Come Docente di Biologia Molecolare, Organismi Modello in Biologia, Biologia Moleoclare ed approcci di bioinformatica e Delegato ERASMUS
RICEVE ogni Lunedì dalle 17 alle 18 (da concordare via email)
Professore di ruolo di seconda fascia per il Settore disciplinare BIO/11 (Biologia Molecolare)– vincitore di un concorso nazionale con idoneita’ per il settore Bio/11 Decreto n.282 art.1-2 del 8 Maggio 2002. In servizio dal 1 novembre 2005 presso la Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Firenze
in possesso dell'Abilitazione Nazionale per Professore di I Fascia,
- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIOS-08A Biologia Molecolare conseguita nella tornata ASN 2023
- Macrosettore concorsuale 05/E Biochimica e Biologia Molecolare Sperimentali e Cliniche conseguita nella tornata ASN 2012.
- Macrosettore concorsuale 05/F (Bio/13 Biologia Applicata) conseguita nella tornata ASN 2012.
Docenza presso i seguenti Corsi di Laurea afferenti alla Scuola di SMFN
- Corso di Laurea Magistrale in Biologia in precedenza Laurea Specialistica in
Biologica Cellulare e Molecolare
Docenza presso i seguenti Corsi di Laurea afferenti alla Scuola della Salute Umana
- Corso di Laurea Triennale Interfacoltà di Biotecnologie
- Corso di Laurea Specialistica delle Professioni Sanitarie Tecniche
Diagnostiche
- Scuola di Dottorato di ricerca
- Scuola di specializzazione in Patologia e Biochimica Clinica
TERZA MISSIONE Brevetto A_ATROFI, Spin off
INCARICHI ISTITUZIONALI
Membro della Commissione dell'Università degli Studi di Firenze Laboratori congiunti e Conto Terzi
Delegato della Facoltà di SMFN dell’Università di Firenze per il Job Placement , ha partecipato ed organizzato corsi di orientamento in uscita nell’ambito di CsaVRI (Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’incubatore Universitario)Delegato di ateneo per la costituzione per l’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari della Facoltà di SMFN dell'Università di Firenze.
Membro della commissione per l'esame di abilitazione alla Professione di Biologo nomina dal Ministero Italiano Università e Ricerca (MIUR)
Delegato del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche per il Trasferimento Tecnologico
Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche
Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Biochimica e dal 2010 ad oggi del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Biomediche, Università degli Studi di Firenze
Membro del Comitato del Ce.Sa.l/Li.Ge.Ma (laboratorio di ingegneria genetica per la produzione di modelli animali, con sede nel Centro per la Stabulazione degli Animali da Laboratorio (Ce.S.A.L.) dell'Università di Firenze)
Membro della Giunta (poi Commissione Didattica) per il Corso di Laurea Triennale Interfacoltà in Biotecnologie dell'Università di Firenze (509. 270, DM17) indirizzo biomolecolare
Membro del Comitato della Biblioteca Medica dell'Ateneo fiorentino
La Prof. Meacci tiene corsi di Biologia Molecolare di base ed avanzati per la Scuola di Scienze Mat Fis e Nat e per la Scuola della Salute Umana (Ex Facoltà di SMFN e Medicina e Chirurgia).
Negli ultimi 15 anni i temi della sua attività di ricerca sono stati focalizzati allo studio degli sfingolipidi ed in particolare alle vie di trasduzione del segnale innescato da sfingosina 1-fosfato in vari tipi cellulari, e alla regolazione degli enzimi coinvolti nel controllo dei livelli intracellulari di questi mediatori lipidici, quali sfingomielinasi, ceramidasi, ceramide chinasi e sfingosina kinasi in cellule muscolari, cardiache e cellule tumorali. Più recentemente la ricerca della Prof Meacci si è ricolta al ruolo della connessina-43, delle giunzioni gap tra cellule e dei canali attivati da stress (TRCP) nella proliferazione e nel differenziamento miogenico di cellule staminali del muscolo scheletrico.
E' coautrice di 98 articoli scientifici su riviste internazionali, 135 presentazioni a congressi nazionali e internazionali, 22 in veste di relatore.
ATTIVITA ISTITUZIONALE ED ORGANIZZATIVA
Dal 2002 risulta membro del Comitato della Biblioteca Medica come delegato per il Dipartimento di Scienze Biologiche
Dal 2004 fa parte della Giunta (attualmente Commissione Didattica) per il Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie dell'Università di Firenze (509 e 270)
Dal 2004 risulta membro del Comitato del Ce.Sa.l/Li.Ge.Ma (laboratorio di ingegneria genetica per la produzione di modelli animali, con sede nel Centro per la Stabulazione degli Animali da Laboratorio (Ce.S.A.L.) dell'Università di Firenze)
Dal 2005 risulta membro della Commissione di Valutazione dei piani di studio per il Corso della Laurea Triennale di Scienze Biologiche.
