Il Prof. Cordeiro Guerra riceve il lunedì mattina, dalle ore 9 alle ore 10, in D4, terzo piano, stanza 3.13.
Per i ricevimenti a distanza, si prega di inviare una mail a: gautuori@cordeiroguerra.it
Grosseto, 5 settembre 1959
Prof. Avv. Roberto Cordeiro Guerra (Grosseto, 5 settembre 1959)
Via delle Pandette, 32
50127 Firenze
***
Formazione:
- Laureato in Diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze il 15 giugno 1984, conseguendo la votazione di 110 e lode/110.
Curriculum accademico:
- Dal 1984 al 1991 Cultore della materia in Diritto tributario nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze;
- Dal 1991 al 1999 Ricercatore in Diritto tributario (confermato dal 1994) nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze;
- Dal 1996 al 1997 è nominato docente in supplenza dell'insegnamento di Diritto tributario nel Corso di Diploma in "Economia e Amministrazione delle Imprese e Commercio Estero", presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Siena (sede di Arezzo);
- Dal 1998 al 1999 è affidatario del corso in Diritto tributario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Firenze;
- A partire dal 1° novembre 1999 è nominato Professore Associato di Diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze;
- Nel 2004 risulta vincitore del concorso indetto dall'Università degli Studi di Foggia per ruolo di Professore Ordinario;
- A partire dal 1° novembre 2006 è nominato Professore Straordinario di Diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze;
- A partire dal 1° novembre 2009 riceve la conferma al ruolo di Professore Ordinario di Diritto tributario.
Attualmente è Professore Ordinario a tempo definito di Diritto tributario nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze.
Sin dall'inizio della propria attività accademica, ha svolto lezioni e seminari in Diritto tributario, sempre con una particolare attenzione rivolta ai profili internazionali e dell'Unione Europea, nonché ha presieduto a svariate Commissioni di profitto, di laurea e di dottorato. Ha seguito, in qualità di relatore, oltre 158 laureandi.
È attualmente titolare dei seguenti insegnamenti: "Diritto tributario" e "Fiscalità dell'economia digitale".
Dal 2014 è Direttore del Corso di perfezionamento post-laurea in "Diritto Penale Tributario" (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche), oggi giunto alla quarta edizione.
Dal 2023 è Direttore del Corso di perfezionamento post-laurea "Il nuovo processo tributario" (Università degli Stidi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche), oggi giunto alla seconda edizione.
Docente in Diritto tributario presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali (SSPL) di Firenze.
Responsabile di alcuni progetti di ricerca finanziati dal Dipartimento di Diritto pubblico "Andrea Orsi Battaglini" dell'Università degli Studi di Firenze (oggi Sezione "Diritto pubblico Andrea Orsi Battaglini" del Dipartimento di Scienze Giuridiche)
Ha fatto parte dell'Unità fiorentina – coordinata dal Prof. Stefano Grassi – del PRIN 2007 sul tema "I nuovi diritti e le c.d. «materie trasversali» con particolare riferimento alla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema".
Presiede l'Unità fiorentina del PRIN 2015 sul tema "Finanza pubblica e fiscalità per la salvaguardia e la promozione del patrimonio culturale, storico ed artistico"
È stato designato dal Ministro dell'Economia Vincenzo Visco a far parte, in qualità di esperto, della Commissione presieduta dal Prof. Franco Batistoni Ferrara per la riforma del sistema sanzionatorio tributario (1996-1999).
