Il ricevimento del 16 aprile è annullato per commissione di tesi
Il ricevimento sarà tenuto il mercoledì ore 17-19
mercoledì ore 17-19; nercoledì 9-11 durante il semestre di insegnamento (febbraio-maggio)
Dipartimento Sagas
Via San Gallo, 10, primo piano
Sì è laureta nell'a.a. 1986-87 in Lettere, indirizzo storico, nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Firenze. Nel 1993 ha vinto la cattedra per l'insegnamento di Materie letterarie nella scuola secondaria superiore. Nel 1996 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l'Istituto Universitario Europeo. Nel 1999-2000 ha ottenuto una borsa post-dottorato e assegni di ricerca presso il Dipartimento di studi storici e geografici dell'Università di Firenze. Nel 2001 ha vinto la cattedra di professore associato di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Firenze, confermata nel 2004. Insegna Storia moderna e Storia della Riforma e della Controriforma nel Dipartimento SAGAS dell'Università degli studi di Firenze. Nel 2013 e nel 2018 ha ottenuto l'abilitazione per la I fascia. Nel 2022 è divenuta professore di prima fascia
CAMPI DI RICERCA
Il suo ambito di ricerca è la storia culturale e sociale dell’Europa del Cinquecento. I filoni principali sono rappresentati dalla storia della Riforma protestante, della tolleranza e del non conformismo religioso in Italia e in Europa, dell’erasmismo e della circolazione di uomini e idee, attraverso lo studio di istituzioni culturali e assistenziali, delle pratiche del viaggio, il filoislamismo e la gender history.
FORMAZIONE
1977 Certificat pratique de Langue française conseguito
presso l'Université des Langues et Lettres de Grenoble -
Institut français de Florence
1982 Corso di perfezionamento della lingua tedesca presso la
Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg
1983 Zertifikat Deutsch als Fremdsprache conseguito presso il
Goethe-Institut di Firenze
1987Laurea in Lettere con indirizzo storico moderno. Relatore Prof. Antonio
Rotondò. Tesi su Martin Borrhaus e la vita politica e religiosa di Basilea dal 1530 al 1560
(pp. 960). Votazione riportata 110. lode/110.
1990-96 Dottorato di ricerca all'istituto Universitario Europeo (1.a classificata nell'assegnazione
della borsa di studio). Conseguimento del titolo con le felicitazioni unanimi della commissione con la tesi dal titolo: Erasmusstiftung. Contributo allo studio della fondazione erasmiana nella storia culturale e sociale europea (1538-1600), pp. 551. Tutor prof. Dominique Julia.
1993 Borsista della Fondation pour des bourses d'études italo-suisses di Losanna
1997-1999 Borsa post-dottorato al Dipartimento di Storia dell'Università degli studi di Firenze.
1999-2001 Assegno di ricerca nel Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Firenze.
PUBBLICAZIONI
LIBRI
2. Erasmusstiftung. La fondazione erasmiana nella storia culturale e sociale europea (1538-1600), Firenze, Centro stampa 2P, 2012, 392 pp.
SAGGI IN LIBRI
4. Delio Cantimori storico della Riforma radicale nel periodo tra le due guerre: continuità e rotture, in Réforme et Contre-Réforme à l’époque de la naissance et de l’affirmation des totalitarismes, a cura di Maria Rosa Chiapparro e Chiara Lastraioli, Turnhout, Brepols, 2008, pp. 13-44
5. Frammenti di un dialogo. Ludovico Castelvetro e i suoi rapporti con gli Accademici modenesi, in Ludovico Castelvetro. Letterati e grammatici nella crisi religiosa del ‘500, a cura di Massimo Firpo e Guido Mongini, Firenze, Olschki, 2008, pp. 315-355
11. Ai confini della Respublica Christiana. La visione irenica di Theodor Bibliander, in La centralità del dubbio. Un progetto di Antonio Rotondò, a cura di Camilla Hermanin e Luisa Simonutti, (“Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secolo XVI-XVIII”, 13), Firenze, Olschki, 2 voll., 2011, II, pp. 899-921
12. Una nuova immagine dell’Islam (e del cristianesimo) nell’Europa del XVI secolo, in Encountering Otherness. Diversities and Transcultural Experiences in Early Modern European Culture, ed. By Guido Abbattista, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2011, pp. 43-66
