a.a. 2024-2025
Il ricevimento avrà luogo durante la durata dei corsi il martedì dalle 11.00 alle 13.00 nella stanza 204 in via San Gallo 10; nel resto dell'anno, previo appuntamento via mail (candida.felli@unifi.it).
Titoli Accademici
Diploma di Specializzazione in Archeologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa, indirizzo Vicino Oriente (1993-1996; 2000), con tesi dal titolo “Tell Afis ed il Bronzo Medio della Siria interna”, conseguito il 18.12.00 con la votazione di 110/110 e lode;
Dottorato in Studi Mesopotamici presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli (ciclo XI: 1996-1999), conseguito il 31.05.2000, con tesi dal titolo: “Le pratiche funerarie della valle dell’Eufrate siriano nell’epoca degli archivi di Mari”;
Diploma di “M.Phil. (Master of Philosophy) in Assyriology”, con frequenza di un corso annuale presso la “Faculty of Oriental Studies” dell'Università di Cambridge (1994-1995), conseguito il 10.10.1995, con tesi dal titolo “Aspects of contact between North and South Mesopotamia in the 3rd millennium BC”;
Laurea in Lettere, con tesi in Archeologia Orientale dal titolo: “La ceramica del III millennio dello scavo italiano di Tell Barri nell'ambito della Siria Nordorientale”, conseguita il 26.04.93 presso l'Università di Firenze, con la votazione di 110/110 e lode.
1) Assegno di ricerca “Tell Afis e la Siria nord-occidentale durante il Bronzo Medio” presso il Dipartimento SAGAS, Università di Firenze (febbraio 2017-febbraio 2021);
2) Catalogazione, analisi e preparazione della pubblicazione dei materiali ceramici di Tell Sanndi (Siria) (gennaio - dicembre 2016)
3) Schedatura e studio ai fini della pubblicazione della collezione di antichità del vicino Oriente del Pontificio Istituto Biblico in deposito presso i Musei Vaticani (2011-2017);
3) Assegno di ricerca “Il territorio dei morti e degli antenati come espressione di identità culturale: la trasformazione del paesaggio funerario della Siria tra l’Età del Bronzo e del Ferro e le ricerche di Tell Afis” presso il dipartimento SAMERL, poi SAGAS, Università di Firenze (Marzo 2012-Marzo 2013);
4) Topic Coordinator per lo studio della glittica nel gruppo del Medio Eufrate all’interno del progetto europeo ARCANE (Associated Regional Chronologies for the Ancient Near East and the Eastern Mediterranean) sulla cronologia del III millennio a.C. (http://www.arcane.uni-tuebingen.de) (2006-2013);
5) Collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche per la realizzazione del Progetto “Museo Virtuale di Baghdad” (1/07-31/12/07),
http://www.virtualmuseumiraq.cnr.it/prehome.htm;
6) Studio e catalogazione di materiali dell’area E3 relativi allo scavo archeologico di Afis presso il Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico dell’Università di Pisa per (2004-2006);
7) Assegno di ricerca sul tema “Le pratiche funerarie della Siria e Mesopotamia settentrionale fra III e II millennio a.C. con particolare riferimento alla documentazione di Tell Afis” presso il Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico dell’Università di Pisa (ottobre 2001 – ottobre 2003).
