ALTRE INFORMAZIONI Si veda la pagina "NOTE" per tutte le informazioni pratiche per studenti, studenti erasmus, laureandi, relative ai corsi, agli appelli degli esami e alle sessioni di laurea.
RICEVIMENTI: in presenza, via Gino Capponi, 9 - Studio n. 7, primo piano. Non è necessaria la prenotazione
Calendario:
Prossimi ricevimenti:
15.04 h. 9-11
29.04 h. 14-16
13.05 h. 17-19
27.05 h. 17-19
11.06 h. 17-19
25.06 h. 17-19
09.07 h. 17-19
(pausa estiva, salvo su appuntamento un ricevimento per i tesisti)
10.09 h. 17-19
24.09 h. 17-19
(durante il semestre i ricevimenti avranno cadenza settimanale)
RICHIESTE TESI: La docente discute l'assegnazione delle tesi solo in presenza.
Professoressa associata nel SSD L-Art/03 (Storia dell'arte contemporanea), insegna "Storia della fotografi"a, alla Laurea Magistrale in Storia dell'arte (B115), e "Storia dell'arte contemporanea", alla Laurea triennale in Discipline delle arti, della musica, dello spettacolo (B027).
E' in possesso dell'Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore di prima fascia ASN (ai sensi dell’art. 16 Legge 240/2010, settore concorsuale 10/B1 Storia dell'arte (dal 01/10/2018 al 01/10/2027).
Ricopre attualmente i seguenti incarichi amministrativi:
Membro della Giunta del SAGAS (dal 2020).
È nata a Venezia, vive e lavora a Firenze| Was born in Venice, lives and works in Florence. È una storica dell'arte specializzata nella storia culturale della fotografia | She is an historian of art, specialising in the cultural history of photography.
Professore Associato (L-Art/03), insegna "Storia della fotografia" e “Storia dell'arte contemporanea” | Associate Professor (L-Art/03) she teaches "History of Photography" and “History of contemporary art”.
Direttore scientifico della rivista semestrale a referaggio doppio cieco "RSF. Rivista di studi di fotografia" (dal 2015-) della Società Italiana per lo studio della fotografia SISF di cui è stata vice-presidente (2011-2018) | Chief-editor of the six-monthly scientific peer-reviewed journal "RSF. Rivista di studi di fotografia" (since 2015- ) of the Italian Society for Studies on Photography, where she was vice-president (2011-2018)
1) Curriculum vitae et studiorum
-1997 | Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Udine (relatore prof.ssa Donata Levi) 110/100 cum laude.
-2000 | Borsa di Studio annuale post-laurea alla Scuola Normale Superiore di Pisa (referente: Prof.ssa Paola Barocchi)
-2003 | PhD in Storia dell'architettura e dell'Urbanistica (relatore prof. Guido Zucconi, tutor prof. Howard Burns - prof.ssa Giovanna Curcio)
-2002- 2004 | Collaborazione a vari progetti di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Storia dell'Architettura, Padova (prof.ssa Giuliana Mazzi).
-2003-2004 | Assistenza alla docenza in Storia dell'arte moderna, Università IUAV di Venezia (prof.ssa Laura Corti)
-2004 | Professoressa a contratto di Storia della Fotografia, Facoltà di Design, IUAV, Venezia.
-2004 -2005 | Professoressa a contratto di Storia della Fotografia, Fondazione Giorgio Cini, Venezia.
-2005 - 2014| Ricercatrice in Storia dell'arte contemporanea (L-Art/03), Università degli Studi di Firenze
-2014 - | Professoressa Associata in Storia dell'arte contemporanea (L-Art/03), Università degli Studi di Firenze
2) Soggiorni di ricerca all'estero |Researcher scholarships and grants
-2002 | Harvard University, Cambridge (MA, U.S.A.), Graduate School of Design: PhD Exchange Program.
-2009 | CCA (Center Canadien d'Architecture/Canadian Centre of Architecture) Montréal (CA): Grant
-2010 | INHA (Institut National d'Histoire de l'Art), Paris (F): Grant
-2012 | Ville de Paris (F): Visiting Researcher.
3) Programmi di ricerca di interesse nazionale finanziati dal Ministero dell'Università| Funded Research Project financiated by the Ministery of University
-1999-2000 | Partecipazione alla Ricerca ministeriale di interesse nazionale MURST 40%, La cultura architettonica nell'età della restaurazione. Metodiche di archiviazione elettronica del patrimonio documentario, coordinatore prof.ssa G. Ricci (Politecnico di Milano).
-2002-2004 | Membro effettivo della Ricerca ministeriale di interesse nazionale COFIN, Un nuovo sistema per l'architettura e le arti applicate: didattica, istituzioni, ruoli professionali, letteratura tecnica in Italia (1850-1914), coord. prof. Guido Zucconi (Università IUAV di Venezia).
-2010-2012 | Membro effettivo programma di ricerca ministeriale di interesse nazionale PRIN 2008 La moltiplicazione dell'arte e le sue immagini. La cultura visiva in Italia nell'epoca della riproducibilità tecnica: dalle riviste illustrate del secondo Ottocento a rotocalchi e quotidiani della contemporaneità, coord. Prof. A. Negri (Università di Milano); prof.ssa M. G. Messina (Università di Firenze), prof. F. Fergonzi, (Università di Udine); B. Cinelli (Università di Roma Tre).
