Su appuntamento tramite email
Laureata con lode in Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova nel 2009, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2013 presso l'Università degli Studi di Firenze. Durante il dottorato, ha svolto un soggiorno di ricerca all'estero presso la School of Psychology dell'University of Plymouth (Regno Unito). La sua tesi di dottorato ha ottenuto il premio 2013 dell'Associazione Italiana Psicologia - Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi per le migliori tesi di dottorato in materie psicologiche dedicate a temi di rilevanza applicativa. Dal 2015 al 2018 è stata docente a contratto di Psicometria, Teoria e tecniche dei test, e Metodi di ricerca presso i corsi di laurea triennale e magistrale in Psicologia Clinica e della Salute dell'Università degli Studi di Pisa, e, fino al 2018, è stata assegnista e borsista di ricerca presso il Dipartimento NEUROFARBA - Sezione di Psicologia - dell'Università degli Studi di Firenze. Dopo aver ottenuto l'abilitazione al ruolo di professore di II fascia nel settore concorsuale 11/E1 nel 2017, è stata Ricercatore a Tempo Determinato - tipo a) in Psicometria, prima presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e della Socializzazione dell'Università Sapienza di Roma (da marzo 2019 a luglio 2020), e poi presso il Dipartimento NEUROFARBA dell'Università degli Studi di Firenze (da settembre 2020 a febbraio 2024). In questo Ateneo, da marzo 2024, è Ricercatore a Tempo Determinato - tipo b) in Psicometria. I suoi interessi di ricerca riguardano la costruzione e l'adattamento di strumenti psicometrici, sia attraverso la Teoria Classica dei Test che tramite l'Item Response Theory, e la messa a punto e valutazione di interventi in ambito psicologico. E' membro del Laboratorio di Psicometria del Dipartimento NEUROFARBA e partecipa a vari progetti di ricerca e di intervento che implicano la collaborazione con ricercatori nazionali ed internazionali, ed anche con servizi territoriali che si occupano della diagnosi e dell'assessment di comportamenti a rischio in età giovanile. Svolge il ruolo di referee per più di trena riviste internazionali. E' autore/coautore di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali e nazionali, e presenta regolarmente, come autore/coautore, i risultati delle sue ricerche presso conferenze nazionali ed internazionali ed è membro dell'Editorial Board del Journal of Behavioral Decision Making. E' coautrice di due test standardizzati per la misura rispettivamente del comportamento problematico di gambling e di videogaming negli adolescenti italiani. Insegna in corsi di laurea presso la Scuola di Psicologia e la Scuola di Scienze della Salute Umana, e in corsi post-lauream presso i due Dottorati afferenti al Dipartimento NEUROFARBA, in cui è membro del Collegio Docenti del Dottorato Toscano di Neuroscienze. E' membro del Gruppo di Lavoro "NEUROFARBA Dipartimento D'Eccellenza 2023-2027" e della Commisione di Ateneo sulla Comunicazione ed il Public Engagement in rappresentanza del Dipartimento NEUROFARBA. E' Co-Delegata all'Orientamento in ingresso e in itinere per la Scuola di Psicologia. E' iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Toscana (n. 6235).
Maria Anna Donati
Dipartimento NEUROFARBA – Sezione di Psicologia
Università di Firenze
Via di San Salvi, 12 – Padiglione 26
Firenze 50135
320 6727327
Email istituzionale: mariaanna.donati@unifi.it
Email privata: marianna_donati@yahoo.it
ORCID: 0000-0001-7638-9137 Scopus Author ID: 55487167000 Web Of Science Researcher ID: AFV-0874-2022
POSIZIONE ATTUALE
01/03/2024 – 28/02/2027
Ricercatore a Tempo Determinato - tipo B in Psicometria (PSIC-01/C) Dipartimento NEUROFARBA – Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze
POSIZIONI RICOPERTE
01/09/2020 – 29/02/2024
Ricercatore a Tempo Determinato - tipo Ain Psicometria (M-PSI/03), Dipartimento NEUROFARBA – Sezione di Psicologia, Università degli Studi di Firenze
01/03/2019 - 31/07/2020
Ricercatore a Tempo Determinato - tipo A in Psicometria (M-PSI/03), Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza Università di Roma
01/10/2012 -28/02/2017
Assegnista di ricerca (assegno annuale rinnovato per tre anni) per il progetto “Il ruolo del Decision-Making nel Problem Gambling adolescenziale”, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze (responsabile: Prof.ssa C. Primi)
Periodo di congedo per maternità: dal 03/05/2015 al 03/10/2015
15/02/2018 -15/08/2018
Borsista post laurea per attività di ricerca per il progetto “Prevenzione del gioco d’azzardo problematico negli adolescenti: verifica dell’efficacia della visione di video per modificare fattori di rischio”, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze (responsabile: Prof.ssa C. Primi)
01/03/2017 -31/08/2017
Borsista post laurea per attività di ricerca per il progetto “Assessment dei fattori cognitivi e non cognitivi nel gioco d’azzardo patologico degli adolescenti”, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze (responsabile: Prof.ssa C. Primi)
FORMAZIONE
Titoli
10/04/2017
Abilitazione Scientifica Nazionale (Decreto Direttoriale n. 1532 del 31 ottobre 2016) a professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/E1 (Psicologia generale, Psicobiologia e Psicometria) a decorrere dal 10/04/2017, con scadenza il 10/04/2026 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)
08/05/2013
Dottorato di ricerca in Psicologia – Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/03 (Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze). Titolo della tesi: Adolescenti e gambling: una prospettiva integrata per spiegare e prevenire il comportamento problematico. Votazione: Ottimo
12/2010
Abilitazione alla professione di Psicologo presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova.
16/06/2009
Laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dell’Intervento nella Scuola (Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Padova). Tesi di laurea in Psicologia dell’Orientamento scolastico e professionale: Le idee sul futuro professionale di un gruppo di adolescenti albanesi, italiani e marocchini. Relatore: Prof.ssa L. Nota. Votazione: 110 /110 e lode
12/2006
Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e di Comunità (Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze). Votazione: 106/110
07/2003
Diploma di maturità classica (Liceo Classico “Andrea da Pontedera”, Pontedera, Pisa). Votazione: 100/100
Tirocini
Tirocinio post-lauream (1000 ore):
Primo semestre: Psicologia Generale, Laboratorio di Psicometria, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (supervisore: Prof.ssa C. Primi).
Secondo semestre: Psicologia dello Sviluppo, Comune di Signa (FI), (supervisore: Dott. G. Panichi)
03/2008 -06/2008
Tirocinio pre-lauream (375 ore):
Laboratorio di Ricerca ed Intervento per l’Orientamento alle Scelte (LARIOS), Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università degli Studi di Padova (supervisore: Prof.ssa L. Nota)
Aggiornamenti
Area Didattica
06-07/2022
Corso di formazione online per ricercatori e ricercatrici neoassunti/e “eLearning erogativo, eLearning attivo, eLearning collaborativo; identità e firma digitale; sicurezza informatica”. SIAF - Unità di Processo Digital learning e formazione informatica. Università degli Studi di Firenze.
02-06/2022
Corso di formazione per la Sperimentazione della Didattica Blended. Seminari metodologici sul tema “Metodi e tecniche della Didattica blended”. Prof.ssa M. Ranieri. Università degli Studi di Firenze.
Area Orientamento
18-07/2024
Corso di formazione online “Orientamento formativo: dare informazioni per costruire competenze 2024” SIAF – Teaching and Learning Center. Università degli Studi di Firenze.
Area Valorizzazione della conoscenza
04/12/2023
Terzo Modulo di Formazione sulla Terza Missione organizzato dai Dipartimenti biomedici riuniti.
25/11/2022
Giornata di formazione “ll Public Engagement nell’Università: dimensioni e frontiere”, organizzata dall’Ateneo fiorentino e tenuto da membri dell’Associazione APEnet (Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement).
Area Psicometrica
27/09/2024
Seminario online all’interno del ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Pochi ma buoni: procedure IRT per lo sviluppo di forme brevi di test”. Dr.ssa O. Epifania, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento.
28/09/2023
Seminario online all’interno del ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Lo studio del cambiamento nei disegni longitudinali con i cross-lagged panel models”. Prof.ssa S. Tagliabue, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, e Dr.ssa M. Zambelli, Università di Genova.
19/01/2023
Seminario online all’interno del ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Validity theories, frameworks and practices in using tests and measures: an over-the-shoulder look back at validity while also looking to the horizon”. Prof. B. Zumbo, University of British Columbia.
09/11/2022
Seminario online “Rassegne sistematiche, sintesi della ricerca e meta-analisi”. Prof.ssa E. Crocetti, Prof.ssa Ordinaria, Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari", Università di Bologna.
23/09/2022
Seminario online all’interno del ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Un’introduzione alla Latent Class Analysis”. Dott.ssa A. Sorgente, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
20/11/2014 -22/11/2014
International Winter Training School “Promoting children’s development: Evidence based interventions in family and school contexts” – AIP Sezione Sviluppo ed Educazione, Firenze, Direttore Prof.ssa E. Menesini, Università degli Studi di Firenze, Firenze.
02-05/2011
Corso di Perfezionamento “I Test Psicologici”, Direttore Prof.ssa C. Primi, Università degli Studi di Firenze, Firenze.
02/2011
Corso di Perfezionamento “SEM, Modelli di Equazioni strutturali”, tenuto dal Prof. L. Leone, Università La Sapienza, Roma, Orvieto (TR).
04-05/2008
Corso Avanzato per la Ricerca (CAR) Social Network Analysis presso il Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova, tenuto dal Dr. R. Baù, Padova.
Per assolvimento ECM Ordine degli Psicologi
11-12/10/2024
Convegno dell’Ordine degli Psicologi della Toscana “Psicologia e Pace” (4.9 Crediti Formativi E.C.M.).
11-13/11/2022
Corso FAD (Formazione A Distanza) “Progetti di cura e di vita nella comunità: il Budget di Salute”, Istituto Superiore di Sanità (32 ECM).
06/10/2022
“LA GENTILEZZA: cura di sé, degli altri e delle organizzazioni”, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (5 ECM).
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
Incarichi istituzionali
05/11/2024
Membro della Commissione per il conferimento della laurea honoris causa a José Maria Peiro da parte del Dipartimento FORLILPSI e della Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze
01/11/2024-
Coordinatrice della Sezione di Psicologia del Dipartimento NEUROFARBA dell’Università di Firenze
03/07/2024
Vice-Delegata per la Scuola di Psicologia per Orientamento in ingresso ed in itinere della Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze
29/11/2023-
Membro della Commissione “ParliamoCi… il contributo della psicologia” incaricata di organizzare e svolgere incontri di partecipazione attiva con gli studenti e le studentesse della Scuola di Psicologia su temi emergenti.
16/03/2023-
Membro del Gruppo di lavoro “Dipartimento di Eccellenza” - trasformato in Commissione il 21.10.2024 - incaricato di monitorare e valutare le attività di ricerca, di didattica, tecniche e amministrative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi e di disciplinare i relativi dettagli operativi nell’ambito del progetto Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 - CUP B17G22000740001.
Membro del Gruppo di lavoro “Terza Missione - Dipartimento di Eccellenza” - trasformato in Commissione il 21.10.2024 - incaricato di sviluppare l’Obiettivo 3 - Implementazione della terza missione nell’ambito del progetto Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 - CUP B17G22000740001
16/01/2023-
Delegata per la Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze per la revisione della valutazione della preparazione in ingresso e recupero OFA.
Membro del Gruppo di coordinamento in Ateneo per la revisione della valutazione della preparazione in ingresso e recupero OFA.
22/11/2021-
Delegata per le funzioni di Public Engagement per il Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Membro della Commissione di Ateneo Comunicazione e Public Engagement in rappresentanza del Dipartimento NEUROFARBA.
23/11/2022-
Segretaria verbalizzante nei Consigli del Corso di Laurea Magistrale “Psicologia del ciclo di vita e dei contesti”, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Docente di riferimento per la scheda SUA del Corso di Laurea Magistrale “Psicologia del ciclo di vita e dei contesti”, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
13/10/2021-31/10/2022
Incaricata dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale “Psicologia del ciclo di vita e dei contesti”, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze, per la realizzazione di attività di valutazione della qualità del corso di laurea.
02/09/2019
Presidente della Commissione d’Aula per la prova di ammissione ai Corsi di laurea ad accesso programmato in Psicologia e Salute – Psicologia e Processi Sociali della facoltà di Medicina e Psicologia – Sapienza – Università di Roma (D.R n. 2577, 27 agosto 2019).
Partecipazione a Commissioni per procedure di valutazione comparativa
25/02/2025
Membro della Commissione giudicatrice della procedura comparativa per il conferimento di due incarichi per attività di tutorato e supervisione per i tirocini 4pratici valutativi per a.a. 2023-2025 in PSIC-01/C. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0040463 del 21/02/2025).
13/02/2025
Presidente della Commissione giudicatrice per n. 1 incarico di lavoro autonomo, esercitato nella forma della collaborazione coordinata, per l’espletamento di attività di Orientatore nell’ambito del progetto OrientaGym: Orientarsi tra il mondo universitario e il mondo del lavoro - PR FSE+ 2021/27 2.f.6 – “Progetti di informazione e orientamento in uscita dall’Università, finalizzati a supportare la prosecuzione degli studi post laurea e l’inserimento nel mondo del lavoro” (CUP B11J24001010006)(prot. n. 0025560 del 05.02.2025).
Presidente della Commissione giudicatrice per n. 1 incarico di lavoro autonomo, esercitato nella forma della collaborazione coordinata, per l’espletamento di attività di Formatore Junior nell’ambito del progetto OrientaGym: Orientarsi tra il mondo universitario e il mondo del lavoro - PR FSE+ 2021/27 2.f.6 – “Progetti di informazione e orientamento in uscita dall’Università, finalizzati a supportare la prosecuzione degli studi post laurea e l’inserimento nel mondo del lavoro” (CUP B11J24001010006)(prot. n. 0025557 del 05.02.2025).
27/01/2025
Membro della Commissione giudicatrice relativa al Bando per l’attribuzione di quattro assegni per attività di tutorato orientativo, riservato a studenti capaci e meritevoli nell’ambito del Progetto nazionale “PROMETHEUS 2.0” (prot. n. 0012947 del 22.01.2025).
16/12/2024
Membro della Commissione giudicatrice relativa alla selezione di tutor per la Scuola di 1 Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” (prot. n. 279351 del 08.11.2024).
18/11/2024
Presidente della Commissione per n. 1 incarico di lavoro autonomo esercitato nella forma di prestazione d’opera professionale da attivare per l’espletamento di attività all’interno del progetto “Dipende! Prevenzione delle dipendenze in pre-adolescenza e adolescenza” nell’ambito del Progetto “Creazione di un ambulatorio congiunto tossicologico-neuropsichiatrico infantile per la gestione delle dipendenze da uso di sostanze e tecnologiche nel neurosviluppo). Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0256904 del 22/10/2024).
04/11/2024
Membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di incarico di docenza in 11/PSIC-04 (Nuove frontiere nel trattamento delle dipendenze: Realtà virtuale, 1 CFU) nel Master di II° livello in Clinica e Assessment delle dipendenze comportamentali (prot. n. 236116 del 02/10/2024).
17/09/2024
Presidente della Commissione per n. 1 Borsa di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Valutazione dell’efficacia dell’intervento “Dipende! Prevenzione delle dipendenze in pre-adolescenza e adolescenza” nell’ambito del Progetto “Creazione di un ambulatorio congiunto tossicologico-neuropsichiatrico infantile per la gestione delle dipendenze da uso di sostanze e tecnologiche nel neurosviluppo). Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0165481 del 16/07/2024).
09/09/2024 e 18/09/2024
Membro della Commissione giudicatrice relativa all’Avviso pubblico per Esperto di orientamento nell’ambito del PNRR Missione 4 Componente 1 Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” (prot. n. 0181676 del 01/08/2024).
06/09/2024
Membro della Commissione giudicatrice relativa al Bando per l’attribuzione di un assegno per attività di tutorato orientativo, riservato a studenti capaci e meritevoli nell’ambito del Progetto nazionale “PROMETHEUS 2.0” (prot. n. 0161890 del 11/07/2024).
23/04/2024
Presidente della Commissione per n. 1 Borsa di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Progettazione e assessment psicologico per il progetto “Dipende! Prevenzione delle dipendenze in pre-adolescenza e adolescenza” nell’ambito del Progetto “Creazione di un ambulatorio congiunto tossicologico-neuropsichiatrico infantile per la gestione delle dipendenze da uso di sostanze e tecnologiche nel neurosviluppo). Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0084601 del 17/04/2024).
Membro della Commissione per n. 1 Borsa di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Assessment delle dipendenze comportamentali in pre-adolescenti. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0084590 del 17/04/2024).
Membro della Commissione per n. 1 Borsa di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Sviluppo di strumenti divulgativi sulle applicazioni con l’Item Response Theory. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0084576 del 17/04/2024).
25/03/2024
Membro della Commissione giudicatrice della procedura comparativa per il conferimento di due incarichi per attività di tutorato e supervisione per i tirocini pratici valutativi per a.a. 2023-2024 in M-PSI/03. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0055057 del 11/03/2024).
04/03/2024
Membro della Commissione per n. 1 Borsa di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Professional caregivers and volunteers’ Unmet Needs in Tuscan Oncology departments (PUNTO). Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0040697 del 21/02/2024).
20/02/2024
Membro della Commissione per n. 1 Borsa di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Costruzione di un protocollo di assessment integrato per la misura dell’ansia per la matematica nei bambini. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0035706 del 15/02/2024).
Membro della Commissione per n. 1 Borsa di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Valutazione di un intervento di prevenzione sulle addiction da nuove tecnologie negli adolescenti (AD-TEC). Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0035997 del 15/02/2024).
Membro della Commissione per n. 1 Borsa di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Messa a punto di una batteria di strumenti per la valutazione psicometrica della condizione psicologica di giocatori/giocatrici d’azzardo in trattamento e dei loro familiari. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0035835 del 15/02/2024).
15/12/2023
Membro della Commissione giudicatrice per la selezione degli iscritti al Master di II livello in Clinica e Assessment delle Dipendenze Comportamentali.
