Mercoledì dalle 15.00 alle 18.00, via dell'Agnolo 12 (sede S. Verdiana-Spazio B19
Architetto e professore Associato presso la Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze (DIDA Dipartimento di Architettura) dove insegna Progettazione architettonica.Dal 2015 è titolare del Laboratorio “Architecture in its environment” al Florence Overseas Campus Tongji University di Shanghai-Progetto Campus CUP per studenti cinesi. Dal 2015 svolge attività̀ didattica e di ricerca in qualità di Architetto-Collaboratore di Atelier (BSc3 -MSc1-2, Diploma) presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, USI Università̀ della Svizzera italiana.Titolare del modulo di progettazione al Master “MUSEO ITALIA”, Master di II livello in Allestimento e museografia presso il DIDA-Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e del Laboratorio di Recupero del Patrimonio architettonico e ambientale alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio presso la Scuola di Architettura di Firenze.Vincitore del premio IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura nel 2011, le sue opere sono pubblicate in varie riviste di architettura.Tra gli scritti: “L’architettura della città di Urbino da Francesco di Giorgio a Giancarlo De Carlo” (2014), “Tempo della città, tempo della campagna” (2017), “Gabriele Bartocci. Architetture Civili” (2017), “Paesaggio Italiano. Dodici esercizi di architettura” (2021), “Gabriele Bartocci. Opere e progetti” (2023).
Architetto, consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana presso
l’Università̀di Firenze (Dipartimento di Architettura-DIDA) nel 2013.
Nel 2017 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale (valida dal 05/12/2017 al 05/12/2023)
secondo il decreto direttoriale n.1532 del 29/07/2016 che lo abilita alle funzioni di professore
universitario di II fascia, settore concorsuale 08/D1 Progettazione Architettonica, settore
disciplinare ICAR/14 (Progettazione Architettonica e Urbana).
Dal 2018 al 2019 è Ricercatore a tempo determinato RTD/A per il settore concorsuale 08/D1
(Progettazione Architettonica) SSD ICAR/14 - Composizione Architettonica.
Dal 1° marzo 2019 è Ricercatore RTD/B con impegno contrattuale stipulato in attuazione
dell’Accordo di cooperazione bilaterale e della Convenzione di partenariato fra l’Università di
Firenze e l’Università Euro-Mediterranèenne de Fès (UEMF) del 26 gennaio 2016 (durata triennio
01/03/2019-28/02/2022).
Dal 2013 al 2017 è’ docente a contratto del “Laboratorio di progettazione dell’architettura III”
(Corso di Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico) presso la Scuola di Architettura
dell’Università degli studi di Firenze.
È titolare, dal 2015 al 2020, del Laboratorio “Architetcture in its environtment” alla Scuola di
Architettura dell’Università̀degli Studi di Firenze nell’ambito del Florence Overseas Campus Tongji
University-Progetto Campus CUP per studenti cinesi; progetto di collaborazione tra l’Università di
Firenze-Campus Tongji e Fondazione per la Ricerca e l’innovazione dell’Università̀degli Studi di
Dal 2015 svolge attività̀didattica e di ricerca nella figura di Architetto-Collaboratore di Atelier
(BSc3 -MSc1-2, Diploma) presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, USI Università della
Svizzera italiana.
Dal 2017 è docente del “Laboratorio di progettazione dell’architettura IV”, ICAR/14 (Corso di
Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico) presso la Scuola di Architettura dell’Università degli
Studi di Firenze.
Dal 2019 entra a far parte della redazione della rivista Firenze Architettura (rivista in Classe A).
Dal 2020 è componente della Giunta di Dipartimento-DIDA (quadriennio 2020-2024) e
Coordinatore della Commissione Logistica (Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi
di Firenze).
Dal 2020 è Referente Erasmus e Mobilità internazionale del Corso di Laurea Magistrale
quinquennale a ciclo unico.
Dal 2021 è titolare di un modulo di progettazione architettonica all’interno del Master MUSEO
ITALIA, Master di II livello in allestimento e museografia-DIDA Dipartimento di Architettura,
Università degli Studi di Firenze.
L’attività di ricerca sul progetto, svolta sia in ambito accademico che in quello professionale (apre il
proprio Studio di Firenze nel 2005) rappresenta lo sviluppo degli studi sulla composizione
architettonica che hanno avuto come tema centrale il rapporto tra la progettazione contemporanea e
la città storica, nel contesto del paesaggio italiano.
Lo studio della Composizione applicata al progetto contemporaneo ha costituito la struttura teorica
della ricerca riguardante l’esercizio del progetto in ambito professionale, didattico, editorialecritico, partecipativo a gruppi e a convegni incentrati sul tema di un’identità dell’architettura
Oggi, il processo di alterazione del territorio quale fenomeno di mutazione dell’ordine naturale e
storico delle preesistenze rappresenta lo stato di fatto con cui l’architetto si trova ad operare.
Lo studio sulla teoria del progetto è stato orientato alla definizione e alla verifica di un metodo
compositivo incentrato sull’analisi e sul rilievo dei tratti caratteriali di un contesto al fine di
interpretarne il principio insediativo.
Lo scopo della ricerca sulla composizione è quello di ribadire, attraverso l’analisi delle permanenze
storiche e della loro conseguente interpretazione tipologica, la corrispondenza dell’architettura della
città al suo territorio, in coerenza con il processo di evoluzione e di sviluppo del luogo del progetto.
Alla base dello studio degli strumenti compositivi e delle metodologie adottate vi è stata posta la
rilettura critica del carattere identitario dell’architettura italiana, tra conservazione della sua
specificità e suo rinnovamento, tra permanenza e trasformazione.
La ricerca e l’esercizio alla progettazione sono stati esperiti in luoghi con forti criticità in cui
l’equilibrio tra l’architettura e il paesaggio italiano è stato sovvertito, alterato, modificato.
Il metodo di indagine e di lavoro è stato finalizzato a ristabilire un nuovo equilibrio tra la
testimonianza della vicenda storica e le funzioni richieste dal presente facendo leva sul rilievo dei
segni stanziali del territorio e sulla loro interpretazione.
Ne è derivato un atteggiamento di continuità nei confronti della tradizione costruttiva dei contesti
sedimentati attraverso la rilettura dei principi insediativi che ne hanno definito, nel tempo, la
specificità.
La ricerca sviluppata sul progetto contemporaneo si inserisce nel ciclo di vita del proprio contesto
di riferimento conformandosi alle caratteristiche della condizione topografia e storica, in continua
L’architettura è concepita come un organismo vivente che si nutre della sostanza qualitativa del sito
instaurando una corrispondenza biunivoca fondativa e significante con gli elementi costitutivi della
propria specificità̀.
Lo spazio progettato è uno spazio inclusivo, soggetto attivo di un’azione che si continua a
sviluppare come un processo in atto, come una fase in continua evoluzione.
Così, gli esiti della ricerca progettuale diventano il risultato di un lavoro di costruzione dello spazio
attraverso la configurazione formale della sua decomposizione secondo un modello concettuale di
pensare e di comporre l’architettura per frammenti, per organismi in fase “non-finiti”, per processi
anziché per oggetti chiusi e conclusi.
nato a Matelica (MC) il 13/05/1969
residente a Cerreto d’Esi (AN) in via I Maggio n.2
domiciliato a Firenze in Via del Ponte di Certosa n.3
iscritto all’Ordine degli architetti della prov. Ancona (n.844)
e-mail: gabrielebartocci@libero.it gabriele.bartocci@unifi.it gabriele.bartocci@usi.ch
- 1996. Consegue la Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze, con tesi dal
titolo “Centro di volo libero in località Palazzo di Esanatoglia-MC”, relatore prof. Paolo Zermani,
correlatore prof. Fabio Capanni.
Titoli accademici
- 2013. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione architettonica e urbana presso
l’Università di Firenze, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura DIDA, coordinatore prof.
Antonio D’Auria. Titolo della tesi “Osservazioni sull’architettura della città di Urbino, da Francesco
di Giorgio a Giancarlo De Carlo”, tutor prof. Paolo Zermani.
- 2017. Consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale, DD n.1532 del 29/07/2016. Abilitato alle
funzioni di professore universitario di II fascia, settore concorsuale 08/D1 Progettazione
Architettonica, settore disciplinare ICAR/14 (Progettazione Architettonica e Urbana). Valida dal
05/12/2017 al 05/12/2023.
-2018. Consegue il titolo di Ricercatore a tempo determinato RTD/A per il settore concorsuale
08/D1 (Progettazione Architettonica) SSD ICAR/14 - Composizione Architettonica.
-2018. Consegue il titolo di Ricercatore a tempo determinato di tipologia b), settore concorsuale
08/D1 (Progettazione Architettonica), settore scientifico disciplinare ICAR/14 (Progettazione
Architettonica e Urbana). Decreto nomina n. 166 del 13 febbraio 2019. Dipartimento di
Architettura, Ateneo di Firenze. Regime di impegno a tempo pieno dal 1/03/2019 al 28/04/2022
(impegno contrattuale stipulato in attuazione dell’Accordo di cooperazione bilaterale e della
Convenzione di partenariato fra l'Università di Firenze e l'Université Euro-Méditerranéenne de Fès
(UEMF).
Attività didattica
- A.A. 2008/2009. Svolge attività didattica volontaria presso il Laboratorio di progettazione
dell’architettura IV tenuto dal prof. R. Butini, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di
- A.A. 2008/2009. Svolge attività didattica volontaria presso il Laboratorio di sintesi finale tenuto
dal prof. P. Zermani, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
- A.A. 2009/2010, A.A. 2010/2011, A.A. 2011/2012, A.A. 2012/2013. E’ Cultore della materia al
Laboratorio di progettazione dell’architettura I tenuto dal prof. R. Butini, Facoltà di Architettura
dell’Università degli Studi di Firenze.
- A.A. 2009/2010. Svolge attività didattica volontaria presso il Laboratorio di progettazione
dell’architettura I tenuto dal prof. R. Butini, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di
dell’architettura IV tenuto dal prof. P. Zermani, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi
di Firenze.
- A.A. 2010/2011. Svolge attività didattica volontaria presso il Laboratorio di progettazione
dell’architettura I tenuto dal prof. R. Butini, Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di
di Firenze
- A.A. 2011/2012. Svolge attività didattica volontaria presso il Laboratorio di progettazione
- 2012. Tiene il ciclo di lezioni dal titolo “Nel senso profondo dell’abitare” e “Identità
dell’architettura italiana” presso la Facoltà di Architettura di Alghero, in occasione della mostra dal
titolo “Paolo Zermani - La rinascita del sacro”, Torre Sulis - Alghero (SS), 26/05-12/06/2012.
- A.A. 2012/2013. Svolge attività didattica volontaria presso il Laboratorio di progettazione
dell’architettura V tenuto dal prof. P. Zermani, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di
- A.A. 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017. E’ Guest Speaker alla
Roger Williams University of Architectural Design Studio (Bristol-Rhode Island) presso la sede
italiana “International Studies Institute” in Palazzo Rucellai a Firenze (guest lectures e membro di
commissione d’esame Mid e Final Term).
- A.A. 2013/2014. Svolge attività didattica volontaria presso il Laboratorio di progettazione
- A.A. 2013/2014. E’ docente a contratto del “Laboratorio di progettazione dell’architettura III”
(corso magistrale quinquennale a ciclo unico) presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli
- A.A. 2014/2015. Svolge attività didattica volontaria presso il Laboratorio di progettazione
- A.A. 2014/2015. E’ docente a contratto del “Laboratorio di progettazione dell’architettuta III”
(Corso di Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico) presso la Facoltà di Architettura
- A.A 2014/2015. E’ docente a contratto del corso “Architetcture in its environtment” alla Facoltà di
Architettura dell’Università degli Studi di Firenze (Florence Overseas Campus Tongji UniversityProgetto Campus CUP per studenti cinesi, spring semester 2015). Progetti di collaborazione
Università di Firenze-Campus Tongji organizzato dalla Fondazione per la ricerca e l’innovazione
- A.A. 2015/2016. Svolge attività didattica volontaria presso il Laboratorio di progettazione
- A.A. 2015/2016. E’ docente a contratto del “Laboratorio di progettazione dell’architettura III”
- A.A 2015/2016. Svolge attività didattica in qualità di Collaboratore di Atelier (Atelier Zermani)
(BSc3, MSc1-2 semestre autunnale 2015/2016) presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio,
USI Università della Svizzera italiana. Tema di progetto: “Il nuovo sopra l’antico. Uno spazio
sacro in Italia”. Esito del lavoro svolto, il volume: P. Zermani, “Frammenti della croce”. Ed.
Diabasis, Parma 2016. ISBN [9788881038466].
- A.A. 2016/2017. Svolge attività didattica volontaria presso il Laboratorio di progettazione
- A.A. 2016/2017. E’ docente a contratto del “Laboratorio di progettazione dell’architettura II”
- A.A 2016/2017. Svolge attività didattica in qualità di Collaboratore di Atelier (Atelier Zermani)
(BSc3, MSc1-2 semestre autunnale 2016/2017) presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio,
USI Università della Svizzera italiana. Tema di progetto: “Il nuovo sopra l’antico. Museo della
modernità etrusca a Sovana”. Esito del lavoro svolto il volume: P. Zermani, “Modernità etrusca”.
