Martedi 11,00-13,00
Museo Fiorentino di Preistoria, Complesso delle Oblate
A seguito dell'emergenza Coronavirus il docente è disponibile a concordare via email forme alternative di ricevimento a distanza (per esempio via Skype o telefono)
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-0663-6443
Google Scholar https://scholar.google.com/citations?user=PcGc4sMAAAAJ&hl=it
ISTRUZIONE
- 2004: Dottorato di Ricerca in Scienze Antropologiche, Università di Torino (Italia)
- 1998: Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo (Italia)
POSIZIONE ATTUALE
- 2019–presente: Professore Associato di Preistoria e Protostoria (ARCH-01/A), Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Università degli Studi di Firenze (Italia)
POSIZIONI PRECEDENTI
- 2016-2019: Ricercatore a tempo determinato (RTD-B) di Preistoria e Protostoria, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Università di Firenze (Italia)
- 2013-2016: assegnista di ricerca, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Università di Firenze (Italia)
- 2012: assegnista di ricerca post-dottorato, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Medioevo e Rinascimento e Linguistica, Università di Firenze (Italia).
- 2003-2007: assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze dell'Antichità “G. Pasquali” Università di Firenze (Italia).
- 2012: Abilitazione accademica nazionale a Professore Associato in Archeologia (ASN/II FASCIA/10A1)
BORSE DI STUDIO
- 2010: Borsa di studio di 1 anno, Museo Civico di Storia Naturale di Verona (Italia)
- 2008: Borsa di studio post-doc della durata di 6 mesi. Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Università di Siena (Italia)
- 2000-2003: Borsa di dottorato, Dipartimento di Antropologia, Università di Torino (Italia)
ATTIVITÀ DIDATTICHE PRECEDENTI
- 2016-2019: Professore associato di Paletnologia e Archeologia preistorica, BA, Corsi di laurea magistrale, Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione, Università di Firenze (Italia).
- 2016-presente: Professore di ecologia preistorica, Scuola di specializzazione in beni archeologici, Università di Firenze (Italia).
- 2001-2016: Professore a contratto di Paletnologia, Facoltà /Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Firenze (Italia).
- 2001-2016: Professore a contratto di Ecologia preistorica, Facoltà di Lettere e Filosofia/Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione, Università di Firenze (Italia).
- 2001-2016: Professore a contratto di Ecologia preistorica, Scuola di specializzazione in Beni archeologici, Università di Firenze (Italia).
- 2002-2004: Professore a contratto di Paletnologia, Facoltà di Lettere e Filosofia – sede di Grosseto, Università di Siena (Italia).
- 2003-2008: Professore a contratto di Storia delle produzioni materiali preistoriche, Facoltà di Lettere e Filosofia – Sede di Grosseto, Università di Siena (Italia).
RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALI
- dal 2024 coordinatore della sezione di Archeologia e Antico Oriente del Dipartimento SAGAS, Università di Firenze;
- 2020–2024: Presidente del Corso di Laurea Magistrale Archeologia (LM2), Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione, Università di Firenze
- 2016–presente: Membro del Comitato del Dottorato di Ricerca in Archeologia dell'Università di Pisa, Firenze, Siena
- 2016-presente: delegato dal Rettore a rappresentare l'Università di Firenze nel Consiglio di Amministrazione del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, Firenze
- 2016-presente: Direttore del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, Firenze
AFFILIAZIONE AD ACCADEMIE/SOCIETÀ SCIENTIFICHE
- 2023-presente: European Association of Archaeologists (EAA).
- 2019-presente: Membro corrispondente dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo.
- 2018-presente: Membro dell'Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques (UISPP)
- Dal 2004 ad oggi: Membro dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP), Firenze.
- 2008-2012: Membro del Centro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese.
- 2006-2013: Membro dell'Istituto Italiano di Dendrocronologia, Verona.
- 2001-2004: Membro corrispondente dell'IIPP, Firenze.
PARTECIPAZIONE A COMITATI DI REDAZIONE E A COMITATI SCIENTIFICI
- 2022-presente: Membro del comitato scientifico della rivista “Preistoria Alpina”, MUSE-Museo delle Scienze, Trento, Italia.
- 2020-presente: Membro del comitato scientifico della rivista “Quaderni di Archeologia della Libya”, L'Erma di Bretschneider, Roma, Italia.
