Orario flessibile in base alle esigenze degli studenti.
Nato nel 1990, Michelangelo-Santo Gulino é ricercatore a tempo determinato presso l'Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Industriale. Specializzato in Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica nel 2016 e ha completato il dottorato di ricerca nel 2019 con una tesi incentrata su metodi non convenzionali di eccitazione di segnali ultrasonori per l'ispezione di componenti meccanici.
Dal 2021, è docente a contratto per il corso di "Costruzione di Macchine Automatiche e Robot". Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati dalla UE (H2020 LEONARDO, LIFE2M, IN-MOB), dalla Regione Toscana (STILUS, MAGNUM) e da enti privati, concentrandosi su temi come i controlli non distruttivi, la sicurezza stradale, i sistemi di ausilio alla guida e la sostenibilità nella mobilità.
Ha pubblicato più di 50 lavori scientifici, tra cui più di 30 articoli su riviste indicizzate con revisione tra pari. È membro di vari comitati editoriali e gruppi di ricerca internazionali, tra cui il consorzio IGLAD, il comitato ISO per la normazione sulla sicurezza dei veicoli (WG7). E' attualmente parte dei Laboratori Congiunti "LaSIS Laboratorio per la Sicurezza e l'Infortunistica Stradale" e "E2E Evolution to Electric".
Attualmente, si occupa dell'automazione di veicoli elettrici nell'ambito di un progetto finanziato PNRR; è coinvolto poi nelle attività di di un'azienda spin-off, TUSS, che mira a rendere sostenibili gli spostamenti urbani e peri-urbani. Inoltre, è impegnato nello sviluppo di brevetti e progetti innovativi nel campo della mobilità sostenibile e dei veicoli automatici.
1990 - Nascita
2016 - Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Firenze
2019 - Dottorato di Ricerca in “Progetto e Sviluppo di Prodotti e Processi Industriali” presso l'Università degli Studi di Firenze
Dal 2021 - Docente per il corso di “Costruzione di Macchine Automatiche e Robot” presso l'Università degli Studi di Firenze
Dal 2022 - Ricercatore a Tempo Determinato (tipologia A) presso l'Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Industriale, nel settore scientifico disciplinare ING-IND/14 - Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine.
Ha svolto attività scientifica nell’ambito di progetti finanziati dalla UE, dalla Regione Toscana, dall’Università degli Studi di Firenze, da enti pubblici e privati nel ruolo di dottorando, borsista e assegnista di ricerca. L'attività di ricerca ha coperto diversi aspetti all’interno degli argomenti classici del settore scientifico disciplinare ING-IND/14, tra i quali Controlli e Monitoraggio non distruttivi con Ultrasuoni, Sicurezza stradale, Analisi degli incidenti stradali, Sistemi di Ausilio alla Guida, Guida Autonoma, Sostenibilità applicata al settore della mobilità. L’attività svolta è stata disseminata tramite lavori di carattere sperimentale, teorico e numerico di modellazione. L’attività è documentata da più di 40 pubblicazioni tra articoli in rivista internazionale (con autori stranieri o del mondo dell’industria) e contributi in atti di convegno nazionali e internazionali.
Di seguito alcuni dei ruoli fino ad oggi ricoperti:
I fondamentali interessi di Michelangelo-Santo Gulino includono:
Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine: Specializzato nel settore scientifico disciplinare ING-IND/14, si occupa di progettazione meccanica e costruzione di macchine, con particolare attenzione ai sistemi automatici e robotici.
Controlli Non Distruttivi con Ultrasuoni: Ha condotto ricerche approfondite sull'uso degli ultrasuoni generati da diodo laser per il monitoraggio non distruttivo di componenti meccanici.
Sicurezza Stradale: È coinvolto in progetti che mirano a migliorare la sicurezza stradale, analizzando incidenti e sviluppando sistemi di ausilio alla guida.
Sistemi di Ausilio alla Guida (ADAS): Ha sviluppato logiche adattative per sistemi di guida automatizzata basate sulla minimizzazione del rischio lesivo.
Mobilità Sostenibile: È impegnato in progetti che promuovono la sostenibilità nel settore della mobilità, inclusi veicoli elettrici e micromobilità.
Innovazione Tecnologica: È attivo nello sviluppo di nuove tecnologie e brevetti, come meccanismi di sicurezza per convogli di veicoli automatici e sistemi di ricarica per veicoli elettrici.