- A.A 2016/2017. E’ docente a contratto del corso “Architetcture in its environtment” alla Facoltà di
Architettura dell’Università degli studi di Firenze (Florence Overseas Campus Tongji UniversityProgetto Campus CUP per studenti cinesi, fall semester 2016). Progetti di collaborazione Università
di Firenze-Campus Tongji organizzato dalla Fondazione per la ricerca e l’innovazione
- A.A. 2017/2018. E’ docente del “Laboratorio di progettazione dell’architettura IV”, ICAR/14
- A.A. 2017/2018. E’ docente del corso “Architetcture in its environtment” alla Scuola di
Architettura dell’Università degli studi di Firenze (Florence Overseas Campus Tongji University-
Progetto Campus CUP per studenti cinesi, fall semester 2017). Progetti di collaborazione Università
di Firenze-Campus Tongji con Fondazione per la ricerca e l’innovazione dell’Università degli Studi
- A.A. 2017/2018. Svolge attività didattica in qualità di Collaboratore di Atelier (Atelier Zermani)
SA 2017/2018, BSc3 e MSc1-2, presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, USI Università
della Svizzera italiana. Tema di progetto: “Il nuovo sopra l’antico. Uno spazio per i libri a
Urbino”. Esito del lavoro svolto, il volume: P. Zermani, “Urbino”. Ed. Diabasis, Parma 2018.
ISBN [9788881039050].
- A.A. 2017/2018. Svolge attività didattica (collaboratore al corso) presso il Laboratorio di
progettazione dell’architettura V (titolare corso prof. P. Zermani) presso la Scuola di Architettura
- A.A. 2018/2019. E’ docente del “Laboratorio di progettazione dell’architettura IV”, ICAR/14
- A.A. 2018/2019. E’ docente del corso “Architetcture in its environtment” alla Scuola di
Architettura dell’Università degli studi di Firenze (Florence Overseas Campus Tongji UniversityProgetto Campus CUP per studenti cinesi, fall semester 2018). Progetti di collaborazione Università
- A.A. 2018/2019. Svolge attività didattica in qualità di Collaboratore di Atelier (Atelier Zermani)
SA 2018/2019, BSc3 e MSc1-2, presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, USI Università
della Svizzera italiana. Tema di progetto: “Il nuovo sopra l’antico. Progetto di uno spazio scenico
per il Festivaletteratura a Mantova”. Esito del lavoro svolto, il volume: P. Zermani, “Mantova”.
- A.A. 2018/2019. Svolge attività didattica in qualità di Collaboratore di Atelier di Diploma (Atelier
Zermani) al DIPLOMA 2019 “Cagliari Continuità” - Master of Science, presso l’Accademia di
Architettura di Mendrisio, USI Università della Svizzera italiana. Tema di progetto: “Il nuovo sopra
l’antico. Cagliari:due musei”. Esito del lavoro svolto, il volume: Accademia di architettura,
“Annuario Yearbook 2019”. Mendrisio Academy Press, Mendrisio 2019. ISBN [9788887624861].
- A.A. 2018/2019. Svolge attività didattica (collaboratore al corso) presso il Laboratorio di
- A.A. 2019/2020. E’docente del “Laboratorio di progettazione dell’architettura IV”, ICAR/14
- A.A. 2019/2020. E’docente del corso “Interior Design” alla Scuola di Architettura dell’Università
degli studi di Firenze, Spring semester 2019, AAP-CEAIE. Progetti di collaborazione Università di
Firenze-Campus Tongji con Fondazione per la ricerca e l’innovazione dell’Università degli Studi di
- A.A. 2019/2020. Svolge attività didattica in qualità di Collaboratore di Atelier (Atelier Zermani)
SA 2019/2020, BSc3 e MSc1-2, presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, USI Università
della Svizzera italiana. Tema di progetto: “Il nuovo sopra l’antico. Progetto della Biblioteca del
romanico a Parma”. Esito del lavoro svolto, il volume: P. Zermani, “Parma”. Ed. Diabasis, Parma
- A.A. 2019/2020. Svolge attività didattica (collaboratore al corso) presso il Laboratorio di
- A.A. 2020/2021. E’docente del “Laboratorio di progettazione dell’architettura IV”, ICAR/14
- A.A. 2020/2021. Svolge attività didattica in qualità di Collaboratore di Atelier (Atelier Zermani)
SA 2020/2021, BSc3 e MSc1-2, presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, USI Università
della Svizzera italiana. Tema di progetto: “Il nuovo sopra l’antico. L’Archivio Giorgio Bassani a
Ferrara”. Esito del lavoro svolto, il volume: P. Zermani, “Ferrara” (volume in fase di
elaborazione).
Attività didattica integrativa
E’relatore delle seguenti tesi di Laurea:
-A.A. 2017/2018. Tesi dal titolo: “Architettura della terra. Progetto di una cantina vinicola nel parco
delle cinque terre”; stud. F. Gracola.
-A.A. 2017/2018. Tesi dal titolo: “La traccia del mare. Ampliamento del sistema museale
dell’antica città romana di Luni”; stud. ssa A. Guareschi
-A.A. 2017/2018. Tesi dal titolo: “Cantiere di uno spazio sacro. Il nuovo oratorio di Santa Croce in
Castellare”; stud. L. Ferretti
-A.A. 2017/2018. Tesi dal titolo: “Nell’architettura della montagna. Nuovi laboratori per
scalpellini nella cava dismessa dell’Oliviera a Serre di Rapolano”; stud. G. Berti.
-A.A. 2017/2018. Tesi dal titolo: “Una cruna nella terra. Progetto di una cantina vinicola a Panzano
in Chianti”; stud. ssa A. Belli.
-A.A. 2018/2019. Tesi dal titolo: “Radici nel mare. Il museo della città storica di Taureana”; stud.
ssa C. Galatà.
-A.A. 2019/2020. Tesi dal titolo: “Forma del paesaggio, forma dell’architettura. Progetto di un
centro benessere a Monghidoro”.; stud. L. Cosmi.
-A.A. 2019/2020. Tesi dal titolo: “Le Havre. Il museo della rappresentazione pittorica della città”;
-A.A. 2019/2020. Tesi dal titolo: “Struttura di un tempo aperto. Progetto del museo del mare nell’ex
colonia marina di Scarciglia a Santa Maria di Leuca”. Stud. M. Zappulla.
-A.A. 2019/2020. Tesi dal titolo: “Nella traccia di un percorso storico. Nuovi spazi per eventi
sportivi e manifestazioni nell’area Continassa a Torino”; stud. G. Spagnesi.
-A.A. 2020/2021. Tesi dal titolo: “Nella città murata, nel paesaggio. Progetto del museo della città
storica di Arezzo”; stud. F. Zucchini.
-A.A. 2020/2021. Tesi dal titolo: “Frammenti di un museo. Ricostruzione parziale del sistema di
torri costiere Neretine in terra d’Otranto”; stud. G. Dell’Abate.
-A.A. 2020/2021. Tesi dal titolo: “Sezione di un paesaggio. Progetto di un centro ricerche di
vulcanologia sull’Etna”; stud. ssa G. Salanitri.
-A.A. 2020/2021. Tesi dal titolo: “La costruzione delle rovine. Recupero di tre torri costiere della
riviera di Ulisse”; stud. ssa A. Messina.
-A.A. 2020/2021. Tesi dal titolo: “Tracce del tempo. Recupero del Forte della Maddalena ad
Alghero”; stud. ssa F. Bradi.
-A.A. 2020/2021. Tesi dal titolo: “Opera di materia e di luce. Progetto di spazi espositivi nella cava
dismessa del Morlungo nel Parco delle Alpi Apuane a Carrara”; stud. ssa L. Giorgi.
-A.A. 2020/2021. Tesi dal titolo: “Risarcimento di un paesaggio. Progetto di un centro ricerche
sulla Cultivar di olivo a Gallipoli”; stud. ssa F. Perrone.
-A.A. 2020/2021. Tesi dal titolo: “Tra i solchi della terra. Progetto di una cantina vinicola a
Certaldo”; stud. C. Vanni.
E’ stato correlatore delle seguenti tesi di Laurea:
- A.A. 2009/2010. M. Bigi, Coabitare Certaldo, relatore prof. Paolo Felli
- A.A. 2011/2012. A. Bullitta, Un centro sportivo per attività acquatiche alle Cascine del RiccioFirenze, relatore prof. Riccardo Butini.
- A.A. 2012/2013. S. Cesaretti, Anatomia di un paesaggio: la nuova biblioteca Leonardiana a Vinci,
relatore prof. Paolo Zermani.
- A.A. 2015/2016. M. Capecci, La forma dell’acqua. Le terme di Mommialla, relatore prof. Paolo
Zermani (progetto di tesi pubblicato in Domus-La città dell’uomo, n.1008, dicembre 2016.
- A.A. 2016/2017. D. Balducci, Le radici di Urbino. Il museo della città, relatore prof. Paolo
- A.A. 2018/2019. Tesi dal titolo: “L’architettura dell’acqua. Progetto di un centro termale a Bagno
Vignoni”; stud. P. Artini, relatore prof. P. Zermani.
- A.A. 2018/2019. Tesi dal titolo: “La forma della città. La scuola del cinema padano a
Sabbioneta”; stud. L. Sani, relatore prof. P. Zermani.
Responsabilità istituzionali
- 2020. Componente della Giunta di Dipartimento-DIDA (quadriennio 2020-2024)
- 2020. Coordinatore della Commissione Logistica Dida (2020/2024)
- 2020. Referente Erasmus e Mobilità internazionale (Corso di Laurea Magistrale quinquennale a
ciclo unico.
Attività editoriale
- 2020. Fa parte della redazione della rivista Firenze Architettura (rivista di classe A).
Attività di ricerca
- 2009-2011. Partecipa alla ricerca pluriennale (finanziamento di Ateneo ex 60% - Università degli
studi di Firenze, Facoltà di Architettura) dal titolo “La facciata nella composizione architettonica.
Alcune considerazioni sul tema”. Responsabile della ricerca il prof. Riccardo Butini (Università
degli studi di Firenze, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura DIDA).
- 2010. Cura la mostra dei lavori degli studenti dei Laboratori di progettazione dell’Architettura
dell’A.A. 2009/2010, organizzata dall’Università degli studi di Firenze, Dipartimento di
Architettura, Disegno, Storia e Progetto, presso il chiostro di S. Verdiana, Firenze 21/09-
21/10/2010.
- 2010-2013. Svolge una ricerca sulle opere di Giancarlo De Carlo, allo IUAV di Venezia (Fondo
De Carlo, Archivio Progetti) e sull’architettura di Francesco di Giorgio Martini all’Archivio Storico
dei Comuni di Urbino, Cagli, Mondavio e Sassocorvaro, nell’ambito del Dottorato di Progettazione
architettonica e urbana presso l’Università di Firenze, Dipartimento di Progettazione
dell’architettura DIDA.
- 2011. Cura la mostra “Giovanni Michelucci. Le fotografie”, presso la Galleria dell’Architettura
italiana “Casa della finestra”, Firenze 3-18/11/2011. Mostra organizzata dall’Università di Firenze,
Facoltà di architettura, DIDA e Scuola di Dottorato in “Architettura e Urbanistica”.
- 2012. Cura la mostra “Paolo Zermani. La rinascita del sacro” organizzata dalla Fondazione Meta
di Alghero, con il patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Banco di Sardegna, Torre
Sulis-piazza Sulis, Alghero (SS) 26/05-10/06/2012.
- 2012. Cura la mostra “Luciano Semerani. Viaggi nell’architettura”, presso la Galleria
dell’Architettura italiana “Casa della finestra”, Firenze 15-29/03/2012. Mostra organizzata
dall’Università di Firenze, Facoltà di architettura, DIDA e Scuola di Dottorato in “Architettura e
Urbanistica” (titolo di curatore nel catalogo della mostra).
- 2012. Cura la mostra “Le case di Andrej Tarkovskij. Fotografie e disegni”, presso la Galleria
dell’Architettura italiana “Casa della finestra”, Firenze 29/11-19/12/2012. Mostra organizzata
- 2012. Collabora alla cura e all’allestimento della mostra dei lavori degli studenti del Laboratorio
di progettazione dell’Architettura V (tenuto dal prof. P.Zermani) dell’A.A. 2012/2013, organizzata
dall’Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Architettura, Disegno, Storia e Progetto, nel
plesso presso di S. Verdiana nell’ambito di Laboratorinmostra 2012, Firenze 20/07-07/09/2012.
- 2013. Cura la mostra “Adolfo Natalini. Disegni di architettura”, presso la Galleria
dell’Architettura italiana “Casa della finestra”, Firenze 16-30/05/2013. Mostra organizzata
- 2013. Collabora alla cura della mostra “Paolo Zermani. Lectio tacita. La Cappella nel bosco e altri
spazi sacri” presso Casabella laboratorio, Milano 22/10-02/11/2013.
- 2013. Cura la mostra “Giovanni Chiaramonte. Interno perduto”, presso la Galleria
dell’Architettura italiana “Casa della finestra”, Firenze 28/11-12/12/2013. Mostra organizzata
- 2013. Collabora alla cura e all’allestimento della mostra dei lavori degli studenti del Laboratorio
di progettazione dell’Architettura V (tenuto dal prof. P. Zermani) dell’A.A. 2013/2014, organizzata
plesso di S. Verdiana, Firenze 07/2013.
- 2013. Cura l’allestimento della mostra dei lavori degli studenti del Laboratorio di progettazione
dell’Architettura III dell’A.A. 2013/2014, organizzata dall’Università degli studi di Firenze,
Dipartimento di Architettura, Disegno, Storia e Progetto, nel plesso di S. Verdiana, Firenze
07/2013.