4) Partecipazioni a comitati scientifici |Membership of Professional Associations and Societies
-2001 -- | Membro del Comitato Scientifico di Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea, Rubiera (RE).
-2006 -- | Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Studi di Fotografia, Firenze.
-2007 -2017 | Membro del Comitato Scientifico del Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo (MI).
-2011 -2018- | Vice-presidente della Società Italiana di Studi di Fotografia, Firenze.
5) Ambiti di ricerca | Research Interests
Le relazioni fra la fotografia, il metodo storico e il metodo archivistico, la storia dell'arte e l'identificazione del paesaggio. In particolare:
- La fotografia e l'archivio fotografico | Photography and the photographic archive
- La fotografia come oggetto | Photograph as object
- La fotografia e i processi identitari | Photography and the identity processes
- La fotografia nel periodo della calotipia | The calotype period
- La fotografia e le indagini sul paesaggio contemporaneo | Photography and the contemporary landscape
6) Pubblicazioni |Publications
6.1) Monografie | Monographs
-Les voyages photographiques d'Eugène Piot, Paris, INHA (forthcoming)
6.2) Volumi (curatele) |Volumes (edited by)
7-(con C. Caraffa), Photo Archives and the Idea of Nation, Berlin - Boston, De Gruyter, 2015
6-Walter Niedermayr, Mose, London, Koenig Book (ISBN:9783865603951), 2011 (anche in edizione it: Rubiera, Linea di Confine editore).
5-Fra le carte della fotografia. Inventario dell'archivio Paolo Costantini (1959 - 1997), Pisa, Scuola Normale Superiore (Quaderni XII, 2002), (ISNN 1594-1701), 2003.
4-(con G. Zucconi), Camillo Boito: un protagonista dell'Ottocento italiano, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, (ISBN: 88-88143-17-3), 2002.
3-Spaziomerci, fotografie di G. Guidi, W. Guerrieri, F. Jodice, XX, M.Zanta, con testi di R. Valtorta, G. Mozzo, Milano, Silvana Ed., (ISBN: 88-8215-443-2), 2002.
2-Per Paolo Costantini: Indagine sulle raccolte fotografiche (vol. II): Pisa, Scuola Normale Superiore, (ISBN: 88-7642-083-5), 1999.
1-Per Paolo Costantini: Fotografia e raccolte fotografiche (vol. I): Pisa, Scuola Normale Superiore, (ISBN: 88-7642-083-5), 1998.
6.3) Cataloghi di mostre (curatela) | Catalogue exhibition (edited by)
9-Tim Davis, Il tecnogiro dell'ornitorinco, cat. della mostra a cura di T.Serena (coordinamento indagine a cura di W. Guerrieri), Bologna, Damiani (ISBN 978-88-6208133), 2010.
8-Cesare Ballardini / Marcello Galvani, Interlinea / Magnagallo Est, cat. della mostra a cura di T.Serena (coordinamento indagine a cura di W. Guerrieri), Rubiera, Linea di Confine editore (ISBN 978-88-88382-18-0.), 2010.
7-Vittore Fossati, In riva ai fiumi vicino ai ponti, cat. della mostra a cura di T.Serena (coordinamento indagine a cura di W. Guerrieri), Rubiera, Linea di Confine editore, (ISBN 978-88-88382-14-2), 2008.
6-Bas Princen, Galleria Naturale, cat. della mostra a cura di T.Serena (coordinamento indagine a cura di W. Guerrieri), Rubiera, Linea di Confine editore, (ISBN 978-88-88382-15-9), 2008.
5-Guido Guidi, PK TAV 139+500, cat. della mostra a cura di T.Serena (coordinamento indagine a cura di W. Guerrieri), Rubiera, Linea di Confine Editore, pp. 56 (ISBN: 88-88382-12-7), 2006.
4-Walter Niedermayr, TAV Viadotto Modena, cat. della mostra a cura di T.Serena (coordinamento indagine a cura di W. Guerrieri), Rubiera, Linea di Confine Editore, pp. 88 (ISBN: 88-88382-10-0), 2006.
3-William Guerrieri, Where it was, cat. della mostra a cura di T.Serena, Rubiera, Linea di Confine Editore, pp. 48 (ISBN: 88-88382-11-9), 2006.
2-Dominique Auerbacher, Vous avez-dit "il progresso"?, cat. della mostra a cura di T.Serena (coordinamento indagine a cura di W. Guerrieri), Rubiera, Linea di Confine Editore, (ISBN 88-88382-05-4), 2004.
1-John Gossage, 13 Way to Miss a Train. For Franco Vaccari :13 modi per perdere un treno. Per Franco Vaccari, cat. della mostra a cura di T.Serena (coordinamento indagine a cura di W. Guerrieri), Rubiera, Linea di Confine Editore, (ISBN 88-88382-06-2), 2004.
6.4) Numeri monografici di riviste | Monograph issue number (guest editor)
2-(con B. Cinelli), Arte e fotografia nell'epoca del rotocalchi. Temi e metodi di una nuova tipologia di fonti per la storia visiva della contemporaneità, num. mon. della rivista "Studi di Memofonte", n. 11 (2013) (con testi di A. Tori, C. Fabi, M. Camilli, L. D'Angelo, L. Valente, C. Brandani, L. Iamurri, V. Russo, E. Salza, M. Binazzi, E. Bellini).
