_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Dario RAGAZZINI
Ruolo attuale:
Professore Ordinario in Pensione
SSD:
M-PED/02 - Storia della pedagogia
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Scienze Formazione e Psicologia
Recapiti
0552756172
dario.ragazzini(AT)unifi.it
Dario RAGAZZINI
Orario di ricevimento (aggiornato al 00/00/0000)
Mercoledì 10-11, Venerdì 10-11
Dario RAGAZZINI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Dario Ragazzini (2014). La storia dell'educazione come programma. In: Carmen Betti , Stefano Oliviero , Gianfranco Bandini. Educazione, laicità e democrazia. Tra le pagine di Antonio Santoni Rugiu, pp. 44-50, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788820421793.
Dario Ragazzini (2013). La forma della scuola allo stato nascente. In: a cura di Massimo Cervelli e Claudia De Venuto. La Toscana nella costruzione dello stato nazionale. Dallo Statuto toscano alla Costituzione della Repubblica 1848 -1948, pp. 183-209, Firenze: Casa Editrice Leo S Olschki, ISBN:9788822262455.
D. Ragazzini (2012). Tempi di scuola e tempi di vita. Pisa: GoWare, ISBN:9788897324225
D. Ragazzini (2012). La legge Casati-Mamiani, ovvero la legislazione scolastica nel passaggio all'Unità. In: F. Cambi, G. Trebisacce. I 150 anni dell'Italia unita. Per un bilancio pedagogico, pp. 97-114, Pisa: Ets, ISBN:9788846734624.
D. Ragazzini (2011). Scuola di massa e scuola come sistema. In: C. Betti; F. Cambi;. Il '68: una rivoluzione culturale tra pedagogia e scuola, pp. 161-171, Milano: Unicopli, ISBN:9788840014760.
D. Ragazzini (2011). La legge Casati da protocodice a programma nazionale. In: L. Bellatalla; E. Marescotti;. I sentieri della Scienza dell'educazione, pp. 241-253, Milano: Franco Angeli, ISBN:9788856840643.
D. Ragazzini (2010). La storiografia come comunicazione (e la storia dell'educazione). In: S. Ulivieri, F. Cambi, P. Orefice (eds). Cultura e professionalità educative nella società complessa, pp. 87-91, Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788884536952.
D. Ragazzini (2008). Documentazione nella scuola e per la scuola. In: E. Gori (ed.). La documentazione e la scuola di qualità, pp. 145-150, Firenze: Le Lettere.
D. Ragazzini (2008). Antonio Gramsci. Quaderni del Carcere. Nuova versione tematica digitale. pp. 1-100
D. RAGAZZINI (2007). I due bienni e la scuola come sistema. In: AA.VV. A CURA DI L.FALOSSI E F. LORETO. Due bienni del Novecento 19-20 e 68-69. Studi e interpretazioni a confronto,, pp. 409-438, Roma: Ediesse, ISBN:9788823011557.
D. Ragazzini (2007). Antonio Gramsci. Quaderni del Carcere versione digitale. pp. 1-1000
Accesso ONLINE all'editore
D. RAGAZZINI (2005). TEORIA DA PERSONALIDADE NA SOCIEDADE DE MASSA. A CONTRIBUICAO DE GRAMSCI. SAN PAULO: AUTORES ASSOCIADOS, ISBN:9788574961118
D. Ragazzini (2004). Le fonti storiche nell'epoca della loro riproducibilità informatica. In: D. Ragazzini (ed.), S. Noiret, M. Gallai, L. Tomassini, S. Vitali. La storiografia digiale, pp. 1-34, Torino: UTET, ISBN:887750899X.
D. RAGAZZINI; A. ADREANI (2004). Assessore dei bambini e dei giovani. In: S. LANDI; F. ARENA; A. SCATTIGNO; D. RAGAZZINI; A. ADREANI. Con passione e con ragione. Catia Franci, donna e amministratrice, pp. 137-179, FIRENZE: Polistampa, ISBN:9788883047336.
D. Ragazzini (2004). La storiografia digitale. Torino: UTET, pp. 1-131, 9788877508997.
D. RAGAZZINI (2004). Preti e la dottrina politica. In: A. PERUZZI (A CURA DI). Giulio Ptreti filosofo europeo, pp. 207-214, PISA: Nistri Lischi, ISBN:9788822253453.