- 2015. Collabora alla cura della mostra (e al progetto di allestimento) della tesi di laurea dal titolo
“La terra ha radici nell’acqua. Progetto per il museo archeologico di Velia” studentessa R. Scola,
relatore prof. P. Zermani nell’ambito della manifestazione “Architettura e storia” presso la Casa del
Mantegna, Mantova 7-24/05/2015. Evento organizzato dalla Scuola di Architettura del Polo
Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano.
- 2015. Collabora alla ricerca dal titolo “Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola”;
responsabile della ricerca prof. P. Zermani. Progetto esposto alla Triennale itinerante a Palazzo
Natta, Como 31/07-08/11/2015.
- 2015. Partecipa al Workshop internazionale di architettura “Padova 2015 Architettura” indetto
dall’Associazione Culturale Di Architettura di Padova, Palazzo della Gran Guardia, Padova
18-09/11-10/2015; responsabile del gruppo di progettazione prof. P. Zermani (progetto dell’area Ex
Foro Boario/Corso Australia nel Catalogo dell’evento dal titolo “Padova 2015 Architettura” Ed.
LetteraVentidue, Siracusa 2016- ISBN 978-88-6242-182-9).
- 2015/2016. Partecipa al Workshop di progettazione “Expo dopo Expo” indetto dal politecnico di
Milano e dall’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di
Milano, Politecnico di Milano-Aula Castiglioni Campus Durando, Milano 11-11-2015/20-02-2016.
- A.A. 2019/2020 Responsabile scientifico della ricerca pluriennale (finanziamento di Ateneo ex
60% - Scuola di Architettura, Università degli studi di Firenze) dal titolo “Analisi e studio della
composizione architettonica nel suo rapporto tra progetto e paesaggio, tra città storica e città
contemporanea” DIDA-Dipartimento di Architettura. Tema affrontato nella ricerca è la genesi di
alcuni progetti di Private Houses che Louis Kahn realizza, tra gli anni ’50 e gli anni ’70 nei
sobborghi di Philadelphia in cui è possibile rilevare il filo rosso che unisce alcuni modelli di
insediamenti urbani di matrice europea, italiana, alle case costruite dall’architetto negli Stati Uniti
(studio del corpus documentario presso l’Architectural Archives Weitzman School of Design di
Philadelphia).
Esito della ricerca la pubblicazione: G. Bartocci, “Louis Kahn. Shapiro House a Narberth” in
Firenze Architettura n1&2 2020, FUP, Firenze [ISSN 1826-0772].
- A.A. 2020/2021 Responsabile della ricerca pluriennale (finanziamento di Ateneo ex 60% - Scuola
di Architettura, Università degli studi di Firenze) dal titolo “Analisi e studio della composizione
architettonica nel suo rapporto tra progetto e paesaggio, tra città storica e città contemporanea”
DIDA-Dipartimento di Architettura. La ricerca ha avuto quale tema centrale il paesaggio italiano
concepito come materia di progetto, origine e al contempo destinazione dello spazio ideato durante
gli esercizi progettuali svolti in Italia, luogo privilegiato di sperimentazione per la composizione
2021, ISBN 978-88-3338-151-0.
- A.A. 2020/2021. È titolare del modulo dal titolo “Siti sacri e del ricordo” all’interno del Master
MUSEO ITALIA, Master di II livello in allestimento e museografia-DIDA Dipartimento di
Architettura, Università degli Studi di Firenze (direttore del Master prof. Paolo Zermani).
Attività progettuale
Tra i progetti realizzati
- 2000-2005. Recupero dell’Eremo di S. Cataldo e progetto del museo ex-voto a Esanatoglia-MC;
(progetto finanziato dal Centro operativo programmi di recupero dei Beni Culturali, Regione
Marche).
- 2006. Restauro della chiesa della Madonna della Neve, Campi Bisenzio (FI).
- 2007. Show-room, via Milanesi, Firenze.
- 2007. Centro benessere, via Mazzini, Montalcino (SI).
- 2008. Riqualificazione urbana di via Carlo Carloni, Cerreto d’Esi (AN).
- 2008-2009. Nuovo sagrato della chiesa di S. Maria della Piazza e riqualificazione urbana di piazza
San Rocco, Cerreto d’Esi (AN).
- 2009. Arredo appartamento J. Chiti, 100 United Nations Plaza, Manhattan, NY.
- 2009-2010. Ampliamento di un cimitero, Esanatoglia (MC).
- 2010. Show-room “La Galleria alimentare”, via Romana, Firenze.
- 2011-2012. Ampliamento di un centro per l’infanzia, Esanatoglia (MC).
- 2012. Show-room, Torre Mannelli-Ponte Vecchio, Firenze.
- 2013. Nuovo ingresso Costituzione, Quartiere fieristico Bolognafiere, Bologna (Cosmoprof 2013).
- 2014. Centro benessere, Filago, (BG).
- 2014. Ristrutturazione architettonica e recupero funzionale di villa Capanni, Incisa (FI)
- 2015-2016. Riprogettazione di tre case a schiera nel centro storico di Nettuno, Roma.
- 2017. Restauro di Villa Monetti, via Bosconi, Fiesole.
- 2018. Riprogettazione di una residenza in piazza dè Rucellai a Firenze.
Tra i progetti non realizzati
- 2001-2004. Progetto per il recupero dell’Eremo di San Pietro, Esanatoglia-MC (progetto
finanziato dal Centro operativo programmi di recupero dei Beni Culturali, Regione Marche).
- 2007-2010. Progetto per la riqualificazione urbana di p.zza Marconi e p.zza Caraffa nel centro
storico di Cerreto d’Esi-AN (su incarico pubblico).
- 2008. Progetto di un centro turistico alberghiero in località Pian di Melosa, Tosi (FI).
- 2010. Progetto di un centro fitness nella villa Recoaro a Broni (PV).
- 2010. Progetto di elementi di arredo urbano per il centro storico di Firenze.
- 2010-2011. Progetto di ampliamento di un centro sportivo in località Bresciano a Esanatoglia-MC
(su incarico pubblico).
- 2014. Progetto per il Museo di arte sacra e Centro di ricerca e sul patrimonio artistico della
Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano, Chiesa di S. Maria di Loreto, Fabriano (AN).
- 2014. Show-room, via Calzaiuoli, Firenze.
- 2016. Progetto del Museo di Mineralogia presso il Campus scolastico di istituti superiori per
l’Agricoltura a Macerata.
Partecipazione a progetti (in qualità di collaboratore)
- 1997-2006. Collaborazione al progetto della palestra “La Fonte”, Sesto Fiorentino (FI); progettista
incaricato prof. Fabio Capanni. Progetto pubblicato in: “Almanacco di Casabella architetti italiani
2007”, Mondadori, Milano 2007 e “Firenze Architettura” n.1&2.2005, DpA, Firenze 2005.
- 1998-2000. Collaborazione al progetto del Centro d’accoglienza per pellegrini “Tabor”,
Castelnuovo dell’Abate (SI), progetto finanziato dal Piano per il Giubileo 2000; progettista
incaricato arch. Stefano Lambardi. Progetto pubblicato in “Topografie. Linguaggi di architettura
ambientale” a cura di F. Fabbrizi, Ed. Alinea, Firenze 2008.
- 1998-2004. Collaborazione al progetto dell’azienda vinicola “Case Basse”, Montalcino (SI);
progettista incaricato arch. Stefano Lambardi. Progetto pubblicato in “And” n.4, Ed. Alinea, Firenze
- 2015. Collaborazione al progetto della “Croce per un giorno” e di una Cappella di preghiera
realizzati alla Fortezza da Basso di Firenze in occasione del 5° convegno Ecclesiale Nazionale
promosso dalla CEI; progettista incaricato prof. P. Zermani. Progetto pubblicato in "Identità
dell'architettura italiana 13", catalogo del convegno, Ed. Diabasis, Parma 2015.
Progetti di allestimento mostre
- 2010. Cura il progetto di allestimento della mostra dei lavori degli studenti dei Laboratori di
progettazione dell’Architettura dell’A.A. 2009/2010, organizzata dall’Università degli studi di
Firenze, Dipartimento di Architettura Disegno Storia e Progetto, nel chiostro di S. Verdiana,
Firenze 21/09-21/10/2010.
- 2011. Cura il progetto di allestimento della mostra “Quattro chiese italiane. Anselmi Associati,
Mauro Galantino, Monestiroli architetti associati, Paolo Zermani” promossa da Casabella
laboratorio Milano e realizzata con il patrocinio del Vicariato di Roma e del Servizio Nazionale per
l’edilizia di culto, presso la Galleria dell’Architettura italiana “Casa della finestra”, Firenze 5-
19/05/2011.
- 2011. Cura il progetto di allestimento della mostra “Edoardo Detti e Carlo Scarpa. I disegni”,
presso la Galleria dell’Architettura italiana “Casa della finestra”, Firenze 26/05-10/06/2011.
- 2011. Cura il progetto di allestimento della mostra “Giovanni Michelucci. Le fotografie”, presso la
Galleria dell’Architettura italiana “Casa della finestra”, Firenze 3-18/11/2011.
- 2012. Cura il progetto di allestimento della mostra “Luciano Semerani. Viaggi nell’architettura”,
presso la Galleria dell’Architettura italiana “Casa della finestra”, Firenze 15-29/03/2012.
- 2012. Cura il progetto di allestimento della mostra “Paolo Zermani. La rinascita del sacro”
organizzata dalla Fondazione Meta di Alghero, con il supporto del Comune di Alghero e della
Fondazione Banco di Sardegna, Torre Sulis-piazza Sulis, Alghero (SS) 26/05-10/06/2012.
- 2012. Cura il progetto di allestimento della mostra dei lavori degli studenti del Laboratorio di
progettazione dell’Architettura IV e Urbanistica II dell’A.A. 2011/2012 tenuto dal prof. Paolo
Zermani, nell’ambito di “Laboratorinmostra 2012”; mostra organizzata dall’Università degli studi
di Firenze, Facoltà di Architettura, con il patrocinio della Regione Toscana in collaborazione con la
Fondazione Giovanni Michelucci) nel Plesso di S. Verdiana, Firenze 20/07-07/09/2012.
- 2012. Cura il progetto di allestimento della mostra “Le case di Andrej Tarkovskij. Fotografie e
disegni”, presso la Galleria dell’Architettura italiana “Casa della finestra”, Firenze 29/11-
19/12/2012.
- 2013. Cura il progetto di allestimento della mostra “Adolfo Natalini. Disegni di architettura”,
presso la Galleria dell’Architettura italiana “Casa della finestra”, Firenze 16-30/05/2013.
- 2013. Cura il progetto di allestimento della mostra dei lavori degli studenti del Laboratorio di
progettazione dell’Architettura V dell’A.A. 2012/2013 tenuto dal prof. Paolo Zermani; mostra
organizzata dall’Università degli studi di Firenze, Facoltà di Architettura, nel Plesso di S. Verdiana,
Firenze 07/2013.
- 2013. Cura il progetto di allestimento della mostra “Paolo Zermani. Lectio tacita. La Cappella nel
bosco e altri spazi sacri” presso Casabella laboratorio, Milano 22/10-02/11/2013.
- 2013. Cura il progetto di allestimento della mostra “Giovanni Chiaramonte. Interno perduto”,
presso la Galleria dell’Architettura italiana “Casa della finestra”, Firenze 28/11-12/12/2013.
- 2014. Collabora al progetto di allestimento della mostra “EUR sconosciuta. Il “piccolo codice” di
Giuseppe Pagano per la città corporativa e altre visioni urbane” presso L’Accademia Nazionale di
San Luca, Roma 29/10-15/11/2014 (Mostra promossa dall’Accademia Nazionale di San Luca e
dalla rivista “Casabella”).
- 2016. Collabora al progetto di allestimento della mostra “Paolo Zermani. Architettura. La luce del
sacro” che si è tenuta presso il Palazzo della Gran Guardia, Padova 29/10-25/11/2016.
- 2016. Cura il progetto di allestimento dei lavori dell’Atelier Zermani nell’ambito del MAD,
Galleria dell’Accademia presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (11/09/2016-23/12/2016).
-2019. Cura l’allestimento dei progetti di Diploma dell’Atelier Zermani in mostra presso
l’Accademia di Architettura di Mendrisio.
- 2020. Cura il progetto di allestimento dei lavori dell’Atelier Zermani al TAM, Teatro
dell’Architettura di Mendrisio presso l’Accademia di Architettura (aprile 2020).
- 2021 Cura il progetto di allestimento dei lavori accademici della sezione Atelier Zermani
nell’ambito della mostra “Architettura che fa Scuola” presso il TAM, Teatro dell’Architettura di
Mendrisio (13/05/2021-24/12/2021). Esito dei lavori nel Catalogo della mostra: M. Botta, “Tracce
di una scuola. Accademia di Architettura a Mendrisio 1996-2021”, Electa, Milano 2021. [ISBN
9788892821279].
Concorsi di progettazione
- 1997. Concorso per il progetto di una scultura in p.zza Marconi a Cerreto d’Esi (AN).
Capogruppo prof. arch. Fabio Capanni.
- 1998. Concorso per un centro servizi alle Grotte di Frasassi, Genga (AN). Quinto progetto
- 1998-2000. Concorso per il nuovo cimitero di Sesto Fiorentino (FI). Progetto vincitore.
Capogruppo: prof. arch. Paolo Zermani. Partecipa in qualità di collaboratore. Progetto pubblicato in
“Paolo Zermani. Architetture 1983-2003”, Ed. Diabasis, Reggio Emilia 2003.
