Francesca Cecchi, nata a Firenze il 6/4/1966, residente Firenze in Viale Petrarca 122
Formazione: Diploma Scuola Superiore Americana Patrick Henry High VA, USA (A with honour). Diploma Liceo Classico Galileo Firenze (60/60); Laurea Medicina e Chirurgia (110/110 L), specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa - MFR (70/70 L), specialista in Geriatria (70/70 L), Università di Firenze; Master in Patologia Vertebrale dell'adulto e dell'adolescente, Istituto Italiano di Studi sulla Colonna Vertebrale, Milano; Corso di Perfezionamento in Medicina Manuale, Università di Siena (70/70 L); Formazione post-laurea sugli strumenti di biomeccanica e realtà virtuale nel campo della riabilitazione dell'ictus, Universitat Politècnica de Valencia, Spagna (test 100/100); Master II Livello in Riabilitazione degli Artisti da Palcoscenico, Università di Milano.
Posizione attuale: Professoressa Associata Medicina Fisica e Riabilitativa (MFR); Presidente Consiglio di Corso di Studi in Osteopatia: Direttrice Scuola di Specializzazione in MFR, Università degli Studi di Firenze (UNIFI): insegnamenti CdL Fisioterapia, Scienze Motorie, Tecniche Ortopediche, Osteopatia; Medicina e Chirurgia; Scuola Specialiazzazione: MFR, Reumatologia. Membro del Collegio dei Docenti e del Gruppo di Riesame del Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche, Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati. Direttrice SOc Riabilitazione Neuromotoria, UNIFI – IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi (FdG), Firenze. Responsabile Scientifica Laboratorio Congiunto PROMISELAB, UNIFI - IRCCS FdG, Firenze. Co-Coordinatrice Istituto Virtuale Nazionale - Malattie Cerebrovascoalri, Rete Italiana Neuroscienze e Neuroriabilitazione. Chair Cochrane Rehabilitation Thematic Field, UNIFI.
Società Scientifiche: Consigliere Nazionale SIRN; socia WFNR; ISPRM Clinical Sciences and Research Committee member; Segretaria Nazionale Sezione Ictus SIMFER; Coordinatrice Sezione Ictus SIRN; Segretaria SIMFER Toscana; socia SIGG.
Attività didattica pregressa: Università di Firenze (2004-2020): Professoressa ac CdL Fisioterapia, CdL Scienze Motorie, LM Scienze e Tecniche dello Sport; LM Attività motoria preventiva, Master in Riabilitazione in Reumatologia. Università di Scutari, Albania (2010-2017): Docente Riabilitazione geriatrica, CdL Fisioterapia.
Editorial board e revisione: Editorial board: International Journal of Environmental Researchand Public Health, sezione "Disabilities" (Q1); European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine (Q1); Geriatrics (Q3), Cochrane’s Corner Author.
Attività scientifica: Responsabile scientifica Laboratorio di Ricerca congiunto DMSC- IRCCS Fondazione FdG “PROtocolli e MISurE di outcome in Medicina Riabilitativa PROMISE@LAB https://www.unifi.it/vp-2609-elenco-laboratori-congiunti.html#promiselab; https://www.dongnocchi.it/ricerca-scientifica/i-centri-irccs/irccs-don-gnocchi-firenze/promise-lab; e Unità di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria, IRCCS FDG, Firenze, conduce ricerca sulla riabilitazione della disabilità complessa associata a patologie neurologiche (Stroke, Parkinson) e ortopediche (Frattura femore, Back Pain),sulla promozione dell'Healthy Aging. Focus: innovazione tecnologica in riabilitazione; validazione di misure di outcome cliniche e strumentali e di protocolli innovativi di riabilitazione e promozione healthy aging; analisi dei fattori predittivi di risposta al trattamento. Partecipa a studi multicentrici nazionali e internazionali; PI di Progetti di Ricerca Corrente IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi, coordinatrice WP/task di progetti Rete IRCCS Neuroscienze e Neuroriabilitazione e Rete Aging. PI di progetti finanziati da bandi competitivi nazionali e internazionali. Ha pubblicato oltre 200 documenti scientifici, inclusi testi universitari e oltre 150 lavori di rilevanza internazionale. https://orcid.org/0000-0002-7410-0325
INFORMAZIONI PERSONALI
FRANCESCA CECCHI
VIALE PETRARCA 122, 50124, FIRENZE, ITALIA
+39 055 223107 +39 3388627184
Affiliazioni:
Università di Firenze, Italia, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - DMSC, Largo Brambilla 3, Firenze
IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi, Via di Scandicci 269, Firenze
https://www.unifi.it/cercachi-per-6594.html
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-7410-0325
SessoF| Data di nascita06/04/1966| NazionalitàITALIANA
Posizione corrente
Università
EPR
impresa
☐ Professore Ordinario
x Direttore di ricerca e Tecnologo 1 livello / Primo Ricercatore e Tecnologo 2 livello / Principal Investigator
x Livello Management
x Professore Associato
☐ Riercatore III livello e Tecnologo
☐ Livello Mid-Management
☐ Ricercatore e Tecnologo IV, V, VI e VII livello
☐ Ricercatore e Tecnologo di IV, V, VI eVII livello / Collaboratore tecnico
☐ Impiegato
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dal 11/2024
Dal 1 Luglio 2024
Dal23 /02/2024 ad oggi
Presidente Corso di Laurea in Osteopatia, Università degli Studi di Firenze
Coordinatrice IVN Malattie Cerebrovascolari Rete RIN IRCCS Neuroscienze e Neuroriabilitazione con prof Paolo Calabresi (IRCCS Gemelli, Roma)
Direttrice S.O. complessa di Riabilitazione Neuromotoria, UNIFI-IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi, Firenze
Referente per il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze, Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi sull’invecchiamento dell’Università di Firenze AGE-FLORENCE.
dal 01/11/2023 ad oggi
Direttrice della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Università di Firenze
Dal 01/06/2022 ad oggi
Responsabile scientifica Unità di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria, IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi Firenze
Coordinatrice dell’Unità di Riabilitazione Neuromotoria, livello 0, IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi (44 posti letto); da Agosto 2024 estesa a Riabilitazione Neurologica e Ortopedica (66 pl)
dal 20/05/2021 ad oggi
dal 01/03/2020 ad oggi
Responsabile Scientifica del Laboratorio di Ricerca : “PROtocolli e MISurE di outcome in Medicina Riabilitativa - PROMISE@LAB Laboratorio congiunto Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (Dipartimento Referente) - IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi ONLUS.
Professoressa Associata per il settore concorsuale 06/F4 (Malattie Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa Settore scientifico disciplinare MED/34 (Medicina Fisica e Riabilitativa), Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica della Università degli Studi di Firenze, D n. 1268/2019, Prot. n. 185509
dal 09/2015 al 05/2021
Responsabile laboratorio di ricerca Riabilitazione neuromotoria (LABRIAN)
IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi – Firenze.
dal 01/01/2014 al 20/02/2020
Direttrice della S.O. complessa di Riabilitazione Neuromotoria
COD 56 ed Ex art 26 (degenza, seminternato, ambulatoriale e domiciliare) (78 PL degenza) del Centro di Riabilitazione Fondazione don Carlo Gnocchi S. Maria alla Pineta (Marina di Massa).
COD 56 ed Ex art 26 (32 PL) del Polo Ospedaliero Specialistico S. Antonio Abate – Fondazione don Carlo Gnocchi (Fivizzano).
dal 01/01/2014 al 2016
e dal 01/03/2019 al 01/05/2019
Medico Responsabile Cure Intermedie
(20 PL) del Centro di Riabilitazione Fondazione don Carlo Gnocchi S. Maria alla Pineta (Marina di Massa).
dal 10/2011 al 06/2012
Medico Responsabile Riabilitazione Ortopedica, S.O. complessa Riabilitazione Neuromotoria
Massa, Fondazione don Carlo Gnocchi, Polo Toscana.
dal 08/2003 al 08/2011
Medico Responsabile di branca del Presidio Ambulatoriale di Riabilitazione Neuromotoria
dal 09/2001 al 09/2015
Coordinatrice Gruppo di Ricerca in Riabilitazione Ortopedica
dal 01/08/2001 al 30/07/2003
Medico Assistente Presidio Ambulatoriale di Riabilitazione Neuromotoria
dal 01/09/1998 al 30/07/2001
Medico Assistente S.O. di Riabilitazione Patologie Vertebrali, poi Ortopedia II
Centro di Riabilitazione Fondazione don Carlo Gnocchi, S. Maria agli Ulivi, Pozzolatico, Impruneta, Firenze.
dal 01/05/1997 al 01/09/1998
Collaboratrice per attività clinica (Medico di guardia e tirocinante volontario) e di ricerca
dal 02/02/1997al 30/04/1997
Ricercatrice titolare di contratto di ricerca e medico specialista tirocinante volontario
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere scientifico – IRCCS Ospedale “I Fraticini” Istituto Nazionale di Ricovero e Cura Anziani (INRCA) di Firenze (Ospedale di Riabilitazione geriatrica a indirizzo neurologico, sede di formazione specialistica universitaria).
dal 01/11/1995 al 30/09/1996
dal 09/1991 al 12/1995
Medico in formazione specializzanda in Geriatria
Specializzazione in conformità alle norme della Comunità Economiche Europee, attività assistenziale e di ricerca presso Istituto di Ricovero e Cura a Carattere scientifico – IRCCS Ospedale “I Fraticini” Istituto Nazionale di Ricovero e Cura Anziani (INRCA) di Firenze (Ospedale di Riabilitazione geriatrica a indirizzo neurologico, sede di formazione specialistica universitaria).
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
22/03/22
08/02/2022
dal 27/12/2013
Idoneità scientifiche/accademiche Nazionali e Europee
Certificate of Fellowship by European standards, European Board of Physical and Rehabilitation Medicine. EB-PRM
Abilitazione scientifica nazionale a Professore di Prima Fascia. Bando 2021 (DD n. 553/2021), settore 06/F4 con giudizio positivo unanime.