1-(con C. Caraffa), Gli archivi fotografici. Spazi del sapere, luoghi della ricerca, num. mon. della rivista "Ricerche di Storia dell'arte", n. 106 (2012) (con testi di J. Schwartz, E. Edwards, C. Caraffa, T. Serena)
6.5) Saggi e articoli | Essays and articles
#L'archivio fotografico | #The Photographic Archive
12-Fondi fotografici: beni culturali e oggetti ontologicamente complessi, in Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Normativa FF - Fondi Fotografici. Versione 4.0. Strutturazione dei dati e norme di compilazione, a cura di E. Berardi, C. Frisoni, C. Giudici, T. Serena, Roma,Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, 2016, pp. 4-8.
11-L'album e l'archivio fotografico nell'officina dello storico dell'arte: da outils pratiques a outils intellectuels, in Ri-Conoscere Michelangelo, catalogo della mostra a cura di S. Bietoletti e M. Maffioli, Firenze, Giunti, 2014.
10-Per una teoria dell'archivio fotografico come “possibilità necessaria”,in Forme e modelli. La fotografia come modo di conoscenza, a cura di F. Faeta e D.G. Fragapane, Messina, Norisco, 2013, pp. 23-40, disponibile on-line : http://www.coriscoedizioni.it/wp-content/uploads/2013/10/Forme-e-Modelli.-La-fotografia-come-modo-di-conoscenza.pdf
9-Sulla (re)mise en archive e sugli oggetti fotografici: spigolature, in Attraverso la fotografia. Incontro/dibattito, Roma, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, 21 maggio 2013
8-La materialità delle fotografie: una questione ermeneutica,in B. Cattaneo (a cura di), Il restauro della fotografia/materiali fotografici e cinematografici, analogici e digitali, Firenze, Nardini, 2012, pp. 15-25.
7-(con C. Caraffa), Archivi fotografici. Spazi del sapere, luoghi della ricerca. Editoriale, in "Ricerche di storia dell'arte", n. 106 (2012), num. Mon. Gli archivi fotografici. Spazi di sapere. Luoghi della ricerca, a cura di C. Caraffa e T. Serena, pp. 4-6
6-La profondità della superficie. Una prospettiva epistemologica per 'cose' come fotografie e archivi fotografici, in "Ricerche di storia dell'arte", n. 106 (2012), num. Mon. Gli archivi fotografici. Spazi di sapere. Luoghi della ricerca, a cura di C. Caraffa e T. Serena, pp. 53-69.
5-Le parole dell'archivio fotografico, in "Rivista di Estetica", E. Casetta, P. Kobau, I. Mosca (a cura di) num. mon. A partire da documentalità, 2012 (in corso di stampa).
4-The Words of the Photo Archive, in Photo Archivesand the Photographic Memory of Art History, Atti delle conferenze di Londra e Firenze (2009) a cura di C. Caraffa, Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2011, pp. 57-72.
3-L'archivio fotografico: possibilità derive potere, in A. Spiazzi- L. Majoli-C. Giudici (a cura di), Gli archivi fotografici delle soprintendenze. Storia e tutela, Crocetta del Montello, Terra ferma edizioni, 2010, pp. 102-125.
2-Il posto della fotografia (e dei calzini) nel villaggio della memoria iconica totale. Uno sguardo sulle raccolte fotografiche oggi , in Atti della Giornata di Studio "Archivi fotografici italiani on-line", Museo Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo :2007 pubblicazione on -line www.museofotografiacontemporanea.org
1-Un'indagine sperimentale sulle raccolte fotografiche, in «Fotostorica», n.s. , a. III (2000) n. 6, pp. 36-37.
#Fotografia dell'Ottocento | #Ninentheen Century Photography
11-(con F. Strobino),La fotografia, le arti fotomeccaniche e «Il Risorgimento Grafico»: un rendez-vous mancato, in Annali della Scuola Normale Superiore, Classe di Lettere (vol. monografico “Diffondere la cultura visiva. L'arte contemporanea tra riviste, archivi e illustrazioni”), serie 5, vol. 8/2, pp. 383-415.
10-Editoria e fotografia attorno al 1890. L’architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia di Pietro Paoletti per Ongania-Naya, in A. Brucculeri – S. Frommel (a cura di), Renaissance italienne et architecture au XIXe siècle. Interprétations et restitutions, Roma, Campisano Editore, 2016, pp. 141-156.
9-Selvatico, l' "esteromania" e la fotografia: alcune aggiunte, in Pietro Selvatico e il rinnovamento delle arti nell'Ottocento, Pisa, Edizioni Scuola Normale Superiore, 2016, pp. 183-201.
8-Eugène Piot e L'Italie monumentale. La fotografia fra documento ed égotisme, in "RSF. Rivista di studi di fotografia", 1, 2015, pp. 26-47.
7-Le proiezioni pubbliche di fotografie a Firenze all'inizio del Novecento. L'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento e la Società Fotografica Italiana: spunti per una ricerca, in C. De Benedictis, R. Roani, G. C. Romby (a cura di), La Palazzina dei Servi a Firenze. Da residenza vescovile a sede universitaria, Firenze, EDIFIR, 2014, pp. 125-128.