Attività didattiche
Corsi:
Corso 6 cfu di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico, laurea triennale, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze (a.a. 2016/2017 - 2023/2024);
Corso 6 cfu di Archeologia Siro-Anatolica, laurea magistrale, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze (a.a. 2021/2022 - 2023/2024);
Corso Anthropology of Religion: Death and Ritual in the Past (ANT/CLA/OHR 252) per studenti stranieri presso Lorenzo de' Medici The Italian International Institute (in inglese) a.a. 2014/2015, 2015/2016;
Corso 6 cfu di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico I, laurea triennale, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca' Foscari di Venezia (a.a. 2010/2011);
Corso 6 cfu di Istituzioni di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico I, laurea triennale, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa (a.a. 2010/2011);
Corso 10 cfu di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico I, laurea triennale, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa (a.a. 2007/2008, 2008/2009);
Corso 10 cfu di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico, laurea triennale, presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia di Viterbo negli anni accademici 2003/2004 - 2008/2009;
Corso 5 cfu di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico, laurea specialistica, presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia di Viterbo negli anni accademici 2006/2007 - 2008/2009;
Corso 3 cfu (2006/2007, 2007/2008) e di 6 cfu (2008/2009 – 2010/2011) di Archeologia e Storia dell’Arte del Medio Oriente con l’incarico di professore a contratto presso il Corso di laurea in “Scienze del Turismo”, Campus Lucca, Università di Pisa;
Insegnamento integrativo di “Archeologia della Mesopotamia nel III millennio a.C.” alla cattedra di “Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico” della Prof. Stefania Mazzoni, nell’ambito del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali per l’A.A. 2000/2001 presso l’Università di Pisa (30 ore).
Relazioni tesi di laurea:
Tesi triennali
Università di Firenze:
- Tell Majnuna nel contesto delle pratiche funerarie nella Mesopotamia settentrionale nel IV millennio a.C. (2020-2021);
- La cremazione come rituale funerario fenicio: lo stato della questione in Libano, (2019-2020);
- L’esposizione al calore di resti umani: i casi delle tombe di Banat, Ur, Qatna e Nimrud (2018-2019);
- Il tempio di Gula a Isin: architettura e ritrovamenti (2018-2019);
- Figure apotropaiche neoassire: i casi di Nimrud e Khorsabad (2018-2019);
- I templi ovali nella Mesopotamia protodinastica: i casi di Obeid e Khafajah (2017-2018);
Campus Lucca, Università di Pisa:
“I Fenici in Italia: il caso-studio di Mozia, tra archeologia e turismo”, (2009-2010);
“La Siria tra archeologia e turismo: un itinerario di visita”, (2008-2009);
Università di Pisa:
“Sennacherib: ‘Il Palazzo senza eguali’ a Ninive”, (2009-2010);
“I metalli della piana di Antiochia: il passaggio dal Calcolitico all’Età del Bronzo”, (2008-2009);
“L’architettura palaziale assira fra il II e gli inizi del I millennio”, (2008-2009);
“Stele e rilievi rupestri neo-assiri: espressione della regalità nella periferia settentrionale e occidentale dell’impero”, (2008-2009);
“La Palestina dell’Età del Ferro tra Ideologia e Archeologia: un riesame della questione”, (2008-2009).
Università della Tuscia, Viterbo:
“Gli avori del Bronzo Tardo in Siria. Tre casi-studio: Ugarit, Qatna e Tell Fekheriyeh”, (2009-2010);
“Il sigillo cilindrico nel periodo Medio Uruk. Caratteri della produzione e sua diffusione”, (2008-2009);
“Il tempio di Ištar Kititum a Ishjali: analisi dei materiali archeologici ed epigrafici”, (2006-2007);
“L’immagine dei vinti nei rilievi dei palazzi assiri del VII secolo: analisi archeologica e filologica”, (2006-2007);
“Le stele di Akkad. Analisi iconografica ed epigrafica”, (2006-2007);
“I vasi di clorite nel terzo millennio a.C. tra Mesopotamia e Iran”, (2005-2006);
“Gli intarsi protodinastici di Kish, Mesopotamia: contesti, tematiche e cronologie”, (2005-2006);
“Potter’s marks nel Vicino Oriente: alcuni esempi fra IV e III millennio a.C.”, (2005-2006);
“Le pratiche funerarie di Tepe Gawra, Mesopotamia Settentrionale, tra V e IV millennio a.C.”, (2004-2005);
“L’iconografia del dio lunare Nanna/Sin nel III millennio a.C. in Mesopotamia”, (2004-2005);
“I complessi monumentali del III millennio a.C. a Tell Brak, Siria: un caso di dismissione di aree templari?” (2004-2005).