13. “Col capo velato”. Castelvetro, San Paolo e le eretiche modenesi, in Le donne della Bibbia, la Bibbia delle donne. Teatro, letteratura e vita, a cura di Rosanna Gorris Camos, Fasano, Schena, 2012, pp. 93-110
14. L’immensa bontà di Dio. Diffusione e adattamenti dell’idea erasmiana in Italia e in Svizzera, in Religione e politica in Erasmo da Rotterdam, a cura di A. Enzo Baldini e Massimo Firpo, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, pp. 129-157
16. Universalismo e profezia politica in Theodor Bibliander, in Profezia, filosofia e prassi politica, a cura di Giancarlo Garfagnini, Anna Rodolfi, Pisa, ETS, 2013, pp. 108-123
17. Universalism and Tolerance in a Follower of Erasmus from Zurich: Theodor Bibliander, in The Reception of Erasmus in Early Modern Period, ed. by Karl A.E. Enenkel, Leiden-Boston, Brill, 2013, pp. 85-102
18. Universalismo e prassi politica in Theodor Bibliander, in Profezia, filosofia e prassi politica, a cura di G. Garfagnini, Anna Rodolfi, Pisa, ETS, 2013, pp. 107-123
19. Nuovi paradigmi dell’alterità nell’età moderna, in Alterità. Esperienze e percorsi nell’Europa moderna, a cura di Lucia Felici, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 1-15
20. La Riforma radicale, in Storia del Cristianesimo, a cura di V. Lavenia, Roma, Carocci, 2015, pp. 237-259
21. Introduzione a Ripensare la Riforma protestante. Nuove prospettive degli studi italiani, Torino, Claudiana, 2015, pp. 5-13
22. Olympia Fulvia Morata. ‘Glory of womankind both for piety and for wisdom’ in Fruits of migration. Heterodx Italian Migrants and Central European Culture 1550-1620, ed. by C. Zwierlein, V. Lavenia, Leiden-Boston, Brill, 2018, pp. 147-177
25. La storiografia tedesca negli studi italiani sulla Riforma protestante, in Germania e Italia. Sguardi incrociati sulla storiografia, a cura di C. Cornelissen, G. D’Ottavio, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 353-30
29.The Power of the Word. The Role of Female Prophesy in 16th Century European Institutions in Femmes, mysticisme et prophétisme en Europe du Moyen Age à l’Epoque moderne, a cura di E. Boillet e H. Michon, Paris, Garnier, 2021, pp. 221-244
36.A Sixteenth-Century Libertine Priest: Francesco Calcagno, in Cursed Blessings. Sex and Religious Radical Dissent in Early Modern Europe, ed. by Umberto Grassi, London, Routledge, 2024
SAGGI IN ATTI DI CONVEGNI
1.Liberté des savoirs et mobilité: circulation des hommes et des idées à l’Université de Bâle au XVIe siècle, in Les échanges entre les Universités européennes à la Renaissance, textes édités par Michel Bideaux et Marie-Madeleine Fragonnard, Genève, Droz, 2004, pp. 187-198
3.La ”Methodus apodemica” di Theodor Zwinger: un osservatorio cinquecentesco della città come spazio politico, in Viaggio e politica. V giornata di studio, a cura di Lea Campos Boralevi e Sara Lagi, Firenze, FUP, 2010, pp. 54-73
SAGGI IN RIVISTE
1. Mercanti fiorentini a Lione nel Cinquecento, I: Tra Lione e Firenze nel Cinquecento, in “Arti e Mercature”, 7-8, 1983, pp. 12-14
2. Mercanti fiorentini a Lione nel Cinquecento, II: Mercatura e cambio a Lione, in “Arti e Mercature”, 11-12, 1983, pp. 17-20
3. Aspetti della vita economica medievale. In onore di Federigo Melis, in “Arti e Mercature”, 1, 1984, pp. 13-15
4. Firenze una presenza protagonista nel processo produttivo nazionale, in “Arti e Mercature”, 3, 1985, pp. 79-82
5. La cultura a Firenze: dimensioni e caratteri, in “Arti e Mercature”, 2, 1986, pp. 21-27
6. Erasmus and Europe: The Foundation, Organization, and Activity of the Fondation of Erasmus of Rotterdam from 1538 to 1600, in “History of Universities”, XII, 1993, pp. 25-64
7. A World in Motion: The Erasmusstiftung and European Travelers in the Sixteenth Century, in “Lias”, 24, 1997, pp. 149-195
8. Il profeta e gli infedeli. La visione irenica di Giovanni Leonardo Sartori, in “Bruniana e Campanelliana”, X, 2004, pp. 163-167
9. L’assistenza alle madri nell’Europa del Cinquecento, in “Storia delle donne”, I, 2005, pp. 219-236
10. Alle origini degli Eretici italiani del Cinquecento”. Nuovi documenti del carteggio Bainton-Cantimori (1932-1940), in “Archivio storico italiano”, 163, 2005, pp. 531-593
