Il ricevimento studenti , durante questo semestre, sarà erogato solo in modalità telematica nei seguenti orari:
Martedì, dalle 14:00 alle 16:00, al seguente link:
meet.google.com/xgw-hcud-wze
E' consigliabile prenotarsi entro il lunedì precedente via mail (stefano.caporali@unifi.it)
Ricevimento, in orari e giorni diversi da quelli indicati, è possibile, ma solo previo accordo via mail.
Stefano Caporali si è laureato in Chimica (1998) e Scienze Geologiche (2010) presso l'Univiersità degli Studi di Firenze e, dalla stessa Università, ha ricevuto il dottorato in Scienza e Tecnologia dei Materiali nel 2006. Attualmente è professore associato (SSD ING-IND22) presso il dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF).
I suoi interessi scientifici si focalizzano principalmente negli aspetti applicativi dell'elettrochimica e della scienza dei materiali con particolare riguardo ai fenomeni di corrosione e l'eletrodeposizione di coatings adatti a mitigarne gli effetti. Si è interessato di elettrodeposizione di materiali sia metallici (alluminio, argento, rame, nickel ecc) che semimetallici (solfuri, seleniuri) sottoforma di film sia sottili che di spessore tecnico, per applicazioni funzionali (sensori, applicazioni fotovoltaiche, ecc) o estetiche/protettive (coatings Ni- e Cr-free per bigiotteria e per applicazioni biomediche). Ha indagato I processi che avvengono all'interfaccia elettrificata sia in soluzioni acquose che in solventi non acquosi (liquidi ionici).
Nel corso degli anni si è interessato, e specializzato, nell'utilizzo di metodi di indagine fisica (XPS, XRF, Knudsen Effusion Mass Spectrometry, Auger Spectroscopy, Raman Spectroscopy, metodiche di sincrotrone, ecc) per la caratterizzazione fisica e chimica di superfici solide in particolare materiali metallici e ceramici anche nanostrutturati e materiali di interesse in scienze planetarie (meteoriti, tectiti, vetri da impatto etc ). E’ pioniere dello studio della composizione ed organizzazione delle superfici di liquidi ed, in particolare, di liquidi Ionici (ILs). Nello studio dei liquidi ionici, ha introdotto, per primo, l’uso di tecniche di indagine ad alto vuoto quali XPS e LEIS per la caratterizzazione l'interfase liquido/vuoto sia di liquidi puri che di soluzioni contenenti ioni metallici oltre ad aver dimostrato l’effetto che composti chirali esercitano sulla organizzazione superficiale di tali composti.
Partecipa all'edizione di 3 riviste scientifiche due delle quali come Editorial board member ( ISRN Corrosion, International Scholarly Research Network Publishers; Coatings, MDPI publisher) ed una (Innovations in Corrosion and Materials Science, Bentham Science Publishers) come Regional Editor. Ha parteciapato ad olte 20 progetti di ricerca nazionali ed internazionali. E' iscritto all’albo dei chimici della Toscana (n° 2621, dal 1999), all'associazione Italiana di Metallurgia (AIM, 2014) ed all'associazione italiana ingegneria dei materiali (AIMAT, 2018).
E' autore di 2 brevetti europei ed oltre 120 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali che hanno ricevuto oltre 3000 citazioni (Hindex 30).
Ha ricevuto l'abilitazione Scientifica Nazionale per docente di I fascia nel settore concorsuale 09/D1 Scienza e Tecnologia dei Materiali (30/01/2014), e di II fascia per i settori concorsuali 02/B1 Fisica sperimentale della Materia, 03/B2 Fondamenti Chimici delle Tecnologie.
Sviluppo e caratterizzazione di materiali e trattamenti superficiali volti a migliorarne le caratteristiche tecniche (specie la resistenza all'usura ed alla corrosione). Processi di deposizione galvanica (elettrochimica) di metalli e semiconduttori. Processi di deposizione e/o trattamento in vuoto (CVD, PVD, ecc) di materiali sia metallici che ceramici per fini funzionali (applicazioni fotovoltaiche, LED, protezione dalla corrosione /usra). Test di corrosione accelerata su materiali metallici e non. Recupero/riciclaggio/riutilizzo di materiali e processi di modellizzazione matematica dei processi galvanici. Stampa 3d di materiali.
Legenda
Dr. Stefano Caporali is presently a Asssociate Professor of Material Science at the University of Florence. He graduated in Chemistry (1998), Geology (2010) and received his Ph. D. in Material Science (2006) from the University of Florence (Italy).
Dr. Stefano Caporali is presently an Associate Professor of Material Science at the University of Florence. He graduated in Chemistry (1998), Geology (2010) and received his Ph. D. in Material Science (2006) from the University of Florence (Italy). His research interests cover a wide range of applied and theoretical aspects of electrochemistry and material chemistry, with an emphasis on the electrodeposition of anticorrosion and functional coatings from both aqueous and non-aqueous (ionic liquids) solutions. He pioneered the surface investigation of ionic liquids and their corrosion properties when in contact with steel, brass and light alloys. He was involved in the design and modeling of sustainable and eco-friendly industrial process (nickel and lead free coatings, lead-free noble metal analysis, nanoparticles functionalized ceramics, CTZS photovoltaic materials etc). He was also involved in the study of resource depletion and management, in particular regarding precious metal supply. He is author, or coauthor, of more than 120 publications in international peer reviewed scientific journals which collected more than 3000 citations (H index 30).
Electrodeposition of metals and semiconductors. Application of electrochemical methods for corrosion control and testing. Ageing and accelerated environmental corrosion tests on metallic and non-metallic materials. High vacuum deposition techniques and treatments of metallic and ceramic materials. Materials waste treatment and recovery. Electroplating modellization (FEA approach). 3d printing of materials.