- 2019-presente: Membro della Commissione Internazionale “Neolithic Civilizations of the Mediterranean and Europe”, Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques (UISPP), Parigi, Francia.
- 2018-presente: Membro del Comitato scientifico della serie “Millenni – Studi di Archeologia preistorica”, Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, Firenze, Italia.
- 2018-presente: Membro del comitato scientifico della rivista “Florentia - studi di archeologia”, FUP – Università di Firenze, Italia.
- 2015-presente: Membro del comitato scientifico della rivista internazionale “Préhistoires Méditerranéennes”, Open Edition, Marsiglia, Francia. - 2012-2014: Membro del comitato scientifico della rivista internazionale “Antiqua”, PagePress, Pavia, Italia.
- 2008-2012: Membro del comitato scientifico della rivista “Sibrium”, CSPA Varese, Italia.
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI SCIENTIFICI
- 2023: membro del comitato scientifico del convegno “Archeologia in Toscana. Ricerca – Tutela – Gestione – Valorizzazione” Firenze 7-9 Giugno 2023.
- 2022: membro del comitato scientifico della LVII Riunione Scientifica dell'IIPP "Periplous: il mare nella Preistoria mediterranea", Siracusa, 19-22 ottobre 2022.
- 2009: membro del comitato scientifico del Convegno internazionale “Neolitica - Identità culturali delle industrie litiche scheggiate del Neolitico in Italia”, Firenze, 5-7 marzo 2009.
- 2006: membro del comitato scientifico del convegno internazionale dell'Associazione Archéologie et Gobelets: “Bell Beaker in everyday life” Firenze-Siena-Villanuova sul Clisi-Gavardo, 12-15 maggio 2006.
DIREZIONE DI RICERCHE SUL CAMPO
-2016-presente: Scavi archeologici a Tosina di Monzambano (Mantova, Italia), ruolo: co-direttore
-2021-presente: Scavi archeologici presso la Grotta delle Veneri (Lecce, Italia), ruolo: direttore
-2021-presente: Indagini archeologiche nel territorio di Ma'an (Ma'an, Giordania), ruolo: direttore
-2022-presente: Scavi archeologici presso la Grotta del Romito (Cosenza, Italia), ruolo: direttore
BORSE DI STUDIO E FINANZIAMENTI IN CORSO E PRESENTATI
Come P.I. o Coordinatore
- 2023: Progetto biennale “Building an open access lithotheque of Italian knappable rocks exploited during Prehistory (OPENLIT)”, ruolo: P.I., Fonte di finanziamento: Ministero dell'Università e della Ricerca, Italia.
- 2022: Progetto triennale “Human adaptation to different altitudes through time and climatic changes (HUMA)”, HORIZON TMA MSCA, Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships, ruolo: supervisor, Fonte del finanziamento: Commissione europea - Programma Horizon.
- 2020-presente: “Uomo e ambiente del Vicino Oriente durante il Paleolitico: indagine archeologica nella Giordania centro-meridionale”, ruolo: P.I., Fonte di finanziamento: M.A.E.C.I., Italia.
Come partecipante
- 2023: progetto biennale project “The origin of social inequalities in Northern Italy: clues from ancient genomes”, ruolo: Partecipante, P.I.: S. Ghirotto (Università di Ferrara), Fonte di finanziamento: Ministero dell'Università e della Ricerca, Italia.
- 2021-2023: progetto di 3 anni “El Mesolitico reciente en Europa occidental (8500-7600 cal. bp): identificando su origen a partir de una cronologia de alta resolucion y la modelizacion computacional, ruolo: Partecipante, Fonte di finanziamento: Agencia Estatal de Investigación, Ministerio de Ciencia e Innovacion, Espagna, cofondato dall'UE, PI S. Pardo-Gordò, Università di La Laguna, Santa Cruz de Tenerife, Spagna.
- 2020: progetto di 1 anno “Missione Archeologica dell'Università Roma Tre in Libia - Progetto MAIMA”, ruolo: Partecipante, Fonte finanziamento: M.A.E.C.I., Italia, P.I. L. Musso, Fondazione MedA – Mediterraneo Antico, Roma (Italia).