11. Viaggiatori nell’Europa del Cinquecento, in “Actum Lucae”, 2005, pp. 123-153
12. L’Islam in Europa: la traduzione del Corano di Theodor Bibliander (1543), in “Cromohs”, 11, 2006, pp. 1-14 (on line)
13. Theodor Zwinger’s Methodus apodemica: a Observatory of the City as political Space in the Late Sixteenth Century, in “Cromohs”, 14, 2009, pp. 1-18 (on line)
14. Profezia e libertà. Altri aspetti della controversia tra Calvino e gli eretici italiani sul caso Serveto, in “Rivista di storia del cristianesimo”, 8, 2011, pp. 357-378
19. Ateismo e sodomia nella Repubblica di Venezia:ancora sul caso di Francesco Calcagno (1528-1550) in “Riforma e movimenti religiosi”, 8, 2020, pp. 59-80
VOCI IN DIZIONARI
RECENSIONI
SCHEDE
1. Per il Cinquecento religioso italiano. Clero cultura società, a cura di Maurizio Sangalli, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2003, in “Archivio storico italiano”, 162, 2004, pp. 605-606
2. Lutero e i linguaggi dell’Occidente, a cura di Guseppe Beschin, Fabrizio Cambi, Luca Cristellon, Brescia, Morcelliana, 2002, in “Archivio storico italiano”, 162, 2004, pp. 405-406
3. Pietro Martire Vermigli (1499-1562). Umanista, riformatore, pastore. Atti del convegno per il V centenario (Padova, 28-29 ottobre 1999), a cura di Achille Olivieri in collaborazione con Pietro Bolognesi, (“Italia sacra. Studi di storia e documenti”, 76), Roma, Herder Editrice, 2003, in “Archivio Storico Italiano”, 163, 2005, pp. 201-202
4. Erasmo da Rotterdam, Scritti religiosi e morali, Progetto editoriale e introduzione di Adriano Prosperi. A cura di Cecilia Asso, Torino, Einaudi, 2004, in “Archivio Storico Italiano”, 163, 2005, pp. 797-798
5. Norbert Denecke, Le comunità luterane in Italia, con la collaborazione e le foto di Carmen Veith-Denecke. Traduzione di Anna Belli, Torino, Claudiana, 2002, in “Archivio storico italiano”, 163, 2005, pp. 421-422
6. Helen Hills, Invisible City. The Architecture of Devotion in Seventeenth Century Neapolitan Convents, Oxford, University Press, 2004, 268 pp., in “Archivio storico italiano”, 163, 2005, pp. 826-828
7. Lucia Bianchin, Dove non arriva la legge. Dottrine della censura nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2005, in “Archivio storico italiano”, 165, 2007, pp. 190-192
8. Michael Wyatt, The Italian Encounter with Tudor England. A cultural Politics of Translation, Cambridge, Cambridge University Press, 2005, in “Archivio storico italiano”, 165, 2007, pp. 406-407
11. Paul A. Murphy, Ruling Peacefully. Cardinal Ercole Gonzaga and Patrician Reform in the Sixteenth-Century Italy, Washington, The Catholic University of American Press, 2007, in “Archivio storico italiano”, 166, 2008, pp. 821-822
12. Missions religieuses modernes. “Notre lieu est le monde”, Études réunies par Pierre-Antoine Fabre et Bernard Vincent, Rome, École française de Rome, 2007, in “Archivio storico italiano”, 167, 2009, pp. 180-181
17. Le corti come luogo di comunicazione. Gli Asburgo e l’Italia (secoli XVI-XIX). Höfe als Orte der Kommunikation. Die Habsburger und Italien (16. bis 19. Jahrhundert), a cura di/hrsg. von Marco Bellabarba-Jan Paul Niederkorn, Bologna, Il Mulino-Berlin, Duncker & Humblot, 2010, in “Archivio storico italiano”, 169, 2011, pp. 186-187
22. John Tedeschi, Intellettuali in esilio. Dall’Inquisizione romana al Fascismo, a cura di Giorgio Carvale e Stefania Pastore, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, in “Archivio storico italiano”, 2015, 645, pp. 593-594
23. B. Forclaz (dir.), L’expérience de la différence religieuse dans l’Europe moderne XVI-XVIIIe siècle, Neuchatel, Editions Alphil, 2012, in “Archivio storico italiano”, 2014, pp.
ATTIVITA’ PROFESSIONALI
1987-1990 Collaborazione al progetto di schedatura elettronica dei documenti delle serie preunitarie conservate nell'Archivio Storico del Comune di Firenze
1992 Conseguimento della titolarità di cattedra per l'insegnamento della storia e della letteratura italiana negli istituti di istruzione secondaria (3.a classificata)
2001 Assunzione nel ruolo di professore di II fascia di Storia moderna nel Dipartimento di Studi storici e geografici dell’Università degli Studi di Firenze.