Corelazione Tesi triennali e specialistiche
Università di Firenze
- La figura dell’apkallu Oannes nel materiale archeologico neo-assiro, con la prof. Marina Pucci (2021-2022);
- La tutela del patrimonio culturale in situazioni di conflitto armato: il ruolo dell’UNESCO, con la prof. Marcella Ferri (2020-2021);
- Archeologia sotto dittatura: i siti archeologici dell’Iraq ai tempi di Saddam Hussein, con la prof. Marina Pucci (2019-2020);
- “La cultura materiale dell'età Accadica in Mesopotamia”, con la prof. Marina Pucci, Università di Firenze (2019-2020);
- “Archeologia funeraria nella Siria del III millennio a.C.”, con la prof. Marina Pucci, Università di Firenze (2019-2020);
- Vasi zoomorfi in Mesopotamia dal periodo Uruk all’età di Akkad, con la prof. Marina Pucci (2019-2020);
- “La coroplastica proveniente dagli scavi nella Diyala: i contesti archeologici”, con la prof. Marina Pucci, Università di Firenze (2018-2019);
- L'oreficeria nell'impero neoassiro: tecniche di lavorazione, con la prof. Marina Pucci (2018-2019);
- “Religione e sedentarietà: la simbologia del Toro in Anatolia durante il Neolitico”, con la prof. Marina Pucci, Università di Firenze (2018-2019);
- Il contributo dell’Unione europea alla tutela del patrimonio culturale nelle situazioni di conflitto armato, con la prof. Marcella Ferri (2018-2019);
- “L’iconografia del serpente nel Bronzo Tardo in Mesopotamia”, con la prof. Marina Pucci, Università di Firenze (2017-2018);
- “Analisi delle figurine femminili in terracotta nella Cultura materiale Samarra nei siti archeologici di Tell Es Sawwan e Choga Mami”, con la prof. Marina Pucci, Università di Firenze (2017-2018);
- “Le donne in Mesopotamia: un viaggio attraverso i contenitori per cosmetici”, con la prof. Marina Pucci, Università di Firenze (2017-2018);
- “Insediamenti e territorio: i periodi del Tardo Bronzo e del Ferro nella valle dell’Amuq”, con la prof. Marina Pucci, Università di Firenze (2017-2018);
- “Una taverna a Susa. Analisi e interpretazioni di un edificio della città reale del II millennio a.C.”, con la prof. Marina Pucci, Università di Firenze (2017-2018);
- “Le figurine in argilla di epoca paleobabilonese” con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Firenze (2016-2017);
- “La glittica a cilindro e a stampo di Acemhöyük” con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Firenze (2016-2017);
- “Rappresentazioni di musiciste nelle coroplastica mesopotamica tra la fine del III e la prima metà del II millennio a.C.”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Firenze (2015-2016);
“A Golden Carpet. Il Cimitero Reale di Ur, Mesopotamia: riesame dei dati archeologici e antropologici, con il prof. Giuseppe Del Monte, Università di Pisa (2014-2015);
“Le impronte di Tell Gubba. Analisi del catalogo e contestualizzazione del materiale”, con la prof. Mazzoni, Università di Firenze (2014-2015);
“Stele celebrative. Dal periodo neo-hittita al neo-babilonese: excursus storico-artistico”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2009-2010);
“La cultura Kerma”, con la dott. Flora Silvano, Università di Pisa (2009-2010);
“La ceramica Ubaid di periodo Calcolitico”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2008-2009);
“Analisi e catalogo dei reperti rinvenuti nell’indagine di superficie a Tell Jernaz e Tell Sheikh Fadel”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2008-2009);
“Le Tombe rupestri nell’Antico Egitto dalla IV alla XII dinastia”, con la dott. Flora Silvano, Università di Pisa (2008-2009);
“Le immagini del potere nell’iconografia minoica del periodo neopalaziale”, con la dott. Isabella Morabito, Università della Tuscia, Viterbo (2008-2009);
“I pettorali dell’Antico Egitto”, con la dott. Flora Silvano, Università di Pisa (2007-2008);
“I Tabular Scrapers tra Preistoria e Protostoria: il Jazr e Tell Afis nella tradizione levantina”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2007-2008);
“L’uso del legno nell’architettura della Siria nell’Età del Ferro”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2007-2008);
“Lo sviluppo delle strutture difensive nella Palestina nell’Età del Bronzo”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2007-2008);
“Eshnunna: la città del II millennio a.C.”, con la dott. Lucia Mori, Università della Tuscia, Viterbo (2007-2008);
“Catalogo e analisi dei materiali raccolti nelle campagne di ricognizione a Tell Nuwaz”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2006-2007);
“Tell es-Sfine 2, sito preistorico del Jazr”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2006-2007);
“La ceramica Red Black Burnished”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2006-2007);
“La storia dell’Alta Mesopotamia nel III millennio a.C.”, con la prof. Maria Giovanna Biga, Università della Tuscia, Viterbo (2005-2006);
“Catalogo e analisi della ceramica raccolta nelle campagne di ricognizione a Tell Serji”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2005-2006);
“Le pitture parietali di Tell el Dab’a”, con la dott. Isabella Morabito, Università della Tuscia, Viterbo (2004-2005).
