Il ricevimento si svolge previa richiesta di appuntamento (da inviare all'indirizzo barbara.fanini@unifi.it), a distanza o in presenza (via della Pergola n. 60, stanza 108).
Si veda la sezione Curriculum.
Mi sono laureata nel 2010 in Storia della lingua italiana presso l’Università di Firenze con una tesi sul manoscritto Trivulziano 2162 di Leonardo da Vinci (successivamente pubblicata come monografia dal titolo Le liste lessicali del codice Trivulziano di Leonardo da Vinci. Trascrizione e analisi linguistica, Firenze, Cesati, 2018). Dopo la laurea ho iniziato un’assidua collaborazione con l’Accademia della Crusca che mi ha consentito di partecipare a numerosi progetti, tra i quali La Lessicografia della Crusca in Rete; Le parole dell’arte da Leonardo a Vasari; Il portale dell’italiano televisivo: corpora, generi e stili comunicativi (PRIN 2008).
Nel 2014 ho svolto un tirocinio formativo presso l’Universität des Saarlandes di Saarbrücken (Germania) sotto la guida di Max Pfister per la redazione di articoli lessicografici del Lessico Etimologico Italiano. Dal 2015 collaboro alla realizzazione del Vocabolario Dantesco (avviato dall’Accademia della Crusca e dall’Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano nello stesso anno), dapprima come borsista (2015-2016), poi come assegnista di ricerca (2016-2022). Nell'ambito di tale impresa mi sono occupata, oltre che della redazione delle voci, anche dell’allestimento dei corpora di riferimento, dell’elaborazione e della gestione del relativo materiale informatico. Attualmente sono responsabile scientifica dei quattro assegni di ricerca Unifi attivati per la redazione delle schede lessicografiche.
Nel 2016 ho conseguito il dottorato di ricerca in Filologie del Medioevo e del Rinascimento e Linguistica presso l’Università di Firenze con una tesi sul lessico della meccanica applicata e teorica nei codici di Madrid e Atlantico di Leonardo da Vinci.
Dal 2019 collaboro con il Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza alla realizzazione del portale Leonardo//theck@, un progetto sviluppato con finanziamento MIUR nell’ambito di ADP LEONARDO - Scienza Storia Società in Italia da Leonardo e Galileo alle case dell’Innovazione. In particolare, mi occupo dell’allestimento della sezione Lessico, che richiede la trascrizione in formato digitale del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, la creazione di un corpus lemmatizzato (con il software GATTO) e interrogabile, la mappatura delle carte digitali.
Nel 2020 ho ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia per il settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e Filologia italiana).
Sono stata docente a contratto di Linguistica italiana (Lingua italiana e politica per il CdS Scienze umanistiche per la Comunicazione) presso l’Università di Firenze per gli a.a. 2021/2022 e 2022/2023.
Dal 1° marzo 2023 sono ricercatrice a tempo determinato (tipologia A) per il settore scientifico-disciplinare LIFI-01/A (ex L-FIL-LET/12) "Linguistica italiana" del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Dal 1° novembre 2023 sono responsabile dell'unità di ricerca fiorentina del progetto con finanziamento PRIN 2022 "A new open access critical edition of Dante's Commedia fostering digital humanities projects. Collation of 580 mss, provisional texts and apparatuses, and lexical updatings to the Vocabolario Dantesco" (UGOV: PRIN2022_MANNI, CUP B53D23022400006). Dal 1° gennaio 2025 sono coordinatrice del progetto Alle origini della terminologia economico-finanziaria, dall’Italia all’Europa, risultato vincitore di un finanziamento dell'Ateneo fiorentino destinato a progetti competitivi biennali per Ricercatori a Tempo Determinato (RTD) 2025-2026. Tale lavoro ha come obiettivo la realizzazione di un glossario (il LeSEF - Lessico storico italiano dell'economia e della finanza) che raccolga la terminologia economico-finanziaria italiana in una prospettiva diacronica, dalle sue prime attestazioni in volgare fino al XVI secolo, mettendone in rilievo anche i rapporti di scambio con le altre lingue europee.
Sono membro dell'unità di ricerca "Per Dante" costituita dal DILEF in collaborazione con l'Accademia della Crusca e l'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano (OVI) e coordinata da Paola Manni. Sono membro della Commissione Internazionalizzazione del nostro dipartimento per la sezione di Linguistica italiana.