2007 Membro del comitato scientifico della collana “Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento” diretta dal prof. Antonio Rotondò (Olschki, Firenze)
2012- Membro del Gruppo di ricerca internazionale EMODIR
2012 Directeur d’études associé della Fondation Maison Sciences de l’homme di Parigi presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi
2018- Membro della Deputazione di Storia patria per la Toscana
2019-2024 Membro del Comitato direttivo di EMODIR
2019- Vice direttore del Centro di cultura protestante “P. M. Vermigli” di Firenze
2020-2024 Membro del Comitato direttivo di EMODIR
2021- Coordinatrice del Master di II livello “Narrare la storia” del Dipartimento
2021 Coordinatrice del progetto di Dipartimenento “Ambasciatori della storia”
2021 (ottobre) Visiting Professor presso il CESR di Tours
2023- Socio corrispondente dell’Accademia La Colombaria di Firenze
INCARICHI EDITORIALI
1986-2001 Segretaria di redazione della collana “Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento” diretta da Antonio Rotondò (Olschki, Firenze).
2001-2009 Membro del comitato scientifico della collana “Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento” diretta da Antonio Rotondò (Olschki, Firenze).
2010- Membro del comitato scientifico della collana “Biblioteca storica” della Casa editrice Claudiana di Torino
2013- Membro dell’Advisory Board del Journal of Early Modern Studies
2017- Membro del Comitato di redazione della rivista “Riforma e movimenti religiosi”
2018- Membro del Comitato scientifico dell’Archivio storico italiano
2020-Membro del comitato scientifico della collana “Topografie immateriali”
2020- Membro della Direzione della collana Biblioteca Erasmiana Europea
PARTECIPAZIONE A PROGETTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
2002-03 Coordinatore nazionale del Progetto PRIN “Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII”
2006-2008 Membro dell'unità di Firenze del PRIN La cultura europea e il problema dell'alterità: storiografia, politica e scienze dell’uomo in età moderna (XVI-XIX sec.) (responsabile nazionale G. Imbruglia, Napoli).
2008 - Membro dell'unità di Firenze del PRIN Esperienze di diversità: circolazione di modelli culturali, identità religiose e riflessione storico-politica in Europa dal XVI al XIX secolo. (responsabile nazionale Guido Abbattista, Trieste). Non finanziato; giudizio molto positivo
2009 - Membro dell'unità di Firenze del PRIN Frontiere culturali, esperienze e rappresentazioni di diversità, sviluppo di nuovi valori identitari nella storia europea (secoli XVI- XIX) (responsabile nazionale G. Abbattista, Trieste). Non finanziato; giudizio molto positivo
2010 - Membro dell'unità di Firenze del PRIN Dalla libertà religiosa ai diritti dell'uomo nella cultura dell'Europa moderna (responsabile nazionale V. Ferrone, Torino). Non finanziato; giudizio molto positivo
2014 – Responsabile dell’unità locale del PRIN Minorities: Religious Pluralism, Cultural Relativism and State Politics in Europe between the Fifteenth and Nineteenth Century. Non finanziato; giudizio molto positivo
2014-2018 Membro del progetto europeo COST ACTION “New Communities of Interpretation. Contexts, Strategies and Processes of Religious Transormation in Late Medieval and Early Modern Europe”
2014-2017 Membro del progetto Les dissidences religieuses en Europe à l’epoque moderne: des constructions en mouvement (liens, langages, objets) finanziato dalla Fondation Maison des sciences de l’homme di Parigi nell’Atelier trilaterale Villa Vigoni
2016-2018 Responsabile locale del Progetto di ricerca internazionale EUDIREM – Espace Urbains, Dynamiques et Identités Religieuses dans l’Europe Moderne, organizzato da Élise Boillet e da Gaël Rideau, rispettivamente del CESR di Tours e dell’Université d’Orléans
2017- Responsabile dell’unità locale del PRIN Sacrifice in the Europe of the religious conflicts and in the early modern world: comparisons, interpretations, legitimations
DOTTORATO DI RICERCA
2003- Membro del collegio docente del dottorato di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, ora Dipartimento Sagas
INCARICHI ISTITUZIONALI
2010-2014 Membro della commissione didattica del Dipartimento di studi storici e geografici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Firenze. Delegata ai corsi di perfezionamento e dal 2012 anche ai crediti linguistici
2011-2016 Delegato di settore nella Commissione biblioteca della Biblioteca Umanistica dell’Ateneo di Firenze
2014-2018 Presidente dei corsi di studio in Storia e Scienze storiche nel Dipartimento SAGAS
2018-2023 Coordinatrice del Comitato di indirizzo dei Cds di Storia e Scienze storiche del Dipartimento SAGAS
2018- Delegata alla disabilità dei Cds di Storia e Scienze storiche del Dipartimento SAGAS
2018- Delegata della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione per l’alternanza Scuola-Università
2018 – Delegata all’orientamento in uscita dei Cds di Storia e Scienze storiche del Dipartimento SAGAS
2020 - Delegata alla disabilità del Dipartimento SAGAS
2021- Coordinatrice del Comitato di indirizzo del Cds di Intermediadiazione culturale e religiosa
2022- Ideatrice e presidente del ReRhis - Centro Interuniversitario di studi di storia della riforma protestante e dei movimenti religiosi – Network for Reformation and Religious History.