Abilitazione scientifica nazionale a Professore di Seconda Fascia
Bando 2021 (DD n. 553/2021), per il settore 06/F4 con giudizio positivo unanime.
Specializzazioni
10/2002
Diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
Università degli Studi di Firenze, voto 70/70 Lode, specializzazione in conformità alle norme della Comunità Economiche Europee.
12/1995
Diploma di Specializzazione in Geriatria
Università degli Studi di Firenze, voto 70/70 Lode. Specializzazione in conformità alle norme della Comunità Economiche Europee.
Laurea
Luglio 1991
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Firenze, voto 110/110 Lode.
Scuola secondaria
Luglio 1985
Diploma di Maturità Classica
Liceo Classico Galileo (Firenze), voto 60/60.
Giugno 1985
Diploma di scuola superiore Patrick Henry High School, Ashland, Richmond, Virginia, USA, con il massimo dei voti e lode (A, Graduated with honour).
Conseguito al termine del programma di scambio culturale annuale gestito da Intercultura American Field Service.
Formazione continua obbligatoria Fondazione don Carlo Gnocchi
dal 1998 al 02/2020
In regola con la Formazione Continua Obbligatoria prevista dalla Fondazione don Carlo Gnocchi per dipendente (BLSD; Qualità e sicurezza, rischio clinico) e dirigente (sicurezza dei lavoratori, formazione manageriale).
Corsi di Perfezionamento Universitari pre-laurea
1985
Certificato Cambridge Proficiency per la conoscenza della lingua inglese con il massimo dei voti (Voto A), University of Cambridge, UK.
1984
Corso di genetica (determinazione cariotipo), University of Virginia, Richmond, VA, USA.
Corso di programmazione informatica Pascal, University of Virginia, Richmond, VA, USA.
Corsi di Perfezionamento Universitari post-lauream e Master
AA 2002-2003
Corso di Perfezionamento in Medicina Manuale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Siena.
dal 02/03/2019 al 21/05/2019
2020-21
13-14 Dicembre 2023
Dicembre 2023- in corso
BRAIN4TRAIN_English: Training on Biomechanics and Virtual Reality tools in the field of Stroke Rehabilitation, Instituto de Biomecánica de Valencia, Universitat Politècnica de Valencia, Spagna, Voto 100/100.
Master Istituto Scientifico Italiano COlonna Verbrale - ISICO- Rehabilitation of patients affected by vertebral pathologies: vertebral deformities in adults and children, Istituto Scientifico Italiano COlonna Verbrale, Edi Ermes Milan, Italy.
Corso WFNR Stroke Rehabilitation Pathways. WFNR Vienna Dicembre 2022, esame superato Gennaio 2023
Master universitario di II livello: Medicina Riabilitativa per gli artisti da Palcoscenico, presso l’Università degli studi di Milano
Altri Corsi post-universitari - FORMAZIONE CLINICA, ACCADEMICA E MANAGERIALE
2022
2020
Corso di formazione Fondazione Don Carlo Gnocchi: Come scrivere un Grant di successo 12-13 ottobre 2022. Milano, Centro IRCCS S. Maria Nascente, via Capecelatro 66 Webinar
Corso: La ricerca bibliografica in medicina: Pubmed e i servizi online della Biblioteca Biomedica; 01/10/2020 Unifi.
2019
Corso GIMBE Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali PTDA II 31 gennaio- 1° febbraio, 30-31 maggio, Milano, Fondazione don Carlo Gnocchi.
dal 2018 al 2019
Corso La Strategia per la Qualità e la Sicurezza dell’Azienda USL Toscana Nordovest: corso per facilitatore Qualità e Sicurezza. Capannori, Viareggio.
Corso Formazione Capi Intermedi e Responsabili Fondazione don Carlo Gnocchi: il lavoro di squadra. Roma 12-13 dicembre 2018, Firenze 9 gennaio 2019, Milano 30-31 maggio.
2018
Certificazione del corretto uso della NIH Stroke Scale, Campus Biomedico Roma, aprile.
Negligenza Spaziale Unilaterale e emianopsia, Fontanellato 7 giugno 2018.
Corso GIMBE – Percorsi Diagnostico Terapeutici - PDTA febbraio 2018 FDG Firenze.
2017
La presa in carico: omogeneizzazione dei percorsi clinico assistenziali in Fondazione don Carlo Gnocchi. Milano 23 febbraio-15 giugno.
2016
corso AIFOS – Formazione del Dirigente 16 Ore – Fondazione don Carlo Gnocchi.
2010
Corso: Elaborazione e utilizzo di Linee Guida, protocolli clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici in ambito clinico e di Ricerca. Don Gnocchi Foundation and The Joint Commission, Milano 5-6 novembre.
2009
Seminario: i percorsi diagnostico terapeutici riabilitativi - PDTR. Fondazione don Carlo Gnocchi Roma, 12 giugno 2009.
Corso TESI: Percorso di formazione manageriale nazionale della Fondazione don Carlo Gnocchi. il cantiere della Ricerca.
Corso: Sindromi da disfunzioni del sistema di movimento: diagnosi funzionale e trattamento applicati alla colonna cervicale e alla spalla (Shirley Sahrmann, Washington University, S. Louis, USA). Fondazione don Carlo Gnocchi, Pozzolatico 14-15 giugno.
La classificazione ICF in Italia 2001-2009. Centro Studi Erickson. Riva del Garda 29-30 settembre
2008
Corso TESI: Percorso di formazione manageriale nazionale della Fondazione don Carlo Gnocchi – Fondazione don Carlo Gnocchi, Milano.
Corso: Sindromi da disfunzioni del sistema di movimento: diagnosi funzionale e trattamento applicati alla colonna lombare e all’arto inferiore (Shirley Sahrmann Washington University, S. Louis, USA). Pozzolatico 14-15 giugno (I modulo) e 20-21 settembre (II modulo).
2007
Corso TESI di formazione manageriale: leadership – Fondazione don Carlo Gnocchi, Milano.
2001
Corso teorico-pratico: scoliosi e dorso curvo nell’età evolutiva, Fondazione don Carlo Gnocchi, Centro S. Maria agli Ulivi, Novembre, Pozzolatico.
1998
Corso di aggiornamento in due giornate in Angiologia, Firenze, CTO.
1997
Corso Nazionale Teorico-Pratico sulla Riabilitazione nelle Malattie Reumatologiche, Società Italiana di Reumatologia, Firenze.
Corso di II livello di Medicina Manuale, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Centro S. Maria agli Ulivi, Pozzolatico.
1995
Corso di Formazione al Doppler Transcranico, Società Italiana di Neurosonologia (SINS) Bologna.
.
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
Italiano
Altre lingue
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
Inglese
C2
Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user
Common European Framework of Reference for Languages
Francese
A1
A2
Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user. Common European Framework of Reference for Languages
Competenze organizzative e gestionali
Comprovate capacità e competenze relazionali e organizzative lavorative e extra-lavorative (volontariato, scuola) nel lavoro in squadra e nella leadership di gruppi di lavoro e ricerca, sviluppo di collaborazioni interdisciplinari e con gruppi nazionali e internazionali.
Competenze digitali
AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione delle informazioni
Comunicazione
Creazione di Contenuti
Sicurezza
Risoluzione di problemi
Utente avanzato
Utente intermedio
Avanzate per uso sistema operativo Windows, pacchetto Office
Di base per programmazione software
Avanzate per utilizzo Ecografi ECO-Color Doppler per diagnostica angiologica
Patente di guida
B
ULTERIORI INFORMAZIONI
ATTIVITÀ ASSISTENZIALE
dal 01/03/2020
Attività assistenziale: Dirigente Medico presso la SO Dipartimentale complessa Riabilitazione Generale, AOUC Careggi-IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi Firenze, UO Riabilitazione Neurologica. Dal 7 Giugno 2021 Medico referente reparto Neuromotoria -solvenza livello 0 (44 pl) da Agosto 2023 Medico referente reparto unificato Orto-neuromotoria -solvenza Livello 0 (66 pl) , IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi Firenze
dal 2014 al 29/02/2020
Direttrice S.O. complessa Riabilitazione Neuromotoria Fondazione don Carlo Gnocchi Massa e Fivizzano: assistenza diretta e coordinamento attività dei collaboratori nella cura di pazienti in riabilitazione neuromotoria nei seguenti setting: degenza COD 56, Ex art 26, seminternato; ambulatoriale e domiciliare, per un volume annuo di circa 1100 pazienti in regime di degenza Ospedaliera tra cui pazienti ad alta complessità assistenziale, con tracheotomia, stato di minima coscienza, ventilazione assistita, nutrizione artificiale, disfagia (dal 2016 le SOR Neuromotoria della Fondazione don Carlo Gnocchi di Massa e Fivizzano sono state inserite tra i centri di riferimento per la diagnosi e il trattamento della Disfagia per la Toscana, ASL Nordovest) e extraospedaliera, seminternato e di 11000 prestazioni territoriali ambulatoriali e domiciliari.
dal 2003 al 29/02/2020
Prima in qualità di Medico Responsabile di Branca Presidio Ambulatoriale di Riabilitazione Neuromotoria Fondazione don Carlo Gnocchi IRCCS Firenze (fino al 2011), poi della Riabilitazione Ortopedica (Marina di Massa) quindi dal Gennaio 2014 al 28 Febbraio 2021 Direttrice S.O. complessa Riabilitazione presso la Fondazione don Carlo Gnocchi di Marina di Massa, e quindi come Direttrice S.O. complessa Riabilitazione e Delegato di Direzione Sanitaria di Fivizzano, Polo Specialistico Ospedaliero S. Antonio Abate, e Responsabile medico delle Cure Intermedie, Marina di Massa, ha partecipato alle le procedure relative all’accreditamento del Presidio, compresi la rielaborazione dei protocolli di presa in carico e riabilitazione ortopedica, neurologica, e respiratoria nei setting codice 56, ex articolo 26 degenza ambulatoriale e domiciliare, specialistica ambulatoriale, e in cure intermedie, e ai processi relativi al Rischio Clinico e al Sistema Qualità. E’ membro del Gruppo Rischio Clinico Fondazione don Carlo Gnocchi IRCCS Firenze.