Dal 2007 svolge incarichi istituzionali nellambito della Facoltà di SMFN e della Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare (valutazioni immatricolazioni e piani di studio).
Dal 2007 fa parte della commissione che ha promosso listituzione della Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari (LM-8) ed è referente per gli insegnamenti del settore Bio presso la Facoltà di SMFN dellUniversità di Firenze.
Dal 2007 risulta Coordinatore della Commissione di Valutazione dei piani di studio per il Corso della Laurea Triennale di Scienze Biologiche.
Nel 2009 è stata eletta e poi nominata con Decreto Rettorale Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari della Facoltà di SMFN dell Università di Firenze.
Dal 2008 fa parte della commissioni per l'esame di ammissione al corso di Laurea Specialistica delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Nel triennio 2009-2013 è stata eletta e poi nominata con Decreto Rettorale come Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari della Facoltà di SMFN dell'Università di Firenze.
Nel 2010 è stata nominata dal Ministero Italiano Università e Ricerca (MIUR) come membro della commissione per l'esame di abilitazione alla Professione di Biologo e Biologo Junior.
Nel 2007 e nel 2011 è stata membro della Commissione per la valutazione e ripartizione dei fondi di ricerca di Ateneo (ex 60%).
Nel novembre 2010 è stata nominata delegata della Facoltà di SMFN dellUniversità di Firenze per il Job Placement partecipando ache a corsi di formazione sulla qualità delle azioni di orientamento nellambito di CsaVRI (Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dellincubatore Universitario). E' delegato per l'Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca. Fa attualmente parte della commissione di indirizzo della laurea triennale di scienze biologiche e Biotecnologie e laurea magistrale di Biologia e Biotecnologie Molecolari
RELATORE DELLE SEGUENTI TESI DI LAUREA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI FIRENZE (2004-2011) (elenco consultabile al sito http://sol.unifi.it/tesi/consultazione)
1. SFINGOSINA 1-FOSFATO REGOLA IL DIFFERENZIAMENTO DI CELLULE MUSCOLARI MURINE DELLA LINEA C2C12 MEDIANTE INTERAZIONE CON IL RECETTORE S1P2.Autore: NINCHERI PAOLA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2004
2. IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELL'ENZIMA SFINGOSINA CHINASI 1 IN MICRODOMINI DI MEMBRANA DI MIOBLASTI C2C12.Autore: SARCHIELLI ERICA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2005
3. LOCALIZZAZIONE DEL RECETTORE S1P3 IN MICRODOMINI DI MEMBRANA DI CELLULE HeLa.Autore: CAVONE LEONARDO Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2006
4. IDENTIFICAZIONE E REGOLAZIONE DELL'ENZIMA SFINGOSINA CHINASI 1 IN MIOBLASTI C2C12.Autore: SALA CESARE Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2006
5. EFFETTO DELLA VITAMINA D IN CELLULE DI NEUROBLASTOMA SH-SY5Y. RUOLO DELLA SFINGOSINA 1-FOSFATO.Autore: CECCHI MIRKO Facoltà: Facolta': agraria, farmacia, medicina e chirurgia, s.m.f.n. Anno di laurea: 2008
6. RUOLO DELLA SFINGOSINA 1-FOSFATO NEL DIFFERENZIAMENTO MUSCOLARE MEDIATO DALLA CONNESSINA 43, TIPICA PROTEINA DELLE GIUNZIONI CELLULARI DI TIPO GAP.Autore: BOCCALINI GIULIA Facoltà: Facolta': agraria, farmacia, medicina e chirurgia, s.m.f.n. Anno di laurea: 2008
7. RUOLO DEGLI SFINGOLIPIDI NEL RILASCIO DI METALLOPROTEASI INDOTTO DALLA RELASSINA IN CELLULE MUSCOLARI SCHELETRICHE.Autore: CHELONI GIULIA Facoltà: Facolta': agraria, farmacia, medicina e chirurgia, s.m.f.n. Anno di laurea: 2008
8. STUDIO E RICERCA DI POSSIBILI DELEZIONI DEI LOCI HLA DI CLASSE II IN POPOLAZIONI NON SELEZIONATE.Autore: GALGANI SANDRA Facoltà: Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2008
9. RUOLO DEGLI SFINGOLIPIDI BIOATTIVI FOSFORILATI NELLA PROLIFERAZIONE DI CELLULE DI NEUROBLASTOMA.Autore: BARTOLI CECILIA Facolta': agraria, farmacia, medicina e chirurgia, s.m.f.n. Anno di laurea: 2009