5-I monumenti nazionali in posa: fotografia, ricerche e mercato dal Risorgimento al primo decennio unitario, in L. Mozzoni, S. Santini (a cura di), Architettura dell'Eclettismo. Il dibattito sull'architettura per l'Italia unita, Napoli, Liguori, 2011, pp. 229-263.
4-L'idea di Risorgimento e di Unità nella fotografia, in F. Cervini (a cura di), Risorgimenti di marmo e di colore. L'Unità d'Italia vista dal ponente ligure, Albenga, 2011, pp. 62-71.
3-La Venise de Piot, in Venise en France: du romantisme au symbolisme, atti della conferenza a cura diC. Barbillon-G.Toscano, Parigi, Ecole du Louvre, 2006, pp. 289-305.
2-A proposito di una carta salata di Palazzo Ducale, in «Bollettino. Musei Civici Veneziani», 2006, III serie, n. 1, pp. 106-109.
1-Pietro Selvatico e la musealizzazione della fotografia, in «Annali della Classe di Lettere e Filosofia», Pisa, Scuola Normale Superiore, s. 4°, 1997, fasc. I, pp. 75-96.
#Fotografia del Novecento | #Twentieth Century and Modern Photography
20-The catastrophe and photography as a 'double reversal'. The 1908 Messina and Reggio earthquake and the album of the Italian Photographic Society, in The Wounded City. The Representation of Urban Disasters in European Art (XV-XX Centuries), a cura di M. Folin-M. Preti, Amsterdam, Brill, 2015, pp. 137-163.
19-Cultural Heritage, Nation, Italian State: Politics of the Photographic Archive between Centre and Periphery, in The Photographic Archive and the Idea of Nation, a cura di C. Caraffa e T. Serena, Berlin, De Gruyter, 2015.
18-Il paesaggio in fotografia: luogo d’incontro dello sguardo, in T. Gregory, M. Bray (direzione scientifica), Artusi. La cultura del cibo per nutrire il pianeta, Roma: Casa Editrice Treccani, 2015, pp. 69-78.
17-Il tesoro dei pirati. La fotografia a inchiostro fra rotocalchi e riviste fotografiche, 1947-1959 , in L'arte moltiplicata, a cura di B. Cinelli, F. Fergonzi, M.G. Messina, A. Nigro, Milano, Bruno Mondadori, 2013, pp. 117-142.
16-La fotografia alla prova della modernità nella Parigi degli anni folli, in S. Fraquelli, S. Davidson, M.L. Pacelli (a cura di), Gli anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì, 1918-1933, Ferrara, Ferrara S.p.A., 2011, pp. 129-143.
15-Tabula rasa. Alcuni appunti sulla descrizione fotografica e geografica come 'amene frottole', in M. Azzani (a cura di), Italia in movimento. Direttrici e paesaggi dall'Unità a oggi, Pisa, Pacini Editore, 2011, pp. pp. 21-26.
14-Keep the Distance. Mind the Distance, in T. Serena (a cura di), W. Niedermayr, Mose, Londra, Koenig Books, 2011, pp. 66-70.
13-"Next time try the train": Italian High Speed territories through the camera's lens, in Archphoto 2.0. 1861-2011, Busalla (Ge), Plug_in, 2011, pp. 10-14.
12-L'ornitorinco allo specchio, in T. Serena (a cura di), T. Davis, Il tecnogiro dell'ornitorinco, Bologna: Damiani Editore, 2010, pp. 66-69 (con testo in inglese).
11-All'ombra delle infrastrutture, all'ombra del paesaggio, in T. Serena (a cura di), C. Ballardini, M. Galvani. Interlinea/Magnagallo Est, Rubiera, Linea di Confine editore, 2010, pp. 52-56 (testo anche in inglese).
10-Geografie della vicinanza, in T. Serena (a cura di), Vittore Fossati, In riva ai fiumi vicino ai ponti, Cat. della mostra, Rubiera, Linea di Confine editore, 2008. (testo anche in inglese)
9-Fabrizio Cicconi /Kai-Uwe Schulte-Bunert, "2", in Fotografia europea /European Photography: le città /the cities, cat. mostra a cura di E. Grazioli, Bologna, Damiani editore, 2008, pp. 216-231 (testo anche in inglese)
8-La città dipinta di Gigli, in «Quaderni di Palazzo Pepoli Campogrande» n. IX, 2006, pp. 9-12.
7-Diacronie, in William Guerrieri, Where it was, a cura di T. Serena, Rubiera, Linea di Confine Editore, 2006, s.p. (testo anche in inglese)
6-Finding as founding, in Guido Guidi, PK TAV 139+500, a cura di T. Serena, Rubiera, Linea di Confine Editore, 2006, s.p.
5-Linea veloce Bologna-Milano: un progetto fotografico di Linea di Confine, in «Parametro», nn. 258-259 (Alta velocità il sistema italiano), 2005, pp. 76-9.
4-Apposizioni, in Dominique Auerbacher, Vous avez-dit "il progresso"?, a cura di T. Serena, Rubiera, Linea di Confine Editore, 2004, s.p.(testo anche in inglese) .
3-Intervista a Guido Guidi, in John Gossage, 13 Ways to Miss a Train. For Franco Vaccari, a cura di T. Serena, Rubiera, Linea di Confine Editore, 2004, s.p. (testo anche in inglese)
2-Inventario analitico, in Fra le carte della fotografia. Inventario dell'archivio Paolo Costantini (1959 - 1997), a cura di T. Serena, Pisa, Scuola Normale Superiore (Quaderni XII, 2002), pp. 47-360.