Ha ricoperto i seguenti incarichi:
- Membro del Comitato Tecnico Internazionale dell'Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano;
- Membro del Comitato di Direzione della rivista "Diritto e Pratica Tributaria Internazionale", edita da CEDAM (Padova);
- Membro della Redazione fiorentina della "Rivista di Diritto Tributario Internazionale", edita da Sapienza Università Editrice;
- Membro del Comitato Scientifico della rivista online "TributImpresa";
- Membro del Comitato Scientifico della rivista "Giustizia Tributaria";
- Docente della Scuola Centrale Tributaria Ezio Vanoni;
- Relatore in occasione degli incontri di studio organizzati dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, a partire dal 2001 in poi;
- Docente del Master perfezionamento in Diritto Tributario per gli Ufficiali superiori della Guardia di Finanza tenuta dall'istituto CERTI – Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano per gli anni 2002, 2003 e 2004;
- Docente nell'ambito del Master di II livello in "Pianificazione Tributaria Internazionale", a partire dall'edizione 2003 in poi, organizzato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma;
- Docente del Master di II livello in "Diritto tributario dell'Impresa" tenuti dall'istituto Certi – Università L. Bocconi per gli anni dal 1999 in poi;
- Docente della Summer School "Towards European international tax law – Attualità ed evoluzione delle relazioni tra diritto tributario comunitario e diritto internazionale tributario", cofinanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del "Jean Monnet Lifelong Learning Programme" ed attualmente giunta alla settima edizione;
- Membro del Comitato di ricerca CNEL "Per un Fisco ordinato".
Ha organizzato e presieduto, in qualità di moderatore e relatore, numerosi convegni e seminari di rilievo nazionale ed internazionale in tema di Diritto tributario domestico, internazionale ed europeo, fra i quali si ricordano:
- "L'abuso del diritto nell'esperienza giuridica italiana ed europea", Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze (Firenze, 6 aprile 2011);
- "Le novità fiscali e l'impatto sulle imprese: dal Decreto sviluppo alla Manovra Monti", Confindustria Firenze (Firenze, 21 febbraio 2012);
- "Elusione, abuso del diritto e reati tributari. Manette agli elusori?", Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze (Firenze, 14 maggio 2012);
- "L'individuazione dei soggetti passivi nell'IRES: profili applicativi di diritto interno ed internazionale", Convegno della delegazione italiana della "European Association of Tax Law Professors" (EATLP), Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze (Firenze, 23 novembre 2012);
- "La politica fiscale negli Stati Uniti: trend recenti e prospettive future", con la partecipazione del Prof. H. David Rosenbloom (New York University), Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze (Firenze, 8 maggio 2013);
- "La tassazione patrimoniale", 2° Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario (AIPDT), Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze (Firenze, 20 settembre 2013);
- "Il paradiso (fiscale) può attendere. Linee guida della c.d. voluntary disclosure", Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze (Firenze, 5 dicembre 2013);
- "La stabile organizzazione nella prassi delle imprese multinazionali", Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze (Firenze, 29 maggio 2014);
- "Il paradiso perduto. Teoria e pratica della collaborazione volontaria", Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze (Firenze, 17 aprile 2015);
- "Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale", Confindustria Firenze (Firenze, 12 maggio 2017);
- VII Congresso Nazionale UNCAT “Riforma della giustizia tributaria anno zero. Ordinamento e processo: vere novità?” (Firenze, 3-4 febbraio 2023);
- Convegno di Studi "La riforma delle sanzioni tributarie" (Firenze, 21 giugno 2024).