12/09/2023
Membro della Commissione per n. 1 Borsa di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: Valutazione di un intervento di prevenzione sul gioco d’azzardo negli over 65. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0166698 del 27/07/2023).
Membro della Commissione per n. 1 incarico per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: La dipendenza delle new technology negli adolescenti: prevenzione e assessment. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0166720 del 27/07/2023).
Membro della Commissione per n. 1 incarico per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: La condizione psicologica dei familiari e del giocatore e della giocatrice con comportamento patologico in trattamento. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0166710 del 27/07/2023).
30/08/2023
Commissario d’aula alla prova TOLC-PSI
29/08/2023
Membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di incarico di docenza in M-PSI/08 (Nuove frontiere nel trattamento delle dipendenze: applicazione della virtual reality, 1 CFU) nel Master di II° livello in Clinica e Assessment delle dipendenze comportamentali (prot. n. 175784 del 07/08/2023).
23/02/2023
Membro della Commissione giudicatrice per il conferimento di incarico di docenza in M-PSI/03 (Progettazione e verifica dell’efficacia di interventi di prevenzione delle dipendenze comportamentali e da tecnologia: esempi applicativi, 1 CFU) nel Master di II° livello in Clinica e Assessment delle dipendenze comportamentali (prot. n. 18500 del 27/02/2023).
13/02/2023
Membro della Commissione esaminatrice dell’Area Umanistica e della Formazione per la procedura di valutazione per la formazione di graduatorie relative al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di TUTOR DIDATTICI per la realizzazione di attività di recupero OFA per gli anni solari 2022 e 2023 (prot. n. 0252280 del 07/11/2022).
16/01/2023
Membro della Commissione giudicatrice per la selezione di un posto di collaboratore per attività di tutoraggio didattico agli studenti del Master di II° livello in Clinica e Assessment delle dipendenze comportamentali (prot. n. 0003712 dell’11.01.2023).
11/01/2023
Membro della Commissione per n. 1 Borsa di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca Measuring math anxiety through gaming in children. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0002035 del 10/01/2023).
29/11/2022
03/05/2022
Membro della Commissione per n. 1 Borsa di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: “Messa a punto di strumenti e analisi dei dati – Progetto Istituzione Osservatorio”. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0086118 del 20/04/22).
19/04/2022
Membro della Commissione per n. 2 Borse di ricerca per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: “Valutazione degli interventi di prevenzione sui rischi correlati al gioco d’azzardo negli studenti di scuola secondaria di secondo grado”. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (prot. n. 0080804 del 12/04/22).
07/09/2021
Membro della Commissione per n. 2 Borse di ricerca su per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: “Prevenzione selettiva in ambito di gioco d’azzardo: costruzione e implementazione di un intervento per adolescenti a rischio di Disturbo da Gioco d’Azzardo”. Dipartimento NEUROFARBA, Università di Firenze (Decreto di nomina della Commissione: D.D. n. /2020, prot. n. 0220829 del 31/08/21).
Attività di insegnamento in corsi di laurea universitari
Testing piscologico (PSIC-01/C, 6 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale “Psicologia clinica e della salute e neuropsicologia”, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Metodi e tecniche per la verifica di efficacia di interventi psicologici nei contesti (PSIC-01/C, 6 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale “Psicologia del ciclo di vita e dei contesti”, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
a.a. 2020/2021-
Psicologia del lavoro in team e relazioni nei gruppi (PSIC-01/A, 1 CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Scuola di Scienze della Salute Umana, Università degli Studi di Firenze.
a.a. 2022/2023
Test piscologici (M-PSI/03, 1 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale “Psicologia del ciclo di vita e dei contesti”, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
a.a. 2019/2020
Strumenti di misura della salute e della qualità della vita - Laboratorio (M-PSI/03, 3 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia Clinica e Dinamica, Sapienza Università di Roma.
Statistica medica (MED/01, 1 CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale, Sapienza Università di Roma.
a.a. 2017/2018
Psicometria (M-PSI/03, 6 CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
a.a. 2016/2017- a.a. 2017/2018
Teoria e tecniche dei test (M-PSI/03, 6 CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
a.a. 2016/2017
Metodi avanzati di ricerca e di valutazione psicologica (M-PSI/03, 6 CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
a.a. 2015/2016
Metodi avanzati di ricerca e di valutazione psicologica (M-PSI/03, 6 CFU) all’interno del corso integrato “Metodi di ricerca e valutazione psicologica” presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
Coordinamento didattico di insegnamenti in corsi di laurea universitari
Coordinatore del corso integrato “Scienze chimiche ed epidemiologiche”, (8CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale, Sapienza Università di Roma.
Coordinatore del corso integrato “Valutazione psicologica I”, (12CFU) presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
Coordinatore del corso integrato “Metodi di ricerca e valutazione psicologica” (9CFU) presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università degli Studi di Pisa.
Attività di insegnamento in corsi di perfezionamento post-lauream
Docente per il Corso di Perfezionamento I Modelli dell’Item Response Theory (M-PSI/03, 6 CFU), Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze (direttore: Prof.ssa C. Primi).
Tutor didattico all’interno del Corso di Perfezionamento I Modelli dell’Item Response Theory (M-PSI/03, 6 CFU), Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze (direttore: Prof.ssa C. Primi).
Tutor didattico all’interno del Corso di Perfezionamento I Test Psicologici (M-PSI/03, 6 CFU), Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze (direttore: Prof.ssa C. Primi).
Appartenenza a collegi di docenti in corsi di Dottorato
Membro del Collegio Docenti del Dottorato Toscano di Neuroscienze – ciclo XL, Università degli Studi di Firenze (Coordinatore: Prof.ssa M.P. Amato).
Appartenenza a comitati ordinatori di percorsi di formazione universitaria post-lauream
25/07/2022-31/12/2024
Membro del Comitato Ordinatore del Master di II livello in Clinica e Assessment delle Dipendenze Comportamentali, Università degli Studi di Firenze (Coordinatore: Prof.ssa S. Casale).
Attività di insegnamento in Master
Progettazione e verifica dell’efficacia di interventi di prevenzione delle dipendenze comportamentali e da tecnologia (PSIC-01/C, 3 CFU) all’interno del Master “Clinica e Assessment delle Dipendenze Comportamentali”, Università degli Studi di Firenze (Coordinatore: Prof.ssa S. Casale).
Indicatori di rischio e protezione, strumenti di valutazione delle dipendenze comportamentali e tecnologiche (PSIC-01/C, 3 CFU) all’interno del Master “Clinica e Assessment delle Dipendenze Comportamentali”, Università degli Studi di Firenze (Coordinatore: Prof.ssa S. Casale).
Attività di insegnamento in Scuole di Dottorato
a.a. 2023-2024
Mediazione e moderazione statistica (PSIC/01-C, 6 ore) per dottorande/i del secondo anno del Dottorato Toscano di Neuroscienze e del Dottorato in Area del Farmaco e Trattamenti innovativi, Università degli Studi di Firenze.
Mediazione e moderazione statistica: strumenti teorici ed operativi (M-PSI/03, 6 ore) per dottorande/i del secondo anno del Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Università degli Studi di Firenze.
Mediazione e moderazione statistica: strumenti teorici ed operativi (M-PSI/03, 12 ore) presso il Dottorato di Interesse Nazionale in Life Course Research, Università degli Studi di Firenze.
Attività di insegnamento in Scuole di Metodologia
“I modelli dell’Item Response Theory”, Bertinoro (FC), 26 giugno – 1 luglio 2023.
Mediazione e moderazione statistica: strumenti teorici ed operativi (M-PSI/03, 2 CFU) presso il Dottorato Toscano di Neuroscienze, Università degli Studi di Firenze.
Attività di insegnamento su invito in corsi di laurea universitari
(15.05.2024)
Il diritto alla salute psicologica negli adolescenti: costruzione e implementazione di un intervento di prevenzione sul gioco d’azzardo (M-PSI/03, 2 ore), General Course Diritti Umani e Inclusione, Università degli Studi di Padova.
Attività di insegnamento a livello internazionale
5/04/2019
Insegnamento di 8 ore per dottorandi, ricercatori e docenti presso la School of Psychology – Queen’s University – Belfast – UK dal titolo “Item Response Theory models with polytomous items”.
Attività didattica integrativa
Docente in cicli di laboratori didattici psicometrici come attività integrative all’insegnamento Test Psicologici, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di vita e dei contesti, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Tutor del Laboratorio didattico di metodologia e di analisi dei dati (Responsabile: Prof.ssa C. Primi), presso la Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze.
Incarichi come cultore della materia
Psicometria (M-PSI/03, 9 CFU) del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (docente: Prof.ssa C. Primi).
Test psicologici (M-PSI/03, 6 CFU) del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di vita e dei contesti, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze (docente: Prof.ssa C. Primi).
Aree e interessi di ricerca
La mia attività scientifica è incentrata sulla costruzione e sull’adattamento di strumenti di misura per l’assessment psicologico e sull’applicazione di metodi quantitativi nello studio delle funzioni psicologiche e nella verifica dell’efficacia di interventi di prevenzione e di formazione.
Per quanto concerne l’attività di ricerca sugli strumenti di misura, tali attività vengono svolte attraverso i metodi e le tecniche della Teoria Classica dei Test (TCT) e dell’Item Response Theory (IRT), con particolare riferimento al Graded Response Model (GRM). In particolare, attraverso l’applicazione del GRM, mi occupo di studiare il funzionamento di test psicologici (proprietà degli item, invarianza della misura, validità del test) soprattutto nell’ambito dei comportamenti potenzialmente addittivi, con un focus rispetto all’età adolescenziale. Attraverso l’applicazione dell’IRT mi occupo anche di mettere a punto strumenti standardizzati per la popolazione italiana. Al fine di rafforzare la validità del test, sono interessata alla realizzazione di strumenti multi-informant per le dipendenze comportamentali. Inoltre, recentemente, sempre a partire dall’utilizzo dell’IRT, ho intrapreso l’ambito relativo all’implementazione di processi di gamification per l’assessment psicologico, anche attraverso l’utilizzo della Virtual Reality per la costruzione degli scenari ludici, e delle Neural Networks (NN) per la verifica della capacità predittiva di giochi e task comportamentali.
Relativamente all’applicazione di metodi quantitativi nello studio delle funzioni psicologici, il mio focus di ricerca è sull’analisi di processi di spiegazione di comportamenti addittivi negli adolescenti. A tal fine i modelli di analisi che prediligo sono relativi a mediazione, moderazione, e path analysis. Recentemente, allo scopo di meglio verificare interventi di prevenzione e formazione condotti in materia di dipendenze comportamentali, ho applicato i Generalized Linear Models e i Linear Mixed Effects Models in disegni di ricerca a misure ripetute e longitudinali.
Oltre al tema degli addictive behaviors in adolescenza, tra i quali specialmente mi occupo di gambling, gaming, uso delle Loot Boxes e uso problematico del cellulare e relativi fattori di rischio e protezione, i miei interessi di ricerca riguardano in linea generale la percezione del rischio ed il decision-making. Collateralmente a questi temi, mi sono occupata anche di atteggiamento verso gli immigrati, distorsioni cognitive verso le disabilità, distorsioni cognitive sul cambiamento climatico e messa a punto di comportamenti anti-ambientali. Al fine di migliorare i processi di insegnamento ed apprendimento delle materie quantitative in ambito universitario e scolastico, mi interesso anche a temi quali ansia ed autoefficacia per la matematica, ansia ed atteggiamento verso la statistica.
Partecipazione a progetti di ricerca finanziati
Progetti di ricerca internazionali finanziati su bandi competitivi
2012-2014
The relationship between mathematics anxiety and the application of heuristic strategies in mathematical reasoning, in collaborazione con Dr. K. Morsanyi - Centre for Neuroscience in Education, Department of Experimental Psychology, Cambridge (UK), finanziato dalla British Accademy.
Ruolo svolto: Membro del gruppo di ricerca (Analisi psicometrica e statistica)
2010-2012
Developmental trends and individual differences in probabilistic reasoning, in collaborazione con il Prof. Handley, School of Psychology, University of Plymouth, Gran Bretagna (responsabile scientifico per l’unità di Firenze: Prof.ssa C. Primi), finanziato dalla Royal Society International Joint Project.
Progetti finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR)
2023-2025
Measuring math anxiety through gaming in children (Responsabile: Prof.ssa Primi), finanziato all’interno del Progetto THE - TUSCANY HEALTH ECOSYSTEM - missione 4 Istruzione e Ricerca, componente 2 Dalla ricerca all’impresa, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione” del PNRR.
Il progetto rientra nell’Attività 3 (Development of new sensors and systems) del Sottoprogetto 11 (Advanced pupillometry sensors for measuring cognitive and emotive state, Capofila: Prof. R. Arrighi) all’interno dello Spoke 3 (Advanced technologies, methods and materials for human health and well-being).
Ruolo svolto: Membro del gruppo di ricerca (Analisi psicometrica)
Progetti di ricerca nazionali finanziati su bandi competitivi
2025-2026
SAFESLOT: Una slot-machine per l’assessment delle distorsioni cognitive legate al gioco d’azzardo (responsabile scientifico: Prof. Andrea Frosini) finanziato da Intesa San Paolo. Responsabilità scientifica dell'unità di lavoro di psicometria (Analisi psicometrica e statistica). All’Unità di lavoro di psicometria sono stati attributi 14,000 euro.
01-11-2024-
Progetto PRIN "Let's Speak Up! Understanding the impact of Online-Hate Speech on adolescents' daily life (SU!)(responsabile scientifica: Dr.ssa Benedetta Emanuela Palladino). Responsabilità scientifica dell'unità di lavoro di psicometria (Analisi psicometrica e statistica) all’interno dell’Unità locale fiorentina di cui è responsabile la Dr.ssa Benedetta Emanuela Palladino, Dipartimento FORLILPSI, Università di Firenze). Il progetto verte alla messa a punto di strumenti di assessment adeguati a cogliere le sfaccettature dell'Online Hate Speech in adolescenti italiani. Inoltre si mira a raggiungere una comprensione maggiore del fenomeno negli adolescenti attraverso la rilevazione della variazione giornaliera dell'esposizione all'Online Hate Speech attraverso l'utilizzo di tecniche di analisi longitudinali di tipo intensivo. Il progetto è svolto in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma e con l'Università degli Studi Roma TRE. Il progetto ha ricevuto un finanziamento totale dal MUR di 224,930 euro. All’Unità locale sono stati attributi 76,536 euro.
DIPENDE! Prevenzione delle dipendenze in pre-adolescenza e adolescenza (responsabile scientifico: Prof. Guido Mannaioni). Responsabilità scientifica dell’unità di lavoro di psicometria (Progettazione; analisi psicometrica e statistica; formazione degli operatori e delle operatrici) all’interno dell’Unità di psicologia di cui è responsabile la Prof.ssa Silvia Casale, Dipartimento DSS, Università di Firenze) e responsabilità scientifica della realizzazione di due video per campagne di prevenzione. Per l’unità di lavoro di psicometria sono state attivate due borse. Per la realizzazione dei video, un incarico di collaborazione. Il progetto,finanziato all’interno del Progetto “Creazione di un ambulatorio congiunto tossicologico-psicologico-neuropsichiatrico infantile per la gestione delle dipendenze da uso di sostanze e tecnologiche nel neurosviluppo” (Responsabile scientifico: Prof. Mannaioni) è risultato vincitore dell’Avviso pubblico per la selezione di progetti sperimentali a valenza e impatto nazionale in materia di prevenzione e contrasto delle dipendenze comportamentali e da sostanze nelle nuove generazioni da parte del Dipartimento per le politiche antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto ha ricevuto un finanziamento totale di 100,000 euro. All’Unità di lavoro di psicometria sono stati attributi 12,000 euro.
2022-
GOLD: Prevenzione dei rischi correlati al Gioco d’azzardo negli OLDer Adults in Toscana (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Regione Toscana.
Ruolo svolto: Membro del gruppo di ricerca (Analisi psicometrica e statistica; formazione degli operatori e delle operatrici)
2021-2023
PRIZE 2 - PREVENZIONE SUI RISCHI CORRELATI AL GIOCO D’AZZARDO NEGLI ADOLESCENTI (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Regione Toscana all’interno del Piano di Contrasto al gioco d’azzardo 2021-2023.
2019-2021
PRIZE - PREVENZIONE SUI RISCHI CORRELATI AL GIOCO D’AZZARDO NEGLI ADOLESCENTI (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Regione Toscana finanziato da Regione Toscana all’interno del Piano di Contrasto al gioco d’azzardo 2019-2021.
2017
AZZARDO … BUGIARDO (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Regione Lombardia.
2016-2017
Il gioco d’azzardo. Il contributo della ricerca psicologica e antropologica nell’analisi del fenomeno (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Ente Cassa di Risparmio di Firenze (ECRF).
Progetti di ricerca finanziati da Enti pubblici o privati
2021-2022
Il comportamento del gioco d'azzardo in una popolazione di immigrati di prima e seconda generazione(responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da ASL Toscana Centro.
Ruolo svolto: Membro del gruppo di ricerca (Costruzione delle attività, Analisi psicometrica e statistica)
Prevenzione selettiva in ambito di gioco d’azzardo: costruzione e implementazione di un intervento per adolescenti a rischio di Disturbo da Gioco d’Azzardo(responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da ASL Toscana Centro.
2018-2019
Strumenti per promuovere le competenze decisionali per la scelta del futuro(responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato dal Liceo Statale “A. Rosmini” di Grosseto.
Promuovere l’uguaglianza di genere: strumenti di lavoro per le/gli insegnanti (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Soroptimist Firenze 1.
2013-2014
Orientamento alla scelta: strumenti di diagnosi e intervento (responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato dalla provincia di Grosseto (AREA Istruzione, Cultura, Politiche Sociali, Pari Opportunità e Sport).
Il ruolo del decision-making nel problem gambling adolescenziale(responsabile scientifico: Prof.ssa C. Primi), finanziato da Provincia di Grosseto.