e dal 01/03/2019 al
01/10/2019
Medico Responsabile Cure Intermedie della Fondazione don Carlo Gnocchi- 20 pl (Low Care e Intermediate Care), Marina di Massa, per cui ha curato il percorso di presa in carico condiviso con la ACOT Massa Carrara.
dal 1998 al 2003
Assistente Medico presso la Fondazione don Carlo Gnocchi, ha svolto attività di reparto, visite specialistiche ambulatoriali, diagnostica angiologica, trattamenti di Medicina Manuale.
dal 11/1991 al 12/1995
Medico in formazione specializzanda in Geriatria (Specializzazione in conformità alle norme della Comunità Economiche Europee), attività assistenziale e di ricerca presso Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, Ospedale “I Fraticini“ Istituto Nazionale di Ricovero e Cura Anziani (INRCA) di Firenze (Ospedale di Riabilitazione geriatrica a indirizzo neurologico, sede di formazione specialistica universitaria).
dal 02/1990 al 11/1991
Tirocinio volontario ospedaliero, prima come studentessa, poi come medico (luglio 1991), presso Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS, Ospedale “I Fraticini“ ,Istituto Nazionale di Ricovero e Cura Anziani (INRCA) di Firenze (Ospedale di Riabilitazione geriatrica a indirizzo neurologico, sede di formazione specialistica universitaria).
Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali
dal 2013 al 2015 e 2019
Percorsi cure intermedie ASL 1. Delegata per la Fondazione don Carlo Gnocchi, Centro di Massa, alla definizione e alle successive revisioni del PDTA per le cure intermedie con ACOT ASL 1 poi ASL Toscana Nordovest d.
dal 2013 al 2014
Attivazione Riabilitazione Neuromotoria codice 56 in ASL 1: delegata per la Fondazione don Carlo Gnocchi alla definizione nel percorso di invio e presa in carico dei pazienti in riabilitazione Neuromotoria codice 56 della ASL 1 contestualmente alla apertura del codice 56 Neuromotorio a Massa e a Fivizzano.
2005 e 2014
Percorso 2: implementazione delegata per Fondazione don Carlo Gnocchi alla definizione del PDTR (protocollo di trattamento e modalità di invio) dei pazienti in percorso 2 DGR 595/2005 ASL 10, e in ASL 1 (Poi ASL Toscana Nordovest) – implementazione e successive revisioni.
2011
Percorsi di riabilitazione ortopedica Regione Toscana 2011:delegata per Fondazione don Carlo Gnocchi per FDG a incontri tecnici in Regione, preliminari alla stesura della DGR 677/2011.
2004
Percorso di inserimento in programmi di Attività Motoria Adattata per soggetti affetti da "sindromi dolorose da ipomobilità - ASL Firenze
Membro del Gruppo di lavoro dell’Azienda Sanitaria di Firenze sul progetto di Attività Motoria Adattata per soggetti affetti da "sindromi dolorose da ipomobilità", preliminare alla stesura della DGR 595/2005, Percorso1.
2003
Percorso per assistenza domiciliare riabilitativa nel paziente post-acuto come responsabile di branca del Presidio Ambulatoriale di Riabilitazione Neuromotoria Fondazione don Carlo Gnocchi IRCCS Firenze, delegata per Fondazione don Carlo Gnocchi alla stesura di un Protocollo Operativo per un percorso per assistenza domiciliare riabilitativa nel paziente post-acuto in collaborazione con Distretto 5 della ASL Firenze, la UF Cure Primarie della zona di Firenze e l'UO Riabilitazione Funzionale di Firenze.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 19 /12/2024
AA 2024-25
AA 2021-22-
01/03/2021-
Membro del Gruppo di Riesame del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche, Università di Firenze.
Presidente Corso di Laurea in Osteopatia, Università degli studi di Firenze
Titolare dell’Insegnamento Malattie dell’apparato Locomotore CdL Fioterapia, sede di Empoli, Università di Firenze.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche, Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati. Università di Firenze.
dal 17/10/19 ad oggi
Professoressa Associata per il settore concorsuale 06/F4 (Malattie Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa), settore scientifico disciplinare MED/34 (Medicina Fisica e Riabilitativa) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica della Università degli Studi di Firenze, Decreto n. 1268, Anno 2019, Prot. n. 185509.
Insegnamenti: Corsi di Laurea Magistrali e Triennali
Dal 2024 ad oggi
Dal 2022 ad oggi
dal 2020 ad oggi
Docente nell’insegnamento Medicina fisica e Riabilitativa del Corso di Laurea in Osteopatia, Università degli Studi di Firenze
Docente nell’insegnamento Medicina fisica e Riabilitativa del Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche, Università degli Studi di Firenze
Docente nell’insegnamento Medicina fisica e Riabilitativa del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze.
Docente nell’insegnamento Medicina fisica e Riabilitativa del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Università degli Studi di Firenze.
dal 2006 ad oggi
Docente nell’insegnamento Medicina fisica e Riabilitativa del Corso di Laurea in Fisioterapia, Università degli Studi di Firenze (dal 2020 anche sede di Pistoia e di Empoli – titolare Empoli dal 2021-22).
Insegnamenti: Scuole di Specializzazione
dal 2018 ad oggi
Docente nell’insegnamento Medicina Fisica e Riabilitativa Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Firenze
Docente nell’insegnamento Medicina Fisica e Riabilitativa Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università degli Studi di Firenze
Insegnamenti: Dottorati
AA 2020-21
13/11/2020
Relatore di Tesi ad oggi
Docente Lezione Outcome measures in Rehabilitation Medicine. Dottorato in Bioingegneria, Unipi-Scuola superiore Sant’Anna Pisa.
3 Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia; 10 tesi di Laurea in Fisioterapia, 5 Tesi di Specializzazione in MFR
Attività Didattica Pregressa
dal 2001 al 2004
e dal 2006 al 2020
Docente nell’insegnamento Metodi e Didattiche delle Attività Motorie 2, già Teoria tecnica e Didattica delle Attività Motorie, Corso di Laurea In Scienze Motorie Sport e Salute, Università degli Studi di Firenze.
dal 2009 al 2017
Docente nell’insegnamento di Riabilitazione Geriatrica (corso integrato) del Corso di Laurea in Fisioterapia, Università Statale di Scutari Luigj Gurakuqi, Scutari, Albania.
dal 2003 al 2017
Docente nell’insegnamento di Medicina Fisica e Riabilitativa, Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e Attività Motorie preventive e Compensative, Università degli Studi di Firenze.
dal 2002 al 2003
Docente Corso di perfezionamento infermieristico, area geriatrica, Università degli Studi di Firenze.
dal 1992 al 1998
Professore incaricato di Igiene, Scuola di Podologia, INRCA Firenze.
Master Universitari
dal 2008 al 2009
e dal 2009 al 2010
Docente Master Universitario in Riabilitazione in Reumatologia, Università di Firenze.
Altra Attività Didattica
Docente Corso di aggiornamento dipartimentale: I percorsi riabilitativi: dalla scelta del setting alla gestione globale del percorso. Azienda USL Toscana Centro, Pistoia 7 maggio.
Docente Corso: la Riabilitazione delle protesi di ginocchio per i fisioterapisti della Regione di Scutari. Madonnina del Grappa Scutari Albania 22-23 giugno.
2013
Docente Corso Nazionale di aggiornamento SIMFER accreditato ECM: Tecnologie per promuovere attività e partecipazione Prato 1-2 marzo.
Docente Corso accreditato ECM: Il Dolore Difficile. Fondazione don Carlo Gnocchi Rovato 27 novembre.
Docente Progetto di formazione Aziendale n.3277-15979: Teoria e Meccanismi del Movimento Umano e sue implicazioni nell’Esercizio Terapeutico (accreditato ECM n.4 crediti). Fondazione don Carlo Gnocchi, Centro di Pozzolatico 20 settembre 2003.
1999
Docente Corso residenziale di anatomia pediatrica. Istituto G. Gaslini. Genova: “anatomia funzionale del ginocchio". Università di Chieti, Scuola Internazionale di Scienze Pediatriche, 1999.
1993
Docente Corso “Le Asimbolie: diagnosi, prognosi e trattamento dei disturbi della comunicazione nel cerebroleso adulto”. Lezione “La diagnosi di agrammatismo”. Fondazione D. C. Gnocchi, Pozzolatico, Firenze, 15-19 novembre, 1993.
Docente Università Età Libera, Sesto Fiorentino: 1993: Lezione "La demenza senile".
1992
Comune di Firenze, Corso di riqualificazione per operatori dell'assistenza di base, 1993: Lezione "La demenza: gestione del paziente".
Docente Università Età Libera, Firenze: 1992: lezione "Continuing care: il modello canadese dell'assistenza all'anziano".
1991
Docente Università Età Libera, Firenze: 1991: lezione " Stress e invecchiamento, l'ipotesi della cascata dei glicocorticoidi".
