_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Curriculum
Pubblicazioni
Insegnamenti
Plinio FABIANI
Ruolo attuale:
Personale SSN
Recapiti
plinio.fabiani(AT)unifi.it
Ulteriori Recapiti
plinio.fabiani(AT)unifi.it
http://digilander.libero.it/plinio.fabiani
Plinio FABIANI
Curriculum
Laurea in Medicina e Chirurgia 1984 con lode. Specializzazioni in Endocrinologia, Medicina Interna, Cardiologia.
• Professore Universitario a contratto di “Medicina Sociale” (MED/43) nel Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso la Facoltà di Psicologia dell‘Università degli Studi di Firenze (n° 6 Crediti Formativi Universitari/anno accademico) per gli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009 articolato in 20 lezioni per ogni anno accademico, per 40 ore didattiche per ogni anno accademico
• Professore Universitario a contratto di “Medicina Sociale” (MED/43) nel Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso la Facoltà di Psicologia dell‘Università degli Studi di Firenze (n° 6 Crediti Formativi Universitari/anno accademico) per gli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009 articolato in 20 lezioni per ogni anno accademico, per 40 ore didattiche per ogni anno accademico.
• Professore Universitario a contratto integrativo (h. 14) sul tema “Aspetti bio-psico-sociali nei disturbi cardiovascolari: prevenzione, trattamento e riabilitazione”, all’interno del corso di Psicologia Clinica (Prof. Saulo Sirigatti) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, per l’anno accademico 2002-2003.
• Docenza nel Master Universitario di II Livello in “Psicologia per la valutazione e per la valorizzazione delle risorse umane” per l’insegnamento di “Medicina Sociale” (MED/43) n° 2 crediti formativi universitari per un totale di 16 ore didattiche, anno accademico 2006-2007
• Docenza nel Master Universitario di II Livello in “Psicologia per la valutazione e per la valorizzazione delle risorse umane” per l’insegnamento di “Medicina del Lavoro” (MED/44) n° 2 crediti formativi universitari per un totale di 16 ore didattiche, anno accademico 2004-2005
• Docenza al Master Universitario: “Management per le funzioni di coordinamento nell’area infermieristica, ostetrica e pediatrica”, in “Management per le funzioni di coordinamento nell’area della prevenzione” ed in “management per le funzioni di coordinamento nell’area tecnico-sanitaria” organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Firenze (Direttore del Master Prof. N. Comodo), n. 12 di lezione frontale sulle discipline “Evidence Based Medicine”, “Il quesito clinico”, “La ricerca delle evidenze”, “Gli strumenti informatici di supporto: le banche dati”, “I livelli di una ricerca”, “L’impatto dell’EBM sull’organizzazione” (anno accademico 2004-2005).
• Docenza al Master Universitario: “Management per le funzioni di coordinamento aree: infermieristica ed ostetrica, riabilitazione, tecnico-sanitaria” organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Firenze (Direttore del Master Prof. N. Comodo), n. 2 lezioni (2+3 ore) sui temi “Evidence Based Medicine” e “Le banche dati ed i livelli di una ricerca” (anno accademico 2003-2004).
• Docenza al Master Universitario: “Funzioni di coordinamento infermieristico ed ostetrico nell’area sanitaria” organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Firenze (Direttore del Master Prof. N. Comodo), n. 2 lezioni (6 ore) sul tema “L’Infermieristica Evidence Based e la Ricerca”, (anno accademico 2002-2003).
• Docenza al Master Universitario: “Funzioni di coordinamento dell’area infermieristica ed ostetrica” organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Firenze (Direttore del Master Prof. N. Comodo), n. 3 lezioni (9 ore) sul tema “Infermieristica basata su Evidence Based e Ricerca” (anno accademico 2001-2002).
• Docenza al Corso di Perfezionamento Universitario “Gestione dei processi educativi e formativi per la promozione della salute” svoltosi presso il Dipartimento di Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Firenze (Direttore del Corso Prof. N. Comodo), n. 1 lezione (3 ore) sul tema “Evidence Based Medicine” in data 8/4/02.
• Docenza al Corso di Perfezionamento Universitario “Come aiutare gli adolescenti”, sul tema “Provvedimenti terapeutici per l’adolescente che non cresce: cause e terapie” presso il dipartimento di Pediatria dell’Università degli Studi di Firenze, lezione di 1 ora tenuta il 12/05/2003.
• Lezione Universitaria (2 ore) sul tema “Stili di Vita e Salute”, cattedra di Psicologia Clinica (Prof. S. Sirigatti), corso di Laurea in Psicologia, facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze, il 28/5/2002.