Vecchio Ordinamento:
“La statuaria paleosiriana: contesti, iconografie, stile”, (2009-2010);
“Elementi d’ornamento personale nella Siria del III millennio a.C.: Perle, Pendenti e Applicazioni”, (2008-2009);
“Aspetti di continuità e cambiamento nell’arte Mesopotamica nel periodo fra il regno accadico e la III dinastia di Ur”, (2008-2009);
“Syrian Bottles: lo studio di una produzione ceramica specializzata del III millennio a.C.”,(2008-2009);
“Suoni dal I millennio: la musica negli Stati siro-ittiti”, (2007-2008);
“Le aree di produzione artigianale nell’area dell’alto Eufrate tra III e II millennio”, (2005-2006).
Corelazioni Tesi Vecchio Ordinamento
“Le porte urbiche degli insediamenti del Levante settentrionale del Bronzo Medio (2011-2012), con il prof. Gian Maria di Nocera, Università della Tuscia, Viterbo;
“Gudea di Lagaš (2190-2125 a.C.) Sumer: un sovrano si immortala nella pietra”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2008-2009);
“Iconografia e stile: sigilli e impronte di Siria fra Bronzo Medio e Bronzo Tardo”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Firenze (2008-2009);
“L’iconografia della cosiddetta “Dea/Donna che si svela” nella glittica del kārum Kaniš”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2008-2009);
“Il re nell’arte figurativa mesopotamica del III millennio”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2008-2009);
“Gli edifici cultuali dell’Età del Ferro nel Vicino Oriente”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2007-2008);
“Architetture sacre nella glittica minoica e micenea”, con la dott. Isabella Morabito, Università della Tuscia, Viterbo (2007-2008);
“Le necropoli fenicie del Sulcis e del Campidano”, con il prof. Sandro Filippo Bondì, Università della Tuscia, Viterbo (2004-2005);
“Le pratiche funerarie nella Siria Nord-Occidentale interna durante l’Età del Bronzo Medio”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2004-2005);
“La ceramica scarlatta: diffusione e caratteri della produzione”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2003-2004);
“Le ceramiche micenee in Siria e Palestina”, con il prof. Giampaolo Graziadio, Università della Tuscia, Viterbo (2003-2004).
“Il dio Šamaš nella documentazione mesopotamica del periodo paleobabilonese (secondo millennio a.C.)”, con la prof. Maria Giovanna Biga, Università della Tuscia, Viterbo (2003-2004);
“Le stele di Sulcis con animale passante”, con il prof. Sandro Filippo Bondì, Università della Tuscia, Viterbo (2003-2004);
“La glittica di Mari: aspetti di originalità tra Siria e Mesopotamia nel III millennio a.C.”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (2002-2003);
“Le ceramiche micenee in Palestina nei loro contesti di rinvenimento”, con il prof. Giampaolo Graziadio, Università della Tuscia, Viterbo (2002-2003);
“Tombe del periodo Intermedio e del Bronzo Medio: un’analisi a confronto”, con la prof. Stefania Mazzoni, Università di Pisa (1999-2000).
