Per fissare un appuntamento, srivere a: roberto.alciati@unifi.it.
To schedule an appointment, please write to: roberto.alciati@unifi.it.
Nato ad Asti nel 1977, mi sono laureato in Storia del cristianesimo presso l’Università di Torino, discutendo una tesi sulla direzione spirituale nelle Conlationes Patrum di Giovanni Cassiano (relatore Giovanni Filoramo). A questo autore, figura centrale del monachesimo tra IV e V secolo, ho dedicato gran parte della mia attività di ricerca, culminata nella pubblicazione della traduzione commentata delle Conlationes (Giovanni Cassiano, Conversazioni con i padri, Paoline, Milano 2019).
Nel 2006 ho conseguito il dottorato di ricerca presso la stessa università, con una tesi dal titolo Retori e filosofi tra monachesimo ed episcopato: insegnamento e studia in Gallia tra IV e VI secolo (tutor Enrico Artifoni), pubblicata in versione riveduta nel 2009 (Monaci, vescovi e scuola nella Gallia tardoantica, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma).
Durante il dottorato ho svolto periodi di ricerca all’estero come PhD visiting student presso la University of Manchester (2003–2004) e la Oxford University (St. Peter’s College, 2005), collaborando con Kate Cooper e Conrad Leyser. Negli stessi anni ho avviato l’attività didattica con un seminario dedicato ad Adolf von Harnack, da cui è nata la pubblicazione Dottrina biblioteconomica (Sylvestre Bonnard, Milano 2006).
Dal 2009 al 2012 sono stato assegnista di ricerca in Storia del cristianesimo a Torino, e dal 2013 al 2016, sempre a Torino, ricercatore a tempo determinato (tipo A) nell’ambito di un progetto FIRB. Parallelamente, a partire dal 2012, ho iniziato a collaborare con la cattedra torinese di Storia delle religioni (tenuta da Natale Spineto), occupandomi in particolare della sociologia della religione di Pierre Bourdieu e del suo confronto con autori classici come Weber, Durkheim e Marx. A questo filone si lega la traduzione, curata con Emiliano R. Urciuoli, di Pierre Bourdieu, Il campo religioso. Con due esercizi (aAccademia University Press, Torino 2012).
Nel biennio 2016–2017 sono stato Fellow del Max-Weber-Kolleg di Erfurt, dove ho approfondito la collaborazione scientifica con Jörg Rüpke, di cui ho tradotto due volumi: Tra Giove e Cristo (Morcelliana, Brescia 2013) e, con Maria Dell’Isola, Pantheon. Una nuova storia della religione romana (Einaudi, Torino 2018).
Tra il 2018 e il 2019 ho ricoperto incarichi come assegnista di ricerca in Storia delle religioni, prima alla Sapienza Università di Roma e poi nuovamente a Torino. Ho inoltre insegnato Storia del cristianesimo antico e altomedievale come docente a contratto all’Università di Firenze (2016–2019) e sono stato membro stabile del corpo docente del Master in Yoga Studies presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (2014–2022).
Faccio parte del Comitato di direzione di Historia Magistra. Rivista di storia critica e della Redazione di Adamantius. Annuario di letteratura cristiana antica.
