Mercoledì ore 9:30 - 10:30
Giovedì ore 11:00 - 12:00
Il ricevimento viene svolto presso la sede della Sezione di Materiali e Strutture in Piazza Brunelleschi 6.
Valerio Alecci si è laureato presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze nel 2001.
Nel 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Materiali e Strutture per l'Architettura".
Dal 2007 al 2014 è stato titolare di assegni di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.
Dal 2015 al 2021 è stato Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni e dal 2021 è Professore Associato e titolare del Laboratorio di Progettazione Strutturale (ICAR/09).
Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Ordinario.
2001 - Laurea presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze.
2006 - Titolo di Dottore di Ricerca in "Materiali e Strutture per l'Architettura".
2015 - 2021 Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni.
2021 Professore Associato e titolare del Laboratorio di Progettazione Strutturale.
Partecipazione a progetti di ricerca
Valerio Alecci ha coordinato o partecipato a più di 20 progetti di ricerca a partire dal 2005. I principali sono riportati di seguito:
Coordinatore di unità locale per il Programma di Ricerca “Innovative building and urban regeneration models for the schools of the future – REFRESH”, 2023, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Membro del gruppo di ricerca nell’ambito del PRIN 2022 “Unified approach for improving structural and thermal response of masonry buildings with optimized sustainable composite materials - ASThRO-Co”, Settore PE8 - Product and process engineering: product design, process design and control, construction methods, civil engineering, energy systems, materials engineering; Responsabile Prof. Francesco Focacci.
Coordinatore del Progetto di Ricerca: “Sistemi di rinforzo a matrice cementizia a basso impatto ambientale per la riduzione della vulnerabilità sismica e l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici storici”, 2020, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze;
Membro del gruppo di ricerca nell’ambito del PRIN 2016 “Mitigating the impacts of natural hazards on cultural heritage sites, structures and artefacts - MICHe”, Responsabile Prof. Mario De Stefano.
Membro del gruppo di ricerca nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, “Verifica sismica del Museo Archeologico Nazionale di Chiusi, Antiquarium di Sestino, Museo Archeologico Nazionale di Cosa ad Ansedonia, tomba della Montagnola a Sesto Fiorentino”, 2014; Responsabile Prof. Mario De Stefano.
Membro del gruppo di ricerca nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo “Valutazione e riduzione del rischio sismico del Museo della Galleria dell’Accademia di Firenze”, 2011, Responsabile Prof. Mario De Stefano.
Membro del gruppo di ricerca nell’ambito del progetto finanziato dalla regione Toscana “Attività di acquisizione e elaborazione dati derivanti da prove di compressione diagonale su muratura e prove varie su malta, collaborazione alla realizzazione dell’abaco delle murature,[…]”, 2009, Responsabili Prof. silvia Briccoli Bati, Prof. Mario De Stefano.
Membro del gruppo di ricerca nell’ambito del PRIN 2005 “Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del sud. Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di knowledge management”, Responsabile Prof. Saverio Mecca.
Cooperazione internazionale
Valerio Alecci è coordinatore o membro di gruppi di ricerca nell'ambito di accordi di collaborazione scientifica con Università straniere:
Coordinatore per il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze dell'accordo di collaborazione culturale e scientifica con la Facoltà di Architettura dell'Università Anahuac di Città del Messico e dell'Università Anahuac del Quintana Roo (Messico).
Membro di gruppo di ricerca nell'ambito dell'accordo di collaborazione culturale e scientifica con l'Istituto di Ingegneria dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) di Città del Messico.
Membro di gruppo di ricerca nell'ambito dell'accordo di collaborazione culturale e scientifica con la Facoltà di Ingegneria dell'Università Nazionale Autonoma dello Yucatan (UADY) di Merida (Messico).
Membro di gruppo di ricerca nell'ambito dell'attività di collaborazione culturale e scientifica con la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Miami (USA).
Membro di gruppo di ricerca nell'ambito dell'attività di collaborazione culturale e scientifica con la Facoltà di Ingegneria dell'Università del Negev, Israele (è stato Adjunct Senior Lecturer nel Dipartimento di Ingegneria Strutturale della Ben-Gurion University).
Membro del Working Group 8 (Seismic Behaviour of Irregular and Complex Structures) della European Association of Earthquake Engineering.
Premi
Gli è stato conferito premio dal China Building Materials Design and Research Institute e dalla Chinese Society for Urban Studies nell’ambito del concorso internazionale “Sustainable Building Design Competition”, per la ricerca progettuale relativa ad un edificio in acciaio e vetro, completamente eco-sostenibile, reversibile e “zero-consuming” (2019).
Gli è stato conferito premio dall’Accademia Internazionale Medicea nell’ambito del Premio Internazionale Lorenzo Il Magnifico, presso il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze, per il complesso dell’attività di ricerca svolta e, contestualmente, gli è stata attribuita affiliazione all’Accademia mediante nomina quale Senatore dell’Accademia Internazionale Medicea.