10. CARATTERIZZAZIONE DI MIOBLASTI ESPRIMENTI LA CAVEOLINA-3 MUTATA (CAV-3 P104L) E COINVOLGIMENTO DEGLI SFINGOLIPIDI NEL FENOTIPO ACQUISITO.Autore: CHIZZOLINI FABIO Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2009
11. RUOLO DEI POLIFENOLI E TOCOFEROLI NELL'ATROFIA MUSCOLARE. Autore: D'ARCO ROBERTA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali -Corso di laurea: Biologia cellulare e molecolare Anno di laurea: 2010 Collocazione: BOTL2010000000029 depositata presso Biblioteca di Botanica
12. EFFETTO DI ZK 191784, ANALOGO DELLA 1,25-VITAMINA D3, SULLA PROLIFERAZIONE DI CELLULE SH SY5Y DI NEUROBLASTOMA UMANO. RUOLO DEGLI SFINGOLIPIDI BIOATTIVI FOSFORILATI Autore: IVANA PERROTTA Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali - Corso di laurea: Biotecnologie molecolari Anno di laurea:: 2010
13. MODIFICAZIONI SITO SPECIFICHE INFLUENZANO LA SELETTIVITA' PER IL COENZIMA DELLA GLUTAMMATO DEIDROGENASI DI CLOSTRIDIUM SYMBIOSUM. Autore: GORI ALESSANDRO Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali - Corso di laurea: Biotecnologie molecolari Anno di laurea:: 2010 Collocazione: BATL2010000000114 depositata presso Biblioteca di Biologia Animale
14. LA STIMOLAZIONE DEL CANALE TRPA1 NEL SISTEMA TRIGEMINO VASCOLARE INDUCE IL RILASCIO DI CGRP e VASODILATAZIONEAutore: Guerriero Mario Rosario Relatori: Meacci Elisabetta, Geppetti Pierangelo Corso di laurea: Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche della Facolta' di medicina e chirurgia Anno di laurea: 2010 Collocazione: METL2010000000695 depositata presso Biblioteca di Medicina
15. IDENTIFICAZIONE DI NUOVI CIRCUITI BIOMOLECOLARI POTENZIALMENTE COINVOLTI NELLA FARMACO-RESISTENZA DI CELLULE DI LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Autore: ALESSIA FRATI Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali - Laurea Specialistica in Scienze Biologiche (indirizzo Cellulare e molecolare)Anno di laurea: 2011
16. RUOLO DEGLI SFINGOLIPIDI BIOATTIVI SFINGOSIA 1-FOSFATO E CERAMIDE 1-FOSFATO IN MODELLI DI ATROFIA MUSCOLARE SCHELETRICA E CACHESSIA NEOPLASTICA Autore: CHIARA BATTISTINI Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali - Laurea Specialistica in Scienze Biologiche (indirizzo Cellulare e molecolare)Anno di laurea: 2011
17. MECCANISMI MOLECOLARI DELL'EFFETTO PROTETTIVO DEL 17beta-ESTRADIOLO DAL DANNO OSSIDATIVO IN FIBROBLASTI DERMICI PRIMARI E CHERATINOCITI UMANI. Autore: BOTTAI GIULIA Corso di laurea: Biotecnologie molecolari della Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2011 Collocazione: BATL2011000000103 depositata presso Biblioteca di Biologia Animale (Ha ricevuto il Premio in memoria di Luna Trollini per la migliore tesi)
18. INVESTIGATING THE ROLE OF THE H3K27 DEMETHYLASE Utx IN HAEMATOPOIESIS. Autore: ALEXANIAN MICHAEL Corso di laurea: Biologia della Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2011 Collocazione: BATL2011000000102 depositata presso Biblioteca di Biologia Animale
19. COINVOLGIMENTO DELLE GIUNZIONI GAP FORMATE DALLA CONNESSINA 43 NELLA PROLIFERAZIONE E NEL DIFFERENZIAMENTO DEI MIOBLASTI C2C12. RUOLO DELLA SFINGOSINA-1-FOSFATO. Autore: SALVATI STEFANO Corso di laurea: Biologia della Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2011 Collocazione: BATL2011000000145 depositata presso Biblioteca di Biologia Animale
20. SFINGOLIPIDI: NUOVI EFFETTORI NELLA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE DI CONNESSINA 43 DA PARTE DEI POLICLOROBIFENILI ED ANALOGHI DELLA DIOSSINA Autore: LENCI ELENA Corso di laurea: Biotecnologie della Facolta': agraria, farmacia, medicina e chirurgia, s.m.f.n. Anno di laurea: 2011
21. APPROCCI DI NEXT GENERATION SEQUENCING PER LA CORRELAZIONE GENOTIPO-FENOTIPO IN SEGREGANTI MEIOTICI DI UN CEPPO NATURALE DI Saccharomyces cerevisiae. Autore: Cappelletti Valentina Relatori: Cavalieri Duccio, Meacci Elisabetta Corso di laurea: Biotecnologie molecolari della Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2012 Collocazione: BATL2012000000042 depositata presso Biblioteca di Biologia Animale
