Il dott. Trotta 1° Ricercatore del IBBR/CNR terrà un seminario dal titolo: Apparato fotosintetico in piante terrestri evolutivamente distanti e la sua connessione con l’adattamento ai diversi ambienti
La dott.ssa Maria Raffaella Balestrini Direttrice dell'IBBR/CNR terrà un seminario dal titolo: Microrganismi del suolo e radici si uniscono per migliorare la resilienza delle piante
Tutti i giorni per appuntamento
1993 Marzo: Laurea in Scienze Biologiche, discutendo la tesi: "Il controllo dell'espressione dei geni nif di Azospirillum brasilense, in relazione alle condizioni ambientali". 1993/94 Marzo: Tirocinio in Scienze Biologiche, nel Laboratorio di Genetica del DIBE-UNIFI. 1995 Novembre - 1998 Ottobre: dottoranda in "Genetica Agraria e Forestale", Laboratorio di Genetica, DIPSA - UNIFI. 1999 Febbraio: conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in "Genetica Agraria e Forestale" discutendo la tesi: "Relazioni filogenetiche in cultivar di susino cinogiapponese mediante marcatori molecolari".
1994 Marzo-dicembre: attività di ricerca in "Monitoring and identification of soil bacteria community" per il DIBE - UNIFI. 1995 Gennaio-Dicembre: Borsista "Interaction among plant and other organisms", DIBE - UNIFI. 1999 Marzo-Dicembre: attività di ricerca in Analysis of biodiversity in forest ecosystem for the IGV - CNR. 2000 Marzo-2001 febbraio: assegno di ricerca in "Structural and genetic diversity - Genetic diversity analysis and effects of the selviculture system use", IGV - CNR. 2001 Marzo-2005 Febbraio: assegno di ricerca in: "Genetic characterization of chestnut cultivar", DEISTAF - UNIFI. 2005 Marzo-Settembre: attività di ricerca in "Identification of genes involved to UV stress" presso DEISTAF - UNIFI. 2005 Ottobre-2006 Settembre: ricercatore a tempo determinato con un progetto in "Adaptation strategies to environmental changes: identification of genes involved in abiotic stress tolerance in poplar", DEISTAF - UNIFI. 2006 October-2007: attività di ricerca in "Nucleotide and Transcriptional variability of genes involved in UV tolerance in poplar" presso DEISTAF - UNIFI. 2009: Ricercatore presso l'Università degli Studi di Firenze. 2010 - 2014 Rappresentante italiano nel Workgroup 2 e nel Workgroup 4 della COST Action FP0905.
Attività di Ricerca
Genetica dei batteri azotofissatori: Studio dell'effetto di diversi fattori chimico-fisici sull'attività nitrogenasica e sulla trascrizione dei geni nif in Azospirillum brasilense. Studio dello stress salino su colture di crescita di Sinorhizobium meliloti con particolare riferimento alla messa a punto del sistema sperimentale in vitro ed analisi di proteomica. Studi di interazione batterio-pianta: Microrganismi azotofissatori nodulanti. Analisi della diversità genetica mediante marcatori molecolari di popolazioni di Sinorhizobium meliloti e studi di dinamica delle popolazioni nodulanti. Microrganismi azotofissatori non simbionti: biodiversità in popolazioni di Burkholderia cepacia isolate dalla rizosfera di mais in differenti stadi di crescita della pianta. Sviluppo di marcatori molecolari (RAPD, RFLP, minisatellite) per DNA fingerprinting in lievito e in procarioti.
Studi di identificazione e relazioni filogenetiche in microrganismi.
Studi sui rischi associati all'impiego di Bacillus thuringiensis per la conservazione e la salvaguardia dei patrimoni genetici forestali in Sardegna.
Sviluppo di marcatori molecolari per l'identificazione, certificazione e la conservazione della biodiversità di piante di interesse agrario e forestale. Particolare attenzione è stata rivolta all'inquadramento sistematico e filogenetico, nonché all'identificazione varietale di accessioni appartenenti al genere Prunus (P. salicina, P. cerasifera, P. domestica, P. avium, P. persica, ecc.), al genere Dyospirus, al genere Castanea (C. sativa, C. mollissima, C. crenata, C. dentata, C. latifoglia), al genere Olea.