- 2018-2021: progetto triennale, “Archeogenomica: analisi genomica innovativa di resti scheletrici umani applicata alla ricostruzione di contesti funerari preistorici”, ruolo: Responsabile di R.U., Fonte di finanziamento: Università di Firenze. P.I. Stefania Vai Dipartimento BIO, Università di Firenze (Italia)
- 2018-2021: progetto PRIN triennale “1000 Ancient Italian Genomes: Evidence from ancient biomolecules for unravelling past human population Dynamics (AGED)”. Ruolo: Partecipante. Fonte di finanziamento: M.I.U.R., P.I. David Caramelli, Dipartimento BIO, Università di Firenze
- 2015-2020: “The Hidden Foods project: new research into the role of plant foods in Palaeolithic and Mesolithic societies of SE Europe and Italy.” Ruolo: Partecipante, Fonte di finanziamento: ERC, P.I. Emanuela Cristiani, University of Cambridge (UK).
- 2015-2020: “Identify ancient migratory fluxes along the Adriatic coasts.” Ruolo: Partecipante, Fonte di finanziamento: ADRION-Interreg, (2016-2019) Program,
- 2018-2019: “Scavi, ricerche e valorizzazione dell’abitato neolitico della Tosina di Monzambano (MN) nel quadro del Neolitico tardo della Lombardia”, ruolo: Responsible di Unità Operativa, Fonte di finanziamento: Regione Lombardia- Bando Regione Lombardia per la promozione di interventi di valorizzazione di aree archeologiche, siti iscritti o candidati alla lista UNESCO e Ministero dell'Università e della Ricerca itinerari culturali.
- 2017: “Valorizzazione della Preistoria dell'Alto Mantovano: cultura, economia, ambiente e relazioni interregionali a Tosina di Monzambano”. Ruolo: responsabile di Unità Operativa, Fonte di finanziamento: Regione Lombardia.
- 2014-2019: “Unifying Domestication and Evolution using ancient DNA”. Ruolo: Participante, Fonte di finanziamento: ERC, P.I. Greger Larson, University of Oxford.
- 2013-2016: “Deciphering Dog Domestication through a Combined Ancient DNA and Geometric Morphometric Approach”. Ruolo: Participante, Fonte di finanziamento: ERC, P.I. Greger Larson, University of Oxford.
- 2012-2013: "Monitoraggio e buone pratiche di tutela del patrimonio del sito UNESCO N.94" - "arte rupestre in Valle Camonica", ruolo: participante, Fonte di finanziamento: Cariplo Foundation, P.I. Raffaella Poggiani Keller, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia.
- 2011: progetto P.R.I.N. triennale “Eredità biologica e culturale della popolazione italiana centro-meridionale lungo 30 mila anni. EPIC”, ruolo: participante in Unità Operativa dell’Università di Siena, Fonte di finanziamento: M.I.U.R., P.I. Olga Rickards, Università di Roma Tor Vergata.
- 2009-2011: “The Hunter-Gatherers of Late-Glacial Italy”, ruolo: participante, Fonte di finanziamento: Leverhulme Trust, P.I. Randolph Donaue, University of Bradford.
- 2005: progetto P.R.I.N. “Produzioni litiche, attività di sussistenza e organizzazione dello spazio nei siti ad ominidi dell'Eritrea e aree limitrofe nel quadro delle più antiche documentazioni delle attività antropiche in Africa”, ruolo: participante in Unità Operativa dell’Università di Firenze, Fonte di finanziamento: M.I.U.R., P.I. Ernesto Abbate, Università di Firenze.
- 2004: progetto P.R.I.N. “L'uso storico delle risorse lapidee in area mediterranea: tradizione ed evoluzione delle tecnologie, restauro e valorizzazione”, ruolo: participante dell’Unità Operativa dell’Università di Firenze, Fonte di finanziamento: M.I.U.R., P.I. Massimo Coli, Universita di Firenze.
- 2003: progetto P.R.I.N. “Produzioni litiche, attività di sussistenza e organizzazione dello spazio nei siti ad ominidi della Dancalia settentrionale (Eritrea) nel quadro delle più antiche documentazioni delle attività antropiche”, ruolo: participante in Unità Operativa dell’Università di Firenze, Fonte di finanziamento: M.I.U.R., P.I. Ernesto Abbate, Università di Firenze.
- 2002: progetto P.R.I.N. “L'arte preistorica italiana del Paleolitico e del Mesolitico: ricerca sui modelli di identità culturale nel contesto europeo”, ruolo: participante in Unità Operativa dell’Università di Firenze, Fonte di finanziamento: M.I.U.R., P.I. Fabio Martini, Università di Firenze.