Progetti d’Ateneo
2024-2025
Assessing erroneous cognitions towards video-gaming among adolescents: Development of a short version of the Internet Gaming Cognitions Scale by applying Item Response Theory, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Ruolo svolto: Responsabile dell’unità operativa
Exploring primary school children’s attitude toward mathematics through the Attitude Toward Mathematics Inventory – Short for Children (ATMI-SF-C), finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Ruolo svolto: Membro dell’unità operativa (Analisi psicometrica)
2023-2024
Costruzione di una nuova scala per la misura dei comportamenti pro-ambientali, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
La costruzione di un nuovo strumento per la misura della qualità delle relazioni lavorative, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
2022-2023
Una scala breve per misurare il craving verso il gioco d’azzardo in adolescenti italiane/i: proprietà psicometriche della Gambling Craving Scale, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Investigating Materialism in Adolescence: A Study of the Psychometric Properties of the Material Values Scale among Italian youth, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Caratteristiche psicometriche e invarianza di genere della Multidimensional State Boredom Scale – Short Form nei giovani adulti: uno studio attraverso l’Item Response Theory, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Measuring problematic mobile phone use with adolescents: The psychometric characteristics of the Problematic Mobile Phone Use Scale-10, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
2020-2021
Studio delle proprietà psicometriche della Short UPPS-P scale per la misura del costrutto dell’impulsività in adolescenti italiani, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Gambling Pathways Questionnaire (GPQ): adattamento e scoring della versione italiana, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
2019-2020
Effects of medical communication on patient well-being, quality of care and trust: A multimodal assessment study, finanziato da Sapienza, Università di Roma.
2017-2018
The Conners 3-Short Forms: Evaluating the adequacy of brief versions to assess ADHD symptoms and related problems, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Il comportamento patologico di gioco d’azzardo: costruzione di un test per lo screening e la diagnosi, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
2011-2012
Favorire l’apprendimento del ragionamento statistico e probabilistico in studenti di psicologia intervenendo sui fattori cognitivi e non cognitivi, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
2008-2010
Fattori cognitivi e fattori non cognitivi legati al gioco d’azzardo: come promuovere comportamenti responsabili negli adolescenti, finanziato dall’Università degli Studi di Firenze (“Fondo di ricerca d’Ateneo” - ex quota 60%).
Partecipazione a gruppi di ricerca internazionali
Gruppo di ricerca per il progetto Development of a self-report protocol to assess high school teachers’ knowledge, attitude, and risk perception about adolescents’ risk-taking behaviors, in collaborazione con la prof.ssa D. Dodig Hundrić ed il prof. N. Ricijas, Department of Behavioral Disorders, University of Zagreb, Croazia, il prof. J. Derevensky, McGill University, Montreal, Canada, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Ruolo svolto: Co-Coordinatore del gruppo di ricerca
2020-
Gruppo di ricerca per il progetto Psychometric properties of the Croatian version of the Gambling Pathway Questionnaire, in collaborazione con la prof.ssa D. Dodig Hundrić ed il prof. N. Ricijas, Department of Behavioral Disorders, University of Zagreb, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
2019-
Gruppo di ricerca per il progetto Assessing the effectiveness of structured psychosocial interventions for gambling addiction: The Contribution to the development of evidence-based intervention model INTER-GAM-EFFECT, in collaborazione con il prof. N. Ricijas, Department of Behavioral Disorders, University of Zagreb.
Ruolo svolto: Membro del gruppo di ricerca (Analisi statistica)
2016-
Gruppo di ricerca per il progetto Cross-cultural invariance of the Gambling Behavior Scale for Adolescents (GBS-A),in collaborazione con il prof. G. Quintero, Florida State University Panama, Repubblica di Panama, il prof. N. Ricijas, Department of Behavioral Disorders, University of Zagreb, e la dr. Izabel Ramona Todirita, Department of Psychology, Faculty of Psychology and Educational Sciences, Babes-Bolyai University, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
2017-2022
Gruppo di ricerca per il progetto Validity of the Cups Task in adolescents, in collaborazione con il dr. J. Weller, Department of Developmental Psychology, University of Tilburg, Paesi Bassi, il prof. M. Lauriola, Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e di socializzazione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali
2025-
Gruppo di ricerca per il progetto Verifica dell’efficacia di una ricerca-intervento PROBEN UNIST-HEALTH, in collaborazione con la Prof.ssa Casale, Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Firenze. PRO-BEN (DD n.1159 del 25/07/2023) che è stata finanziata dal MUR.
Ruolo svolto: Membro del gruppo di ricerca
2024-
Gruppo di ricerca per il progetto BabyFE, in collaborazione con la Prof.ssa Pecini, Dipartimento FORLILPSI, Università di Firenze, e con la Dr.ssa Mazzotti, Fondazione IRCCS Stella Maris Pisa
Ruolo svolto: Coordinatore del gruppo di ricerca di psicometria
Gruppo di ricerca per il progetto Fondazione IRCCS Stella Maris Pisa nell'ambito del progetto Validazione in lingua italiana di uno strumento per la misura della qualità della vita nel bambino con epilessia (PedsQL TM 3.0 Epilespy Module), in collaborazione con il Dr. Bartolini.
Gruppo di ricerca per il progetto Costruzione di un gioco digitale per l’assessment dei comportamenti pro-ambientali negli adolescenti, in collaborazione con il Prof. A. Panno, Dipartimento di Scienze Umane, Università Europea di Roma, Roma, e la prof.ssa M.C. Ginevra, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università di Padova, Padova.
Ruolo svolto: Coordinatore del gruppo di ricerca
Gruppo di ricerca per il progetto Definizione di profili longitudinali di stress durante l’emergenza pandemica negli operatori sanitari attraverso l’applicazione della Longitudinal Latent Profile Analysis, in collaborazione con la dr.ssa A. Sorgente, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Sviluppo di una forma breve della Multidimensional Subjective Financial Wellbeing Scale attraverso l’uso dei modelli Item Response Theory multidimensionali, in collaborazione con la dr.ssa A. Sorgente, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Studio delle proprietà psicometriche di un nuovo strumento per la misurazione della sintomatologia psichiatrica e dei sintomi da addiction in pazienti con forme di dipendenza, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Verifica dell’invarianza cross-cultural degli Assessment of Criteria for Specific Internet-use Disorders (ASCID-11), in collaborazione con la dr.ssa G. Fioravanti e la prof.ssa S. Casale, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Costruzione di una scala per la misura del burn-out da movimento negli ambientalisti, in collaborazione con il Dr. L. Romano ed il Prof. A. Panno, Dipartimento di Scienze Umane, Università Europea di Roma, Roma.
Gruppo di ricerca per il progetto Verifica dell’efficacia dell’intervento Eureka con pazienti di comunità residenziali, in collaborazione con il dr. G. Iraci Sareri, Gruppo Incontro, Pistoia, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Verifica dell’efficacia di un intervento psicologico di gruppo di tipo cognitivo con giocatori d’azzardo in trattamento e loro familiari, in collaborazione con la dr.ssa A. Iozzi, Dipartimento Dipendenze Ser.D., USL 10 Toscana Centro, Firenze, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Analisi delle dipendenze comportamentali negli utenti del Ser.D. in trattamento, in collaborazione con la dr.ssa A. Iozzi, Dipartimento Dipendenze Ser.D., USL 10 Toscana Centro, Firenze, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Analisi di possibili profili di adolescenti videogiocatori e giocatori d’azzardo, in collaborazione con la dr.ssa E. Serra e la dr.ssa M. Vecchiato, Azienda ULSS 4 "Veneto Orientale", ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Analisi dei comportamenti ascrivibili alle nuove forme di dipendenza comportamentale in pre-adolescenti, in collaborazione con la dr.ssa E. Serra e la dr.ssa M. Vecchiato, Azienda ULSS 4 "Veneto Orientale", ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Analisi delle conoscenze corrette e delle distorsioni rispetto alla disabilità motoria, uditiva, visiva ed intellettiva in bambini e preadolescenti italiani, in collaborazione con la prof.ssa M.C. Ginevra, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università di Padova, Padova.
Gruppo di ricerca per il progetto Benessere psicologico e psicosociale degli operatori in AOUC: uno studio osservazionale longitudinale in emergenza Covid-19 in collaborazione con AOU Careggi (Clinica delle Organizzazioni-CRCR; Psichiatria forense e Criminologia Clinica; Medicina del Lavoro), ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Adattamento italiano dell’International Test Commission–Sense of Presence Inventory (ITC-SOPI), in collaborazione con il Dr. Fabio Lugoboni e la Dr.ssa Rosaria Giordano, Medicina delle Dipendenze, Ospedale Rossi, Verona, Prof. Andrea Gaggioli, Prof. Giuseppe Riva, and Prof. Pietro Cipresso, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Gruppo di ricerca per il progetto Adattamento italiano di un set di strumenti - Gambling Craving Scale, Craving Scale, Sydney and Laval Universities Gambling Screen, e Who-5 - in giocatori d’azzardo in trattamento, in collaborazione con il Dr. F. Lugoboni e la Dr.ssa R. Giordano, Ospedale Rossi, Verona.
2018-
Gruppo di ricerca per il progetto La misura del comportamento patologico di videogaming in bambini e adolescenti che si rivolgono al reparto di neurologia, in collaborazione con il prof. A. Spalice e la dr.ssa C. Guido, Dipartimento di Materno Infantile e Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Costruzione della Positive And Negative Perceptions towards Immigrants Scale, in collaborazione con il Prof. A. Panno, Dipartimento di Scienze Umane, Università Europea di Roma, Roma, ed il Dr. V. Pellegrini, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza, Università di Roma.
2019-2022
Gruppo di ricerca per il progetto L’uso delle Neural Network per verificare la precisione del Cups Task, in collaborazione con il Prof. A. Frosini, Dipartimento di Sistemi e Informatica, Università degli Studi di Firenze e il Dr. P. Calanna, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e della Socializzazione, Sapienza, Università di Roma, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Adattamento per la popolazione italiana del Gambling Pathways Questionnaire, in collaborazione con ASL e centri per la diagnosi e il trattamento del Disturbo da Gioco d’azzardo del territorio nazionale, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
2020-2022
Gruppo di ricerca per il progetto Quali effetti della quarantena dovuta al COVID-19 sui giocatori d’azzardo in trattamento e sui loro familiari? Uno studio su un campione clinico in Italia, in collaborazione con D. Capitanucci e R. Smaniotto, Associazione AND, Varese; M. Avanzi e S. Cabrini, Azienda Unita Sanitaria Locale di Piacenza; A. Casini e E. Quadrelli, ASL 5 Spezzino, La Spezia, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Effetti psicologici del COVID-19 sul benessere psicologico di operatori di comunità residenziali per le dipendenze, in collaborazione con G. Iraci Sarieri, Comunità Enti Ausiliari Regione Toscana (CEART), ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto I videogiochi al tempo del Coronavirus, in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche dell’Università Sapienza di Roma (prof. A. Spalice e dr.ssa C. Guido), ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Gruppo di ricerca per il progetto Risk-taking e comportamenti pro-ambientali, in collaborazione con il Dr. A. Panno ed il prof. G. Carrus, Dipartimento di Scienze Umane, Università Europea di Roma.
Gruppo di ricerca per il progetto Analisi psicometrica dell’AdAS Spectrum in popolazioni non cliniche, in collaborazione con la prof. L. Dell’Osso, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, la prof. C. Berrocal Montiel, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
2018-2020
Gruppo di ricerca per il progetto Analisi dell’invarianza del Cognitive Fusion Questionnaire-7 in gruppi clinici e non clinici, in collaborazione con la prof. C. Berrocal Montiel, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa, la dr. O. Bernini, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa, ed il Laboratorio di Psicometria, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Accordi di collaborazione scientifica
Accordo di collaborazione ex. art. 15 della legge 7 agosto 1990 n.241 con la Fondazione IRCCS Stella Maris Pisa nell'ambito del progetto Validazione in lingua italiana di uno strumento per la misura della qualità della vita nel bambino con epilessia (PedsQL TM 3.0 Epilespy Module).
Ruolo svolto: Responsabile scientifico
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), nell’ambito della ricerca dal titolo Costruzione di un nuovo strumento per l’assessment della financial literacy negli adolescenti.
2023-2026
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova, nell’ambito della ricerca dal titolo Procedure di assessment e valutazione dell’efficacia di interventi di orientamento e inclusione.
2020-2023 – rinnovo 2023 – 2026
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con la ASL ULSS 4 “Veneto Orientale”, San Donà del Piave (Venezia), nell’ambito della ricerca sul gioco d’azzardo, per la messa a punto di strumenti per l’assessment e la verifica dell’efficacia di interventi di prevenzione e di trattamento. Responsabile scientifico: prof. C. Primi, NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
2022-2025
Accordo di collaborazione triennale ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con la Cooperativa sociale Il Piccolo Principe (Pordenone) per il progetto Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione legati alle dipendenze comportamentali negli adolescenti.
2021-2024
Accordo di collaborazione triennale ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi per l’istituzione dell’Osservatorio delle Scienze Umane e Sviluppo Organizzativo allo scopo di monitorare il benessere lavorativo e psicosociale in ottica di ciclo di vita del personale dell’AOU Careggi e degli altri enti del SSR toscano.
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con il CENTRO PER LA SALUTE (Società cooperativa sociale di Pistoia) per l’assessment della Technology Addiction in studenti scuole secondarie di secondo grado della provincia di Pistoia.
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti sul progetto Valutazione dei sintomi di interesse psicopatologico in pazienti con Dipendenza da o senza sostanza.
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona sul progetto Alter game: un serious game virtuale per la prevenzione della ricaduta nei pazienti con disturbo da gioco d'azzardo.
2020-2023
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC) sul progetto “Benessere psicologico e psicosociale degli operatori in AOUC: uno studio osservazionale longitudinale in emergenza covid-19”.
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” nell’ambito della ricerca nell’area delle dipendenze comportamentali (gambling e gaming) per la messa a punto di strumenti per l’assessment e per la verifica dell’efficacia degli interventi.
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con il Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche dell’Università di Roma Sapienza sul progetto Uso patologico dei videogiochi in una popolazione clinica.
2018-2021
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con l’Azienda USL 10 Toscana Centro nell’ambito della ricerca nell’area del gambling per la messa a punto di strumenti per l’assessment e la verifica dell’efficacia di interventi di prevenzione e di trattamento. Responsabile scientifico: prof. C. Primi, NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
2017-2020
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze (DSMeD) della ASL 5 Spezzino, La Spezia, nell’ambito della ricerca sulla validazione di strumenti da usare in ambito clinico ai fini della valutazione diagnostica e della misurazione dell’efficacia dei trattamenti per il Disturbo da Gioco d’azzardo Responsabile scientifico: prof. C. Primi, NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
2013-2016
Accordo di collaborazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 con l’Azienda USL 10 di Firenze per la progettazione, realizzazione e gestione congiunta del progetto “Gambling e adolescenti: Promuovere un comportamento responsabile” Responsabile scientifico: prof. C. Primi, NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Contratti per ricerche
Contratto con Ordine Psicologi della Toscana per la ricerca dal titolo Lo stato di salute e benessere psicologico delle toscane e dei toscani tra post pandemia, guerra, incertezze economiche e disastri ambientali: indagine negli studi professionali degli psicologi e delle psicologhe della Toscana, nella cittadinanza e tra le professioni. Responsabile scientifico: prof. C. Primi, NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze.
Appartenenza a società scientifiche internazionali
2022 -
International Society for the Study of Behavioral Addictions (ISSBD)
2018 -
European Association or the Study of Gambling (EASG)
2017 -
European Association or Psychological Assessment (EAPA)
Appartenenza a società scientifiche nazionali
2023 -
Società Italiana per l’Orientamento (SIO)
Associazione Italiana di Psicologia (AIP) – Sezione di Psicologia Sperimentale
Appartenenza a Ordini professionali
17/09/2011
Ordine degli Psicologi della Regione Toscana (n. di iscrizione 6235)
Appartenenza a Organi Collegiali
1/11/2022
Membro del Consiglio di Istituto dell’Istituto Comprensivo Fra Domenico da Peccioli
Attività di ricerca presso Università straniere
31/10/2011 -25/11/2011
School of Psychology, University of Plymouth, Regno Unito (Supervisore: Prof. S. Handley), previsto e finanziato all’interno del progetto di ricerca “Developmental Trends and Individual Differences in Probabilistic Reasoning”.
Conoscenza di software per analisi statistiche/psicometriche
RStudio, Jamovi, Jasp, SPSS, IRTPRO, Mplus, SPSS, AMOS
Collaborazioni con Laboratori di Ricerca
Laboratorio La.R.I.O.S. (Laboratorio di Ricerca e Intervento per l’Orientamento alle Scelte), Università di Padova.
2015-
Laboratorio di Psicologia della Salute, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze.
Collaborazioni di ricerca attive
Nell’ottica di una prospettiva il più possibile olistica nella comprensione dei fenomeni di cui mi occupo, ho costruito nel tempo delle strategiche collaborazioni di ricerca nazionali ed internazionali di carattere multidisciplinare sia rispetto all’area psicologica (psicologia sociale, psicologia dello sviluppo, psicologia clinica, psicologia dinamica) che extra-psicologica (informatica, statistica, pediatria, psichiatria). Tali collaborazioni riguardano non solo l’ambito accademico ma anche enti pubblici e del privato sociale.
A livello internazionale
- Prof. Kimmo Vehkalahti, Department of Social Research, University of Helsinki (Finlandia)
- Prof. Dora Dodig e Prof. Neven Ricijas, Department of Behavioral Disorders, University of Zagreb (Croazia)
- Prof. Jeffrey Derevensky,McGill University, Montreal (Canada)
- Dr. Kinga Morsanyi, Department of Mathematics Education, Loughborough University, Loughborough (Regno Unito)
- Prof. Lia Nower, Center for Gambling Studies, Rutgers University, New Jersey (Stati Uniti)
- Dr. Joshua Weller, Department of Developmental Psychology, University of Tilburg (Paesi Bassi)
- Dr. Izabel Ramona Todirita, Department of Psychology, Faculty of Psychology and Educational Sciences, Babes-Bolyai University (Romania)
A livello nazionale
Collaborazioni in ambito accademico
- Prof. Guido Mannaioni, Dipartimento NEUROFARBA, Università degli Studi di Firenze, Firenze.