Studi di diversità genetica inter ed intrapopolazione in piante di interesse agrario e forestale, filogeografia e filogenesi: inquadramento sistematico e filogenetico di popolazioni relitte di quercia spinosa in Sardegna, analisi della biodiversità vegetazionale mediante di indici di Shannon e β-diversity ed analisi della variabilità genetica in soprassuoli forestali sottoposti a trattamento selvicolturale mediante marcatori molecolari, distribuzione geografica, definizione di vie di ricolonizzazione post-glaciazione e diversità genetica inter ed intrapopolazione di Fagus sylvatica in Italia mediante marcatori molecolari, variabilità genetica in popolazioni artificiali di Douglasia, particolare attenzione è stata rivolta ad analisi filogeografiche e filogenetiche nella famiglia delle Fagaceae.
Evoluzione di pathways metabolici ancestrali: analisi di pathways metabolici ancestrali con particolare riferimento alla biosintesi degli aminoacidi lo studio è stato condotto tramite approccio bioinformatico.
Attività di didattica
2000-2005: Tiene il corso di Genetica Molecolare (corso di Biotecnologie delle specie legnose), Facoltà di Agraria UNIFI
2002-2010: Tiene corsi di Genetica di Popolazione (corso di Genetica e Miglioramento Genetico), Facoltà di Agraria UNIFI
2006-2008: Tiene corsi di Genetica Agraria per l'Università di Siena.
2010-2012: Titolare del Corso di Laboratorio di Genetica, Facoltà di Agraria, UNIFI.
2010-2011: Titolare del Corso di Genetica e Miglioramento Genetico degli Alberi Foretali, Facoltà di Agraria, UNIFI.
2011-2012: Titolare del Corso di Genetica Forestale, Facoltà di Agraria, UNIFI.
Relatore di Tesi di Laurea e Tutore di Tesi di Dottorato.
Partecipazione a Progetti di Ricerca
POM1 - A29 (Modelli per un'arboricoltura da legno sostenibile nelle regioni dell'Italia Meridionale)
POM 2 - SISFOR - B28 (Nuove metodologie per la gestione sostenibile dei sistemi forestali complessi dell'Italia Meridionale)
MIUR COFIN 40% (Cutting propagation of Cupressus sempervirens L.) Ricerca di marcatori della competenza rizogena in cloni di cipresso di rilevante interesse nazionale.
AGENZIA 2000 (Metodi innovativi per la certificazione di cloni geneticamente migliorati di cipresso comune).
P.N.R. Biotecnologie avanzate II fase Tema 4 - Tecnologie di DNA ricombinante in agricoltura (Identificazione di marcatori molecolari per la caratterizzazione di Prunus avium Identificazione di marcatori molecolari per la caratterizzazione di Olea europea).
MIUR Valorizzazione della biodiversita' frutticola mediterranea - BIOFRUM: Valutazione delle risorse genetiche autoctone di castagno.
MIUR COFIN 40% (Adaptation strategies to environmental changes: identification of genes involved in abiotic stress tolerance in poplar) Identificazione di geni coinvolti nella risposta allo stress da UV in Pioppo
POR 1.12 - Sistemi Territoriali Integrati ad Alta Naturalità. Moltiplicazione di germolasma relativo a specie agrarie e forestali della Sicilia. Biodiversita' e conservazione di specie forestali endemiche e relitte in Sicilia.
POR 1.12 - Sistemi Territoriali Integrati ad Alta Naturalità. Moltiplicazione di germolasma relativo a specie agrarie e forestali della Sicilia. Ottimizzazione della produzione vivaistica.
MIUR COFIN 40% (Functional genomics in white poplar genotypes exposed to abiotic stress) Variabilità nucleotidica e trascrizionale di geni coinvolti nella risposta agli UV in genotipi di pioppo bianco.