Ha partecipato, in qualità di relatore, a svariati convegni e seminari, fra i quali si segnalano:
- "Questioni controverse in materia di sanzioni amministrative tributarie", Università di Venezia (Venezia, 3 luglio 1992);
- "Imposizione, equità e giurisdizioni fiscali in Italia e negli Stati Uniti", Associazione Internazionale Giuristi Italia-U.S.A, (Firenze, 30 settembre-1 ottobre 1993);
- "Violazioni tributarie e nuovo regime sanzionatorio: responsabilità individuali e tutela di amministratori e dirigenti", Paradigma (Milano, 24 ottobre 1997);
- "Il sistema sanzionatorio tributario e le definizioni premiali", Università degli Studi di Genova con il patrocinio della Regione Liguria e l'adesione della D.R.E. Liguria e della A.N.M. (Genova, 18 e 25 settembre, 2, 9 e 16 ottobre 1998);
- "Riforma delle sanzioni tributarie non penali", Università degli Studi di Ancona (Ancona, 10 luglio 1998);
- "Tassazione e convenzioni internazionali", Università degli Studi di Messina, Facoltà di Economia (Messina, 19-20 giugno 1998);
- "Le nuove sanzioni tributarie: la personalizzazione per la razionalizzazione del sistema", C.U.G.I.T. in collaborazione con Il Sole 24 Ore (Prato, 20 novembre 1998);
- "Le novità in materia di tassazione delle rendite finanziarie introdotte dal decreto correttivo", Paradigma (Milano, 24 giugno 1999);
- "La nuova disciplina delle CFC e i nuovi scenari della fiscalità internazionale", Paradigma (Milano, 12-13 ottobre 2000);
- "Fisco 2001", Confederation Fiscale Europeenne ed A.N.T.I. (Firenze, 2 marzo 2001);
- "La rivalutazione dei beni dell'impresa: aspetti giuridici e contabili", Università degli Studi di Firenze (Firenze, 16 marzo 2001);
- "La manovra dei 100 giorni e la Legge Finanziaria: novità fiscali", Università degli Studi di Firenze (Firenze, 10 novembre 2001);
- "Le novità in materia di presentazione delle dichiarazioni e le semplificazioni tributarie", Paradigma (Milano, 15 novembre 2001);
- "Il regime fiscale e la pianificazione delle operazioni straordinarie", Paradigma (Milano, 21-22 marzo 2002);
- "Novità in materia di scudo fiscale", Paradigma (Milano, 16-17 aprile 2002);
- "Il diritto di interpello", Università degli Studi di Perugia (Perugia, 17 maggio 2002);
- "La nuova fiscalità delle imprese", Paradigma (Milano, 15-16 ottobre 2002);
- "La redazione del bilancio consolidato alla luce dei principi contabili internazionali (IAS) e delle novità contenute nella delega fiscale e nella delega societaria", Paradigma (Milano, 21-22 novembre 2002);
- "Secondo seminario sulla fiscalità internazionale", Agenzia delle Entrate D.R.E. Toscana (Firenze, 5 dicembre 2002);
- "Operazioni straordinarie e joint venture fra imprese: profili civilistici e fiscali alla luce della riforma del diritto societario", Paradigma (Milano, 25-28 febbraio 2003);
- "Nel centesimo anniversario della nascita di Ezio Vanoni: lo Statuto dei diritti del contribuente", 27° Congresso nazionale ANTI, Università degli Studi di Genova (Genova, 24 ottobre 2003);
- "La nuova imposta sulle società", Unicredit (Bologna, 24 novembre 2003),
- "Terzo seminario sulla fiscalità internazionale", Agenzia delle Entrate D.R.E. Toscana, Firenze, 4 dicembre 2003);
- "Il concordato preventivo fiscale: presupposti, effetti, convenienza", Confindustria Firenze (Firenze, 4 marzo 2004);
- "Private banking: nuova fiscalità impresa e famiglia", Banca Intesa (Verona, 7 luglio 2004);
- "La quotazione come opportunità di crescita per le PMI", Confindustria Veneto e Borsa Italiana (Padova, 24 novembre 2005);
- "Residenza fiscale e stabile organizzazione nell'evoluzione normativa e nella recente prassi dell'Amministrazione finanziaria", Paradigma (Milano, 3-4 dicembre 2007);
- "Residenza fiscale e stabile organizzazione nell'evoluzione normativa e nella recente prassi dell'Amministrazione finanziaria", Paradigma (Milano, 25-26 giugno 2008);
- "Scudo fiscale, Anagrafe dei rapporti e normativa valutaria", Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (Roma, 13 ottobre 2009);
