Benedetto Allotta è professore ordinario di Robotica e Meccanica Applicata alle Macchine presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Firenze, di cui è stato Direttore dal 2015 al 2019. Nel 1992 ha conseguito il dottorato di ricerca in Robotica magna cum laude presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, con una tesi sul controllo eterocettivo di manipolatori robotici. Nel 1987 ha conseguito la laurea a ciclo unico in ingegneria meccanica presso l'Università di Pisa. È membro del collegio dei docenti della Scuola Nazionale di Dottorato in Robotica e Macchine Intelligenti (DRIM https://drim.i-rim.it/en/teaching_board/) e coordinatore del corso di laurea magistrale in Robotics, Automation and Electrical Engineering dell'Università di Firenze. È senior member dell'IEEE, coautore di circa 90 articoli su riviste internazionali con peer review e di vari brevetti internazionali. Nel 2010 ha fondato, partendo da zero, un gruppo di ricerca in Robotica Subacquea che oggi è molto conosciuto nella comunità internazionale. È stato il fondatore di società spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna e dell'Università di Firenze. Diversi ex studenti di dottorato del Prof. Allotta sono ora professori in università italiane e non. I suoi attuali interessi di ricerca sono la robotica indossabile per l'assistenza ai disabili e la riabilitazione, la progettazione di robot, la robotica marina, il controllo dei robot, i sistemi di navigazione.
Breve C.V., marzo 2025Benedetto Allotta è attualmente Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Robotics, Automation and Electrical Engineering. Dal novembre 2015 all’ottobre 2019 è stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze (UNIFI) dove è incardinato dal 2005 come Professore Ordinario di Robotica e Ingegneria Meccanica. Allotta è stato membro del Senato Accademico UNIFI dal 1° novembre 2015 al 31 ottobre 2016.Dal 2001 al 2005 è stato Professore Associato nella stessa università. Dal 1993 al 2001 è stato Ricercatore Universitario di ruolo presso la Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA) di Pisa. Nel 1992 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Robotica dalla SSSA. Nel 1987 si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Pisa.Allotta è titolare di vari insegnamenti di Robotica presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca sono: robotica marina e indossabile, robotica industriale e collaborativa, navigazione di veicoli terrestri aerei e marini. È coautore di circa 300 pubblicazioni di cui circa 90 su riviste internazionali con peer review, e vari brevetti internazionali e nazionali. Allotta coordina le attività robotiche svolte nell’ambito del Laboratorio di Meccatronica e Modellazione Dinamica (MDM Lab), molto attivo nel settore della Robotica Marina fin dal 2011. Il gruppo di ricerca in robotica di MDM Lab comprende circa 20 ricercatori, tra cui 3 faculty e il resto pagati su fondi di ricerca.Allotta è stato co-fondatore di Scienzia Machinale S.R.L., Pisa http://www.smrobotica.it , la prima start-up company della SSSA, ed è socio fondatore di MDM Team S.R.L. http://www.mdmteam.eu/ , spin-off ufficiale (inizialmente partecipato e dal 2017 al 2022 autorizzato) di UNIFI.Dal 2023 è responsabile del progetto di incubazione tecnologica “SEAMORPH” (http://www.seamorphrobotics.com) finalizzato alla creazione di una startup, basata sulla tecnologia RUVIFIST brevettata dall'Università di Firenze. SEAMORPH è finanziato dalla Cassa Depositi e Prestiti attraverso Roboit https://roboit.it/it/ , il primo Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico sulla Robotica. Allotta è responsabile di vari finanziamenti di ricerca competitiva e contratti di ricerca provenienti da agenzie pubbliche e società private per varie centinaia di migliaia di euro l’anno. Tra questi:
• Ha coordinato il progetto Europeo del settimo programma quadro ARROWS (ARchaeological RObot systems for the World's Seas, 2012-2015), finanziato dalla Commissione Europea con circa 3 MEuro nell’ambito del contratto numero 308724. ARROWS propone l’adattamento e lo sviluppo di tecnologie basate su robot autonomi sottomarini per ridurre significativamente i costi ed i rischi per gli operatori umani nell’ambito delle campagne archeologiche.
• Ha coordinato il progetto SUONO (Safe Underwater Operations iN Oceans, 2014-2022) finanziato dal MIUR nell’ambito della call competitiva Smart Cities, challenge Tecnologie del Mare. SUONO punta ad incrementare il livello di sicurezza (safety) delle operazioni in mare ad alta profondità attraverso lo sviluppo di un nuovo robot di intervento con capacità di manipolazione autonoma e coordinamento visuo-motorio nonché lo sviluppo di una scialuppa iperbarica destinata al salvataggio degli Operatori Tecnici Subacquei (OTS) in saturazione nel caso di naufragio della nave madre.
• Ha coordinato il progetto Erasmus+ ROSE (Robotics Opportunities to foster STEM Education, 2014-2017). ROSE punta ad incrementare l’attrattività degli studi nell’ambito delle Scienze, delle Tecnologie, dell’Ingegneria e della Matematica (STEM), in particolare tra le ragazze; ROSE vuole quindi promuovere una rappresentazione più bilanciata della società tra gli studenti che scelgono un percorso universitario in ambito STEM; nel lungo termine ROSE vuole fornire al mercato del lavoro un numero adeguato di scienziati, ingegneri e tecnologi, in particolare di sesso femminile. Lo strumento principale utilizzato per raggiungere gli obbiettivi del progetto sono il sex-appeal della robotica e delle competizioni studentesche di robotica.
