Lunedi 11:00 -13:00 (previo appuntamento)
Veronica Tofani - Luogo e data di nascita: Pistoia, 16 Novembre 1977
Formazione:
- Laurea in Scienze Geologiche, Università degli Studi di Firenze, 2003
- Dottorato di ricerca (XIX ciclo) in Scienze della Terra presso il Dipartimento di Scienze della terra, Università di Firenze, 2007
Posione attuale:
Professore Associato di Geologia applicata (SSD GEO/05), Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze
Veronica Tofani è Professore associato (SSD GEO/05) presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli studi di Firenze e svolge attività di ricerca nel campo della geologia applicata con particolare riferimento alla valutazione e gestione del rischio da frana, all’ interpretazione dei dati di monitoraggio satellitari e basati a terra per la caratterizzazione dei fenomeni franosi e allo sviluppo di modelli previsionali fisicamente basati per l’allertamento rapido delle frane.
Nel dicembre 2014 ha conseguito, con giudizio unanime della commissione, l’abilitazione scientifica nazionale per Professore di II fascia nel settore 04/A3, Geologia applicata, Geografia fisica e Geomorfologia, confermata poi nel marzo 2017. In settembre 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per Professore di I fascia nel settore 04/A3, Geologia applicata, Geografia fisica e Geomorfologia.
Si è laureata nel 2003 in Scienze Geologiche con una tesi dal titolo “Analisi dei meccanismi di innesco dei fenomeni franosi del Novembre 2000 in provincia di Pistoia” con votazione di 110/110. Nel 2007 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Scienze Geologiche nel SSD GEO/05 con una tesi dal titolo “Ricerca e Sperimentazione di metodologie per la valutazione del rischio da frana a scala di bacino”.
Dal 2007 ha lavorato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze come assegnista di ricerca occupandosi di diversi progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale. In particolare, le principali attività di ricerca hanno riguardato la valutazione della pericolosità e del rischio da frana, la caratterizzazione geotecnica finalizzata all'analisi delle condizioni di innesco dei fenomeni franosi, il monitoraggio delle frane e l'uso del telerilevamento e dei GIS per la mappatura delle frane.
Ha partecipato alla presentazione delle proposte e svolto attività di ricerca nell’ambito di progetti di ricerca europei del 6° e 7° Programma Quadro e HORIZON 2020 quali Mountain Risks, Preview, DIGISOIL, SAFER e SAFELAND e progetti finanziati da European Space Agency (ESA) quali Terrafirma. È responsabile da marzo 2015 di un progetto IPL (International programme on landslides) dell’ICL (International Consortium on Landslides) dal titolo “Development and applications of a multi-sensors drone for geohazards monitoring and mapping”. Ha collaborato a progetti nazionali finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile e svariati progetti di trasferimento tecnologico e delle conoscenze.
Partecipa all’attività di consorzi internazionali di ricerca quali International Consortium on Landslides (ICL) e dell’International Consortium on Geo-disaster Reduction (ICGdR) con il ruolo di alternative representative (International Consortium on Geo-Disaster Reduction). A settembre 2019 è stata eletta vicepresidente dell’ICL. Fa parte dello staff della UNESCO chair su Prevention and sustainable management of geo-hydrological hazards istituta presso l’Università degli Studi di Firenze.
Ha svolto nel 2006 attività di ricerca presso la Kingston University di Londra con il Prof. Eddie Bromhead per un periodo di sei mesi dove ha approfondito le tematiche inerenti la valutazione e gestione del rischio e le condizioni di innesco delle frane. Inoltre, ha svolto nel 2007 attività di ricerca presso il Disaster Prevention Resarch Institute (DPRI) di Kyoto University per circa un mese, sotto la supervisione del Prof. Fawu Wang.
E' vincitrice del Med-Storm Prize for young researchers conferito dalla Scientific Committee of 6th EGU Plinius Conference " Mediterranean Storms, Catching Storm in the Mediterranean" e del Best Presentation award conferito dalla Award Committee a 15th International Symposium on Geo-disaster Reduction.
È stata relatrice a svariati congressi nazionali ed internazionali. Partecipa al comitato di editoriale della rivista Landslides e della rivista Geoenvironemtal Disasters e partecipa al comitato di revisione di svariate riviste internazionali.
È autrice di più di 50 pubblicazioni scientifiche su rivista internazionale, 20 contributi in volume e circa 60 lavori fra contributi in atti di convegno, riassunti in rivista e riassunti in atti di convegno.
Legenda
Veronica Tofani is Associate Professor of Engineering Geology at the Department of Earth Sciences of the University of Firenze and Program Coordinator of the UNESCO Chair on Prevention and Sustainable Management of Geo-hydrological Hazards of the University of Florence. She graduated in 2003 in Earth Sciences and she took the PhD in Engineering Geology from the Faculty of Sciences, University of Florence, in 2007.
Her research mainly concerns landslide hazard and risk assessment, geotechnical characterisation for landslide triggering modelling, landslide monitoring and the use of remote sensing data and GIS for landslide mapping. She has worked on projects of the 6th and 7th Framework Programme and HORIZON 2020 such as Mountain Risks, SAFELAND, SAFER and on the ESA-funded project TERRAFIRMA. She has worked on national research projects financed by the National Civil Protection Department, and PRIN projects funded by the Italian Ministry of Education and University. Since 2015 she is leader of an IPL (International Programme on Landslides) project of the ICL (International Consortium of Landslides) on “Development and applications of a multi-sensors drone for geohazards monitoring and mapping”. She is active in several international consortia such as ICL (International Consortium of Landslides) and ICGdR (International Consortium of Geo-disaster Reduction) with the role of alternative representative.
She is editor of Landslides journal and Geoenvironmental disasters journal. She is acting as referee for several international journals; Landslides, NHESS, Remote Sensing, Geoenviromental disasters.
She has been visiting scientist for six months at the Faculty of Engineering, Kingston University, UK, under the supervision of Prof. Eddie Bromhead carrying out research activities in the field of Geotechnical Engineering and landslide risk assessment and visiting scientist at the Disaster Prevention Research Institute (DPRI) of Kyoto University for one month under the supervision of Prof. Fawu Wang.
She is author of more than 60 papers on international journals , 20 book chapters and 37 proceedings and national publications in the field of landslide hazard and risk and landslide triggering mechanisms.