D. Ragazzini; G. Tassinari (2003). Ernesto Codignola pedagogista e promotore di cultura. Roma: Carocci, 9788843027880.
D. Ragazzini (2003). Scolarisation de l'enfant, temps de vie et temps de travail dans l'Italie du XIX siecle. In: AA.VV.. Lorsque l'enfant grandit, pp. 573-583, Paris: Presses de l'université de Paris-Sorbonne.
D. RAGAZZINI (2002). LEONARDO NELLA SOCIETA' DI MASSA. TEORIA DELLA PERSONALITA' IN GRAMSCI. BERGAMO: MORETTI & VITALI, ISBN:9788871861098
D. Ragazzini (2001). Dal documento alla documentazione. Nuove competenze per la memoria e per l'identità nella scuola dell'informazione. Firenze: Le Monnier, pp. 1-314, 9788800860352.
D. Ragazzini (2001). Pratica e critica della documentazione. In: AA.VV. (a cura di D. Ragazzini). Dal documento alla documentazione, pp. 1-12, Firenze: Le Monnier, ISBN:9788800860352.
D. RAGAZZINI (2001). L'uomo molecolare. NUOVI ARGOMENTI, vol. 15, pp. 176-189, ISSN:0029-6295
D. Ragazzini (2001). Para quem e o que testemunham as fontes da Historia da Educacao?. EDUCAR EM REVISTA, vol. 18, pp. 13-28, ISSN:0104-4060
D. Ragazzini (2001). Dalla ginnastica educativa all'educazione fisica. In: A. Semeraro (ed). L'educazione dell'uomo completo, pp. 29-40, Firenze: La Nuova Italia, ISBN:9788822140067.
D. Ragazzini (2000). Postfazione. Processi storici e storia dei processi. In: F. Rampinelli. Storie di abbandoni, I processi per esposizione d'infante a Firenze dal 1870 al 1900, pp. 205-214, Firenze: Le Lettere.
D. Ragazzini (2000). Stato, Enti locali e scuola. Uno sguardo retrospettivo.. In: E. Orrù, T. Mameli, F. Floris (eds). Idee e valori per il duemila. I giovani, la storia, la scuola, la politica, pp. 128-141, Cagliari: Tema.
D. RAGAZZINI (2000). Per una storia del direttore didattico. In: L. BELLATALLA. Maestri, didattica e dirigenza nell'Italia dell'Ottocento, pp. 135-164, FERRARA: Tecomproject, ISBN:9788886245722.
D. RAGAZZINI; P. CAUSARANO; M.G. BOERI (1999). Rimuovere gli ostacoli. Politiche educative e culturali degli Enti Locali dopo la regionalizzazione. Firenze: Giunti, ISBN:9788809014589
D. Ragazzini (1999). Réflexions croisées sur la Suisse et l'Italie. In: R. Hofstetter, C. Magnin, L. Criblez, C. Jenzer. Une école pour la dèmocratie, pp. 359-372, Bern: Peter LANG.
D. Ragazzini (1998). Che cosa e per chi testimoniano le fonti della storia dell'educazione?. In: A. Semeraro (ed.). Due secoli di educazione in Italia (XIX-XX), pp. 189-202, Firenze: La Nuova Italia, ISBN:9788822130372.
D. Ragazzini (1998). La scuola tra Comune e Stato. In: S. Q. Angelini. La scuola tra Comune e Stato. Il passaggio storico della legge Daneo-Credaro, pp. 1-24, Firenze: Le Lettere.
D. Ragazzini (1997). Alle origini di Educazione e autorità nell'Italia moderna. SCUOLA E CITTÀ, vol. 10, pp. 430-439, ISSN:0036-9853
D. Ragazzini (1997). Le temps scolaire en Italie: entre la proclamation de l'Unité et l'affirmation des différences régionales. In: AA.VV.. Histoire du temps scolaire en Europe, pp. 161-205, Paris: Editions Economica, ISBN:9782717832891.
