Previo contatto per mail
Bahia Hakiki è nata il 10.01.1979. E' Professoressa Associata in Medicina Fisica e Riabilitativa (MEDS-19/B) al Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) dell'Università degli studi di Firenze da marzo 2024. Ha conseguito la specializzazione in Neurologia e un Dottorato in Neuroscienze presso l'Università degli studi di Firenze e un Master di II livello in Techniche di Riabilitazione presso il Politecnico di Milano. Ha inoltre ottenuto il diploma in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese presso la Scuola di MTC di Firenze membro della Federazione Italiana delle Società di Agopuntura.
Dal 2020 è responsabile dell'Unità di Ricerca sulla Riabilitazione delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite presso l'IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi di Firenze e Coordinatrice del gruppo di ricerca sulle riabilitazione delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite presso il Laboratorio congiunto DMSC- IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi di Ricerca in “PROtocolli e MISurE di outcome in Medicina Riabilitativa PROMISE@LAB https://www.unifi.it/vp-2609-elenco-laboratori-congiunti.html#promiselab, https://www.unifi.it/upload/sub/ricerca/lab/promiselab.pdf
Dal 2012 è Dirigente Medico presso l'unità di riabilitazione intensiva dell'IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi di Firenze.
Coordina e partecipa a diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici in riviste ad alto impact factor (https://orcid.org/0000-0001-8540-7405).
Conduce la sua ricerca in ambito di riabilitazione neurologica. Con particolare interesse sulle innovazioni tecnologiche; la validazione di misure di outcome; l'identificazione di fattori predittivi di recupero funzionale in particolare grazie all'uso di strumenti neurofisiologici e sulla diagnosi e prognosi dei Disordini della Coscienza.
Partecipa regolarmente a congressi nazionali ed internazionali. E' iscritta alle principali società scientifiche nazionali ed internazionali del suo settore di interesse (Società Italiana di Riabilitazione Neurologica- SIRN, Società Italiana medicina Fisica e Riabilitativa- SIMFER, European Academy of Neurology-EAN, International Society of Physical and rehabilitation Medicine- ISPRM, International Brain Injury Association-IBIA, Federazione Italiana delle Società di Agopuntura- FISA). E' consigliere nella Sezione Gravi Cerebrolesioni Acquisite della SIMFER.
Svolge e promuove l'attività di mentoring all'interno di reti internazionali.
POSIZIONE LAVORATIVA ATTUALE:
Da marzo 2024: Professore associato all’università di Firenze in medicina fisica e riabilitativa presso il dipartimento di medicina sperimentale e clinica
Da maggio 2020: responsabile di Unità di Ricerca Gravi Cerebrolesioni Acquisite IRCCS- Fondazione Don Gnocchi-Firenze
Da luglio 2019: dirigente medico ex-aiuto presso l'Unità Riabilitativa ad alta specializzazione IRCCS- Fondazione Don Gnocchi-Firenze
ABILITAZIONI E IDONEITA’ SCIENTIFICA NAZIONALE
Dicembre 2023: abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 06/D6 - Neurologia.
Febbraio 2023: abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 06/F4 - Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa.