Attività di scavo e ricognizione
Governatorato di Wasit, Iraq (2018, 2019)
Mozia, Sicilia (2016-2017);
Afis, Siria (1994-2006);
Harim, Siria (2000);
Tell Brak, Siria (1994, 1996);
Tell Barri, Siria (1989-1991)
Archeologia dell'area Siro-Mesopotamica
Uso delle immagini e linguaggio figurativo nell'arte del Vicino Oriente antico
Pratiche funerarie
Archeologia della produzione (ceramica)
Tutela e salvaguardia del patrimonio archeologico nei paesi a rischio
Legenda
EDUCATION: “Istituto Universitario Orientale di Napoli” (Italy), Ph.D. in Mesopotamian Studies, dissertation: The funerary practices along the Upper and Middle Euphrates valley at the time of the Mari archives (in Italian), Advisor Prof. F.M. Fales, 1996-1999 (May 2000); University of Pisa (Italy), Diploma of the School of Specialization in Archaeology, dissertation: Tell Afis and the Middle Bronze Age of Inner Syria (in Italian), mark 110/110 cum Laude, Advisor Prof. S. Mazzoni, 1993-1994, 1995-1996, 1999-2000 (December 2000); University of Cambridge (UK), M. Phil. Degree in Assyriology, dissertation: Aspects of Contact between North and South Mesopotamia in the 3rd millennium BC., Advisor Dr J. Oates, 1994-5 (October 1995); University of Firenze (Italy), BA, MA in Humanities, Laurea cum Laude, thesis in Near Eastern Archaeology: Third millennium pottery from Tell Barri excavations, Northeastern Syria (in Italian); supervisor Prof P.E. Pecorella (April 1993).
FELLOWSHIPS AND RESEARCH CONTRACTS: Research Fellowship at the University of Firenze (Italy) "Tell Afis and MIddle Bronze Age Syria" (February 2017-January 2019); "Scholarship at the University of Firenze (Italy) for the study of the pottery from survey activities at Tell Sanndi, Syria (January -December 2016); Research Fellowship “Landscape of the dead and of the ancestors as expression of cultural identity” at the University of Firenze (Italy) (“assegno di ricerca”: March 2012-March 2013); Research contract with the Italian National Research Council (CNR) for the project “Virtual Museum of Iraq”, http://www.virtualmuseumiraq.cnr.it/prehome.htm (rooms Akkad e Ur III), (1st July -31st December 2007); Six-month fellowship at the University of Pisa, for the study of the pottery from area E3, Tell Afis, Syria (September-February 2006-2007); Six-month fellowship of the OrMe Foundation – Rome (July-December 2005), for activities related to the archaeological expedition at Tell Afis; Research Fellowship (“assegno di ricerca”) “Funerary practices in Syria and Northern Mesopotamia between 3rd and 2nd millennium b.C.” at the University of Pisa (2001-2003); Henri Frankfort Fellowship at the Warburg Institute, School of Advanced Studies, London for research on Akkadian scribe’s seals (2001, three months); One-year fellowship from the University of Padova for attending a post-graduate course abroad (1994-1995).
GRANTS: MAT grant for the publication of the final report of Afis area E3 excavations (2018); The Accademia dei Lincei, Rome/British Academy, London (1997, declined) for one-month study period in Cambridge; The John's Memorial Fund of the Faculty of Oriental Studies, Cambridge (1995), contribution towards the costs of reading for the M.Phil. degree in Oriental Studies; Darwin College, Cambridge Travel Grant to attend the Rencontre Internationale Assyriologique at Leuven (1995); Cambridge European Trust, Trinity College, Cambridge (1994), contribution towards the costs of reading for the M.Phil.degree in Oriental Studies.
