Le lezioni teoriche si terranno a giugno, nei giorni 4, 5 (aula 42, edificio P5, via U.Schiff,6-Sesto F.no) e 6 (aula informatica 115, Plesso Morgagni) (9:30-13:30). Il periodo per lo stage verrà concordato successivamente. Per info: Prof. Catarzi.
-1995: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche,
-1999: Dottorato di Ricerca in Chimica del Farmaco;
-2000-2020: Ricercatore Universitario a tempo pieno (CHEM/07/01, Chimica Farmaceutica), Dipartimento di NEUROFARBA -Sezione di Farmaceutica e Nutraceutica (ex Dipartimento di Scienze Farmaceutiche), Università degli Studi di Firenze;
-Dal 2020 ad oggi: Professore di II fascia, CHIM/07/01, Chimica Farmaceutica.
INFORMAZIONI GENERALI
Cognome/Nome VARANO FLAVIA
ESPERIENZA LAVORATIVA
-2000-2020: Ricercatore Universitario a tempo pieno (CHIM/07/01, Chimica Farmaceutica), Dipartimento di NEUROFARBA -Sezione di Farmaceutica e Nutraceutica (ex Dipartimento di Scienze Farmaceutiche), Università degli Studi di Firenze;
-Dal 2020 ad oggi: Professore Associato, (CHIM/07/01, Chimica Farmaceutica), Dipartimento di NEUROFARBA -Sezione di Farmaceutica e Nutraceutica (ex Dipartimento di Scienze Farmaceutiche), Università degli Studi di Firenze.
ATTIVITA’:
Attività didattica, a vario titolo, nell’ambito di insegnamenti afferenti al settore scientifico disciplinare CHIM/08. Coordinamento di numerose Tesi di Laurea sperimentali.
Attività di ricerca riguardante la sintesi e la valutazione farmacologica preliminare di composti astruttura eterociclica progettati come ligandi selettivi di diversi target biologici, quali recettoridi membrana ed enzimi.
L’attività scientifica si è sviluppata per intero nel settore della Chimica Farmaceutica ed ha riguardato la progettazione, la sintesi e la caratterizzazione farmacologica di nuovi composti eterociclici attivi su diversi target biologici con l’obiettivo di individuare nuovi potenziali agenti terapeutici per il trattamento di diverse patologie fra cui le malattie neurodegenerative e tumorali. L’ attività Scientifica si è concretizzata in 86 pubblicazioni su riviste internazionali, 1 brevetto internazionale, H index = 32 (Scopus, 12/03/2025), citazioni 2483 (Scopus, 12/03/2025).
COMPETENZE:
(i) progettazione razionale di nuovi composti sfruttando approcci di chimica farmaceutica classica e di modellistica molecolare;
(ii) sviluppo e messa a punto di strategie sintetiche per l’ottenimento dei composti progettati sfruttando sia tecniche di chimica organica sintetica classica che tecniche più innovative quali la sintesi chimica in parallelo e/o supportate dalle microonde;
(iii) purificazione e caratterizzazione dei composti sintetizzati attraverso tecniche classiche e strumentali.
Le linee di ricerca sviluppate hanno riguardato la progettazione, la sintesi, e lo studio di:
i) Antagonisti dei recettori dell’adenosina (A1, A2A, A2B, A3)
ii) Antagonisti competitivi (AMPA e KA) e non competitivi (Gly/NMDA) dei recettori ionotropici del glutammato
iii) Ligandi del recettore benzodiazepinico centrale
iv) Inibitori della casein chinasi 2 (CK2) e della casein chinasi 1delta (CK1δ)
v) Inibitori dell’ anidrasi carbonica
vi) inibitori dell’ectonucleotidasi CD73.
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
Collaborazione con il gruppo di ricerca diretto dalla Prof. Katia Varani, Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione di Farmacologia, Università degli Studi di Ferrara. Oggetto della collaborazione: progettazione, sintesi e caratterizzazione farmacologica di ligandi dei recettori dell’adenosina. In seno a tale collaborazione sono state individuate diverse classi di ligandi potenti e selettivi per i vari recettori in studio fra cui molto interessanti una nuova classe di agonisti inversi del recettore A2A dell’adenosina che risultano, ad oggi, i più potenti e selettivi per tale sottotipo recettoriale. Per questo motivo questi composti sono divenuti oggetto di brevetto intitolato “ Nuovi agonisti inversi dei recettori A2A dell’adenosina/ Novel thiazolo[5,4-d]pyrimidine derivatives as inverse agonists of A2A adenosine receptors and their preparation” Inventori: F. Varano, V. Colotta, D. Catarzi, K. Varani, P. A. Borea, F. Vincenzi n°priorità 102016000070952 data di priorità 07/07/2016; PCT/IB2017/054049 05/07/2017 Titolari : Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Ferrara.