curriculum vitae et studiorum
Roberto Alciati
Professore associato di Storia delle religioni (HIST-04/A), Università di Firenze, dal 1° marzo 2023
Posizioni accademiche precedenti
Ricercatore a tempo determinato (tipo B) in Storia delle religioni (HIST-04/A), Università di Firenze (2020-2023)
Professore a contratto di storia del cristianesimo (HIST-04/B), Università di Firenze (2016-2019)
Research Fellow, Max-Weber-Kolleg für kultur- und sozialwissenschaftlichen Studien. Universität Erfurt (2016-2017)
Ricercatore a tempo determinato (tipo A) in Storia del cristianesimo (HIST-04/B), Università di Torino (2013-2016)
Responsabilità scientifiche
Direzione di una unità di ricerca del FIRB intitolato La percezione dello spazio e del tempo nella trasmissione di identità collettive. Polarizzazioni e/o coabitazioni religiose nel mondo antico (I-VI secolo d.C.), Università di Torino (2013-2016)
Membro della Redazione della rivista Adamantius. Annuario di letteratura cristiana antica, dal 2009 (rivista di fascia A per l’area 11 ANVUR)
Membro del Consiglio di direzione della rivista Historia Magistra. Rivista di storia critica, dal 2012
Membro del Comitato di direzione della rivista Annali di storia dell’esegesi (2021-2022, rivista di fascia A per l’area 11 ANVUR)
Membro della Redazione della rivista Journal of Cognitive Historiography (2018-2020)
Membro della Redazione del repertorio bibliografico L.I.A.B. Letteratura Italiana Aggiornamento Bibliografico (1999-2005, redattore capo dal 2004)
Membro del Comitato scientifico della collana “Filosofie dell’esercizio”, Edizioni ETS, Pisa, dal 2023
Membro del Comitato scientifico della collana “A dèi ignoti”, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, dal 2021
Attività didattiche
a.a. 2023- Storia delle religioni (Corso di laurea triennale in Storia), Storia delle religioni (Corso di laurea magistrale in Scienze storiche), Fonti e metodi di storia religiosa (Corso di laurea magistrale in Scienze storiche), Teorie e metodi per lo studio delle religioni (Corso di laurea magistrale in Intermediazione culturale e religiosa), Università di Firenze
a.a. 2020-2022 Storia delle religioni (Corso di laurea triennale in Storia), Laboratorio di Storia del cristianesimo (Corso di laurea triennale in Storia), Forme, tipologie e tassonomie per lo studio delle religioni (Corso di laurea magistrale in Intermediazione culturale e religiosa), Università di Firenze
a.a. 2016-2019 Storia del cristianesimo antico e altomedievale (Corso di laurea triennale in Storia), Università di Firenze
Formazione
2006 Dottorato di ricerca all’Università di Torino (supervisor prof. Enrico Artifoni, co-supervisor prof. Conrad Leyser)
2002 Laurea in Storia all’Università di Torino (110/110 cum laude; direttore di tesi prof. Giovanni Filoramo)
Borse di studio e assegni di ricerca
2018-2019 Assegno di ricerca (M-STO/06), Università di Torino (titolo della ricerca: La “Storia religiosa d’Italia” di Luigi Salvatorelli. Genesi e storia di un progetto interrotto; responsabile prof. Natale Spineto)
2017-2018 Assegno di ricerca (M-STO/06), Sapienza Università di Roma (titolo della ricerca: L’ascetismo nello studio delle religioni: corpo e società; responsabile prof. Sergio Botta)
2015-2016 Ricercatore ospite alla Theologische Fakultät, Humboldt Universität, Berlin (2 mesi)
2009-2012 Assegno di ricerca (M-STO/07), Università di Torino (titolo del progetto: Le “Conferenze dei monaci” di Giovanni Cassiano: analisi e commento storico; responsabile prof. Claudio Gianotto)
La mia attività di ricerca si concentra su tre principali ambiti:
1. Ascetismo e monachesimo nella storia del cristianesimo Dopo un lungo periodo di studio sul monachesimo latino, mi sono dedicato a un’analisi sistematica degli scritti di Evagrio Pontico (IV secolo e.v.), uno dei principali teorizzatori dell’ascetismo cristiano antico. Un primo risultato di questa ricerca è confluito nel volume Gli esercizi di Evagrio. Un prontuario cristiano per vedere Dio (ETS, Pisa 2023). Attualmente sto lavorando a una storia dell’ascetismo cristiano non monastico, con l’obiettivo di chiarire la distinzione tra ascetismo e monachesimo (si vedano i riferimenti nelle mie pubblicazioni). L’ascetismo, a differenza del monachesimo, mostra una particolare attenzione alla fisiologia del corpo e al funzionamento della mente. Questo lavoro, destinato a confluire in una monografia, si configura come un passo preliminare verso uno studio comparato degli ascetismi nei diversi sistemi religiosi.
2. Rapporti tra storia e sociologia nello studio della religione Un secondo ambito di interesse riguarda l’interazione tra approccio storico e approccio sociologico nell’analisi delle religioni. L’incontro con il pensiero di Pierre Bourdieu (1930–2002) ha profondamente influenzato il mio metodo di ricerca, conducendomi a una rilettura critica dei suoi riferimenti teorici principali: Émile Durkheim, Max Weber e Karl Marx. In questo contesto, intendo contribuire alla valorizzazione di una linea di studi sulla religione che potremmo definire “materialistica”, per lungo tempo marginalizzata all’interno dell’accademia.