- 2001: progetto P.R.I.N. “Contesto geologico, scenari paleoambientali, paletnologia ed evoluzione umana nel rift dancalo in Eritrea (Africa Orientale)”, ruolo: participante in Unità Operativa dell’Università di Roma La Sapienza, Fonte di finanziamento: M.I.U.R., P.I. Ernesto Abbate, Università di Firenze.
ALTRI FINANZIAMENTI
- 2020-2024: "progetto Castel Grande" finanziato dallo Stato del Cantone Ticino - Ufficio Beni Culturali, P.I. del progetto Samuel van Willigen. Ruolo: coordinatore scientifico dell’equipe del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria per lo studio sulle industrie litiche del sito preistorico di Castel Grande di Bellinzona (Canton Ticino, Svizzera)
Pubblicazioni: oltre 150 articoli e curatore di 3 volumi.
https://flore.unifi.it/browse?type=author&order=ASC&rpp=20&authority=rp15911#.X_ZhPthKg2w
https://orcid.org/0000-0002-0663-6443
Legenda
EDUCATION
- 2004: PhD in Anthropological Sciences, University of Torino (Italy)
- 1998: Degree in Conservazione dei Beni Culturali, Faculty of Conservazione dei Beni Culturali, Università of Tuscia, Viterbo (Italy)
CURRENT POSITION
- 2019–present: Associate Professor of Prehistory and Protohistory (L-ANT/01), Department of Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), University of Firenze (Italy)
PREVIOUS POSITIONS
- 2016-2019: Senior Researcher (RTD-B) of Prehistory and Protohistory, Department of Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), University of Florence (Italy)
- 2013-2016: postdoctoral research associate, Department of Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), University of Florence (Italy)
- 2012: postdoctoral research associate Department of Scienze dell’Antichità, Medioevo e Rinascimento e Linguistica, University of Florence (Italy).
- 2003-2007: postdoctoral research associate Department of Scienze dell’Antichità “G. Pasquali” University of Florence (Italy).
FELLOWSHIPS AND AWARDS
- 2012: Italian National Academic Qualification as Associate Professor in Archaeology (ASN/II FASCIA/10A1)
- 2010: 1 year Fellowship. Museo Civico di Storia Naturale di Verona (Italy)
- 2008: 6 month post-doc Fellowship. Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, University of Siena (Italy)
- 2000-2003: PhD Fellowship, Department of Anthropology, University of Torino (Italy)
PREVIOUS TEACHING ACTIVITIES
- 2016-2019: Assistant Professor of Palethnology and Prehistoric Archaeology, BA, MA Courses, School of Humanities and Education, University of Firenze (Italy).
- 2016-present: Professor of Prehistoric ecology, Postgraduate School of Archaeological Heritage, University of Firenze (Italy).
- 2001-2016: Contract Professor of Palethnology, Faculty/School of School of Mathematical, Physical and Natural Sciences, University of Firenze (Italy).
- 2001-2016: Contract Professor of Prehistoric ecology, Faculty of Humanities/School of Humanities and Education, University of Firenze (Italy).
- 2001-2016: Contract Professor of Prehistoric ecology, Postgraduate School of Archaeological Heritage, University of Firenze (Italy).
- 2002-2004: Contract Professor of Palethnology, Faculty of Humanities and Philosophy – Grosseto branch, University of Siena (Italy).
- 2003-2008: Contract Professor of History of prehistoric material productions, Faculty of Humanities and Philosophy – Grosseto branch, University of Siena (Italy).
INSTITUTIONAL RESPONSIBILITIES
- 2020–2024: President of MA Course Archaeology (LM2), School of Humanities and Education, University of Florence
- 2016–present: Member of the PhD Program Committee of the Doctoral School in Archaeology of University of Pisa, Firenze, Siena
- 2016-present: delegated by the Rector to represent the University of Florence on the Administrative Board of the Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, Firenze
- 2016-present: Director of Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, Firenze
MEMBERSHIPS OF ACADEMY/SCIENTIFIC SOCIETIES
- 2023-present Member of the European Association of Archaeologists (EAA).
- 2019-present: Corresponding member of Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo.
- 2018-present: Member of Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques (UISPP)
- 2004-present: Member of Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP), Firenze.
- 2008-2012: Member of Centro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese.
- 2006-2013: Member of Istituto Italiano di Dendrocronologia, Verona.
- 2001-2004: Corresponding member of IIPP, Firenze.