- 2004. Concorso per il progetto degli spazi urbani, auditorium e servizi al Campus dei Licei di
Schio (VI). Capogruppo arch. Stefano Lambardi. Partecipa come membro del gruppo di
- 2005. Concorso di progettazione in due fasi per il progetto dell’Azienda vinicola Tenimenti Monte
dei Paschi di Siena in Località Poggio Bonelli, Castelnuovo Berardenga (SI). Gruppo ammesso alla
seconda fase. Capogruppo arch. Stefano Lambardi. Partecipa come membro del gruppo di
- 2005. Concorso per la progettazione di tre piazze per Firenze: piazza del Sodo, Rifredi.
Capogruppo: arch. Stefano Lambardi. Partecipa come membro del gruppo progettazione.
- 2010-2011. Concorso per la progettazione di una struttura polivalente nell’area dell’ex mattatoio,
L’Aquila. Capogruppo prof. arch. Paolo Zermani. Partecipa come membro del gruppo di
- 2010-2012. Concorso per il progetto del nuovo Ambone della cattedrale di Santa Maria del Fiore a
- 2013. Concorso per la progettazione di un Centro Civico del quartiere Isola-Garibaldi a Milano.
Capogruppo prof. P. Zermani. Partecipa come membro del gruppo di progettazione.
- 2014. Concorso per la progettazione del Museo Guggenheim di Helsinki. Capogruppo prof. P.
-2018. Concorso di progettazione per la Nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee
(capogruppo prof. P. Zermani). Progetto vincitore (partecipa come consulente alla progettazione).
-2019. Concorso per la Realizzazione di un nuovo polo scolastico, parcheggio multipiano e zona
espositiva nell’area dello Spuntone a Montalcino (concorso di progettazione a procedura aperta in
due gradi). Capogruppo prof. P. Zermani. Partecipa come consulente alla progettazione.
-2020. Concorso per il Nuovo centro visitatori del Campo di Fossoli (concorso di progettazione a
procedura aperta in due gradi). Capogruppo prof. P. Zermani. Partecipa come consulente alla
-2021. Concorso per il Nuovo complesso parrocchiale a Bagheria (PA). Capogruppo prof. P.
Premi e riconoscimenti
- 2011. Vincitore del premio IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura/Ance (Marche) per la
categoria Giovani progettisti, con il progetto di “Ampliamento del cimitero di Esanatoglia (MC)”.
Il progetto vincitore è stato citato (con recensione) nelle seguenti pubblicazioni:
- F. Orofino, “A cosa serve un premio d’Architettura” in “L’industria delle costruzioni” n. 419,
Edilstampa, Roma 2011.
- “L’arte del costruire - Architettura: i premi regionali” in “Il Messaggero”, 26/01/2011, p. 38.
- “Premio Regionale di Architettura-IN/ARCH Ance Marche” in “Il Messaggero”, 3/03/2011, p. 38.
- “L’Inarch premia la riqualificazione” in “Il Corriere Adriatico”, 26/02/2011, p. 4.
- “Cultura, risorsa per progettare la città” in “Il Resto del Carlino”, 26/02/2011, p. 3.
- “La premiazione del concorso Inarch. Riqualificazione urbana” in “Corriere Adriatico”,
01/03/2011, p. 1.
“Esperti a confronto sulla città del futuro” in “Il Resto del Carlino”, 03/03/2011. p. 6.
“Sono maceratesi due progetti premiati” in “Corriere Adriatico”, 05/03/2011, p. 6.
- “Premio In/Arch. I progetti vincitori” in “Corriere Adriatico”, 06/03/2011, p. 17.
- “Architettura. Assegnati i riconoscimenti In Arch-Marche” in “Il Resto del Carlino”, 25/01/2011,
- C. Sentimenti, “Un nuovo piano per l’Urbanistica” in “Il Resto del Carlino”, 05/03/2011, p. 6.
Esposizione dei progetti
- 2010. E’presente con il progetto per l’ampliamento del cimitero di Esanatoglia (MC) alla mostra
10 design stories from Florence che vede esposti i lavori di10 architetti e designer italiani,
complesso delle Ex Murate, Firenze. La mostra è promossa dal Comune di Firenze (Assessorato alla
cultura) e dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze.
- 2011. E’ presente, con il progetto per l’ampliamento del cimitero di Esanatoglia, alla mostra
organizzata dall’Istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH di Roma, dedicata ai 30 progetti
selezionati candidati al premio IN ARCH nazionale. Mostra che si è tenuta alla sede centrale
dell’Ance in via Guattani a Roma dal 24 al 30/05/2011.
- 2012. E’ presente con il progetto per l’ampliamento del cimitero di Esanatoglia (MC) alla mostra
organizzata dal Consiglio Regionale Umbro dell’IN/ARCH, dei progetti vincitori del premio
IN/ARCH Edizione 2011. Mostra che si è tenuta al Palazzo Conestabile della Staffa a Perugia, dal 7
al 10/06/2012.
- 2008. E’ presente, con il progetto del nuovo sagrato della chiesa di S. M. della Piazza e la
riqualificazione urbana di p.zza S. Rocco a Cerreto d’Esi (AN), alla mostra organizzata dall’Ordine
degli architetti della provincia di Firenze, nell’ambito della manifestazione OpenArch-Opera prima,
Area Corridoni-Pisacane, Firenze 13-14/09/2008.
- 2012. E’ presente in qualità di collaboratore al progetto per il nuovo Ambone della cattedrale di
Santa Maria del Fiore a Firenze (capogruppo prof. arch. Paolo Zermani); progetto in mostra al
Centro di Arte e Cultura (OPA), p.zza San Giovanni, Firenze 28/03-05/04/2012.
Partecipazione a convegni
-2008. Partecipa al VI Convegno nazionale dal titolo “Identità dell’architettura italiana” (13-
15/11/2008, Aula Magna dell’Università degli Studi, p.zza S. Marco, Firenze) con il progetto di
“Ampliamento del cimitero comunale di Esanatoglia-MC”; progetto pubblicato nel catalogo del
-2012. Partecipa al X Convegno nazionale dal titolo “Identità dell’architettura italiana” (5-
6/12/2012, Aula Magna dell’Università degli Studi, p.zza S. Marco, Firenze) con il progetto di
“Ampliamento di un centro per l’infanzia a Esanatoglia-MC”; progetto pubblicato nel catalogo del
-2013. Partecipa al XI Convegno nazionale dal titolo “Identità dell’architettura italiana” (3-
4/12/2013, Aula Magna dell’Università degli Studi, p.zza S. Marco, Firenze) con il progetto di
“Riqualificazione urbana di piazza S. Rocco a Cerreto d’Esi - AN”; progetto pubblicato nel
catalogo del convegno.
-2014. Partecipa al XII Convegno nazionale dal titolo “Identità dell’architettura italiana” (9-
10/12/2014, Aula Magna dell’Università degli Studi, p.zza S. Marco, Firenze) con il progetto di un
“Museo di arte sacra e centro di ricerca sul patrimonio artistico della Fondazione Carifac, Ex Chiesa
di S. M. di Loreto, Fabriano - AN; progetto pubblicato nel catalogo del convegno.
-2015. Partecipa al XIII Convegno nazionale dal titolo “Identità dell’architettura italiana” (10-
11/12/2015, Aula Magna dell’Università degli Studi, p.zza S. Marco, Firenze) con il progetto di
“Ampliamento di un centro sportivo in località Bresciano, Esanatoglia-MC”; progetto pubblicato
nel catalogo del convegno.
-2016. Partecipa al XIV Convegno nazionale dal titolo “Identità dell’architettura italiana” (13-
14/12/2016, Aula Magna dell’Università degli Studi, p.zza S. Marco, Firenze) con il progetto di
“Una casa a Nettuno-RM”; progetto pubblicato nel catalogo del convegno.
-2009. Tiene un ciclo di letture dal titolo “Esperienza dell’architettura italiana” presso la libreria
Meykadeh a Firenze. Presentazione dei volumi: “La felicità dell’architetto”, G. Michelucci, Ed.
Tellini, Pistoia 1980, “Esperienza dell’architettura”, E. N. Rogers, Ed. Skira, Ginevra-Milano 1997,
“L’architettura delle differenze”, P. Zermani, Ed. Kappa, Roma 1988.
. 2018. Partecipa al XVI Convegno nazionale dal titolo “Identità dell’architettura italiana” (05-
06/12/2018) Aula Magna dell’Università degli Studi, p.zza S. Marco, Firenze) con il progetto del
“Museo di Mineralogia presso il Campus di istituti per l’Agricoltura, Macerata”; progetto
pubblicato nel catalogo del convegno.
. 2019 Partecipa al XVII Convegno nazionale dal titolo “Identità dell’architettura italiana” (11-
12/12/2019) Aula Magna dell’Università degli Studi, p.zza S. Marco, Firenze) con il progetto di
“Una casa in Piazza dè Rucellai a Firenze”; progetto pubblicato nel catalogo del convegno.
. 2020 Partecipa al Catalogo del Convegno nazionale dal titolo “Identità dell’architettura italiana
XVIII” con il progetto di “Sistemazione dei locali liturgici del complesso di Santa Maria Collegiata
in Piazza San Rocco a Cerreto d’Esi (AN)”.
.2020 Partecipa, in qualità di collaboratore (progettista prof. arch. P. Zermani) al Catalogo del
Convegno nazionale dal titolo “Identità dell’architettura italiana” con il progetto della “Nuova
uscita del Museo delle Cappelle Medicee, Firenze”.
Elenco delle pubblicazioni
Volumi
- “L’architettura della città di Urbino da Francesco di Giorgio a Giancarlo De Carlo”, Edizioni
Diabasis, Parma 2014 [ISBN 978-88-8103-778-0].
- “Gabriele Bartocci. Architettura civili”. Ed. SideWays, Firenze 2017 [ISBN 9788894228526].
- “Tempo della città, tempo della campagna. Esercizi di architettura”. Didapress, Firenze 2017
[ISBN 9788896080818].
- “Paesaggio Italiano. Dodici esercizi di architettura”. Dida press, Firenze 2021. [ISBN 978-88-
3338-151-0].
Articoli
- “Ampliamento del cimitero comunale di Esanatoglia (MC)” in “Identità dell’architettura italiana
6, catalogo del convegno, Ed. Diabasis, Reggio Emilia 2008 [ISBN 978-88-8103-511-3].
- “Ampliamento del Cimitero comunale di Esanatoglia (MC)” in "Almanacco di Casabella
architetti italiani 2009" (a cura di M. Mulazzani), Mondadori, Milano 2009 [ISBN 978-88-045-
8873-3].
- “Ampliamento del Cimitero comunale di Esanatoglia (Mc)”; in "Firenze Architettura" n. 2.2009,
DpA, Firenze 2009 [ISNN 1826-0772].
- Recensione del libro, Francesca Mugnai“Edoardo Detti e Carlo Scarpa - realismo e incanto” in
“Firenze Architettura” n.1.2011, DpA, Firenze 2011 [ISNN 1826-0772].
- “Cappella-Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca di Paolo Zermani” in “Firenze
Architettura” n.2.2011, DpA, Firenze 2011 [ISNN 1826-0772].
- “Luciano Semerani-Viaggi nell’architettura”; in “Firenze Architettura” n.1.2012, DIDA, Firenze
2012 [ISSN 1826-0772].
- “Ampliamento di un cimitero/Cemetery expansion” in “Ottagono” n.253 (a cura di E. Franzoia),
- “Ampliamento di un centro per l’infanzia, Esanatoglia (MC)” in "Identità dell'architettura italiana
10", catalogo del convegno, Ed. Diabasis, Reggio Emilia 2012 [ISBN 978-88-8103-788-9].
- “Nel senso profondo dell’abitare” in “Architettura 3”, catalogo della mostra “Paolo Zermani. La
rinascita del sacro”, Soter Editrice, Alghero 2012 [ISBN 978-88-88915-95-1].
- “Riqualificazione urbana di piazza S. Rocco” in "Identità dell'architettura italiana 11", catalogo
del convegno, Ed. Diabasis, Parma 2013 [ISBN 978-88-8103-815-2].
- “Adolfo Natalini. Disegni di Architettura” in “Adolfo Natalini. Disegni di architettura”, Brochure
della mostra, DIDA, Firenze 2013 [ISBN 978-88-96080-11-5].
- “Eco-sostenibilità del benessere. Intervista all’architetto Gabriele Bartocci” (a cura di F. Ferrari),
in Med Wellness, n.1.2013.
- “L’innesto di Francesco di Giorgio Martini nel Palazzo Ducale di Urbino”in "Firenze
Architettura" n. 2.2013, DpA, Firenze 2013 [ISNN 1826-0772].
- “Aula Civile” in “Monestiroli Architetti Associati. Aule”, catalogo della mostra, DIDA, Firenze
2014 [ISBN 978-888103-845-9].
- “Museo di arte sacra e centro di ricerca sul patrimonio artistico della Fondazione Carifac, Ex
Chiesa di S. M. di Loreto, Fabriano (AN)” in "Identità dell'architettura italiana 12", catalogo del
convegno, Ed. Diabasis, Parma 2014 [ISBN 978-88-8103-839-8].
- “Progetto per l’ampliamento di un centro sportivo in località Bresciano, Esanatoglia (MC)” in
"Identità dell'architettura italiana 13", catalogo del convegno, Ed. Diabasis, Parma 2015 [ISBN 978-
88-8103-824-4].