1-Spaziomerci, in Spaziomerci, a cura di T. Serena, Milano, Silvana Ed., 2002, s.p.
#Fotografia: miscellanea | #Photography: Mixed
4-Storie della fotografia e periodizzazione(i),relazione al convegno della Consulta Universitaria Nazionale per la storia dell'arte (Milano 28 febbraio - 1° marzo 2013 ) disponibile on line: http://www.cunsta.it/search.php?ID=16
3-(con B. Cattaneo, D. Chelazzi, R. Giorgi, C. Merlo, P. Baglioni), Physico-chemical characterization and conservation issues of photographs dated between 1890-1910, in «Journal of Cultural Heritage », vol. IX n. 3, 2008, pp. 277-284.
2-Di alcune pratiche discorsive della fotografia, in Atti della Giornata di Studio "Cultura fotografica in Italia oggi", Prato, Archivio Fotografico Toscano, 2006.
1-(con L. Sardo), Comunicazione di risorse in rete: gli autori della fotografia tra forma autorevole e forma standard in Strategie per la fotografia. Incontro degli archivi fotografici, Atti del convegno (Prato, 30 nov. 2000) a cura di O. Goti e S. Lusini, Prato, Archivio Fotografico Toscano, 2001, pp. 92-96.
#Storiografia dell'arte e dell'architettura | #History of History of Art and Architecture
12-La biblioteca d'arte di Pietro Selvatico Estense, in Pietro Selvatico e il rinnovamento delle arti nell'Italia dell'Ottocento, Pisa, Edizioni Scuola Normale Superiore, 2016, pp. 565-580.
11-Il disegno, il gusto, l'industria. La fondazione della Scuola di Disegno Pratico nel contesto del dibattito italiano, in Il Selvatico, una scuola per l'arte dal 1867 ad oggi, Treviso, Canova, Padova, 2006, pp. 26-39.
10-La riforma didattica per gli ingegneri architetti all'Accademia di Belle Arti di Venezia (1851-1856), in Cultura architettonica nell'età della Restaurazione, Atti del convegno (Milano, 21-22 ott. 2001) a cura di G. d'Amia e G. Ricci, Milano, Guerini, 2003, pp. 95-109.
9-Boito e Selvatico: allievo e maestro nel passaggio fra Accademia e bottega, in Camillo Boito: un protagonista dell'Ottocento italiano, Atti della giornata di studio (Venezia, 30 mar. 2000) a cura di G. Zucconi e T. Serena, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2002, pp. 69-77.
8-Pietro Selvatico e la costruzione del "genius loci" nell'architettura civile e religiosa, in Tradizioni e regionalismi. Aspetti dell'architettura dell'Eclettismo in Italia, Atti del convegno (Jesi 21-22 giu. 1999) a cura di L. Mozzoni e S. Santini, Napoli, Liguori, 2000, pp. 45-62.
7-Boito, Selvatico e i grandi nodi urbani, in Camillo Boito a Padova. Un'architettura per l'Italia unita, catalogo della mostra a cura di G. Zucconi e F. Castellani (Padova, 2 apr. - 2 giu. 2000), Venezia, Marsilio, 2000, pp. 80-83.
6-Il Museo al Santo, in Camillo Boito a Padova. Un'architettura per l'Italia unita, catalogo della mostra a cura di G. Zucconi e F. Castellani (Padova, 2 apr. - 2 giu. 2000), Venezia, Marsilio, 2000, pp. 90-97.
5-Il palazzo delle Debite, in Camillo Boito a Padova. Un'architettura per l'Italia unita, catalogo della mostra a cura di G. Zucconi e F. Castellani (Padova, 2 apr. - 2 giu. 2000), Venezia, Marsilio, 2000, pp. 84-89.
4-Progetti per il Museo, in Camillo Boito a Padova. Un'architettura per l'Italia unita, catalogo della mostra a cura di G. Zucconi e F. Castellani (Padova, 2 apr. - 2 giu. 2000), Venezia, Marsilio, 2000, pp. 65-69.
3-(con I. Komac),Il nuovo Cimitero , in Camillo Boito a Padova. Un'architettura per l'Italia unita, catalogo della mostra a cura di G. Zucconi e F. Castellani (Padova, 2 apr. - 2 giu. 2000), Venezia, Marsilio, 2000, pp. 50-55.
2-L'architetto Eugenio Maestri, in Camillo Boito a Padova. Un'architettura per l'Italia unita, catalogo della mostra a cura di G. Zucconi e F. Castellani (Padova, 2 apr. - 2 giu. 2000), Venezia, Marsilio, 2000, pp. 49-50.
1-Scuole Elementari alla Reggia Carrarese, in Camillo Boito a Padova. Un'architettura per l'Italia unita, catalogo della mostra a cura di G. Zucconi e F. Castellani (Padova, 2 apr. - 2 giu. 2000), Venezia, Marsilio, 2000, pp. 98-102.