ATTIVITÀ DI RICERCA
Sintesi
Svolge attività di ricerca dal 1991, prima come specializzanda e poi ricercatrice presso l'INRCA, Ospedale I Fraticini, Firenze, poi, dal 2001 al 2015, come Coordinatrice di Gruppo di Ricerca in Riabilitazione Ortopedica e dal 2015 come Responsabile Laboratorio di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria, presso la Fondazione don Carlo Gnocchi IRCCS Firenze, dal Maggio 2021 come Direttrice del Laboratorio congiunto di ricerca DMSC-IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi PROtocolli e MISurE di outcome in medicina riabilitativa (PROMISE@LAB). Inoltre, dal 2023 come co-responsabile scientifica dell’Unità di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria dell’IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi. Referente nazionale per IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi per Istituto Nazionale Virtuale Malattie Cerebrovascolari Rete Italiana Neuroscienze e Neuroriabilitazione IRCCS. Ha collaborato a progetti di ricerca nazionali e internazionali, è stata ed è tuttora Principal Investigator (PI) di studi uni e multicentrici, tra cui quelli finanziati sui fondi IRCCS di Ricerca Corrente e quelli finanziati da bandi nazionali e internazionali.
Indirizzi di ricerca e trasferibilità dei risultati in Medicina Fisica e Riabilitativa
I principali indirizzi di ricerca, documentati dalle pubblicazioni effettuate, e condotti anche tramite collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali, riguardano principalmente riabilitazione ortopedica e neurologica, neuromotoria e neurocognitiva, con studi clinici relativi allo sviluppo e validazione di misure di outcome e di protocolli riabilitativi, rivolti a sia patologie di origine neurologica, in particolare alla riabilitazione dello Stroke, che muscoloscheletrica, in particolare al dolore muscoloscheletrico e alla riabilitazione della rachialgia e della frattura di femore, e studi sui fattori predittivi di risposta al trattamento riabilitativo, e la riabilitazione del paziente geriatrico con disabilità complessa e multimorbidità (patologia muscoloscheletrica, neurologica, cardiologica, respiratoria), incluso lo studio dei fattori determinanti l’insorgenza della disabilità.
Ricerca finanziata: bandi competitivi (Grants UNIFI e IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi); progetti di Rete Nazionale IRCCS
per DMSC
Responsabile scientifica (PI/responsabile di Unità di Ricerca/ Coordinatore WP/Subproject/task) per DMSC:
2024-
2023-
2022-
Fondi ex 60%
Per IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi
2021-
2020-
PI IN-FORMA: BANDO FESR, Potenziamento congnitivo e motorio dell’anziano fragile che vive in comunità. Leading Partner MEDEA
Partecipante (PI prof Giorgia Giovannetti per UNIFI)
Progetto EUNIWELL Well being for our Futures, ERASMUS+
Coordinatrice Subunità (PI Anna Poggesi)
CIPSTER - Cognitive Impairment Post Stroke: a single-blinded randomized trial on the efficacy of TEleRehabilitation. The CIPS-TER Study PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022 Prot. 2022YPFEFT. UNIFI (Leading Partner); (Centro Nazionale Ricerche (Participant); IRCCS FDG (subunit). Lo studio CIPS-TER è uno studio clinico prospettico di 2 anni, in singolo cieco e randomizzato. Un programma di teleriabilitazione cognitiva, rispetto all'assistenza standard, verrà una coorte di pazienti con ictus con l'obiettivo di indagare: l'efficacia nel ridurre il rischio di deterioramento cognitivo 6 mesi dopo l'ictus; la generalizzabilità del rinforzo cognitivo alla vita reale, come le attività della vita quotidiana e la qualità della vita; e l'impatto sulle prestazioni cognitive. Nel gruppo trattato, saranno valutati anche la fattibilità, l'aderenza e il gradimento del programma di teleriabilitazione cognitiva. Finanziamento globale Euro 230000
Responsabile scientifica
REDIRECT - A RandomizED controlled trial on the effects Induced by Robot-assistED rehabIlitation versus occupational therapy on the functional recovery of the upper limb in chronic post-strokE subjeCTs. Ente Finanziatore Fondazione Banca Intesasanpaolo. Coordinatore DMSC (PI Francesca Cecchi), Partecipante FDG Firenze (PI Chiara Castagnoli) e Milano (Marzia Bendoni) Il progetto è mirato al ridotto recupero funzionale dell’arto superiore nel post-ictus attraverso un RCT. La riabilitazione intensiva proposta prevede un trattamento di riabilitazione robotica dell’arto superiore oppure un trattamento centrato sulla terapia occupazionale. Gli effetti a breve e medio termine su outcome funzionali, psicologici e su indicatori di neuroinfiammazione e rigenerazione neuronale dall’analisi del siero ematico mediante una metodica innovativa (spettrofotometria RAMAN) saranno confrontati tra i due gruppi e versus un gruppo di controllo (consigli per esercizi a domicilio). Finanziamento totale € 166320.
Coordinatrice sottoprogetto 4
THE - Tuscany Health Ecosystem- Ecosistema dell’innovazione sulle scienze e le tecnologie della vita in Toscana; Spoke 3 - Tecnologie, metodi e materiali avanzati per la salute e il benessere dell'uomo Sottoprogetto 4 - Creare un ecosistema digitale accessibile e innovativo per percorsi diagnostico-terapeutici e riabilitativi personalizzati e integrati. Ente finanziatore Ministero dell’Università e della Ricerca, in riferimento alla missione 4 (Istruzione e Ricerca) del PNRR. PI Filippo Cavallo (DIEF, UNIFI) Spoke leader: UNIFI Partner affiliati: UNIPI, UNISI, UNISTRASI, SSSA, IMT, CNR, ESAOTE, Museo Galileo. L'obiettivo generale dello Spoke 3 riguarda lo sviluppo e l'integrazione di tecnologie avanzate per la salute umana. Il Sottoprogetto 4 - Creare un ecosistema digitale, innovativo e amichevole per percorsi diagnostico-terapeutici e riabilitativi personalizzati e integratisi riferisce allo sviluppo e all'implementazione di un innovativo sistema digitale di diagnosi, monitoraggio e supporto alle decisioni terapeutiche per percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati e integrati (IDTRP) dalle cure acute alla riabilitazione e all'assistenza domiciliare. Finanziamento globale € 110000000
Coordinatrice Task 6.5, WP6, Spoke 3
Age-IT - A novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive Italian ageing society. Ente Finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” della Missione 4 “Istruzione e ricerca” del PNRR. Partenariato Esteso 8 conseguenze e sfide dell’invecchiamento. Finanziamento totale: 48,002,730. PI Daniele Vignoli (UNIFI capofila) Partners: UNI Milano Bicocca, Piemonte Orientale, Padova, Ca’ Foscari di Venezia, Bologna, Roma “La Sapienza”, Napoli Federico II, “Aldo Moro” di Bari, Università della Calabria, “Luigi Bocconi”, Cattolica del Sacro Cuore, Vita San Raffaele), Molise, CNR, SISSA, ISTAT, INPS, IRCCS Neuromed, INRCA Tech4Care, Generali Italia, HealthWare Group, Beta 80 S.p.a. Software e Sistemi, Municipia Spa, Confcooperative, Sanofi. Challenge [3] Clinical and environmental factors, functional status and multimorbidity: Stratifying progression and prognosis of diseases, frailty and disability Il progetto fonda un’alleanza tra le eccellenze del paese che studiano l’invecchiamento, con l’obiettivo di fornire soluzioni basate sulla ricerca, posizionando l’Italia – che è tra i paesi con la popolazione più anziana al mondo – al centro della ricerca internazionale sul tema. Finanziamento totale: € 48002730
ProgettI di Ricerca scientifica (Fondi ex 60%) Università degli Studi di Firenze, 2022, 23, 24 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale IN AMBITO DI RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA
Responsabile scientifico/Responsabile scientifico Unità di ricerca/sperimentatore principale per FDG
Partecipante e sperimentatore principale per IRCCS FDG FIRENZE Firenze (centro coordinatore, PI Benedetta Nacmias)
SANDY An innovative method on SAliva samples for the early differential diagnosis of high-impact NeuroDegenerative diseases through Raman spectroscopY. Centri coordinatore: Fondazione Don Carlo Gnocchi; altro centro: Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari. Project total financing request to the MOH: € 995.000. Il Progetto SANDY ha l’obiettivo di validare un metodo diagnostico basato sulla biofotonica e la creazione di un punto di cura che usi uno strumento portatile per l’analisi di biofluidi che possa essere usato per lil monitoraggio rutinario della progressione della malattia. La fattibilità del progetto legata ai campioni di saliva e alla spettroscopia Raman che è già stata testa in setting clinici. La Spettroscopia Raman sarà combinata ai gold standard per validare la metodica per la diagnosi precoce e la profilazione di diverse classi di pazienti, creando una piattaforma integrata che possa essere usata come strumento di decisione al supporto clinico.
PI per FDG, CENTRO COORDINATORE ROMMATE, BANDO THCS
ROOMMATE IntegRated system of rObOts and Multimedia Monitors: technology for innovAtion and personalizaTion of rEhabilitation care - Nr. 1514
Coordinatore: Fondazione Don Carlo Gnocchi, Firenze; altri enti partecipanti: Medea S.r.l., Firenze; Dipartimento di Ingegneria Industriale, UniFi, Firenze; Università tecnica di Delft; Roessingh Research and Development, Enschede; EMOVO Care SA, Losanna; Università di Farmacia e Medicina Carol Davila, Bucarest. Cofinanziato dall’Unione Europea (THCS partnership). Finanziamento totale: € 1.438.352,61, finanziamento FDG: € 398.611,11 €. Inizio progetto: 17 giungo 2024; fine progetto17: giungno 2026. Il progetto ROOMMATE ha come obiettivo il miglioramento della qualità delle cure della persona con esiti di ictus lungo tutto il continuum of care. Le attività più rilevanti del progetto prevedono: la raccolta dei bisogni degli stakeholders e la co-creazione di soluzioni innovative, la progettazione e il testing, tramite un RCT e dei pilot di un ecosistema tecnologico e di contenuti educativi e riabilitativi per l’ottimizzazione degli attuali modelli di cura.
