Tutti i giorni previo appuntamento per e-mail
· Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Firenze
· 1990-1994: Dottorato di Ricerca in Fisiologia presso il Dipartimento di Scienze Fisiologiche dell’Università degli Studi di Firenze
· 1995: Dottore di Ricerca in Fisiologia
· 1995-1996: Collaborazione a ricerche sull’analisi dei correlati neurali del processo di memorizzazione nel ratto presso il Dipartimento di Scienze Fisiologiche dell’Università degli Studi di Firenze
· 1996-2001: Borsista e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Fisiologiche dell’Università degli Studi di Firenze
· 2001-2003: Incarico a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Fisiologiche dell’Università degli Studi di Firenze in qualità di Tecnico – Categoria C1
· 2004-2006: Ricercatore a tempo determinato presso Dipartimento di Scienze Fisiologiche dell’Università degli Studi di Firenze
· 2006-2009: Contrattista presso Dipartimento di Scienze Fisiologiche dell’Università degli Studi di Firenze
· 2009-2015: Ricercatore Universitario SSD BIO/09 – Fisiologia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze; 2012: conferma in ruolo a tempo pieno.
· 2015-presente: Professore Associato SSD BIOS/06 - Fisiologia (ex BIO/09 - Fisiologia) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica. Titolare di finanziamenti annuali autonomi su fondi per la ricerca scientifica di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze (ex quota 60%). Ha partecipato a progetti di ricerca di interesse nazionale finanziati (PRIN-COFIN MIUR).
· L’attività scientifica svolta è rappresentata da 126 pubblicazioni, delle quali 64 pubblicazioni in extenso su riviste internazionali con Impact Factor, 59 comunicazioni a Congressi nazionali ed internazionali e 3 capitoli di libri. Risulta primo nome in 16 lavori in extenso.
L'attività scientifica si rivolge a ricerche sul comportamento animale condotte nel roditore (ratto, topo) in particolare allo studio dei riflessi condizionati e delle strutture del Sistema Nervoso Centrale coinvolte nei meccanismi di apprendimento e memoria. In sintesi:
I) Ricerche sull’attività spontanea e condizionata del ratto: a) Fattori che determinano ed influenzano il comportamento spontaneo e condizionato del ratto (Rattus norvegicus); b) Effetti della sostanza colino mimetica “minaprina” su apprendimento e memoria; c) Relazione dose-effetto ad “U-rovesciata” su apprendimento e memoria
II) Analisi dei correlati neurali sottocorticali e corticali di funzioni nervose superiori, con particolare riguardo alla memoria, nel ratto e nel topo: a) Nucleo basolaterale dell'amigdala, risposte condizionate di evitamento e comportamenti spontanei di base; b) Inattivazioni funzionali da tetrodotossina o lidocaina di circoscritte zone dell'encefalo: utile metodo per lo studio dei meccanismi neurofisiologici implicati nelle diverse fasi dei processi di apprendimento e memoria; c) Inibitori della sintesi proteica ed apprendimento; d) Effetti del protormone PACAP su apprendimento e memoria; e) Strategie procedurali nella soluzione di compiti che implicano memoria spaziale; f) Ruolo dei neuroni istaminergici dell’amigdala basolaterale e dell’ippocampo dorsale nella memoria; g) Riattivazione della traccia mnemonica “riconsolidamento”; h) Estinzione della traccia mnemonica
III) Ruolo della neurogenesi ippocampale nel trace fear conditioning nel ratto
IV) Effetti di particolari regimi alimentari su plasticità ed invecchiamento cerebrale
Legenda
Qualification:
ASSOCIATE PROFESSOR of PHYSIOLOGY
Scientific sector: BIO/09 - Physiology
Department of Experimental and Clinical Medicine, Section Physiological Sciences, University of Florence
Education and training:
1990: Degree in Biological Sciences, University of Florence
1991: Qualified for the profession of Biologist
1995: PhD in Physiology, (4 years of course)
2012: National Scientific Qualification (Abilitazione scientifica nazionale, ASN) as Associate Professor - 05/D1, SSD BIO/09
Scientific career:
2015-present: Associate Professor of Physiology, DMSC, Section of Physiological Sciences, University of Florence
2009-2015: Researcher in Physiology (BIO/09), Department of Physiological Sciences, University of Florence
2006-2008: Collaboration contracts for research activities (co.co.co), Department of Physiological Sciences, University of Florence
2004-2006: Fixed-term researcher at the Faculty of Medicine, Department of Physiological Sciences, University of Florence
2003-2004: Research fellow, Department of Physiological Sciences, University of Florence
2001-2003: Technician (C1), Department of Physiological Sciences, University of Florence
1999-2001: Research fellow, Department of Physiological Sciences, University of Florence
1996-1998: Postdoctoral fellowship in Physiology, Department of Physiological Sciences, University of Florence (Supervisor Prof. Corrado Bucherelli)
Grant and Fundings:
2023-2025: PRIN 2022 - Project "How does the brain deal with stimuli of opposite emotional content? Understanding the role of hypothalamic histaminergic neurons and their interplay with the basolateral amygdala and the auditory cortex in processing appetitive and aversive stimuli"
2010-present: Funds from the University of Florence for Scientific Research (PI)
2004: PRIN Apprendimento e memoria: studio neurofisiologico e molecolare - Project "Meccanismi neurali e cellulari correlati alla memorizzazione di risposte aversive di tipo inibitorio nel ratto" (Participant)
2001: PRIN Studio delle basi neurofisiologiche e molecolari dell'apprendimento e della memoria (Participant)
Scientific activity:
The scientific activity is aimed at animal behaviour study in rodents (rat and mouse); she is particularly interested in the study of conditioned reflexes and the nervous structures involved in learning and memory. She has published 64 full-length works. In summury, the scientific activity refers to following topics:
I) spontaneous and conditioned activity of the rodent;
II) analysis of the neural correlates of higher nervous functions: learning and memory;
III) role of hippocampal neurogenesis in trace fear conditioning in the rat;
IV) effects of particular dietary regimes on brain plasticity and aging.