- "Le modifiche alla disciplina delle controlled foreign companies (CFC)", Paradigma (Milano, 23-24 febbraio 2010);
- "Taxation and human rights in Europe and the world", 5th GREIT Conference, European University Institute (Fiesole, 16-17 settembre 2010);
- "The burden of proof in tax law. On the way to Uppsala 2011", Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano (Milano, 11 febbraio 2011);
- "Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo e giusto processo tributario", Università degli Studi di Chieti-Pescara e Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria (Pescara, 5-6 maggio 2011);
- "La tassazione dei dividenti intrasocietari nel diritto interno, internazionale e dell'Unione Europea", Maisto & Associati (Milano, 30 settembre 2011);
- "Profili tributari delle holding", Università "La Sapienza" di Roma – Facoltà di Economia (Roma, 25 novembre 2011);
- "L'evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva", Giornate di Studio organizzate dalle Università LUISS "Guido Carli" di Roma, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi di Chieti-Pescara, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi di Bergamo (Roma, 11 giugno 2012; Torino, 13 luglio 2012; Napoli, 28 settembre 2012; Roma, 16 novembre 2012);
- "Costi da reato e attività di controllo", Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Economia (Firenze, 28 giugno 2012);
- "Selected topics on corporate income taxpayers", Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano (Milano, 15 febbraio 2013);
- "Il sistema fiscale e la normativa fiscale secondo le recenti interpretazioni giurisprudenziali", Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria (Firenze, 31 maggio – 1 giugno 2013);
- "Profili della composizione della crisi aziendale e dei privati", Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato (Montecatini Terme, 27 giugno 2013);
- "La stabile organizzazione", Ciclo di conferenze de "I venerdì di Diritto e Pratica Tributaria", Fondazione Antonio Uckmar, Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano (Milano, 11-12 ottobre 2013);
- "Master di Diritto Tributario e Penale Tributario", Avvocatura Indipendente e Centro di Diritto Penale Tributario (Firenze, 28 ottobre, 18 novembre e 6 dicembre 2013);
- "L'erosione della base imponibile delle imprese multinazionali", 13° Convegno "Spring in Naples", Università degli Studi di Napoli "Federico II" (Napoli, 9 maggio 2014);
- "Delega fiscale, abuso del diritto ed elusione, altre novità penali tributarie", Avvocatura Indipendente e Centro di Diritto Penale Tributario (Prato, 23-24 maggio 2014);
- "La revisione del sistema fiscale. La legge delega 11 marzo 2014, n. 23", 38° Convegno nazionale ANTI (Riva del Garda, 12 settembre 2014);
- "Voluntary disclosure. La nuova procedura sul rientro dei capitali", Paradigma (Milano, 2-3 dicembre 2014);
- "Terzo Master di Diritto Tributario e Penale Tributario", Avvocatura Indipendente e Centro di Diritto Penale Tributario (Firenze, 30 gennaio, 13 e 23 febbraio 2015);
- "Le novità normative e gli studi del mese di gennaio 2015", Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato (Firenze, 13 febbraio 2015);
- "Il trasferimento e la detenzione di capitali all'estero. Inquadramento normativo ed ultime novità legislative: la c.d. voluntary disclosure", Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze (Firenze, 13 marzo 2015);
- "Economia digitale, mercati globali ed evoluzioni dei sistemi fiscali", Fondazione CESIFIN Alberto Predieri (Firenze, 22 maggio 2015);
- "L'evoluzione dell'ordinamento tributario", 5° Congresso dell’Associazione Magistrati Tributari (Montecatini Terme, 22 maggio 2015);
- "Profili di diritto internazionale dell’attività notarile", Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato (Firenze, 5 giugno 2015);
- "Nuovi elementi di capacità contributiva e ricchezze nascoste. Analisi e proposte per una giusta imposizione", 4° Convegno annuale dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario (AIPDT), Università degli Studi di Napoli "Federico II" (Napoli, 14-15 ottobre 2015);