Dati bibliometrici (SCOPUS, marzo 2025): H-index 34, citationi 3990, 244 censiti, documento più citato 206 citationi.
Robotica marina. Robotica indossabile. Robotica riabilitativa. Robotica industriale e collaborativa.
Legenda
Benedetto Allotta is Full professor of Robotics and Mechanism Design at the Department of Industrial Engineering of the University of Florence, and he was Director of the Department from 2015 to 2019. In 1992 he obtained the Ph.D. degree in Robotics magna cum laude from the Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa, with a dissertation on exteroceptive control of robot manipulators. Il 1987 he obtained the master’s degree in mechanical engineering from the University of Pisa. He is member of the board of the Italian National Doctoral School in Robotics and Intelligent Machines (DRIM https://drim.i-rim.it/en/teaching_board/ ) and coordinator of the Master’s Study Course in Robotics, Automation and Electrical Engineering at the University of Florence. He is senior member of IEEE and coauthor of about 90 papers on international journals with peer review. In 2010 he founded, from scratch, a research group in Underwater Robotics which is now very well known in the international community. He has been the founder of spin-off companies of the Scuola Superiore Sant’Anna and the University of Florence. Several former PhD Students of Prof. Allotta are now Professors in Italian and non-Italian Universities. His current research interests are Wearable Robotics for Assistance to the disabled and Rehabilitation, Robot Design, Marine Robotics, Control of Robots, Navigation Systems.
Short C.V., March 2025Benedetto Allotta is currently Coordinator of the Master's Degree Course in Robotics, Automation and Electrical Engineering. From November 2015 to October 2019, he was Director of the Department of Industrial Engineering at the University of Florence (UNIFI) where he has been incardinated since 2005 as Full Professor of Robotics and Mechanical Engineering. Allotta was a member of the UNIFI Academic Senate from 1 November 2015 to 31 October 2016.From 2001 to 2005 he was Associate Professor at the same university. From 1993 to 2001 he was a tenured University Researcher at the Scuola Superiore Sant'Anna (SSSA) in Pisa. In 1992 he obtained a PhD in Robotics from the SSSA. In 1987 he graduated in Mechanical Engineering at the University of Pisa. Allotta teaches Robotics at the School of Engineering of the University of Florence. His research interests are: marine and wearable robotics, industrial and collaborative robotics, navigation of aerial and marine land vehicles. He is co-author of about 300 publications of which about 90 in international peer reviewed journals, and several international and national patents. Allotta coordinates the robotics activities carried out within the Mechatronics and Dynamic Modelling Laboratory (MDM Lab), which has been very active in the field of Marine Robotics since 2011. The MDM Lab's robotics research group comprises around 20 researchers, including 3 faculty and the rest paid with research funds.Allotta co-founded Scienzia Machinale S.R.L., Pisa http://www.smrobotica.it , the first start-up company of the SSSA, and is a founding partner of MDM Team S.R.L. http://www.mdmteam.eu/ , an official spin-off (initially participated and from 2017 to 2022 authorised) of UNIFI.Since 2023 he has been in charge of the ‘SEAMORPH’ technology incubation project (http://www.seamorphrobotics.com) aimed at creating a start-up, based on the RUVIFIST technology patented by the University of Florence. SEAMORPH is financed by the Cassa Depositi e Prestiti through Roboit https://roboit.it/it/ , the first National Technology Transfer Centre on Robotics. Allotta is responsible for several competitive research grants and research contracts from public agencies and private companies amounting to several hundred thousand euros per year. These include:
- He coordinated the European project of the Seventh Framework Programme ARROWS (ARchaeological RObot systems for the World's Seas, 2012-2015), funded by the European Commission with about 3 MEuro under contract number 308724. ARROWS proposes the adaptation and development of technologies based on autonomous underwater robots to significantly reduce costs and risks for human operators in archaeological campaigns.
- He coordinated the SUONO (Safe Underwater Operations iN Oceans, 2014-2022) project funded by MIUR under the Smart Cities competitive call, Sea Technologies challenge. SUONO aims to increase the level of safety of deep-sea operations through the development of a new intervention robot with autonomous handling and visual-motor coordination capabilities as well as the development of a hyperbaric lifeboat for rescuing saturated Underwater Technical Operators (OTS) in the event of a mother shipwreck.- He coordinated the Erasmus+ project ROSE (Robotics Opportunities to foster STEM Education, 2014-2017). ROSE aims to increase the attractiveness of studies in Science, Technology, Engineering and Mathematics (STEM), particularly among girls; ROSE therefore wants to promote a more balanced representation of society among students choosing a university pathway in STEM fields; in the long term ROSE wants to provide the labour market with an adequate number of scientists, engineers and technologists, particularly female. The main tool used to achieve the project's goals are the sex-appeal of robotics and student robotics competitions.
Bibliometric data (SCOPUS, March 2025): H-index 34, citations 3990, 244 documents surveyed, most cited document 206 citations.
Marine robotics. Wearable robotics. Rehabilitation robotics. Industrial and collaborative robotics.