Partecipante per IRCCS Firenze (PI Marco Germanotta)
SCORES – A multicenter randomized controlled trial on the effects of upper limb robotic rehabilitation on sensory and cognitive impairments in subjects with stroke. The SCORES (Sensory and Cognitive Outcomes of Robotic Exercises in Stroke) study. Ente finanziatore: Ministero della Salute (Bando Ricerca Finalizzata 2021 – progetti Giovani Ricercatori). Finanziamento globale: 400.000 €. Coordinatore: IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi (PI: Marco Germanotta; CoPI: Anita Paperini). Partecipanti: IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo di Messina; Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. RCT su pazienti con paresi dell'arto superiore post ictus che confronta la riabilitazione robotica con la fisioterapia convenzionale sugli outcomes motori, cognitivi, e somatosensoriali, e valuta i predittori dell'outcome nei due bracci di trattamento.
Responsabile scientifica PER FDG CENTRO PARTECIPANTE
WEARnCARE: a decision support system for personalized pathways in Parkinson disease Ente finanziatore European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme, ODIN Open Call. Coordinator CoAImed srl (PI Erika Rovini); Partecipanti: Don Gnocchi Research Hospital Firenze (PI Francesca Cecchi, Co-PI Gemma Lombardi), Italy Pilot deployment; Ospedale Bozzolo (POTB). Nell'ambito della RUC A1. "AI per la diagnosi", WEARnCARE mira a estendere l'impronta di ODIN con un nuovo pilota maturo (Challenge 2), incentrato sulla PD e localizzato in due regioni italiane. Combinando sensori IoT indossabili e algoritmi AI proprietari, WEARnCARE è una risorsa abilitante chiave per la valutazione delle capacità motorie dei pazienti con PD durante la valutazione clinica gli esami neurologici. Questa procedura influirà positivamente sulla qualità di cura, riducendo drasticamente la soggettività e la variabilità delle valutazioni. Ci aspettiamo, inoltre un miglioramento della qualità di vita dei pazienti e di chi li assiste, riducendo i costi per i sistemi sanitari nazionali. Finanziamento totale € 118956
Responsabile scientifico FDG
AGAPE - Active aGeing And Personalised service's Ecosystem. Ente Finanziatore: Programma Europeo Active & Assisted Living; bando Ageing Well in the Digital World (AAL) 2021, Coordinatore: MEDEA SrL, Firenze. Partecipanti: Fondazione don Carlo Gnocchi (PI Francesca Cecchi), Umana Persone (ITALY), Senlab (Slovenia); Institute Of Science And Technology (Luxemburg); Carol Davila University Of Medicine And Pharmacy (Romania); Be-Com (Italy); Cáritas Diocesana de Coimbra (Portugal). Il progetto si riferisce all'implementazione di un set di servizi centrati sulla persona (piattaforma AGAPE) che permetta l'adozione dell'innovazione dal punto di vista degli adulti più anziani, dei caregivers e delle organizzazioni di assistenza. I risultati e gli impatti attesi mirano a raccogliere un'evidenza globale dei servizi basati sull'Internet of Things per migliorare l'inclusione, l'equità e l'accesso universale ai servizi. Finanziamento globale € 2.063.700
Sperimentatore principale
PERSONA - PERSONalizzata rObotic NeurorehAbilitation per pazienti con esiti di ictus. Ente finanziatore: Regione Toscana RICERCA SALUTE 2018, Coordinatore: Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - Istituto di Biorobotica (PI Silvestro Micera). Partecipanti: Istituto di Neuroscienze (IN) Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R), Pisa; Fondazione Don Carlo Gnocchi (RS Claudio Macchi, SP Francesca Cecchi); Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. L’obiettivo di questo studio clinico è l’individuazione, in pazienti con ictus ischemico valutati in fase acuta e a seguire in fase subacuta e cronica, di parametri clinico-laboratoristici e neurofisiologici di connettività senso-motoria, potenzialmente utilizzabili come biomarcatori predittivi di risposta al trattamento riabilitativo assistito da dispositivi robotici. Lo studio avrà inizio nel mese di Settembre 2020 e avrà una durata totale di 24 mesi. Lo studio prevede l’arruolamento di 30 pazienti ricoverati c/o la Stroke Unit della U.O. Neurologia dell’AOUP con diagnosi clinica ed evidenza radiologica (TC o RM) di ictus ischemico. La sperimentazione clinica sarà condotta nel rispetto delle norme di Buona Pratica Clinica (D.M. 27 aprile 1992) e successive modifiche (D.M, 15 luglio 1997 e D.Lvo 211/2003). Finanziamento totale € 800000
Progetti di Rete nazionale IRCCS (RINN e Rete Aging)
2022-2023
BIG MENTI - BIG-data e MEdicina predittiva nell’era dei Trattamenti personalizzati dell’Ictus. Studio multicentrico della Rete nazionale degli IRCCS di Neuroscienze (BIG-MENTI RIN). Ente finanziatore: Rete IRCCS Neuroscienze e Neuroriabilitazione (RIN) istituto virtuale nazionale malattie cerebrovascolari. Coordinatore: Fondazione Policlinico Gemelli; Fondazione Don Carlo Gnocchi (Sandro Sorbi). Il progetto si pone l’obiettivo di definire e standardizzare le informazioni da registrare relative ai pazienti con esiti di ictus dalla fase iperacuta a quella degli esiti e di utilizzare i dati raccolti per elaborare modelli predittivi di recupero basati sul machine learning. I primi passi da intraprendere sono 1) Definizione e avvio dei lavori per la piattaforma di condivisione dei dati; 2) Definizione dei gruppi di lavoro per le Ontologie e le Standard Operating Procedure (SOP) dei diversi tasks, al fine di standardizzare la raccolta dati per pazienti con ictus. Finanziamento globale € € 4899382,50
PROMISING, approccio alla medicina di precisione in geriatria: dalle basi biomolecolari. dell'invecchiamento e delle malattie legate all'età ai modelli di cura clinica. Ente Finanziatore: Rete IRCCS Aging, Ministero della Salute durata 12 mesi; inizio progetto 01/11/2021, finanziamento globale € 1.970.954,44. Coordinatore: INRCA. Partecipanti: IRCCS Rete Ageing; PI per Fondazione don Carlo Gnocchi: Fabrizio Giunco. WP2 Francesca Cecchi. Individuare nuovi biomarcatori che permettano una sempre più precisa caratterizzazione del paziente anziano, identificare nuove molecole da impiegare ai fini terapeutici nella prevenzione e nel trattamento delle malattie associate all’invecchiamento e realizzare una piattaforma di condivisione di dati per lo sviluppo della ricerca.Finanziamento Totale € 1970954
Ricerca Corrente IRCCS FDG
Responsabile scientifica e sperimentatrice principale (PI) presso la Fondazione don Carlo Gnocchi, IRCCS, per i seguenti progetti di Ricerca corrente finanziati dal Ministero della Salute (2001 ad oggi):
STRATEGY, PESO
MEM PRO PROPRIETA’ PSICOMETRICHE MBI-MI E FMA RESPONSIVENESS (CON Humanitas, Milano)
Fattori predittivi Misure di outcome e Biomarcatori della risposta alla Riabilitazione intensiva post-stroke (PROMISE@LAB) (10 sottoprogetti con collaborazioni nazionali e internazionali)
Fattori predittivi di recupero nei pazienti con Gravi Cererolesioni Acquisite (PRABI; PI Bahia Hakiki, F Cecchi partecipante)
La riabilitazione intensiva post stroke: studio dei fattori predittivi di outcome e di risposta a specifici interventi RIPS.
Protocollo di Mirror Therapy per l’arto inferiore e l’arto superiore confrontato con un protocollo di FKT individuale tradizionale in pazienti con postumi di lesione cerebrovascolare acuta.
Evoluzione del pattern di funzionamento durante la degenza in riabilitazione intensiva dei pazienti con lesione cerebrale acquisita misurata con FIM+FAM e ICF.
dal 2016 al 2017
Efficacia del gesso nelle scoliosi idiopatiche giovanili gravi: studio prospettico.
dal 2014 al 2015
La riabilitazione del paziente con frattura di femore: dai protocolli condivisi alla validazione del percorso.
Validazione corsetto per scoliosi CheneauMod P.
dal 2012 al 2014
Autonomia nel cammino di pazienti con stenosi del canale lombare trattati in Percorso 2, Regione Toscana.
2012
Decorso clinico e outcome di PTA impiantate con approccio chirurgico mininvasivo: valutazione con ICF CORE-SET.
dal 2007 al 2012
InChianti - Prevalenza e correlati della patologia articolare in uno studio di popolazione: progetto InChianti.
dal 2010 al 2012
Rilevazione del dolore cronico e suoi correlati in riabilitazione: studio multicentrico.
dal 2007 al 2008
Studio prospettico randomizzato sul trattamento delle cervicoalgie con medicina manuale vs percorso di medicina fisica.
Percorsi di Attività Motoria Adattata per pazienti affetti Diabete Mellito in collaborazione con la UO diabetologia, Ospedale Torregalli, Firenze.
dal 2006 al 2008
Il trattamento delle fratture di arto inferiore in collaborazione con la Clinica ortopedica II, Università di Firenze
Percorsi di Attività Motoria Adattata per anziani fragili affetti da sindrome algica da ipomobilità: effetti su qualità di vita, forma fisica e rischio di disabilità incidente.
Percorsi di Attività Motoria Adattata in acqua per anziani con sindrome algica da ipomobilità.
2005
Valutazione clinico funzionale in esiti di fratture del terzo distale di gamba operate di osteosintesi con placca sul perone e chiodo endomidollare nella tibia, in collaborazione con la Clinica ortopedica II, Università di Firenze.
dal 2004 al 2005
Follow-up clinico e funzionale di pazienti con Spondilite Anchilosante trattati con protocollo riabilitativo in collaborazione con la Clinica Reumatologica, Università di Firenze.
dal 2002 al 2004
Confronto multicentrico tra terapia manipolativa e fisioterapia nella Riabilitazione del Colpo di Frusta.