TEACHING EXPERIENCE: Courses in Anthropology of Religion for undergraduate students at the CAMNES – Lorenzo de' Medici University, Firenze (2015, 2016); Undergraduate and postgraduate courses in Near Eastern Archaeology at the University of Ca' Foscari, Venice (2010-2011), University of Pisa (2010-2011; 2007-2009, 2000-2001), Campus Lucca (University of Pisa) (2006-2012), University of Tuscia - Viterbo (2003-2009).
PROFESSIONAL SERVICE AND COLLABORATIONS: Affiliation with the Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico (CNR), Roma (2016); Chief coordinator of the catalogue of the Near Eastern collection of the Pontifical Biblical Institute of Rome, held in the Vatican Museums (2011-present); Study of Near Eastern seals in the collections of the Archaeological Museum in Firenze, on behalf of the “Soprintendenza dei Beni Archeologici della Toscana” (2011-2013); Topic coordinator for Glyptic and Art History of the RG07 group “Middle Euphrates” within the ARCANE (Associated Regional Chronologies for the Ancient Near East and the Eastern Mediterranean) project on IIIrd millennium BC chronology synchronization (http://www.arcane.uni-tuebingen.de), 2006-2011; Participation in the research unit directed by prof Stefania Mazzoni, University of Pisa, 1994-2006, and 2009-2013, at the University of Firenze, within the research programs, funded by the Ministries of the University and Scientific and Technologic Research and of Foreign Affairs.
FIELD EXPERIENCE: Excavations at Mozia, Sicily, under the direction of Prof Gioacchino Falsone, University of Palermo (2016, 2017); excavations at Tell Afis (Syria) under the direction of Prof Stefania Mazzoni, University of Pisa, as site-supervisor, in the year 1994 (Iron Age ceremonial area), and as field director, in the years 1997-2006 (Area E3), in charge of the study of the stratigraphy and Early/Middle and Middle Bronze Age pottery of this area and student training. Excavations at Harim (Syria) under the direction of prof. S. Gelichi of the University of Venezia (2000). Survey activity in the Wasit Governatorate, Iraq, in cooperation with University of Ca' Foscari, Venice (2018, 2019 and 2021); in the Jazr region, Northern Syria, under the direction of Prof Stefania Mazzoni, University of Pisa (1998). Excavations at Tell Brak (Syria) under the direction of Dr Roger Matthews of the British School of Archeology in Iraq as site-supervisor and registrar in charge of the study of Middle Uruk pottery (1994 and 1996). Excavations at Tell Barri (Syria) under the direction of Prof P.E. Pecorella of the University of Firenze, as site-supervisor and registrar in charge of the study of the third millennium pottery (1989-91). Excavation of a Roman villa at Antella (Firenze) under the direction of Dr L. Lepore of the University of Firenze (1987); Excavations at the Etruscan site of Macchia del Monte (Massa Marittima, Grosseto) under the direction of Prof G. Camporeale of the University of Firenze in the years 1986-1988, 1990, along with activities of recording, drawing and conservation of the materials.
PUBLICATIONS
Books: C. Felli, ed., How to Cope with Death: Mourning and Funerary Practices in the Ancient Near East, Proceedings of the International Workshop held at the University of Firenze, 5th-6th December 2013, ETS, Pisa, ISBN 978-884674574-3, 2016; C. Felli,Dopo la morte: pratiche funerarie della Siria settentrionale fra la fine del Bronzo Antico e il Bronzo Medio, Le Lettere, Firenze, ISBN 978-88-6987-723-9, 2015;D'Agostino, A., Felli, C. and Valentini, S., eds, La collezione orientale del Museo Archeologico Nazionale di Firenze vol. 2. Anatolia, Siria, Mesopotamia e Iran, Aracne, Roma, ISBN 978-88-548-6597-6, 2013; C. Felli, T. Pedrazzi, Iraq Museum, Baghdad, della collana I Grandi Musei del Mondo, edizione Scala Group per il Gruppo Editoriale l’Espresso, Roma 2004.