- “La chiesa della Madonna dei Poveri a Milano di Figini e Pollini e l’asilo a Collegno di Giorgio
Rajneri: monumenti prefabbricati” in "Firenze Architettura" n. 1.2015, DpA, Firenze 2015 [ISNN
1826-0772].
- “Una conversazione con Francesco Cellini sul quartiere Corviale di Roma” in "Firenze
Architettura" n. 1.2016, DpA, Firenze 2016 [ISNN 1826-0772].
- “Una casa a Nettuno (RM)” in "Identità dell'architettura italiana 14", catalogo del convegno, Ed.
Diabasis, Parma 2016 [ISBN 978-88-8103-829-9].
- “Alcune soste di Luigi Ghirri lungo la via Emilia”. Firenze Architettura 1.2017, FUP, Firenze.
[ISSN 1826-0772].
- “Spazio tecnico verso spazio architettonico. Osservazioni sull’opera strutturale di Francesco di
Giorgio Martini, dai bottini senesi alle fabbriche del Montefeltro”. Firenze Architettura 1.2018,
FUP, Firenze. [ISSN 1826-0772].
“Progetto per il museo di mineralogia presso il campus di istituti per l’agricoltura a Macerata”. in
"Identità dell'architettura italiana 16", catalogo del convegno, Ed. Diabasis, Parma 2018 [ISBN 978-
88-8103-9234].
- “La struttura del tempo aperto”. Saggio in catalogo della mostra “Paolo Zermani. Architettura e
9788884977212].
- “Francesco di Giorgio Martini e Giancarlo De Carlo a Urbino”. Saggio in “Maestri e Luoghi,
maestri e città”. Quaderni del Dottorato in Composizione architettonica”. Ed. Didapress, Firenze
- “Terme Fonte Pudia ad Arta di Gino Valle: la mutazione di un tipo architettonico”. Firenze
Architettura 2.2019, FUP, Firenze. [ISSN 1826-0772].
-“Sistemazione dei locali liturgici del complesso di Santa Maria Collegiata in piazza San Rocco a
Cerreto d’Esi (AN)” in "Identità dell'architettura italiana 18", catalogo del convegno, Ed. Diabasis,
Parma 2021 [ISBN 978-88-8103-9500].
-“Louis Kahn. Shapiro House a Narberth”. Firenze Architettura 1&2.2020, FUP, Firenze. [ISSN
-“Opera di materia e di luce. Il tempio di cremazione a Parma di Paolo Zermani”. AION n22/2019,
Firenze 2019. [ISSN 1720:1721].
-“Una casa in Piazza dè Rucellai a Firenze” in “Identità dell’Architettura Italiana 17”. catalogo del
convegno, Ed. Diabasis, Parma 2019. [ISBN 978-88-8103-9470].
-“Con i frammenti del tempo. Il nuovo Relais San Lorenzo a Bergamo Alta di Adolfo Natalini”.
Firenze Architettura 1.2019, FUP, Firenze. [ISSN 1826-0772].
-“Le Corbusier e Parigi”. Firenze Architettura 1&2.2020, FUP, Firenze. [ISSN 1826-0772].
Pubblicazioni e recensioni dei progetti
- F. Capanni, “Centro Servizi Grotte di Frasassi”, in “Firenze Architettura” n.1&2.2002, DpA,
Firenze 2002.
- Rudi Ulivi, “OpenArch. Opera Prima”, pubblicazione del progetto del Nuovo sagrato della Chiesa
di S. M. della Porta a Cerreto d’Esi (AN) in “Opere” n.22/23, Ed. Tibergraph, Perugia 2008
[ISSN1723-1906].
architetti italiani 2009", Mondadori, Milano 2009 [ISBN 978-88-045-8873-3].
- E. Franzoia (a cura di), “Ampliamento di un cimitero/Cemetery expansion” in “Ottagono” n.253,
- “Elementi di arredo urbano nel centro storico di Firenze” in "Il Firenze" (26 Gennaio 2009).
- “Concorso di progettazione per la realizzazione di una struttura polivalente nell’area dell’ex
mattatoio - L’Aquila”; pubblicazione del progetto nel catalogo del concorso (Assessorato alla
Ricostruzione dei Beni Culturali e dall’Ordine architetti e ingegneri della provincia dell’Aquila) pp.
28-30.
- Monica Prencipe, “Il percorso sacro. L’ampliamento del Cimitero di Fontebianco a Esanatoglia”,
in “Progetti” n.3, Quid Edizioni, Pesaro 2011.
- “Professional Pratice XP. Kindergarten Expansion, Esanatoglia (Mc,) Piazza san Rocco Design,
Cerreto d’Esi (An,) Extension of a cemetery, Esanatoglia (Mc)” in “Roger Williams
University/School of Architecture- Semester Book, Spring 2014”, p.166-167.
- M. Pivetta: “Ampliamento del Cimitero di Esanatoglia” in “La Via”, DIDA- Dipartimento di
Architettura, Università degli Studi di Firenze, Firenze 2014 [ISBN 9788896080252]; citaz. e
recensione pag.11-13 (pubblicazione on-line).
Profilo sintetico
Al centro della ricerca, intrapresa sia in ambito professionale che accademico, vi è il delicato tema del rapporto tra architettura e paesaggio.
Il processo di alterazione del territorio ad opera della città contemporanea rappresenta lo stato di fatto in cui l’architetto, oggi, si trova ad operare. Il lavoro svolto in qualità di docente di Composizione architettonica è mirato all’indagine e all’approfondimento di un metodo compositivo che nasca dallo studio e dal rilievo dei tratti caratteriali di un contesto al fine di interpretarne il principio insediativo.
Un approfondimento della ricerca riguarda l’approccio alla progettazione intesa come complessa processualità compositiva, corrispondenza tra progetto e processo.
www.gabrielebartocci.com
Legenda
Gabriele Bartocci (Matelica MC, 1969) is an architect and Associate Professor at the School of Architecture of the University of Florence (DIDA Department of Architecture) where he teaches Architectural Design.
Since 2015 he has been the head of the Laboratory “Architecture in its environment” at the Florence Overseas Campus Tongji University in Shanghai-CUP Campus Project for Chinese students. Since 2015 he has been teaching and researching as an Architect-Atelier Collaborator (BSc3 -MSc1-2, Diploma) at the Academy of Architecture in Mendrisio, USI University of Italian Switzerland.
Head of the design module at the Master “MUSEO ITALIA”, Master of II level in Exhibition Design and Museography at the DIDA-Department of Architecture of the University of Florence and of the Laboratory for the Recovery of Architectural and Environmental Heritage at the School of Specialization in Architectural and Landscape Heritage at the School of Architecture of Florence.
Winner of the IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura award in 2011, his works are published in various architecture magazines.
Among his writings: “The architecture of the city of Urbino from Francesco di Giorgio to Giancarlo De Carlo” (2014), “Time of the city, time of the countryside” (2017), “Gabriele Bartocci. Civil Architectures” (2017), “Italian Landscape. Twelve exercises in architecture” (2021), “Gabriele Bartocci. Works and projects” (2023).
GABRIELE BARTOCCI, Born in Matelica (MC) on 13/05/1969
as his fiscal identification code: BRTGRL69E13F051E
being a resident of Cerreto d’Esi (AN) at via I Maggio n.2
as his current address Via del Ponte di Certosa n.3, Florence
having been a member of the Association of Architects of the Province of Ancona (n.844) from 1997 to
01/04/2018
e-mail addresses: gabrielebartocci@libero.it gabriele.bartocci@unifi.it gabriele.bartocci@usi.ch
mobile phone number: 339/6090980
- 1996. Graduated in Architecture at the Faculty of Architecture of the University of Florence with a thesis
entitled: “Centro di volo libero in località Palazzo di Esanatoglia-MC”, supervisor Prof. Paolo Zermani,
assistant supervisor Prof. Fabio Capanni.
Academic qualifications
- 2013. Obtained a PhD Degree in Architectural and Urban Design at the Department of Architecture DIDA,
coordinator Prof. Antonio D’Auria. Title of the PhD Dissertation: “Osservazioni sull’architettura della città di
Urbino, da Francesco di Giorgio a Giancarlo De Carlo”, supervisor Prof. Paolo Zermani.
- 2017 Obtained National Scientific Certification as Associate University Professor in competition sector
08/D1 (ssd ICAR 14) ARCHITECTURAL DESIGN.
- 2018 Obtained the title as Researcher on a temporary contract of the following type: a) - RTD/A full-time
in competition sector 08/D1 (ssd ICAR 14) ARCHITECTURAL DESIGN.
- 2019 Obtained the title as Researcher on a temporary contract of the following type b) - RTD/B full-time in
competition sector 08/D1 (ssd ICAR 14) ARCHITECTURAL DESIGN. He is an RTD / B Researcher with a
contractual commitment stipulated in implementation of the bilateral cooperation agreement and the
partnership agreement between the University of Florence and the Euro-Mediterranèenne de Fès
University (UEMF)
- 2022 He obtained the title of Associate Professor on 1 March 2022.Educational activities
- Academic year -2008/2009. Carried out voluntary teaching activities at the Architectural Design
Laboratory IV held by Prof. R. Butini, Faculty of Architecture of the University of Florence.
- Academic year -2008/2009. Carried out voluntary teaching activities at the Final Synthesis Laboratory held
by Prof. P. Zermani, Faculty of Architecture of the University of Florence.
- Academic years -2009/2010, 2010/2011, 2011/2012,and 2012/2013. Teaching assistant at the
Architectural Design Laboratory I held by Prof. R. Butini, Faculty of Architecture of the University of
Florence.
- Academic year -2009/2010. Carried out voluntary teaching activities at the Architectural Design
Laboratory I held by Prof. R. Butini, Faculty of Architecture of the University of Florence.
Laboratory IV held by Prof. P. Zermani, Faculty of Architecture of the University of Florence.
- Academic year -2010/2011. Carried out voluntary teaching activities at the Architectural Design
Laboratory IV held by Prof. P. Zermani, Faculty of Architecture of the University of Florence
- Academic year -2011/2012. Carried out voluntary teaching activities at the Architectural Design
- 2012. Held the cycle of lectures entitled “Nel senso profondo dell’abitare” and “Identità dell’architettura
italiana” at the Faculty of Architecture in Alghero, on the occasion of the exhibition entitled “Paolo Zermani
- La rinascita del sacro”, Torre Sulis - Alghero (SS), 26/05-12/06/2012.
- Academic year -2012/2013. Carried out voluntary teaching activities at the Architectural Design
Laboratory V held by Prof. P. Zermani, Faculty of Architecture of the University of Florence.
- Academic years -2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, and 2017/2018.
Guest Speaker at the Roger Williams University of Architectural Design Studio (Bristol-Rhode Island) at its
Italian headquarters, the “International Studies Institute” located in Palazzo Rucellai in Florence (guest
lectures and member of the mid- and final term examinations committee).
- Academic year -2013/2014. Carried out voluntary teaching activities at the Architectural Design
Laboratory V held by Prof. P. Zermani, Faculty of Architecture of the University of Florence.- Academic year -2013/2014. Untenured professor of the “Architectural Design Laboratory III” (five-year
single-cycle masters degree) at the Faculty of Architecture of the University of Florence.
- Academic year -2014/2015. Carried out voluntary teaching activities at the Architectural Design
- Academic year -2014/2015. Untenured professor of the “Architectural Design Laboratory III” (five-year
- Academic year -2014/2015. Untenured professor of the course “Architecture in its environment” at the
Faculty of Architecture of the University of Florence (Florence Overseas Campus Tongji University-Campus
CUP Project for Chinese Students, Spring semester 2015). Collaboration projects University of Florence-
Campus Tongji organised by the Foundation for Research and Innovation of the University of Florence.
- Academic year -2015/2016. Carried out voluntary teaching activities at the Architectural Design
- Academic year -2015/2016. Untenured professor of the “Architectural Design Laboratory III” (five-year
- Academic year -2016/2017. Untenured professor of the “Architectural Design Laboratory II” (five-year
- A.A 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019. Carried out educational activities in the capacity as
assistant-collaborator of Atelier Zermani (BSc3, MSc1-2 Fall semester 2015 and 2016) and Diploma
Assistant (Spring Semester 2019) of at the Academy of Architecture of Mendrisio, USI University of Italian
Switzerland.
- Academic year -2016/2017. Carried out voluntary teaching activities at the Architectural Design
- Academic year - 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019. Untenured professor of the course “Architecture in
its environment” at the Faculty of Architecture of the University of Florence (Florence Overseas Campus
Tongji University-CUP Campus Project for Chinese Students, Fall semester 2016). Collaboration projects
University of Florence-Campus Tongji organised by the Foundation for Research and Innovation of the
University of Florence.
- Academic year -2017/2018, 2018/2019. Untenured professor of the “Architectural Design Laboratory IV”
(five-year single-cycle masters degree) at the Faculty of Architecture of the University of Florence.
- 2019, Spring Semester, Untenured professor of the course “Interior design” at the Faculty of Architecture
of the University of Florence (Florence Overseas AAP-CEAIE Campus Project for Chinese Students).
- Academic Year 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021. Untenured professor of the “Architectural Design
Laboratory IV” (five-year single-cycle masters degree) at the Faculty of Architecture of the University of
Florence.- A.A2019/2020, 2020/2021. Carried out educational activities in the capacity as assistant-collaborator of
Atelier Zermani (BSc3, MSc1-2 Fall semester 2015 and 2016) and Diploma Assistant (Spring Semester 2019)
of at the Academy of Architecture of Mendrisio, USI University of Italian Switzerland.
