Il corso di Storia dell'esegesi patristica inizierà lunedì 28 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 in aula 201, via San Gallo. Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi su Moodle.
Venerdì, dalle 13.10 in poi, nello studio in via della Pergola 60, settore D, stanza 208 (una volta arrivati nel cortile, entrare nel plesso di sinistra e salire al secondo piano). È sempre opportuno fissare un appuntamento per e-mail. Sarà possibile concordare un orario più confacente alle proprie esigenze, scrivendo una e-mail a roberta.franchi(AT)unifi.it
Si veda Curriculum
Roberta Franchi si è laureata in Letteratura cristiana antica presso l'Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi sul problema del libero arbitrio: ha offerto la prima traduzione italiana, accompagnata dalla revisione del testo greco e paleoslavo, del De libero arbitrio di Metodio d'Olimpo. Nel 2009 ha conseguito il dottorato di ricerca in Filologia Greca e Latina presso la medesima università, presentando una dissertazione sul canto sesto della Parafrasi del Vangelo di San Giovanni di Nonno di Panopoli (edizione critica, traduzione e commento). Nel 2011 ha ottenuto un Master di I livello in studi storico-religiosi, rilasciato dall'Università "L'Orientale" di Napoli.
A partire dal 2010, ha goduto di numerose borse post-dottorato presso varie Università straniere (Austria, Danimarca, Germania, Canada). Oltre che borsista della Central European University di Budapest (CEU), dal 2014 è stata Research Fellow presso il Research Centre for the Humanities, Institute of History dell'Accademia delle Scienze di Budapest (MTA BTK TTI). Qui si è dedicata al tema della maternità nel mondo classico e cristiano, redigendo un'opera, articolata in tre volumi: Dalla Grande Madre alla Madre. La maternità nel mondo classico e cristiano: miti e modelli. Vol. 1: La Grecia; Vol. 2: Roma; Vol. 3: Dalla Bibbia ai Padri della Chiesa, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2018-2019. L'opera ha ricevuto molti premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale 2019 "Il paese delle donne", bandito dalla Casa Internazionale delle Donne a Roma (https://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/it/eventi/premio-di-scrittura-femminile-il-paese-delle-donne-e-premio-donna-e-poesia-1702), nonché i premi letterari Nabokov, Città di Sarzana, Murazzi, Città di Arce.
E' stata anche Summer Fellow a Dumbarton Oaks (Washington, D.C.), Fellow dello Herder-Institut a Marburg, nonché assegnista di ricerca presso l'Istituto Storico Germanico di Roma (DHI). Ha tenuto corsi e seminari in numerose Università straniere (Danimarca, Spagna, Germania, UK, USA). Quale Principal Investigator, ha ottenuto dalla Fritz Thyssen Stiftung un finanziamento, della durata di due anni, per un progetto sul culto dei santi nel cristianesimo antico: Holiness in Context: The Cultural and Historical Construction of Sainthood. Saints' Cults as Typologies and Expressions of Religious Identity from Ancient Christianity to the Middle Ages (Ref. 20.16.0.039TR). Nel 2019, grazie a un finanziamento della medesima fondazione, in collaborazione con l'Università di Zagabria, ha organizzato un convegno internazionale in occasione dell'anniversario della morte di San Gerolamo. Ha al suo attivo numerosissime partecipazioni a convegni nazionali e internazionali; mantiene rapporti di collaborazione con varie università straniere. Ha partecipato a vari progetti di ricerca internazionali sul ruolo delle donne nel cristianesimo antico, sulla poesia cristiana, sull'esegesi biblica. E' in possesso dell'Abilitazione Scientifica alla II fascia nel settore 10/D4 (Filologia Classica e Tardoantica).
All'interno della letteratura cristiana antica, gli interessi di ricerca vertono sulle questioni filosofico-teologiche (creazione del mondo, problema del male e del libero arbitrio, della materia, del trinitarismo), sulla poesia cristiana di lingua greca e latina, sul riutilizzo della cultura classica negli autori cristiani e il Fortleben dei Padri della Chiesa nella tradizione medioevale, sull'esegesi patristica, nonché sulla storia della donna nel mondo classico e cristiano (gender studies).
Legenda
See "Curriculum"
Roberta Franchi is an Associate Professor of Ancient Christian Literature at the University of Florence, where she obtained her Ph.D. in Greek and Latin Philology. Previously she was a Research Fellow at the Hungarian Academy of Sciences in Budapest. She spent research periods at many European universities (Vienna, Denmark, and Germany) and in North America (Canada, University of Waterloo). She was Summer Fellow at Dumbarton Oaks Research Centre in Washington D.C., Fellow at the Herder-Institute in Marburg, and Research Fellow at the Germanic Historical Institute in Rome. She has published three books: (1) Nonnus of Panopolis, Paraphrase of the Gospel of John, Chapter VI, EDB, Bologna, 2013; (2) Methodius of Olympus, On Free Will, Paoline, Milan, 2015; and (3) From the Great Mother to the Mother. Motherhood in the Classical and Christian World: Myths and Models, 3 vols, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2018-2019.
Within the framework of ancient Christian literature, research interests focus on philosophical and theological questions (the creation of the world, the problem of evil and free will, Trinitarianism), on Greek and Latin Christian poetry, on the reusage of classical culture in Christian authors, on patristic exegesis, as well as on the history of women in the classical and Christian tradition.