ATTIVITA’ DIDATTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
2002-2009 Insegnamento nelle SSIS (Scuole specializzazione per l’istruzione secondaria) della Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze
2003 (4-11/11) Attività di didattica presso il Centre d’Etudes Superieurs de la Renaissance di Tours, nell’ambito del programma di scambio tra docenti “Socrates”
2009 (25/2) Seminario presso l’Institut de l’histoire de la Réformation di Ginevra su La prophétie dans la Réforme protestante du XVIe siècle
2011 (7/12) Relatrice al seminario di Jean-Paul Zuniga presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi su La Réforme protestante et l’Islam
2012 (4/10) Relatrice al seminario del Dottorato di Storia dell’Università di Venezia, organizzato dal prof. F. Barbierato Dissenso religioso e transfer culturali in prospettiva transnazionale
2013 (10/10) Relatrice al ciclo di conferenze La scrittura filosofica, organizzato da Roberta Lanfredini, nel Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Firenze, con la lezione Scrivere di Dio e della libertà dell’uomo : Calvino e Serveto
2013 (21/10) Relatrice al seminario di Denis Crouzet all’Università di Parigi Sorbona su La Réforme radicale dans l’Europe du XVIe siècle
2016- Lezioni annuali al Dottorato in Storia su La Riforma protestante: cause ed esiti nel mondo moderno e contemporaneo
2019 (10/12) Relatrice al seminario di Jean-Marie Le Gall all’Università di Parigi Sorbona su La Réforme radicale dans l’Europe du XVIe siècle
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
2002 (31/8-1/9) Convegno internazionale di Torre Pellice Essere minoranza. Comportamenti culturali e sociali delle minoranze religiose tra medioevo ed età moderna, con la relazione Spiritualismo e nicodemismo nella Basilea del Cinquecento: il caso di Martin Borrhaus.
2002 (15-18/5) Colloquio internazionale di Valence Les échanges entre les Universités européennes à la Renaissance, con la relazione Liberté des savoirs et mobilité: circulation des hommes et des idées à l’Université de Bâle au XVIe siècle
2009 (24-27/5) Congresso internazionale Calvin et son influence, 1508-2009, a Ginevra con la relazione Jean Calvin et les italiens
2011 (26/5) Giornata di studio Umanesimo e Riforma: uomini ed opere. Il caso Valla, organizzata da Mariangela Regoliosi, Centro di Studi sul Classicismo (Prato), con la relazione L. Valla e la Riforma radicale
2014 (21/3) Giornata di studio Les identités religieuses dans l’espace urbain à l’époque moderne : une affaire de sens, organizzato da Elise Boillet al CESR di Tours
2014 (17/5) Fourth Recorc Conference, Arts, Portraits and Representation in the Reformation Era (Bologna, 15-17 maggio 2014), Istituto per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna. Titolo della relazione: L’image de l’Antéchrist dans la propagande protestante au XVI siècle: deux versions du Passional Christi und Antichristi
2014 (18/9) XVI Giornata di studi gentiliani, San Ginesio (17-18 settembre 2014). Titolo della comunicazione: L’Anticristo perirà a causa del lino. Arte della stampa e Apocalisse nell’Europa del tardo Cinquecento
20014 (26/9) Conferenza internazionale Centres of Learning and Knowledge Exchange in Late Medieval and Early Modern Europe, Cracow, 26-26 settembre 2014, nell’ambito del Cost Action. Titolo della comunicazione: L’Academie des Elevati à Ferrare au XVIe siècle
2014 (26-29/11) Atelier trilaterale a Villa Vigoni, finanziato dalla Fondation Maison des sciences de l’homme di Parigi, nell’ambito del progetto Les dissidences religieuses en Europe à l’epoque moderne: des constructions en mouvement (liens, langages, objets) con la relazione Tra letteratura e dissenso religioso: le Accademie letterarie nel ducato estense a metà del Cinquecento
2015 (14-18/5) Atelier trilaterale a Villa Vigoni, finanziato dalla Fondation Maison des sciences de l’homme di Parigi, nell’ambito del progetto Les dissidences religieuses en Europe à l’epoque moderne: des constructions en mouvement (liens, langages, objets) con la relazione Il profestismo come linguaggio del dissenso politico e religioso: Bibliander, Sartori, Castellione
2015 (5/10) Partecipazione all’incontro del COST ACTION a Tours con la relazione Femmes et non conformisme religieux en Europe au XVIe siècle
2016 (16-19/6) Atelier trilaterale a Villa Vigoni, finanziato dalla Fondation Maison des sciences de l’homme di Parigi, nell’ambito del progetto Les dissidences religieuses en Europe à l’epoque moderne: des constructions en mouvement (liens, langages, objets)
2016 (16-17/9) Convegno di studi internazionale con relazione L’Anticristo in Inghilterra nell’età di Alberico Gentili, in Atti del convegno della XVI Giornata Gentiliana
2016 (16/11) Convegno di studio su organizzato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze su Piero Guicciardini e il suo tempo, con la relazione La Riforma protestante nella collezione Guicciardini.