22. PCB153 E GLI ANALOGHI DELLA DIOSSINA REGOLANO L’ESPRESIONE/FOSFORILAZIONE DI CONNESSINA 43 ATTRAVERSO IL METABOLISMO DEGLI SFINGOLIPIDI NEI PRECURSORI DELLE CELLULE EPATICHE Autore: CATERINA VICENTI Relatore: Meacci Elisabetta Corso di laurea: Scienze Biologiche della Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2012
23. IDENTIFICAZIONE DI POTENZIALI REGOLATORI DELL'ATROFIA MUSCOLARE. RUOLO DEGLI SFINGOLIPIDI BIOATTIVI. Autore: FONTANA LUCIA ELEONORA Relatori: Meacci Elisabetta, Corso di laurea: Biotecnologie molecolari della Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2012 Collocazione: BATL2012000000068
24. CELLULE MESENCHIMALI STROMALI DERIVATE DA MIDOLLO OSSEO: CARATTERIZZAZIONE DEI CIRCUITI BIONMOLECOLARI PER IL LORO UTILIZZO NELLA RIPARAZIONE/RIGENERAZIONE DEL MUSCOLOSCHELETRICO. Autore: ANDERLONI GIULIA Relatori: Meacci Elisabetta Corso di laurea: Biologia della Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2013 Collocazione: BATL2013000000022 depositata presso Biblioteca di Biologia Animale
25. IMMUNE RESPONSE TO rMOG AND AQP4 PEPTIDES IN THE ANIMAL MODEL OF NEUROMYELITIS OPTICA. Autore: PALLADINO CHIARA Relatori: Meacci Elisabetta, Corso di laurea: Biotecnologie molecolari della Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2013 Collocazione: BATL2013000000011 depositata presso Biblioteca di Biologia Animale
CORRELATORE DELLE SEGUENTI TESI DI LAUREA
UNIVERSITà DEGLI STUDI DI FIRENZE (1996-2005)
1. VALUTAZIONE DEL CALCIO CITOSOLICO LIBERO IN UN GRUPPO DI INDIVIDUI AFFETTI DA TROMBOCITEMIA ESSENZIALE ALLA DIAGNOSI: CONFRONTO CON LA POPOLAZIONE NORMALE DI CONTROLLO.Autore: DINI DANIELA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 1996
2. ALTERAZIONE DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE ATTRAVERSO L'IDROLISI DELLA FOSFATIDILCOLINA NELL'INVECCHIAMENTO CELLULARE. POSSIBILE RUOLO DELLE MOLECOLE SFINGOIDI.Autore: NERI SILVIA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 1996
3. INCREMENTO DEL TRASPORTO E DEL METABOLISMO DEL GLUCOSIO IN PIASTRINE UMANE TRATTATE CON SFINGOMIELINASI.Autore: ROMITI ELENA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 1997
4. STUDIO DEI MECCANISMI DI SEGNALAZIONE LIPIDICA PROMOSSA DA BRADICHININA E SFINGOSINA 1-FOSFATO IN UNA LINEA CELLULARE EPITELIALE DI POLMONE UMANO.Autore: CATARZI SERENA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 1998
5. REGOLAZIONE DELLA FOSFOLIPASI D DA AGONISTI ACCOPPIATI A PROTEINE G IN CELLULE SATELLITI DI MUSCOLO C2C12. Autore: DONATI CHIARA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 1998
6. IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLA FOSFOLIPASI D IN CAVEOLAE DI CELLULE MUSCOLARI SCHELETRICHE C2C12.Autore: CENCETTI FRANCESCA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 1999
7. CARATTERIZZAZIONE E MODALITA' DI REGOLAZIONE DELLA FOSFOLIPASI D DI CELLULE EPITELIALI POLMONARI DELLA LINEA A549.Autore: NUTI FRANCESCA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2000
8. EFFETTO DELLA SFINGOSINA-1-FOSFATO SUI LIVELLI DI CALCIO INTRACELLULARE E SULL'ATTIVITA' DELLA FOSFOLIPASI D IN CELLULE MUSCOLARI SCHELETRICHE C2C12.Autore: BECCIOLINI LAURA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2000
9. EFFETTO DI SFINGOSINA 1-FOSFATO SU MOTILITA' ED ADESIONE DI CELLULE MUSCOLARI MURINE DELLA LINEA C2C12.Autore: VANNI PAOLA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2004
10. I RECETTORI PER SFINGOSINA 1-FOSFATO MODULANO L'OMEOSTASI DEL Ca2+ INTRACELLULARE: IMPLICAZIONI NELLA MORTE CELLULARE PROGRAMMATA.Autore: VALLERIANI CLAUDIA Facoltà: Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali Anno di laurea: 2005
Finanziamenti
MIUR 2004
"Localizzazione dei recettori specifici per sfingosina 1-fosfato in microdomini di membrana: possibile ruolo nella regolazione delle vie di segnalazione indotte da sfingosina 1 fosfato". 46.600 euro
fondi ministeriali di ateneo ex60%
2005,2006,2007,2008,2009,2010,2011
su varie tematiche correlate alla caratterizzazione del signalling della sfingosina 1 fosfato nel muscolo scheletrico e ruolo delle giunzioni gap.