- Prof. Angelo Panno e Dr. Luciano Romano, Dipartimento di Scienze Umane, Università Europea di Roma, Roma.
- Prof. Alberto Spalice e Dr.ssa Cristiana Guido, Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche, Sapienza, Università di Roma, Roma.
- Prof. Andrea Frosini, Dipartimento di Sistemi e Informatica, Università degli Studi di Firenze, Firenze.
- Dr.ssa Giulia Fioravanti e Prof.ssa Silvia Casale, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze, Firenze.
- Prof.ssa Benedetta Emanuela Palladino, Dipartimento FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze, Firenze.
- Prof.ssa Chiara Pecini, Dipartimento FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze, Firenze.
- Prof.ssa Carmen Berrocal Montiel, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa, Pisa.
- Prof.ssa Maria Cristina Ginevra e Prof.ssa Laura Nota, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università di Padova, Padova.
- Dr.ssa Angela Sorgente, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
- Prof. Luigi Leone e Dr. Valerio Pellegrini, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza, Università di Roma, Roma.
- Prof. Giovanni Martinotti, Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Chieti.
- Dr. Giacomo Ciocca, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza, Università di Roma.
Collaborazioni in ambito non accademico
Con enti pubblici
- Dr.ssa Adriana Iozzi, Dipartimento Dipendenze Ser.D., USL 10 Toscana Centro, Firenze
- Dr.ssa Emilia Serra e Dr.ssa Marta Vecchiato, Azienda ULSS 4 "Veneto Orientale"
- Dr. Emanuele Bartolini, IRCCS Fondazione Stella Maris
- Dr.ssa Rosaria Giordano, Medicina delle Dipendenze, Ospedale Rossi di Verona, Verona
- Dr. Emanuele Baroni, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
- Dr.ssa Laura Belloni, Centro regionale criticità relazionali, Regione Toscana
- Dr.ssa Antonella Manfredi, Azienda USL Toscana Centro, Prato
- Dr. Alfredo Casini, Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, La Spezia, ASL 5 Spezzino
- Dr.ssa Silvia Cabrini e Dr. Maurizio Avanzi, Ser.D. di Piacenza, AUSL di Piacenza
- Dr. Onofrio Casciani e Dr.ssa Ornella De Luca, ASL Roma 1
- Dr. Fabrizio Fagni, Azienda USL Toscana Centro, Pistoia
- Dr. Antonio Tintori, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma.
Con enti del privato sociale
- Dr.ssa Daniela Capitanucci, Associazione AND (Azzardo e Nuove Dipendenze), Varese
- Dr. Giuseppe Iraci Sareri, Gruppo Incontro, Pistoia
- Dr.ssa Elisa Paiero, Cooperativa “Il Piccolo Principe”, Pordenone
Riconoscimenti e premi
06/2018
Best Poster Presentation Award – 3rd price, per il poster “Verifying the efficacy of using videos as educational tools for gambling prevention among adolescents” presentato al 4th International Multidisciplinary Symposium “Gambling Addiction: Science, Independence, Transparency”. Friburgo, Svizzera.
12/2016
Certificate for Highly Cited Research in Journal of Adolescence in recognition of the contribution to the quality of the journal made by “A model to explain at-risk/problem gambling among male and female adolescents: Gender similarities and differences”.
04/2014
Premio "Associazione Italiana Psicologia – Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi" per le migliori tesi di Dottorato 2013 in materie psicologiche dedicate a temi di rilevanza applicativa.
Organizzazione di meeting scientifici
20/06/2024
Meeting scientifico annuale per gli accademici e le accademiche di Psicometria. “La psicometria tra oggi e domani: sfide e nuovi orizzonti”. Aula Magna Rettorato, Firenze.
Attività editoriale
Membro di Editorial Board
Journal of Behavioral Decision Making
Guest Editor
Guest Editor per lo Special Issue “A Further Look at Risk Behaviors in Adolescents: An Update on Assessment Instruments, Explanation Models, and Interventions Focused on Individual and Environmental Risk/Protective Factors” della rivista internazionale indicizzata Scopus International Journal of Environmental Research and Public Health.
Review Editor
Frontiers – Sections Quantitative Psychology and Measurement; Environmental Psychology;Health Psychology.
Reviewer per riviste internazionali indicizzate in WOS/Scopus
Reviewer per riviste nazionali
Revisore esterno di dottorandi/e
27/06/2024
Independent Progress Report Evaluator dell’Annual Progress Report di Alex Marson (I anno, XXXIX ciclo) del Dottorato in Neuroscienze, Università degli Studi di Padova, dal titolo “As if there was no tomorrow: future time perspective and pro-environmental behaviors”.
Partecipazione a commissioni internazionali di valutazione
2021
Reviewer esterno per il progetto di ricerca “Recovery capital in Gambling Disorder: A mixed methods comparative study in Israel and United States” per la United States-Israel Binational Science Foundation, Jerusalem, Israel.
2019
Reviewer esterno per la tesi di dottorato “Using Misconceptions to Improve Engagement and Preventative Effects Within Gambling Education” su invito del Prof. A. Blaszczynski, School of Psychology, Faculty of Science, University of Sydney, Australia.
Revisore di progetti nazionali
Reviewer per l’Italian Scientific Evaluation (REPRISE) – MIUR
2022
Revisore progetto Uni-Impresa Università di Padova, Bando 2021
Revisore progetti PRIN
Reviewer VQR 2015-2019
Career Service/Orientamento
31/01/2025
Donati, M. A. & Mariani, C. Laboratorio “La Psicologia che non ti aspetti! Laboratorio Prometheus 2.0”. Open Day di Ateneo (dal 30 gennaio al 1 febbraio)
Supervisione scientifica degli esperti di orientamento nell’ambito del Progetto “del PNRR Missione 4 Componente 1 Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”.
22/05/2024
Eventi di orientamento Lauree magistrali in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti – Psicologia clinica, della salute e neuropsicologia presso la Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze.
Donati, M. A. “Misurare in psicologia oggi: alla scoperta di un approccio integrato tra misure self-report, task comportamentali e gamification”
28/02/2024
Orientamento sul tema del cambiamento climatico e sostenibilità.
Donati, M. A. & Santisi, S. “Cambiamento climatico e sostenibilità” presso il Liceo Scientifico Rodolico di Firenze.
17/02/2023
Orientamento attivo nella transizione scuola-università previsti dalla Missione 4 del PNRR, DM 934/2022, presso la Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze.
Donati, M. A. “Temi emergenti in psicologia: Green e Sostenibilità”
Public engagement
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
16/12/2023
Evento conclusivo del Concorso artistico “Vincere con la creatività e non con l’azzardo” promosso nell’ambito del progetto PRIZE 2 – Premiazione dei vincitori ed esposizione delle opere. Il Fuligno, Via Faenza 48, Firenze, o in modalità online.
20/10/2018
Fiera Didacta, III edizione – La Fortezza – Firenze – Donati, M. A. & Primi, C. “Risk-taking negli adolescenti: Rilevare, Spiegare, Educare, Prevenire, & Formare A SCUOLA”.
Attività di promozione e di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca
15/12/2023 – 13/12/2024
Organizzazione del Ciclo di conferenze-dibattito dal titolo “Una salute per tutti, tutte per la salute” nell’ambito del Progetto NEUROFARBA Dipartimenti d’Eccellenza 2023-2027
BRIGHT NIGHT – Università degli Studi di Firenze
“Alla scoperta degli organoidi!” – Stand dell’Area Ragazzi
25/01/2024
Incontro sul tema ludopatia e gioco d’azzardo. Le nuove frontiere di silenti epidemie. Auditorium Terzani – Biblioteca San Giorgio, Pistoia. Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari – Sezione di Pistoia.
Donati, M. A. “Adolescenti e gioco d’azzardo: un focus sulle adolescenti femmine in Toscana”.
27/11/2020
Notte dei Ricercatori – Università degli Studi di Firenze
Donati, M. A. “Eureka: un training per prevenire il gioco d’azzardo”.
25/09/2014
Primi, C., Donati, M. A., & Chiesi, F. “Quando azzardiamo in situazioni decisionali rischiose?”.
Divulgazione scientifica
Pubblicazioni divulgative
2024
Primi, C., Beccari, C., Donati, M. A., Capecchi, R., & Gulino, M. A. (2024). La salute psicologica nel post-pandemia: risultati dell’indagine OPT negli studi professionali degli psicologi e delle psicologhe della Toscana. In Quaderno Una, nessuna, centomila. La psicologia tra identità e nuove traiettorie –. A cura di Valentina Albertini, Marzia Donati, Diana Lenza, Simone Mangini. Fondazione dell’Ordine degli Psicologi. Quaderno n. 1/2024.
2023
Iraci Sareri, G., Primi C., Donati M. A., Sanson F., & Beccari C. Il Progetto PRIZE 2 - Prevenzione dei rischi correlati al gioco d’azzardo negli adolescenti. Report complessivo Anni 2021/2022 – 2022/2023.
Beccari, C., Donati, M. A., & Primi, C. (2023). “Il progetto PRIZE: un modello di intervento evidence-based per la prevenzione del gioco d’azzardo negli adolescenti”. Contributo per il Quaderno della Fondazione dell’Ordine degli Psicologi della Toscana.
Donati, M. A., Iraci Sareri, G., & Primi, C. (2021). Il progetto PRIZE "at a glance": modello, background, obiettivi, azioni, risultati... e sfide future. DAL FARE AL DIRE 3/2021 (p. 33-54).
Donati, M. A., Chiesi, F., & Primi, C. Misurare l’uso patologico dei videogiochi negli adolescenti: la Video-Gaming Scale for Adolescents. QI – Questioni e Idee in psicologia. Hogrefe Editore.
2014
Donati, M. A., Chiesi, F., & Primi, C. Adolescenti e gioco d’azzardo. QI – Questioni e Idee in psicologia. Hogrefe Editore.
Giornate divulgative
11/10/2024
Convegno dell’Ordine degli Psicologi della Toscana “Psicologia e Pace”.
Donati, M. A., Beccari, C., Sanson, F., Iraci Sareri, G., & Primi, C. (2024). Fare prevenzione del gioco d’azzardo a scuola con adolescenti: il progetto PRIZE. (4.9 Crediti Formativi E.C.M.)
11/10/2023
Convegno “Buone pratiche negli interventi di prevenzione nelle scuole secondarie di secondo grado in Toscana: metodologie, strumenti, attività e messaggi che vogliamo trasmettere nei progetti”.
Donati, M. A. “Progetto “MIRA!”. Un intervento di prevenzione mirata con adolescenti sul gioco d’azzardo”. (8 Crediti Formativi E.C.M.)
23/04/2021
Giornata di studio “Progetto Prize: Risultati e prospettive”. CEART Coordinamento Enti Ausiliari Regione Toscana.
Donati, M. A. “Il progetto PRIZE: messa a punto e realizzazione della formazione degli operatori”.
14/04/2021
I mercoledì di ALEA, Associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio.
Primi, C., Volpato, M, Donati, M. A., & Serra, E. “Videogiochi, Gioco d’azzardo e loot boxes: indagine condotta sulla popolazione scolastica degli istituti superiori di due territori”.
17/03/2021
Capitanucci, D., Donati, M. A., Primi, C., Avanzi, M., Cabrini, S. Imparare dal COVID-19: Quando dal lockdown si possono ricavare indicazioni per la prevenzione del Disturbo da Gioco d’Azzardo dal punto di vista ambientale”.
Interviste
Intervista per Kappa Radio
28/06/2021
Intervista per Radio On Air: https://radio.onairpodcastvideo.it/
Formazione
Attività di formazione come organizzatrice
19/01/2024 – 22/03/2024
Organizzazione e valutazione di un corso di formazione sulla comunicazione per personale clinico di NEUROFARBA e dei Dipartimenti biomedici da parte della Sezione di Psicologia di NEUROFARBA, nell’ambito del Progetto NEUROFARBA Dipartimento d’Eccellenza 2023-2027.
Organizzazione del Terzo Modulo di Formazione sulla Terza Missione organizzato dai Dipartimenti biomedici riuniti.
Attività di formazione come docente
12/02/2025
Formazione per operatori del terzo settore, docenti e animatori organizzata dal Ce.I.S. Lucca, in collaborazione con la Azienda USL Toscana Nord Overst Zona Distretto Versilia Piano di Lucca Valle del Serchio, dal titolo “Gioco d’azzardo online e Cripto/trading negli adolescenti”.
12/12/2024
Formazione per professionisti sanitari organizzata dalla ULSS Euganea dal titolo “Dal gioco d’azzardo all’uso di criptovalute ed al trading online”. (6 Crediti Formativi E.C.M.)
25/10/2024
Formazione per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzata dalla ULSS 4 Veneto Orientale “La scelta in età evolutiva: Fattori cognitivi e affettivi del processo decisionale. Aspetti operativi”.
19/04/2024
Docente in un incontro di formazione dal titolo “AD-TEC – Un intervento di prevenzione sulle addiction da nuove tecnologie negli adolescenti” per operatori dei SER.D. di Firenze.
20/03/2024
Docente in un incontro di formazione dal titolo “Dalla prevenzione del rischio alla promozione della salute: l'orientamento 5.0” per docenti delle scuole secondarie di secondo grado nell’ambito del progetto “PRIZE2-Prevenzione sui rischi legati al gioco d’azzardo negli adolescenti”.
Formazione e coaching degli operatori implementanti l’intervento di prevenzione nell’ambito del progetto PRIZE 2.2 - PREVENZIONE SUI RISCHI CORRELATI AL GIOCO D’AZZARDO NEGLI ADOLESCENTI
01/12/2023
Formazione per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato dalla ULSS 4 Veneto Orientale “La scelta in età evolutiva: Fattori cognitivi e affettivi del processo decisionale”.
15/11/2023
Formazione per operatori implementanti l’intervento di prevenzione nell’ambito del progetto GOLD: Prevenzione dei rischi correlati al Gioco d’azzardo negli OLDer Adults in Toscana.
14/11/2023
Docente in un incontro di formazione dal titolo “La Terza Missione nel DSS: realtà e prospettive”, con un contributo dal titolo “Come progettare efficacemente il PE”.
26/05/2023
Formazione per professionisti/e sanitari/ie della ULSS 4 Veneto Orientale “Criptovalute, Trading online e Gioco d’azzardo” all’interno dell’evento formativo “Trading Online e Gioco d’Azzardo – Overlaps di interesse clinico” (2 Crediti Formativi E.C.M.)
22/02/2023
Docente in un incontro di formazione dal titolo “Conosciamo i Ser.D.” per docenti delle scuole secondarie di secondo grado nell’ambito del progetto “PRIZE2-Prevenzione sui rischi legati al gioco d’azzardo negli adolescenti”.
08/02/2023
01/12/2022
Formazione per professionisti/e sanitari/ie “Il benessere dei familiari di Giocatori d’Azzardo Problematici in trattamento presso i servizi durante il lockdown legato al Covid-19. Esperienze di ricerca clinica”. “Metodi e risultati”. ” (5 Crediti Formativi E.C.M. per assistenti sociali)
10-11/02/2022
Formazione per operatori dei Ser.D. delle tre ASL Toscana nell’ambito del progetto PRIZE 2 - PREVENZIONE SUI RISCHI CORRELATI AL GIOCO D’AZZARDO NEGLI ADOLESCENTI
Formazione e coaching degli operatori implementanti l’intervento di prevenzione nell’ambito del progetto PRIZE 2 - PREVENZIONE SUI RISCHI CORRELATI AL GIOCO D’AZZARDO NEGLI ADOLESCENTI
29/11/2021
Formazione accreditata per assistenti sociali per AND (Azzardo e Nuove Dipendenze) “Buone pratiche nella prevenzione del gioco d’azzardo in adolescenze”.
23-28-30/09/2021
Formazione per operatori dei Ser.D. di Firenze (ASL Toscana Centro) nell’ambito del progetto “MIRA! Prevenzione mirata sul gioco d’azzardo in età giovanile”.
07-08/06/2021
Formazione per operatori (psicologi ed educatori professionali) della ASFO (Azienda sanitaria Friuli Occidentale) “Prevenzione del gioco d’azzardo a scuola: strumenti teorici e pratici di intervento” (14 Crediti Formativi E.C.M.)
09-10/2019
Formazione per operatori (psicologi ed educatori professionali) del progetto “PRIZE: prevenire il comportamento di gioco d’azzardo negli adolescenti attraverso un intervento integrato a scuola” Azioni legate alla Prevenzione dei rischi correlati al gioco d’azzardo negli Adolescenti – ARP 8 – CIG 7839017179 CUP B59E18000250002 (Finanziato da Regione Toscana).
12/06/2019
Formazione di II livello “Gli interventi nella popolazione adolescenziale” per operatori delle Asl, organizzato dall’Azienda ULSS2 Marca Trevigiana, Treviso, Castelfranco Veneto (TV).
08/06/2018
Fare prevenzione in classe utilizzando dei video: risultati preliminari. Seminario “Azzardo e giovani: indagini nel territorio e strumenti di prevenzione evidence based”. Gazzada Schianno (VA).
20/02/2018
Formazione per operatori della ASL Toscana Centro “La prevenzione: dalla progettazione alla valutazione”, Firenze.
12/11/2015
Webinar “Dipendenza da gioco d’azzardo” formazione online (TRIO web learning - Regione Toscana), Firenze.
Programmi di pubblico interesse
02/07/2024
Partecipazione alla Rubrica “Inclusione e giustizia eco-sociale” – Centro Diritti Umani – Università di Padova
Trasferimento tecnologico
Spin-off
Ammissione al Pre-Incubatore Universitario Fiorentino (IUF) (DD n. 76543 – 5721) con il progetto “Developing a videogame to assess Gambling Disorder – VEGAS” (Team Manager del Progetto).
Attività di Public Engagement a livello internazionale
13/12/2022
Giornata di divulgazione scientifica organizzata da AFINET (Addiction and The Family International Network)Webinar Capitanucci, D. and Donati, M. A. “Affected family members of disordered gamblers during the COVID-19 pandemic in Italy during lockdown”.
Research Snapshot Summarize Mobilize. GREO research impact. Turning research into action. Donati, M. A. et al. Affected family members of relatives with Gambling Disorder during Italy’s COVID-19 lockdown restrictions.