2017 (8-9/4) Convegno di studi Cinquecento anni della Riforma protestante, con due confrenze sulla Riforma protestante in Italia ed Europa organizzato dall’Associazione Giorgio Biandrata di Saluzzo
2017 (5-6/5) Partecipazione al Convegno di studi internazionale La Bibbia e le donne a partire della Riforma: 500 anni di cambiamenti, organizzato dalla Facoltà valdese di teologia con un relazione su Il silenzio delle donne. Leggere San Paolo nella Riforma protestante del Cinquecento
2017 (9-10/6) Convegno internazionele di studi Les langues, le langage et la foi dans l’Europe des reformes organizzato dall’Université Paris-Sorbonne con una relazione su Le langage feminin de l’hérésie sans l’Italie du XVIe siècle
2018 (19-21/9) Colloque EUDIREM a Orlèans La visibilité du religieux dans l’espace urbain européen (XIVe- XVIIIe) con la relazione L’Académie de Modène dans l’espace urbain au XVIe siècle
2019 (1-2/10) Wokshop internazionale Territorialiser les espaces modernes, con l’Université de Paris I Sorbonne, Université Caen et al., con la relazione L’espace de la répression en Italie au XVI siècle
2019 (1-19/7) Seminario internazionale Connected histories of Religions, Science, & other object, organizzato da Emodir, Horizon 2020, Marie Curie Global Felloship, Università di Verona, con la relazione Women and Reformation in Italy : the network of noble women (16 Century)
2019 (22/10) Giornata di studio in memoria di Giovanni Miccoli a partire dal volume di G. Miccoli, Il mito della cristianità, a cura di G. Menozzi, Pisa, Edizioni della Normale, 2017 con la relazione Alle origini della Riforma: il contributo di G. Miccoli
2021 (11-12/10) Colloquio internazionale Acteurs, idées et livres entre France et Italie au XVIe siècle, Universitè de Neuchâtel, con la relazione Per l’irenismo religioso. Guy Le Fèvre de la Boderie traduttore della filosofia umanistica fiorentina nella Francia del tardo Cinquecento
2022 (3-4 febbraio) Convegno internazionale La toile de Celio Secondo Curione (1503-1569). Parcours et réseaux d’un humaniste dissident : perspectives historiques et littéraires, éd. Par Chiara Lastrioli et Daniela Solfaroli Camillocci, Université de Genève, con la relazione Curione et les anabtistes
2023 (25 ottobre 2023), Colloquio internazionale « Dancing in the dark: la danza come espressione dell’oscurità (secoli XIII-XVII) », Universidad de Sevilla, a cura di Isabella Gagliardi, Giulia Lovison, Clara Stella, con la relazione La danza, fonte di impudicizia o vessillo di libertà? Il conflitto nella Ginevra di Calvino
CONFERENZE
2017 (26/1) Conferenza su Caractéristiques de la Réforme en Italie nell’ambito del ciclo da me organizzato con Villa Finaly su La Riforma protestante in Europa
2017 (10-11/2) Conferenze pubbliche su La Riforma protestante in Italia presso la Biblioteca civica di Pordenone e incontro con le scuole presso Liceo Scientifico Statale "M. Grigoletti" di Pordenone
2017 (21/4) Conferenza su Convivere con l’Altro. Il dibattito sulla tolleranza religiosa nel Cinquecento al Palazzo Ducale di Genova per il Ciclo "500 anni dalla Riforma protestante" organizzato dal Comune di Genova
2017 (3/5) Conferenza su La Riforma protestante in Italia organizzata dalla Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona
2017 (6/3) Conferenza su La Riforma protestante nelle città svizzere presso il Centro di cultura protestante P.M. Vermigli di Lucca
2017 (20/3) Conferenza per «I Lunedì della Peterson» nei locali della biblioteca Erik Peterson di Torino su La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento
2017 (1/4) Conferenza all’Istituto storico lucchese su Toscana eretica nell’età di Cosimo I
2023 (9/5) Conferenza all’Accademia La Colombaria dal titolo Credulità e storia
ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI, CONVEGNI, EVENTI CULTURALI