- "Lo sport e il fisco", Ciclo di conferenze de "I venerdì di Diritto e Pratica Tributaria", Fondazione Antonio Uckmar e Cassa di Risparmio di Firenze (Firenze, 30-31 ottobre 2015);
- "L'internazionalizzazione delle imprese. Profili fiscali, aziendali, strategici", Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze (Firenze, 6 novembre 2015);
- "Exit tax e trasferimento della sede in Italia", 15° Convegno "Spring in Naples", Università degli Studi di Napoli "Federico II" (Napoli, 6 maggio 2016);
- "Per un nuovo ordinamento tributario", Fondazione Antonio Uckmar (Genova, 14-15 ottobre 2016);
- "Paradisi fiscali e misure di contrasto al terrotirsmo", in Convegno internazionale "Sicurezza e libertà in tempi di terrorismo globale", Università degli Studi Milano-Bicocca (Milano, 12-13 dicembre 2016);
- "Il dialogo tra Corte Costituzionale e Corti sovranazionali", in Convegno "Il diritto tributario nella dimensione europea", Corte Costituzionale (Roma, 18-19 maggio 2017);
- "Colloqui fiorentini di Diritto tributario 2018, Le novità in tema di transfer pricing: verso un nuovo rapporto tra imprese ed Amministrazione finanziaria", Università degli Studi di Firenze (Firenze, 12 ottobre 2018);
- "Le trasformazioni del Diritto Tributario Internazionale, Giornata di Studio per i Vent’anni della Rivista di Diritto Tributario Internazionale", Sapienza Università di Roma (Roma, 29 novembre 2019);
- "Le nuove coordinate della fiscalità internazionale. Dal Progetto BEPS alle Direttive ATAD e DAC", Università Ca’Foscari di Venezia (Venezia, 12 dicembre 2019);
- "VI Congresso Nazionale UNCAT, L’Avvocato tributarista e l’Impresa". Università degli Studi di Napoli Federico II (Napoli, 13-14 dicembre 2019);
- Convegno di Studi "Città d’arte e Fisco", evento conclusivo del progetto di ricerca PRIN 2015, Università degli Studi di Firenze (Firenze, 30 gennaio 2020);
- Convegno di Studi "La distribuzione tra gli Stati del potere tributario sulle nuove forme di ricchezza (dal reale al virtuale)", Sapienza Università di Roma (4 marzo 2021);
- Convegno CESIFIN, "Il nuovo valore del vino", Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio di Firenze (28 febbraio 2022);
- Convegno UNCAT, "Transazione fiscale e cristi d’impresa: evoluzione normativa", 27 settembre 2022;
- Convegno "Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale (PRIN 2015)", Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara (13 ottobre 2022);
- 56° Convegno Nazionale del Notariato “Casa, Cultura, Persona: un capolavoro italiano” (Roma, 3-5 novembre 2022);
- Convegno “Notariato e nuove tecnologie a servizio del patrimonio artistico e museale – realtà virtuale e garanzie” (Roma, 2 dicembre 2022);
- Convegno “50 anni di IVA: il cammino dell’Italia nel processo di armonizzazione europea” (Roma, 3 marzo 2023);
- Convegno di Formazione Professionale Continua “Modello 231 e Nuovi reati presupposto” (Roma, 18 maggio 2023);
- Convegno Nazionale “I principi in tema di sanzioni amministrative tributarie: un bilancio a 25 anni dalla riforma” (Palermo, 26-27 maggio 2023).
Autore di due monografie ("Illecito tributario e sanzioni amministrative", Giuffrè, Milano, 1996; "Imposizione ed ultraterritorialità", ed. provv., Firenze, 2003), tre curatele ("Diritto tributario internazionale. Istituzioni", CEDAM, Padova, 2012; "Diritto tributario internazionale. Istituzioni", II ed., CEDAM, Padova, 2016; "L'evasione e l'elusione fiscale in ambito nazionale e internazionale", con F. Amatucci, Aracne, Roma, 2017), un manuale didattico di diritto tributario ("Corso di Diritto Tributario. Schemi didattici di supporto alle lezioni", III ed., Giappichelli, Torino, 2016) e di numerosi articoli e saggi editi su riviste italiane, internazionali e straniere.
È co-fondatore e condirettore della "Rivista Trimestrale di Diritto Tributario", edita da Giappichelli (Torino) ed inserita nella "Classe A" delle riviste scientifiche ai fini ANVUR.