Research Snapshot Summarize Mobilize. GREO research impact. Turning research into action. Donati, M. A. et al. Testing a modified version of the Gambling Expectancies Questionnaire for use with adolescents who do not gamble.
Donati, M. A., Chiesi, F. & Primi,C. Gambling and Videogame Playing Among Adolescents: Defining Specific and A-Specific Predictors. Newsletter, 17, 2 http://youthgambling.mcgill.ca/Gambling2/en/publications/newsletter.php
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Articoli su riviste indicizzate SCOPUS/WOS
[1]
Donati, M.A., Santisi, S., Di Leonardo, L., & Primi, C. (2025). How to measure climate change worry in adolescents? Psychometric properties of the Climate Change Worry Scale. International Journal of Behavioral Development, 49(2), 195-203. https://doi.org/10.1177/01650254241266119
[2]
Ginevra, M.C., Donati, M.A., Valbusa, I., Primi, C., Santilli, S., & Nota, L. (2024). Knowledge and misconceptions about the causes of disabilities and functioning in children and preadolescents: Mixed-models analyses. Child: Care, Health & Development). https://doi.org/10.1111/cch.13333
[3]
Beccari, C., Donati, M.A., Iraci Sareri, G., & Primi, C. (2024). The usefulness of a revised version of the Material Values Scale—Short Form in Italian adolescents: Psychometric evidence from two studies. Children, 11, 675. https://doi.org/10.3390/children11060675
[4]
Primi, C., Sanson, F., & Donati, M.A. (2024). Measuring risky loot box use: An item response theory analysis of the Risky Loot Box Index among adolescents. Psychology of Addictive Behaviors. https://dx.doi.org/10.1037/adb0001009
[5]
Scabia, A., Donati, M. A., Primi, C., Lunardi, C., Lino, G., Dèttore, D., Vannuccini, S., & Mecacci, F. (2024). Depression, anxiety, self-efficacy and self-esteem in high-risk pregnancy. Minerva Obstetrics and Gynecology, 76(1), 14-20. https://doi.org/10.23736/S2724-606X.22.05116-8.
[6]
Donati, M.A., Gori, C., & Primi, C. (2024). How can we measure gambling craving among adolescent gamblers? Psychometric properties of the Gambling Craving Scale, 345, 208 – 215. Journal of Affective Disorders. https://doi.org/10.1016/j.jad.2023.10.133.
[7]
Primi, C., Garuglieri, S., Gori, C., Sanson, F., Giambi, D., Fogliazza, M., & Donati, M. A. (2024). Measuring problematic smartphone use in adolescents: psychometric properties of the Mobile Phone Problem Use Scale (MPPUS-10) among Italian youth. Behaviour and Information Technology, 1-13. https://doi.org/10.1080/0144929X.2023.2212816
[8]
Donati, M.A., Vehkalahti, K., Capitanucci, D., & Primi, C. (2024). A Structural Equation Model to Explain Gambling Problem Severity in Adolescents with an Integrated Perspective. Journal of Gambling Studies, 40, 971-983 https://doi.org/10.1007/s10899-023-10266-3
[9]
Panno, A., De Cristofaro, V., Pellegrini, V., Leone, L., Giacomantonio, M., & Donati, M. A. (2023). Proud to support Social Equality: Investigating the roles of pride, guilt, anger, and disgust in attitudes towards immigrants. Group Processes & Intergroup Relations. https://doi.org/10.1177/13684302221098633
[10]
Primi, C., Giuli, M., Baroni, E., Zurkirch, V., Galanti, M., Belloni, L., Gori, C., & Donati, M. A. (2023). The Individual and Organization Related Stressors in Pandemic Scale for Healthcare Workers (IOSPS-HW): Development and psychometric properties of a new instrument to assess individual and organizational stress factors in periods of pandemics, 20(5), 4082. International Journal of Environmental Research and Public Health. https://doi.org/10.3390/ijerph20054082
[11]
Donati, M. A., Beccari, C., Sanson, F., Iraci Sareri, G., & Primi, C. (2023). Parental gambling frequency and adolescent gambling: A cross-sectional path model involving adolescents and parents. PLoS ONE 18(2): e0280996. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0280996
[12]
Panno, A., Pellegrini, V., De Cristoforo, V., & Donati, M. A. (2023). A measure of positive and negative perception of migration: Development and psychometric properties of the Positive and Negative Perception of Immigrants Scale. Analyses of Social Issues and Public Policy, 1-33. https://doi.org/10.1111/asap.12338
[13]
Scappini, A., Donati, M. A., & Fioravanti, G. (2023). Heterosexual Scripts in Italian young adults: Measurement across genders. Sexuality Research and Social Policy. https://doi.org/10.1007/s13178-022-00786-9
[14]
Primi, C., Sanson, F., Vecchiato, M., Serra, E., & Donati, M. A. (2022). Loot boxes use, video gaming, and gambling in adolescents: Results from a path analysis before and during COVID-19-pandemic-related lockdown in Italy. Frontiers in Psychology, 13:1009129 https://doi.org/10.3389/fpsyg.2022.1009129
[15]
Primi, C. & Donati, M. A. (2022). The Prevention of Adolescent Problem Gambling through Probabilistic Reasoning: Evidence of the Intervention’s Efficacy. Canadian Journal of Science, Mathematics, and Technology Education, 22, 591-601. https://doi.org/10.1007/s42330-022-00229-y
[16]
Primi, C., Donati, M. A., Casciani, O., De Luca, O., Capitanucci, D., Smaniotto, R., ... & Nower, L. (2022). Measuring the pathways model through the Gambling Pathways Questionnaire: the psychometric properties of the Italian version. International Gambling Studies, 1-19. https://doi.org/10.1080/14459795.2022.2077975
[17]
Donati, M. A., Boncompagni, J., Iraci Sareri, G., Ridolfi, S., Iozzi, A., Cocci, V., Arena, A., & Primi, C. (2022). Optimizing large-scale gambling prevention with adolescents through the development and evaluation of a training course for health professionals: The case of PRIZE. Plos One. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0266825
[18]
Giordano, R., Donati, M. A., Zamboni, L., Fusina, F., Primi, C. & Lugoboni, F. (2022). Alter Game: a study protocol on a virtual "Serious Game" for relapse prevention in patients with Gambling Disorder. Frontiers in Psychiatry. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2022.854088
[19]
Donati, M. A., Capitanucci, D., Beccari, C., Smaniotto, R., Quadrelli, E., Casini, A., & Primi, C. (2022). What about affected family members of disordered gamblers during the COVID-19 pandemic? A study in Italy during the lockdown restrictions. Frontiers in Psychology. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2022.801835
[20]
Donati, M. A., Beccari, C., & Primi, C. (2022). Boredom and problematic Facebook use in adolescents: What is the relationship considering trait or state boredom?. Addictive Behaviors, 125 107132. https://doi.org/10.1016/j.addbeh.2021.107132
[21]
Donati, M. A., Derevensky, J. L., Cipollini, B., Di Leonardo, L., Sareri, G. I., & Primi, C. (2022). Measuring gambling outcome expectancies in adolescents: Testing the psychometric properties of a modified version of the Gambling Expectancy Questionnaire. Journal of Gambling Studies, 1-22. https://doi.org/10.1007/s10899-021-10053-y
[22]
Donati, M. A., Borace, E., Franchi, E., & Primi, C. (2021). Using the Short Form of the MSBS to assess state boredom among adolescents: Psychometric evidence by applying Item Response Theory. Assessment. 28(3), 928-941. https://doi.org/10.1177/1073191119864655
[23]
Donati, M. A., Guido, C. A., De Meo, G., Spalice, A., Sanson, F., Beccari, C., & Primi, C. (2021). Gaming among children and adolescents during the COVID-19 lockdown: The role of parents in time spent on video games and Gaming Disorder symptoms. International Journal of Environmental Research and Public Health. https://doi.org/10.3390/ijerph18126642
[24]
Panno, A., De Cristofaro, V., Oliveti, C., Carrus, G., Donati, M. A. (2021). Personality and environmental outcomes: The role of moral anger in channeling climate change action and pro-environmental behavior. Analysis of Social Issues and Public Policy. https://doi.org/10.1111/asap.12254
[25]
Donati, M. A., Beccari, C., Bacherini, A., Capitanucci, D., & Primi, C. (2021). Psychometric properties of the short UPPS-P scale in adolescents: Gender, age invariance, and validity among italian youth. Addictive Behaviors, 106987. https://doi.org/10.1016/j.addbeh.2021.106987
[26]
Primi, C., Fioravanti, G., Casale, S., & Donati, M. A. (2021). Measuring Problematic Facebook use among adolescents and young adults with the Bergen Facebook Addiction Scale: A psychometric analysis by applying Item Response Theory. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18, 2979. https://doi.org/10.3390/ijerph18062979
[27]
Donati, M. A., Berrocal Montiel, C., Bernini, O., Costanza, G., & Primi, C. (2021). Measuring cognitive fusion through the Cognitive Fusion Questionnaire-7: Measurement invariance across non-clinical and clinical psychological samples. PLoS ONE 16(2): e0246434. https://doi.org/10.1371/journal. pone.0246434
[28]
Donati, M. A., Cabrini, S., Capitanucci, D., Primi, C., Smaniotto, R., Avanzi, M., ... & Roaro, A. (2021). Being a Gambler during the COVID-19 Pandemic: A Study with Italian Patients and the Effects of Reduced Exposition. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(2), 1-19. https://doi.org/10.3390/ijerph18020424
[29]
Donati, M. A., Weller, J., & Primi, C. (2021). Using the risk-return model to explain Gambling Disorder symptoms in youth: An empirical investigation with Italian adolescents. Journal of Gambling Studies, 1-16. https://doi.org/10.1007/s10899-020-09992-9
[30]
Lauriola, M., Donati, M. A., Trentini, C., Tomai, M., Pontone, S., & Baker, R. (2021). The structure of the Emotional Processing Scale (EPS-25): An exploratory structural equation modeling analysis using medical and community samples. European Journal of Psychological Assessment. https://doi.org/10.1027/1015-5759/a000632
[31]
Primi, C., Donati, M. A., Izzo, V. A., Guardabassi, V., O’Connor, P. A., Tomasetto, C., & Morsanyi, K. (2020). The Early Elementary School Abbreviated Math Anxiety Scale (the EES-AMAS): A new adapted version of the AMAS to measure math anxiety in young children. Frontiers in Psychology. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2020.01014
[32]
Donati, M. A., Primi, C., Mazzarese, M., Sanson, F., & Leone, L. (2020). Immigrant status and problem-gambling severity in adolescents: Evidence for moderation by sensation seeking. Addictive Behaviors. 107, 106395. https://10.1016/j.addbeh.2020.106395
[33]
Primi, C., Bacherini, A., Beccari, C., & Donati, M. A. (2020). Assessing math attitude through the Attitude Toward Mathematics Inventory – Short Form in introductory statistics course students. Studies in Educational Evaluation, 64, 100838. https://doi.org/10.1016/j.stueduc.2020.100838
[34]
Donati, M. A., Berrocal, C., Primi, C., Petracchi, G., Carpita, B. Cosci, F., Ruiz, A., Carmassi, C., Dell’Osso, L. (2019).Measuring subthreshold autistic traits in the general population: Psychometric properties of the Adult Autism Subthreshold Spectrum (AdAS Spectrum) scale.Psychiatry Research.https://doi.org/10.1016/j.psychres.2019.112576
[35]
Izzo, V. A., Donati, M. A., Torre, E., Ramat, S., & Primi, C. (2020). Impulse Control Disorders in Parkinson’s disease versus in Healthy Controls: A different predictive model. Journal of Neuropsychology. https://doi.org/10.1111/jnp.12193
[36]
Donati, M. A., Izzo, V. A., Scabia, A., Boncompagni, J., & Primi, C. (2020). Measuring test anxiety with an invariant measure across genders: The case of the German Test Anxiety Inventory. Psychological Reports, 123(4), 1382-1402. http://dx.doi.org/10.1177/0033294119843224
[37]
Izzo, V. A., Donati, M. A., Ramat, S., & Primi, C. (2019). Impulse Control Disorders in Parkinson's Disease: A systematic review on the psychometric properties of the existing measures. Plos One. 14(6): e0217700. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0217700
[38]
Izzo, V. A., Donati, M. A., Novello, F., Maschietto, D. & Primi, C. (2019). The Conners 3 – Short Forms: Evaluating the adequacy of brief versions to assess ADHD symptoms and related problems. Clinical Child Psychology and Psychiatry, 1-18. http://dx.doi.org/10.1177/1359104519846602
[39]
Izzo, V. A., Donati, M. A., & Primi, C. (2019). Assessing ADHD through the multi-informant approach: The contribution of the Conners 3 scales. Journal of Attention Disorders, 23(6), 641–650. https://doi.org/10.1177/1087054718815581
[40]
Donati, M. A., Frosini, A., Izzo, V., & Primi, C. (2019). The effectiveness of the Game of Dice Task in predicting at-risk and problem gambling among adolescents: The contribution of the Neural Networks. Journal of Gambling Studies, 35, 1-14. https://doi.org/10.1007/s10899-018-9796-5
[41]
Donati, M. A., Sottili, E., Morsanyi, K., & Primi, C. (2019). Time perspectives and gambling in adolescent boys: Differential effects of present and future orientation. Journal of Gambling Studies, 35, 107-124. https://doi.org/10.1007/s10899-018-9780-0
[42]
Donati, M. A.,Boncompagni, J., Scabia, A., Morsanyi, K., & Primi, C. (2019). Using the Adolescent Time Inventory-Time Attitudes (ATI-TA) to assess time attitudes: Psychometric properties among Italian young people. International Journal of Behavioral Development, 43(5), 424-435. https://doi.org/10.1177/0165025418797020
[43]
Chiesi, F., Morsanyi, K., Donati, M. A., & Primi, C. (2018) Applying Item Response Theory to develop a shortened version of the Need for Cognition scale. Advances in Cognitive Psychology, 14(3), 75-86. https://doi.org10.5709/acp-0240-z
[44]
Izzo, V. A., Donati, M. A., & Primi, C. (2018). Conners 3–Self-Report Scale: An empirical support to the dimensionality of the content scales. Clinical Child Psychology and Psychiatry. https://doi.org/10.1177/1359104518757289
[45]
Donati, M. A., Chiesi, F., Iozzi, A., Manfredi, A., Fagni, F., & Primi, C. (2018). Gambling-related distortions and problem gambling in adolescents: A model to explain mechanisms and develop interventions. Frontiers in Psychology, 8:2243 https://doi.org/10.3389/fpsyg.2017.02243
[46]
Panno, A., Donati, M. A., Milioni, M., Chiesi, F., Primi, C. (2018). Why Women Take Fewer Risk Than Men Do: The Mediating Role of State Anxiety. Sex Roles,78(3-4), 286-294. https://doi.org/10.1007/s11199-017-0781-8
[47]
Primi, C., Donati, M. A., Chiesi, F., & Morsanyi, K. (2018). Are there gender differences in cognitive reflection? Invariance and differences related to mathematics. Thinking & Reasoning, 24(2), 258-279. https://doi.org/10.1080/13546783.2017.1387606
[48]
Donati, M. A., Chiesi, F., Izzo, V. A., & Primi, C. (2017). Gender Invariance of the Gambling Behavior Scale for Adolescents (GBS-A): An Analysis of Differential Item Functioning Using Item Response Theory. Frontiers in Psychology, 8: 940. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2017.00940
[49]
Chiesi, F., Donati, M. A., Panno, A., Giacomantonio, M., & Primi, C. (2017). What about the different shortened versions of the Mindful Attention Awareness Scale (MAAS)? Psychological Reports, 120(5), 966-990. https://doi.org/10.1177/0033294117711132
[50]
Primi, C., Morsanyi, K., Donati, M. A., Galli, S., & Chiesi, F. (2017). Measuring probabilistic reasoning: The construction of a new scale applying Item Response Theory. Journal of Behavioral Decision Making, 30(4), 933-950. https://doi.org/10.1002/bdm.2011
[51]
Primi, C., Morsanyi, K., Chiesi, F., Donati, M. A., & Hamilton, J. (2016). The development and testing of a new version of the Cognitive Reflection Test applying Item Response Theory (IRT). Journal of Behavioral Decision Making, 29(5), 453-469, https://doi.org/10.1002/bdm.1883
[52]
Panno, A., Donati, M. A., Chiesi, F., & Primi, C. (2015). Trait Emotional Intelligence Is Related to Risk-Taking Through Negative Mood and Anticipated Fear. Social Psychology, 46, 361-367. https://doi.org/10.1027/1864-9335/aooo257
[53]
Donati, M. A., Ammannato, G., Chiesi, F., & Primi, C. (2015).Versatility and addiction in gaming: The number of video-game genres played is associated with pathological gaming in male adolescents. Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking.18(2), 129-132. https://doi.org/10.1089/cyber.2014.0342
[54]
Donati, M. A., Ancona, F., Chiesi, F., & Primi, C. (2015).Psychometric properties of the Gambling Related Cognitions Scale (GRCS) in young Italian gamblers. Addictive Behaviors, 45, 1-7.https://dx.doi.org/10.1016/j.addbeh.2015.01.001
[55]
Donati, M. A., Chiesi, F., & Primi, C. (2015). The role of probabilistic reasoning abilities on adolescent risk taking. Mathematics Enthusiast, 12, 262-274. https://scholarworks.umt.edu/tme/vol12/iss1/22
[56]
Donati, M. A., Panno, A., Chiesi, F., & Primi, C. (2014). A mediation model to explain decision making under risk among adolescents: The role of fluid intelligence and probabilistic reasoning. Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology, 36(6), 588-595. https://doi.org/10.1080/13803395.2014.918091
[57]
Donati, M. A., Primi, C., & Chiesi, F. (2014). Prevention of problematic gambling behavior among adolescents: Testing the efficacy of an integrative intervention. Journal of Gambling Studies, 30, 803-818. https://doi.org/10.1007/s10899-013-9398-1
[58]
[59]
Chiesi, F, Donati, M. A., Galli, S., & Primi, C. (2013). The Suitability of the SOGS-RA as Screening Tool: Item Response Theory-Based evidence. Psychology of Addictive Behaviors, 27(1), 287-293. http://dx.doi.org/10.1037/a0029987
Articoli su riviste internazionali con referee
Primi, C., Donati, M. A., & Chiesi, F. (2016). A mediation model to explain the role of math skills and probabilistic reasoning on statistics’ achievement. Statistics Education Research Journal, 15(2), 169-188 http://iase-web.org/Publications.php?p=SERJ. (Ranking = Q2; indicizzata SCOPUS/WOS)
Primi, C., Narducci, R., Benedetti, D., Donati, M. A., & Chiesi, F. (2011). Validity and Reliability of the Italian Version of the Brief Sensation Seeking Scale (BSSS) and Its Invariance across Age and Gender. Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 18(4), 1-11. (Ranking = Q2; indicizzata SCOPUS/WOS)
Donati, M. A., Sanson, F., Mazzarese, M., & Primi, C. (2019). Assessing video game habits and pathological behaviour in children through a new scale: Psychometric properties of the Video-Gaming Scale - For Children (VGS-C). Psychology, 10(16), 2190 - 2208. https://doi.org/10.4236/psych.2019.1016139 (I.F. = 1.560).