2002- Promotrice e organizzatrice del Laboratorio di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi storici e geografici, nel cui ambito ha coordinato i seminari: Lo sguardo dell’altro: il problema della tolleranza nell’Europa moderna (30 ottobre 2003); Dalla Riforma radicale all’Illuminismo radicale. Aspetti e figure della storia del pensiero critico nell’Europa moderna (7 marzo 2005); L’eredità di Erasmo. La diffusione dell’erasmismo in Europa nei secoli XVI-XVIII (7 marzo 2006); Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna (8 maggio 2008); Europa e Islam a confronto nell’età moderna (23 ottobre 2008); Centri e forme della propaganda ereticale nell’Italia del Cinquecento (26 marzo 2010); La scrittura delle donne (14 aprile 2010); Recenti studi sull’Inquisizione romana (25 novembre 2010); La Riforma radicale (20 aprile 2012); Libri e lettori nell’Italia del Cinquecento (24 maggio 2013); introduzione alla Lectio magistralis di A. Prosperi, Lo stato della religione, tra Botero e Sarpi (14 marzo 2014); Famiglia e società nell’Europa moderna (30 gennaio 2015); Circolazione di uomini e di idee nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico (6 marzo 2015); Introduzione alla Lectio magistralis di Alastair Hamilton (London, The Warburg Institute) Illusioni e reazioni: orientalisti europei di fronte all'Islam nella seconda metà del Sette e i primi anni dell'Ottocento (13 novembre 2015); Linguaggi profetici tra medioevo ed età moderna: continuità o rottura? (31 marzo 2016); Ripensare la Controriforma (7 aprile 2016); La giustizia in età medievale e moderna (5 maggio 2016); Reseaux femminili nell’Europa moderna (12 aprile 2017); Contro Lutero, oltre Lutero (18 maggio 2017); Per lettera. Epistolari nell’età moderna (8 febbraio 2019); Guida alla scrittura delle tesi di laurea (22 febbraio 2019); Contro l’Inquisizione, per l’Inquisizione (9 maggio 2019); Per la secolarizzazione della società. Da Valla all’Illuminismo (12 marzo 2020); Demonizzare il diverso. La persecuzione di ebrei e streghe nell’età moderna (21 maggio 2020).
2009 (12/12) Organizzatrice della giornata di studio “Pensiero critico e Sacra Scrittura”, Laboratorio di Storia moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Firenze
2010 (21/10) Coordinatrice del seminario “I percorsi di tolleranza nell’Europa moderna. Prospettive e contributi di Antonio Rotondò”, con la partecipazione di Giovanni Cipriani, Vittor Ivo Comparato, Rolando Minuti, Luisa Simonutti
2010 (9/12) Organizzatrice della giornata di studio “Pensiero critico e alterità”, Laboratorio di Storia moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Firenze
2012 Coordinatrice, con Antonella Romano, del seminario congiunto per dottorandi (Università di Firenze-Istituto universitario europeo): Translating cultures. Interpretations, adaptations, contaminations, reactions in History of Modern and Contemporary Europe (XVI-XIXth centuries)
2013- Ideatrice e organizzatrice del ciclo di conferenze Appuntamenti con la storia di Firenze nella Biblioteca delle Oblate del Comune di Firenze in collaborazione col Comune di Firenze (con la prof. Roberta Lanfredini)
2013 (5/12) organizzatrice del Convegno internazionale di studi: Leonardo da Vinci, Arte della pace, arte della guerra, insieme con Pascal Brioist (CESR, TOURS), nell’ambito dal Laboratorio di storia moderna del Dipartimento SAGAS, con il patrocinio del Dipartimento e del Comune di Firenze
2014 (17/4) Organizzatrice della giornata di studio Tra simulazione propaganda nell’età della Riforma e della Controriforma
2014 (11-13/12) Organizzatrice del convegno La Riforma protestante e i movimenti ereticali nell’Europa moderna, Firenze, con il patrocinio dell’Università di Firenze e del Dipartimento SAGAS
2014 (settembre)-2016 (gennaio) Ideatrice e organzzatrice del ciclo di conferenze italo-francesi Dall’Italia alla Francia e ritorno, Scambi culturali e artistici, in collaborazione con la prof. Chiara Lastraioli del Centre d’études supérieures sur la Renaissance di Tours, con la prof. Luisa Capodieci dell’Université Paris 1 Pantheon- Sorbonne, con la dott. Brigitte Cedolin, direttrice di Villa Finaly, sede della Sorbonne a Firenze , con la dott. Isabelle Mallez dell’Institut français de Florence.