Valutazione dell’efficacia di un trattamento di Medicina Manuale nella lombalgia cronica, confrontato con trattamenti di fisiochinesiterapia
dal 2001 al 2003
Valutazione dell’efficacia di un programma di esercizio fisico mirato sull’anziano affetto da patologia muscolo-scheletrica.
Altre Collaborazioni Scientifiche nazionali e Internazionali
Ha coordinato con Stefano Negrini (CochraneRehabilitation, Università di Brescia) e Silvia Galeri FDG Rovato il progetto KT-PRM: traslazione delle linee Guida Cochrane nella pratica clinica.
dal 2017 al 2019
Collabora con l’Università di Genova, facoltà di Ingegneria, Laboratorio di Analisi dei segnali per un Progetto di teleriabilitazione: Removes.
dal 2015 ad oggi
Collabora a disegno dello studio, raccolta dati e stesura lavori scientifici a progetti di Ricerca Corrente FDG sulla Riabilitazione Robotica.
dal 2005 ad oggi
Attività fisica adattata (AFA) per l’alta (dorso curvo e mal di schiena) e la bassa (Esiti di Ictus, M di Parkinson) funzione, è Coautore di testi universitari e di lavori scientifici, utilizzati come riferimento per la stesura di protocolli regionali AFA
dal 2016 al 2018
Membro del Comitato Tecnico Scientifico per FDG, Consorzio Si4LIFE Regione Liguria
dal 1997 al 2008
Ha collaborato prima come ricercatrice ai Fraticini INRCA poi come ricercatrice
Fondazione don Carlo Gnocchi al disegno dello studio alla raccolta dati e alla stesura di lavori scientifici allo Studio epidemiologico sui determinanti della mobilità nell’anziano residente nel Chianti (Progetto InChianti), in collaborazione con il National Institute of Aging di Baltimora, l’Azienda Regionale di Sanità della Regione Toscana e, successivamente, la Fondazione don Carlo Gnocchi. La ricerca su un campione di base di 1463 soggetti ha prodotto oltre 100 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali.
dal 1993 al 2002
Ha collaborato a ricerche prevedenti l’impiego di metodiche ad ultrasuoni (doppler ed ecocolordoppler) e di imaging (RM) nella diagnostica vascolare rivolte prevalentemente alla prevenzione dell’ictus, con studio dei circoli collaterali e delle variabili anatomiche dei vasi cerebro-afferenti, e alle patologie vascolari degli arti inferiori.
dal 1990 al 2001
Collaborazione scientifica / Ricercatrice Ospedale I Fraticini INRCA - IRCCS. Ha collaborato per le fasi di progettazione, messa in atto e stesura di comunicazioni scientifiche inerenti, a studi condotti dall’Ospedale I Fraticini in collaborazione con altri Istituti, nazionali e internazionali.
Nel dettaglio:
dal 1997 al 2001
(poi 2001-8 per FDG)
Studio epidemiologico sui determinanti della mobilità nell’anziano residente nel Chianti (Progetto InChianti), in collaborazione con il National Institute of Aging di Baltimora all’Azienda Regionale di Sanità della Regione Toscana.
dal 1992 al 1994
Studio epidemiologico condotto in collaborazione con il World Laboratory (Losanna), la Clinica Geriatrica Università di Firenze, Università di Palermo e Ospedale XuanWu, Università di Pechino sull' Invecchiamento nella Repubblica Popolare Cinese.
dal 1992 al 1993
Studio epidemiologico sulle condizioni di salute e l'uso dei servizi condotto a Lugo di Romagna in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano e U.S.L. 36 di Lugo di Romagna, in particolare per la categoria degli anziani non autosufficienti.
Progetto FINE (Finland, Italy, The Netherlands, Elderly), studio longitudinale sul baseline del Seven Countries Study in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità sulla distribuzione dei punteggi di alcuni test neuropsicologici e sulla loro predittività sull'insorgenza di decadimento cognitivo in una popolazione anziana seguita in longitudinale.
Studio di validazione del Sickness Impact Profile, condotto in collaborazione con l’Istituto di Gerontologia di Firenze e con le U.O. di Geriatria di Firenze e Prato.
dal 1990 al 1992
Progetto finalizzato dal Ministero della Sanità sul Ruolo dei disturbi di postura e di equilibrio nella genesi della disabilità nel soggetto anziano.
COORDINAMENTO
GRUPPI DI RICERCA
Dal 2023 ad aggi
dal 2021 ad oggi
Responsabile scientifica della UDR NEUROMOTORIA (C.Macchi, F.Cecchi), IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi
Responsabile scientifica Laboratorio congiunto Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze-IRCCS FdG Protocolli e Misure di Outcome in Medicina Riabilitativa PROMISE@LAB.
Co-PI linea di ricerca 3 riabilitazione neuromotoria IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi (D.Cattaneo, F.Cecchi)
dal 2015 al 2021
Responsabile Laboratorio di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria LABRIAN (già Ortopedica) Fondazione don Carlo Gnocchi, IRCCS Firenze.
dal 2001 al 2015
Coordinatrice Gruppo di Ricerca in riabilitazione ortopedica, Fondazione don Carlo Gnocchi IRCCS Firenze.
Gruppi di Studio Nazionali e Internazionali
Membro del WFNR OPSYR Special Interest Group
Membro del ISPRM Clinical Sciences and Research Committee.
2019-2020
Membro del Gruppo di Lavoro SIMFER Nazionale Revisione del Protocollo di minima per le Gravi Cerebrolesioni Acquisite.
Membro del Gruppo di Lavoro SIMFER Nazionale Revisione del protocollo di minima per lo Stroke.
dal 2016 al 2021
Membro del Comitato Medico di Fondazione don Carlo Gnocchi:
Coordinatore gruppo Protocolli e Procedure
Coordinatore gruppo Scheda Dimissione Ospedaliera
Coordinatore gruppo Benchmark.
ATTIVITA’ DI REVISIONE & EDITORIAL BOARD
Peer review
Svolge regolarmente attività di revisore per riviste internazionali indicizzate su Pub Med
Editorial board
11/2021 ad oggi
04/2021 ad oggi
Editorial Board of the International Journal of Environmental Research and Public Health prima nella sezione "Disabilities", da Aprile 2024 rioganizzate le sezioni, nella sezione "Health Care Sciences"
Editorial Board of Geriatrics (Geriatrics, Q3).
01/2021 ad oggi
della Editorial Board of the European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine (Rehabilitation, Q1).
dal 2019 ad oggi
Cochrane Rehabilitation Cochrane Corner’s Author.
Cochrane Newsletter Editorial Board.
CORSI & CONGRESSI
CORSI: DIRETTORE/RESPONSABILE SCIENTIFICO CORSI ACCREDITATI ECM.
NEL DETTAGLIO:
Responsabile scientifica Corso precongressuale: La riabilitazione robotica dell’arto superiore. 29 settembre, Congresso Nazionale SIMFER Firenze 29 settembre- 4 ottobre 2019.
Responsabile scientifico Corso 10-18 SIMFER accreditato ECM: I farmaci nella riabilitazione dell’Ictus Brescia, maggio.
Responsabile scientifico Corso accreditato ECM: I farmaci nella riabilitazione dell’Ictus. IRCCS FDG Firenze, 24 novembre.
Responsabile scientifico del Corso accreditato ECM Corso base ICF. Fondazione don Carlo Gnocchi Pozzolatico 22 giugno.
Responsabile scientifico Corso accreditato ECM: La riabilitazione del paziente oncologico. Fondazione don Carlo Gnocchi Pozzolatico, 11 giugno 2011.
Responsabile scientifico del Corso accreditato ECM: La riabilitazione postchirurgica delle fratture di arto superiore: corso teorico-pratico. Fondazione don Carlo Gnocchi, Pozzolatico, 22 novembre.
Responsabile scientifico del Corso accreditato ECM: Le fratture di arto inferiore: inquadramento e trattamento riabilitativo. Fondazione don Carlo Gnocchi, Pozzolatico, 10 novembre.
2006
Responsabile scientifico del Corso accreditato ECM: La riabilitazione nella Spondilite Anchilosante. Fondazione don Carlo Gnocchi, Pozzolatico 18 novembre.
CONGRESSI REGIONALI, NAZIONALI, INTERNAZIONALI
dal 2012 ad oggi
presenta lavori ai Congressi Regionali e Nazionali SIMFER/SIRN.
2024
2023
Organizzatrice Primo incontro CENTRO INTERDISCIPLINARE PER GLI STUDI SULL’INVECCHIAMENTO UNIVESRITA’ DI FIRENZE AGE FLORENCE
Referente scientifico (M.Taricco, F.Cecchi) Corso 10-10 Il PMIC2020, relatrice alla 1 edizione, Bologna 22 Giugno 2024
Invitata come relatrice Convegno SIMFER Toscana Innovazione e riablitazione, PIS 7 Giugno
Invitata come relatrice CORSO SIMFER Educazione terapeutica, Pesaro, 11-13/04/2024
Invitata come relatrice Convegno Riabilitazione Stroke (Cuneo), 16/03/202
Invitata come relatrice Conferenza UNISTEM UNIFI (Firenze) 22/03/2024
Invitata come relatrice Congresso SIPP (Firenze), 9 Marzo 2024
Presidente del Congresso Nazionale SIRN 15-17 FEBBRAIO 2024 (presidenti F.Cecchi, M.Mancuso)
Invitata come relatrice UPTODATE in FISIATRIA PRATO 25/11/2023
Invitata come Moderatrice Corso SIRN Grosseto 26-28 Ottobre 2023
Invitata come relatrice Congresso Nazionale SIMFER, 14-19 Ottobre Bologna
Responsabile Scientifica Convegno La riabilitazione della persona con malattia di Parkinson: stato dell’arte e nuove prospettive Fondazione Don Gnocchi Firenze, 5 Ottobre 2023 (F.Cecchi, S.Ramat, G.Lombardi)
Invited Speaker ECRN Machime Learning based models for predicting stroke rehabilitation outcomes. ECNR Lyon, 28 Aug-2 Sept
Invited Speaker World Brain Day, WFNR, 21 July
Invitata come relatrice Medea Academy, Firenze 29/06/2023
Invitata come moderatrice convegno nazionale SIRN, Riva del Garda, 16-18 Aprile
Invitata come moderatrice e relatrice Convegno SIPP, Firenze 18 Marzo
Invitata come moderatrice Congresso Nazionale Simfer Catania Ottobre
Invitata come Moderatrice prima incontro IV Nazionale Malattie Cerebrovascolari, Policlinico Gemelli Roma
Invitata come relatrice UPTODATE IN FISIATRIA RICOMINICIAMO. 19 Febbraio 2022
Moderatore Congresso Nazionale SIMFER, Catania Novembre
Relatore Congresso Mondiale ISPRM, Lisbona, Luglio
2021
Relatrice Congresso Internazionale Virtuale ISPRM 2021.