- A.A. 2018/2019. He teaches as a Collaborator in the Diploma Atelier (Atelier Zermani) at the DIPLOMA
2019 "Cagliari Continuity" - Master of Science, at the Academy of Architecture of Mendrisio, USI University
of Italian Switzerland. Project theme: "The new over the old. Cagliari: two museums "
- Academic year 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022. Carried out voluntary teaching activities at
the Architectural Design Laboratory V held by Prof. P. Zermani, Faculty of Architecture of the University of
- Academic Year 2021/2022. Untenured professor of the “Architectural Design Laboratory IV” (five-year
He has supervised the following theses:
- Academic year -2016/2017. M.A. Guareschi, “La traccia del mare. Ampliamento del sistema museale
dell’antica città romana di Luna”.
- Academic year - 2017/2018. F. Gracola, “L’architettura della terra. Progetto di una cantina vinicola nel
Parco delle Cinque Terre”.
- Academic year - 2017/2018. L. Ferretti, “Il nuovo Oratorio di Santa Croce in Castellare. Cantiere di uno
spazio sacro”.
- Academic year – 2017/2018. G. Berti “Nell’architettura della montagna. Nuovi laboratori per
scalpellini nella cava dismessa dell’Oliviera a Serre di Rapolano”.
-Academic year - 2017/2018. “Una cruna nella terra. Progetto di una cantina vinicola a Panzano in Chianti”;
stud. A. Belli.
-Academic year 2018/2019. “Radici nel mare. Il museo della città storica di Taureana”; stud. C. Galatà.
-Academy year 2019/2020. “Forma del paesaggio, forma dell’architettura. Progetto di un centro benessere
a Monghidoro”; stud. L. Cosmi.
-Academy year 2019/2020. “Le Havre. Il museo della rappresentazione pittorica della città”; stud. A. Bandini
-Academy year 2019/2020. “Struttura di un tempo aperto. Progetto del museo del mare nell’ex colonia
marina di Scarciglia a Santa Maria di Leuca”. Stud. M. Zappulla.
-Academy year 2019/2020. “Nella traccia di un percorso storico. Nuovi spazi per eventi sportivi e
manifestazioni nell’area Continassa a Torino”; stud. G. Spagnesi.
-Academy year 2020/2021 “Nella città murata, nel paesaggio. Progetto del museo della città storica di
Arezzo”; stud. F. Zucchini.-Academy year 2020/2021. “Frammenti di un museo. Ricostruzione parziale del sistema di torri costiere
Neretine in terra d’Otranto”; stud. G. Dell’Abate.
-Academy year 2020/2021. “Sezione di un paesaggio. Progetto di un centro ricerche di vulcanologia
sull’Etna”; stud. G. Salanitri.
-Academy year 2020/2021. “La costruzione delle rovine. Recupero di tre torri costiere della riviera di
Ulisse”; stud. A. Messina.
-Academy year 2020/2021. “Tracce del tempo. Recupero del Forte della Maddalena ad Alghero”; stud. F.
Bradi.
-Academy year 2020/2021. “Opera di materia e di luce. Progetto di spazi espositivi nella cava dismessa del
Morlungo nel Parco delle Alpi Apuane a Carrara”; stud. L. Giorgi.
-Academy year 2020/2021. “Risarcimento di un paesaggio. Progetto di un centro ricerche sulla Cultivar di
olivo a Gallipoli”; stud. F. Perrone.
-Academy year 2020/2021. “Tra i solchi della terra. Progetto di una cantina vinicola a Certaldo”; stud. C.
Vanni.
He was co-supervisor of the following theses:
- Academic year -2009/2010. M. Bigi, “Coabitare Certaldo”, supervisor Prof. Paolo Felli
- Academic year -2011/2012. A. Bullitta, “Un centro sportivo per attività acquatiche alle Cascine del Riccio-
Firenze”, supervisor Prof. Riccardo Butini
- Academic year -2012/2013. S. Cesaretti, “Anatomia di un paesaggio: la nuova biblioteca Leonardiana a
Vinci”, supervisor Prof. Paolo Zermani
- Academic year -2015/2016. M. Capecci, “La forma dell’acqua. Le terme di Mommialla”, supervisor Prof.
Paolo Zermani.
- Academic year -2016/2017. D. Balducci, “Le radici di Urbino”, supervisor Prof. Paolo Zermani.
- Academic year -2017/2018. M. Gennari, “Una scuola per artigiani a Venezia”, supervisor Prof. Paolo
Zermani.
- Academy year 2018/2019. “L’architettura dell’acqua. Progetto di un centro termale a Bagno Vignoni”;
stud. P. Artini, supervisor prof. P. Zermani.
- Academy year 2018/2019. “La forma della città. La scuola del cinema padano a Sabbioneta”; stud. L. Sani,
supervisor prof. P. Zermani.
Institutional responsibilities
- 2020-2022 Member of the DIDA-Department Board (four-year period 2020-2024)
- 2020-2022 Coordinator of the Dida Logistics Commission (2020/2024)
- 2020-2022 Erasmus and international mobility contact person (five-year single-cycle master's degree
course).Editorial activity
- 2020-2022 He is part of the editorial staff of the magazine Firenze Architettura (class A magazine).
Research activities
- 2009-2011. Participated in the multiyear research project (university funding 60% - University of Florence,
Faculty of Architecture) entitled “La facciata nella composizione architettonica. Alcune considerazioni sul
tema”. Head of research Prof. Riccardo Butini (University of Florence, Department of Architecture DIDA).
- 2010. Curated the exhibition of the projects of students from the Architectural Design Laboratories of the
2009/2010 academic year, organised by the University of Florence, Department of Architecture, at the
Cloister of S. Verdiana, Florence 21/09-21/10/2010.
- 2010-2013. Carried out research on the work of Giancarlo De Carlo, at the IUAV in Venice (Fondo De Carlo,
Archivio Progetti) and on the architecture of Francesco di Giorgio Martini at the Historical Archives of the
Municipalities of Urbino, Cagli, Mondavio and Sassocorvaro, in the context of the Architectural and Urban
Design and Planning PhD Programme at the University of Florence, Department of Architecture - DIDA.
- 2011. Curated the exhibition “Giovanni Michelucci. Le fotografie”, at the Italian Architecture Gallery “Casa
della finestra”, Florence 3-18/11/2011. Exhibition organised by the University of Florence, Faculty of
Architecture, DIDA and the PhD School in “Architecture and Urban Planning”.
- 2012. Curated the exhibition “Paolo Zermani. La rinascita del sacro” organised by the Meta Foundation in
Alghero, with the support of the Municipality of Alghero and the Banco di Sardegna Foundation, Torre
- 2012. Curated the exhibition “Luciano Semerani. Viaggi nell’architettura”, at the Italian Architecture
Gallery “Casa della finestra”, Florence 15-29/03/2012. Exhibition organised by the University of Florence,
Faculty of Architecture, DIDA and the PhD School in “Architecture and Urban Planning” (appears as curator
in the catalogue of the exhibition).
- 2012. Curated the exhibition “Le case di Andrej Tarkovskij. Fotografie e disegni”, at the Italian Architecture
Gallery “Casa della finestra”, Florence 29/11-19/12/2012. Exhibition organised by the University of
Florence, Faculty of Architecture, DIDA and the PhD School in “Architettura e Urbanistica” (appears as
curator in the catalogue of the exhibition).
- 2012. Collaborated as curator and in the mounting of the exhibition of the students of the Architectural
Design Laboratory V (held by Prof. P. Zermani) of the academic year 2012/2013, organised by the University
of Florence, Department of Architecture, at the Santa Verdiana complex, on the occasion of
Laboratorinmostra 2012, Florence 20/07-07/09/2012.
- 2013. Curated the exhibition “Adolfo Natalini. Disegni di architettura”, at the Italian Architecture Gallery
“Casa della finestra”, Florence 16-30/05/2013. Exhibition organised by the University of Florence, Faculty ofArchitecture, DIDA and the PhD School in Architecture and Urban Planning (appears as curator in the
catalogue of the exhibition).
- 2013. Collaborated as curator of the exhibition “Paolo Zermani. Lectio tacita. La Cappella nel bosco e altri
spazi sacri” at Casabella Laboratorio, Milan 22/10-02/11/2013.
- 2013. Curated the exhibition “Giovanni Chiaramonte. Interno perduto”, at the Italian Architecture Gallery
“Casa della finestra”, Florence 28/11-12/12/2013. Exhibition organised by the University of Florence,
Faculty of Architecture, DIDA and the PhD School in Architecture and Urban Planning (appears as curator in
the catalogue of the exhibition).
- 2013. Collaborated in curating and mounting the exhibition of student projects from the Architectural
Design Laboratory V (held by Prof. P. Zermani), academic year 2013/2014, organised by the University of
Florence, Department of Architecture, at the Santa Verdiana complex, Florence 07/2013.
- 2013. Collaborated in the mounting of the exhibition of student projects from the Architectural Design
Laboratory III, academic year 2013/2014, organised by the University of Florence, Department of
Architecture, at the Santa Verdiana complex, Florence 07/2013.
- 2015. Collaborated in curating and mounting the exhibition of the thesis entitled “La terra ha radici
nell’acqua. Progetto per il museo archeologico di Velia”, by the student R. Scola, supervisor Prof. P. Zermani
on the occasion of the event “Architettura e storia” at the Casa del Mantegna, Mantova 7- 24/05/2015.
Event organised by the School of Architecture of the Mantova Campus of the Polytechnic University of
Milan .
- 2015. Collaborated on the research entitled “Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola”; head of
research Prof. P. Zermani. Project exhibited at the itinerant Triennale in Palazzo Natta, Como 31/07-
08/11/2015.
- 2015. Participated in the International Architecture Workshop “Padova 2015 Architettura” organised by
the Architectural Cultural Association of Padova, Palazzo della Gran Guardia, Padova
18-09/11-10/2015; head of the design group Prof. P. Zermani (project for the area of the Ex Foro
Boario/Corso Australia in the Catalogue of the event entitled “Padova 2015 Architettura” Ed.
- 2015/2016. Participated in the Design Workshop “Expo dopo Expo” organised by the Polytechnic
University of Milan and by the Association of Architects, Planners, Landscape Designers and
Conservationists of the province of Milan, Polytechnic University of Milan-Aula Castiglioni Campus
Durando, Milan 11-11-2015/20-02-2016.
- Collaborates since 2014 with the journal “Firenze Architettura”, biannual publication of the Department of
Architecture of the University of Florence.
- A.A. 2019/2020 Scientific coordinator of the multi-year research (funding from the University ex 60% -
School of Architecture, University of Florence) entitled "Analysis and study of the architectural compositionin its relationship between design and landscape, between historic city and contemporary city" DIDA-
Department of Architecture. Theme addressed in the research is the genesis of some Private Houses
projects that Louis Kahn realizes, between the 50s and the 70s in the suburbs of Philadelphia, where it is
possible to detect the red thread that unites some models of urban settlements of European matrix. ,
Italian, to the houses built by the architect in the United States (study of the documentary corpus at the
Architectural Archives Weitzman School of Design in Philadelphia).
Result of the research publication: G. Bartocci, “Louis Kahn. Shapiro House a Narberth”in Florence
Architecture n1 & 2 2020, FUP, Florence [ISSN 1826-0772].
- A.A. 2020/2021 Head of multi-year research (funding from the University formerly 60% - School of
Architecture, University of Florence) entitled "Analysis and study of architectural composition in its
relationship between design and landscape, between historic and contemporary city" DIDA -Department of
Architecture. The research had as its central theme the Italian landscape conceived as a matter of design,
origin and at the same time destination of the space conceived during the design exercises carried out in
Italy, a privileged place of experimentation for architectural composition. Result of the research: G.
Bartocci, “Italian landscape”, Didapress, Florence 2021, ISBN 978-88-3338-151-0.
- A.A. 2020/2021. He holds the module entitled "Sacred sites and remembrance" within the Master MUSEO
ITALIA, II level Master in exhibition design and museography-DIDA Department of Architecture, University
of Florence (director of the Master Prof. Paolo Zermani).
- A.A. 2021/2022. He holds the module entitled "Sacred sites and remembrance" within the Master MUSEO
- A.A. 2021/2022. He carries out a cycle of lessons within the "Architecture and city" Laboratory, DIDA,
Department of Architecture, School of Architecture of Florence - Master's Degree Course (owner of the
Laboratory Prof. M. Carta).
Referee activities
- 2022. Referee for the international architecture magazine AION (class A), Aion Edizioni, FlorenceProfessional projects
Among the projects undertaken
- 2000-2005. Restoration of the Hermitage of San Cataldo and project for the ex-voto museum in
Esanatoglia-MC; (project funded by the Operative Centre for Programmes for the Restoration of Cultural
Assets of the Region of Le Marche).
- 2006. Restoration of the church of Madonna della Neve, Campi Bisenzio (FI).
- 2007. Show-room, via Milanesi, Florence.
- 2007. Wellness Centre, via Mazzini, Montalcino (SI).
- 2008. Urban re-qualification of via Carlo Carloni, Cerreto d’Esi (AN).
- 2008-2009. New churchyard for the church of Santa Maria della Piazza and urban re-qualification of the
piazza of San Rocco, Cerreto d’Esi (AN).
- 2009. J. Chiti apartment, 100 United Nations Plaza, Manhattan, NY.
- 2009-2010. Expansion of a cemetery, Esanatoglia (MC).
- 2010. Fitness Centre, Strada Pavese, Broni (PV).