#Recensioni |#Reviews
8-La documentazione fotografica della nazione alle origini del servizio di Stato. Recensione a: Clemente Marsicola (a cura di), Il viaggio in Italia di Giovanni Gargiolli. Le origini del Gabinetto fotografico nazionale, 1895-1913, Roma, ICCD, 2014, in “RSF. Rivista di studi di fotografia”, n. 1, 2015, pp. 120-122
7-"Un terribile amore per la guerra": la fotografia. Rassegna critica, in «AFT», n. 45, giugno 2007, pp. 59-63.
6-Daniele Donghi: i molti aspetti di un ingegnere totalea cura di G. Mazzi e G. Zucconi, in "Città e storia", vol 1. 2006 (2007), 2, pp. 646-648.
5-Stephen Shore, The nature of photographs, in «Around Photography» n. 11, (2007).
4-Lewis Baltz, The Tract Houses, The Prototype Works, The New Industrial Park Near Irvine, California, in «Around Photography», n. 10 (2006/2007), s.p.
3-I pionieri della fotografia d'architettura, in «Il Giornale di Architettura», a. II, n. 8 (giugno) 2003, p. 29.
2-Luce sulla Mission Héliographique, in «AFT», a. XVII, vol. 34 (2001), p. 62.
1-Written in Light. Photographic Collections in a Digital Age. Una conferenza europea promossa da SEPIA, in «Quaderni di Palazzo Pepoli Campogrande», n. 7 (feb.) 2001, pp. 35-37.
#Editoriali | #Editorials
-Editoriale 04, in “RSF. Rivista di studi di fotografia”, 2015, n. 4, pp. 4-6
-Editoriale 03, in “RSF. Rivista di studi di fotografia”, 2015, n. 3, pp. 4-5
-Editoriale 02, in “RSF. Rivista di studi di fotografia”, 2015, n. 2, pp. 4-5
-Editoriale 01, in “RSF. Rivista di studi di fotografia”, 2015, n. 1, pp. 4-5
7) Conferenze personali e relazioni | #Conference Attendance and Lectures
(in corso di aggiornamento)
2011 | Relazione: Cultural Heritage, Nation, Italian State: Politics of the Photographic Archive between Centre and Periphery alla conferenza internazionale "The Photographic Archive and the Idea of Nation", Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max Planck Institut, a cura di C. Caraffa-T.Serena
2011 | Introduzione e Chair alla conferenza internazionale "The Photographic Archive and the Idea of Nation", Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max Planck Institut, a cura di C. Caraffa-T.Serena.
2011 | Conferenza personale: Il collezionista, l'editore, il fotografo. Eugène Piotet l'Italie monumentale, Milano, Civico Archivio Fotografico, Ciclo "Storie di fotografia 4. Dialoghi fra le arti" a cura di S. Paoli, G. Zanchetti.
2010 | Relazione: I monumenti nazionali in posa: fotografia, ricerche e mercato dal Risorgimento al primo decennio unitario, al Convegno "Il dibattito sull'architettura per l'Italia unita", Jesi, a cura di L. Patetta.
2010 | Relazione al Convegno "La fotografia come bene culturale", I.S.I.A., Urbino, a cura di R. Maggiori.
2010 | Relazione L'archivio fotografico come dispositivo: una possibilità necessaria al Convegno Internazionale "Studi Forme e modelli. La Fotografia come modo di conoscenza", Noto, Facoltà di Scienze della Formazione.
2010 | Chair alla sessione Album/Cassetti del Convegno "Forme di famiglie, forme di rappresentazione fotografica, archivi fotografici familiari", a cura di SISF_Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Ravenna.
2009 | Relazione, Fotografie di guerra e archivi, alla Giornata di Studi "Onde concentriche di dolore e di memoria. Tutelare il patrimonio delle guerre mondiali", a cura di F. Cervini, Università degli Studi di Firenze, sede di Prato.
2009 | Relazione: Le parole dell'archivio, alla Conferenza internazionale "Photo Archive II. Photo Archives and the Photographic Memory of Art History", Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max Planck Institut, a cura di C. Caraffa.
2009 | Conferenza personale: Eugene Piot goes to Italy, (Canadian Center of Architecture /Centre Canadien d'Architecture) CCA, Montréal. (CA).
2008 | Relazione: Atget nella città: ritratto del fotografo come surrealista, alla Giornata di Studi "Metodologie di ricerca a confronto: il caso del surrealismo", Università degli Studi di Firenze.
2008 | Relazione: Il potere dell'archivio, alla Conferenza "Gli archivi fotografici delle Soprintendenze, tutela e storia. Territori veneti e limitrofi, Venezia, Soprintendenza BSAE per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso.
2008 | Relazione al Seminario "Omaggio a Paolo Costantini", Mestre, Galleria del Contemporaneo, a cura di R. Caldura.
2007 | Relazione: Parole e immagini dell'architettura veneziana di metà 800, all'Incontro di Studio: "L'opera d'arte nel testo: modalità e funzioni della descrizione nella storiografia artistica fra Otto e Novecento", Udine degli studi di Udine, Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali.
2007| Relazione: Fotografia, economia e linguaggio, alla giornata di Studio "Fototeche a regola d'arte", Siena, CERR-Fototeca Briganti.
2006 | Relazione: Città d'acqua in carta salata, alla giornata di Studio "10 piccoli Quaderni. Fotografia, arte, intrecci", Pinacoteca Nazionale di Bologna.
2006 | Conferenza personale: La fotografia al fronte, alla Rassegna "1916 La guerra fra tecnologia ed emozione", Vittorio Veneto (TV), Museo della battaglia .