3. Storia della religionistica italiana tra Otto e Novecento L’accesso a fondi archivistici di studiosi italiani del Novecento mi ha spinto a intraprendere un progetto di ricostruzione delle origini e dello sviluppo del campo scientifico (non confessionale) degli studi religiosi in Italia. Il progetto prevede la stesura di una monografia sulla nascita della religionistica italiana, dal tardo Ottocento alla seconda metà del Novecento: da Baldassarre Labanca (1829–1913) e Raffaele Pettazzoni (1883–1959), fino ad Ambrogio Donini (1903–1991), Angelo Brelich (1913–1977) e Dario Sabbatucci (1923–2002). In parallelo, sto lavorando all’analisi dell’inedita Storia religiosa d’Italia di Luigi Salvatorelli (1886–1974), con l’intento di ricostruire la genesi e la fortuna dell’espressione “storia religiosa di”.
Legenda
Born in Asti in 1977, I earned a degree in History of Christianity from the University of Turin, where I completed a thesis on spiritual direction in the Conlationes Patrum by John Cassian (supervised by Giovanni Filoramo). I have devoted much of my research activity to this author—an influential figure in monasticism between the 4th and 5th centuries CE—which culminated in the annotated Italian translation of the Conlationes (Giovanni Cassiano, Conversazioni con i padri, Paoline, Milan 2019).
In 2006, I obtained my PhD from the same university with a dissertation titled Rhetoricians and Philosophers between Monasticism and Episcopacy: Teaching and Studia in Gaul between the 4th and 6th Centuries (supervised by Enrico Artifoni), later published in a revised version in 2009 (Monaci, vescovi e scuola nella Gallia tardoantica, Edizioni di Storia e Letteratura, Rome).
During my doctoral studies, I conducted research abroad as a PhD visiting student at the University of Manchester (2003–2004) and Oxford University (St. Peter’s College, 2005), where I worked with Kate Cooper and Conrad Leyser. In the same period, I began my teaching activity by organizing a seminar on Adolf von Harnack, which led to the publication of Dottrina biblioteconomica (Sylvestre Bonnard, Milan 2006).
From 2009 to 2012, I was a postdoctoral research fellow in History of Christianity at the University of Turin. From 2013 to 2016, I held a fixed-term research position (type A) within the framework of a FIRB-funded project. Since 2012, I have also collaborated with the chair of History of Religions in Turin (held by Natale Spineto), focusing in particular on the sociology of religion developed by Pierre Bourdieu and its dialogue with classical thinkers such as Weber, Durkheim, and Marx. This line of research led to the translation (in collaboration with Emiliano R. Urciuoli) of Pierre Bourdieu, Il campo religioso. Con due esercizi (aAccademia University Press, Turin 2012).
From 2016 to 2017, I was a Fellow at the Max-Weber-Kolleg in Erfurt, where I further developed my collaboration with Jörg Rüpke. I translated two of his works into Italian: Tra Giove e Cristo (Morcelliana, Brescia 2013) and, with Maria Dell’Isola, Pantheon. Una nuova storia della religione romana (Einaudi, Turin 2018).
Between 2018 and 2019, I held further research fellowships in History of Religions, first at Sapienza University of Rome and then again in Turin. I also taught History of Ancient and Early Medieval Christianity as an adjunct professor at the University of Florence (2016–2019), and was a permanent faculty member of the Master in Yoga Studies at Ca’ Foscari University of Venice (2014–2022).
I am a member of the Editorial Board of Historia Magistra. Rivista di storia critica and a member of the Editorial Committee of Adamantius. Annuario di letteratura cristiana antica.