Collaborazione scientifica con il gruppo di ricerca diretto dal Dr. Bruce N. Cronstein, New York University School of Medicine, per il progetto dal titolo: “Fibrosis and A2A Adenosine Receptor Inverse Agonists”.
Collaborazione scientifica con il gruppo di ricerca diretto dal Dr George Haskò, President of Purine Pharmaceuticals Inc. Newark NJ, per il progetto dal titolo “A2A receptor blockade for sepsis”. Tale progetto è stato finanziato dal National Institute of Health ($ 223,820 dal 11/04/2019 al 31/03/2020).
Collaborazione scientifica con il gruppo di ricerca diretto dal Prof. Francesco Annunziato, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze, per il progetto dal titolo “Development of novel inhibitors of CD73 and Adenosine A2A receptor signaling for solid cancer therapy” . Tale progetto è stato finanziato da AIRC (Identificativo del progetto: Id 21753. Durata del progetto dal 01/01/2019 al 31/12/2023).
Collaborazione scientifica con il gruppo di ricerca diretto dal Prof. Jean Sevigny, Department of Microbiology-Infectiology and Immunology, Faculty of Medicine, Université Laval, Québec , Canada. Oggetto della collaborazione: progettazione, sintesi e caratterizzazione farmacologica di inibitori dell’enzima CD73.
Collaborazione con il gruppo di ricerca diretto dal Prof. Stefano Moro, Dipartimento di Scienza del Farmaco, Molecular Modeling Section, Università di Padova. Oggetto della collaborazione: molecular modeling, drug design, identificazione ed ottimizzazione di nuovi composti in grado di interagire con recettori ed enzimi.
Collaborazione con il gruppo di ricerca diretto dalla Prof Rosaria Volpini, Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino. Oggetto della collaborazione: progettazione, sintesi e caratterizzazione farmacologica di ligandi dei recettori dell’adenosina.
Collaborazione con il gruppo di ricerca diretto dal Prof Gianpiero Spalluto, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Università degli Studi di Trieste. Oggetto della collaborazione: progettazione, sintesi e caratterizzazione farmacologica di inibitori della Casein chinasi 1delta (CK1δ).
Collaborazione con il gruppo di ricerca diretto dal Prof Claudiu T. Supuran; Dipartimento di Neurofarba, Università degli Studi di Firenze. Oggetto della collaborazione: progettazione, sintesi e caratterizzazione farmacologica di inibitori dell’ anidrasi carbonica.
Collaborazione con il gruppo di ricerca diretto dalla Prof. Anna Maria Pugliese; Dipartimento di
Neurofarba, sezione di Farmacologia e Tossicologia, Università degli Studi di Firenze. Oggetto della collaborazione: studi farmacologici di ligandi dei recettori adenosinici in modelli di ischemia cerebrale e su cellule gliali.
Collaborazione con il gruppo di ricerca diretto dalla Prof. Carla Ghelardini. Dipartimento di
Neurofarba, sezione di Farmacologia e Tossicologia, Università degli Studi di Firenze. Oggetto della collaborazione: studi farmacologici di ligandi dei recettori dei recettori del glutammato e adenosinici in
modelli di dolore e di neurodegenerazione
La ricerca di nuovi potenziali agenti terapeutici per il trattamento di diverse patologie fra cui le malattie neurodegenerative (malattie di Alzheimer, Parkinson, la Sclerosi multipla e la Sclerosi laterale amiotrofica) e tumorali.
Legenda
-1995: Degree in Pharmaceutical Chemistry and Technology,
-1999: PhD in Pharmaceutical Chemistry;
-2000-2020: Assistant Professor (CHEM/07/01, Pharmaceutical Chemistry), Department of NEUROFARBA - Section of Pharmaceutics and Nutraceutics (former Department of Pharmaceutical Sciences), University of Florence;
-From 2020 to present: Associate Professor, CHIM/07/01, Pharmaceutical Chemistry.
GENERAL INFORMATION
Surname/First Name: VARANO FLAVIA
WORK EXPERIENCE
1995: Degree in Pharmaceutical Chemistry and Technology
1999: PhD in Medicinal Chemistry
2000–2020: Full-time University Researcher (CHIM/07/01, Medicinal Chemistry), Department of NEUROFARBA – Section of Pharmaceutical and Nutraceutical Sciences (formerly Department of Pharmaceutical Sciences), University of Florence
From 2020 to present: Associate Professor (CHIM/07/01, Medicinal Chemistry), Department of NEUROFARBA – Section of Pharmaceutical and Nutraceutical Sciences (formerly Department of Pharmaceutical Sciences), University of Florence
ACTIVITIES
Teaching activities, in various roles, within courses belonging to the scientific disciplinary sector CHIM/08. Supervision of numerous experimental Master’s Theses.