2016- Ideatrice e organizzatrice del Progetto di Ateneo « Università fuori » per cicli di lezioni di Storia, Filosofia, Sociologia, Letteratura italiana nelle fabbriche della Regione toscana (con le proff. Roberta Lanfredini, Laura Solito)
2017 Organizzazione di un ciclo di conferenze: sous la direction scientifique de Madame Gigliola Fragnito - Université de Parme - et de Madame Lucia Felici -Université de Florence -et dans le cadre de la coopération universitaire UNIFI-Villa Finaly - Chancellerie des Universités de Paris - à la Villa Finaly de Florence, sous forme de cycle, un programme d'études effectué par des spécialistes du domaine sur la Réforme en France et en Italie, Le programme se déroulera de la façon suivante: CYCLE de rencontres en 4 séances: Politique, Religion, Peinture et littérature en France et en Italie à l'âge de la Réforme, con la partecipazione di Lucia Felici, Denis Crouzet, Jean-Marie Legall, Gigliola Fragnito, Patrick Valdrini, Lorenzo Gnocchi, Ruxandra Vulcan, Rosanna Gorris
2016 (10/10) Organizzazione della giornata di studio Religione e cultura popolare nell’Europa moderna al Dipartimento Sagas
2017 (23/2) Organizzazione giornata di studio internazionale Max Weber e la Riforma protestante nell’ambito del Dottorato in Storia
2018 (6/10) Organizzazione della Giornata di studio internazionale « Simulazione e dissimulazione nello spazio urbano in età moderna » in collaborazione con EUDIREM e presentazione della relazione A regola d’arte. Letteratura e dissimulazione religiosa nell’Accademia ferrareese degli Elevati (1540-41)
2019 (3-5/9) Organizzazione della I Summer School della Società di studi valdesi (Firenze-Torre Pellice)
2019 (5-8/9) Organizzazione a Torre Pellice del Convegno internazionale Un’altra Europa. Minoranze, migrazioni ed esperimenti di convivenza nella prima Età moderna (secoli XVI e XVII) con la Società di studi valdesi
2019 (1-2/10) Organizzazione dello Wokshop internazionale Territorialiser les espaces modernes, con l’Université de Paris I Sorbonne, Université Caen et al.,
2020 (3/10) Coordinamento della presentazione del libro Rinascimento perduto di G. Fragnito al Centro culturale Vermigli
2023 (8-11 novembre) Organizzazione e coordinamento della I Winter School, a cura del CCP Vermigli di Firenze, del Dipartimento Sagas e del RERHIS
2024- Coordinamento del seminario Laboratorio Europa. Un dibattito sulle frontiere europee dall'antichità a oggi, Accademia della Colombraria
2024 (21/5), organizzazione coordinamento della giornata di studio internazionale Lo specchio dell’Altro. Viaggiatori e immagini dell’alterità nell’età moderna, Dipartimento Sagas, in collaborazione con Isabella Gagliardi
2024 (8-11 novembre) Organizzazione e coordinamento della II Winter School, a cura del CCP Vermigli di Firenze, del Dipartimento Sagas e del RERHIS
PRESENTAZIONE DI LIBRI
2010 (6/10) Presentazione del volume Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, con la collaborazione di John Tedeschi e V. Lavenia, Pisa, Edizioni della Scuola normale, 2010
2011 (11/2) Presentazione del libro Francesco Pucci, De statu primi hominis ante lapsum disputatio, a cura di Mario Biagioni, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010
2015 (21/5) Presentazione del volume Alterità. Esperienze e percorsi nell’Europa moderna, a cura di L. Felici. Firenze, FUP, 2014 con Isabella Gagliardi, Luisa Simonutti, Alberto Tonini
2017 (14/3) Presentazione del film “Luther” per l’Associazione culturale La nottola di Minerva
2017 (7/4) Presentazione del libro La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento all’Università della Tuscia, con Giuseppe Marcocci, Paolo Procaccioli, Guido Dall’Olio
2017 (3 maggio) Organizzazione della mostra Le cinquecentine del Fondo Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
2019 (24/10) Presentazione del libro Rinascimento perduto di G. Fragnito (Bologna, il Mulino, 2020) al Gabinetto Vieusseux
2021 (5/3) Presentazione del libro Le Explicationes giovannee di M. Biagioni (Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2020) con il Dipartimento di Filosofia di Venezia
2021 (12/5) Presentazione del libro Riforme di vita cristiana nel Cinquecento italiano di Q. Mazzonis (Soveria Mannelli, Rubbettino 2020)con la libreria Claudiana di Torino
2021 (11/5) Presentazione dei volumi Donne e Inquisizione di M. Caffiero e A. Lirosi e Profetesse a giudizio di M. Caffiero al Centro di cultura protestante di Firenze « Vermigli »
2023 (21/6) Coordinamento della presentazione del volume di Isabella Gagliardi, Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI), Roma, Carocci, 2023
2023 (3/10) Coordinamento della presentazione del volume Marina Caffiero, Gli schiavi del papa, Roma, Viella, 2023
2024 (4/5) Presentazone di Sacre metamorfosi, a cura di Vincenzo Lavenia, Chiara Petrolini, Sabina Pavone, Roma, Viella, 2023
Legenda
Il principale ambito di ricerca è la storia religiosa e culturale del Cinquecento, in Europa e in Italia, con particolare riguardo alla storia dell'erasmismo, del non conformismo e della tolleranza religiosa, al filoislamismo e alla protestantesimo femminile. Altri interessi sono la circolazione di uomini e di idee nello spazio europeo, l'assistenza ai poveri e agli intellettuali da parte di istituzioni di beneficienza.