Fondazione Casa di Risparmio Pistoia e Pescia
2006 e 2008 tot 35.000 euro
Fondazione Banche di Pistoia e Vignole
2007 -2008 -2009 20.000 euro
Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione - Firenze
Progetto presentato in risposta al bando 2007. Progetto approvato e finanziabile
ARSIA Progetti territoriali 2009
Progetto approvato e finanziato 20.000 euro
Legenda
Prof. E. Meacci got the degree in Biological Sciences cum laude on 1987 at the University of Firenze. On 1989 Dr.Meacci completed post-graduated studies in Phamacology at the University of Firenze; and she got Ph.D in Biochemistry on 1996.
Dr. Meacci was Fogarty/NIH Visiting Fellows at the National Heart, Lung and Blood Institutes/Laboratory of Cellular Metabolism (NHLBI/LCM) at the National Institutes of Health of Bethesda (NIH, MD, USA) in the laboratory coordinated by Dr.Vincent Manganiello. During this period, she participated to molecular biology studies aimed to characterize cAMP-specific phosphodieterase. In 1996 she won a National Research Council Fellowship and spent a second period abroad (1996-1998) as Fogarty/ NIH Visiting Associate in the laboratory coordinated by Dr. Joel Moss, Chief of Pulmonary-Critical Care Medicine Branch, National Heart, Lung and Blood Institute of the NIH. During this period her research was focused on cytohesin-1,a guanine nucleotide exchange factor specific for monomeric GTP-binding proteins of ARF family. In 1998 she got a position as researcher (Biochemistry, BIO/10) at the Faculty of Sciences of the University of Firenze. In May 2002 she was positively evaluated as Associate Professor (Molecular Biology,BIO/11) in a comparative "concorso" at the Faculty of Sciences of the University of Modena and Reggio Emilia. In November 2005 she got position as Associate Professor (Molecular Biology, BIO/11) at the Faculty of Sciences of Firenze.
At present she is President of the Master Course in Molecular Biotechnologies and Delegate of the Faculty for Job Placement.
From 2012 she obtained the Abilitazione Nazionale to Full Professor in 05/E Biochemistry and Molecualr Biology ASN 2012 .
From 2012 she obtained the Abilitazione Nazionale to Full Professor in 05/F Applied Biology (Bio/13) ASN 2012.
From 2023 she obtained the Abilitazione Nazionale to Full Professor in Molecular Biology (Bios-08A) ASN 2023.
PATENT A_ATROFI
SPIN OFF "OUT OF LAB"
She teaches Molecular Biology at the University of Firenze (Faculty of Sciences and Faculty of Medicine) and does research at the Department of Biochemical Sciences (Univ of Firenze).
In the last 15 years her research has been focused on the sphingolipid metabolism, in particular on the signalling pathways triggered by sphingosine 1-phosphate in various mammalian cell types (muscle and cardiac cells and tumoral cells) and on the regulation of the enzymes involved in the control of cellular levels of lipid mediators, such as phospholipase D, sphingomyelinase, sphingosine kinasi, ceramide kinase. More recently, her research has been also focus on the role of Connexin 43, Gap junction communication and Stretch-activated channels (TRCP) in cell proliferation and myogenesis in skeletal muscle satellite cells. She is coauthor of 98 publications on international journals and she participated at 135 national and international congresses, also as invited speaker.