Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze in data 22 ottobre 1992 con la votazione di 110/110 e lode, e specializzatosi in data 29 settembre 1998 in Ortopedia e Traumatologia con la votazione di 70/70 e lode, dal 25 gennaio 1999 ricopre il ruolo di Dirigente Medico di I Livello in Ortopedia e Traumatologia nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.
Dal 15 luglio 2005 svolge tale ruolo presso la SOD Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi a Firenze, dove attualmente ricopre un incarico di alta professionalità, IP AS (dal 1.1.2020).
Dal 16.6.2016 ricopre, per la SOD Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva, la funzione di sostituzione temporanea/supporto del Responsabile della Struttura Complessa (vice-direttore).
Dal 16 dicembre 2023 è Responsabile della Unit Infezioni Periprotesiche dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi.
Mantenendo la suddetta sede per l’attività assistenziale, dal 4 settembre 2024 è Professore Associato in Malattie dell’Apparato Locomotore presso l’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze della Salute).
Ha dedicato la sua attività di cura e di ricerca in particolare alle patologie oncologiche dello scheletro e delle parti molli, sia maligne (primitive e secondarie) che benigne, lavorando dal 2005 presso Centro di Riferimento per tali patologie, e alla chirurgia ortopedica ricostruttiva (protesica e non protesica) sia dell'arto inferiore, compreso il bacino, che dell'arto superiore.
Ha partecipato a plurime attività di gruppi di ricerca multicentrici, nazionali ed internazionali, e fatto parte di gruppi multidisciplinari dedicati alla ricerca traslazionale.
E’ autore di 77 pubblicazioni su riviste censite in Scopus, con un h-Index 24 (dato Scopus dicembre 2024) e di tre capitoli di libri.
Legenda