clinical Pharmacology, University of Florence, Italy
1990-1996 Assistant Professor of Pharmacology, School of Pharmacy
Institute of Pharmacology, University of Ferrara, Italy
1996-today Teacher of Pharmacology at the University of Florence, School of Medicine and Surgery, within the undergraduate courses of Medicine and Surgery, Medical Biotechnology,
1999-today Teacher of Pediatric Pharmacology at the School of Specialization for Residents in Pediatrics, University of Florence.
2009-2015 Vice-Rector for Scientific research, University of Florence
2015-2018 Member of the Health Ministry Advisory Board
2016-2020 Representative for the Biomedical area in the Academic Senate at the University of Florence
2021-2024 Member of the Board of Administration, University of Florence
2021-2023 Member of the Board of Administration, National Council of Research (CNR)
2013-2016 President of the Academic Assessment Board at the University of Rome “Sapienza”
2017- Member of the Committee for Research Ethics and Integrity of the National Council for Research (CNR)
2017- Member of the Flanders Research Foundation (FWO) Committee of Expert panels for PhD, Post-doc and Strategic projects
2013- Member of Heres-France (former ANR) committee for INSERM accreditation
2019- Member of the Scientific Advisory Council of Eurac Research (BZ, Italy)
I focused my research activity to arrhythmogenic mechanisms and antiarrhythmic drugs, combining electrophysiological techniques to molecular approaches and more recently to state-of-the-art spectroscopy analysis, with particular interest to translational research in human cardiac cells from patients with different cardiac diseases. In the last 15 years I have been involved in research on cardiac differentiation of human pluripotent stem cells and, more recently, engineered cardiac tissue.