Invitata come relatrice Congresso Nazionale SIMFER dicembre 2020.
Moderatrice webinar il paziente emofilico: il percorso assistenziale riabilitativo interdisciplinare in toscana, 23 ottobre.
Relatrice Webinar SIMFER: il PMIC2020. 16 luglio.
Membro Segreteria scientifica, Co-referente Sessione Ictus e Sessione Ricerca in Riabilitazione Robotica, Relatore invitato Congresso Nazionale SIMFER Firenze, 29 settembre- 4 ottobre 2019.
Responsabile Scientifica del Congresso La riabilitazione robotica dell’arto superiore: esperienze a confronto. Marina di Massa, 1 Novembre
Invitata come moderatrice: Congresso regionale riabilitazione reumatologica, Ottobre 2021 Montecatini
Invitata come relatrice Congresso Nazionale SIGM Firenze 12 aprile.
Invitata come relatrice Convegno: La gestione dei pazienti con infezioni da germi multi-resistenti nei reparti di riabilitazione. Azienda USL Toscana Centro Prato 9 giugno.
Invitata come relatrice al Convegno SIMFER-Regione Emilia-Romagna: Siamo pronti per una SDO riabilitativa? Parma, 31 ottobre 2018.
Invitata come relatore 10° uptodate in Fisiatria, SIMFER Toscana Pistoia 10 novembre.
Invitata come relatrice Convegno Dalle Neuroscienze alla Neuroriabilitazione Fondazione don Carlo Gnocchi e ASM, Matera 10 aprile.
Invitata come relatrice Convegno: Il percorso riabilitativo dell’Ictus cerebrale. Azienda USL Toscana Nordovest. Viareggio 26 gennaio.
Invitata come relatrice Convegno SIRN Toscana Lucca 7 ottobre.
Invitata come relatrice terzo evento SIMFER Toscana Interdisciplinarietà e appropriatezza. Firenze 14 ottobre.
Invitata come relatrice Convegno: Ictus criticità e opportunità in una malattia sociale. ALICe Massa, 28 ottobre.
Invitata come Relatrice Congresso: Ruolo dell’attività fisica nella gestione delle malattie croniche. Fondazione don Carlo Gnocchi Firenze 28 aprile.
Invitata come relatrice congresso ISICO, lettura magistrale: L’esercizio nella lombalgia cronica, 26 marzo Milano.
Invitata come relatrice al 52° Congresso nazionale SIGM, Firenze.
Invitata come relatrice al Congresso ISICO (Istituto Scientifico Italiano per lo studio sulla Colonna vertebrale), 15 giugno Milano.
dal 2003 al 2007
Invitata dalla Società Italiana di Geriatria Gerontologia (SIGG) come moderatrice al Congresso Nazionale.
dal 2000 al 2002
Invitata dalla Società Italiana di Geriatria Gerontologia (SIGG) come relatrice ai Congressi Nazionali su temi inerenti la riabilitazione dell'anziano affetto da patologia dell'apparato locomotore (ottobre 2000, 2001, 2002).
SOCIETA’ SCIENTIFICHE
Dal 2023 ad oggi
dal 2022 ad oggi e dal 1993 al 2013
Segretaria Regionale SIMFER Toscana
Referente EBM Sezione Ictus SIMFER
Consigliere Nazionale Società italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN);
Membro del Board della Scuola di Formazione Permanente SIRN
Membro Società Italiana Gerontologia e Geriatria (SIGG).
Membro ISPRM.
Segretaria nazionale Sezione Ictus Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER).
dal 2018 al 2022
Consigliere nazionale Sezione GCA e Stroke SIMFER.
Delegato per rapporti con Università SIMFER Toscana
dal 2017 al settembre 2021
Vicesegretario SIMFER Toscana.
dal 2016 ad oggi
Membro Società Italiana Riabilitazione Neurologica (SIRN).
dal 2015 al 2016
Delegato per il privato accreditato SIMFER Toscana.
dal 2002 ad oggi
Membro Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER).
RICONOSCIMENTI SCIENTIFICI, PREMI
Premio - JNPT Golden Synapse award: Motivazione: Coautore dell’articolo “Upper Limb Robotic Rehabilitation After Stroke: A Multicenter, Randomized Clinical Trial” selezionato vincitore della JNPT Golden Synapse award for the outstanding article published in 2020 by the Journal of Neurologic Physical Therapy (Q1 rehabilitation).
Pubblicazione: Aprile I., Germanotta M., Cruciani A., Loreti S., Pecchioli C., Cecchi F., Montesano A., Galeri S., Diverio M., Falsini C., Speranza G., Langone E., Papadopoulou D., Padua L., Carrozza M. C. (2020). Upper Limb Robotic Rehabilitation after Stroke: A Multicenter, Randomized Clinical Trial. JOURNAL OF NEUROLOGIC PHYSICAL THERAPY, vol. 44, p. 3-14, ISSN: 1557-0576, doi: 10.1097/NPT.0000000000000295.
Vincitore del Primo Premio Istituto Scientifico Italiano COlonna vertebrale (ISICO) AWARD per il migliore lavoro pubblicato da Autori italiani sulla colonna vertebrale come primo Autore di: Cecchi F, Molino-Lova R, Chiti M, Pasquini G, Paperini A, Conti AA, Macchi C. Spinal manipulation compared with back school and with individually delivered physiotherapy for the treatment of chronic low back pain: a randomized trial with one-year follow-up. ClinRehabil 2010;24(1):26-36. Congresso ISICO Rachide e Riabilitazione Milano 26 marzo 2011.
Vincitore del Primo Premio ISICO AWARD per il migliore lavoro pubblicato da Autori italiani sulla colonna vertebrale come Coautore di: Di Iorio A, Abate M, Guralnik JM, Bandinelli S, Cecchi F, Cherubini A, Corsonello A, Foschini N, Guglielmi M, Lauretani F, Volpato S, Abate A, Ferrucci L. From chronic Low Back Pain to disability. A multifactorial mediated pathway. (The InCHIANTIstudy). Spine 2007;32:809-15.Congresso ISICO Rachide e Riabilitazione Milano, 15 marzo 2008.
Vincitore del Premio ISICO AWARD per i primi 6 migliori lavori pubblicati da Autori italiani sulla colonna vertebrale come primo Autore di: Cecchi F, Debolini P, Molino Lova R, Macchi C, Bandinelli S, Bartali B, Lauretani F, Benvenuti E, Hicks G, Ferrucci L. Epidemiology of back pain in a representative cohort of Italian persons 65 years of age and older: the InCHIANTI study. Spine 2006;31(10):1149-55, Congresso ISICO Rachide e Riabilitazione Milano 10 marzo 2007.
PUBBLICAZIONI
L'attività di ricerca si è tradotta nella pubblicazione di articoli scientifici su riviste internazionali e nazionali, volumi monografici; autrice ed editor di volumi scientifici, di capitoli di libri, abstract e atti di Congressi.
Inizio attività di ricerca: 1991.
INDICI BIBLIOMETRICI
AL 14/04/2025
Number of publications: 152 (Scopus)
Total number of citations: 2385 (Scopus)
H index: 27 (Scopus)
Dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.
14/04/2025
In fede
Francesca Cecchi
Sviluppo e validazione di protocolli di trattamento innovativi in Medicina Riabilitativa, incluso studio di tecniche fisioterapiche e protocolli per la riabilitazione del linguaggio e neurocognitive, e l’utilizzo di tecnologie innovative, come robotica, realtà aumentata, realtà virtuale, teleriabilitazione, ricerca su esercizio terapeutico e neuroplasticità.
Sviluppo e validazione di misure di outcome elinico-funzionali, di laboratorio e strumentali, incluse le misure robot-derivate.
Identificazione di fattori predittivi e biomarcatori della risposta al trattamento riabilitativo, esplorando parametri clinico-funzionali, strumentali (inclusi analisi del movimento e parametri neurofisiologici) e di laboratorio (inclusi biomarcatori neurogenetici e lo studio studio dei processi cellulari tramite le nanotecnologie).
Strategie e tecnologie per la promozione di un Invechiamento attivo in Salute
Legenda
Francesca Cecchi,
born in Florence, Italy, April 6th 1966
resident in Florence, Italy, Viale Francesco Petrarca 122, 50124
Education: Diploma American High School Patrick Henry High VA, USA (A with honour). Diploma Liceo Classico Galileo Florence (60/60); Degree in Medicine and Surgery (110/110 L), Specialist in Physical and Rehabilitative Medicine - MFR (70/70 L), Specialist in Geriatrics (70/70 L), University of Florence; Master's Degree in Adult and Adolescent Vertebral Pathology, Italian Institute for Spinal Column Studies, Milan; Post-Graduate Course in Manual Medicine, University of Siena (70/70 L); Post-Graduate Diploma in Biomechanics and Virtual Reality Tools in the field of Stroke Rehabilitation, Universitat Politècnica de Valencia, Spain (test 100/100); II level Master in Rehabilitation of Stage Performers, University of Milan.