Marzo 2006: iscrizione albo professionale dei medici chirurghi dell’ordine provinciale di firenze con numero 12305
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
MAGGIO 2024: consegue master universitario di II livello in Rehab-Tech: technologies for innovation in rehabilitative medicine and for assistance: from technological innovation to clinical translation, research and healthcare management (109/110)- ISTITUTO POLITECNICO DI MILANO
GIUGNO 2018: consegue il diploma FISA in agopuntura e medicina tradizionale cinese- SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTA’ DI FIRENZE
MARZO 2015: consegue il dottorato di ricerca in psicologia e neuroscienze-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
NOVEMBRE 2011: consegue la specializzazione in neurologia (70 lode/70) -UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
LUGLIO 2005: consegue la laurea specialistica/ magistrale in medicina e chirurgia (110/110)- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal 3/01/2016 al 31/12/2017: Ricercatrice Post-dottorato e Responsabile di Unità Operativa nell’ambito dell progetto di ricerca finalizzata per giovani ricercatori 2011-2012 del ministero della salute- SOD Neurologia 1- AZIENDA OSPEDALO-UNIVERSITARIA CAREGGI-FIRENZE
Dal 01/01/2012 al 02/01/2016: Ricercatrice con attività assistenziale - SOD Neurologia 1- Dip. Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
INSEGNAMENTI:
Dal 2021: Docente nell’insegnamento Medicina Fisica e Riabilitativa Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Firenze
Dal 2024: Docente nell’insegnamento Medicina fisica e Riabilitativa del Corso di Laurea in Fisioterapia, Università degli Studi di Firenze ( Pistoia e di Empoli)
Dal 2024: Docente nell’insegnamento Medicina Fisica e Riabilitativa del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Università degli Studi di Firenze
PUBBLICAZIONI
ORCID: 0000-0001-8540-7405
Scopus ID: 25623315500
MEMBERSHIPS
Società scientifiche Internazionali:
European Academy of Neurology (EAN)
International Brain Injury Association (IBIA)
International Society of Physical and rehabilitation Medicine (ISPRM)
Società scientifiche nazionali:
Società Italiana medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) dove
svolge il ruolo di consigliere presso la Sessione Gravi Cerebrolesioni Acquisite dal 2022
Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN)
Federazione Italiana delle Società di Agopuntura (FISA)
LINGUE E COMPETENZE
MADRELINGUA:
FRANCESE-ARABO
ALTRE LINGUA:
ITALIANO
Capacità di lettura: ECCELLENTE (C2)
Capacità di scrittura: ECCELLENTE (C2)
Capacità di espressione orale: ECCELLENTE (C2)
INGLESE
Capacità di lettura: BUONO (C1)
Capacità di scrittura: BUONO (C1)
Capacità di espressione orale: BUONO (C1)
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI :
Comprovate capacità e competenze relazionali e organizzative lavorative e extra-lavorative (volontariato, scuola) nel lavoro in squadra e nella leadership di gruppi di lavoro e ricerca, sviluppo di collaborazioni interdisciplinari e con gruppi nazionali e internazionali:
DAL 2020 SVOLGE ATTIVITÀ DI MENTORING PRESSO IL NETWORK INTERNAZIO- NALE “ALGERIAN WOMAN IN SCIENCE” (ALWIS)
Dal 2019 Responsabile Unità DI RICERCA DI RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE PRESSO L’IRCCS-FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI-FIRENZE
DAL 2005 AL 2010 MEDICO VOLONTARIO
Legenda
Bahia Hakiki was born on 10.01.1979. She has been an Associate Professor in Physical and Rehabilitation Medicine (MEDS-19/B) at the Department of Experimental and Clinical Medicine (DMSC) of the University of Florence since March 2024. He holds a specialisation in Neurology and a PhD in Neuroscience at the University of Florence and a Level II Master's Degree in Rehabilitation Techniques at the Politecnico di Milano. He holds a certificate in Acupuncture and Traditional Chinese Medicine at the Florence TCM school of Florence included in the Italian Federation of Acupuncture Societies.
Since 2020 she has been in charge of the Research Unit on Rehabilitation of Acquired Severe Cerebral Lesions at the IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi in Florence and Coordinator of the Research Group on Rehabilitation of Acquired Severe Cerebral Lesions at the joint DMSC- IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi Research Laboratory in "PROTOCOLS and OUTCOME MEASURES in Rehabilitation Medicine PROMISE@LAB https://www.unifi.it/vp-2609-elenco-laboratori-congiunti.html#promiselab, https://www.unifi.it/upload/sub/ricerca/lab/promiselab.pdf
Since 2012 she has been Senior Medical Director at the Intensive Rehabilitation Unit at the IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi in Florence.
She coordinates and participates in several national and international research projects. He has published numerous scientific articles in high impact factor journals (https://orcid.org/0000-0001-8540-7405).
She conducts her research in the field of neurological rehabilitation. With a particular interest in technological innovations; the validation of outcome measures; the identification of predictive factors for functional recovery in particular through the use of neurophysiological tools and on the diagnosis and prognosis of Consciousness Disorders.
She regularly participates in national and international congresses. She is a member of the main national and international scientific societies in her field of interest (Italian Society of Neurological Rehabilitation- SIRN, Italian Society of Physical and Rehabilitation Medicine- SIMFER, European Academy of Neurology-EAN, International Society of Physical and Rehabilitation Medicine- ISPRM, International Brain Injury Association-IBIA, Italian Federation of Acupuncture Societies- FISA). He is a counsellor in the Serious Acquired Brain Injury Session of SIMFER.
She carries out and promotes mentoring activities within international networks.