MEMBERSHIPS OF EDITORIAL BOARD AND SCIENTIFIC COMMITTEES
- 2022-present: Member of the scientific committee of the journal “Preistoria Alpina”, MUSE-Museo delle Scienze, Trento, Italy.
- 2020-present: Member of the scientific committee of the journal “Quaderni di Archeologia della Libya”, L’Erma di Bretschneider, Rome, Italy.
- 2019-present: Member of the International Commission “Neolithic Civilizations of the Mediterranean and Europe”, Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques (UISPP), Paris, France.
- 2018-present: Member of the Scientific Committee of the series “Millenni – Studi di Archeologia preistorica”, Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, Firenze, Italy.
- 2018-present: Member of the scientific committee of the journal “Florentia - studi di archeologia”, FUP – University of Florence, Italy.
- 2015-present: Member of the scientific committee of the international journal “Préhistoires Méditerranéennes”, Open Edition, Marseille, France.
- 2012-2014: Member of the scientific committee of the international journal “Antiqua”, PagePress, Pavia, Italy.
- 2008-2012: Member of the scientific committee of the journal “Sibrium”, CSPA Varese, Italy.
ORGANISATION OF SCIENTIFIC MEETINGS
- 2023: member of the scientific committee of the meeting “Archeologia in Toscana. Ricerca – Tutela – Gestione – Valorizzazione” Firenze 7-9 Giugno 2023.
- 2022: member of the scientific committee of the LVII Riunione Scientifica dell’IIPP "Periplous: il mare nella Preistoria mediterranea", Siracusa, 19-22 October 2022.
- 2009: member of the scientific committee of the International meeting “Neolitica - Identità culturali delle industrie litiche scheggiate del Neolitico in Italia”, Firenze, 5-7 March 2009.
- 2006: member of the scientific committee of the International meeting Archéologie et Gobelets Association: “Bell Beaker in everyday life” Firenze-Siena-Villanuova sul Clisi-Gavardo, 12-15 May 2006.
HEAD IN ARCHAEOLOGICAL FIELD RESEARCH
-2016-present: Archaeological excavations at Tosina di Monzambano (Mantova, Italy), role: co-director
-2021-present: Archaeological excavations at Grotta delle Veneri (Lecce, Italy), role: director
-2021-present: Archaeological surveys in Ma’an territory (Ma’an, Jordan)
-2022-present: Archaeological excavations at Grotta del Romito (Cosenza, Italy), role: director
ONGOING AND SUBMITTED GRANTS AND FUNDING
As P.I. or Coordinator
- 2023: 2 years project “Building an open access lithotheque of Italian knappable rocks exploited during Prehistory (OPENLIT)”, role: P.I., Funding source: Ministero dell’Università e della Ricerca, Italy.
- 2022: 3 years project “Human adaptation to different altitudes through time and climatic changes (HUMA)”, HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships, role: supervisor, Funding source: European Commission – Horizon program.
- 2020-present: “Man and environment of the Near East during the Palaeolithic: archaeological survey in central-southern Jordan”, role: P.I., Funding source: M.A.E.C.I., Italy.
As participant
- 2023: 2 years project “The origin of social inequalities in Northern Italy: clues from ancient genomes”, role: Participant, P.I.: S. Ghirotto (University of Ferrara), Funding source: Ministero dell’Università e della Ricerca, Italy.
- 2021-2023: 3 years project “El Mesolitico reciente en Europa occidental (8500-7600 cal. bp): identificando su origen a partir de una cronologia de alta resolucion y la modelizacion computacional, role: Participant, Funding source: Agencia Estatal de Investigación, Ministerio de Ciencia e Innovacion, Espagna, cofounded by EU, P.I. S. Pardo-Gordò, University of La Laguna, Santa Cruz de Tenerife, Spain.
- 2020: 1 year project “Archaeological Mission of the Roma Tre University in Libya - MAIMA Project”, role: Participant, Funding source: M.A.E.C.I., Italy, P.I. L. Musso, Fondazione MedA - Mediterraneo Antico, Rome (Italy).
- 2018-2021: 3 years project, “Archeogenomica: innovative genomic analysis of human skeletal remains applied to the reconstruction of prehistoric funerary contexts”, role: Responsible of R.U., Funding source: University of Florence. P.I. Stefania Vai Department BIO, University of Florence (Italy)
- 2018-2021: 3 years PRIN project “1000 Ancient Italian Genomes: Evidence from ancient biomolecules for unravelling past human population Dynamics (AGED)”. Role: Participant. Funding source: M.I.U.R., P.I. David Caramelli, Department BIO, University of Florence
- 2015-2020: “The Hidden Foods project: new research into the role of plant foods in Palaeolithic and Mesolithic societies of SE Europe and Italy.” Role: Participant, Funding source: ERC, P.I. Emanuela Cristiani, University of Cambridge (UK).