Ho partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali e pubblicato diversi contributi in riviste scientifiche su temi di linguistica italiana, con particolare riguardo a questioni di grammatica storica, di lessicografia e di lessicologia del periodo medievale e rinascimentale (→ pagina di Academia.edu). Ho dedicato numerosi studi alla lingua di Dante, di Leonardo da Vinci e, più recentemente, di Luca Pacioli. Ho collaborato anche a diverse iniziative a carattere divulgativo che si collocano nel quadro della terza missione.
I miei principali interessi di ricerca comprendono la grammatica storica, la lessicografia, le lingue tecnico-scientifiche del periodo medievale e rinascimentale.
Legenda
See Curriculum.
I graduated in 2010 in History of the Italian Language at the University of Florence with a thesis on the ms. Trivulziano 2162 by Leonardo da Vinci (later published as a monograph entitled Le liste lessicali del codice Trivulziano di Leonardo da Vinci. Trascrizione e analisi linguistica, Firenze, Cesati, 2018). Then I began to collaborate with the Accademia della Crusca in several projects, including La Lessicografia della Crusca in Rete; Le parole dell’arte da Leonardo a Vasari; Il portale dell’italiano televisivo: corpora, generi e stili comunicativi (PRIN 2008).
In 2014 I completed an internship at the Universität des Saarlandes in Saarbrücken (Germany) under the guidance of Max Pfister for the editing of lexicographic articles of the Lessico Etimologico Italiano. Since 2015 I have been collaborating on the creation of the Vocabolario Dantesco (started by the Accademia della Crusca and the CNR Institute Opera del Vocabolario Italiano), first as a scholarship holder (2015-2016), then as a research fellow (2016-2022). My assignment included editing the entries, preparing the reference corpora, and processing and managing the related IT material. I am currently the scientific director of the four Unifi research grants activated for the editing of the lexicographic cards.
In 2016 I obtained a PhD in Medieval and Renaissance Philology and Linguistics at the University of Florence with a thesis on the lexicon of applied and theoretical mechanics documented in Leonardo da Vinci's Madrid and Atlantic codices.
Since 2019 I have been collaborating with the Museo Galileo - Institute and Museum of the History of Science on the creation of the Leonardo//theck@ portal, a project developed with MIUR funding within the framework of ADP LEONARDO - Scienza Storia Società in Italia da Leonardo e Galileo alle case dell’Innovazione. In particular, I am responsible for setting up the Lexicon section, which requires the transcription in digital format of Leonardo da Vinci's Atlantic Codex, the creation of a lemmatized (with the GATTO software) and searchable corpus, the mapping of digital maps.
In 2020 I obtained the national scientific qualification (II level) for the sector 10/F3 (Italian Linguistics and Philology).
I was a contract professor of Italian Linguistics ("Lingua italiana e politica" for the course "Scienze umanistiche per la comunicazione") at the University of Florence for the academic years 2021/2022 and 2022/2023.
Since March 1, 2023, I have been a researcher for the sector LIFI-01/A (ex L-FIL-LET/12) "Italian Linguistics" of the Department of Letters and Philosophy of the University of Florence. Since November 1, 2023, I have been the head of the florentine research unit of the PRIN 2022-funded project "A new open access critical edition of Dante's Commedia fostering digital humanities projects. Collation of 580 mss, provisional texts and apparatuses, and lexical updates to the Vocabolario Dantesco" (UGOV: PRIN2022_MANNI, CUP B53D23022400006). Since January 1, 2025, I have been the coordinator of the project Alle origini della terminologia economico-finanziaria, dall’Italia all’Europa, which won a grant from the University of Florence for competitive two-year projects for RTD. The aim of this work is to create a glossary (the LeSEF - Lessico storico italiano dell'economia e della finanza) that collects the Italian economic-financial terminology in a diachronic perspective, from its first attestations in the vernacular up to the 16th century, also highlighting its exchange relations with other European languages.
I am a member of the research unit "Per Dante" established by DILEF in collaboration with the Accademia della Crusca and the CNR Institute Opera del Vocabolario Italiano and coordinated by Paola Manni. I am a member of the Internationalization Commission of our department for the Italian Linguistics section.
I have participated in numerous national and international conferences and published several contributions in scientific journals on topics of Italian linguistics, with particular regard to questions of historical grammar, lexicography and lexicology of the medieval and Renaissance period (→ Academia.edu page). I have dedicated numerous studies to the language to the language of Dante, Leonardo da Vinci and, more recently, Luca Pacioli.
My main research interests include historical grammar, lexicography, technical-scientific languages from the most ancient phases to the Renaissance.