- 2010. Show-room “La Galleria alimentare”, via Romana, Florence.
- 2011-2012. Expansion of a centre for children, Esanatoglia (MC).
- 2012. Show-room, Torre Mannelli-Ponte Vecchio, Florence.
- 2013. New Costituzione entrance to the Bolognafiere Fair District, Bologna (Cosmoprof 2013).
- 2014. Wellness Centre, Filago, (BG).
- 2014. Architectural renovation and functional recovery of villa Capanni, Incisa (FI)
- 2015-2016. Redesigning of three row houses in the historical centre of Nettuno, Rome.
- 2017. Restoration of Villa Monetti, via Bosconi, Fiesole.
- 2018. Redesigning of a residence in piazza dè Rucellai in Florence.
Unrealised projects
- 2001-2004. Project for the restoration of the hermitage of San Pietro, Esanatoglia-MC (project funded by
the Operative Centre for Programmes for the Restoration of Cultural Assets of the Region of Le Marche).
- 2007-2010. Project for the urban re-qualification of Piazza Marconi and Piazza Caraffa in the historical
centre of Cerreto d’Esi-AN (public commission).
- 2008. Project for a tourist resort in Pian di Melosa, Tosi (FI).
- 2010. Project for a fitness centre in villa Recoaro in Broni (PV).
- 2010. Project for urban furniture in the historic centre of Florence.
- 2010-2011. Project for the expansion of a sports centre in Bresciano, Esanatoglia-MC (public commission).
- 2014. Project for the Museum of Sacred Art and Research Centre and for the artistic heritage of the Cassa
di Risparmio di Fabriano Foundation, Church of Santa Maria di Loreto, Fabriano (AN).- 2014. Show-room, via Calzaiuoli, Florence.
- 2015. Project for a library in Legnaia, Florence.
- 2016. Project for the Museum of Mineralogy in the Agricultural studies campus in Macerata.
Participation in projects (as collaborator)
- 1997-2006. Collaboration in the project for the “La Fonte” gym, Sesto Fiorentino (FI); in charge of the
project, Prof. Fabio Capanni. Project published in: “Almanacco di Casabella architetti italiani 2007”,
Mondadori, Milano 2007 and “Firenze Architettura” n.1&2.2005, DpA, Florence 2005.
- 1998-2000. Collaboration in the project for the “Tabor” Pilgrim Shelter, Castelnuovo dell’Abate (SI),
project financed by the Jubileum Plan 2000; in charge of the project architect Stefano Lambardi. Project
published in “Topografie. Linguaggi di architettura ambientale” edited by F. Fabbrizi, Ed. Alinea, Florence
2008.
- 1998-2004. Collaboration in the project for the “Case Basse” winery, Montalcino (SI); in charge of the
project architect Stefano Lambardi. Project published in “And” n.4, Ed. Alinea, Florence 2005.
- 2015. Collaboration in the project for the “Cross for a day” and for a prayer chapel at the Fortezza da
Basso in Florence on the occasion of the 5th National Ecclesiastical Convention organised by the Italian
Episcopal Conference; in charge of the project Prof. P. Zermani. Project published in “Identità
dell’architettura italiana 13”, catalogue of the convention, Ed. Diabasis, Parma 2015.
Projects for the mounting of exhibitions
- 2010. Curated the project for the mounting of the exhibition of student projects from the Architectural
Design Laboratories, academic year 2009/2010, organised by the University of Florence, Department of
Architecture, in the Cloister of Santa Verdiana, Florence 21/09-21/10/2010.
- 2011. Curated the project for the mounting of the exhibition “Quattro chiese italiane. Anselmi Associati,
Mauro Galantino, Monestiroli Architetti Associati, Paolo Zermani” organised by Casabella Laboratorio in
Milan and undertaken with the sponsorship of the Vicarage of Rome and of the National Agency for
Religious Buildings at the Italian Architecture Gallery “Casa della finestra”, Florence 5-19/05/2011.
- 2011. Curated the project for the mounting of the exhibition “Edoardo Detti e Carlo Scarpa. I disegni”, at
the Italian Architecture Gallery “Casa della finestra”, Florence 26/05-10/06/2011.
- 2011. Curated the project for the mounting of the exhibition “Giovanni Michelucci. Le fotografie”, at the
Italian Architecture Gallery “Casa della finestra”, Florence 3-18/11/2011.
- 2012. Curated the project for the mounting of the exhibition “Luciano Semerani. Viaggi nell’architettura”,
at the Italian Architecture Gallery “Casa della finestra”, Florence 15-29/03/2012.- 2012. Curated the project for the mounting of the exhibition “Paolo Zermani. La rinascita del sacro”
organised by the Meta Foundation in Alghero, with the support of the Municipality of Alghero and of the
Banco di Sardegna Foundation, Torre Sulis-piazza Sulis, Alghero (SS) 26/05-10/06/2012.
- 2012. Curated the project for the mounting of the exhibition of student projects from the Architectural
Design Laboratory IV and Urban Planning Laboratory II, academic year 2011/2012, held by Prof. Paolo
Zermani, in the context of “Laboratorinmostra 2012”; Exhibition organised by the University of Florence,
Faculty of Architecture, with the sponsorship of the Tuscan Region in collaboration with the Giovanni
Michelucci Foundation) at the Santa Verdiana complex, Florence 20/07-07/09/2012.
- 2012. Curated the project for the mounting of the exhibition “Le case di Andrej Tarkovskij. Fotografie e
disegni”, at the Italian Architecture Gallery “Casa della finestra”, Florence 29/11-19/12/2012.
- 2013. Curated the project for the mounting of the exhibition “Adolfo Natalini. Disegni di architettura”, at
the Italian Architecture Gallery “Casa della finestra”, Florence 16-30/05/2013.
- 2013. Curated the project for the mounting of the exhibition of student projects from the Architectural
Design Laboratory V of the 2012/2013 academic year held by Prof. Paolo Zermani; Exhibition organised by
the University of Florence, Faculty of Architecture, at the Santa Verdiana complex, Florence 07/2013.
- 2013. Curated the project for the mounting of the exhibition “Paolo Zermani. Lectio tacita. La Cappella nel
bosco e altri spazi sacri” at Casabella Laboratorio, Milan 22/10-02/11/2013.
- 2013. Curated the project for the mounting of the exhibition “Giovanni Chiaramonte. Interno perduto”, at
the Italian Architecture Gallery “Casa della finestra”, Florence 28/11-12/12/2013.
- 2014. Collaborated on the project for the mounting of the exhibition “EUR sconosciuta. Il 'piccolo codice'
di Giuseppe Pagano per la città corporativa e altre visioni urbane” at the National Academy of San Luca,
Rome 29/10-15/11/2014 (Exhibition organised by the National Academy of San Luca and the magazine
“Casabella”).
- 2016. Collaborated on the project for the mounting of the exhibition “Paolo Zermani. Architettura. La luce
del sacro” held at the Palazzo della Gran Guardia, Padova 29/10-25/11/2016.
- 2016. He oversees the design of the work of the Atelier Zermani within the MAD, Galleria dell’Accademia
at the Academy of Architecture of Mendrisio (11/09 / 2016-23 / 12/2016).
-2019. He takes care of the preparation of the Atelier Zermani Diploma projects on display at the Mendrisio
Academy of Architecture.
- 2020. He supervises the design of the installation project for the works of the Atelier Zermani at the TAM,
Mendrisio Architecture Theater at the Academy of Architecture (April 2020).- 2021. He takes care of the project for the preparation of the academic works of the Atelier Zermani
section as part of the "Architecture that teaches school" exhibition at the TAM, Teatro dell’Architettura di
Mendrisio (13/05 / 2021-24 / 12/2021). Outcome of the works in the catalog of the exhibition: M. Botta,
“Traces of a school. Academy of Architecture in Mendrisio 1996-2021 ", Electa, Milan 2021. [ISBN
- 2022. Participates in the curation of the exhibition “Let's School. For a brief history of the School of
Architecture "exhibition set up at the Headquarters of the School of Architecture in Florence - via della
Mattonaia (22/12 / 2021-11 /03/2022).
Project competitions
- 1997. Design competition for a sculpture in piazza Marconi in Cerreto d’Esi (AN).
Group coordinator Prof. arch. Fabio Capanni.
- 1998. Design competition for a service centre at the Grotte di Frasassi, Genga (AN). Project classified in
fifth place. Group coordinator Prof. architect Fabio Capanni. Participated as a member of the work group.
- 1998-2000. Design competition for the new cemetery in Sesto Fiorentino (FI). Winning project. Group
coordinator: Prof. architect Paolo Zermani. Participated as collaborator. Project published in “Paolo
Zermani. Architetture 1983-2003”, Ed. Diabasis, Reggio Emilia 2003.
- 2004. Design competition for the urban spaces, auditorium and services project at the Campus dei Licei di
Schio (VI). Group coordinator architect Stefano Lambardi. Participated as member of the work group.
- 2005. Design competition in two phases for the project for the Tenimenti Monte dei Paschi di Siena
Winery in Poggio Bonelli, Castelnuovo Berardenga (SI). The group was admitted to the second phase. Group
coordinator architect Stefano Lambardi. Participated as member of the work group.
- 2005. Design competition for three Florentine squares: piazza del Sodo, Rifredi. Group coordinator:
architect Stefano Lambardi. Participated as member of the work group.
- 2010-2011. Design competition for a polyfunctional structure in the area of the ex-slaughterhouse,
L’Aquila. Group coordinator Prof. arch. Paolo Zermani. Participated as member of the work group.
- 2010-2012. Design competition for the new ambon of the cathedral of Santa Maria del Fiore in Florence.
Competition by invitation (Group coordinator Prof. architect Paolo Zermani). Participated as collaborator.
- 2013. Design competition for a Civic Centre in the district of Isola-Garibaldi in Milan. Group coordinator
Prof. P. Zermani. Participated as member of the work group.
- 2014. Design competition for the Guggenheim Museum in Helsinki. Group coordinator Prof. P. Zermani.
Participated as member of the work group.-2017. Design competition for the exit to the Cappelle Medicee Museum in Florence. Group coordinator
Prof. P. Zermani. Participated as collaborator.
-2019. Competition for the construction of a new school complex, multi-storey car park and exhibition area
in the Spuntone area in Montalcino (open-ended design competition in two stages). Group leader prof. P.
Zermani. Participate as a design consultant.
-2020. Competition for the new visitor center of the Campo di Fossoli (open-ended design competition in
two stages). Group leader prof. P. Zermani. Participate as a design consultant.
-2021. Competition for the new parish complex in Bagheria (PA). Group leader prof. P. Zermani. Participate
as a design consultant.
-2021. Participated as collaborator of the international design competition for the redevelopment of the
Artemio Franchi stadium by Pier Luigi Nervi and the Campo di Marte area in Florence (Group coordinator
Prof. Arch. Mario Botta, prof. arch. Paolo Zermani).
-2022. Competition for the "Rehabilitation and extension of the Royal Spanish Academy in San Pietro in
Montorio, Rome". Group leader prof. Arch. P. Zermani, arch. Elisa Valero. Participate as a design consultant.
Awards and distinctions
- 2011. Winner of the IN/ARCH award of the National Institute of Architecture/Ance (Marche) in the
category young architects, with the project for the “Expansion of the cemetery of Esanatoglia (MC)”.
The winning project was mentioned in the following publications:
- F. Orofino, “A cosa serve un premio d’Architettura” in “L’industria delle costruzioni” n. 419, Edilstampa,
Rome 2011.
- “La premiazione del concorso Inarch. Riqualificazione urbana” in “Corriere Adriatico”, 01/03/2011, p. 1.
- “Architettura. Assegnati i riconoscimenti In Arch-Marche” in “Il Resto del Carlino”, 25/01/2011, p. 21.
- C. Sentimenti, “Un nuovo piano per l’Urbanistica” in “Il Resto del Carlino”, 05/03/2011, p. 6.Exhibition of projects
- 2010. Participated with the project for the expansion of the cemetery in Esanatoglia (MC) in the exhibition
10 design stories from Florence which included the works of 10 Italian architects and designers, Ex Murate
complex, Florence. The exhibition was organised by the Municipality of Florence (Department of Culture)
and by the Faculty of Architecture of the University of Florence.
- 2011. Participated with the project for the expansion of the cemetery in Esanatoglia (MC) in the Exhibition
organised by the Istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH in Rome, devoted to the 30 projects selected as
candidates to the National IN ARCH award. Exhibition held at the central headquarters of Ance in via
Guattani, Rome, from 24 to 30/05/2011.
- 2012. Participated with the project for the expansion of the cemetery of Esanatoglia (MC) in the exhibition
organised by the Umbrian Regional Council of the IN/ARCH of the award winning projects for the 2011
Edition. Exhibition held at Palazzo Conestabile della Staffa in Perugia, from 7 to 10/06/2012.
- 2008. Participated, with the project of the new churchyard for the church of Santa Maria della Piazza and
the urban re-qualification of the piazza of San Rocco in Cerreto d’Esi (AN), in the exhibition organised by the
Association of Architects of the Province of Florence, in the context of the OpenArch-Opera prima event,
Area Corridoni-Pisacane, Florence 13-14/09/2008.
- 2012. Participated as collaborator in the project for the new ambon of the cathedral of Santa Maria del
Fiore in Florence (Group coordinator Prof. Paolo Zermani); project exhibited at the Centro di Arte e Cultura
(OPA), piazza San Giovanni, Florence 28/03-05/04/2012.