2006 | Relazione: Le raccolte fotografiche oggi: il villaggio iconico totale, alla giornata di Studio "Archivi fotografici italiani on-line" Museo della fotografia contemporanea, Cinisello Balsamo .
2006 | Relazione: Conoscenza e diffusione della fotografia, alla Giornata di Studio "Cultura fotografica in Italia oggi", Archivio fotografico toscano, Prato.
2004 | Conferenza personale: Fotografia e didattica, Incontri della Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte, Dipartimento di Arti Visive, Università di Bologna, coordinati da S. Urbani.
2004 | Relazione: Architettura e ambiente urbano nella Venezia dell'Ottocento: la lente degli storici e dei fotografi, alle Giornate di Studio "Venise en France: du romantisme au symbolisme", Parigi, Ecole du Louvre, 10-11 maggio 2004.
2003 | Conferenza personale: Un esercizio di metodo: gli studi sull'architettura lombarda, al "Dottorato di ricerca in storia dell'architettura e dell'urbanistica" del Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e dell'Università di Padova, Corso di III livello, a cura di M. Rosso.
2003 | Relazione: La scuola di disegno per artigiani del Comune di Padova, al Seminario "Un nuovo sistema per l'architettura e le arti applicate. La didattica fra accademie e musei, scuole di arti e mestieri, scuole officina", a cura di O. Selvafolta, G. Zucconi, Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria.
2002 | Introduzione e Chair: alla Giornata di studio "Architettura e Fotografia: musei, istituzioni e raccolte fotografiche" (dedicato alla memoria di Paolo Costantini), a cura di L. Corti e T. Serena, DSA, Università Iuav di Venezia: "Giornate del Dottorato di Ricerca in Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica".
2001 | Relazione: Intellettuali e librai nell'Ottocento. Alcuni spunti alla "Giornata di Studio in memoria di Marino Berengo", a cura di D. Calabi, DSA, Università Iuav di Venezia.
2000 | Relazione: Comunicazione di risorse in rete: gli autori della fotografia tra forma autorevole e forma standard al Convegno "Strategie per la fotografia. Incontro degli archivi fotografici", organizzato dall'Archivio Fotografico Toscano di Prato.
2000 | Relazione: Boito e Selvatico alla Giornata di Studio "Camillo Boito. Un protagonista dell'Ottocento italiano", organizzata dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia.
1999 | Relazione: Pietro Selvatico e la costruzione del "genius loci" nell'architettura civile e religiosa, al Convegno "Tradizioni e regionalismi. Aspetti dell'architettura dell'eclettismo in Italia" organizzato dalla Fondazione A. Colocci, Jesi.
1999 | Relazione: Il punto sulle collezioni e sugli archivi fotografici italiani, al Convegno "La fotografia fra passato e futuro" organizzato dalla Provincia di Milano.
Le informazioni tecniche utili agli studenti sono tutte nella pagina "Orario di ricevimento"
AVVISO
Per poter gestire il Registro delle presenze alle lezioni al corso di Storia della fotografia e della cultura visuale al DAMS, la possibilità di iscriversi è terminata con la terza lezione il 19 febbraio. Le iscrizioni riapriranno per il secondo modulo per gli studenti frequentanti e verrà stampato un nuovo Registro delle presenze.
Gli studenti non frequentanti che desiderano accedere a moodle dovranno inviare una email per l'iscrizione (specificando nel campo oggetto: "Iscrizione corso Storia della fotografia e della cultura visuale", non oltre il 10 marzo 2025.
Corso di ricerca bibliografica presso la Biblioteca Umanistica: 11 marzo - 11 aprile 2025, on line. Il corso è obbligatorio per i laureandi in questa materia. Iscrizioni: https://www.sba.unifi.it/p521.html
AVVISO CORSI A.A. 2024/25
CdL DAMS: [B033072, mutuato B031393, B032006] STORIA DELLA FOTOGRAFIA E DELLA CULTURA VISUALE: inizio secondo semestre. Il primo modulo di Storia della fotografia si terrà nel primo sotto-semestre; il secondo modulo nel secondo sotto-semestre. Il corso mutua anche su altri corsi di laurea.
CdL STORIA E TUTELA : SEMINARIO SULLE CULTURE VISUALI DELLA CONTEMPORANEITA': inizio secondo semestre.
_________
Appelli 2025 corsi di laurea DAMS
P.S. Gli studenti che ottengono l'insufficienza o che si ritirano dall'esame devono far trascorrere almeno 15 giorni per riprentarsi all'esame.
14/1
28/1
11/2
8/4
10/6
26/6
10/7
12/9
2/12
Appelli 2025 corsi di laurea LM-89
15/1
29/1
12/2
27/6
11/7
11/9
Avviso importante per gli esami scritti dei corsi DAMS e dei corsi mutuati triennali
per questioni legate all'organizzazione degli esami scritti, al momento dell’iscrizione all’appello è OBBLIGATORIO inserire nel campo Note le seguenti informazioni:
- se "frequentante" o "non frequentante".
Gli studenti che non compilano il campo note con le suddette informazioni avranno automaticamente attribuita una prova scritta con il programma dell'ultimo A.A. come non frequentanti. Non vengono accettate altre forme di comunicazione delle suddette informazioni.
Esami scritti: presentarsi 15 minuti prima dell'orario per l'appello.