Research activity focused on the synthesis and preliminary pharmacological evaluation of heterocyclic compounds designed as selective ligands for different biological targets, such as membrane receptors and enzymes.
The scientific activity has been entirely developed in the field of Medicinal Chemistry and has concerned the design, synthesis, and pharmacological characterization of new heterocyclic compounds active on various biological targets, with the aim of identifying new potential therapeutic agents for the treatment of various diseases, including neurodegenerative and cancer-related conditions. Scientific output includes 86 publications in international journals, 1 international patent, H-index = 32 (Scopus, 03/12/2025), 2483 citations (Scopus, 03/12/2025).
SKILLS
(i) Rational design of new compounds using classical medicinal chemistry approaches and molecular modeling (ii) Development and optimization of synthetic strategies for the designed compounds, utilizing both classical synthetic organic chemistry techniques and more innovative methods such as parallel synthesis and/or microwave-assisted synthesis (iii) Purification and characterization of synthesized compounds using classical and instrumental techniques
Research topics have included the design, synthesis, and study of:
i) Antagonists of adenosine receptors (A1, A2A, A2B, A3) ii) Competitive (AMPA and KA) and non-competitive (Gly/NMDA) antagonists of ionotropic glutamate receptors iii) Central benzodiazepine receptor ligands iv) Casein kinase 2 (CK2) and casein kinase 1 delta (CK1δ) inhibitors v) Carbonic anhydrase inhibitors vi) Ectonucleotidase CD73 inhibitors
SCIENTIFIC COLLABORATIONS
Collaboration with the research group led by Prof. Katia Varani, Department of Medical Sciences, Pharmacology Section, University of Ferrara. Focus: design, synthesis, and pharmacological characterization of adenosine receptor ligands. This collaboration led to the identification of several classes of potent and selective ligands for various receptors under study, including a new class of A2A adenosine receptor inverse agonists, currently the most potent and selective for this receptor subtype. This resulted in the patent: “Novel thiazolo[5,4-d]pyrimidine derivatives as inverse agonists of A2A adenosine receptors and their preparation”, inventors: F. Varano, V. Colotta, D. Catarzi, K. Varani, P. A. Borea, F. Vincenzi, priority number: 102016000070952, priority date: 07/07/2016; PCT/IB2017/054049 05/07/2017. Owners: University of Florence, University of Ferrara.
Scientific collaboration with Dr. Bruce N. Cronstein’s research group, New York University School of Medicine, for the project “Fibrosis and A2A Adenosine Receptor Inverse Agonists”
Scientific collaboration with Dr. George Haskò’s research group, President of Purine Pharmaceuticals Inc., Newark, NJ, for the project “A2A receptor blockade for sepsis.” This project was funded by the National Institutes of Health ($223,820 from 04/11/2019 to 03/31/2020)
Scientific collaboration with Prof. Francesco Annunziato’s research group, Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence, for the project “Development of novel inhibitors of CD73 and Adenosine A2A receptor signaling for solid cancer therapy.” This project was funded by AIRC (Project ID: 21753. Duration: 01/01/2019 to 12/31/2023)
Collaboration with Prof. Jean Sévigny’s research group, Department of Microbiology-Infectiology and Immunology, Faculty of Medicine, Université Laval, Québec, Canada. Focus: design, synthesis, and pharmacological characterization of CD73 enzyme inhibitors
Collaboration with Prof. Stefano Moro’s research group, Department of Pharmaceutical Sciences, Molecular Modeling Section, University of Padua. Focus: molecular modeling, drug design, identification, and optimization of new compounds targeting receptors and enzymes
Collaboration with Prof. Rosaria Volpini’s research group, School of Pharmaceutical and Health Products Sciences, University of Camerino. Focus: design, synthesis, and pharmacological characterization of adenosine receptor ligands
Collaboration with Prof. Gianpiero Spalluto’s research group, Department of Chemical and Pharmaceutical Sciences, University of Trieste. Focus: design, synthesis, and pharmacological characterization of CK1δ (casein kinase 1 delta) inhibitors
Collaboration with Prof. Claudiu T. Supuran’s research group, Department of Neurofarba, University of Florence. Focus: design, synthesis, and pharmacological characterization of carbonic anhydrase inhibitors
Collaboration with Prof. Anna Maria Pugliese’s research group, Department of Neurofarba, Pharmacology and Toxicology Section, University of Florence. Focus: pharmacological studies of adenosine receptor ligands in models of cerebral ischemia and on glial cells
Collaboration with Prof. Carla Ghelardini’s research group, Department of Neurofarba, Pharmacology and Toxicology Section, University of Florence. Focus: pharmacological studies of glutamate and adenosine receptor ligands in pain and neurodegeneration models
The search for new potential therapeutic agents for the treatment of various pathologies including neurodegenerative diseases (Alzheimer's disease, Parkinson's disease, multiple sclerosis and amyotrophic lateral sclerosis) and tumors.