Valorizzazione e certificazione genetica della filiera produttiva del castagno in Toscana (Ente Cassa di Risparmio di Firenze)
INTERREG II Italia-Austria (Analisi ecologico-strutturale delle foreste in Comelico e Osttirol)
PROGETTO LIFE NAT/IT/000342 - DEMETRA (DEvelopment of a quick Monitorino index as a tool to asses Environmental impacts of TRAnsgenic crops
Legenda
1993 March: Degree in Biology, with the experimental dissertation: “Il controllo dell’espressione dei geni nif di Azospirillum brasilense, in relazione alle condizioni ambientali”. 1993/94 March: One year training in Biology, in the Laboratory of Genetics, DIBE-UNIFI. 1995 November - 1998 October: PhD student in "Genetica Agraria e Forestale", Laboratory of Genetics, DIPSA - UNIFI. 1999 February: Defends the Ph.D. Dottorato di Ricerca in "Genetica Agraria e Forestale" with the experimental dissertation: “Relazioni filogenetiche in cultivar di susino cinogiapponese mediante marcatori molecolari”.
1994 March-December: Research activity as external expert in “Monitoring and identification of soil bacteria community” for the DIBE - UNIFI. 1995 January-December: Degree Fellowship “Interaction among plant and other organisms”, DIBE - UNIFI. 1999 March-December: Research activity as external expert in Analysis of biodiversity in forest ecosystem for the IGV - CNR. 2000 March-2001 February: Post-Doc Fellowship in: “Structural and genetic diversity – Genetic diversity analysis and effects of the silviculture system use”, IGV - CNR. 2001 March-2005 February: Post-Doc Fellowship in: “Genetic characterization of chestnut cultivar”, DEISTAF - UNIFI. 2005 March-September: Research activity as external expert in “Identification of genes involved to UV stress” for the DEISTAF - UNIFI. 2005 October-2006 September: Researcher in “Adaptation strategies to environmental changes: identification of genes involved in abiotic stress tolerance in poplar”, DEISTAF - UNIFI 2006 October-2007: Research activity as external expert in “Nucleotide and Transcriptional variability of genes involved in UV tolerance in poplar” for the DEISTAF - UNIFI 2009 Researcher UNIFI.
2010 - 2014 Italian member of the Workgroup 2 and Workgroup 4 of the COST Action FP0905 "Biosafety of forest transgenic trees: improving the scientific basis for safe tree development and implementation of EU policy directives".
The scientific research has been developed on Microbial Ecology and Genetics, and in particular it regarded: (1) the study of the factors affecting nitrogen fixation and nif gene transcription; (2) the interaction among nitrogen fixing bacteria and plant; (3) the study of gene transfer between bacteria in soil. At present, the research concerns the study of population genetics, phylogeography and phylogeny in forest tree (Fagus, Quercus, Castanea spp., Picea abies).
2000-2005: Teaching in “Plant Biotechnologies” at the University of Florence.
2002-2010: Teaching in “Population Genetics” at the University of Florence.
2006-2008: Teaching in “Plant Genetics” at the University of Siena.
2009-2012: Teaching in “Forest Genetics” at the University of Florence.
Tutor of Bachelor thesis in plant genetics and Tutor of PhD thesis.
PROJECT
POM1 – A29 (Modelli per un’arboricoltura da legno sostenibile nelle regioni dell’Italia Meridionale)
POM 2 – SISFOR – B28 (Nuove metodologie per la gestione sostenibile dei sistemi forestali complessi dell’Italia Meridionale)
MIUR Valorizzazione della biodiversità frutticola mediterranea – BIOFRUM: Valutazione delle risorse genetiche autoctone di castagno.
POR 1.12 – Sistemi Territoriali Integrati ad Alta Naturalità. Moltiplicazione di germolasma relativo a specie agrarie e forestali della Sicilia. Biodiversità e conservazione di specie forestali endemiche e relitte in Sicilia.
PROGETTO LIFE NAT/IT/000342 – DEMETRA (DEvelopment of a quick Monitoring index as a tool to asses Environmental impacts of TRAnsgenic crops).