D. Ragazzini (1997). Tempi di scuola e tempi di vita. Organizzazione sociale e destinazione dell'infanzia nella storia italiana. Milano: Bruno Mondadori, ISBN:9788842494263
D. Ragazzini (1995). Gli studi storico-educativi e la storia dell'educazione. In: F.Cambi, P. Orefice, D. Rgazzini. I saperi dell'educazione, pp. 120-148, Firenze: La Nuova Italia, ISBN:9788822116338.
D. Ragazzini (1991). Repertorio bibliografico di Storia dell'educazione, vol. II. Firenze: La Nuova Italia
D. Ragazzini; (1991). Insegnamento e apprendimento della storia. In: J. Le Goff. Ricerca e insegnamnento della storia, pp. 34-55, Firenze: La Nuova Italia, ISBN:9788822109866.
D. Ragazzini (1991). A proposito degli studi storico-educativi (documentazione, identità e tendenze). In: Biblioteca di Documentazione Pedagogica. Repertorio di Storia dell'educazione II, pp. 1-37, Firenze: La Nuova Italia, ISBN:9788822109880.
D. Ragazzini; S. Guarracino (1991). L'insegnamento della storia. Operazioni storiografiche e operazioni didattiche. Firenze: La Nuova Italia, ISBN:9788822109095
D. Ragazzini; S. Guarracino (1990). La formazione storica. Metodi storiografici e criteri didattici.. Firenze: La Nuova Italia, ISBN:9788822109088
D. Ragazzini (1990). Storia della scuola italiana. Linee generali e problemi di ricercanuova edizione. Firenze: Le Monnier, ISBN:9788800700627
D. Ragazzini (1990). Tecnicizzare l'insegnante. Quale modello?. SCUOLA DEMOCRATICA, vol. 2-3, pp. 55-64
D. RAGAZZINI (1990). L'amministrazione della scuola. In: CIVES GIACOMO (a cura di). La scuola italiana dall'Unità ai nostri giorni, pp. 263-322, SCANDICCI (FIRENZE): La Nuova Italia, ISBN:9788822107633.
D. Ragazzini (1988). Orientamenti bibliografici. In: J. Le Goff. Ricerca e insegnamento della storia, pp. 61-85, Firenze: Manzuoli.
D. Ragazzini (1987). Dall'educazione democratica alla riforma della scuola. Napoli: Liguori, ISBN:9788820715397
D. Ragazzini (1987). Guido Gonella ministro della pubblica istruzione nel periodo transitorio. In: G. Tassinari (ed.). La pedagogia italiana nel secondo dopoguerra, pp. 215-225, Firenze: Le Monnier, ISBN:9788800700740.
D. Ragazzini (1986). Repertorio bibliografico di Storia dell'educazione. Firenze: Sansoni
D. Ragazzini (1986). Problemi di documentazione bibliografica e di ricerca nel campo della Storia dell'educazione. In: Biblioteca di Docuemntazione Pedagogica. Repertorio bibliorafico di Storia dell'educazione, pp. 3-40, Firenze: Sansoni.
D. Ragazzini (1985). I programmi della scuola elementare durante il fascismo. Il caso dell'educazione lingistica.. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, vol. 6, pp. 1087-1117, ISSN:0030-5391
D. Ragazzini (1985). Da funzionario di prefettura a prefetto della scuola. Storia del provveditore scolastico.. RIFORMA DELLA SCUOLA, vol. 9-10, pp. 8-12, ISSN:0035-5240
D. Ragazzini (1983). Storia della scuola italiana. Linee generali e problemi di ricerca. Firenze: Le Monnier
D. Ragazzini (1982). Storia della scuola e storia d'Italia. Bari: De Donato.
D. Ragazzini (1982). Il governo della scuola. In: D. Rgazzini (ed.). Storia della scuola e storia d'Italia, pp. 113-154, Bari: De Donato.
D. Ragazzini; S. Guarracino (1980). Storia e insegnamento della storia. Problemi e metodi.. Milano: Feltrinelli
D. Ragazzini (1978). Per una storia del liceo. In: T. Tomasi; G. Genovesi; C. Catarsi; D. Ragazzini; G. Lombardi:. La scuola secondaria in Italia (1859-1977), pp. 135-245, Firenze: Vallecchi.
D. Ragazzini (1976). Società industriale e formazione umana nel pensiero di Gramsci. Roma: Editori Riuniti