- 2015-2020: “Identify ancient migratory fluxes along the Adriatic coasts.”Role: Participant, Funding source: ADRION-Interreg, (2016-2019) Program, P.I. Paola Visentini, Museo Archeologico di Udine
- 2018-2019: “Scavi, ricerche e valorizzazione dell’abitato neolitico della Tosina di Monzambano (MN) nel quadro del Neolitico tardo della Lombardia”, Role: Responsible of R.U., Funding source: Regione Lombardia- Bando Regione Lombardia per la promozione di interventi di valorizzazione di aree archeologiche, siti iscritti o candidati alla lista UNESCO e Ministero dell'Università e della Ricerca itinerari culturali.
- 2017: “Valorizzazione della Preistoria dell'Alto Mantovano: cultura, economia, ambiente e relazioni interregionali a Tosina di Monzambano”. Role: Responsible of R.U., Funding source: Regione Lombardia.
- 2014-2019: “Unifying Domestication and Evolution using ancient DNA”. Role: Participant, Funding source: ERC, P.I. Greger Larson, University of Oxford.
- 2013-2016: “Deciphering Dog Domestication through a Combined Ancient DNA and Geometric Morphometric Approach”. Role: Participant, Funding source: ERC, P.I. Greger Larson, University of Oxford.
- 2012-2013: "Monitoraggio e buone pratiche di tutela del patrimonio del sito UNESCO N.94" - "arte rupestre in Valle Camonica", role: Participant, Funding source: Cariplo Foundation, P.I. Raffaella Poggiani Keller, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia.
- 2011: 3 years P.R.I.N. project “Eredità biologica e culturale della popolazione italiana centro-meridionale lungo 30 mila anni. EPIC”, role: Participant of RU University of Siena, Funding source: M.I.U.R., P.I. Olga Rickards, University of Roma Tor Vergata.
- 2009-2011: “The Hunter-Gatherers of Late-Glacial Italy”, Role: Participant, Funding source: Leverhulme Trust, P.I. Randolph Donaue, University of Bradford.
- 2005: P.R.I.N. project “Produzioni litiche, attività di sussistenza e organizzazione dello spazio nei siti ad ominidi dell'Eritrea e aree limitrofe nel quadro delle più antiche documentazioni delle attività antropiche in Africa”, Role: Participant of RU University of Florence, Funding source: M.I.U.R., P.I. Ernesto Abbate, University of Florence
- 2004: P.R.I.N. project “L'uso storico delle risorse lapidee in area mediterranea: tradizione ed evoluzione delle tecnologie, restauro e valorizzazione”, Role: Participant of RU University of Florence, Funding source: M.I.U.R., P.I. Massimo Coli, University of Florence.
- 2003: P.R.I.N. project “Produzioni litiche, attività di sussistenza e organizzazione dello spazio nei siti ad ominidi della Dancalia settentrionale (Eritrea) nel quadro delle più antiche documentazioni delle attività antropiche”, Role: Participant of RU University of Florence, Funding source: M.I.U.R., P.I. Ernesto Abbate, University of Florence.
- 2002: P.R.I.N. project “L'arte preistorica italiana del Paleolitico e del Mesolitico: ricerca sui modelli di identità culturale nel contesto europeo”, Role: Participant of RU University of Florence, Funding source: M.I.U.R., P.I. Fabio Martini, University of Florence.
- 2001: P.R.I.N. project “Contesto geologico, scenari paleoambientali, paletnologia ed evoluzione umana nel rift dancalo in Eritrea (Africa Orientale)”, Role: Participant of RU University of Roma La Sapienza, Funding source: M.I.U.R., P.I. Ernesto Abbate, University of Florence.
OTHER FUNDINGS
- 2020-2024: Coordinator of the study on stone tools assemblages from the Prehistoric site Castel Grande di Bellinzona (Switzerland), in the framework of the “Castel Grande project” founded by Stato del Cantone Ticino – Ufficio Beni Culturali, P.I. of the project Samuel van Willigen.
Publications: more than 150 papers and editor of 3 edited books