L'attività di ricerca di Valerio Alecci è focalizzata sui seguenti temi:
Comportamento meccanico di materiali tradizionali attraverso indagini sperimentali in laboratorio e in situ;
Comportamento meccanico di materiali innovativi attraverso indagini sperimentali in laboratorio;
Vulnerabilità sismica di strutture in cemento armato;
Vulnerabilità sismica di strutture in muratura;
Risposta sismica di edifici irregolari o complessi;
Materiali compositi a matrice polimerica;
Materiali compositi a matrice cementizia;
Materiali compositi innovativi per la riqualificazione sismica ed energetica di edifici storici.
Legenda
Valerio Alecci graduated from the Faculty of Architecture of the University of Florence in 2001.
In 2006 he obtained the Doctorate degree in "Materials and Structures for Architecture".
From 2007 to 2014 he was Postdoctoral Researcher at the Department of Architecture of the University of Florence.
From 2015 to 2021 he was Assistant Professor and since 2021 he is Associate Professor and Instructor of the Course of Structural Design (ICAR/09).
He is qualified as Full Professor from National Scientific Qualification.
2001 - Degree in Architecture, University of Florence.
2006 - Doctorate degree in "Materials and Structures for Architecture".
2015 - 2021 Assistant Professor of the Course of Structural Design.
2021 Associate Professor and Instructor of the Course of Structural Design.
Partecipation into Research Projects
He was coordinator or member of research teams within more than 20 research projects since 2005. Main partecipations:
Coordinator of local unit for the Research Program “Innovative building and urban regeneration models for the schools of the future – REFRESH”, 2023, by Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Member of the PRIN 2022 Research Program “Unified approach for improving structural and thermal response of masonry buildings with optimized sustainable composite materials - ASThRO-Co”, sector PE8 - Product and process engineering: product design, process design and control, construction methods, civil engineering, energy systems, materials engineering; Principal Investigator Prof. Francesco Focacci.
Coordinator of the Research Program: “Sistemi di rinforzo a matrice cementizia a basso impatto ambientale per la riduzione della vulnerabilità sismica e l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici storici”, 2020, by University of Florence.
Member of the PRIN 2016 Research Program “Mitigating the impacts of natural hazards on cultural heritage sites, structures and artefacts - MICHe”, Principal Investigator Prof. Mario De Stefano.
Member of the Research Project supported by the Ministry of Cultural Goods and Tourism titled “Verifica sismica del Museo Archeologico Nazionale di Chiusi, Antiquarium di Sestino, Museo Archeologico Nazionale di Cosa ad Ansedonia, tomba della Montagnola a Sesto Fiorentino”, 2014; Coordinator Prof. Mario De Stefano.
Member of the Research Project supported by the Ministry of Cultural Goods and Tourism titled “Valutazione e riduzione del rischio sismico del Museo della Galleria dell’Accademia di Firenze”, 2011, Coordinator Prof. Mario De Stefano.
Member of the Research project supported by the Tuscany Region Government titled “Attività di acquisizione e elaborazione dati derivanti da prove di compressione diagonale su muratura e prove varie su malta, collaborazione alla realizzazione dell’abaco delle murature,[…]”, Coordinators Prof. Silvia Briccoli Bati, Prof. Mario De Stefano.
Member of the PRIN 2005 Research Program “Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del sud. Sviluppo, sperimentazione e validazione di uno strumento web-based di knowledge management”, Principal Investigator Prof. Saverio Mecca.
International cooperation
Valerio Alecci is coordinator or member within scientific agreements with foreign Universities:
Coordinator for the Department of Architecture of the University of Florence, of the agreement of cultural and scientific cooperation with the Anahuac University in Mexico City and the Anahuac University in Quintana Roo, Mexico;
Member of the research team within the agreement of cultural and scientific cooperation with the Faculty of Engineering of UNAM (National Autonomous University of Mexico) in Mexico City;
Member of the research team within the scientific cooperation with the Faculty of Engineering of UADY (National Autonomous University of Yucatan) in Merida, Mexico;
Member of the research team within the scientific cooperation with the Faculty of Engineering of University of Miami, USA.
Member of the research team within the scientific cooperation with the University of the Negev, Israel (he was Adjunct Senior Lecturer in the Department of Structural Engineering at Ben-Gurion University);
Member of Working Group 8 (Seismic Behaviour of Irregular and Complex Structures) of the European Association of Earthquake Engineering.
Prizes
He was awarded by the China Building Materials Design and Research Institute and the Chinese Society for Urban Studies in the international competition "Sustainable Building Design Competition" for the design research related to a steel and glass building, completely eco-sustainable, reversible and " zero-consuming” (2019).
He was awarded by the Accademia Internazionale Medicea, in the context of “Lorenzo Il Magnifico International Award”, at the Salone dei Cinquecento of Palazzo Vecchio, Florence, for his research activities, including appointment as Senator of the International Academy (2017).
Valerio Alecci's research activity is focused on the following topics:
Mechanical behavior of traditional materials by laboratory and on-site investigations;
Mechanical behavior of innovative materials by laboratory investigations;
Seismic vulnerability of reinforced concrete structures;
Seismic vulnerability of masonry structures;
Seismic response of irregular and complex structures;
Polymer-based composite materials;
Cement-based composite materials;
Innovative composite materials for seismic and energetic upgrade of historic masonry buildings.