Articles and Entries in Periodicals and Books: Una, nessuna e centomila: immagini di piangenti e altre figure femminili in Siria e Mesopotamia fra III e II millennio a.C., in V. Nizzo, ed., Archeologia e Antropologia dell’Amore. IV Incontro di Archeologia e Antropologia a confronto, Ex-Cartiera Latina, Roma, 26-28 maggio 2017, 2021, 425-435; An Old Syrian Seal from Tell Afis (NW Syria), AsiAna 1, 2019, 43-55; Ladies and Cups: A Reconsideration of some Akkadian Artefacts from Northern Syria, in S. Valentini, G. Guarducci, eds, Between Syria and the Highlands. Studies in Honor of Giorgio Buccellati & Marilyn Kelly-Buccellati, SANEM 3, Arbor Sapientiae Editore, Roma 2019, 186-197; 1.2 Sealings, in K Deckers, M. Doll, C. Felli, U. Finkbeiner, H. Genz, A. Pruß, S. Riehl, F. Sakal, A. Schmitt, P. Sconzo, S. Wilhelm, Small Objects and Environmental Studies, Final Reports of the Syrian-German Excavations at Tell el-‘Abd III, U. Finkbeiner, ed., marru Studien zur Vorderasiatischen Archäologie / Studies in Near and Middle Eastern Archaeology 5/2, Zaphon, Münster, 2019, ISBN 978-3-96327-040-6, 15-20; Protracted burial practices and cremation in the Ancient Near East: two independent phenomena?, in C. Scarre e J. Bradbury, eds., Engaging with the dead: Exploring changing human beliefs about death, mortality and the human body, Studies in Funerary Archaeology 13, Oxbow Books, Oxford, 2017, pp. 77-86 (peer reviewed); How to cope with death: an introduction, in C. Felli, ed., How to cope with death: Mourning and Funerary Practices in the Ancient Near East, Proceedings of the International Workshop held at the University of Firenze, 5th-6th December 2013, Edizioni ETS, Pisa, 2016, pp. 9-16; Mourning and funerary practices in the Ancient Near East: an essay to bridge the gap between the textual and the archaeological record, in C. Felli, ed., How to cope with death: Mourning and Funerary Practices in the Ancient Near East, Proceedings of the International Workshop held at the University of Firenze, 5th-6th December 2013, Edizioni ETS, Pisa, 2016, pp. 83-132On naked women: a case study, in P. Ciafardoni e D. Giannessi, eds, From the Treasures of Syria. Essays on Art and Archaeology in Honour of Stefania Mazzoni, NINO, Leiden, 2015, pp. 217-239; Glyptic and Art, in U. Finkbeiner, M. Novák, F. Sakal and P. Sconzo, eds, Middle Euphrates, Arcane IV, Brepols, Turnhout, 2015, pp. 203-265, ISBN 978-2-503-53495-4; Two pottery sherds in the collection of the Pontifical Biblical Institute at the Vatican Museums, Bollettino dei Monumenti Musei e Gallerie Pontificie XXXI, 2013, pp. 25-39; La glittica e altri oggetti di artigianato in pietra, in D'Agostino, A., Felli, C. and Valentini, S., eds, La collezione orientale del Museo Archeologico Nazionale di Firenze vol. 2. Anatolia, Siria, Mesopotamia e Iran, Aracne, Roma, 2013, pp. 301-401; Tell Hajj, Gebel Aruda, Tell Kerma, Tell Haalula, Tell Kashkashouk III, Tawi, Wreide, Habuba Kabira, Tell Abu Hamad, in S. Anastasio and M. Lebeau, eds, Analytical Repertory of Pre-Classical Upper Mesopotamian Sites, Brepols, Turnhout 2003; Some Notes on the Akkadian Glyptic from Tell Brak, in D. Oates et al., Tell Brak 2: Nagar in the third millennium BC, McDonald Institute Monographs 2, Cambridge 2001, pp. 142-151. Conference Papers: Funerary practices from the end of the Early to the Middle