Donati, M. A., Beccari, C., Biganzoli, A., Tadini, M., Capitanucci, D., Smaniotto, R. & Primi, C. (2019). Measuring gambling knowledge in adolescents: The construction of a new short scale for research and practice. Mental Health and Addiction Research, 4, 1-5. http://dx.doi.org/10.15761/MHAR.1000173 (I.F. = 1.660)
Articoli su riviste nazionali con referee
Fusi, G., Donati, M. A., Primi, C., Iozzi, A., & Prestano, C. (2022). L’efficacia dell’intervento cognitivo all’interno dei gruppi psicoeducativo-motivazionali per il Disturbo da Gioco d’Azzardo. Alcologia, pp. 127-135.
Donati, M. A., Mazzarese, M., & Primi, C. (2022). La peer education è efficace per la prevenzione dei comportamenti di addiction negli adolescenti? Una rassegna sistematica. Psicologia della Salute, 1, 61-90.
Donati, M. A., Boncompagni, J., Iozzi, A., & Primi, C. (2020). Il gioco d’azzardo nelle adolescenti: analisi del comportamento e dei fattori di rischio attraverso la Gambling Behavior Scale – For Adolescents. Psicologia della Salute, 2, 97-119.
Primi, C., Iozzi, A., Didio, M., & Donati, M. A. (2018). Adolescenti e gioco d’azzardo: un modello per la spiegazione e la riduzione dei pensieri erronei. Alcologia, 32, 131-148.
Izzo, V. A., Donati, M. A., & Primi, C. (2018). Dipendenze comportamentali e Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) negli adolescenti. Fattori di rischio specifici e aspecifici. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 22(3), 535-558.
Primi, C., Donati, M. A., Bellini, I., Busdraghi, C., & Chiesi, F. (2013). Measuring the attitude towards the profitability of gambling: The psychometrics properties of the Gambling Attitude Scale. Applied Psychology Bullettin Bollettino di Psicologia Applicata, 266, 49-58.
Chiesi, F., Donati, M. A., Papi, C., & Primi, C. (2010). Misurare il pensiero superstizioso nei bambini: validità e attendibilità della Superstitious Thinking Scale. Età evolutiva, 97, 5-14.
Conference proceedings
Primi, C. & Donati, M. A. (2023).Can attitudes towards statistics mediate the relationship between math anxiety and statistics anxiety? A multiple mediation model with Italian university students. In Thirteenth Congress of the European Society for Research in Mathematics Education (CERME13, Budapest, 10-14 July, 2023).
Primi, C., Sanson, F., Beccari, C. & Donati, M. A. (2022).The role of probabilistic reasoning in risk perception and intentional behaviors during the COVID-19 Pandemic. In Twelfh Congress of the European Society for Research in Mathematics Education (CERME12, 02-06 February, 2022).
Primi, C., Sanson, F., Beccari, C. & Donati, M. A. (2021).Risk comprehension of covid-19 statistics: antecedents and effects on behavior Virtual IASE 2021 Satellite Conference held between 30 August – 4 September 2021.
Primi, C. & Donati, M. A. (2021). How can probability reasoning protect adolescents from problem gambling? International Congress on Mathematical Education (ICME), Shangai, 11-18 Luglio.
Primi, C., Donati, M. A., Massino, S., Borace, E., & Franchi, E. (2019). Measuring probabilistic reasoning: The development of a brief version of the Probabilistic Reasoning Scale (PRS-B). Paper presented at the Eleventh Congress of European Research in Mathematics Education (CERME 11, 06-10 February, 2019).
Donati, M. A., Primi, C., Chiesi, F., & Morsanyi, K. (2015). Interest in statistics: Examining the effects of individual and situational characteristics differences. Paper presented at the Ninth Congress of European Research in Mathematics Education (CERME 9, 6-10 February, 2015).
Primi, C., Morsanyi, K., Donati, M. A., & Chiesi, F. (2014). Item Response Theory analysis of the Cognitive Reflection Test: Testing the psychometric properties of the original scale and a newly developed 8-item version. 36th Annual Conference of the Cognitive Science Society, Quebec City, Canada. https://mindmodeling.org/cogsci2014/papers/484/paper484.pdf
Capitoli in volumi internazionali con referee
Primi, C., Donati, M. A., & Chiesi, F. (2018). The role of statistics anxiety in learning probability. In: C. Batanero & E.J. Chernoff (eds) Teaching and Learning Probability: Advances in Probability Education Research ICME 13- Probability Monograph. Springer.
Primi, C., Donati, M. A., Chiesi, F., & Panno, A. (2016). Decision making under risk in adolescents: Further evidence of the role of probabilistic reasoning. In M. E., Toplak, & J.A., Weller (Eds.), Individual Differences in Judgment and Decision Making from a Context (pp. 48-66). Psychology Press.
Capitoli in volumi italiani
[1]Primi, C., & Donati, M. A. (2022). L’adattamento italiano del Gambling Pathways Questionnaire (GPQ). In Casciani, O. &Primi,C. (a cura di)Gambling Pathways Questionnaire (GPQ) Manuale d’uso per il clinico. Edizioni PubliEdit, Cuneo,75-94.
[2] Primi, C., & Donati, M. A., & Sanson, F. (2022). Scoring manuale e scoring automatico della versione italiana del Gambling Pathways Questionnaire (GPQ). In Casciani, O. &Primi,C. (a cura di)Gambling Pathways Questionnaire (GPQ) Manuale d’uso per il clinico. Edizioni PubliEdit, Cuneo, 97-108.
[3] Capitanucci, D., Donati, M. A., Primi, C., & Smaniotto, R. (2022). La prevenzione sul gioco d’azzardo a scuola attraverso l’uso dei video: potenzialità e limiti. In Fiorin, A. &Capitanucci, D. (a cura di) Manuale Operativo di Presa in Carico Clinica nel Disturbo da Gioco d’Azzardo. Edizioni PubliEdit, Cuneo, 335-358.
[4] Donati. M. A. & Primi, C. (2018). Il Gambling Pathways Questionnaire: struttura e caratteristiche psicometriche. In O. Casciani e De Luca O. (a cura di) Il trattamento psicologico e psicoterapeutico del Disturbo da Gioco d’Azzardo in una prospettiva multidisciplinare. Edizioni Publiedit, Cuneo, 123-135.
[5] Donati. M. A., Chiesi, F., & Primi, C. (2013). Adolescenti e gioco d’azzardo: il ruolo delle credenze erronee. In G. Lavanco (a cura di) GAP- Il Gioco d’Azzardo Patologico. Orientamenti per la prevenzione e la cura. Pacini Editore, Pisa, 35-36.
Test
[1] Primi, C., Donati, M. A., & Chiesi, F. (2017). Video-Gaming Scale for Adolescents. Hogrefe Editore.
[2] Primi, C., Donati, M. A., & Chiesi, F. (2015). Gambling Behavior Scale for Adolescents. Scala per la misura del comportamento di gioco d’azzardo negli adolescenti. Hogrefe Editore.
Relazioni su invito a livello internazionale
16/11/2011
Donati, M. A. “Adolescent gambling” presso la School of Psychology, University of Plymouth (Regno Unito).
Relazioni su invito a livello nazionale
19/12/2022
Donati, M. A. Public engagement e immagine coordinata.Dipartimento di NEUROFARBA, Università di Firenze
15/02/2021
Donati, M. A. Assessment psicologico: applicazioni della psicometria.Dipartimento di NEUROFARBA, Università di Firenze
25/11/2018
Donati, M. A. Misurare in psicologia: un approccio integrato nell’assessment di costrutti psicologici". Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza, Università di Roma
04/05/2016
Donati, M. A. Adolescenti e gioco d’azzardo: la costruzione di uno strumento di screening. Giornata dei Giovani Ricercatori, NEUROFARBA, Università di Firenze
23/05/2014
Donati, M. A. Le esperienze e le idee degli studenti sull’uguaglianza di genere. Convegno PARI SIAMO. Dalla violenza di genere alla cultura di genere. Soroptimist International Club di Firenze, Archivio di Stato, Firenze
Organizzazione di lavori all’interno di convegni
27/11/2024
Membro della Commissione scientifica per l’organizzazione del Convegno “La psicologia dell’emergenza: esperienze, competenze, formazione”. 27 novembre 2024, Firenze.
12/10/2024
Membro della Commissione scientifica per la selezione di contributi poster nell’ambito del Convegno dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. 11-12 ottobre 2024, Firenze.
22/10/2022
Proponente del simposio “L’assessment del wellbeing in popolazioni cliniche e non attraverso diverse prospettive metodologiche”. XII Congresso Nazionale del Gruppo di Ricerca in Psicosomatica, 21 – 22 ottobre 2022, Pisa
Presentazioni a convegni internazionali
Comunicazioni su invito in Plenary Session
[1] Donati, M. A. (2023). Adolescent gambling prevention in times of pandemics: Findings from the first and second edition of the PRIZE [Prevention of gambling risks among adolescents] project in Italy 10th International Conference: Research in Education and Rehabilitation Sciences. 5 - 7 May 2023. Zagreb, Croatia.
Comunicazioni
[1] Donati, M.A., Beccari, C., Sanson, F., Iraci Sareri, G., & Primi, C. (2024). Adolescent gambling prevention: From efficacy to effectiveness with the PRIZE [Prevention of gambling risks among adolescents] project in Italy. 14th European Conference on Gambling Studies and Policy Issues, Roma, 10-13 Settembre, 2024.
[2] Primi, C., Beccari, C., & Donati, M.A. (2024). Mothers and daughters: A hidden picture in gambling research. 14th European Conference on Gambling Studies and Policy Issues, Roma, 10-13 Settembre, 2024.
[3] Donati, M. A., Beccari, C., & Primi, C. (2024). Which news about gambling in girls? A matched-study with data from the PRIZE [Prevention of gambling risks among adolescents] program to update quantitative and qualitative research. 9th International Conference on Behavioral Addictions. 8 - 10 Luglio 2024. Gibilterra, Regno Unito.
[4] Primi, C., Beccari, C., Sanson, Sareri Iraci, G., & Donati, M. A. (2024). The study of the psychometric properties of the Internet Addiction Test – Short Form as a contribution for a conceptualization of Internet addiction in adolescence. 9th International Conference on Behavioral Addictions. 8 - 10 Luglio 2024. Gibilterra, Regno Unito.
[5] Casale, S., Primi, C., Ghinassi, S., Donati, M.A., & Fioravanti, G. (2024). Psychometric characteristics of the Italian version of the Assessment of Criteria for Specific Internet-use Disorders (ACSID-11). 9th International Conference on Behavioral Addictions. 8 - 10 Luglio 2024. Gibilterra, Regno Unito.
[6] Primi, C.& Donati, M. A. (2023). Understanding profiles related to math anxiety and statistical anxiety: Preliminary results from University students. 6th Annual Mathematical Cognition and Learning Society (MCLS) Conference. 5 - 8 June 2023. Loughborough, United Kingdoms.
[7] Donati, M. A., Ciocca, G., Fontanesi, L., Jannini, E.A., Beccari, C., & Primi, C. (2022). State boredom and behavioral addictions: Evidence of psychometric adequacy for the Short Form of the Multidimensional State Boredom Scale with young adults. International Conference of Behavioral Addictions. 20 - 22 June 2022. Nottingham, United Kingdoms. In Journal of Behavioral Addictions, 11. https://doi.org/10.1556/2006.2022.00700
[8] Donati, M. A. Iozzi, A., Fusi, G., Franceschini, G., Bonini, S., Pananti, B. & Primi, C. (2022). A cognitive group therapy for patients in case of Gambling Disorder: The utility of the dual-process model. International Conference of Behavioral Addictions. 20 - 22 June 2022. Nottingham, United Kingdoms. In Journal of Behavioral Addictions, 11. https://doi.org/10.1556/2006.2022.00700
[9] Primi, C., Sanson, F., &Donati, M. A. (2022). Loot boxes, gaming, and gambling: A path model explaining the link between loot boxes and gambling in adolescents. International Conference of Behavioral Addictions. 20 - 22 June 2022. Nottingham, United Kingdoms. In Journal of Behavioral Addictions, 11. https://doi.org/10.1556/2006.2022.00700
[10] Primi, C., Garuglieri, S., Gori, C., &Donati, M. A. (2022). Measuring problematic mobile phone use with adolescents: The psychometric characteristics of the Problematic Mobile Phone Use Scale-10. International Conference of Behavioral Addictions. 20 - 22 June 2022. Nottingham, United Kingdoms. In Journal of Behavioral Addictions, 11. https://doi.org/10.1556/2006.2022.00700
[11] Capitanucci, D., Donati, M. A., Primi, C., Smaniotto, R., Casini, A., Quadrelli, E., & Pavani, V. (2021). The psychological condition of gamblers’ affected family members (AFM) during the COVID-19 lockdown. Addiction and the Family International Network. 9 – 10 Settembre 2021. Virtual Edition.
[12] Primi, C. & Donati, M. A. (2019). Probabilistic reasoning, superstitious thinking, and gambling behavior in adolescents and children. 62nd ISI World Statistics Congress. Kuala Lampur, Malesia, 18-23 Agosto, 2019.
[13] Izzo, V. A., Donati, M. A., Primi, C. (2019). Impulse control disorders in Parkinson’s disease vs in healthy controls: A different predictive model. 28th Euro-Global Neurologists Meeting. Barcellona, Spagna, 13-14 Giugno, 2019.
[14] Primi, C., Donati, M. A., Izzo, V. A., & Morsanyi, K. (2019). Multi-informant approach to assess the relation between math anxiety and math achievement in early elementary school students. International Convention of Psychological Science, Parigi, Francia, 7-9 Marzo, 2019.
[15] Donati, M. A., Capitanucci, D., Biganzoli, A., Tadini, M., Smaniotto, R., & Primi, C. (2018). To what extend are videos effective educational tools in gambling prevention? A study about the effectiveness of different types of videos among Italian adolescents? 12nd European Conference on Gambling Studies and Policy Issues, La Valletta, Malta, 11-14 Settembre, 2018.
[16] Donati, M. A., Iozzi, A., & Primi, C. (2018). Gambling prevention with adolescents: The effectiveness of a dual process perspective in targeted intervention. 12nd European Conference on Gambling Studies and Policy Issues, La Valletta, Malta, 11-14 Settembre, 2018.
[17] Primi, C., Donati, M. A., Izzo, V. I., & Morsanyi, K. (2018). Math anxiety assessment with the early elementary school students. The Mathematical Cognition and Learning Society Conference 2018, Oxford, Regno Unito, 8-9 Aprile, 2018.
[18] Donati, M. A., Chiesi, F., & Primi, C. (2017). The Gambling Behavior Scale for Adolescents (GBS-A): Further evidence of its functioning across genders. 14th European Conference on Psychological Assessment 2017, Lisbona, Portogallo, 5-8 Luglio, 2017.
[19] Izzo. V. A., Donati, M. A., Chiesi, F., & Primi, C. (2017). Psychometric properties of the Italian version of the Conners 3 Self-Report Rating Scale. 14th European Conference on Psychological Assessment 2017, Lisbona, Portogallo, 5-8 Luglio, 2017.
[20] Morsanyi, K., Primi, C., Galli, S., Donati, M. A., & Chiesi, F. (2017) Basic probabilistic reasoning: Implications for everyday life and educational settings. International Convention of Psychological Science (ICPS), Vienna, Austria, 23-25 Marzo, 2017.
[21] Primi, C., Duradoni, M., Donati, M. A., & Chiesi, F. (2017) Measuring risk taking in adolescents: The contribution of the Domain Specific Risk Taking Scale (DOSPERT). International Convention of Psychological Science (ICPS), Vienna, Austria, 23-25 Marzo, 2017.
[22] Primi, C., Donati, M. A., Morsanyi, K., & O’Connor, P. (2017) Measuring math anxiety in young children: The development and psychometric properties of a new scale. International Convention of Psychological Science (ICPS), Vienna, Austria, 23-25 Marzo, 2017.
[23] Donati, M. A., Chiesi, F., & Primi, C. (2016). Behavioral addictions among adolescents: Do the predictors of pathological behaviors differ across gambling and video-gaming? 11st European Conference on Gambling Studies and Policy Issues, Lisbona, Portogallo, 13-16 Settembre, 2016.
[24] Primi, C., Chiesi, F., & Donati, M. A. (2016). The role of time perspective on problem gambling in adolescence. 11st European Conference on Gambling Studies and Policy Issues, Lisbona, Portogallo, 13-16 Settembre, 2016.
[25] Primi, C., Chiesi, F., & Donati, M. A. (2015). How much gambling-related cognitive distortions matter in explaining problem gambling behavior in adolescents? Biennal meeting of SRCD (Society for Research in Child Development). Philadelphia, Stati Uniti, 19-21 Marzo 2015.
[26]Donati, M. A., Chiesi, F., & Primi, C. (2014) Gambling in youths: A new scale to measure pathological gambling behaviour. 10th European Conference on Gambling Studies and Policy Issues, Helsinki, Finlandia, 9-12 Settembre, 2014.
