Il ricevimento della prof.ssa Landi si tiene ogni venerdì 17-19, in presenza (Via della Pergola 60, stanza D58 piano terra) o a distanza su G-Meet previo appuntamento via mail.
Le informazioni sui corsi e le modalità di esame per gli studenti di Lingue, Lettere, Filosofia sono indicate nelle NOTE (menù della pagina docente)
Condirettrice della collana: "Musaica. Musica & Letteratura" (Anthology Digital Publishing)
Condirettrice della collana: "DidatticaMente" (Pisa, Le Impronte)
- 2022-2025 Storia del libro e dell’editoria nei paesi di lingua francese
2022: Il cantiere flaubertiano: dai "Mémoires d'un fou" all' "Education sentimentale"
2023: Scrittura e cura: Verlaine e gli ospedali
2024: Avanguardie storiche francesi, tra musica, pittura e letteratura
2025: Il palinsesto Rimbaud: riscritture di un mito moderno
- Letteratura francese preromantica, romantica e simbolista nei suoi rapporti con la musica e con le altre arti
- Letteratura francese del Novecento
- Traduzione e teoria della letteratura
-Sociologia e psicoanalisi del fatto letterario
MODALITÀ DI ESAME
Studenti di Lingue, Triennale e Magistrale
In sede di esame lo studente deve essere in possesso delle edizioni cartacee dei testi in lingua originale trattati durante il corso. Come indicato nel Syllabus, lo studente è tenuto a conoscere il contesto storico-letterario di riferimento del corso (da preparare su: "Letteratura francese" vol. I o II, a cura di M. Landi, Le Monnier Università, 2021) e a presentare in sede di esame 1 lettura a scelta tra i testi critici presenti in bibliografia.
Studenti di Filosofia, Triennale:
Per gli studenti triennali di Filosofia (L-5) che seguono per soli 6 CFU è prevista la sola lettura critica. Non essendo per loro necessario il requisito linguistico essi potranno, se da loro ritenuto necessario, avvalersi delle traduzioni italiane dei testi trattati, da concordare con la docente.
CONVOCAZIONE ALL'ESAME
Una comunicazione via mail verrà inviata a tutti gli iscritti con l' orario di presentazione, unitamente alla comunicazione del Plesso e dell'Aula. Si seguirà il criterio dell'ordine di iscrizione all'interno dei diversi corsi di laurea secondo questo ordine: L-5; LM-37; L-11.
STUDENTI ERASMUS
Gli studenti Erasmus non hanno diritto ad un programma da non frequentanti. Potranno seguire il corso della prof.ssa Innocenti con riconoscimento di equipollenza e viceversa.
Legenda
Full professor of French Literature at the University of Florence, Michela Landi is member of the following scientific societies: Seminario di Filologia francese (SFF); Società Universitaria per lo Studio della Lingua e della Letteratura francese (SUSLLF); Associazione Amici dell'Istituto Francese Firenze (AAIFF); Société pour les Études Romantiques et Dix-neuviémistes (SERD); Society of Dix-neuviémistes (SDN); Société d'Étude de la littérature de langue française des XXe et XXIe siècles (SELF XX-XXI); Association Théâtre Molière Sorbonne; Associazione Cenobio Fiorentino-Semicerchio (member of the steering commettee)
She is the coordinator, in Florence, of the trinational PhD progamme (Università di Firenze - Sorbonne Université - Rheinische Wilhelms-Universität Bonn): "Europe’s Founding Myths in Arts, Music and Literature”, which is recognized and financed by the Université franco-allemande/Deutsch-Französiche Hochschule.
Concerning her scientific activity, which is mostly conducted at international level, Michela Landi is corresponding member of the "Équipe Paul Valéry" at the ITEM-Paris (UMR8132 CNRS-ENS) and effective member of the international research group (Salamanca, Paris, Toulouse, Bonn, Irvin-Usa, St. Andrews, Warsaw, Florence, Sofia) named: "Cultures européennes-Identité européenne". At Florence University she is member of the interdepartmental and international research group (Dipartimento di Lettere e Filosofia-Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica): "Letteratura, scienza e medicina".
For years she has a constant scientific collaboration with the section: "Littérature et musique" of the Centre de Recherche en Littérature Comparée (CRLC)- Sorbonne Université, with whom she organizes conferences and other scientific activities. Furthemore, she is responsible, on her department, for the scientific agreement with École Normale Supérieure de Lyon (ENS) for the research programme: «Les langages de l'histoire dans l'Europe des Lumières»
On 2014 she has been invited by the Institut Universitaire de France (IUF) and on 2020 he has been visiting professor at Paris-Sorbonne.
In addition to the numerous congresses she has taken part, she held public conferences by invitation in many European universities (Klagenfurt, Paris, Bonn, Valenciennes, Grenoble, Fribourg, Alicante).
Among the academic charges she has recovered, we mention the role of Rector’s Delegate for Phd at University of Florence (November 2018-August 2021).
In the academic domain, Michela Landi is co-director of three scientific reviews: “Semicerchio”, journal of comparative poetry (scientific journal prized with Band A by ANVUR; she is responsible, in the same journal, for the section of French Poetry); Rivista di Letterature moderne e comparate e Storia delle Arti (scientific journal Band A ANVUR); "Civiltà musicale".
Moreover she is co-director of some scientific collection: "Studi di Letterature moderne e comparate" (Pisa, Pacini); "Proteo/Risset" (Roma, Artemide); "Biblioteca di Studi di Filologia moderna" (Firenze University Press); "Sediziose voci. Studi sul melodrammma" directed by C. Faverzani (Université Paris 8).
Michela Landi is honorary member of Accademia delle Arti e del Disegno.
The main Michela Landi’s research domain is French Literature between 18th and 19th centuries, with special attention to the relationship between literary text and music or other arts.
For her publications, please see: Curriculum (Italian)
- French literature and poetry in pre-romantic, romantic and symbolist age; in its relationsships with music and other arts.
- Twentieth century French Literature
- Translation and theory of literature
- Sociology and psychanalysis of literature