Participation in conferences
-2008. Participated in the 6th National Convention entitled “Identity of Italian architecture” (13-15/11/2008,
Aula Magna of the University of Florence, piazza San Marco, Florence) with the project for the “Expansion
of the municipal cemetery of Esanatoglia-MC”; project published in the catalogue of the convention.
-2012. Participated in the 10th National Convention entitled “Identity of Italian architecture” (5-6/12/2012,
of a centre for children in Esanatoglia-MC”; project published in the catalogue of the convention.
-2013. Participated in the 10th National Convention entitled “Identity of Italian architecture” (3-4/12/2013,
Aula Magna of the University of Florence, piazza San Marco, Florence) with the project for the “Urban re-
qualification of piazza San Rocco in Cerreto d’Esi - AN”; project published in the catalogue of the
convention.
-2014. Participated in the 12th National Convention entitled “Identity of Italian architecture” (9-10/12/2014,
Aula Magna of the University of Florence, piazza San Marco, Florence) with the project for un “Museum ofsacred art and research centre on the artistic heritage of the Carifac Foundation, Ex Church of Santa Maria
di Loreto, Fabriano - AN; project published in the catalogue of the convention.
-2015. Participated in the 13th National Convention entitled “Identity of Italian architecture” (10-
11/12/2015, Aula Magna of the University of Florence, piazza San Marco, Florence) with the project for the
“Expansion of a sports centre in Bresciano, Esanatoglia-MC”; project published in the catalogue of the
-2016. Participated in the 14th National Convention entitled “Identity of Italian architecture” (13-
14/12/2016, Aula Magna of the University of Florence, piazza San Marco, Florence) with the project “Una
casa a Nettuno-RM”; project published in the catalogue of the convention.
-2018. Participated in the 16th National Convention entitled “Identity of Italian architecture” (05-
06/12/2018, Aula Magna of the University of Florence, piazza San Marco, Florence) with the project
“Progetto per il museo di mineralogia press oil Campus di istituti per l’agricoltura, Macerata”; project
published in the catalogue of the convention.
-2009. Held a cycle of lectures entitled “Experience of Italian Architecture” at the Meykadeh bookstore in
Florence. Presentation of the books: “La felicità dell’architetto”, G. Michelucci, Ed. Tellini, Pistoia 1980,
“Esperienza dell’architettura”, E. N. Rogers, Ed. Skira, Geneva-Milan 1997, and “L’architettura delle
differenze”, P. Zermani, Ed. Kappa, Rome 1988.
. 2019 Participates in the XVII National Conference entitled "Identity of Italian architecture" (11-12 /
12/2019) Aula Magna of the University, Piazza S. Marco, Florence) with the project of "A house in the
square de Rucellai in Florence "; project published in the conference catalog.
. 2020 Participates in the Catalog of the National Conference entitled "Identity of Italian architecture XVIII"
with the project "Arrangement of the liturgical rooms of the complex of Santa Maria Collegiata in Piazza
San Rocco in Cerreto d’Esi (AN)".
.2020 Participates, as a collaborator (designer prof. Arch. P. Zermani) in the Catalog of the national
conference entitled "Identity of Italian architecture" with the project for the "New release of the Medici
Chapels Museum, Florence".
. 2021 Participates in the Catalog of the National Conference entitled "Identity of Italian architecture XIX"
with the project "Recovery of the Hermitage of San Cataldo in Esanatoglia (MC)".List of publications
Books
- “L’architettura della città di Urbino da Francesco di Giorgio a Giancarlo De Carlo”, Edizioni Diabasis, Parma
2014 [ISBN 978-88-8103-778-0].
-”Tempo della città, tempo della campagna”, DIDA PRESS Department of Architecture of the University of
Florence, Florence 2017 [ISBN 9788896080818].
-”Gabriele Bartocci Architetture civili”, Sideways Edizioni, Florence 2017 [ISBN 9788894228526].
- “Italian Landscape. Twelve exercises in architecture ". Dida press, Florence 2021. [ISBN 978-88-3338-151-
0].
Articles
- “Ampliamento del cimitero comunale di Esanatoglia (MC)” in “Identità dell’architettura italiana 6”,
catalogue of the convention, Ed. Diabasis, Reggio Emilia 2008 [ISBN 978-88-8103-511-3].
-“Ampliamento del Cimitero comunale di Esanatoglia (MC)” in “Almanacco di Casabella architetti italiani
2009” (edited by M. Mulazzani), Mondadori, Milan 2009 [ISBN 978-88-045-8873-3].
- “Ampliamento del Cimitero comunale di Esanatoglia (Mc)”; in “Firenze Architettura” n. 2.2009, DpA,
Florence 2009 [ISNN 1826-0772].
- Review of the book by Francesca Mugnai “Edoardo Detti e Carlo Scarpa - realismo e incanto” in “Firenze
Architettura” n.1.2011, DpA, Florence 2011 [ISNN 1826-0772].
Architettura ” n.2.2011, DpA, Florence 2011 [ISNN 1826-0772].
- “Luciano Semerani-Viaggi nell’architettura”; in “Firenze Architettura” n.1.2012, DIDA, Florence 2012 [ISSN
-“Ampliamento di un cimitero/Cemetery expansion” in “Ottagono” n.253 (edited by E. Franzoia), Ed.
Compositori Comunicazione, Bologna 2012 [ISSN 0391-7487].
- “Ampliamento di un centro per l’infanzia, Esanatoglia (MC)” in “Identità dell’architettura italiana 10”,
catalogue of the convention, Ed. Diabasis, Reggio Emilia 2012 [ISBN 978-88-8103-788-9].
- “Nel senso profondo dell’abitare” in “Architettura 3”, catalogue of the exhibition “Paolo Zermani. La
- “Riqualificazione urbana di piazza S. Rocco” in “Identità dell’architettura italiana 11”, catalogue of the
convention, Ed. Diabasis, Parma 2013 [ISBN 978-88-8103-815-2].
- “Adolfo Natalini. Disegni di Architettura” in “Adolfo Natalini. Disegni di architettura”, Brochure of the
exhibition, DIDA, Florence 2013 [ISBN 978-88-96080-11-5].- “Eco-sostenibilità del benessere. Intervista all’architetto Gabriele Bartocci” (edited by F. Ferrari), in Med
Wellness, n.1.2013.
- “L’innesto di Francesco di Giorgio Martini nel Palazzo Ducale di Urbino” in “Firenze Architettura” n.
2.2013, DpA, Florence 2013 [ISNN 1826-0772].
- “Aula Civile” in “Monestiroli Architetti Associati. Aule”, catalogue of the exhibition, DIDA, Florence 2014
[ISBN 978-888103-845-9].
- “Museo di arte sacra e centro di ricerca sul patrimonio artistico della Fondazione Carifac, Ex Chiesa di S.
M. di Loreto, Fabriano (AN)” in “Identità dell’architettura italiana 12”, catalogue of the convention, Ed.
Diabasis, Parma 2014 [ISBN 978-88-8103-839-8].
- “Progetto per l’ampliamento di un centro sportivo in località Bresciano, Esanatoglia (MC)” in “Identità
dell’architettura italiana 13”, catalogue of the convention, Ed. Diabasis, Parma 2015 [ISBN 978-88-8103-
824-4].
- “La chiesa della Madonna dei Poveri a Milano di Figini e Pollini e l’asilo a Collegno di Giorgio Rajneri:
monumenti prefabbricati” in “Firenze Architettura” n. 1.2015, DpA, Florence 2015 [ISNN 1826-0772].
- “Una conversazione con Francesco Cellini sul quartiere Corviale di Roma” in “Firenze Architettura” n.
1.2016, DpA, Florence 2016 [ISNN 1826-0772].
- “Una casa a Nettuno (RM)” in “Identità dell’architettura italiana 14”, catalogue of the convention, Ed.
- ”Alcune soste di Luigi Ghirri lungo la via Emilia” in “Firenze Architettura” n. 1.2017, DpA, Florence 2017
[ISNN 1826-0772].
-
“Technical space towards architectural space. Observations on the structural work of Francesco di Giorgio
Martini, from the ditches in Siena to the buildings in the Duchy of Montefeltro” in Firenze Architettura n.
1.2018, DpA, Florence 2018 [ISNN 1826-0772].
“Progetto per il museo di mineralogia presso il Campus di istituti per l’Agricoltura, Macerata” in “Identità
dell’architettura italiana 16”, catalogue of the convention, Ed. Diabasis, Parma 2018 [ISBN 978-88-8103-
923-4].
- “The structure of open time”. Essay in the catalog of the exhibition “Paolo Zermani. Architecture and time.
The reconstruction of the Novara Castle ", Ed. Clean da Press, Naples 2019. [ISBN 9788884977212].
- “Francesco di Giorgio Martini and Giancarlo De Carlo in Urbino”. Essay in "Masters and Places, Masters
and Cities". Notebooks of the Doctorate in Architectural Composition ". Ed. Didapress, Florence 2019. [ISBN
9788833380803].
- “Terme Fonte Pudia in Arta by Gino Valle: the mutation of an architectural type”. Florence Architecture
2.2019, FUP, Florence. [ISSN 1826-0772].- "Arrangement of the liturgical rooms of the complex of Santa Maria Collegiata in Piazza San Rocco in
Cerreto d'Esi (AN)" in "Identità dell'architettura italiana 18", catalog of the conference, Ed. Diabasis, Parma
2021 [ISBN 978-88 -8103-9500].
- “Louis Kahn. Shapiro House in Narberth ". Firenze Architettura 1 & 2.2020, FUP, Florence. [ISSN 1826-
0772].
- “Work of matter and light. Paolo Zermani's Cremation Temple in Parma ”. AION n22 / 2019, Florence
2019. [ISSN 1720: 1721].
- "A house in Piazza dè Rucellai in Florence" in "Identità dell’Architettura Italiana 17". conference catalog,
Ed. Diabasis, Parma 2019. [ISBN 978-88-8103-9470].
- “With the fragments of time. The new Relais San Lorenzo in Bergamo Alta by Adolfo Natalini ". Florence
Architecture 1.2019, FUP, Florence. [ISSN 1826-0772].
- “Le Corbusier and Paris”. Florence Architecture 1.2021, FUP, Florence [ISSN 1826-0772].
- “The city theater. The scenographies of Mario Sironi at the Maggio Musicale Fiorentino ”. Florence
Architecture 2.2021, FUP, Florence [ISSN 1826-0772].
- “Above and under the earth” in the Catalog of the exhibition entitled “Paolo Zermani. Sacred Landscape ",
Mantova, Diocesan Museum (01/06 / 2022-01 / 07/2022), Ed. Diabasis, Parma 2022 (in press)
Project reviews and publications
- F. Capanni, “Centro Servizi Grotte di Frasassi”, in “Firenze Architettura” n.1&2.2002, DpA, Florence 2002.
- Rudi Ulivi, “OpenArch. Opera Prima”, publication of the project for the new churchyard of the Church of
Santa Maria della Porta in Cerreto d’Esi (AN) in “Opere” n.22/23, Ed. Tibergraph, Perugia 2008 [ISSN1723-
1906].
- “Ampliamento del Cimitero comunale di Esanatoglia (MC)” in “Identità dell’architettura italiana 6”,
- “Ampliamento del Cimitero comunale di Esanatoglia (MC)” in “Almanacco di Casabella architetti italiani
2009”, Mondadori, Milan 2009 [ISBN 978-88-045-8873-3].
- E. Franzoia (edited by), “Ampliamento di un cimitero/Cemetery expansion” in “Ottagono” n.253, Ed.
Compositori Comunicazione, Bologna 2012 [ISSN 0391-7487].- “Elementi di arredo urbano nel centro storico di Firenze” in “Il Firenze” (26 January 2009).
- “Concorso di progettazione per la realizzazione di una struttura polivalente nell’area dell’ex mattatoio -
L’Aquila”; publication of the project in the catalogue of the competition (Agency for the Reconstruction of
the Cultural Heritage and Association of Architects and Engineers of the Province of Aquila) pp. 28-30.
- Monica Prencipe, “Il percorso sacro. L’ampliamento del Cimitero di Fontebianco a Esanatoglia”, in
“Progetti” n.3, Quid Edizioni, Pesaro 2011.
- “Professional Pratice XP. Kindergarten Expansion, Esanatoglia (Mc,) Piazza san Rocco Design, Cerreto d’Esi
(An,) Extension of a cemetery, Esanatoglia (Mc)” in “Roger Williams University/School of Architecture-
Semester Book, Spring 2014”, p.166-167.
- M. Pivetta: “Ampliamento del Cimitero di Esanatoglia” in “La Via”, DIDA- Department of Architecture,
University of Florence, Florence 2014 [ISBN 9788896080252]; quote and review pag.11-13 (online
publication).
- “Una casa a Nettuno, Roma” in “Identità dell’architettura italiana 14”, catalogue of the convention, Ed.
- “Progetto per il museo di mineralogia presso il Campus di istituti per l’Agricoltura, Macerata” in “Identità
dell’architettura italiana 16”, catalogue of the convention, Ed. Diabasis, Parma 2018 [ISBN 978-88-8103-923-4].
At the heart of the research, undertaken both in the professional and academic fields, is the delicate issue of the relationship between architecture and landscape.
The process of alteration of the territory by the contemporary city represents the state of affairs in which the architect, today, finds himself operating. The work carried out as a teacher of Architectural Composition is aimed at investigating and deepening a compositional method that arises from the study and survey of the character traits of a context in order to interpret its settlement principle.
An in-depth study of the research concerns the approach to design understood as a complex compositional process, correspondence between project and process.