Legenda
Born in 1990, Michelangelo-Santo Gulino is a fixed-time researcher at the University of Florence, Department of Industrial Engineering. Specializing in Mechanical Design and Machine Construction, he earned his Master’s degree in Mechanical Engineering in 2016 and completed his Ph.D. in 2019 with a dissertation focused on unconventional methods for exciting ultrasonic signals for the inspection of mechanical components.
Since 2021, he has been Professor for the course "Construction of Automatic Machines and Robots." He has participated in numerous research projects funded by the EU (H2020 LEONARDO, LIFE2M, IN-MOB), the Tuscany Region (STILUS, MAGNUM), and private entities, focusing on topics such as non-destructive testing, road safety, driver assistance systems, and sustainability in mobility.
He has published over 50 scientific works, including more than 30 articles in peer-reviewed indexed journals. He is a member of various editorial committees and international research groups, including the IGLAD consortium and the ISO committee for vehicle safety standardization (WG7). He is currently part of the Joint Laboratories "LaSIS Laboratory for Road Safety and Accident Research" and "E2E Evolution to Electric."
Currently, he is working on the automation of electric vehicles as part of a PNRR-funded project. He is also involved in the activities of a spin-off company, TUSS, which aims to make urban and peri-urban mobility sustainable. Furthermore, he is engaged in the development of patents and innovative projects in the field of sustainable mobility and automated vehicles.
1990 - Birth
2016 - Master's Degree in Mechanical Engineering from the University of Florence
2019 - Ph.D. in "Project and Development of Products and Industrial Processes" from the University of Florence
Since 2021 - Lecturer for the course "Construction of Automatic Machines and Robots" at the University of Florence
Since 2022 - Fixed-Term Researcher (RTDa) at the University of Florence - Department of Industrial Engineering, in the scientific disciplinary sector ING-IND/14 - Machine Design
He has carried out scientific activities within projects funded by the EU, the Tuscany Region, the University of Florence, public and private entities in the roles of doctoral student, scholarship holder, and research fellow. The research activities have covered various aspects within the classical topics of the scientific disciplinary sector ING-IND/14, including Non-Destructive Tests and Monitoring with Ultrasound, Road Safety, Analysis of Road Accidents, Advanced Driver Assistance Systems, Autonomous Driving, and Sustainability applied to the mobility sector. The performed activities have been disseminated through experimental, theoretical, and numerical modelling works. The activity is documented by more than 40 publications, including articles in international journals (with foreign authors or authors from the industry) and contributions to national and international conference proceedings.
Below some of the roles held up to now:
Member of the Technical Working Group of the IGLAD consortium (Initiative for the Global Harmonization of Accident Data) since 2020, founded by the European Automobile Manufacturer's Association (ACEA) – (http://www.iglad.net/).
Member of the Joint Laboratory "E2E Evolution to Electric" (https://www.dief.unifi.it/vp-457-laboratori-congiunti.html) which focuses on research throughout the chain of the electric requalification of a vehicle.
Member of the Association for Stress Analysis AIAS since 2016 and participant in the "Automotive" Working Group.
Representative of UNIFI in CUNA, Working Group 7 "Methodology for accident analysis" (UNI/CT 312/GL 07) of the CUNA "Passive Safety" Commission.
Technical Manager of the Joint Laboratory "LaSIS Laboratory for Road Safety and Accidents" (https://www.dief.unifi.it/vp-457-laboratori-congiunti.html) which deals with research on various aspects of safety at the level of the road environment, with a focus on both infrastructure and vehicles. The laboratory is characterized by national and international scientific collaborations.
Member of the Editorial Board of the journal "Highlights of Vehicles" (https://hos.pub/ho/vehicles/editors).
Michelangelo-Santo Gulino's fundamental interests include:
Mechanical Design and Machine Construction: Specialized in the scientific sector ING-IND/14, he focuses on mechanical design and machine construction, with particular attention to automatic and robotic systems.
Non-Destructive Testing with Ultrasound: He has conducted extensive research on the use of ultrasound generated by laser diodes for non-destructive monitoring of mechanical components.
Road Safety: He is involved in projects aimed at improving road safety, analyzing accidents, and developing advanced driver assistance systems.
Advanced Driver Assistance Systems (ADAS): He has developed an adaptive logic for automated driving systems based on injury risk minimization.
Sustainable Mobility: He is engaged in projects promoting sustainability in the mobility sector, including electric vehicles and micromobility.
Technological Innovation: He is active in developing new technologies and patents, such as safety mechanisms for convoys of automated vehicles and charging systems for electric vehicles.