È condirettore della collana di studi monografici "Diritto tributario italiano ed europeo", edita da Giappichelli (Torino).
È revisore, al fine della valutazione dei contributi scientifici, per prestigiose riviste di "Classe A" ai fini ANVUR, fra cui si ricordano "Rivista di Diritto Tributario Internazionale" e "Rassegna Tributaria".
È membro attivo, sin dalla sua fondazione nel 2012, dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario (AIPDT) e, dal 2015, è stato eletto componente del relativo Consiglio Direttivo.
È socio dell'Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (ANTI) – Sezione Toscana.
---
(ultimo aggiornamento 05/06/2018)
Sanzioni tributarie, diritto tributario internazionale (evoluzione delle fonti, transfer pricing, fiscalità dell'economia digitale), fiscalità dell'arte, fiscalità del trust, passaggio generazionale.
Per l'assegnazione delle tesi di laurea non vi sono liste né requisiti particolari. Di regola, il tema verrà individuato di concerto con lo studente, tenendo conto dei lavori già in corso su temi affini per evitare sovrapposizioni.
Sono richiesti i seguenti esami facoltativi: diritto tributario internazionale e fiscalità dell'economia digitale
Legenda
Grosseto, 5th of September, 1959
Education:
Graduated in Tax Law from the Faculty of Law at the University of Florence on June 15, 1984, with a score of 110 cum laude/110.
Academic Curriculum:
From 1984 to 1991, Subject expert in Tax Law at the Faculty of Law, University of Florence;
From 1991 to 1999, Researcher in Tax Law (confirmed in 1994) at the Faculty of Law, University of Florence;
From 1996 to 1997, Adjunct Professor of Tax Law in the Diploma Course in "Economia e Amministrazione delle Imprese e Commercio Estero" at the Faculty of Economics, University of Siena (Arezzo campus);
From 1998 to 1999, entrusted with the Tax Law course at the Faculty of Political Sciences, University of Florence;
Starting from November 1, 1999, appointed as Associate Professor of Tax Law at the Faculty of Law, University of Florence;
In 2004, winner of the selective procedure held by the University of Foggia for the role of Full Professor;
From November 1, 2006, appointed as Full Professor of Tax Law at the Faculty of Law, University of Florence;
From November 1, 2009, confirmed in the role of Full Professor of Tax Law.
Currently, he is a Full Professor of Tax Law in the Department of Legal Sciences at the University of Florence.
Since the beginning of his academic career, he has conducted lectures and seminars in Tax Law, always with particular attention to international and European Union profiles, and has chaired various examination, graduation, and doctoral committees. He has supervised over 158 graduating students.
He currently teaches the following courses: "Diritto Tributario" and "Fiscalità d'Impresa e Responsabilità."
Since 2014, he has been the Director of the post-graduate Advanced Course in "Diritto Penale Tributario" (University of Florence, Department of Legal Sciences), now in its 4th edition.
Since 2023, he has been the Director of the post-graduate Advanced Course "Il nuovo processo tributario" (University of Florence, Department of Legal Sciences), now in its 2nd edition.
Lecturer in Tax Law at the School of Specialization for Legal Professions (SSPL) of Florence.
Responsible for several research projects funded by the Department of Public Law "Andrea Orsi Battaglini" of the University of Florence (now the "Andrea Orsi Battaglini" Public Law Section of the Department of Legal Sciences).
He was part of the Florence Unit—coordinated by Prof. Stefano Grassi—of the 2007 PRIN project on "I nuovi diritti e le c.d. «materie trasversali» con particolare riferimento alla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema."
He chairs the Florence Unit of the 2015 PRIN project on "Finanza pubblica e fiscalità per la salvaguardia e la promozione del patrimonio culturale, storico ed artistico."
He was appointed by Minister of Economy Vincenzo Visco as an expert member of the Commission chaired by Prof. Franco Batistoni Ferrara for the reform of the tax penalty system (1996-1999).