• Responsabile della Sezione A di Medicina Interna Ospedale S. Giovanni di Dio Firenze, dal 1.9.2006
• Responsabile del Centro per l’Ipertensione arteriosa Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio (dal Settembre 2003).
• Partecipazione alle seguenti sperimentazioni cliniche in qualità di sperimentatore e gruppi di lavoro scientifici:
1) Studio ANCROD 005 (E*S*T*A*T: European Stroke Treatment with Ancrod (Arvin®) Trial) “Multicenter, parallel, group sequential, randomized, double-blind, placebo-controlled study of efficacy and safety of i.v. Ancrod (Arvin®) given within 6 hours after the onset of acute ischemic stroke”; studio coordinato da Basf Pharma (Knoll) 1997-1999.
2) Studio “A randomized, double-blind, multicenter study comparing the effect of Nifedipine GITS 20 mg on clinic blood pressure in patients with mild-moderate hypertension” coordinato da Bayer s.p.a. 1999-2001.
3) Studio multicentrico “APROS-Diadys” (ASSESSMENT of PREVALENCE. OBSERVATIONAL SURVEY on DIASTOLIC DYSFUNCTION) studio che prevede una fase trasversale con l’obiettivo di valutare la prevalenza della disfunzione diastolica in una popolazione di pazienti anziani ipertesi, ed una fase longitudinale con l’obiettivo di valutazione, in un periodo di tre anni, dell’incidenza di scompenso diastolico, scompenso con disfunzione sistolica, nuova disfunzione diastolica. (in corso)
4) Gruppo di lavoro per lo studio prospettico di popolazione “AMI-Florence” (Acute Myocardial Infarction in Florence Study), finalizzato ad identificare i determinati dell'uso della terapia riperfusiva e la prognosi nell'infarto miocardio acuto con sopraslivelamento ST (ST-AMI) nell'ambito della pratica clinica corrente. Sono stati arruolati 930 casi di STE-AMI diagnosticati nell'area fiorentina nel periodo marzo 2000 - febbraio 2001 ed ospedalizzati entro le 24 ore dall'inizio dei sintomi. Mediante uno specifico questionario sono state raccolte informazioni su: storia clinica precedente, caratteristiche cliniche dell'episodio, tempi di ricovero e trattamento, procedure e terapie effettuate. E' stato rilevato lo stato in vita a sei mesi. I risultati di questo studio sono stati pubblicati su autorevoli riviste internazionali, di cui 2 riportate ai nn. 29 e 33 dell’elenco pubblicazioni (vedi sotto).
5) Studio osservazionale prospettico "Evaluation of Guidelines in Syncope Study 2” (EGSYS 2). Lo studio è stato rivolto a pazienti consecutivi ammessi nei dipartimenti di emergenza di 11 ospedali generali italiani dal 4 ottonre 2004 al 5 novembre 2004 per transitoria perdita di coscienza di origine sincopale o in cui l’origine sincopale non potesse essere esclusa alla valutazione iniziale. Scopo di questo studio è stato di valutare la gestione della sincope basata sulla stretta aderenza alle linee guida della Società Europea di Cardiologia e fornire alle varie figure professionali (medici, manager del governo clinico e ospedaliero, progettisti di futura ricerca, ecc..) una cornice di riferimento per la loro attività.
6) Gruppo di lavoro per lo studio prospettico di popolazione “AMI-Florence 2” (Acute Myocardial Infarction in Florence Study 2). Prosecuzione dello studio AMI-Florence (condotto nell’area fiorentina negli anni 2000-2001) con gli obiettivi generali di avere un secondo punto di valutazione del trattamento dell’infarto miocardio acuto nell’area fiorentina (anche in considerazione delle modificazioni intercorse nei criteri diagnostici) e di ampliare l’analisi all’intero ventaglio clinico delle sindromi coronariche acute. Lo studio ha iniziato il suo periodo di arruolamento di un anno il giorno 14 aprile 2008.
7) Studio CSPA 100 A20303. Sudio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, della durata di 8 settimane per valutare l’efficacia e la sicurezza di un inibitore diretto della renina (Aliskiren) da solo od in associazione con Amlodipona sul controllo dei valori pressori in pazienti con ipertensione essenziale (in corso)
Plinio FABIANI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Modesti, Pietro Amedeo*; Donigaglia, Gianni; Fabiani, Plinio; Mumoli, Nicola; Colella, Andrea; Boddi, Maria (2017). The involvement of pharmacies in the screening of undiagnosed atrial fibrillation. INTERNAL AND EMERGENCY MEDICINE, vol. 12, pp. 1081-1086, ISSN:1828-0447
DOI
Accesso ONLINE all'editore