Associate Professor of History of Religions at the University of Florence, since March 2023
Previous Academic Employment
RTD-B Researcher (tenure-track assistant position) in History of Religions, University of Florence (2020-2023)
Adjunct Professor of Early Christianity, University of Florence (2016-2019)
Research Fellow, Max Weber Centre for Advanced Cultural and Social Studies. University of Erfurt (2016-2017)
RTD-A Resarcher (fixed term assistant position) in History of Early Christianity, University of Turin (2013-2016)
Research Activity
Head of Research Unit of the FIRB Project entitled “The Construction of Space and Time in the Transmission of Collective Identities. Religious Polarizations and/or Cohabitations in Ancient World (1st-6th centuries)”, University of Turin (2013-2016)
Member of the Editorial Board of the journal Adamantius. Annuario di letteratura cristiana antica (since 2009)
Member of the Editors in Chief of the journal Historia Magistra. Rivista di storia critica (since 2012)
Member of the Editors in Chief of the journal Annali di storia dell’esegesi (2021-2022)
Member of the Editorial Board of the journal Journal of Cognitive Historiography (2018-2020)
Member of the Editorial Board of the database L.I.A.B. Letteratura Italiana Aggiornamento Bibliografico (1999-2005, Editor in Chief since 2004)
Member of the Advisory Board of the book series “Filosofie dell’esercizio”, Edizioni ETS, Pisa (since 2023)
Member of the Advisory Board of the book series “A dèi ignoti”, Mimesis Edizioni, Milan-Udine (since 2021)
Teaching Activity
a.a. 2023- History of Religions (Undergraduate Program in History), History of Religions (Master Program in Historical Sciences), Sources and Methods of Religious History (Master Program in Historical Sciences), Theories and Methods in the Study of Religions (Master Program in Cultural and Religious Intermediation), University of Florence
a.a. 2020-2022 History of Religions (Undergraduate Program in History), History of Christianity Seminar (Undergraduate Program in History), Forms, Typologies, and Taxonomies in the Study of Religions (Master Program in Cultural and Religious Intermediation), University of Florence
a.a. 2016-2019 Early Christianity (Undergraduate Program in History), University of Florence
Academic Degrees
2006 Ph.D. University of Turin (supervisor prof. Enrico Artifoni, co-supervisor prof. Conrad Leyser)
2002 M.A. in History, University of Turin (110/110 cum laude; supervisor prof. Giovanni Filoramo)
Grants and Fellowships
2018-2019 Post-Doc Research Fellowship, University of Turin (research project: La “Storia religiosa d’Italia” di Luigi Salvatorelli. Genesi e storia di un progetto interrotto; supervisor prof. Natale Spineto)
2017-2018 Post-Doc Research Fellowship, Sapienza University of Rome (research project: L’ascetismo nello studio delle religioni: corpo e società; supervisor prof. Sergio Botta)
2015-2016 Visiting Research Fellow at the Faculty of Theology, Humboldt University, Berlin (2 months)
2009-2012 Post-Doc Research Fellowship, University of Turin (research project: Le “Conferenze dei monaci” di Giovanni Cassiano: analisi e commento storico; supervisor prof. Claudio Gianotto)
My research focuses on three main areas:
1. Asceticism and Monasticism in the History of Christianity After an extended period dedicated to Latin monasticism, I have undertaken a systematic study of the writings of Evagrius Ponticus (4th century CE), one of the foremost theorists of early Christian asceticism. A first outcome of this research is the volume Gli esercizi di Evagrio. Un prontuario cristiano per vedere Dio (ETS, Pisa 2023). I am currently working on a history of non-monastic Christian asceticism, aiming to clarify the conceptual distinction between asceticism and monasticism (see the relevant titles in my publication list). Unlike monasticism, asceticism shows a marked interest in bodily physiology and the workings of the mind. This project, which will result in a monograph, serves as a preparatory step toward a comparative study of ascetic practices across religious traditions.
2. The Relationship between History and Sociology in the Study of Religion My second research interest concerns the relationship between historical and sociological approaches in the study of religion. Influenced by the thought of Pierre Bourdieu (1930–2002), I have progressively reshaped my approach to religious systems by revisiting Bourdieu’s intellectual sources, especially Émile Durkheim, Max Weber, and Karl Marx. More broadly, I aim to contribute to the reassessment of a materialist tradition in the study of religion, which has long been neglected within academic discourse.
3. The History of Religious Studies in Italy (19th–20th Century) Access to the archival materials of several 20th-century Italian scholars has led me to begin reconstructing the origins and development of a scientific (i.e., non-confessional) approach to the study of religion in Italy. My long-term goal is to write a monograph on the birth of the Italian field of religious studies, from the late 19th century to the post-war period—tracing a trajectory from Baldassarre Labanca (1829–1913) and Raffaele Pettazzoni (1883–1959) to Angelo Brelich (1913–1977), Dario Sabbatucci (1923–2002), and Ambrogio Donini (1903–1991). At the same time, I am working on an analysis of the unpublished Storia religiosa d’Italia by Luigi Salvatorelli (1886–1974), with the aim of reconstructing the genesis and legacy of the expression “religious history of”.