L'esame è suddiviso in due parti: h. 9.00 per i 12 cfu DAMS, ore 11.00 per gli altri corsi (Storia e tutela e Storia) per i 6 cfu. L'appello per tutti è alle 8.45.
Avviso importante per tutti gli esami per studenti DSA.
Le misure compensative per gli studenti DSA verranno offerte solo se risultano iscritti al Servizio UNIFI -INCLUDE.
Appelli straordinari:
La docente applica il regolamento.
#Avviso ai naviganti
La docente non risponde alle e-mail che richiedono informazioni già disponibili sul sito, nelle varie sezioni.
La docente non risponde neppure a e-mail sgrammaticate o redatte in stile libero 'chat'. Si veda il vademecum utile alla corretta redazione del collega Vigna, che sottoscrivo pienamente:http://vigna.di.unimi.it/comescrivere.php
#Avvisi agli studentiFrequenza ai corsi: ricordo che la frequenza ai corsi è obbligatoria per i corsi di laurea attualmente attivi, con l'unica esclusione di studenti part-time.Studenti Erasmus: è obbligatorio farsi firmare il programma di esame dalla docente per sostenere l'esame. Non sono previsti programmi ridotti per gli studenti ERASMUS. Il corso da 12 cfu richiede buone competenze linguistiche della lingua italiana. Calendario esami: per le sessioni estive (giugno e luglio) e invernale (gennaio-febbraio), gli studenti che dovessero ripetere la prova di esame sono tenuti a presentarsi non immediatamente all'appello successivo.
# Avviso: corso di Storia della fotografia (LM-89)Obbligo per gli studenti frequentanti e non frequentanti di iscriversi alla piattaforma Moodle con le credenziali di ateneo (chiave: il codice stesso del corso) : chi frequenta solo 6 cfu deve iscriversi al B004446
# Avviso: corso di Storia della fotografia e della cultura visuale (DAMS)
L'esame consiste in una prova scritta di 4 ore, suddivisa con una pausa tra i due moduli di Storia dell'arte contemporanea e di Storia della fotografia. Gli studenti e le studentesse sono tenuti a presentarsi con 15 minuti di anticipo e con il documento d'identità. Al momento dell'iscrizione devono inserire nel campo note l'A.A. di riferimento e se sono frequentanti o meno.
#Avvisi ai laureandi OBBLIGATORIETA': la frequenza e l'attestazione del Corso "La ricerca in biblioteca per la Storia dell'arte e Dams" a cura della Biblioteca Umanistica (si tiene ogni anno sia in autunno sia in primavera. Le iscrizioni avvengono on-line nel sito della biblioteca)
TIROCINIO: siete caldamente invitati a contattare la docente prima di scegliere il vostro tirocinio. Stiamo avviando contatti e progetti specifici con enti specializzati e il tirocinio va il più possibile concepito aderente agli obiettivi della tesi di laurea.
NORME BIBLIOGRAFICHE: è necessario attenersi sin dalle prime stesure alle norme bibliografiche per la redazione della tesi di laurea, che saranno rese disponibili dalla docente (i materiali sono disponibili su una cartella dropbox per i tesisti)
SCADENZE per la TESI: la docente firma il nulla osta per la discussione della tesi di laurea solo se lo/a studente/essa ha già sottoposto ad almeno una prima revisione tutti i capitoli della tesi, fermo restando che una settimana prima della scadenza della data di presentazione del nulla osta devono essere consegnate in forma definitiva tutte le parti della tesi (s'intende già corrette), quindi nessuna esclusa (come i ringraziamenti che devono essere essenziali, consoni al genere letterario della tesi di laurea e sobri - e se proprio volete inserirne di non istituzionali, consiglio di stamparli su un foglio da distribuire ai vostri ospiti-). Ovvero devono essere presentati: il frontespizio; l’indice, tutti i capitoli compresi di note complete e definitive; le illustrazioni e le didascalie alle illustrazioni; la bibliografia finale ed eventuali appendici.
Corsi di laurea
Triennali
- L1- STORIA E TUTELA (con proff. G. Bacci e F. Guzzetti): Seminario sulle culture visive della contemporaneità, Codice B029039: la prova si svolge durante la frequenza del seminario.
- L1 -STORIA E TUTELA, Indirizzo Beni Artistici, Storia della fotografia: codice B031393: esame scritto
- L3- DAMS: Storia dell’arte contemporanea e della fotografia, Storia della fotografia e delle culture visuali: Codici: B003609, B030619, B032979: esame scritto.
- STORIA (B040), Storia dell'arte contemporanea, codice B030778: esame scritto.
Magistrali
- LM 89 STORIA DELL’ARTE: Storia della fotografia, 6 e 12 cfu, Codici: B004644, B004646: esame orale;
- SCIENZE STORICHE (B111), Photography and Public History: esame orale.
Terzo Livello
- SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI: Storia della fotografia: esame orale;
---------------
Per urgenze e informazioni non contenute nel sito si prega di contattare la docente all'indirizzo email: tiziana.serena@unifi.it.Il tempo per ottenere una risposta è solitamente di una settimana. Vi prego di chiarire l'oggetto della vostra e-mail (esempio: "Richiesta informazioni"), altrimenti correte il rischio che la vostra email finisca nell'antispam.
Legenda
see Curriculum in Italian