Tutti i giorni per appuntamento: Tel. 055 4574261; fragai@cerm.unifi.it
marco.fragai@unifi.it
Centro di Risonanze Magnetiche, via Sacconi 6, Sesto Fiorentino
Every day by appointment: Tel. 055 4574261; fragai@cerm.unifi.it
Magnetic Resonance Center, via Sacconi 6, Sesto Fiorentino
Posizione attuale 2015-oggi – Professore Associato di Chimica (CHIM03/B1), Università degli studi di Firenze Carriera universitaria 2005-2015 – Ricercatore di Chimica (CHIM03/B1), Università degli studi di Firenze 2002-2004 – Assegnista di ricerca presso il Centro di Risonanze Magnetiche (CERM), Università degli studi di Firenze Istruzione e formazione 2001 – Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche, Università degli studi di Firenze Titolo della tesi: Nuclear Spin Relaxation and Electron-Nucleus Interactions in Paramagnetic Complexes and Biological Macromolecules 1996 – Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (110/110 cum laude), Università degli studi di Firenze InsegnamentiChimica Generale e Inorganica Ricerca La sua attività di ricerca è focalizzata sullo studio delle interazioni fra proteine sia a livello intracellulare che extracellulare. Attraverso l’utilizzo delle tecniche di risonanza magnetica nucleare si è dedicato alla caratterizzazione della struttura e delle proprietà dinamiche di proteine e di acidi nucleici, con particolare attenzione a quelle biomolecole che costituiscono potenziali bersagli farmacologici. I suoi studi hanno contribuito a chiarire diversi passaggi del meccanismo catalitico delle metalloproteinase di matrice e a dimostrare la presenza di mobilità interdominio e l’eterogeneità conformazionale che caratterizza questa famiglia di enzimi. In particolare la sua attività di ricerca ha contribuito a fornire un dettagliato un meccanismo (favorito dal punto di vista energetico) per la collagenolisi dove il dominio emopexinico svolge un ruolo fondamentale nel riconoscimento del substrato. Le sue competenze scientifiche spaziano dagli agenti di contrasto per MRI, all’utilizzo delle tecniche NMR e computazionali per il drug discovery e lo “structure-based drug design”. Ha inoltre sfruttato i metalli paramagnetici per aumentare la sensibilità delle metodologie di screening via NMR e ha sviluppato nuovi inibitori delle metalloproteinasi di matrice. Pìù recentemente si è dedicato allo sviluppo di metodologie per la caratterizzazione dei farmaci biologici anche attraverso l’utilizzo delle tecniche di risonanza magnetica allo stato solido e allo studio delle proteine amiloidogeniche. E’ coautore di oltre 160 articoli su riviste internazionali.
Legenda
Present appointments 2015-present - Associate Professor of Chemistry at the University of Florence Career 2005-2015 - Tenured Researcher of Chemistry at the University of Florence 2002-2004 - Postdoctoral fellow at the Magnetic Resonance Center, University of Florence Education 2001 - PhD in Chemistry, University of Florence. Dissertation: Nuclear Spin Relaxation and Electron-Nucleus Interactions in Paramagnetic Complexes and Biological Macromolecules 1996 - Degree in Chemistry and Pharmaceutical Technologies (110/110 cum laude) Teaching 2005- present - General and Inorganic Chemistry, University of Florence Research His research focus on understanding protein interactions inside cells and in the extracellular environment. He uses nuclear magnetic resonance (NMR) methodologies to determine the structure and dynamics of proteins and nucleic acids, particularly drug targets, and to probe protein–protein and protein–ligand interactions. His studies have contributed to reveal a large part of the catalytic steps of matrix metalloproteinases by using substrate models, and to demonstrate the interdomain mobility and conformational heterogeneity that characterize these proteolytic enzymes. Recently his research activity has contributed to provide a detailed, experimentally-derived, and energetically favorable collagenolytic mechanism, and a significant insight into the role of catalytic and hemopexin-like domains in substrate recognition and proteolysis. His scientific experience includes the development of contrast agents for MRI and the use of NMR in biological applications such as structure-based drug discovery, including computational and screening methodologies. In particular, he has used paramagnetic metal ions to improve the sensitivity of NMR-based ligand screening strategies and he has contributed to develop new highly soluble matrix metalloproteinases inhibitors. He has also focused on the development of solid-state NMR for the characterization of immobilized enzymes, conjugated biologics and vaccines. Currently, his research focused on the structural basis of α-synuclein aggregation, on small molecules as modulators of α-synuclein assembly. He is co-author of 166 research articles in international peer-reviewed journals.