[27]Primi, C., Morsanyi, K., Donati, M. A., & Chiesi, F. (2014). Mathematical anxiety and decision processes involving numeracy. Developmental Section Annual Conference 2014. Amsterdam, Olanda, 3-5 Settembre, 2014.
[28] Primi, C., Morsanyi, K., Donati, M. A., & Chiesi, F. (2014). Item Response Theory analysis of the Cognitive Reflection Test: Testing the psychometric properties of the original scale and a newly developed 8-item version. 36th Annual Conference of the Cognitive Science Society, Quebec City, Canada.
[29] Donati, M. A., Primi, C., Chiesi, F., & Panno, A. (2013). Decision making under risk conditions in adolescents: the role of probabilistic reasoning ability. CogDev2013: BPS Developmental and Cognitive Sections Joint Conference 2013. Reading, Regno Unito, 4-6 Settembre, 2013.
[30] Donati, M. A., Chiesi, F., & Primi, C. (2013). Adolescents’ risk taking behaviour in decision making tasks: Do Probabilistic Abilities Matter? Biennal meeting of SRCD (Society for Research in Child Development). Seattle, Stati Uniti, 18-20 Aprile 2013.
Poster
[1] Santisi, S., Primi, C., Panno, A., Romano, L., & Donati, M.A. (2024). Development and psychometric analysis of a new scale to measure adolescents’ social and public commitment for environment. 13rd Conference of the International Test Commission, Granada, Spagna, 2-5 Luglio 2024.
[2] Scabia, A., Donati, M.A., Primi, C., Santini., M., Lino, G., Lunardi, C., & Mecacci, F. (2019). The importance of resilience in women with and without high-risk pregnancy: Results from an Italian sample. 8th World Congress on Women’s Mental Health, Parigi, Francia, 5-8 Marzo 2019.
[3] Capitanucci, D., Donati, M. A., Biganzoli, A., Tadini, M., Smaniotto, R., & Primi, C. (2018). Cognitive and affective factors are related to adolescent problem gambling? An empirical study with Italian adolescents. 4th International Multidisciplinary Symposium, Friburgo, Svizzera, 27-29 Giugno 2018.
[4] Capitanucci, D., Biganzoli, A., Tadini, M., Smaniotto, R., Donati, M. A., & Primi, C. (2018). Verifying the efficacy of using videos as educational tools for gambling prevention among adolescents. 4th International Multidisciplinary Symposium, Friburgo, Svizzera, 27-29 Giugno 2018.
[5] Donati, M. A., Primi, C., & Chiesi, F. (2017). The Video-Gaming Scale for Adolescents (VGS-A): An IRT analysis of Differential Item Functioning across genders and ages. 14th European Conference on Psychological Assessment 2017, Lisbona, Portogallo, 5-8 Luglio, 2017.
[6] Primi, C., Izzo, V. A., Donati, M. A., Chiesi, F., & Morsanyi, K. (2016). Cognitive Reflection Test and the ADHD's inattention symptoms. International Conference on Thinking 2016, Brown University, Providence, Rhode Island, Stati Uniti, 4-8 Agosto, 2016.
[7] Donati, M. A., Bardi, D., Graziani, D., Chiesi, F., & Primi, C. (2016). Decision making under risk and pathological gambling in older adults. 11st European Conference on Gambling Studies and Policy Issues, Lisbona, Portogallo, 13-16 Settembre, 2016.
[8] Donati, M. A., Chiesi, F., & Primi, C., & (2014). A new scale to assess pathological video-gaming among adolescents based on the DSM-V: An-IRT based analysis. The 9th Conference of the ITC (International Test Commission). San Sebastian, Spagna, 2-5 Luglio, 2014.
[9] Primi, C., Chiesi, F., & Donati, M. A. (2014). Adolescent Pathological Gambling: Using IRT to Construct a Scale Based on the New Gambling Disorder Criteria. The 9th Conference of the ITC (International Test Commission). San Sebastian, Spagna, 2-5 Luglio, 2014.
[10] Donati, M. A., Primi, C., & Chiesi, F. (2012). Promoting Responsible Gambling Behavior Acting On Cognitive and Dispositional Factors. Biennal meeting of ISSBD (International Society for the Study of Behavioural Development). Edmonton, Canada, 8-12 Luglio, 2012.
[11] Donati, M. A., Primi, C., & Chiesi, F., & Morsanyi, K. (2012). Adolescents’ Susceptibility to the Gambler’s Fallacy in No-Gambling and Gambling Situations: Do Probabilistic Reasoning Abilities Matter? International Conference on Thinking 2012, Birkbeck College and University College, Londra, Inghilterra, 4-6 Luglio, 2012.
[12] Galli, S., Donati, M. A., Primi, C., & Chiesi, F. (2012). Test Information Function and Differential Item Functioning of a 12-item-version of the Raven's Matrices. The 8th Conference of the ITC (International Test Commission). Amsterdam, Olanda, 3-5 Luglio, 2012.
[13] Donati, M. A., Galli, S., Primi, C., & Chiesi, F. (2012). Using the SOGS-RA to Measure Adolescent Problem Gambling: Item Response Theory-based Analyses. The 8th Conference of the ITC (International Test Commission). Amsterdam, Olanda, 3-5 Luglio, 2012.
[14] Donati, M. A., Primi, C., Galli, S., & Chiesi, F. (2011). Do Predictors of Risk for Problem Gambling Differ Across Male and Female Adolescents?. The 12th Congress of Psychology, Istanbul, Turchia, 4-8 Luglio, 2011.
[15] Primi. C., Chiesi., Galli, S., & Donati, M. A. (2011). Adolescent Gambling: sensation seeking, superstition thinking and attitude towards gambling as risk factors. Biennal meeting of SRCD (Society for Research in Child Development). Montreal, Canada, 31 Marzo-2 Aprile.
Presentazioni a convegni nazionali
Comunicazioni su invito
[1] Donati, M. A., Beccari, C., Sanson, F., Iozzi, A., & Primi, C. (2023). Costruzione e implementazione di un intervento di prevenzione mirata sul gioco d’azzardo in adolescenti a rischio. XXII Congresso Nazionale della Società Italiana per l’Orientamento. Orientamento 5.0: Verso nuovi futuri, 20 – 21 gennaio 2023, Roma.
[1] Santisi, S., Di Leonardo, L., Primi, C., & Donati, M.A. (2024). How to measure climate change worry in adolescents? Analyzing the adequacy of a dichotomous response scale for the Climate Change Worry Scale through Item Response Theory. XXX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP, 23 – 25 settembre 2024, Noto (SR).
[2] Gori, C., Serra, E., Vecchiato, M., Veronese, V., Primi, C., & Donati, M.A. (2024). Testing a shortened version of the Internet Gaming Cognitions Scale by applying Item Response Theory. XXX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP, 23 – 25 settembre 2024, Noto (SR).
[3] Padovani, M., Primi, C., Iozzi, A., & Donati, M.A. (2024). Problematic use of new technologies in adolescents: Preliminary data from a preventive intervention focused on mobile phone use. XXIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica AIP, 12 – 15 settembre 2024, Salerno. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 12(2), 2024 Supplementum. https://doi.org/10.13129/2282-1619/mjcp-4329
[4] Donati, M. A., Di Palma, A., & Frosini, A. (2023). L’analisi dei gruppi attraverso il machine learning: un’applicazione per l’individuazione di profili di adolescenti in materia di dipendenze comportamentali. XXXI Congresso AIP – Sezione Sperimentale, 18 – 20 settembre 2023, Lucca.
[5] Donati, M. A., Beccari, C., Sanson, F., Gori, C., & Primi, C. (2023). Invarianza tra modalità di somministrazione online e cartacea di un test. Il contributo dell’Item Response Theory. XXXI Congresso AIP – Sezione Sperimentale, 18 – 20 settembre 2023, Lucca.
[6] Sanson, F., Donati, M. A., & Primi, C. (2023). The advantages and the usability of the Expected A Posteriori (AEP) score inside the Item Response Theory: An example through the Risky Loot Box Index. XXXI Congresso AIP – Sezione Sperimentale, 18 – 20 settembre 2023, Lucca.
[7] Donati, M. A., Alessi, M. C., Martinotti, G., & Primi, C. (2023). Measuring symptoms of psychopathology and addiction severity with a single instrument: Development and psychometric properties of the Dual Disorder Rating Scale (DDRS). XXIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica AIP, 14 – 17 Settembre 2023. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 11(2), 2023 Supplementum. https://doi.org/10.13129/2282-1619/mjcp-3927
[8] Beccari, C., Donati, M. A., & Primi, C. (2023). The conceptualization of Internet addiction in adolescence: A study of the psychometric properties of the Italian version of the Internet Addiction Test – Short Form. XXIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica AIP, 14 – 17 settembre 2023, Firenze. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 11(2), 2023 Supplementum. https://doi.org/10.13129/2282-1619/mjcp-3927
[9] Gori, C., Donati, M. A., Primi, C., & Berrocal Montiel, C. (2022). The psychometric properties of the Committed Action Questionnaire – 8 among non-clinical population. XII Congresso Nazionale del Gruppo di Ricerca in Psicosomatica, 21 – 22 ottobre 2022, Pisa. La Clinica Terapeutica, 173, 1(5).
[10] Donati, M. A., Frosini, A., Di Palma, A., & Primi, C. (2022). Using gamified tasks in psychological assessment: An analysis through neural networks in adolescent risk taking. XXX Congresso AIP Sezioni riunite, 27 – 30 settembre 2022, Padova. https://www.padovauniversitypress.it/system/files/attachments_field/9788869383168.pdf
[11] Primi, C., Sanson, F., & Donati, M. A. (2022). Loot boxes, Video-gaming and gambling: A path analysis model with adolescents during the COVID-19 lockdown. XXX Congresso AIP Sezioni riunite, 27 – 30 settembre 2022, Padova. https://www.padovauniversitypress.it/system/files/attachments_field/9788869383168.pdf
[12] Beccari, C., Primi, C., & Donati, M. A. (2022). Investigating Materialism in Adolescence: A Study of the Psychometric Properties of the Material Values Scale among Italian youth (4022). XXX Congresso AIP Sezioni riunite, 27 – 30 settembre 2022, Padova. https://www.padovauniversitypress.it/system/files/attachments_field/9788869383168.pdf
[13] Gori, C., Beccari, C., & Donati, M. A. (2022). Measuring gambling craving among adolescents: The psychometric properties of the Gambling Craving Scale. XXX Congresso AIP Sezioni riunite, 27 – 30 settembre 2022, Padova. https://www.padovauniversitypress.it/system/files/attachments_field/9788869383168.pdf
[14] Donati, M. A., Guido, C. A., Spalice, A., De Meo, G., Beccari, C., Sanson, F., & Primi, C. (2021). Videogiochi e lockdown: un modello sul ruolo del monitoraggio parentale rispetto ai sintomi di Gaming Disorder. XLV Congresso Nazionale SINP (Società Italiana di Neurologia Pediatrica), Roma, 25-27 novembre 2021.
[15] Primi, C. & Donati, M. A. (2020). La misura del tratto latente attraverso i modelli dell’Item Response Theory: il caso degli item politomici. XXVI Congresso AIP Sezione Sperimentale, 2 – 4 settembre 2020. Virtual Edition.
[16] Guido, C. A., Spalice, A., Donati, M. A.,De Meo, G., Sanson, F., Bonuccelli, A., Marino, S., & Primi, C. (2019). Uso dei videogiochi e Gaming Disorder in bambini e adolescenti: Risultati preliminari in un campione clinico. XLIV Congresso Nazionale SINP (Società Italiana di Neurologia Pediatrica), Napoli, 28-30 novembre 2019.
[17] Donati, M. A. (2019). The role of immigrant status in problem-gambling severity: Findings from an adolescent sample. Challenges in Developmental and Social Research with Immigrant and Minority People, Roma, Italia, 16 Novembre, 2019.
[18] Donati, M. A. & Primi, C. (2017). Videogiochi e giochi d’azzardo negli adolescenti: il ruolo di mediazione dell’illusione di controllo. XII Congresso Nazionale SIPSA Psicologia come Scienza della Salute, Firenze, Italia, 3-5 Novembre, 2017.
[19] Primi, C., Casale, S., & Donati, M. A. (2017). Bergen Facebook Addiction Scale (BFAS): studio delle proprietà psicometriche attraverso l’Item Response Theory (IRT). XII Congresso Nazionale SIPSA Psicologia come Scienza della Salute, Firenze, Italia, 3-5 Novembre, 2017.
[20] Primi, C., Donati, M. A., Mastrantonio, F., & Chiesi, F. (2016). Misurare l’ansia per la matematica in bambini frequentanti i primi anni della scuola primaria: le proprietà psicometriche di un nuovo strumento. XXV Congresso Nazionale AIRIPA, Torino, Italia, 07-08 Ottobre, 2016.
[21] Primi, C., Donati, M. A., & Chiesi, F. (2013). Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica. Giornata di metodologia e statistica per le scienze umane. ‘Una statistica più consapevole per decisioni migliori’, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia, Cagliari, 24 Maggio.
[22] Donati, M. A., Chiesi, F., & Primi, C. (2012). Verifica dell’efficacia di un training per la prevenzione del problem gambling negli adolescenti. Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia Sperimentale, Chieti, 20-23 Settembre.
[1] Di Leonardo, L., Donati, M. A.,Gori, C., Santisi, S., & Primi, C. (2024). The dyadic invariance of the parent version of the Elementary School – Abbreviated Math Anxiety Scale (ES-AMAS-P). XXX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP, 23 – 25 settembre 2024, Noto (SR).
[2] Donati, M. A. (2019). L’efficacia del Cognitive Fusion Questionnaire-7 nel misurare la fusione cognitiva: un’analisi attraverso l’Item Response Theory. Convegno nazionale di psicometria “Prospettive e nuove ricerche in psicometria”, Padova, 4 Ottobre.
[3] Concidda, C., Donati, M. A., Primi, C., Bernini, O., & Berrocal, C. (2019). The Cognitive Fusion Questionnaire-7: Measurement invariance of the Italian version across general and clinical samples. XXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica - Milano, 27-29 Settembre 2019.
[4] Concidda, C., Donati, M. A., Berrocal, C., Primi, C., Petracchi, G., Carpita, B., & Dell’Osso, L. (2019). Psychometric properties of the Adult Autism Subthreshold Spectrum (AdAS Spectrum): A study with a non-clinical sample. XXI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica - Milano, 27-29 Settembre 2019.
[5] Scabia, A., Donati, M. A., Lunardi, C., Lino, G., Mecacci, F., Dèttore, D., & Primi, C. (2018). Negative and Positive affect in women with at-risk pregnancy: A longitudinal study. Congresso nazionale salute mentale perinatale 2018, Padova, 12 Maggio.
[6] Izzo, V. A., Donati, M. A., Chiesi, F., & Primi, C. (2017). Impulsività e dipendenze comportamentali negli adolescenti: Uno studio con la scala Conners 3-SR. XIV giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia clinica dello sviluppo, il Mulino, Bologna, 17-18 Marzo.
[7] Chiesi, F., Donati, M. A., Primi, C., & Fabbrini, S. (2012). Frequenza e versatilità nel gioco d’azzardo: differenze di genere negli adolescenti. Congresso Nazionale AIP, Chieti, 20-23 Settembre.
[8] Donati, M. A., Papi, C., Chiesi, F., & Primi, C. (2010). Misurare il pensiero superstizioso nei bambini: validità e attendibilità della Superstitious Thinking Scale. Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia Sperimentale, Bologna, Settembre 2-3.
Per info: mariaanna.donati@unifi.it
Legenda
Graduated with honors in Psychology at the University of Padua in 2009, she obtained her PhD in 2013 at the University of Florence. During her PhD, she spent a research period abroad at the School of Psychology of the University of Plymouth (UK). Her PhD thesis was awarded the 2013 prize by the Italian Psychology Association - National Council of the Order of Psychologists for the best PhD theses in psychological subjects dedicated to topics of applied relevance. From 2015 to 2018 she was Adjunt Professor of Psychometrics, Test Theory and Techniques, and Research Methods at the Bachelor's and Master's Degrees in Clinical and Health Psychology at the University of Pisa, and, until 2018, she was a research fellow and scholarship holder at the NEUROFARBA Department - Psychology Section - of the University of Florence. After obtaining the qualification for Associate Professor in 2017, she was a Fixed-Term Researcher - type a) in Psychometrics, first at the Department of Developmental and Socialization Psychology of Sapienza University of Rome (from March 2019 to July 2020), and then at the NEUROFARBA Department of the University of Florence (from September 2020 to February 2024). In this University, since March 2024, he is a Fixed-Term Researcher - type b) in Psychometrics. Her research interests concern the construction and adaptation of psychometric instruments, both through Classical Test Theory and through Item Response Theory, and the development and evaluation of interventions in the psychological field. She is a member of the Psychometrics Laboratory of the NEUROFARBA Department and participates in various research and intervention projects that involve collaboration with national and international researchers, and with territorial services that deal with the diagnosis and assessment of risky behaviors in youth. She serves as a referee for more than thirty international journals. She is author/coauthor of numerous scientific articles in international and national journals, and regularly presents, as author/coauthor, the results of her research at national and international conferences and is a member of the Editorial Board of the Journal of Behavioral Decision Making. She is co-author of two standardized tests for the measurement of problematic gambling and videogaming behavior in Italian adolescents. She teaches in degree courses at the School of Psychology and the School of Human Health Sciences, and in post-graduate courses at the two Doctorates belonging to the NEUROFARBA Department, where she is a member of the Teaching Board of the Tuscan Doctorate in Neuroscience. She is a member of the Working Group "NEUROFARBA Department of Excellence 2023-2027" and of the University Commission on Communication and Public Engagement representing the NEUROFARBA Department. She is Co-Delegate for incoming and ongoing Orientation for the School of Psychology. She is registered with the Order of Psychologists of the Tuscany Region (n. 6235).