Bronze Age in Northwestern Syria: the Middle Euphrates valley, in P. Pfälzner, H. Niehr, E. Pernicka e A. Wissing, edd., (Re-)constructing funerary rituals in the Ancient Near East, Proceedings of the First International Symposium of the Tübingen Post-Graduate School “Symbols of the Dead” in May 2009, Tübingen, Qatna Studien Supplementa 1, Harrassowitz, Wiesbaden, 2012, pp. 79-110; C. Felli and E. Merluzzi, EB-MB Afis: a single cultural tradition between two phases?, in H. Kühne, R. M. Czichon, F. J. Kreppner, eds, Proceedings of the 4th International Congress of the Archaeology of the Ancient Near East, 29 March – 3 April 2004, Freie Universität Berlin, Berlin 2008, vol. 2, pp. 97-110 (pp. 98-102); C. Felli – S. Mazzoni, Bridging the third/second millennium divide: the Ebla and Afis evidence, in C. Kuzucuoğlu - C. Marro, eds, Sociétés humaines et changement climatique à la fin du troisième millénaire: une crise a-t-elle eu lieu en Haute-Mesopotamie?, Actes du Colloque International de Lyon, 5-8 décembre 2005, Varia Anatolica XIX, Institut Français d’études Anatoliennes-Georges Dumezil, Istanbul, 2007, pp. 205-224, (pp. 209-218); Sigilli di scriba: riflessioni sul legame tra potere e comunicazione visiva nel periodo accadico, in C. Mora/P. Piacentini, eds, L’ufficio e il documento. I luoghi, i modi, gli strumenti dell’amministrazione in Egitto e nel Vicino Oriente antico, Quaderni di Acme 83, Milano, Cisalpino Editore, 2006, pp. 239-256; Lugalušumgal: an Akkadian governor and his two masters, in P. Taylor, ed., The Iconography of Cylinder Seals, Warburg Institute Colloquia, London – Turin, Warburg Institute - Nino Aragno Editore, 2006, pp. 35-50; Middle Uruk Pottery from Area HS1, Tell Brak. Aspects of Cultural Continuity and Change”, in P. Matthiae, et al., eds, Proceedings of the First International Congress of Art and Archaeology of the Ancient Near East, Rome 2000, vol. I, pp. 411-418. Review articles: H. Keel-Leu e B. Teissier, Die vorderasiatischen Rollsiegel der Sammlungen «Bibel+Orient» der Universität Freiburg Schweiz, Orbis Biblicus et Orientalis 200, Freiburg 2004, in Orientalia, 75, fasc. 2, 2006, pp. 162-165; E. Rova, Ricerche sui sigilli a cilindro Vicino-Orientali del periodo di Uruk/Jemdet Nasr, Roma 1994, in collaborazione con R. Matthews, in Archiv für Orientforschung, 44-45, 1997/1998, pp. 455-457. Excavation reports: C. Felli and E. Merluzzi, Area E3: lo scavo del quartiere artigianale, in S. Mazzoni et al., Tell Afis, Siria – 2002-2004, Egitto e Vicino Oriente XXVIII, 2005, pp. 45-52 (le pp. 46-48; 49-51); Developing Complexity. Early Mid-fourth Millennium Investigations: the Northern Middle Uruk Period, in R. Matthews, ed., Excavations at Tell Brak. Vol. 4: Exploring a regional centre in Upper Mesopotamia, 1994-1996, McDonald Institute Monographs 4, Cambridge 2003, pp. 53-95; C. Felli and E. Merluzzi, Area E: l’occupazione del Bronzo Medio, in S. Mazzoni et al., Tell Afis, Siria – 2000-2001, Egitto e Vicino Oriente XXV, 2003, pp. 24-29; Area E: l’occupazione del Bronzo Medio, in S. Mazzoni et al., Tell Afis, Siria - 1999, Egitto e Vicino Oriente XXII, 2000, pp. 12-14.
Syro-Mesopotamian Archaeology
Use of the images and visual language in ancient Near Eastern Art
Funerary practices
Archaeology of production (pottery)
Safeguarding archaeological heritage in endangered countries