Current positions: Associate Professor of Physical Medicine and Rehabilitation (PMR); Chairperson of the Board of Studies in Osteopathy: Director of the School of Specialisation in PMR University of Florence: Teaching assignements: Physical Therapy, Exercise Science, Orthopaedic Techniques, Osteopathy; Medicine and Surgery; School Specialization: PRM, Rheumatology. Member of the Board of Lecturers of the PhD in Clinical Sciences, Pathology and Clinic of the Locomotor System and Calcified Tissues. Director Complex Neuromotor Rehabilitation Unit, UNIFI - IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi, Florence. Scientific director PROMISE@LAB Joint Laboratory, UNIFI - IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi, Florence. Co-Coordinator National Virtual Institute - Cerebrovascular Diseases, Italian Neuroscience and Neurorehabilitation Network. Chair University of Florence site of Cochrane Rehabilitation Thematic Field.
Scientific societies: National Councillor SIRN; WFNR member; ISPRM Clinical Sciences and Research Committee member; National Secretary Ictus Section SIMFER; Coordinator Ictus Section SIRN; Secretary SIMFER Toscana; SIGG member.
Previous teaching: University of Florence (2004-2020): Adj Professor, Degree Courses: Physiotherapy, Motor Sciences; Master's degree: Sciences and Tecnics of Sport; Preventive Motor Activity; Master in Rehabilitation in Rheumatology. University of Shkodra, Albania (2010-2017): Lecturer in Geriatric Rehabilitation, Degree Course Physiotherapy.
Editorial board and review: Editorial board: International Journal of Environmental Researchand Public Health, section ‘Disabilities’ (Q1); European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine (Q1); Geriatrics (Q3). Cochrane's Corner Author.
Research: Scientific director Joint DMSC- IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi (FdG) Research Laboratory ‘PROTOCOLS AND MEASUREMENT OF OUTCOME IN REHABILITATION MEDICINE PROMISE@LAB https://www.unifi.it/vp-2609-elenco-laboratori-congiunti.html#promiselab, and of Neuromotor Rehabilitation Unit, IRCCS FdG, she carries out research on the rehabilitation of complex disability associated with neurological (Stroke, Parkinson's) and orthopaedic (Femur Fracture, Back Pain) conditions, and on the promotion of Healthy Aging. Focus: technological innovation in rehabilitation; validation of clinical and instrumental outcome measures and innovative rehabilitation protocols and promotion of Healthy Aging; analysis of predictive factors of response to treatment. Participant in national and international multicentre studies; PI of 26 Current Research Projects IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi, WP/task coordinator of IRCCS Neuroscience and Neurorehabilitation Network and Aging Network projects. PI of projects funded by national and international competitive calls. She has authored over 200 scientific publications, including academic texts and over 150 papers of international relevance. https://orcid.org/0000-0002-7410-0325
CV FRANCESCA CECCHI
PERSONAL INFORMATION
Affiliations:
GenderF| Date of birth06/04/1966| Nationality ITALIAN
CURRENT POSITION
PROFESSIONAL EXPERIENCE
EDUCATION AND TRAINING
PERSONAL SKILLS
ORGANIZATIONAL AND MANAGEMENT SKILLS Proven relational and organizational skills in work and extra-work activities (volunteering, school) in teamwork and leadership of work and research groups, development of interdisciplinary collaborations and with national and international groups.
DIGITAL SKILLS
DRIVING LICENSE
ADDITIONAL INFORMATION
ASSISTANCE ACTIVITIES:
From 01/03/2020: Medical Director at the Complex Departmental Unit General Rehabilitation, AOUC Careggi-IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi Florence, Neurological Rehabilitation Unit. From June 7, 2021, Medical reference for Neuromotor department - solvency level 0 (44 beds) from August 2023 Medical reference for unified Ortho-neuromotor department - solvency Level 0 (66 beds), IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi Florence
From 2014 to 29/02/2020: Director Complex Operational Unit Neuromotor Rehabilitation Fondazione don Carlo Gnocchi Massa and Fivizzano: direct assistance and coordination of collaborators' activities in the care of patients in neuromotor rehabilitation in the following settings: inpatient COD 56, Ex art 26, semi-inpatient; outpatient and home, for an annual volume of about 1100 patients in hospital inpatient regime including patients with high complexity assistance, with tracheotomy, minimal consciousness state, assisted ventilation, artificial nutrition, dysphagia (since 2016 the Neuromotor Operational Units of the Fondazione don Carlo Gnocchi of Massa and Fivizzano have been included among the reference centers for the diagnosis and treatment of Dysphagia for Tuscany, ASL Nordovest) and extra-hospital, semi-inpatient and 11000 territorial outpatient and home services.
TEACHING ACTIVITIES
From 19/12/2024
From 17/10/19 to present
Teaching: Master's and Bachelor's Degree Courses
Teaching: Specialization Schools
Teaching: Doctorates
Previous Teaching Activities
University Masters
Other Teaching Activities
RESEARCH ACTIVITIES
Summary
Research Areas and Transferability of Results in Physical and Rehabilitation Medicine
Funded Research: Competitive Calls (Grants UNIFI and IRCCS Don Carlo Gnocchi Foundation); National IRCCS Network Projects
For DMSC: Scientific head (PI/unit head/ WP Coordinator/Subproject/task) for DMSC:
For IRCCS Don Carlo Gnocchi Foundation: (PI/unit head/ WP Coordinator/Subproject/task) for FDG:
Coordination of Research Groups
National Groups
From 2023 to present
From 2015 to 2021
From 2001 to 2015
National and International Study Groups
Since 2025
From 2019 to 2020
From 2016 to 2021
Review Activities & Editorial Board
Courses & Conferences
From 2006 to present
Regional, National, International Conferences
From 2012 to present
2025
From 2003 to 2007
From 2000 to 2002
:
SCIENTIFIC SOCIETIES
From 2024 to present
From 2022 to present
From 2021 to present
From 2019 to present
From 2018 to 2022
From 2017 to September 2021
From 2016 to present
From 2015 to 2016
From 2002 to present
SCIENTIFIC AWARDS
Award - JNPT Golden Synapse award: Motivation: Co-author of the article "Upper Limb Robotic Rehabilitation After Stroke: A Multicenter, Randomized Clinical Trial" selected as the winner of the JNPT Golden Synapse award for the outstanding article published in 2020 by the Journal of Neurologic Physical Therapy (Q1 rehabilitation).
Publication: Aprile I., Germanotta M., Cruciani A., Loreti S., Pecchioli C., Cecchi F., Montesano A., Galeri S., Diverio M., Falsini C., Speranza G., Langone E., Papadopoulou D., Padua L., Carrozza M. C. (2020). Upper Limb Robotic Rehabilitation after Stroke: A Multicenter, Randomized Clinical Trial. JOURNAL OF NEUROLOGIC PHYSICAL THERAPY, vol. 44, p. 3-14, ISSN: 1557-0576, doi: 10.1097/NPT.0000000000000295.
Winner of the First Prize Italian Scientific Institute Spine (ISICO) AWARD for the best work published by Italian Authors on the spine as the first Author of: Cecchi F, Molino-Lova R, Chiti M, Pasquini G, Paperini A, Conti AA, Macchi C. Spinal manipulation compared with back school and with individually delivered physiotherapy for the treatment of chronic low back pain: a randomized trial with one-year follow-up. ClinRehabil 2010;24(1):26-36. ISICO Spine and Rehabilitation Congress Milan 26 March 2011.
Winner of the First Prize ISICO AWARD for the best work published by Italian Authors on the spine as Co-author of: Di Iorio A, Abate M, Guralnik JM, Bandinelli S, Cecchi F, Cherubini A, Corsonello A, Foschini N, Guglielmi M, Lauretani F, Volpato S, Abate A, Ferrucci L. From chronic Low Back Pain to disability. A multifactorial mediated pathway. (The InCHIANTI study). Spine 2007;32:809-15. ISICO Spine and Rehabilitation Congress Milan, 15 March 2008.
Winner of the ISICO AWARD for the first 6 best works published by Italian Authors on the spine as the first Author of: Cecchi F, Debolini P, Molino Lova R, Macchi C, Bandinelli S, Bartali B, Lauretani F, Benvenuti E, Hicks G, Ferrucci L. Epidemiology of back pain in a representative cohort of Italian persons 65 years of age and older: the InCHIANTI study. Spine 2006;31(10):1149-55, ISICO Spine and Rehabilitation Congress Milan 10 March 2007.
PUBLICATIONS
The research activity has resulted in the publication of scientific articles in international and national journals, monographic volumes; author and editor of scientific volumes, book chapters, abstracts, and conference proceedings.
Start of research activity: 1991.
Publications: 152 works indexed in Scopus +18 non-indexed articles +25 book chapters + 5 monographs +79 contributions in conference proceedings = Total: 276.
BIBLIOMETRICS
Personal data I authorize the processing of my personal data pursuant to Legislative Decree 30 June 2003, n. 196 "Code regarding the protection of personal data".
Date: 14/04/2025
Signature: Francesca Cecchi
Development and validation of innovative treatment protocols in Rehabilitation Medicine, including the study of physiotherapy techniques and protocols for language and neurocognitive rehabilitation, and the use of innovative technologies, such as robotics, augmented reality, virtual reality, telerehabilitation, research on therapeutic exercise and neuroplasticity. Physical activity and technologies for Healthy Aging.Development and validation of elinico-functional, laboratory and instrumental outcome measures, including robot-derived measures. Identification of predictive factors and biomarkers of response to rehabilitation treatment, exploring clinical-functional, instrumental (including motion analysis and neurophysiological parameters) and laboratory parameters (including neurogenetic biomarkers and the study of cellular processes using nanotechnologieStrategine and technologies for Active and Helathier Ageing