April 2017 –
April 2023
National Scientific Habilitation for Associate Professor in General Psychology, Psychobiology, and Psychometrics
September 2020 – August 2023
Assistant Professor in Psychometrics, NEUROFARBA Department – Section of Psychology, University of Florence
March 2019
– July 2020
Assistant Professor in Psychometrics, Department of Developmental and Social Psychology, Sapienza University of Rome, Rome
2011 –
Present
Member of the Italian Board of Psychologists (Tuscany region, ID code 6235)
EDUCATION
Formal studies
April 2013
PhD in Psychometrics (Department of Psychology, University of Florence). Thesis: Adolescents and gambling: an integrative perspective to explain and predict problematic gambling behavior. Maximum grade.
December 2010
Licence of Psychologist (Italian legislation). Faculty of Psychology, University of Padua.
2009-2010
Post-master internship:
General Psychology, Laboratory of Psychometrics, Department of Psychology, University of Florence (Advisor: Prof. C. Primi)
Educational Psychology, Municipality of Signa (Florence) (Advisor: Dr. G. Panichi)
June 2009
Master in Science in Educational and School Psychology (Faculty of Psychology, University of Padua). Thesis in Vocational Guidance and Counseling: Ideas about professional future of a group of Albanian, Moroccan, and Italian adolescents. Advisor: Prof. L. Nota. Cum laude.
March 2008 - June 2008
Undergraduate interniship:
December 2006
Bachelor Degree in Clinical Psychology (Faculty of Psychology, University of Florence). Grade: 106/110.
July 2003
High school leaving qualification in Classical Studies (Liceo Classico “Andrea da Pontedera”, Pontedera, Pisa). Grade: 100/100.
Training and updating
November 2014
International Winter Training School Promoting children’s development: Evidence based interventions in family and school contexts – Italian Psychological Association – Developmental and Educational Section, Florence.
February – May 2011
Post-graduate university advanced course Psychological tests, University of Florence, Florence.
February 2011
Post-graduate university advanced course SEM, Structural Equation Models, Sapienza University of Rome, Orvieto (Terni).
April – May 2008
Advanced Course for Research (ACR) Social Network Analysis, Department of General Psychology, University of Padua, Padua.
SCIENTIFIC AND RESEARCH ACTIVITY
Annual research fellowships
October 2012 -February 2017
Research fellow for the project The role of decision-making in adolescent problem gambling, NEUROFARBA Department, University of Florence (Advisor: Prof. C. Primi)
This research fellow has been renewed for three years.
Period of maternity leave: from May to October 2015.
Six-month research fellowships
February – August 2018
Research fellow for the project Problem gambling prevention in adolescents: Efficacy evaluation of a video to modify risk factors. NEUROFARBA Department, University of Florence (Advisor: Prof. C. Primi).
March – August 2017
Research fellow for the project Assessment of cognitive and non-cognitive factors in pathological gambling among adolescents, NEUROFARBA Department, University of Florence (Advisor: Prof. C. Primi).
Funding ID
Research projects funded on competitive calls
2016/2017
Gambling: The contribution of psychological and anthropological research to analyze the phenomenon (Principal Investigator: Prof. C. Primi), financed by Ente Cassa di Risparmio di Firenze (ECRF).
Role: Member of the research group (Psychometric and statistical analysis)
2012/2014
The relationship between mathematics anxiety and the application of heuristic strategies in mathematical reasoning, in collaboration with Dr. K. Morsanyi - Centre for Neuroscience in Education, Department of Experimental Psychology, Cambridge (UK), financed by British Accademy.
2010/2012
Developmental trends and individual differences in probabilistic reasoning, in collaboration with Prof. Handley, School of Psychology, University of Plymouth, UK (Coordinator for the Florence Unit: Prof. C. Primi), financed by Royal Society International Joint Project.
Research projects funded by public or private bodies
2017/2018
AZZARDO … BUGIARDO (Coordinator: Prof. C. Primi), financed by Lombardy region.
2014/2015
Tools to promote decision-making skills for the choice of the future (Coordinator: Prof. C. Primi), financed by Liceo Statale “A. Rosmini”, Grosseto.
Promoting gender equality: tools for teachers (Coordinator: Prof. C. Primi), financed by Soroptimist Florence 1.
2013/2014
Vocational choice: diagnostic and intervention instruments (Coordinator: Prof. C. Primi), financed by Provincia di Grosseto (AREA Istruzione, Cultura, Politiche Sociali, Pari Opportunità e Sport).
The role of decision-making in adolescent problem gambling(Coordinator: Prof. C. Primi), financed by Provincia di Grosseto.
Projects financed by Universities
2019/2020
Effects of medical communication on patient well-being, quality of care and trust: A multimodal assessment study (Coordinator: Prof. Marco Lauriola), in collaboration with Dr. Francesca Alby, Dr. Marilena Fatigante, and Prof. Ilaria Bufalari, Department of Developmental and Social Psychology, Sapienza University of Rome, Rome. Financed by Sapienza University of Rome.
Role: Member of the research group (Psychometric analysis)
The Conners 3-Short Forms: Evaluating the adequacy of brief versions to assess ADHD symptoms and related problems” (Coordinator: Prof. C. Primi), financed by University of Florence (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
Pathological gambling behavior: development of a test for screening and diagnosis (Coordinator: Prof. C. Primi), funded by University of Florence (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
2011/2012
Fostering learning of statistical and probabilistic reasoning in Psychology students by acting on cognitive and non-cognitive factors (Coordinator: Prof. C. Primi), financed by University of Florence (“Fondo di Ricerca di Ateneo” - ex quota 60%).
2008/2010
Cognitive and non-cognitive factors associated with gambling: How to promote responsible behaviors among adolescents (Coordinator: Dr. F. Chiesi), financed by University of Florence (“Fondo di ricerca d’Ateneo” - ex quota 60%).
Participation in national research networks
Italian validation of theInternational Test Commission–Sense of Presence Inventory (ITC-SOPI)”, in collaboration with Dr. Fabio Lugoboni and Dr. Rosaria Giordano, Medicina delle Dipendenze, Ospedale Rossi, Verona, Prof. Andrea Gaggioli, Prof. Giuseppe Riva, and Prof. Pietro Cipresso, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
2020
Italian validation of theGambling Craving Scale, Craving Scale, Sydney and Laval Universities Gambling Screen, and Who-5 among disordered gamblers, in collaboration with Dr. F. Lugoboni and Dr. R. Giordano, Ospedale Rossi, Verona.
Which effects of the quarantine due to COVID-19 on gamblers in treatment and their families in Italy? in collaboration with Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence, Dr. Daniela Capitanucci and Dr. Roberta Smaniotto, AND Association, Varese; Dr. Maurizio Avanzi and Dr. Silvia Cabrini, Azienda Unita Sanitaria Locale di Piacenza; Dr. Alfredo Casini and Dr. Eleonora Quadrelli, ASL 5 Spezzino, La Spezia.
Psychological effects of COVID-19 on the psychological well-being of residential community workers for addictions in collaboration with Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence, and Dr. Giuseppe Iraci Sareri, Comunità Enti Ausiliari Regione Toscana (CEART).
Cross-cultural differences and similarities in the psychological reactions to COVID-19. A study comparing Italian, British, and Romanian people in collaboration with Prof. Anna Kosic, Department of Developmental and Social Psychology, Sapienza University of Rome, Rome, and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence.
Psychological and psychosocial well-being of AOUC operators: a longitudinal observational study in covid-19 emergency in collaboration with Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence, AOU Careggi (Clinic of Organization-CRCR; Forensic Psychiatry and Clinical Criminology; Occupational Medicine), AOU Meyer (Pediatric Hospital Psychology Service, Psychological listening service).
Video-games at the time of Coronavirus in collaboration with Prof. Alberto Spalice and Dr. Cristiana Guido, Department of Maternal Childhood and Urological Sciences, Sapienza University of Rome, and Prof. C. Primi (NEUROFARBA Department, University of Florence.
Using Item Response Theory (IRT) to analyze the efficacy of different measurement tools to assess populism in collaboration with Prof. Luigi Leone and Dr. Valerio Pellegrini, Department of Maternal Childhood and Urological Sciences, Sapienza University of Rome.
2019-present
Using Neural Networks to verify the accuracy of the Cups Task in predicting risk behaviors in adolescents in collaboration with Dr. Andrea Frosini, Department of Systems and Informatics, University of Florence, and Prof. M. Lauriola, Department of Developmental and Social Psychology, Sapienza University of Rome.
Risk-taking and pro-environmental behaviors in collaboration with Dr. Angelo Panno, Department of Human Sciences, European University of Rome, and Prof. Giuseppe Carrus, Department of Education, Roma Tre University.
Psychometric analysis of the AdAS Spectrum in non-clinical populations in collaboration with Prof. Liliana Dell’Osso, Department of Clinical and Experimental Medicine, University of Pisa, and Prof. Carmen Berrocal Montiel, Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology, and Critical Care Medicine, University of Pisa.
Invariance analysis of the Cognitive Fusion Questionnaire-7 across clinical and non-clinical groups in collaboration with Prof. C. Berrocal Montiel, Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology, and Critical Care Medicine, University of Pisa, and Dr. Olivia Bernini, University Counseling Center, University of Pisa.
2018-present
Assessing pathological videogaming in children and adolescents seeking for treatment at the Neurology unit in collaboration with Prof. A. Spalice and Dr. C. Guido, Department of Maternal Childhood and Urological Sciences, Sapienza University of Rome, and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence.
2017-present
Italian adaptation of the Gambling Pathway Questionnaire in collaboration with several National Health System Units and private diagnostic and treatment centers for Gambling Disorder in Italy, and Prof. Lia Nower, Center for Gambling Studies, Rutgers University, New Jersey (USA).
2017-2019
Applying Neural Networks to analyze the accuracy of the Game of Dice Task in predicting problem gambling in adolescents in collaboration with Dr. A. Frosini, Department of Systems and Informatics, University of Florence, and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Firenze.
2013-2017
Development of the Gambling Behavior Scale for Adolescents (GBS-A) and Development of the Video Gaming Scale for Adolescents (VGS-A) in collaboration with con la Hogrefe Publishing, Florence.
2015-2016
Validation and calibration of the Conners 3 for Italian children and adolescents in collaboration with Giunti O.S., Florence.
2013-2015
Probabilistic reasoning and decision making: Investigating their relationship in the Game of Dice Task in collaboration with Dr. A. Panno, Department of Education, Roma Tre University, and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence.
Participation in international research networks
Understanding Health Risk Comprehension in the COVID-19 epidemic: implication for prevention in collaboration with Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence, Dr. K. Morsanyi, Mathematics Education Centre, Loughborough University, UK; Dr. A. Panno, Department of Human Sciences, European University of Rome, Dr. Aurora Scabia, IRCCS Stella Maris, Calambrone, Pise.
Testing an integrated model to explain problem gambling in adolescents through the application of SEM in collaboration with Prof. Kimmo Vehkalahti, Department of Social Research, University of Helsinki (Finland), and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence.
Role: Responsible of the project
Assessing the Effectiveness of Structured Psychosocial Interventions for Gambling Addiction: The Contribution to the Development of Evidence-Based Intervention Model INTER-GAM-EFFECT, in collaboration with Prof. Neven Ricijas, Department of Behavioral Disorders, University of Zagreb, Croatia.
Role: Responsible for the methodology and statistical analysis of the project
Predicting adolescent problem gambling through a domain-specific risk-taking approach in collaboration con dr. Joshua Weller, Centre for Decision Research, University of Leeds (UK), and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence.
2016-present
Analysis of the cross-cultural invariance of the Gambling Behavior Scale for Adolescents (GBS-A) in collaboration with Prof. Gabriel Quintero, Florida State University Panama, Panama Republic, Prof. N. Ricijas, Department of Behavioral Disorders, University of Zagreb, Dr. Izabel Ramona Todirita, Department of Psychology, Faculty of Psychology and Educational Sciences, Babes-Bolyai University (Romania), and Prof. C. Primi, NEUROFARBA Department, University of Florence.
Role: Coordinator of the research group
Collaborations with Research Laboratories
2009-present
Psychometric Laboratory, NEUROFARBA Department, University of Florence, Italy.
2009-2012
TEACHING EXPERIENCE
Undergraduate and post-graduate teaching courses
Institutional teaching courses
Measuring instruments for health and quality of life (postgraduate), Faculty of Medicine and Psychology, Sapienza University of Rome.
Medical statistics (undergraduate), Faculty of Medicine and Psychology, Sapienza University of Rome.
External teaching assignments
Psychometrics (undergraduate), Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology, and Critical Care Medicine, University of Pisa.
Psychological tests theory and techniques (undergraduate), Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology, and Critical Care Medicine, University of Pisa.
Advanced methods for psychological research and assessment (undergraduate), Department of Surgical, Medical and Molecular Pathology, and Critical Care Medicine, University of Pisa.
2015/2016
Subject Expert
2012-2013 – 2019-2020
Psychometrics (undergraduate), School of Psychology, University of Florence (Teacher: Prof. C. Primi).
Psychological Tests (postgraduate), School of Psychology, University of Florence (Teacher: Prof. C. Primi).
Career supervision
- 6 Master theses
- 8 undergraduate theses
Supplementary teaching
Didactic laboratory of methodology and data analysis, School of Psychology, University of Florence.
Post-master teaching courses
2017-2018 - present
Co-teacher for the course Item Response Theory models, NEUROFARBA Department, University of Florence.
2014-2015-2016-2017
Laboratory Instructor for the course Item Response Theory models, NEUROFARBA Department, University of Florence.
2013-2014 and 2012-2013
Laboratory Instructor for the course Psychological Tests, NEUROFARBA Department, University of Florence.
INSTITUTIONAL ACTIVITY
Institutional duties
September 2019
President of the Classroom Commission for the admission test to limited access degree courses in Psychology of the Faculty of Medicine and Psychology – Sapienza, University of Rome.
INTERNATIONALIZATION
Teaching activity at an international level
April 2019
Item Response Theory models with polytomous items, 8-hours teaching course for PhD students, researchers, and teachers of the School of Psychology – Queen’s University – Belfast – UK.
Research activities in foreign Universities
Membership in international scientific societies
2018 - present
2017 - present
European Association or Psychological Assessment
International awards
June 2018
Best Poster Presentation Award – 3rd price, for the poster “Verifying the efficacy of using videos as educational tools for gambling prevention among adolescents”, 4th International Multidisciplinary Symposium “Gambling Addiction: Science, Independence, Transparency”. Friborg, Switzerland.
December 2016
Reviewer by invitation for international PhD theses
July 2019
PhD thesis review, invited by Prof. Alexander Blaszczynski, School of Psychology, Faculty of Science, University of Sydney, Australia.
EDITORIAL AND REFERRING ACTIVITY
Reviewer for international peer-reviewed journals indexed in Scopus/JCR
Addictive Behaviors
BMC Psychology
Cyberpsychology, Behavior, and Social Network
Frontiers – Quantitative Psychology and Measurement; Cognition; Clinical and Health Psychology; Developmental Psychology; Psychology for Clinical Settings; Environmental Psychology
International Gambling Studies
International Journal of Environmental Research and Public Health
International Journal of Mental Health and Addiction
International Journal of Methods in Psychiatric Research
Journal of Addiction and Recovery
Journal of Adolescence
Journal of Behavioral Addictions
Journal of Gambling Issues
Journal of Gambling Studies
Mindfulness
PLOS ONE
Psychology of Addictive Behaviors
Psychological Reports
Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology
Studies in Educational Evaluation
Reviewer for national journals
Psicologia della Salute
Reviewer for projects
PUBLIC ENGAGEMENT
Participation in public events
20th October 2018
Fiera Didacta, Third Edition – La Fortezza – Florence – “Risk-taking in adolescents: Assessment, explanation, education, prevention, & training AT SCHOOL”.
25th September 2014
Notte dei Ricercatori – University of Florence – “When do we gamble in risky decisional situations?”.
Admission to the “Pre-Incubatore Universitario Fiorentino (IUF)” with the project “Developing a videogame to assess Gambling Disorder – VEGAS” (Role: Team Manager of the project).
Training courses as a teacher
September – October 2019
In presence training course for psychologists and educators working in PRIZE, a regional project to prevent problem gambling in adolescents through an integrative intervention at school.
12 June 2019
In presence training course “Preventive interventions in adolescent populations” for educators of the National Public System, organized by Azienda ULSS2 Marca Trevigiana, Castelfranco Veneto, Treviso.
20 February 2018
In presence training course “Prevention: from pianification to evaluation” for educators of the National Public System, organized by Azienda ASL Toscana Centro, Florence.
12 November 2015
Online training course in the Webinar “Gambling addiction”, organized by TRIO web learning – Tuscany region, Florence.
My scientific activity is focused on:
- construction and adaptation of measurement instruments for psychological assessment
- application of quantitative methods in the study of psychological functions
- efficacy evaluation of educational and preventive interventions
Fields of interest
Test development and validation
Through IRT models, I have conducted some works to build new measurement tools and investigate the psychometric properties of some existing tests - and their short forms. For instance, one goal is to explore the differential functioning of the items (Differential Item Functioning, DIF) to evaluate the invariance of the test across distinct groups. I also deal with the adaptation of tests by applying techniques for the study of dimensionality (confirmatory factor analysis with single and multi-group procedures). Finally, I work for the Italian standardization of widely used tests in clinical and educational fields.
Application of Neural networks in decision making assessment
In the context of risk-taking assessment and decision-making, the use of computerized tasks to measure the tendency to implement advantageous/adaptive decision-making strategies with respect to disadvantageous/maladaptive choices is growing. I am working on verifying the effectiveness of some of these tasks, such as the Cups Task, through the application of neural networks, which allow to verify the goodness of these tasks by verifying the predictive power of the sequence of choices with respect to reported risk behaviors.
Assessment and prevention in the fields of gambling and videogaming
The excessive frequency of behaviors such as gambling and videogaming can lead to the development of maladaptive and pathological behaviors, especially among youth. In order to detect in a precise and accurate way, and as early as possible, symptoms of pathological behaviors, I have dealt with the topic of efficacy evaluation of prevention interventions of pathological gambling and videogaming behaviors in adolescents and children. In detail, the issue of assessment has been investigated by studying non-clinical and clinical populations, and analyzing the specificity of these behaviors with respect to other behavioral addictions, such as excessive use of the Internet and Social Networks.
Contact: mariaanna.donati@unifi.it