He has held the following positions:
Member of the International Technical Committee of the "Luigi Bocconi" Commercial University of Milan;
Member of the Editorial Board of the journal "Diritto e Pratica Tributaria Internazionale," published by CEDAM (Padua);
Member of the Florence Editorial Board of the "Rivista di Diritto Tributario Internazionale," published by Sapienza Università Editrice;
Member of the Scientific Committee of the online journal "TributImpresa";
Member of the Scientific Committee of the journal "Giustizia Tributaria";
Lecturer at the Scuola Centrale Tributaria Ezio Vanoni;
Speaker at study meetings organized by the Presidency Council of Tax Justice, from 2001 onwards;
Lecturer of the Advanced Tax Law Master for senior officers of the Guardia di Finanza held by the CERTI Institute - "Luigi Bocconi" Commercial University of Milan for the years 2002, 2003, and 2004;
Lecturer in the 2nd level Master in "Pianificazione Fiscale Internazionale," from the 2003 edition onwards, organized at the Faculty of Political Sciences of the "La Sapienza" University of Rome;
Lecturer in the 2nd level Master in "Diritto Tributario d'Impresa" held by the Certi Institute - Bocconi University from 1999 onwards;
Lecturer of the Summer School "Towards European International Tax Law – Current Events and Evolution of Relations between EU Tax Law and International Tax Law," co-funded by the European Commission under the "Jean Monnet Lifelong Learning Programme" and currently in its seventh edition;
Member of the CNEL Research Committee "For an Organized Tax System."
He organized and chaired as a moderator and speaker, numerous national and international conferences and seminars of significance in the field of domestic, international, and European tax law, among which the following are worth mentioning:
He has participated as a speaker in several conferences and seminars, among which the following are noteworthy:
- Colloqui fiorentini di Diritto tributario 2018, "Le novità in tema di transfer pricing: verso un nuovo rapporto tra imprese ed Amministrazione finanziaria", Università degli Studi di Firenze (Firenze, 12 ottobre 2018);
- "VI Congresso Nazionale UNCAT, L’Avvocato tributarista e l’Impresa", Università degli Studi di Napoli Federico II (Napoli, 13-14 dicembre 2019);
- Convegno di Studi "Città d’arte e Fisco", final event of PRIN 2015 research project, Università degli Studi di Firenze (Firenze, 30 gennaio 2020);
Author of two monografie ("Illecito tributario e sanzioni amministrative", Giuffrè, Milano, 1996; "Imposizione ed ultraterritorialità", ed. provv., Firenze, 2003), three curatele ("Diritto tributario internazionale. Istituzioni", CEDAM, Padova, 2012; "Diritto tributario internazionale. Istituzioni", II ed., CEDAM, Padova, 2016; "L'evasione e l'elusione fiscale in ambito nazionale e internazionale", con F. Amatucci, Aracne, Roma, 2017), a tax law teaching manual ("Corso di Diritto Tributario. Schemi didattici di supporto alle lezioni", III ed., Giappichelli, Torino, 2016) and several articles and essays published in Italian, international and foreign journals.
He is co-founder and co-director of "Rivista Trimestrale di Diritto Tributario", published by Giappichelli (Torino) and included in the "Classe A" of ANVUR academic journals.
He is co-director of the collana di studi monografici "Diritto tributario italiano ed europeo", published by Giappichelli (Torino).
He is a reviewer for the evaluation of scientific contributions for prestigious journals included in "Classe A" of ANVUR academic journals, including "Rivista di Diritto Tributario Internazionale" e "Rassegna Tributaria".
He has been an active member of the Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario (AIPDT) since its founding in 2012 and, since 2015, he has been elected as a member of its Board of Directors
He is a member of Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (ANTI) – Sezione Toscana.
Tax penalties, international tax law (evolution of sources, transfer pricing, taxation of the digital economy), taxation of art, taxation of trusts, generational transition.
There are no specific lists or particular requirements for the assignment of thesis topics. As a rule, the topic will be chosen in consultation with the student, taking into account ongoing research on related topics to avoid overlaps.
The following elective exams are required: diritto tributario internazionale e fiscalità dell'economia digitale.